Maggioli rileva nuova società
(Rimini) Il Gruppo Maggioli, società per azioni con la più ampia e qualificata offerta di prodotti e servizi per la Pubblica Amministrazione, ha in questi giorni rilevato il 100% delle quote della società Globo Srl (con sede a Treviolo, prov. Bergamo) , specializzata nella digitalizzazione di processi degli Enti locali.
Grazie alla specializzazione di GLOBO tutti i servizi del Comune saranno sempre più raggiungibili con un 'click'
Tra i tanti e diversi prodotti e servizi offerti da Globo agli Enti locali primeggia lo 'Sportello Telematico Polifunzionale' che consente a professionisti, imprese e cittadini di presentare in ogni momento, da casa o dall'ufficio, in modo semplice e guidato, qualunque tipologia di pratica: schede di descrizione dell'istanza, riferimenti normativi e moduli digitali sempre aggiornati sono i principali ingredienti dello Sportello Telematico Polifunzionale.
Per interagire con tutti i settori dell'ente, basta accedere al sistema utilizzando lo Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure la Carta Nazionale dei Servizi e, una volta autenticati, è possibile inviare pratiche, richieste e segnalazioni in qualsiasi momento della giornata (il portale è attivo 24 ore su 24).
Carbonizzato sulla A14, procura indaga
(Rimini) La Procura indaga sulincendio che ha provocato la morte del quarantenne fanese Andrea Borgogelli, ieri pomeriggio nel suo maggiolini lungo la A14 all’altezza di Misano. Le fiamme si sono sprigionare nel tardo pomeriggio, verso le 17,15, l’uomo viaggiava in direzione Anzoca ed è rimasto intrappolato nella sua auto, morendo carbonizzato nell’abitacolo, dopo essersi riuscito a fermare in una piazzola di emergenza. Sul cadavere darà nei prossimi giorni sarà effettuata un’autopsia per accertare le cause del decesso. Sotto sequestro il veicolo, per i rilievi di rito.
Mercatone uno, Cgil: i lavoratori non possono più aspettare
(Rimini) Sono passati 20 giorni dal fallimento di Shernon Holding srl che ha coinvolto gli oltre 1800 lavoratori di Mercatone Uno, dei quali circa 450 in Emilia Romagna. Nei giorni scorsi l’autorizzazione al ritorno in Amministrazione Straordinaria rilasciata dal Tribunale di Bologna, aveva aperto quello spiraglio di possibilità per poter procedere in tempi brevi alle operazioni necessarie per dare una copertura a tutti i lavoratori che dal 25 maggio scorso 2sono sospesi in un limbo, senza la possibilità di lavorare e senza nemmeno un minimo di copertura economica fornita dagli ammortizzatori sociali”, spiegano dalla Cgil, che sottolinea: “i lavoratori non possono più aspettare”.
In questa fase “di drammatica incertezza nella giornata di ieri abbiamo appreso, da un comunicato, delle dimissioni dei Commissari straordinari. Pur ritenendo che fosse necessario un forte segno di discontinuità rispetto alla gestione precedente, riteniamo sarebbe stato necessario portare a compimento tutti i passaggi indispensabili, compreso l’accordo di Cigs, per dare sostegno ai lavoratori”.
La preoccupazione dei sindacati è che la ricerca di nuovi Commissari in questa fase, che dovranno comunque aggiornarsi sulla procedura, possa ritardare ulteriormente i tempi e la richiesta della Cigs, non rispondendo così all’urgenza che si è venuta a creare. Dopo tre settimane, ogni ulteriore giorno che passa grava sulla situazione dei lavoratori e pregiudica la prospettiva di continuità dell’azienda”.
Le rassicurazioni del Ministro sulla concessione della Cigs, “non sono più sufficienti, è necessario agire in fretta ed in maniera concreta. Per questo continuano le mobilitazioni e i presidi e in mancanza di risposte a breve, intensificheremo le iniziative di lotta”.
“Democrazia partecipata”: tre progetti riminesi finanziati dalla Regione
(Rimini) Ci sono tre progetti riminesi, tra gli undici finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, attraverso il bando della partecipazione che permette ad associazioni, imprese, gruppi di volontariato e tante altre realtà della società civile, di partecipare attivamente alle politiche regionali. In particolare, 20mila euro sono stati assegnati al progetto “Rimini Ci Vivo” per l’organizzazione del volontariato nella nuova era green e della comunità socializzante; 17mila euro al progetto di Cattolica “Referendum senza Quorum” per riformare lo statuto comunale e sostenere il protagonismo responsabile dei cittadini; 12mila euro al progetto di Verucchio “#quellocheserve” per la promozione della funzione sociale, ricreativa e didattica delle aree verdi.
“Una vittoria per la democrazia partecipativa in Emilia-Romagna. La Regione punta sempre di più al coinvolgimento dei cittadini nell’amministrazione della cosa pubblica, così da sostenere la realizzazione di attività e iniziative volte al miglioramento della comunità”, dichiara l’assessora al Bilancio e Riordino istituzionale Emma Petitti, che si dice orgogliosa dell’impegno profuso. Attraverso il nuovo bando, la Regione Emilia-Romagna, da inizio anno, ha certificato e finanziato 11 progetti per un totale di 180 mila euro, tra i quali i tre del riminese. “Valorizzare il contributo dei cittadini non solo nel decidere, ma anche nel fare. È questo il fine ultimo del nostro bando 2019, la cui seconda trance aprirà a luglio e vedrà il finanziamento di altre iniziative che puntano alla promozione del territorio e all'attivismo cittadino, in un'ottica di collaborazione e maggiore trasparenza. Per vincere le sfide attuali, il modo migliore, secondo noi, è farlo assieme. Condividendo informazioni, progetti e iniziative”, conclude Petitti.
12 giugno
Ieg a piazza affari | Rimini 2021 | Morte sulle strisce
Santarcangelo, Samorani: Parma giunta copia e incolla
(Rimini) Squadra che vince non si cambia per Alice Parma. “Un copia e incolla” per Domenico Samorani che augura “complimenti e buon lavoro a tutti gli assessori della giunta di Alice”. Per Samorani nella giunta Parma bis “non si riscontra infatti nessuna novità tranne la conferma dell’accordo preannunciato con la lista “una mano per Santarcangelo”. Anzi, direi che, ancora una volta, devo registrare uno sfregio al voto popolare. La lista Rinaldi-Novelli, che somma due partiti, perde il 50% dei voti raccolti nel 2014 e, per un misero 8%, viene premiata con 2 assessori. La lista “più Santarcangelo”, che ha raggiunto il 16% dei voti, e che ha fatto vincere la sinistra, rimanda in giunta Pamela Fussi che è arrivata addirittura settima in ordine di preferenze di lista. I veri vincitori di “più Santarcangelo” vanno in bianco e mostrano così di essersi solo prestati ad una pura operazione di potere che non premia le scelte degli elettori, ma le strategie del Pd”.
Santarcangelo, Confesercenti: auguri di un lavoro prospero all’amministrazione
(Rimini) “Confesercenti, per gli argomenti inerenti lo sviluppo della nostra realtà, sopratutto riguardo le tematiche che ruotano attorno a commercio e turismo, è pronta a collaborare con l'Amministrazione Comunale, come sempre fatto fin dal 1975, non solo salvaguardando il lavoro degli associati, ma anche perseguendo come obiettivo il bene comune della nostra Santarcangelo”. E’ l’augurio di buon lavoro da parte delle cetegorie economiche ad Alice Parma. “Confesercenti, ricevendo l'invito alla seduta d'insediamento del nuovo Consiglio Comunale di Santarcangelo, convocato per il 14 giugno 2019, vuole esprimere le migliori felicitazioni alla rielezione di Alice Parma a sindaco della città. Il Consiglio di Presidenza della nostra associazione vuole altresì augurare un prospero lavoro alla giunta, appena nominata dal sindaco, formata da: Pamela Fussi, Angela Garattoni, Danilo Rinaldi, Filippo Sacchetti, Emanuele Zangoli, e a tutti i consiglieri neo eletti, di maggioranza ed opposizione, che per i prossimi cinque anni siederanno sugli scranni della sala consiliare Maria Cristina Garattoni”.
Palestre scolastiche, restyling alle Rodari dal 24 giugno
(Rimini) Rifacimento di pavimentazioni sportive, realizzazione di controsoffitti, nuove misure antincendio sono le principali tipologie degli interventi che prenderanno avvio nelle prossime settimane su una ventina di strutture sportive e scolastiche comunali per realizzarsi, uno dopo l'altro, durante la stagione estiva. Con la fine dell'attività scolastica è infatti possibile far entrare nella fase esecutiva i lavori progettati che saranno realizzati sotto la direzione di Anthea.
In particolare sarà l'intervento di restauro conservativo della facciata storica della tribuna centrale dello stadio comunale Romeo Neri il primo ad essere avviato, a cui, sempre in tema sportivo, faranno seguito il rifacimento della pavimentazione in legno del pattinodromo di Lagomaggio, che prenderà avvio lunedì 24 giugno, seguito il 1° luglio dal rifacimento pavimentazione sportiva indoor palestra della scuola media "Di Duccio" di viale Parigi e il 16 luglio dal rifacimento della pavimentazione sportiva indoor "Palestra Rinaldi" di via Morri.
Mentre su tre palestre del Comune di Rimini, la Flavia Casadei, Dante Alighieri e Corpolò, saranno sostituiti i controsoffitti. Interventi di miglioramento e adeguamento antincendio saranno realizzati dal 1° luglio nelle palestre delle scuole Casadei, San Giuliano, Dante Alighieri, Corpolò
L'intervento per il miglioramento e riqualificazione della centrale termica della scuola elementare Gianni Rodari prenderà avvio lunedì 24 giugno.
Auto elettriche, a Rimini in arrivo 50 colonnine per la ricarica
(Rimini) Rimini si arricchirà a breve di una nuova rete di colonnine di ricarica con la realizzazione di una nuova infrastruttura di colonnine di ricarica installate su suolo pubblico capaci di dare risposta allo sviluppo di una mobilità come quella elettrica che ha alte prospettive di crescita e che, insieme alle altre forme di mobilità attiva e sostenibile (mobilità ciclabile, pedonale e trasporto pubblico), si accinge a contribuire in maniera sostanziale alla diminuzione delle concentrazioni dei principali climalteranti. Un progetto – l'infrastrutturazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici capillare su suolo pubblico – che rientra nel quadro delle azioni previste dal PAIR2020 e del Piano della mobilità sostenibile del Comune di Rimini.
Le automobili ibride sono sempre più diffuse in Emilia-Romagna: dai 2.776 veicoli di nuova immatricolazione nel 2015 si è passati ai 4.369 nel 2016 (+57%) e ai 7.056 nel 2017 (+61%). Sul nostro territorio comunale al 31 dicembre 2017 risultano immatricolate 18 autovetture totalmente elettriche e 632 ibride; 9 i motocicli totalmente elettrici e n. 1 ibrido, mentre tra i veicoli industriali 8 sono totalmente elettrici e 4 ibridi.
Delle quattro manifestazioni d'interesse pervenute in risposta all'avviso pubblico bandito dal Comune di Rimini è stata la proposta progettuale della BE CHARGE srl di Milano, già impegnata nella realizzazione di ricarica pubblica per veicoli elettrici in Italia, a ottenere il miglior punteggio presentando un progetto giudicato più vantaggioso in relazione alla completezza della fornitura e del servizio offerto, nonché in relazione ai minori costi proposti a carico degli utenti finali. Tra i progetti innovativi offerti da BE CHARGE srl in risposta alla manifestazione di interesse vi è anche l'attivazione di un servizio di scooter sharing elettrico da attivarsi sul territorio del Comune di Rimini.
La nuova rete infrastrutturale di ricarica elettrica, dal valore stimato in 450.000 euro d'investimento, si svilupperà con la realizzazione di 50 postazioni che, individuate dal Comune di Rimini, verranno messe a disposizione dell'operatore per l'installazione dei dispositivi di ricarica posizionati, in linea generale, sugli assi della viabilità più interessanti come le aree prossime ai lungomari (Spadazzi, Di Vittorio, piazzale Kennedy via Beccadelli, ma anche via Toscanelli o Dati a Viserba) o sul primo asse urbano esterno come via Flaminia, via della Fiera, viale Tiberio, via Roma, Bramante, ecc, o nei pressi dei grandi parcheggi come il Chiabrera, via della Fiera (Conad), Caduti di Cefalonia, via dell'edera (Coop – Celle), Iper Malatesta.
"Con questo passaggio che ha stimolato l'interesse di più di un operatore – ha commentato l'assessore alla Mobilità Roberta Frisoni – Rimini si appresta a fare un salto di qualità all'insegna dell'innovazione e dell'integrazione tra energia e mobilità. Rispondendo all'avviso gli operatori sono stati chiamati a ragionare sia sull'investimento nella nuova infrastruttura cittadina di ricarica per la mobilità elettrica, sia sulla possibilità di far diventare le postazioni di ricarica dei nuovi 'micro-hub' di mobilità con servizi che possano soddisfare le esigenze dei cittadini e dei turisti che visitano la nostra città. Un passaggio, dai caratteri fortemente innovativi, che è stato colto dagli operatori, e che vuole accompagnare il percorso di crescita di Rimini sul fronte della sostenibilità ambientale e dell'innovazione".
Sacchetti, Pd: A Santarcangelo non ha perso solo Samorani, ma anche il suo sponsor Tosi
(Rimini) “Il Pd riminese alle Europee, rispetto alle provincie di confine della nostra regione (Rimini, Ferrara, Parma e Piacenza) registra il miglior risultato percentuale e il minor distacco dalla lega nord, pur restando il secondo partito e superando di misura il movimento cinque stelle”. Lo ha detto ieri il segretario ptovinciale del partito, Filippo Sacchetti in occasione della direzione provinciale. “Ad oggi tra queste quattro provincie, Rimini è l'unico comune capoluogo che resta amministrato da un sindaco Pd. Questo dato porta Rimini a diventare una risorsa per la comunità regionale, con un ruolo strategico per l'area vasta romagna e le politiche di rete. Proprio quelle che sul territorio hanno garantito benessere ed efficienza nei servizi. Per questo non mancherà un contributo determinato ed energico al progetto di Bonaccini, che deve consolidare il buon governo regionale di questi anni”.
L’altro elemento su cui i democratici riminesi hanno riflettuto è che “il Pd riminese alle amministrative inverte la tendenza negativa rispetto alle europee e vince nei comuni. Questo grazie ad un progetto politico che trova nel radicamento sul territorio e nei programmi che sanno segnare un cambiamento vero dove necessario senza rinunciare alla continuità, una risposta efficace ai nuovi bisogni delle comunità di questi anni. Visione di città, cultura, valori e tradizioni sono l'insieme di quell'orgoglio che dà il profilo dei nostri amministratori: persone disponibili, capaci, pronte a mettersi in discussione, aperte verso il futuro. Il Pd è sempre più motore e anima delle città, che sa costruire attorno alla sua proposta politica, un'aggregazione civica e sociale ampia che abbraccia l'idea di una comunità coesa e solidale. La risposta al tentativo di "occupazione" leghista certamente è una risposta di comunità, non di una classe politica”.
Ci sono state alcune “vittorie significative” nei comuni più grandi (Santarcangelo e Misano) contro “profili credibili ma autoreferenziali”, e vittorie in piccoli comuni dove “la lega cercava di imporre i propri candidati, come a Sant'Agata Feltria e Montefiore (roccaforte della candidata alle europee Cipriani), senza un vero progetto di paese”, sottolineano dal Pd.
Secondo Sacchetti, inoltre, “il centro-destra ha perso le elezioni. A Santarcangelo non ha perso solo Samorani, ma anche Renata Tosi, suo main sponsor. E' evidente a tutti che il centro-destra avesse una regia organizzata sul territorio che partiva dalle proprie roccaforti e che puntava a conquistare quelle targate Pd. Assieme anche alla sindaca di Coriano Spinelli già a disposizione di un progetto misto Lega-Cinque stelle per conquistare la provincia di Rimini in ottobre. Tentativo andato male. Starà a noi ricostruire dall'opposizione in questi comuni importanti, come sta già avvenendo a Cattolica, una proposta alternativa e credibile alle attuali amministrazioni in carica”.
Come andare avanti? “L'estate ci darà l'occasione di ripartire verso le prossime sfide. Non solo amministrative, come le elezioni regionali di fine anno, ma anche quelle politiche e culturali necessarie per contrastare il pensiero populista che sta facendo danni al governo di questo paese. Dobbiamo tenere a mente che per finanziare una spesa sociale sconsiderata quale "quota100" e "reddito di cittadinanza" in un paese senza crescita, il governo sarà costretto a fare una finanziaria in autunno di almeno 40mld. E gira voce che il governo del cambiamento stia pensando ad un cambiamento di governo per farvi fronte. Per questo bisgonerà essere preparati. Faremo iniziative e dibattiti su questo, anche all'interno delle nostre 10 feste dell'unità sparse su tutto il territorio, che a partire dal weekend del 20 giugno a Canonica (santarcangelo) animeranno l'estate dei democratici”.