Giovedì, 15 Dicembre 2022 14:16

Karis, ecco i vincitori delle borse di studio

(Rimini) Si è chiuso con la premiazione ufficiale dei cinque vincitori e le 20 menzioni speciali per chi ha svolto prove di alto profilo, la trentaquattresima edizione del concorso per gli studenti di quinta elementare scuole pubbliche e paritarie della provincia di Rimini e San Marino della Fondazione Karis. L'evento si è svolto nella aula magna della Comasca, in occasione dell'Open Night dei tre licei Karis. 

Sono state consegnate cinque borse di studio, due per i più piccoli di quinta elementare e tre per quelle di terza media. Riconoscimenti che hanno assegnato la possibilità d'iscrizione gratuita al primo anno della scuola media o di uno dei licei Karis e l'assegnazione di un buono di 500 euro da utilizzare per l'acquisto di materiale scolastico. 

 Per le quinte elementarile vincitrici sono state Emma Batarra, (Scuola primaria Il Cammino Rimini) a produrre il migliore testo di scrittura creativa e Alma Castiglioni (Scuola parentale Associazione "A testa in giù" Ospedaletto Coriano) con un'impeccabile prova di disegno. Per le scuole medie, prova d'italiano il primo posto è andato a Gaia Parisi (Scuola media Pazzini, Villa Verucchio), in quella in inglese a Kristal Ciko (Scuola media A. Diduccio, Rimini). Infine, la migliore studentessa in matematica è stata Maddalena Buttolo (Scuola media Geo Cenci, Riccione). Mentre le menzioni speciali sono andate complessivamente a 20 tra ragazze e ragazzi delle scuole pubbliche e paritarie della provincia di Rimini. 

(Rimini) "La nuova Strada Statale 16 non può prevedere una sola uscita a Riccione, peraltro su via Udine, che provocherebbe, come conseguenza, un ulteriore incremento del traffico su viale Veneto. Sono necessarie modifiche al progetto". L'amministrazione comunale di Riccione presenterà uno specifico contributo al Ptav (piano territoriale di area vasta), in corso di redazione, della provincia di Rimini. L'assessore all'Urbanistica Christian Andruccioli e l'assessore ai Lavori pubblici Simone Imola chiederanno che siano creati degli svincoli in prossimità dell'area produttiva di via Piemonte e del casello dell'A14, di confermare l'uscita su via Udine, creando però un collegamento con la Statale (al fine di "scaricare" viale Veneto). "Riteniamo - osservano gli assessori - che queste modifiche siano fondamentali, per apportare miglioramenti effettivi alla viabilità cittadina. Lasciando un'unica uscita per Riccione la situazione potrebbe addirittura peggiorare". 

Manca la connessione coi poli produttivi. Risulta problematica la connessione dei poli produttivi locali distribuiti sulla attuale Strada Statale 16. "La previsione, confermata, della nuova SS16 risponde solo in parte a quella problematica ed inoltre non coglie l'opportunità di interventi di riqualificazione di alcuni tratti urbani della SS16 verso usi e modalità di fruizione di minor impatto sugli insediamenti residenziali. Uno dei tratti di maggior efficacia della variante SS16, nel consentire un nuovo assetto della strada statale esistente, è quello compreso fra il polo logistico Gros in via Coriano a Rimini e il casello autostradale di Riccione - si legge nelle osservazioni che verranno presentate -. La realizzazione di questo tratto di nuova infrastruttura stradale consentirebbe di collegare tra loro alcuni insediamenti artigianali ma escluderebbe dal collegamento l'insediamento artigianale di viale Piemonte a Riccione". Pertanto, il Comune di Riccione, propone di "prevedere una uscita della nuova SS16 in località Tramontana al confine dei comuni di Rimini e Riccione ed il suo collegamento con via Casalecchio-Marano e via Piemonte". Di prevedere una uscita della nuova SS16 in prossimità del casello A14 a Riccione al fine di collegare l'ambito Sud. Inoltre, il Comune di Riccione chiede di "confermare l'uscita della nuova SS 16 in prossimità della viabilità complementare connessa alla realizzazione della terza corsia autostradale e prevederne il collegamento alla viabilità esistente (ex SS16)". Infine, "prevedere e promuovere, anche in anticipazione di interventi futuri, l'allargamento della via Casalecchio-Marano fino a viale Piemonte in territorio riccionese e la realizzazione di un collegamento fra il viale Piemonte e la prevista uscita della Variante SS16 in prossimità del Rio Melo".  Ciò consentirebbe, osserva l'amministrazione, "la riqualificazione del tratto di SS16 esistente, compreso fra la rotonda Vigili del Fuoco a Rimini e la rotonda di viale Berlinguer a Riccione, nonché la realizzazione di un collegamento efficace fra i poli produttivi-commerciali citati, consentendo la riduzione del carico di traffico pesante sulla viabilità urbana, senza consumo di suolo". Non trascurabile può essere la "opportunità offerta dalla realizzazione del collegamento Gros–Riccione casello A14, attraverso via Casalecchio, alla realizzazione di un ingresso merci dell'aeroporto proprio su quella viabilità". 

Giovedì, 15 Dicembre 2022 14:12

Allerta meteo, oggi e domani

(Rimini) La protezione civile regionale ha diffuso un'allerta meteo "gialla" per criticità costiera, idrogeologica e per vento per giovedì 15 dicembre e un'allerta che si alza al livello "arancione" per criticità idraulica e "gialla" per criticità idrogeologica per venerdì 16 dicembre.

Per la giornata di oggi giovedì 15 dicembre sono previste precipitazioni di moderata intensità, anche a carattere di rovescio sull'intero territorio regionale, che potranno generare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua e generare localizzati fenomeni franosi e ruscellamenti sui versanti. Dal pomeriggio si intensificherà la ventilazione di scirocco sul settore costiero, raggiungendo intensità di burrasca moderata (62-74 Km/h) con possibili localizzati fenomeni di erosione e inondazione. Per domani venerdì 16 dicembre sono previste precipitazioni moderate anche a carattere di rovescio, più intense sulla Romagna, nella prima parte della giornata, che potranno generare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua prossimi alla soglia 2 e localizzati fenomeni franosi e ruscellamenti sui versanti. Sono inoltre previste condizioni di mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di erosione e ingressione marina.

Tutte le informazioni nel portale della Regione Emilia Romagna

https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/web/rimini/home

Informati e preparati - Allerta Emilia Romagna (regione.emilia-romagna.it)

Mercoledì, 14 Dicembre 2022 09:08

14 dicembre

Da Acquarena ad Aqua Rimini | Processo superbonus | Medicine introvabili

(Rimini) Il Consiglio comunale di Coriano ha deliberato nella seduta del 12 dicembre il Documento unico di programmazione per il triennio 2023-2025 che da il via alla manovra di bilancio di previsione per il prossimo triennio in approvazione entro il 31 dicembre 2022. Si tratta di un Documento completamente rinnovato, predisposto dalla nuova amministrazione insediatasi a giugno 2022 a seguito delle elezioni amministrative e che individua, in continuità con l'azione politica precedente, gli obiettivi fissati nel corso del mandato.

"Nel contesto macro-economico particolare che stiamo vivendo, tra caro bollette ed aumento dei prezzi dovuti al rialzo del tasso di inflazione - afferma il sindaco Gianluca Ugolini -siamo riusciti a garantire i servizi e a non precludere le funzioni fondamentali grazie ad una oculata politica di gestione delle risorse che, grazie all'estinzione anticipata dei mutui, ha permesso di recuperare margini mantenendo invariata la pressione tributaria.

Forte attenzione viene posta a temi strategici non solo per il Paese ma anche per il territorio corianese: efficientamento energetico, digitalizzazione, attenzione al sociale e all'infanzia. Abbiamo in previsione investimenti importanti per il tessuto sociale, dai nuovi poli scolastici alla riqualificazione dei parchi e degli impianti sportivi, dalla manutenzione straordinaria del municipio alla realizzazione di un gruppo appartamento disabili. Siamo consapevoli che le risorse dell'ente non saranno sufficienti per realizzare tutti questi interventi ed è per questo che stiamo lavorando per partecipare ai bandi PNRR e non solo per acquisire i fondi necessari".

In particolare è già stato finanziato con 400.000 euro il progetto di realizzazione del gruppo appartamento disabili presso la ex biblioteca di Ospedaletto e la progettazione definitiva/esecutiva della scuola dell'infanzia per 101.000 euro. 

Sulla digitalizzazione il Comune ha partecipato a tutti i bandi PNRR per potenziare il già elevato livello dei servizi digitali a favore dei cittadini con l'obiettivo di attivarne di nuovi nel prossimo triennio.

Il progetto di realizzazione dell'asilo nido/scuola materna a Coriano capoluogo è tra i primi in lista per eventuali nuove riassegnazioni di risorse e siamo fiduciosi che nel 2023 potrà essere finanziato. Relativamente ad impianti sportivi, illuminazione pubblica e cimiteri è in fase di valutazione l'apporto di capitali privati mediante project financing.

Ad apertura dei lavori del Consiglio comunale si è svolta una breve e sentita cerimonia in onore della dottoressa, originaria di Coriano, Maria Mercedes Rossi, premio Iano Planco d'oro 2022, e dei ragazzi volontari del gruppo corianese Fare x Fare Festa. Alla dottoressa Rossi, per l'impegno umanitario a fianco dei più deboli, e ai volontari in segno di riconoscenza per il lavoro svolto nel sociale, il sindaco e la giunta hanno consegnato una pergamena di ringraziamento a nome dell'Amministrazione.

Martedì, 13 Dicembre 2022 18:59

Teatro, al via a Riccione la stagione di prosa

(Rimini) Dopo il successo dei mesi autunnali, con la ricchissima proposta del Riccione TTV Festival e i sold out fatti registrare da Stefano Massini, Alessandro Preziosi, Lucrezia Lante della Rovere e Federico Buffa, si apre il sipario sulla seconda parte della rassegna teatrale La bella stagione Spazio Tondelli on the go, in programma all'interno del Palazzo del Turismo di Riccione, nella nuova sala Granturismo.

Il 2023 della stagione riccionese – che nella nuova sala ha trasferito lo spirito dello Spazio Tondelli, attualmente in ristrutturazione – sarà nel segno della continuità, con grandi interpreti e testi d'autore, ma anche con un'attenzione particolare per gli spettatori più giovani. Si comincia domenica 15 gennaio (ore 17) con uno dei nomi più importanti della scena italiana, Fabrizio Bentivoglio. L'attore milanese, premiato per ben tre volte con il David di Donatello, si confronta con il genio di Ennio Flaiano proponendo Lettura clandestina, una sua selezione di articoli di Flaiano portati in scena con il contrappunto musicale del grande contrabbassista Ferruccio Spinetti (coordinamento artistico di Elena Marazzita).

Domenica 26 febbraio (ore 17) a salire sul palco è un'altra stella del cinema italiano, Laura Morante, che accompagnata da Davide Alogna al violino e Giuseppe Gullotta al pianoforte dà voce alla Medea di Euripide, restituendo con un'intensità senza pari il mito immortale di una passione spietata (regia di Daniele Costantini, da un adattamento della stessa Morante).

Altrettanto intensa è la prova attoriale di Romina Mondello, che venerdì 10 marzo si cala nei panni di Jackie – la Jacqueline Kennedy raccontata in modo magistrale dal premio Nobel Elfriede Jelinek – per portare in scena il lato nascosto del sogno americano: un groviglio di segreti, malattie, sesso, alcol, droga e morte, nascosti dietro sorrisi smaglianti e abiti alla moda; la storia controversa della first lady più celebre di sempre, intrecciata alle vite di JFK e Marilyn Monroe (ore 21, regia di Emilio Russo).

Venerdì 24 marzo, sempre alle 21, il testimone passa a Fabio Troiano per uno dei monologhi più emblematici di Giorgio Gaber Sandro LuporiniIl dio bambino: una storia d'amore di tragicomica contemporaneità, cui fanno da contrappunto i frammenti di alcune canzoni di Gaber. Talentuoso attore di teatro, cinema e tv, abile nell'attraversare con analogo successo testi comici e intimisti, Troiano si esibisce qui in una funambolica prova d'attore, con la regia di Giorgio Gallione.

I biglietti di questi spettacoli costano 20 euro e dal 15 dicembre sono acquistabili, con diritti di prevendita, sul sito www.liveticket.it e nei punti vendita del circuito Liveticket. La biglietteria del Palazzo del Turismo è invece aperta dalle 14:00 alle 18:00 il 15, il 20 e il 22 dicembre e, dal 10 gennaio, tutti i martedì e i giovedì.

Alla Bella stagione – organizzata da Riccione Teatro e promossa dal Comune di Riccione e ATER – si affianca La Bellina, cartellone destinato alle nuove generazioni. Il programma prevede sei matinée per gli studenti di Riccione e uno spettacolo domenicale aperto al pubblico. Si comincia la mattina del 27 gennaio, Giorno della Memoria, con Cide. I doni di Papà Cervi, spettacolo del Teatro delle Briciole nato proprio in un luogo deputato alla memoria, la casa dei sette fratelli Cervi, fucilati nel 1943 per la loro militanza antifascista. Nel pomeriggio di domenica 29 gennaio (replica per le scuole la mattina seguente) gli eventi legati al Giorno della Memoria proseguono con Amore senza vocabolario, lettura animata con cui la compagnia Fratelli di Taglia porta in scena l'esperienza nei lager nazisti dell'intellettuale riminese Luigi Maria ("Gino") Pagliarani: sul palco anche i Baiafonda, band formata da Massimo Modula, Giacomo Depaoli, Massimo Marches e Daniele Torri. Sempre dei Fratelli di Taglia sono altre due spettacoli in cartellone: Alice, rivisitazione del classico di Lewis Carroll (16 febbraio) e Inferno (21 marzo), viaggio dantesco con musiche dal vivo di Alberto Melloni e Marco Kino Capelli e immagini live di Massimo Modula.

A completare il programma della Bellina sono due autori particolarmente legati a Riccione, Giuliano Scarpinato Pier Lorenzo Pisano, invitati in città per dialogare con gli studenti. Scarpinato – formatosi alla scuola di drammaturgia Scritture, promossa da Riccione Teatro con altre importanti realtà del teatro italiano – sarà a Riccione per A+A. Storia di una prima volta, viaggio di due adolescenti alla scoperta dell'intimità, premiato con una menzione ai prestigiosi Eolo Award 2022. Lo spettacolo – diretto dallo stesso Scarpinato e prodotto dal CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia – sarà in scena il 28 marzo. È invece ancora da definire la data di Pier Lorenzo Pisano, vincitore dell'ultimo Premio Riccione, atteso a Riccione per Nunc, Premio Scenario infanzia 2022. "Uno squarcio che si apre su un mondo parallelo contemporaneamente primitivo e postumo" così la giuria del Premio Scenario ha definito lo spettacolo scritto da Pisano e portato in scena dalla compagnia Brat, con la regia di Claudio Colombo. "Il tema viscerale della fame diventa racconto materico di una dimensione aliena ma familiare che raccoglie il pubblico di ogni età. [...] Nunc è una stratificazione di linguaggi messi in campo con consapevolezza da un collettivo affiatato di artisti artigiani che ci interroga sulle conseguenze che le nostre azioni innescano nella storia. L'assenza della parola e la presenza di una drammaturgia complessa, che investe suono, spazio maschere e oggetti, precipita un seme poetico nelle radici della tradizione e germoglia in un esito inedito che diverte senza consolare."

 

(Rimini) Non solo una piscina, ma un polo sportivo polifunzionale, antisismico, ad alte prestazioni energetiche,  visivamente riconoscibile, con collegamenti funzionali in grado di aprire l’impianto alla comunità, inserito e in dialogo con uno spazio verde dedicato all’attività sportiva outdoor e alla convivialità.  Il 2023 sarà l’anno dell’avvio dei lavori della nuova piscina comunale, l’impianto all’avanguardia di nuova generazione che dopo l’approvazione del progetto esecutivo da parte della Giunta comunale entra nella fase attuativa.  

L’intervento, del valore complessivo di 10,5 milioni di euro, rientra tra le opere che l’Amministrazione ha candidato ai fondi PNRR, ottenendo un finanziamento di 2,1 milioni di euro. Il crono programma per la realizzazione dell’intervento è stato dunque è stato stilato per rispettare i traguardi, gli obiettivi, gli indicatori definiti dal Bando PNRR – Missione Sport e Inclusione sociale. L’aggiudicazione dei lavori è prevista entro il 31 marzo 2023, con inizio dei lavori nel mese di maggio e la consegna dell’impianto alla città prevista per l’estate del 2025. 

“Non si tratta solamente di una nuova piscina ma di una realizzazione che diventerà una parte importante della vita sportiva e sociale di tutto un quartiere – è il commento del sindaco Jamil Sadegholvaad - E lo sarà perché è un impianto di nuova concezione in tutti i sensi. Nuovo per quanto riguarda l'utilizzo di fonti energetiche naturali, nuovo nell'impostazione architettonica, nuovo per la dimensione pubblica che esso svolgerà permettendo la riconfigurazione e l'ampliamento dell'area verde su cui si colloca, adesso sottoutilizzata e l'integrazione razionale delle sue attività con, ad esempio, quelle del polo scolastico di Viserba”. 

“Andiamo a realizzare un impianto in grado di rispondere all’altissima richiesta della città, dopo un percorso di confronto con le associazioni sportive e con le scuole – sottolineano gli assessori ai lavori pubblici Mattia Morolli e allo sport Moreno Maresi – Un impianto pubblico che si cala in una zona tra le più densamente abitate della città e negli ultimi anni al centro di numerosi progetti per aumentarne la dotazione di servizi. Con questa struttura non andremo solo a dare una risposta in termini di impiantistica, ma grazie alla riqualificazione dell’intera area andremo a creare un vero e proprio polo dedicato al movimento, al benessere, alla socialità”.  

 Il progetto. Il nuovo complesso sportivo – progettato da un raggruppamento guidato dallo studio Settanta7 srl insieme a società di ingegneria Studio Ti, Progetto Cmr Srl, architetto Giuseppe De Martino, insieme ai tecnici dei lavori pubblici del Comune di Rimini - nascerà a Viserba Monte nell’area tra via Sacramora e via Baroni e sarà dotato di una vasca principale da 10 corsie, con dimensioni 25x25 metri e due vasche dedicate all’acqua fitness, avviamento al nuoto per ragazzi e bambini. Tutti gli spazi saranno affiancati da servizi e spogliatoi e saranno realizzati in modo da essere pienamente accessibili alle persone con disabilità. E’ presente una tribuna riservata al  pubblico per una capienza massima di 150 persone, mentre grandi vetrate direttamente a livello del parco assicurano la presenza visiva costante del verde che circonda il complesso.  

Il progetto prevede la presenza di funzioni complementari alla piscina che possano essere di supporto alle attività dei nuotatori, per la promozione del miglioramento dello stile di vita e dell’attività fisica per la comunità. Sono previsti una palestra con spogliatoi dedicati, un negozio di articoli sportivi, un punto ristoro, un deposito per le attrezzature in uso alle associazioni sportive che utilizzeranno l’impianto. A servizio della piscina saranno realizzati due parcheggi, nei lati sud-est e sud ovest del parco. 

L’impianto oltre che essere funzionale ambisce anche essere iconico e identitario. Per l’esterno si è scelto quindi di richiamare simboli legati all’acqua e alla riminesità, primo tra tutti il celebre delfino dipinto da Marcello Dudovich per la stagione balneare del 1922.   

Un impianto ad alte prestazioni energetiche e sostenibile. La nuova struttura sarà realizzata con elevate performance a livello energetico, con standard superiori a quelli, già elevati, previsti dalle attuali normative vigenti. In particolare, sarà migliorata di un ulteriore 20% i parametri Nearly Zero Energy Building (NZEB), ovvero edifici ad elevata efficienza energetica il cui funzionamento richiede una quantità di energia quasi zero, che permetterà non solo un notevole risparmio energetico ma anche una ottimizzazione e comfort della qualità generale degli ambienti vissuti quotidianamente dai fruitori della piscina. 

Saranno quindi adottate soluzioni architettoniche ed impiego di materiali tesi a ridurre al massimo le dispersioni, utilizzo di sistemi fotovoltaici per la produzione dell’energia elettrica e recuperatori di calore ad alta efficienza installati sulle centrali di trattamento aria, per soddisfare per intero il fabbisogno del complesso di energia elettrica ed acqua calda sanitaria. Sarà utilizzata al massimo la luce naturale. La progettazione degli impianti sarà studiata al fine di consentire un inserimento razionale nel contesto architettonico e contenere al massimo l'impatto acustico.  

L’involucro dell’impianto sarà costituito da materiali altamente resistenti ed isolanti, in grado di garantire alte prestazioni termiche che implicano un ridotto consumo energetico, con materiali naturali ed eco-compatibili.  

La valorizzazione del parco. La realizzazione della piscina sarà accompagnata in una seconda fase da una serie di interventi di valorizzazione dell’area del parco, che sarà inserita nel piano triennale dei lavori pubblici. La progettazione dell’area esterna sarà coordinata dall’Amministrazione comunale. Lo spazio che circonda la piscina sarà potenziato con la messa a dimora di nuovi 100 alberi che andranno ad arricchire il patrimonio verde del parco.  

Saranno inoltre introdotte nuove funzioni dedicate allo svago e all’attività all’aria aperta, nell’obiettivo di fare del Parco Don Tonino Bello un nuovo polo dedicato allo sport all’aria aperta. Nell’ipotesi progettuale sono previsti un’area giochi inclusiva, un’area fitness, un playground per attività sportive, un’area multifunzionale e un percorso di atletica. Saranno inoltre ampliate le aree sgambamento cani. Le diverse aree saranno collegate da un percorso ciclopedonale, garantendo la piena accessibilità a tutti. Tutte le funzioni che richiedono una tipologia di pavimentazione diversa dal prato saranno realizzati sopra la vasca di laminazione interrata presente nell’area, che non sarebbe possibile attrezzare a verde. L’intervento utilizzerà strategie basate sulla natura (nature based solution: giardini della pioggia, invasi drenanti, bacini inondabili etc.), usando ad esempio soluzioni adattive in contrasto agli effetti del cambiamento climatico.

(Rimini) Parere favorevole durante la seduta odierna della Commissione bilancio del comune di Rimini  al resoconto dell'attuazione del precedente 'piano di razionalizzazione periodica 2021' delle partecipazioni societarie possedute (direttamente e indirettamente) dal Comune di Rimini, sia la loro ricognizione per l’anno 2022 ed eventuale razionalizzazione futura. "Per razionalizzare le società partecipate direttamente e/o indirettamente da Comune di Rimini, si prevede, ad esempio, l'integrazione (a determinate condizioni) del ramo aziendale idrico riminese di Amir s.p.a., azienda pubblica di riferimento per la rete idrica provinciale, in Romagna Acque s.p.a., società patrimoniale idrica di area vasta e gestore delle fonti idropotabili della Romagna".

La commissione consiliare di stamattina ha dato parere favorevole anche al bilancio di previsione 2023-2025 di Rimini Holding s.p.a., predisposto dal relativo amministratore unico in adempimento di un preciso obbligo imposto dall’articolo 25 dello statuto sociale di Rimini Holding s.p.a., finalizzato alla piena e consapevole conoscenza, da parte del socio unico Comune di Rimini, della situazione attuale e prospettica (del triennio 2023-2025) di Rimini Holding s.p.a. e delle numerose società da essa partecipate.

"Il bilancio in questione prevede che Holding chiuda il 2022 con utile di 4.027.000 euro e i successivi tre anni 2023, 2024 e 2025, rispettivamente con un utile di 3.024.000 euro, 2.668.000 euro e 2.850.000 euro. Il documento prevede anche che la società distribuisca al proprio socio unico Comune di Rimini 4.800.000 euro nel 2023 e 2.000.000 euro in ciascuno dei due anni 2024 e 2025, attingendo dalla voce ‘riserve di utili degli anni precedenti’", spiegano dl comune.

“Il ‘Documento unitario 2022’ sarà un punto di riferimento importante per avere una panoramica generale e allo stesso tempo precisa di tutto l’alveo di partecipazione societarie che fanno capo al Comune, nonché delle disposizioni legislative che le regolamentano - è il commento dell’Assessore comunale Moreno Maresi -. Un testo fondamentale per la buona amministrazione e per il perseguimento delle attività istituzionali del nostro Ente, attraverso un’ottimizzazione e minimizzazione delle spese, unitamente a un miglioramento complessivo delle prestazioni e azioni messe in campo dalle partecipate. Anche il ‘bilancio di previsione 2023-2025' di Rimini Holding s.p.a. fornisce una interessante visione d’insieme sull'operato e sull’andamento di una società, la più grande società partecipata da Palazzo Garampi, che si conferma essere solida”.

Martedì, 13 Dicembre 2022 13:31

13 dicembre

Classifiche | San Martino d’Oro | Covid in rialzo

(Rimini) Epidemia covid, secondo Gimbe in Emilia Romagna nella settimana 2-8 dicembre "si registra un miglioramento dell'incidenza per 100.000 abitanti (486,8) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-6%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (19,4%) e in terapia intensiva (6,7%) occupati da pazienti COVID-19". La percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 9,5% (media Italia 10,6%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 1,3%. La percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 10,2% (media Italia 12%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell'immediato, pari al 4,5%.

Il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 40,3% (media Italia 27,6%). La popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 34,7% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 4,3% (media Italia 3,2%) solo con prima dose. I nuovi casi per 100.000 abitanti dell'ultima settimana nella provincia di Rimini sono stati Rimini 493 (+5,4% rispetto alla settimana precedente). 

Pagina 77 di 1908