Parcheggi ospedali, Sensoli chiede gratuità
(Rimini) “È dal 2016 che il MoVimento 5 Stelle chiede alla Giunta di risolvere il problema dei parcheggi a pagamento all'interno e nei dintorni degli ospedali e delle case della salute della nostra regione”. Lo ricorda la consigliera regionale Raffaella Sensoli. “Per questo è inaccettabile sentire l'assessore Venturi, con la scusa della presunta complessità del problema, rimandare ogni decisone a data da destinarsi quando invece è urgente intervenire per rimuovere una volta per tutte quella che è una vera e propria tassa sul dolore".
Questa mattina la Regione ha risposto negativamente a un question time riguardo alla proposta di abolire la sosta a pagamento all'interno e nei dintorni delle strutture sanitarie dell'Emilia-Romagna. "Ad oggi non c'è uniformità, con aziende sanitarie che permettono la sosta gratuita, altre che applicano tariffe ben superiori a quelle applicate in altre zone della città, altre ancora che fanno pagare cifre spropositate dopo un breve periodo di gratuità – spiega Raffaella Sensoli – È quanto succede per esempio al Pronto soccorso di Rimini dove la sosta diventa a pagamento, con cifre spropositate, solo dopo i primi 15 minuti di sosta gratuita. Peccato però che visti i tempi di attesa biblici per chi si reca al Pronto soccorso questa agevolazione sia del tutto inutile, anzi una vera e propria presa in giro Senza contare che questa situazione crea anche disagi a quei cittadini che vivono nei dintorni delle strutture sanitarie e che spesso si vedono invadere i propri parcheggi condominiali dalle auto di chi è alla ricerca di un modo per evitare il parcheggio a pagamento. Ecco perché è necessario che la Regione metta mano a questa situazione, individuando una soluzione unitaria per tutte le strutture sanitarie, abrogando la sosta a pagamento e, laddove non fosse possibile, applicando almeno una tariffa scontata del 50% rispetto a quella urbana". Proposta davanti alla quale però la Regione, per bocca dell'assessore Sergio Venturi, ha ancora una volta preso tempo rimandando ogni decisione a dopo l'analisi che i mobility manager delle strutture sanitarie regionali porteranno a termine più avanti. "Continuare a non fare nulla non è accettabile, così come non lo è non individuare dei tempi certi per la proposta che dovrebbe arrivare dai mobility manager – conclude Raffaella Sensoli – Il MoVimento 5 Stelle è dal 2016 che chiede alla Giunta di intervenire ma fino ad oggi i nostri appelli sono tutti caduti nel vuoto, lasciando che i cittadini continuino a pagare quella che è una vera e propria tassa sul dolore e che molto spesso li lascia in totale balìa di parcheggiatori abusivi che chiedono denaro ai pochi fortunati che riescono a parcheggiare negli spazi gratuiti degli ospedali".
Mercatone Uno, Morolli a Roma con i sindacati
(Rimini) “Che i lavoratori vengano a sapere dai media del fallimento di un marchio storico come il "Mercatone uno" è una vicenda non tollerabile in un paese civile”. Così l’assessore al lavoro del comune di Rimini, Mattia Morolli, che annuncia la sua presenza a Roma giovedì insieme all'assessore alle attività produttive della Regione Emilia – Romagna, Palma Costi, nella sede del Ministero dello sviluppo economico “per richiedere fatti ed impegni concreti al governo, tramite la partecipazione al tavolo di crisi convocato dal Mise. È Pazzesco che un colosso imprenditoriale con 1.880 dipendenti e 55 punti vendita chiuda dalla mattina alla sera facendo trovare i cancelli chiusi ai dipendenti, avvisati della loro liquidazione con un click. Una mancanza assoluta non solo dei minimi principi imprenditoriali, ma anche e soprattutto del rispetto verso i lavoratori, le loro famiglie, clienti e le comunità in cui sono inserite storicamente i negozi. Non possiamo permettere che la storia di un marchio importante come il "Mercatone uno" venga trasformato in un pericoloso precedente da imprenditori avventati e da scelte inaccettabili, perché fatte unicamente sulle spalle dei lavoratori e dei fornitori, mettendo in difficoltà tutta una comunità”.
Per questo “andrò a Roma al fianco dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali, cercando di trovare una soluzione che rimetta i diritti dei lavoratori al centro. Un fallimento imprenditoriale che non possono e non devono pagare i lavoratori, a cui va garantita la massima salvaguardia dei loro diritti. L'auspicio (pressante) è che il Governo riesca, ora che sono finalmente passate le elezioni europee, a passare dalle parole ai fatti, proponendo una realistica e soddisfacente via di uscita a questa assurda e incresciosa vicenda”.
Misano, in arrivo i campioni del Superbike per i test
(Rimini) Due giorni di test per i team del WorldSBK sono in programma da domani a Misano World Circuit, col mondiale motociclistico per derivate che si prepara al Simoncelli in vista del Pata Riviera di Rimini Round, dal 21 al 23 giugno 2019. In pista i piloti protagonisti del campionato, con la Ducati in prima fila che sta dominando la stagione con Alvaro Bautista. A Misano anche la Kawasaki che per bocca del suo campione in carica, Jonathan Rea, affida ai test un’importanza fondamentale nella rimonta in classifica dopo le due vittorie a Imola che hanno ridotto il distacco a 43 punti.
Per gli appassionati l’ingresso al paddock avrà un costo di 5 euro, mentre i residenti a Misano Adriatico avranno ingresso gratuito. A Misano si disputerà la settima prova del calendario 2019, il cuore della stagione che ne prevede tredici in totale. Il mondiale Superbike arriverà a MWC dopo la prova di Jerez in programma fra dieci giorni.
Con i test di questi due giorni, inizia il count down che condurrà al Rimini Round, i cui biglietti sono disponibili in prevendita sul sito misanocircuit.com. Sarà una settimana di grandi eventi che già dal mercoledì animeranno la Motor Valley per poi spostarsi sulla Riviera di Rimini che attende lo spettacolo garantito da WorldSBK, WorldSSP e WorldSSP300.
Urban race, le limitazioni al traffico previste per sabato
(Rimini) Sabato a Rimini torna la terza edizione della Virgin Active Urban Obstacle Race, corsa a ostacoli dedicata all'allenamento funzionale, organizzata in Italia da RCS Sports & Events / RCS Active Team in collaborazione con Virgin Active. Si parte alle 18 dal bimillenario Ponte di Tiberio correndo per 7 chilometri e seguendo un percorso che attraverserà l'incantevole centro storico, toccherà Borgo San Giuliano e i due parchi cittadini, tra questi il Parco XXV Aprile. Venue della manifestazione, l'alveo del Ponte di Tiberio che accoglierà i partecipanti sin dalle prime ore del mattino (ore 9) per il ritiro dei pettorali con i race kit. (Al Villaggio avranno luogo le varie attività a partire dalle ore 15 sino alle ore 21). Gli ostacoli saranno in totale 10, tutti collegati al functional training e ispirati al land scape urbano.
Per permettere lo svolgimento della gara, bisognerà adeguarsi ad alcune limitazioni al traffico, ma gli organizzatori rendono noto anche che “la scelta di utilizzare prevalentemente i parchi cittadini e le vie del centro storico limiterà moltissimo le restrizioni”. L'ordinanza emessa dal Comune di Rimini riguarda, quindi, l'area di parcheggio al ponte di Tiberio per l'allestimento del Villaggio di accoglienza e quello in fondo al Parco cittadino vicino Via Roma per il passaggio dei concorrenti. Quanto alle strade, quelle interessate alle restrizioni sono Viale Tiberio e il Ponte, quella sul lato Ravenna di Piazza Malatesta, tratti di via Bastioni Orientali nei pressi di via XX Settembre e di via Circonvallazione Occidentale nei pressi del Ponte di Tiberio, Corso Giovanni XXIII.
Fuorisalone. La Virgin Active Urban Obstacle Race entra per secondo anno nel programma ufficiale di RiminiWellnessOFF, una delle più grandi kermesse internazionali dedicate al fitness, al benessere e allo sport che avrà inizio giovedì 30 maggio.
28 maggio
Europa, riminesi fuori | Comuni, il Pd tiene botta | Travolto sulla A14
Mercatone Uno, Federconsumatori: Ministero tuteli clienti
(Rimini) È previsto per oggi l’incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico per decidere le misure di tutela da mettere in atto per i lavoratori a seguito della dichiarazione di fallimento di Mercatone Uno, avvenuta giovedì 23. Una soluzione senza dubbio necessaria, che deve tener conto non solo dei lavoratori, ma anche dei cittadini che hanno acquistato mobili presso l’azienda fallita e che ora si trovano senza i soldi spesi e senza i beni acquistati. Molti di loro hanno attivato finanziamenti per far fronte agli acquisti effettuati e ora stanno pagando le rate per merci che non sono mai state loro consegnate. Sono moltissimi i cittadini in queste condizioni che si stanno rivolgendo ai nostri sportelli, in queste ore.
“È doveroso che il Ministero si occupi anche di loro e trovi una soluzione equa che consenta ai cittadini di entrare in possesso dei beni acquistati o di ottenere la restituzione di quanto speso.” – afferma Emilio Viafora, Presidente della Federconsumatori. In attesa che il MISE raggiunga un accordo in tal senso, consigliamo a tutti gli utenti coinvolti di effettuare l’insinuazione al passivo entro e non oltre il 20 Settembre 2019. Per informazioni e assistenza i cittadini si possono rivolgere agli sportelli della Federconsumatori, presenti su tutto il territorio nazionale, lì potranno anche aderire alle eventuali azioni future che Federconsumatori avvierà in relazione a questo caso.
Banca Valconca, assemblea approva bilancio 2018
(Rimini) Si è tenuta ieri, domenica 26 maggio, l'Assemblea annuale dei Soci convocata dall'avv. Massimo Lazzarini a cui hanno partecipato oltre duemila soci. Tanti gli argomenti all'ordine del giorno, tra cui l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2018 e la nomina del nuovo CdA.
Per quanto riguardo il Bilancio 2018, l'esercizio si è chiuso con un risultato netto positivo di euro 991.922 euro, cifra che sarebbe stato di circa 2milioni, se non ci fossero stati i contributi per i salvataggi di altre banche. Il Bilancio, che vede quindi un utile di circa 1 milione di euro, è stato approvato con 72,59% voti favorevoli, pari a un valore di 5.068.021 azioni; alla votazione, avvenuta con sistema elettronico si sono astenuti il 18,91% (1.320.310 azioni), 4,99% contrari (348,562 azioni) e il 3,51% di non votanti.
A seguire è stato nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione. Quattro le liste che si sono presentate. Ha vinto la Lista numero uno grazie al 57,80% dei voti (pari ad un valore d'azioni di oltre 4 milioni di euro). La lista denominata Ata – Montanari – Angelini è composta da: Costanzo Perlini, Fabio Ronci, Mara Del Baldo, Roberto Ricci, Alessandro Pettinari, Antonio Battarra, Paolo Zamagni, Fabrizio Ferretti, Luciano Arcangeli.
La Lista 2 Boldrini – Grassi ha ricevuto il 34, 37% di preferenze (pari ad un valore di azioni di 2.393.930 euro), poi la Lista 4 del cda, che ha ricevuto il 5, 9% (pari ad un valore di azioni di 411.029 euro); infine, la Lista 3, definita la Lista del Cambiamento, con l'1, 93% (pari ad un valore di azioni di 134.365 di euro). Il nuovo CdA sarà composto da nove elementi, di cui sette della Lista 1 e i primi due della seconda classificata.
Mengoni in concerto a Rimini e Bologna
(Rimini) 'Atlantico Tour', la nuova avventura live di Marco Mengoni che ha già venduto quasi 200mila biglietti, arriva al Rds Stadium di Rimini il 29 maggio e all'Unipol Arena di Bologna il 30. Uno spettacolo di quasi due ore nel quale l'artista propone i suoi più grandi successi e i brani dell'ultimo album di inediti 'Atlantico', certificato doppio platino con oltre 40 milioni di stream su Spotify e Apple Music. Non mancherà 'Muhammad Ali', il nuovo singolo, tra i brani più suonati in radio: una dedica al mitico pugile e un invito a prenderlo come riferimento per ambire a trasformare ogni problema in un'opportunità. Sul palco con Mengoni, che ha curato anche gli arrangiamenti vocali e strumentali, un gruppo di musicisti con la direzione musicale di Christian Rigano (piano e tastiere): Giovanni Pallotti (basso), Peter Cornacchia (chitarre), Davide Sollazzi (batteria), Massimo Colagiovanni (chitarre), Leonardo Di Angilla (percussioni) e, ai cori, Barbari Comi, Moris Pradella (anche chitarra) e Yvonne Park (Ansa).
Europee, Lega: Grandissimo successo, merito del lavoro sul territorio
(Rimini) “Un grandissimo successo che premia il nostro lavoro sul territorio e le politiche di ascolto e del fare che abbiamo portato avanti nel Paese. In Emilia Romagna siamo il primo partito con un 33, 8 per cento rispetto al Pd fermo al 31,2. In Romagna abbiamo una percentuale di oltre il 34 per cento nella provincia di Forlì-Cesena, contro poco più del 31 del Pd. Qui superiamo il Pd in tutti i comuni (tranne a Cesena, Forlimpopoli e di uno zero virgola a Forlì) con punte di quasi il 44 per cento a Mercato Saraceno e a Borghi dove andiamo addirittura sopra, a Sarsina con quasi il 46 per cento, a Verghereto con oltre il 51, a Tredozio dove superiamo il 46 per cento e a Civitella il 47. Benissimo nel riminese, con una media del 36,45 per cento, dove siamo in testa in tutti i comuni, compresa Rimini. Non è infatti realistico affermare che il Pd tiene nelle città. Certamente è vero a Bologna, Modena e Reggio Emilia, ma a Rimini ci attestiamo al 34,21 per cento contro il Pd al 26,85 e a Ferrara siamo al 41,93 mentre il Pd è al 25,5 per cento. Così a Piacenza dove siamo al 45, 31 per cento e il Pd al 19,45 per cento, a Parma dove la Lega è attorno al 40 per cento e il Pd sotto il 25. A Ravenna il Pd raggiunge il 32,98 per cento tallonato dalla Lega al 31,44. Voglio anche citare, per il riminese, i risultati eclatanti di Riccione dove la Lega è al 39,18, Misano al 38,55 e Sant’Agata Feltria al 41,46. Nel ravennate, ottimo il risultato a Brisighella dove la Lega è al 41,25 per cento, a Cervia dove è al 35,93 e a Russi al 35,21. Cito solo alcuni comuni, ma ovunque la Lega è andata benissimo. Ringrazio ancora una volta Matteo Salvini, per il suo coraggio, la sua tenacia e la lungimiranza con cui ha saputo intercettare le necessità e le richieste degli italiani dando risposte e fiducia. Ringrazio gli Elettori romagnoli e tutti i militanti e i simpatizzanti che in questa campagna elettorale, in tutti i comuni dai più popolosi ai più piccoli, hanno profuso il massimo impegno. Da domani riprendiamo il nostro lavoro sul territorio e alla guida del paese, ancora più determinati e motivati dall’importantissimo mandato che queste elezioni ci hanno attribuito, quello di puntare a un’Europa del buonsenso dove l’Italia torni a essere centrale”. Lo dichiara in una nota il sottosegretario Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna.
Riminiwellness, dal 30 maggio la fiera del benessere
(Rimini) RiminiWellness sempre più internazionale. Dal 30 maggio al 2 giugno, al quartiere fieristico di Rimini, sono attese oltre 400 aziende su 170mila metri quadrati, indoor e outdoor per la grande fiera europea di fitness, benessere, sport, cultura fisica e sana alimentazione. Sarà il RiminiWellness più internazionale della sua lunga storia, quest'anno, grazie alla collaborazione con ICE Agenzia e l'avvio di un programma di incoming di operatori provenienti da Spagna, Area del Golfo e Nord Europa. Importanti presenze business arriveranno inoltre da Bulgaria, Irlanda, Polonia, Tunisia, Russia, Ucraina, Ungheria, Repubblica Ceca, Portogallo, Turchia, Israele. Organizzata da Italian Exhibition Group (IEG), Riminiwellness vedrà 80 paesi presenti, tra espositori, delegazioni e visitatori. In programma circa 200 convegni, incontri e appuntamenti per la sezione professionale, 1500 ore di lezioni e workout e l´intera Riviera di Rimini in movimento per oltre 20 km di costa con una miriade di eventi, competizioni e feste. RiminiWellness, la manifestazione per il grande pubblico e per gli operatori, è divenuta negli anni appuntamento leader di riferimento, atteso come momento di debutto e presentazione al mercato di tutte le novità del settore.
La città di Rimini diventerà crocevia di business, culture, discipline diverse. Operatori, buyer, presenter, giornalisti proverranno da diverse parti del mondo per fare di questa manifestazione ancora una volta il palcoscenico internazionale per incontri di business tra le imprese. E all'insegna dell'internazionalità, EuropeActive, associazione europea non-profit del fitness, con sede a Bruxelles, organizzerà il 30 e 31 maggio "Business to Business Congress" l'incontro dedicato a un pubblico manageriale che tra gli speaker annovera Olga Burkova Director World Class Russia e "Personal Trainer Day" una giornata per i professionisti del settore, tra i relatori Francesco Bertiato, Head of the Wellness Institute, Laura Hoggins per l'associazione no profit globale WIFA Women in Fitness Association, Alexis Batrakoulis, vincitore del premio IDEA Personal Trainer 2018 e Igor Castiglia, presenter nelle più importanti fitness convention. Tanti i presenter internazionali a RiminiWellness, che, in occasione dell'appuntamento italiano porteranno la loro disciplina, know-how, passione ed energia: da Gil Lopes, 3 volte campione mondiale di aerobica e uno dei più apprezzati istruttori, a Beto Perez, inventore Zumba® e Carlos Ramirez, certificato nel Metodo Pilates al Controlgy Club Barcelona, collaboratore dello studio True Pilates di New York.