(Rimini) Sabato 3 dicembre alle ore 21 al Teatro degli Atti di Rimini (via Cairoli, 42) andrà in scena una serata dal titolo "Il Cuore in Piazza" per sensibilizzare e raccogliere fondi per la prevenzione delle malattie cardiache, organizzata dall'associazione Il cuore di Luca Petitti - ODV e realizzata in collaborazione con il Comune di Rimini. L'obiettivo è anche quello di raccogliere fondi, l'ingresso sarà ad offerta libera, per acquistare defibrillatori per le scuole e le piazze della città di Rimini.

Tanti gli ospiti che si succederanno sul palco sabato 3 dicembre: i Doors to balloon, band di medici cardiologi di cui fa parte anche il primario Andrea Santarelli direttore facente funzione della U.O. Cardiologia di Rimini, le letture sceniche di artisti come Simona Tebaldi e Donato Perlingieri, le coreografie a cura della Scuola Danza Garden.

 Ci sarà anche Christian Montanari, dirigente scolastico del Liceo scientifico Einstein, scuola con cui l'associazione 'Il cuore di Luca' collabora per sostenere borse di studio. Saranno presenti inoltre le Istituzioni locali con il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad e la vicesindaca Chiara Bellini e tanti altri. La serata sarà presentata dalla giornalista Simona Mulazzani.

Venerdì, 02 Dicembre 2022 16:51

Servi, apre la mostra d'arte 'Divine creature'

(Rimini) Una mostra fotografica che coniuga arte sacra e disabilità, è la proposta per il Natale 2022 delle Acli provinciali di Rimini, con Acli Arte e Spettacolo e la parrocchia di Sant'Agostino. Apre domani sabato 3 dicembre, ore 17, nella chiesa di S. Maria in Corte (chiesa dei Servi, piazzetta dei Servi, 2) la mostra "Divine creature". Durante l'inaugurazione intervengono gli autori e i protagonisti delle foto insieme allo storico e critico d'arte Alessandro Giovanardi che illustrerà il linguaggio dell'arte antica.

La mostra presenta dieci lavori fotografici che rivisitano altrettanti capolavori di arte sacra, sostituendo ai personaggi dipinti dagli artisti, donne uomini e bambini disabili. Partendo infatti da una selezione di dieci celebri opere d'arte che illustrano la vicenda umana di Cristo – dall'Annunciazione alla Resurrezione – l'ideatore della mostra Adamo Antonacci ha concepito altrettanti tableaux vivants interpretati da ragazze e ragazzi con differenti disabilità. Questi quadri viventi, realizzati con un'attenzione particolare ai singoli attori e alle loro specifiche esigenze, sono stati immortalati dall'obiettivo del fotografo Leonardo Baldini per essere poi affiancati al modello, in uno straordinario accostamento dove a fatica si distinguono originale e "copia".
Per la realizzazione delle opere fotografiche sono state coinvolte 45 persone, tra disabili e loro familiari, che hanno aderito e partecipato al progetto con grande entusiasmo. Hanno collaborato le associazioni Noi da grandi, Special Olympics e Cooperativa sociale Matrix Onlus. 

Il video che accompagna la mostra e racconta il complesso lavoro di backstage, è stato realizzato dal produttore Alessandro Salaorni. L'evento si inserisce negli obiettivi di Super@bility, progetto pluriennale delle Acli riminesi / Cartoon Club, che indaga il rapporto privilegiato che si crea tra arte e disabilità. I dieci capolavori rivisitati sono: Annunciata di Palermo di Antonello da Messina (1476), Annunciazione del Caravaggio (1609), Adorazione del Bambino di Gherardo delle Notti (1620), Angiolino musicante del Rosso Fiorentino (1521), Il bacio di Giuda di Giuseppe Montanari (1918), Ecce Homo di Lodovico Cardi detto il Cigoli (1607), Cristo e il Cireneo di Tiziano (1560 circa), Lamento sul Cristo morto di Mantegna (1475-80), Trasporto di Cristo al sepolcro di Antonio Ciseri (1870) e Cena di Emmaus del Caravaggio (1606).

L'esposizione sarà visitabile gratuitamente tutti i pomeriggi fino al 6 gennaio 2023.

(Rimini) "Caro pianeta", un abbraccio all'ambiente in difesa della nostra casa comune, sarà il momento centrale dell'inaugurazione del "Giardino sul mare" in piazzale Roma, domani pomeriggio, sabato 3 dicembre, a partire dalle 16. Con uno speech coinvolgente e interattivo, improntato allo stile di comunicazione diretto e informale della Generazione Z, due tra i creatori digitali più seguiti del momento racconteranno a Riccione la loro storia di attivisti a difesa del pianeta, in particolare degli ambienti marini, e di come la loro missione abbia caratterizzato sempre più aspetti della loro attività fino a diventare il fulcro del loro comunicare nel mondo digitale.

Marco Spinelli - documentarista e video-maker - e Roberto D'Amico - uno dei più importanti surfisti italiani - hanno in comune la passione per gli oceani e la capacità di comunicare l'importante tematica della loro difesa con un linguaggio in grado di essere recepito dai più giovani. Proprio in questi giorni sono, infatti, impegnati in un tour di sensibilizzazione che si svolge nelle scuole di varie città d'Italia. L'occasione di incontrarli a Riccione, si deve all'iniziativa dell'amministrazione comunale che ha scelto i temi della sostenibilità per caratterizzare i festeggiamenti di questo Natale. Alle ore 16, dopo il taglio del nastro inaugurale del Giardino sul Mare in Piazzale Roma, Spinelli e D'Amico terranno la loro speech aperto al pubblico. Successivamente, alle 18, l'appuntamento è al Block 60 per un cocktail party a tema.

Bimbi sulla pista di pattinaggio ecologica e sulla giostra antica. Piazzale Roma si trasforma e diventa "Il giardino sul mare" firmato dai creatori di "Giardini d'autore": una scenografia di alberi, piante e rami, tra luci, colori e suoni che si mescolano alla natura. Qui, ogni weekend adulti e piccoli saranno coinvolti in attività ludiche e workshop a tema natalizio. Il pubblico, ogni giorno, sarà avvolto nei profumi e nelle essenze, dall'armonia delle forme, dallo scricchiolio delle foglie sotto i piedi. Nel cuore del bosco, una serra illuminata da luci soffuse, una giostra antica, una pista di pattinaggio ecologica (costo di noleggio pattini: 7 euro per gli over 12 anni e 5 per gli under); e a zero consumi, realizzata in un materiale che non necessita di acqua né di elettricità.

Venerdì, 02 Dicembre 2022 10:05

2 dicembre

Squalifica pesante | San Martino d’oro al Centro 21 | Al via la stagione dei presepi

Venerdì, 02 Dicembre 2022 09:21

Medici, a Mercedes Rossi il Jano Planco d'oro

(Rimini) Va a Maria Mercedes Rossi, medico dell'associazione Papa Giovanni 23esimo, il Jano Planco d'oro 2022. L'onorificenza è conferira dal 2017 dall'ordine dei medici di Rimini ai professionisti che abbiano dato lustro alla sanità riminese con la propria attività. Maria Mercedes Rossi, corianese, è stata scelta per il suo impegno nella lotta all'Aids in Africa. Riceverà il premio sabato 10 dicembre durante una cerimonia al Grand Hotel. “La collega viene premiata per la sua competenza e il suo grande impegno umanitario", ha spiegato il presidente dell'ordine Maurizio Grossi. 

Giovedì, 01 Dicembre 2022 19:14

Riccione, San Martino d'oro al Centro 21

(Rimini) La giunta comunale di Riccione ha stabilito questa mattina le assegnazioni del premio San Martino d'oro Città di Riccione. Alla Associazione Centro 21 e alla Cooperativa Cuore 21 viene attribuito il San Martino d'Oro 2022. A Valentina Cenni viene invece assegnato il premio San Martino d'Oro 2022 come Ambasciatrice di Riccione nel mondo.

La cerimonia di assegnazione dei premi avverrà la sera di lunedì 12 dicembre a partire dalle 21 nella sala Concordia del Palazzo dei Congressi di Riccione. Come annunciato, dopo il momento solenne della premiazione, ci sarà il concerto di Ron e Mirko Casadei con la sua Popular folk orchestra.

L'ingresso alla cerimonia-evento è gratuito ma è necessario ritirare il biglietto-invito a partire dalla giornata inaugurale degli eventi natalizi, sabato 3 dicembre, all'ufficio Iat del Palazzo del Turismo di Riccione. Ogni persona, fino a esaurimento, potrà ritirare un massimo di due biglietti. Lo Iat sarà aperto nelle giornate di sabato 3, domenica 4 e giovedì 8 dicembre dalle 9 alle 17 mentre nei feriali dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Data ultima per il ritiro dei biglietti giovedì 8 dicembre. 

Di seguito le motivazioni delle assegnazioni dei premi. 

Alla Associazione Centro 21 e alla Cooperativa Cuore 21 il San Martino d'Oro 2022

"A come Affettuosi", "B come Benevoli", "C come Coscienti", "D come Down", "E come Eterni bambini"... È attorno a questo semplice e potente abbecedario che si sviluppa l'azione quotidiana del Centro 21, associazione di volontariato che da quasi trent'anni si rivolge alle persone con sindrome di Down. Ad affiancare l'associazione in questa straordinaria attività, nell'ultimo decennio è intervenuta Cuore 21, cooperativa sociale che si impegna a costruire un futuro sostenibile per adolescenti e giovani con disabilità intellettiva. Centri estivi, laboratori scolastici, attività motorie, percorsi di autonomia abitativa e di formazione professionale, attività artistiche capaci di abbinare in modo mirabile valore espressivo e funzione sociale... L'elenco dei progetti creati in questi anni è lunghissimo, ma ancor più sorprendente è la qualità delle iniziative realizzate: iniziative che hanno aperto nuove prospettive a tantissime famiglie, attirando l'attenzione nazionale. La città di Riccione ha tratto un enorme beneficio da questo fondamentale presidio sociale e non può che essere grata a tutte le persone che compongono Centro 21 e Cuore 21: in primo luogo i ragazzi e gli adulti che sono l'anima delle due organizzazioni, ma anche i familiari, gli educatori e i volontari che li affiancano; un gruppo straordinario, formato da persone che operano ogni giorno sul campo, o che lo hanno fatto con infinita passione per anni, come il compianto Massimo Pironi.

Per il lavoro eccezionale svolto nella nostra comunità, e per l'impegno quotidiano a costruire un futuro dal volto più umano, assegniamo a Centro 21 e Cuore 21 il San Martino d'Oro 2022.

A Valentina Cenni il premio San Martino d'Oro 2022 come Ambasciatrice di Riccione nel mondo

Artista capace di interpretare con sensibilità i più diversi linguaggi artistici, Valentina Cenni è attrice di teatro e di cinema, performer e conduttrice televisiva, regista cinematografica e fotografa. Nella sua carriera giovane, ma già ricca di soddisfazioni, ha saputo mettere a frutto gli studi di recitazione e di danza, la passione per la musica e il canto, la curiosità innata per le arti sceniche e visive, dimostrandosi una donna pienamente calata nel suo tempo, aperta senza preconcetti ai mezzi di espressione della contemporaneità. Quello che ci onora, in questa ricerca così coraggiosa, è la centralità del mondo degli affetti e delle radici familiari, il richiamo costante a quella Riccione in cui Valentina Cenni è cresciuta e che continua a rappresentare per lei un'inesauribile fonte di ispirazione.

Per la sua capacità di interpretare i linguaggi contemporanei, e per il costante tributo artistico alla nostra città, assegniamo a Valentina Cenni il San Martino d'Oro 2022 come Ambasciatrice di Riccione nel mondo.

(Rimini)La terza commissione consigliare che si è riunita ieri tra i vari atti ha espresso il suo parere favorevole a tre proposte di delibera relativi ad altrettanti permessi di costruire convenzionati. "Nello specifico si tratta di interventi di 'sostituzione edilizia', in altre parole di demolizione dei immobili datati per poi essere ricostruiti, senza consumo di nuovo territorio. Questi tre interventi sono gli ultimi di una serie corposa di lavori di riqualificazione e ricostruzione dell'esistente e sono significativi perché confermano l'impatto in positivo legato ai nuovi strumenti e regolamenti urbanistici adottati dal Comune di Rimini, al netto degli incentivi fiscali nazionali (vedi Superbonus)", spiega l'assessora Roberta Frisoni.

Così come la dozzina di permessi "di costruire già eseguiti nel 2022, anche questi tre nascono dalle opportunità offerte all'interno delle varianti al Rue adottate a partire da un anno e mezzo a questa parte e applicando e declinando seguendo le peculiarità del nostro territorio le deroghe e le agevolazioni previste dalla legge regionale, introducendo incentivi volumetrici e deroghe per interventi di rigenerazione e riqualificazione sostenibile nei diversi comparti della città, dalla fascia turistica alle aree urbanizzate, fino alle aree agricole. Nel complesso generale degli interventi si parla di circa 100 pratiche di sostituzioni edilizie, che consentono progressivamente di proseguire nella trasformazione del patrimonio edilizio della città con opere orientate all'efficientamento energetico, al miglioramento sismico senza andare a consumare nuovo suolo".  

I numeri "lievitano adottando uno sguardo complessivo: nel 2022 le domande per le ristrutturazioni edilizie e le riqualificazioni energetiche 'Bonus 110%' sono state quasi 1.200,  a fronte delle 350 che complessivamente erano state presentate in tutto il 2021, con un'impennata negli ultimi mesi dovuta alla proroga al 31 dicembre del Superbonus per le abitazioni unifamiliari". 

Al netto "delle complicazioni e delle controindicazioni emerse dall'introduzione del Bonus 110%, con modifiche normative che si sono ripetute e le alterazioni delle dinamiche del mercato, emerge con chiarezza come trovando gli strumenti giusti si possa raggiungere il duplice obiettivo di stimolare la rigenerazione urbana e spingere il settore edile. E dunque appare ancora più evidente come sia necessario orientare nuove forme di supporto al comparto delle imprese, a partire dal settore turistico ricettivo".  

"Sappiamo bene che l'intera filiera alberghiera - non solo di Rimini ma del nostro Paese - conta troppe strutture che necessitano di riqualificazioni ed è necessaria una iniezione di liquidità per poter avviare e sostenere gli interventi necessari per mantenere alta la qualità dell'offerta rispetto ai competitor internazionali. Servono incentivi immediati, in particolare per consentire alle strutture intenzionate a rinnovarsi, di poter gestire i complessi piani economici finanziari tenendo conto non solo delle spese da sostenersi ma spesso anche della perdita di redditività che deriva dal periodo di chiusura dell'attività per il tempo dei lavori. Mi auguro che il Governo intervenga senza ritardi con misure adeguate". 

Giovedì, 01 Dicembre 2022 19:09

Personaggi molesti, due daspo del questore

(Rimini) Il Questore di Rimini ha emesso due provvedimenti di Divieto di accesso alle Aree Urbane (DACUR), nei confronti di altrettante persone, rispettivamente di 30 e 55 anni, un cittadino tunisino ed una persona originaria della provincia di Taranto.

In particolare, il 55enne era già stato sanzionato con l’ordine di allontanamento, per ben due volte nello scorso mese di maggio, dagli Agenti della Polizia Ferroviaria di Rimini, poiché sorpreso, all’interno della Stazione Ferroviaria e nello spazio esterno adiacente, a chiedere in modo molesto denaro ai viaggiatori, impedendo agli utenti la fruizione o l’accesso alle stesse aree anche con comportamenti contrari alla pubblica decenza. L’inottemperanza a tali ordini ha determinato il successivo DACUR emesso dal Questore. Tale provvedimento, istruito e predisposto dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, prevede il divieto, per 6 mesi, di accedere all’area della Stazione di Rimini e alle relative pertinenze. La violazione del sopra citato provvedimento è punita con l’arresto da 6 mesi ad un anno.

Nel secondo caso, ad essere stato colpito dalla misura di prevenzione è stato un cittadino straniero, residente a Rimini, che lo scorso mese aveva creato grave disordine in un noto locale di Rimini, ove lo stesso, oltre a molestare gli avventori presenti aveva anche rotto un bicchiere in testa all’addetto alla vigilanza che tentava di allontanarlo, per poi essere tratto in stato di arresto per il reato di resistenza a Pubblico Ufficiale da personale delle volanti della Questura intervenuto.

Nello specifico, al termine dell’istruttoria avviata dalla Divisione Anticrimine, è stato emesso il provvedimento del divieto di accesso e stazionamento nelle immediate vicinanze di bar e pub siti nella Provincia di Rimini, per i prossimi due anni. Qualora il ragazzo venga denunciato per l’inosservanza della misura imposta, rischia la pena della reclusione da sei mesi a due anni e la multa da 8.000 a 20.000 euro. 

Giovedì, 01 Dicembre 2022 19:05

Festività, al via la stagione dei presepi

(Rimini) Insieme alle luci, ai mercatini, alla pista di ghiaccio, alle mostre e ai percorsi culturali, ai cori e all’opera lirica, l’atmosfera natalizia si vive nella tradizione dei presepi, il cui fascino non subisce l’usura del tempo. A Rimini se ne possono ammirare diversi, tante celebrazioni della natività che rievocano la tradizione contadina e quella marinara, siano esse fatte di sabbia come e acqua di mare, come il presepe a Torre Pedrera, o composte da miriadi di meccanismi mobili o da figuranti in costume. Rappresentazioni artistiche e multietniche, che si aprono anche alle tradizioni dei diversi continenti, come i Presepi dal mondo promossi dalla Caritas - Migrantes e le principali comunità d’immigrati della diocesi di Rimini, una mostra da vedere ma anche un viaggio da fare per incontrare le varie comunità di immigrati che vivono a Rimini.

Ecco la mappa per un itinerario fra i presepi di Rimini:

dal 1° dicembre all’8 gennaio 2022

Rimini, via Maffei, 11

Presepe artigianale: l'opera meccanica di Alberto Minelli

Il signor Alberto Minelli apre la sua abitazione a chi volesse visitare i suoi presepi meccanici. Tre diverse installazioni, un presepe meccanico principale di grandi dimensioni e altre due creazioni che celebrano il Natale, una sugli antichi mestieri, l'altra che rappresenta un borgo cittadino. Per visitarlo prenotare ai numeri 0541 390693 (ore pasti) - 320 6920653. Ingresso gratuito

 

dal 3 dicembre 2022 al 9 gennaio 2023

Mercato Centrale Coperto di Rimini

Presepe Gualtieri al Mercato Coperto

Il Consorzio Operatori Mercato Centrale Coperto ospita, per il secondo anno consecutivo, all’interno del reparto ortofrutta, un Presepe realizzato dalla Famiglia Gualtieri, per valorizzare un luogo di tradizione come il Mercato Coperto attraverso un simbolo delle Festività Natalizie.

Orario: 7:00 - 19:45. Ingresso libero

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.facebook.com/mercatocoperto.rimini/

 

dall'8 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
Rimini, saletta sotto al porticato di Piazza Cavour accanto all’Urp, civico 31
Presepi dal mondo
La Caritas - Migrantes e le principali comunità d’immigrati della diocesi di Rimini promuovono la "Mostra dei presepi dal mondo”, una mostra da vedere ma anche un viaggio da fare per incontrare le varie comunità di immigrati che vivono a Rimini e che hanno preparato il loro presepe da presentare alla città. Si potranno ammirare Natività del Senegal e della Nigeria, del Perù, dell’Equador e del Venezuela, ma anche della Cina, dell’Ucraina, della Romania e dell’Albania, solo per citarne alcune.

Un’occasione di riflessione, conoscenza e interscambio religioso e culturale che viene proposto alla città al fine di accrescere il sentimento di fraternità.
La mostra sarà inaugurata giovedì 8 dicembre e rimarrà aperta il sabato, la domenica e i giorni festivi fino all’Epifania. Info: www.caritas.rimini.it

 

dall'8 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023

Ponte della Resistenza - Rimini San Giuliano Mare

Presepe luminoso, addobbi ed Epifania sul Ponte dei Miracoli

Il ponte della Resistenza, dove si dice che Sant’Antonio predicò ai pesci, viene addobbato per tutto il periodo natalizio con capesante, simbolo dei Cristiani, decorate con espressioni augurali in diverse lingue, un'iniziativa multiculturale in ricordo di Davide Farinella.

Sul ponte è allestito un presepe luminoso realizzato da Salvatore Federici, con sagome di ferro illuminate e una Natività in legno policromo sagomata dal Cantiere Navale Carlini. Momento clou il 6 gennaio con la rappresentazione 'Epifania sul Ponte', con il corteo navale e l'adorazione dei Re Magi lungo il porto canale.

L’iniziativa è a cura dell’Associazione Ponte dei Miracoli in collaborazione con le associazioni della Marineria di Rimini. Info: 340 3835567 pontedeimiracoli.blogspot.com

 

Dall’8 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023

Rivabella di Rimini, Piazza Adamello

Il Presepe Marinaro a Rivabella

A Rivabella, il Presepe Marinaro a grandezza d’uomo con gli abiti cuciti dalle signore del luogo è allestito in piazzale Adamello accanto alla tradizionale casetta di Babbo Natale. A cura del Comitato turistico di Rivabella.

 

sabato 17 dicembre 2022
Darsena di Rimini, via Ortigara, 80 - Rimini San Giuliano Mare
Presepe in Darsena
Anche quest'anno, gli esercenti e le associazioni di San Giuliano Mare di Rimini, propongono l'iniziativa in memoria di Tete Venturini, ospitata dal Marina di Rimini, dove viene allestito un presepe galleggiante sulle barche storiche di Vele al Terzo Rimini. La rappresentazione della natività viene riprodotta in una coreografia ispirate alla marineria a memoria dei dispersi in mare.

L’inaugurazione del presepe avverrà sabato 17 dicembre dalle ore 14.30 circa e prevede una suggestiva fiaccolata subacquea a cura di Sub Gian Neri, Volontari del Soccorso in mare di Rimini e i sommozzatori della Guardia di Finanza – ROAN. All’arrivo in Darsena, accensione del Presepe e arrivo dei 'Babbi Natale' sulle moto d'acqua con i Jet Rider.

L'evento si conclude con panettone, dolci e cioccolata calda per i partecipanti e la distribuzione dei regali di Babbo Natale ai bambini. Per un momento di solidarietà sarà presente La prima Coccola, l’associazione che si dedica alle famiglie dei bambini prematuri o affetti da patologie, che necessitano di cure nel Reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell'Ospedale di Rimini.

In caso di maltempo la festa è rimandata a domenica 18 dicembre alla stessa ora.

Il presepe rimane visitabile fino al 6 gennaio 2022. Ingresso libero

 

sabato 17 dicembre 2022

Rimini, Miramare

Presepe vivente di Miramare

Il Presepe Vivente di Miramare torna in presenza e raccoglie attorno all'evento della Natività genitori, insegnanti e alunni dell'Istituto Comprensivo di Miramare e della Scuola dell'Infanzia Don Domenico Masi e tutti coloro che vorranno partecipare. Più di 200 figuranti ripercorreranno l'esperienza dei pastori di Betlemme, che videro inaspettatamente irrompere il Mistero nel loro quotidiano. Il villaggio e il campo dei pastori di Betlemme saranno allestiti nel parcheggio di via Bari, a fianco delle Poste di Miramare e apriranno alle ore 15:30. Da lì, dopo essersi immersi nella vita dei pastori della Palestina di 2000 anni fa e aver ascoltato l'annuncio degli angeli, figuranti e spettatori si sposteranno lungo la via Marconi per andare ad adorare il Bambino alla Grotta di Lourdes, in via Don Masi.

Ritrovo ore 15.30. Info: www.presepemiramare.it

 

da giovedì 22 dicembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023

Rimini, Arco d'Augusto

Un Presepe per la Città

Tradizionale Presepe del Centro Zavatta, che rappresenta la natività nel cuore del centro storico e viene organizzato con il contributo degli operatori dell'Associazione e con il coinvolgimento delle persone che frequentano le attività formative e sociali.

La natività è allestita come da tradizione nella splendida cornice dell’Arco d’Augusto, dove rimarrà in esposizione fino al weekend successivo all’Epifania.

Inaugurazione giovedì 22 dicembre alle ore 11.00, alla presenza del Vescovo.

Info: 0541 367121 (Associazione Sergio Zavatta Onlus)

 

dal 23 dicembre all’8 gennaio 2023

Rimini, Spiaggia di Torre Pedrera, bagno 65

Presepe di sabbia a Torre Pedrera

Sulla spiaggia di Torre Pedrera torna il tradizionale Presepe di sabbia che rappresenta una Natività classica in un’ambientazione tipicamente marinara, realizzata interamente con sabbia e acqua, all’interno di una struttura coperta (10mt x 4mt).

Anche quest'anno gli scultori della sabbia assieme allo staff del Comitato Turistico locale hanno voluto mantenere la tradizione per stupire adulti ma soprattutto bambini.

Il presepe sarà inaugurato venerdì 23 dicembre, ma nelle giornate precedenti, a partire dal 9 dicembre, in spiaggia nelle ore di luce, si potranno ammirare gli scultori all’opera.
Orario: 9 – 18.30 circa
Anche quest’anno di fianco al Presepe verrà allestita una struttura dove alla sera si terranno tombole per grandi e piccoli con tanti ‘gustosissimi’ premi.
Info: www.facebook.com/presepedisabbiatorrepedrera

 

24 dicembre 2022

Viserba

Presepe vivente a Viserba

Rappresentazione teatrale e musicale del presepe vivente realizzato dai bambini della Parrocchia S. Maria di Viserba mare in piazza Pascoli a Viserba. In caso di maltempo sarà rappresentato in chiesa. Ore 21.30

 

dal 26 dicembre al 30 dicembre 2022 e dal 2 all’8 gennaio 2023

Viserbella di Rimini

Presepe Marinaro al Museo E' Scaion

Ad accogliere i visitatori del museo delle Conchiglie e della Marineria, il tradizionale Presepe Marinaro, con la Natività allestita su una battana, la tipica barca dal fondo piatto dei pescatori locali.
Orario: 15 – 18 Ingresso a offerta libera. Info: www.escaion.it

 

Anche se non è un presepe nel senso tradizionale, da non perdere una visita alla mostra dal titolo Divine Creature, che si svolge dal 3 dicembre al 6 gennaio 2023 nella Chiesa dei Servi a Rimini. In mostra sono le opere rivisitate dei capolavori di Caravaggio, Lodovico Cardi detto il Cigoli, Antono Ciseri,Mantegna, Antonello da Messina, Giuseppe Montanari, Rosso Fiorentino e Tiziano, rappresentanti le tappe fondamentali della vita del Cristo, dall'Annunciazione fino alla Resurrezione.
Un progetto che coniuga pittura, fotografia e disabilità. Donne, uomini e bambini portatori di handicap diventano i protagonisti di dieci lavori fotografici che rivisitano altrettanti capolavori di arte sacra. Questi quadri viventi sono stati immortalati con sapiente maestria dall'obiettivo del fotografo e postproduttore Leonardo Baldini. Tra i dieci capolavori rivisitati l’Annunciata di Palermo di Antonello da Messina (1476), l’Annunciazione del Caravaggio (1609), l’Adorazione del Bambino di Gherardo delle Notti (1620), l’Angiolino musicante del Rosso Fiorentino (1521), ecc.

La mostra è un progetto ideato e curato da Adamo Antonacci, prodotto da Stranemani International ed è stata ospitata nel 2018 al Museo dell'Opera del Duomo di Firenze e di seguito nel 2019 nei Musei Vaticani. A Rimini è arrivata grazie ad AcliArte e Spettacolo in collaborazione con le parrocchie del Centro Storico.

La mostra è aperta dalle 16.00 alle 19.00 con ingresso libero. Info: 0541 784193 www.aclirimini.it/arteespettacolo

 

Il percorso può continuare nelle chiese e parrocchie della Diocesi, senza dimenticare i presepi sulle splendide colline di Rimini, come quello vivente di Montefiore Conca, dove i Borghi Medioevali diventano teatro naturale della rappresentazione della Natività.

Giovedì, 01 Dicembre 2022 19:00

Industria, Vulcangas acquisisce Polargas

(Rimini) Società Italiana Gas Liquidi SpA - Vulcangas,  società leader in Italia nella distribuzione di GNL e GPL, ha siglato l’accordo con il gruppo CPL Concordia che prevede l’acquisizione da parte di Società Italiana Gas Liquidi SpA del ramo d’azienda della controllata Polargas

Polargas, azienda controllata dal Gruppo CPL Concordia, è il quarto operatore nazionale nella distribuzione di GNL sia ad uso industriale che autotrazione con una concentrazione della propria clientela soprattutto nel Nord Italia. 

Vulcangas, con questa acquisizione rafforza il suo posizionamento di primo operatore nazionale nella distribuzione di GNL e BIOGNL, entrando nella gestione del ramo d’azienda di Polargas che vanta oltre 12.000 tonnellate annue di GNL distribuite.

Giacomo Fabbri, Amministratore Delegato di Società Italiana Gas Liquidi commenta: 

Con questa acquisizione, la nostra società consolida il proprio posizionamento di primo operatore a livello nazionale nella distribuzione di GNL e BIOGNL. Siamo orgogliosi di poter annunciare questa operazione. Un sentito ringraziamento va a tutta la squadra di Polargas ed al Board di CPL Concordia per la conduzione delle trattative, sempre incentrate sul massimo rispetto delle parti.    

Fondata a metà degli settanta, Società Italiana Gas Liquidi SPA - Vulcangas  vanta una storia di grande valore, iniziata con la commercializzazione del GPL come prodotto energetico, versatile e a basso impatto ambientale. Negli anni l’azienda si è sviluppata sino a diventare un Gruppo  che oggi ricomprende varie linee di business. Vulcangas, negli anni, ha esteso la propria attività a vari settori, quali la distribuzione di prodotti per l’autotrazione, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e la commercializzazione di GNL e BIO GNL, prima in Italia e poi all’estero. 

Oggi Vulcangas,  si  posiziona come principale operatore italiano nella distribuzione di GNL e BIO GNL, nei servizi legati al mondo del trasporto sostenibile e nelle forniture di GNL alle aziende energivore.  

Pagina 81 di 1908