Martedì, 11 Giugno 2019 09:06

11 giugno

Borsa, Ieg ci riprova | Ruota abusiva, chieste condanne | Sciame invade piazza Cavour

Martedì, 11 Giugno 2019 08:59

Santarcangelo, ecco la giunta Parma bis

(Rimini) Dopo aver convocato per venerdì 14 giugno il primo Consiglio comunale del mandato amministrativo 2019-2024, questa mattina (lunedì 10 giugno) il sindaco Alice Parma ha nominato gli assessori della Giunta. Pamela Fussi assume la carica di vice sindaco con delega a Lavori pubblici, Mobilità, Ambiente e paesaggio, Pari opportunità, Accessibilità e partecipazione, Cultura. Gli assessori sono Angela Garattoni con delega ad Attività economiche, Scuola e servizi educativi, Sport, Rapporti con le società partecipate, Fondi europei; Danilo Rinaldi a Servizi sociali e welfare, Edilizia residenziale pubblica, Politiche giovanili, Rapporti con l’Unione dei Comuni, Servizi demografici e cimiteriali; Filippo Sacchetti a Pianificazione urbanistica e sviluppo sostenibile, Edilizia privata, Patrimonio, Politiche per la sicurezza; Emanuele Zangoli a Bilancio e tributi, Politiche per il lavoro, Turismo. Il sindaco Alice Parma mantiene invece le competenze su Organizzazione e risorse umane, Rapporti con la cittadinanza, Attività di comunicazione.
“Oltre al criterio forte della parità di genere, la composizione della nuova Giunta conferma un lavoro portato avanti insieme nell’ambito della coalizione, abbinato all’individuazione delle competenze giuste per realizzare il programma elettorale comune” dichiara il sindaco Alice Parma. “Nei prossimi giorni comincia il percorso dei gruppi consiliari, nell’ambito dei quali saranno individuate deleghe specifiche per un ampio coinvolgimento dei consiglieri comunali, perché la Giunta è parte di una squadra più grande che nei prossimi cinque anni sarà protagonista di un lavoro condiviso. Concludo ringraziando tutti coloro che hanno contribuito con il loro impegno al lavoro degli organi istituzionali nel corso del precedente mandato amministrativo, avendo sempre come obiettivo comune il bene della città”.
L’insediamento del nuovo Consiglio comunale è previsto per venerdì 14 giugno alle ore 20,30 presso la sala consiliare “Maria Cristina Garattoni”. Diversi i punti all’ordine del giorno previsti per la seduta d’insediamento della nuova assemblea: dopo l’esame delle condizioni di eleggibilità dei consiglieri neo eletti, eventuali surrogazioni e loro convalida, si procederà con l’elezione del presidente e del vice presidente del Consiglio comunale. A seguire il sindaco Alice Parma presterà giuramento, per poi comunicare formalmente all’assemblea i componenti della Giunta comunale e la scelta del vice sindaco. Dopo la costituzione e designazione dei capigruppo consiliari, la seduta si concluderà con l’elezione dei componenti del Consiglio in seno alla Commissione elettorale.

(Rimini) Utilizzando la fidejussione depositata a garanzia, il Comune di Rimini si è sostituito al privato che avrebbe dovuto realizzare le opere di urbanizzazione destinate a parcheggi e verde pubblico, previste dalla convenzione di un piano particolareggiato, che avrebbero poi dovuto essere cedute gratuitamente con le relative aree al Comune di Rimini. Un intervento diretto realizzato da Anthea che ha preso inizio nei giorni scorsi in via Amati a Viserba e che si concluderà tra un paio di settimane circa, col completamento delle opere di urbanizzazione primaria per 150mila euro utili a rendere fruibile il parcheggio ed il verde pubblico ai residenti dell'edificio realizzato attraverso il piano particolareggiato e a tutta la cittadinanza.
E' in fase conclusiva infatti la realizzazione del parcheggio che avrà una superficie complessiva di 1300 metri quadrati e composto da cinque stalli auto e 11 per motocicli, così come in fase di realizzazione sono gli interventi sul verde e sull'illuminazione. In questi giorni si sta infatti completando l'impianto di irrigazione e la messa a dimora degli alberi, mentre nei giorni a seguire si ultimerà l'asfaltatura e si realizzerà la segnaletica stradale.
 
Le opere sono state progettate dal Settore Infrastrutture, Mobilità e Qualità Urbana del Comune di Rimini, mentre Anthea ha appaltato i lavori ed eseguita la Direzione Lavori (tecnici del Settore Infrastruttura Stradale). Non è la prima volta che il Comune di Rimini adotta questa procedura, già messa in atto con modalità simili e realizzando direttamente, escussa la fidejussione, la "Casa del Volley" in via Bidente a Villaggio Primo Maggio che avrebbe dovuto essere realizzata dal soggetto attuatore del piano particolareggiato di iniziativa privata denominato "Porta Sud" o per il piano particolareggiato di via dei Mulini (zona Spadarolo), dove oltre alla strada d'accesso saranno realizzati i parcheggi, i marciapiedi, l'illuminazione, le opere di fognatura, l'allaccio ai sottoservizi previsti dalla convenzione.

(Rimini) Non cresce la domanda e quindi i consumi interni. Come segnala l'indagine congiunturale di Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna, le vendite a prezzi correnti hanno subìto una nuova flessione dell'1,1 per cento nel primo trimestre del 2019 rispetto all'analogo periodo del 2018 per gli esercizi al dettaglio in sede fissa. Anche il saldo tra le quote delle imprese che rilevano un aumento o una diminuzione tendenziale delle vendite si appesantisce lievemente e scende a -13,2 da -11,1 punti.
Complice anche l'effetto della stagionalità, ci si attende peraltro un miglioramento delle vendite nel corso del secondo trimestre, tanto che si segnala un miglioramento di 38,3 punti del saldo tra le quote dei giudizi delle imprese, (risalito da -20,5 a +17,8 punti).
Le tipologie. Il dettaglio specializzato alimentare ha accusato la flessione più ampia delle vendite (-2,1 per cento). Per il non alimentare la correzione è stata più contenuta (-0,8 per cento), mentre iper, super e grandi magazzini hanno interrotto la tendenza positiva dei due trimestri precedenti con una flessione (-1,0 per cento).
La dimensione delle imprese. I dati mostrano una correlazione positiva dell'andamento delle vendite con la dimensione aziendale. La piccola distribuzione, da 1 a 5 addetti, accusa un calo dell'1,8 per cento, le imprese di media dimensione, da 6 a 19 addetti, hanno registrato una correzione dell'1,2 per cento, mentre la tendenza risulta solo lievemente negativa per le imprese con almeno 20 addetti (-0,3 per cento).
Il Registro delle imprese. Le imprese attive nel commercio al dettaglio al 31 marzo 2019 erano 44.136. Rispetto ad un anno prima la consistenza è diminuita del 2,2 per cento (-998 unità). L'andamento negativo è dato dall'ampia riduzione delle ditte individuali (-816 unità, -2,6 per cento) e da quella più rapida delle società di persone (-3,2 per cento, -301 unità). L'attrattiva della normativa delle società a responsabilità limitata determina la crescita delle società di capitale (+2,7 per cento, +123 unità).

(Rimini) E’ morto all’età di 94 anni il commediografo e poeta dialettale riminese Guido Lucchini, da tempo malato. I funerali si svolgeranno mercoledì 12 giugno alle ore 10 nella chiesa di San Giuliano del Borgo San Giuliano. Nel 2012 il comune di Rimini lo aveva onorato con il Sigismondo d’oro. Le motivazioni: “Per essere stato ed essere tuttora un protagonista appassionato della vita culturale riminese....Per l'amore dimostrato nei confronti della sua Città che traspare con delicatezza nelle opere che, in dialetto, descrivono luoghi da sempre carichi di simboli e attenzioni come, ad esempio, la palata e la spiaggia..... Per essere un prezioso custode della identità, delle tradizioni e della storia di Rimini che riprende con garbo e genialità nelle commedie, nelle poesie e nei libri che ha scritto nel corso di questi splendidi e lunghi anni”. Nella sua carriera ha scritto oltre 40 commedie dialettali, aggiudicandosi anche premi nazionali. Abitava a San Giuliano mare, nella “Barafonda” raccontata anche in un libro di poesie.

"Forse nessuno come Guido Lucchini ha ricordato a Rimini e ai riminesi che dietro al miracolo della ricostruzione, della 'capitale delle vacanze', c'era una storia di dolore, dramma, fatica, duro lavoro”, è il ricordo del sindaco di Rimini Andrea Gnassi. “E lo ha fatto usando il veicolo della poesia e del teatro sotto forma dialettale. Il dialetto appunto quale punto d'incontro di antico e nuovo, cifrario universale di comunicazione tra la città rasa al suolo dai bombardamenti della guerra, quella della rapidissima resurrezione dovuta 'alle mani' di donne e uomini poverissimi, e la Rimini di oggi”. Guido Lucchini, nelle sue commedie, “a raccontato non solo i quadri quotidiani di una vita che non c'è più, la vita agra della generazione uscita dalla distruzione bellica, ma ci ha consegnato il senso stesso di un'eredità da non disperdere: la memoria. Nella lingua dei 'nostri' vecchi il codice genetico della Storia e delle storie di Rimini e della Romagna: i poveracciai, i pescatori, le mamme, i personaggi della Barafonda, voci lontane sempre presenti che il poeta cresciuto nel Borgo Giuliano per 70 anni ha incessantemente animato, reso vivide, pensando fossero ancora adesso in mezzo alle strade e alle piazze della sua Rimini”.
Alla cerimonia per il Sigismondo d’oro. “Ricordo ancora la cerimonia, con Guido emozionatissimo parlare di Rimini e del cruccio per il dialetto che 'stava perdendo i colpi', con la preoccupazione per i giovani che non lo parlavano né lo capivano più. C'era un tratto di malinconia e di dolcezza nelle sue opere che restituisce un pezzo vero e nascosto di Rimini, luogo vetrina per eccellenza ma che in realtà ha nel cuore un velo di tristezza. Ognuna delle sue protagoniste, ognuno dei suoi personaggi, si dibatte nelle faccende quotidiane- la povertà, l'amore, il rapporto con il coniuge, i figli, gli amici- portando dentro di sé una enorme, prorompente umanità. E' l'umanità profonda di questa città, cinica, disincantata spesso, ma capace di slanci di altruismo, generosità, affetto senza pari. Guido è riuscito con la sua sensibilità a descrivere e a 'contenere' sul palco e sulle pagine di un libro questa gigantesca empatia e tolleranza di comunità, restituendocele in una lingua che è il suono eterno della nostra Storia e delle storie di tutti i giorni”.

Lunedì, 10 Giugno 2019 09:38

10 giugno

Direzione Pd | Nuovi guai per 'Ubriachi di gas' | Le campane di Santa Giustina

(Rimini) Ha investito un pedone ed è scappato a tutta velocità facendo perdere le sue tracce: la Polizia Locale di Rimini è al lavoro per rintracciare il motociclista che questa mattina ha travolto un uomo in via Chiabrera per poi fuggire senza accertarsi delle condizioni del malcapitato e prestare soccorso. Vittima dell'incidente un meccanico, al momento impegnato ad assistere un automobilista in panne quando è stato travolto da una moto che viaggiava lungo via Chiabrera in direzione monte-mare. Nonostante l'impatto, il motociclista è riuscito a restare in sella ed è scappato a tutta velocità. Un'automobilista di passaggio che ha assistito alla scena ha tentato di seguirlo e fermarlo, senza fortuna. Il meccanico travolto è stato subito soccorso e ha riportato la frattura scomposta di un braccio. La Polizia Locale intervenuta sul luogo dell'incidente sta vagliando le immagini delle telecamere di sorveglianza in funzione nella zona e sta cercando di risalire all'identità del pirata della strada attraverso alcuni numeri della targa del motociclo riportati dai testimoni. Nel caso non si costituisca volontariamente, il motociclista può incorrere nell'arresto immediato.

(Rimini) Questa mattina l'assessore al lavoro del Comune di Rimini, Mattia Morolli, ha incontrato insieme ad altri rappresentanti delle Istituzioni locali i lavoratori e le lavoratrici del Mercatone Uno. L'incontro è avvenuto nel corso del presidio organizzato da Filcams Cgil e Fisascat Cisl al punto vendita chiuso di Rimini nord. Durante l'incontro, l'assessore Morolli ha ribadito la "solidarietà e l'impegno dell'Amministrazione comunale al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori, a cui va garantita la massima salvaguardia dei loro diritti. L'impegno è quello di valutare, insieme ai sindacati, le singole situazioni di ogni lavoratore, valutando caso per caso quali possibili azioni di welfare mettere in campo direttamente e quali richiedere a livello statale".

Venerdì, 07 Giugno 2019 18:19

Turismo, Riccione ha i suoi ambasciatori

(Rimini) Questa mattina l'assessore al turismo Stefano Caldari ha nominato i primi "ambasciatori" di Riccione del 2019. Dall'estate 2018 infatti i turisti che da più anni scelgono Riccione per le loro vacane vengono nominati simbolicamente ambasciatori della città in quanto testimonial pregiati e autorevoli del racconto della nostra destinazione nel mondo.
Gli "ambasciatori" premiati questa mattina sono la signora Maria Luisa Pina da Como, che trascorre le vacanze nella Perla Verde dal 1972 e ora torna con i nipoti e i figli dei nipoti, e la famiglia tedesca da Monaco di Baviera dei coniugi Monica e Udo Scheidt che cominciarono a frequentare Riccione oltre 50 anni fa e che hanno riferito all'assessore che ogni anno al loro arrivo pronunciano la frase "Siamo arrivati a casa". La signora Maria Luisa trascorre il suo periodo di vacanza all'hotel Sarti mentre i coniugi Scheidt all'hotel Albicocco.

(Rimini) "Mal di Plastica" sta arrivando a Venezia. Domani mattina alle 11 l'imbarcazione realizzata con materiali plastici e di recupero ideata e costruita da Matteo Munaretto, Stefano Rossini e Piero Munaretto attraccherà nella laguna veneta. La barca spinta da una vela, un sistema a pedali e un piccolo motore sarà accolta presso la Compagnia della Vela (isola di San Giorgio) dagli amministratori, i cittadini veneziani e i soci della Compagnia della Vela. Ad accogliere i tre naviganti anche una delegazione di amici arrivati da Rimini.
"4° giorno. Sorge il sole su Chioggia e su Mal di Plastica. Siamo arrivati qui ieri notte. Oggi racconteremo il nostro progetto alla città e domani.... Venezia!", scrivono nel Diario di Bordo i tre amici che ieri sono stati contattati da Marco Veronese , Vicesindaco di Chioggia che li ha invitati a fermarsi nella cittadina veneta per raccontare la loro avventura.
Obiettivo del progetto "Mal di Plastica" è sensibilizzare l'opinione pubblica sull'utilizzo della plastica usa e getta, sulla dispersione di rifiuti plastici in mare. Tra coloro che da subito hanno sposato il Progetto, vi sono la Darsena di Rimini, Blusea e lo Yacht Club Rimini che continuano a fornire sostegno nell'organizzazione e nella logistica fino all'arrivo a Venezia. Mal di Plastica naviga sempre sotto costa, è quindi facilmente raggiungibile da chiunque per "accompagnarla" nella sua avventura fino alla laguna veneta.

Pagina 811 di 1906