(Rimini) Ieri al teatro Galli a Rimini sono state consegnate le onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” concesse dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (fotoservizio di Manuel Migliorini). La cerimonia è stata allietata dai brani eseguiti da Coro a voci bianche dell’Istituto “Giovanni Lettimi”, con la direzione di Fabio Pecci e l’accompagnamento musicale di Fabrizio Di Muro, Quartetto di violinisti dell’Istituto “Giovanni Lettimi” composto da Cian Long, Arianna Gal, Anna Macheda ed Enrico Farsetti, Corale “Nostra Signora di Fatima” diretta da Loris Tamburini.

Di seguito i nomi e i profili degli insigniti.  

Cavaliere Giovanni Ronald VIGNAROLI, Sostituto Commissario della Polizia di Stato in quiescenza

Arruolato nel 1974  nell’allora Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, il Sostituto Commissario della Polizia di Stato, ora in quiescenza, ha prestato servizio presso la Questura di Rimini, ricoprendo anche l’incarico di coordinatore dell’ufficio della Polizia presso l’Ospedale “Infermi”.

Nel corso della sua carriera si è distinto per alcuni atti umanitari che gli hanno valso il conferimento di encomi ed elogi e per aver seguito una complessa indagine che ha portato all’arresto  di numerosi cittadini extracomunitari responsabili di sfruttamento della prostituzione.

 Cavaliere Pasquale Giovanni LAVEGLIA, Maresciallo Scelto Aiutante dell’Aeronautica Militare in quiescenza.

Arruolatosi in Aeronautica Militare nel 1970, si è congedato nel 1997 con il grado di Maresciallo Scelto Aiutante. Attualmente è Alfiere del Labaro Sociale dell’Associazione Arma Aeronautica.

E’ stato Capo del laboratorio contromisure elettroniche e di quello radar.

Fortemente impegnato anche con altre associazioni di assistenza sociale, conferma le pregevoli doti umane e solidali già manifestate in servizio.

Cavaliere Marco SARTI

Laureatosi in Architettura lavora presso la Regione Emilia Romagna come tecnico progettista in campo ambientale.

In particolare durante il periodo del lock down l’Arch. Marco Sarti ha offerto un prezioso contributo per il supporto tecnico-operativo e la cartografia, utilizzati dalle FF.OO per la delimitazione di alcune aree a rischio.

Cavaliere Gessica CAMPANILE.

Da circa venti anni alle dipendenze della Regione Emilia Romagna, ricopre attualmente l’incarico di istruttore tecnico progettista in campo ambientale.

In servizio per le emergenze del terremoto dell’Emilia del 2012, delle Marche e l’Umbria nel 2016, ha curato, in particolare, durante l’emergenza Covid, la gestione tecnico-amministrativa del personale operante presso i Centri Operativi Intercomunali e Comunali

 Cavaliere Mirco CARLINI.

Lavora presso la Regione Emilia Romagna in qualità di Tecnico di campo ambientale.

E’ stato impegnato per l’emergenza sisma dell’Abruzzo nel 2009, dell’Emilia del 2012 e per quella del Centro Italia del 2016. Durante la pandemia ha offerto il proprio contributo, in particolare, nell’ambito della gestione dei materiali e della logistica.

Cav. Antonio PESARESI. 

È dipendente dell’Amministrazione regionale dopo aver lavorato presso il Comune di Santarcangelo di Romagna e la Provincia.

Durante il lungo periodo della pandemia, in qualità di referente provinciale, ha coordinato la funzione volontariato, materiali e logistica, rivelando non comuni doti di sensibilità umana e istituzionale.

Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”  Sabato RICCIO.

Attualmente Vicario del Questore di Modena, nel corso della sua carriera ha prestato servizio presso le sedi di Potenza, Rimini, Ancona e Ravenna ricoprendo sempre incarichi di primissimo piano quale dirigente della Squadra Mobile, Anticrimine, Immigrazione.

 Anche come dirigente della sezione di Polizia Stradale di Padova e di vice dirigente del Compartimento del Veneto il dott. Riccio si è sempre distinto per l’elevata professionalità, competenza ed un non comune spirito di servizio.

Docente in numerosi corsi e seminari, è stato per un biennio Coordinatore del Dipartimento di Polizia della Repubblica di San Marino partecipando a diversi gruppi di lavoro nazionali e internazionali.

Ha condotto numerose indagini di polizia giudiziaria, tra le quali ricordiamo la prima indagine di mafia a Potenza, le indagini sulla mafia russa e il caso Claps.

Particolarmente apprezzata la delicata e determinante attività di mediazione svolta in occasione del recente rave party illegalmente organizzato in una struttura fatiscente nelle campagne modenesi

(Rimini) Con l'approvazione della Giunta comunale avventa ieri, si avvia concretamente il progetto di realizzazione del nuovo centro sportivo per il gioco del calcio a Corpolò, un'importante opera che doterà il quartiere di un nuovo impianto sportivo molto atteso dai residenti.

Il progetto, che rientra tra le opere di urbanizzazione del piano particolareggiato, ha visto l'Amministrazione sostituirsi al privato inadempiente, riscuotendo la fidejussione sulle aree, destinate alle società sportive che svolgono la propria attività nel territorio.

L'intervento, che ha già ottenuto il parere favorevole del CONI con un investimento complessivo di oltre un milione di euro, consentirà in particolare la realizzazione di un campo da calcio in erba naturale con misure regolamentari per le categorie dilettantistiche e un blocco per gli spogliatoi con impianto fotovoltaico. Al nuovo centro sportivo si accederà da via Benigno Zaccagnini per gli atleti e da Via Baracchi per gli spettatori dove successivamente, in una seconda fase, sarà attrezzato un parcheggio e si completeranno i lavori per l'illuminazione artificiale. Il progetto prevede anche la sistemazione delle aree verdi che circondano i campi da gioco.
È inoltre prevista la realizzazione di un percorso ciclo pedonale di collegamento, parallelo a via Zaccagnini, per una maggiore fruibilità del centro sportivo anche per chi si sposta a piedi o in bici.

L'avvio dei lavori è previsto per la primavera 2023, con consegna e collaudo fissati per l'autunno 2024, in tempo per l'avvio della stagione sportiva.

"Questo progetto - precisa Mattia Morolli, Assessore ai Lavori Publici - è il frutto di un'importante  strategia di confronto cercato con i residenti,  per raccogliere proposte, criticità, idee e possibili soluzioni condivise. Il nuovo centro sportivo nasce infatti dall'esigenza di realizzare un nuovo impianto a servizio del centro abitato, che possa rispondere sia alle necessità dei residenti che alle richieste delle società sportive attive in questa zona. Un intervento, legato anche alla necessità di completare gli standard di urbanizzazione secondaria del nuovo insediamento abitativo che,  anche con i progetti del nuovo  percorso ciclabile e della nuova delegazione anagrafica, si aggiungeranno a quelli già realizzati in questi anni come la piazza del Tituccio, i lavori di sistemazione dei marciapiedi tra la piazza e la via Maria Bambini e il nuovo playground di Corpolò, realizzato vicino alla palestra. Interventi che confermano la grande attenzione posta anche sui quartieri fuori dal centro urbano della città."

Venerdì, 16 Dicembre 2022 14:42

Amir, Rapone: 15 mln di dividendi in 5 anni

(Rimini) Questa settimana la commissione bilancio ha approvato il bilancio della partecipata Rimini holding e ipotizzato una fusione di Amir in Romagna Acque. L'amministratore di Amir Alessandro Rapone fa chiarezza. "Il documento di Rimini Holding approvato nella commissione bilancio del Comune di Rimini fa una fotografia delle aziende partecipate, fra cui figura anche AMIR SPA. Posto che nei confronti di questa azienda non viene mosso alcun rilievo, si rende comunque necessario un chiarimento in merito al fatto che uno dei concetti emersi nel documento attenga all’ipotetica incorporazione di AMIR SPA in Romagna Acque – Società delle Fonti SPA, progetto di cui si discute da diversi anni e che si auspica possa essere perfezionato alle migliori condizioni, nell’interesse dei territori coinvolti".

Secondo Rapone, "l’inevitabile e necessaria sintesi giornalistica di un documento di 80 pagine potrebbe infatti indurre a concludere che AMIR SPA sia destinata ad essere superata in nome della razionalizzazione dei costi. La questione centrale che pertanto va a questo punto evidenziata è che AMIR SPA rappresenta una delle aziende che maggiormente hanno contribuito alle casse comunali: negli ultimi cinque anni infatti, abbiamo distribuito, fra dividendi derivanti da utili e liquidazione di quote di capitale sociale, 15 milioni di euro, di cui 10 milioni solo per il Comune di Rimini".

"Si tratta di risorse assai preziose in questo periodo particolarmente difficile per i conti pubblici e che sono state il frutto di un grande impegno e spirito di servizio. È naturale che la Politica disegni le strategie e le prospettive di integrazione territoriale e funzionale dei servizi pubblici, a condizione che vengano orientate allo sviluppo. Va da sé che l’Amministrazione comunale di Rimini punta alla massima valorizzazione del proprio patrimonio. L’Assessore alle Partecipate Moreno Maresi, che proviene dal mondo della libera professione, rappresenta in Giunta la “società civile” ed è sicuramente orientato ai principi della meritocrazia, non vorrà certo rinunciare facilmente ad uno dei “gioielli della corona”.

Venerdì, 16 Dicembre 2022 14:38

Emergenza freddo, l'appello della Caritas

(Rimini) È arrivato l'inverno e con esso il freddo, particolarmente intenso in questi giorni. Sono tante – circa duecento – le persone che solo a Rimini dormono ogni sera in alloggi di fortuna, senza riscaldamento o all'aperto perché senza dimora. Diversi sono i modi che ciascuno ha per aiutare queste persone a vestirsi con dignità e ad affrontare meglio i rigori della stagione invernale: Portare alla Caritas, scarpe invernali, impermeabili, giacche e k.way per la pioggia. Per quanto concerne le coperte, Caritas diocesana ha necessità di coperte, non di piumoni perché non sono utilizzabili per chi decide di vivere comunque in strada. Tutto quanto è frutto di donazioni e della buona volontà delle persone, va consegnato alla sede della Caritas in via Madonna della Scala 7, a Rimini. Per informazioni e contatti: tel. 0541.26040. Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Venerdì, 16 Dicembre 2022 14:34

Lavoro, crescono gli occupati

(Rimini) I dati ISTAT relativi alle Forze Lavoro nel secondo trimestre dell'anno in corso, elaborati dal gruppo uffici studi delle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna, mostrano, rispetto allo stesso periodo del 2021, una situazione in netta ripresa nel territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, con una crescita del tasso di occupazione e, soprattutto, una decisa diminuzione del tasso di disoccupazione. Incremento annuo per gli occupati del commercio, turismo, gli altri servizi e costruzioni; calano, invece, gli occupati dell'agricoltura e dell'industria in senso stretto. Nel confronto di genere, risultano migliori le performance del genere femminile; in termini tendenziali, infatti, aumenta il tasso di occupazione femminile, mentre diminuisce leggermente quello maschile, e, allo stesso tempo, si riduce sensibilmente il divario tra i due tassi di disoccupazione (azzerandosi completamente in provincia di Rimini). Si dimezza, infine, il tasso di disoccupazione giovanile.

"Rispetto ad un anno fa i dati sono certamente in miglioramento, con il livello dell'occupazione ritornato sui valori antecedenti la pandemia. Nella prima parte dell'anno il tessuto economico ha risentito solo parzialmente degli effetti negativi dovuti all'inflazione e al rincaro dei costi energetici, per cui le imprese hanno mostrato dinamismo quanto a ricerca di personale – commenta Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna –. Va evidenziato, però, che, secondo quanto emerge dal Rapporto 2022 sul mercato del lavoro presentato dal CNEL, il miglioramento degli indicatori del mercato del lavoro è dovuto, non solo alla crescita degli occupati, ma anche alla diminuzione della popolazione, in particolare in età lavorativa. Inoltre, la riduzione della disoccupazione, da una parte si affianca a un ampio ricorso a varie forme di orario ridotto, con casse integrazioni e part-time. Dall'altra, per paradosso, si accompagna all'aumento del fenomeno del mismatch tra domanda e offerta, con una forte crescita delle difficoltà di reperimento delle figure professionali ricercate dalle imprese. La Camera della Romagna è particolarmente attenta al tema lavoro e agisce sia sulla domanda, sia sull'offerta. Per la prima, lavorando sui fattori abilitanti, anche con iniziative dirette per rendere il tessuto produttivo sempre più resiliente, competitivo e innovativo e in grado di esprimere una domanda di lavoro sempre più ampia e qualificata. Per quanto riguarda l'offerta, lavorando sul tema "competenze, orientamento, formazione e supporto al placement". Innovativo e distintivo è anche l'approccio al tema da parte della Camera che ha visto, con la realizzazione del Portale lavoro, la valorizzazione della dimensione della partecipazione nella logica di sviluppo degli strumenti strategici".

Le Forze Lavoro: Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Sulla base dei dati relativi alle Forze Lavoro nel secondo trimestre 2022, calcolati come media annua trimestrale, l'aggregato Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) presenta dinamiche in miglioramento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A parte il calo del tasso di attività (15-64 anni) di 0,9 punti percentuali (70,8% ad aprile-giugno 2022), diretta conseguenza della diminuzione delle forze lavoro nel complesso (-2,4%), si assiste ad un aumento di 1,3 punti del tasso di occupazione (15-64 anni) (da 66,2% nel secondo trimestre 2021 a 67,5% nel secondo trimestre 2022) e, contestualmente, ad un decremento di 3,0 punti del tasso di disoccupazione (da 7,5% nel secondo trimestre 2021 a 4,5% nel secondo trimestre 2022).

Nel confronto con Emilia-Romagna e Italia, il tasso di occupazione è più basso del dato regionale (69,1%) e superiore a quello nazionale (59,6%) mentre il tasso di disoccupazione risulta inferiore sia alla media regionale (5,1%) sia al dato nazionale (8,6%).

Buona la crescita annua secondo trimestre 2022-2021 del tasso di occupazione femminile (+3,1 punti percentuali), che si attesta al 61,0%, mentre risulta in lieve calo quello maschile (-0,5 p.p., 74,2%).

Riguardo al tasso di disoccupazione, inoltre, pur in calo per entrambi i generi, quellofemminile vede diminuire sensibilmente il divario con quello maschile: nel periodo aprile-giugno 2022, infatti, troviamo "solo" 0,8 punti percentuali di differenza tra i due generi (4,1% maschi, 4,9% femmine) rispetto a 3,2 punti percentuali di margine nel periodo aprile-giugno 2021 (6,1% maschi, 9,3% femmine).

Positivi, in termini di confronto annuo, anche i risultati fatti conseguire dal tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni), che si dimezza rispetto a quello dello stesso periodo dello scorso anno (da 29,4% nel secondo trimestre 2021 a 14,6% nel secondo trimestre 2022).

Gli occupati nell'area Romagna (Forlì-Cesena e Rimini), nel secondo trimestre 2022, sono 319milacon un aumento annuo pari allo 0,8%; incrementi si riscontrano per i settori commercio e turismo (+9,0%, 23,2% del totale degli occupati), le costruzioni (+6,7%, 7,0%) e, lievemente, gli altri servizi (+0,5%, 44,2%), mentre calano gli addetti in agricoltura (-21,7%, 4,3%) e nell'industria in senso stretto (-2,9%, 21,4%).

I disoccupati, in termini assoluti, risultano 15milain forte calo tendenziale (-41,8%).

Le Forze Lavoro: focus provinciale Rimini

I dati relativi alle Forze lavoro nel secondo trimestre 2022(media annua trimestrale) per la provincia di Rimini presentano dinamiche in miglioramento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A parte il calo del tasso di attività (15-64 anni) di 1,4 punti percentuali (69,1% ad aprile-giugno 2022), diretta conseguenza della diminuzione delle forze lavoro nel complesso (-3,1%), si assiste ad un aumento di 1,9 punti del tasso di occupazione (15-64 anni) (da 63,6% nel secondo trimestre 2021 a 65,5% nel secondo trimestre 2022) e, contestualmente, ad un decremento di ben 4,5 punti del tasso di disoccupazione (da 9,6% nel secondo trimestre 2021 a 5,1% nel secondo trimestre 2022).

Nel confronto con Emilia-Romagna e Italia, il tasso di occupazione è più basso del dato regionale (69,1%) e superiore a quello nazionale (59,6%) mentre il tasso di disoccupazione risulta pari alla media regionale (5,1%) e inferiore al dato nazionale (8,6%).

Buona la crescita annua secondo trimestre 2022-2021 del tasso di occupazione femminile (+3,6 punti percentuali), che si attesta al 59,6%, mentre risulta sostanzialmente stabile quello maschile (-0,1 p.p., 71,4%).

Riguardo al tasso di disoccupazione, inoltre, pur in calo per entrambi i generi, quellofemminile vede azzerato completamente il divario con quello maschile: nel periodo aprile-giugno 2022, infatti, si riscontra una percentuale del 5,1% come tasso di disoccupazione sia maschile sia femminile, rispetto a 3,3 punti percentuali di margine nel periodo aprile-giugno 2021 (8,1% maschi, 11,4% femmine).

Positivi, in termini di confronto annuo, anche i risultati fatti conseguire dal tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni), che passa dal 34,6% nel secondo trimestre 2021 al 19,0% nel secondo trimestre 2022.

Gli occupati in provincia di Rimini, nel secondo trimestre 2022, sono 144milacon un aumento annuo pari all'1,7%; incrementi si riscontrano per i settori commercio e turismo (+7,2%, 23,9% del totale degli occupati), lievemente, per gli altri sevizi (+0,5%, 47,5%) e per l'agricoltura, dove però si registra un'incidenza molto bassa (+67,2%, 1,1%). Calano invece gli addetti alle costruzioni (-8,8%, 5,9%) mentre rimangono sostanzialmente stabili nell'industria in senso stretto (-0,2%, 21,6%).

disoccupati, in termini assoluti, risultano 8milain forte calo tendenziale (-48,1%).

La magia dei grandi classici Disney torna al cinema Fulgor di Rimini per fare sognare grandi e piccini. Domenica 18 dicembre alle 14 il grande schermo si illumina con "Pomi d'ottone e manici di scopa", cult senza tempo che unisce attori e animazione per raccontare le vicende di tre ragazzini e un'apprendista strega che negli anni '40 collaborano per salvare l'Inghilterra dall'invasione tedesca.

Miss Price, aspirante strega "per corrispondenza", si vede suo malgrado costretta a ospitare tre ragazzi sfollati da Londra durante la seconda guerra mondiale. L'intrepida signorina vuole comunque completare la sua istruzione e "diplomarsi" strega. Parte perciò, con i tre piccoli compagni, a bordo di un letto magico alla ricerca di un talismano che può dare vita agli oggetti inanimati.

Ingresso 7 euro, bambini 5 euro, biglietti online su www.cinemafulgor.com. La biglietteria del Cinema Fulgor apre un'ora prima dell'inizio degli spettacoli in base alla programmazione del giorno (non si accettano prenotazioni).

Venerdì, 16 Dicembre 2022 14:27

Allerta meteo, Marecchia sotto controllo

(Rimini) E' attualmente in calo il livello idrometrico del Marecchia dopo l'allerta meteo "arancione" per criticità idraulica e "gialla" per criticità idrogeologica prevista per la giornata di oggi venerdì 16 dicembre. Dopo il superamento della 'soglia 1' avvenuto questa notte, da questa mattina si registra un progressivo ritorno alla normalità, con una diminuzione della portata fluviale del fiume Marecchia e del suo livello, che alle ore 7 di questa mattina segnava oltre il metro e mezzo.

In particolare a seguito delle precipitazioni della giornata di ieri si è determinata una portata fluviale del Marecchia, caratterizzata dal passaggio di una modesta piena che ha registrato un picco nella fascia oraria 22 - 2 di questa notte. Il superamento della 'soglia 1' è iniziato infatti intorno alle 22, alla stazioni di rilevamento di Ponte Messa, poi intorno all'una in quella del  Ponte Verucchio, ed infine verso le ore 2 al ponte della SS16.

Attualmente la situazione è tornata sotto i parametri di sicurezza e sono in calo anche le cumulate di precipitazione che da inizio evento, soprattutto in alcuni comuni dell'entroterra, ha registrato livelli anche superiori ai 50 mm, che sono sempre stati più bassi nei territorio dei comuni vicini alla costa.
Tutti i restanti corsi d'acqua monitorati non hanno superato il livello di soglia 1 e anche la ventilazione è sotto il livello d'emergenza. Continuano anche in queste ore i monitoraggi da parte delle pattuglie di Polizia Locale, Protezione Civile e dell'UUSA (Ufficio Unico Sistema Allertamento dei Comuni della Provincia di Rimini), per tenere sotto controllo tutte le zone sensibili e le  potenziali situazioni di pericolo.

Venerdì, 16 Dicembre 2022 14:21

16 dicembre

L’acqua rincara | Bilanci comunali, insoddisfatti a Rimini e Riccione | Natale per tutti i bambini

Venerdì, 16 Dicembre 2022 08:42

Incidenti stradali, "causati da alcol e droghe"

(Rimini) Dai report fornito dalla Polizia Locale di Rimini, nel 2021 sono stati complessivamente 55 gli incidenti stradali rilevati, in cui sono state elevate sanzioni per guida in stato di ebbrezza o perché è stata riscontrata alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti. I dati sono stati forniti iei in comune a Rimini, in occasione della presentazione del progetto “Fermami Amico”, finanziato con quasi 290 mila euro dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il contrasto agli incidenti stradali causati da alcol e droga. Capofila il Comune di Rimini, con l’AUSL Romagna e Università di Bologna, partner i comuni di Bellaria Igea Marina, Cattolica, Riccione e Unione Valmarecchia.

Un dato che confrontato con gli incidenti registrati nell'anno in corso fino ad oggi, segna un lieve calo, con 33 sinistri rilevati, di cui 27 causati per guida in stato d'ebrezza e 6 per uso di sostanze stupefacenti. Una sensibile diminuzione a fronte di un aumento dei controlli fatti su strada con etilometro, dalla Polizia Locale, nei tanti servizi svolti per la sicurezza della circolazione, che complessivamente si sono attestati a  2216 (erano 1972 nel 2021). 

Dal report inoltre, appare evidente anche un altro importante dato che è quello della sanzioni notificate con misurazione da strumento etilometro. Anche in questo caso il dato é in progressivo aumento con gli anni passati, se si pensa che sono state 221 le violazioni accrettate fino al 31 ottobre scorso, di cui 132 amministrative e 89 penali (erano 202 le sanzioni fatte nei 12 mesi del 2021); 180 invece le patenti ritirate nel 2022 finora (erano 144 nel 2021).  Da rilevare anche il dato riguardante la guida in stati d'ebrezza per i neopatentati, che nell'anno in corso ha registrato ad oggi 27 violazioni di cui 16 con ritiro della patente. 

E' importante mettere in evidenza l'impossibilità, da parte della pattuglia che opera  sulla strada, di riscontrare l'uso delle sostanze stupefacenti a meno che non venga fatto l'esame del sangue, cosa che viene eseguita solo nel caso di incidenti stradali. Con l'ausilio invece del laboratorio mobile questo accertamento può essere seguito con le strumentazioni d'analisi in dotazione e quindi é possibile in questo caso, riscontare in tempo reale la violazione all'articolo 187 del CdS.  

I controlli della Polizia Locale di Rimini riguardano anche la vendita abusiva di alcolici, allo scopo di rompere sin dal principio la catena di comportamenti che aumenta il rischio di incidentalità sulle strade. Su questo fronte nel corso dell’anno, in particolare durante la stagione estiva, sono stati 352 i servizi di controlli condotti dagli uomini in borghese della Polizia Locale di Rimini, che hanno portato a rilevare 43 infrazioni dalla Polizia Locale per vendita di bevande alcoliche dopo l’orario consentito (cioè dopo le ore 22 per le bevande in vetro, dopo mezzanotte per tutti gli alcolici) e per vendita di alcol a minori. Due invece i provvedimenti di chiusura disposti dalla Procura di Rimini per altrettanti minimarket della zona mare a seguito del ripetersi delle violazioni.

“Il progetto ‘Fermami Amico’ - sottolinea Juri Magrini, Assessore alla sicurezza del Comune di Rimini - è rivolto a chiunque possa intervenire per rompere quella catena di azioni o omissioni che potrebbero avere come epilogo l’incidente stradale causato dall’abuso di alcol e droga. Il progetto di cui il Comune di Rimini è capofila nasce per agire all’origine, promuovere cioè, soprattutto tra i più giovani, una nuova consapevolezza ed un nuovo senso di responsabilità comune sul fenomeno della guida in stato di alterazione psicofisica. Si interverrà attraverso i centri di aggregazione giovanile, le scuole guida, fino a interventi sulle strade soprattutto monitorando il rientro dai luoghi del divertimento e della vita notturna. L’obiettivo è quello di ridurre gli incidenti stradali causati dalla guida in stato di ebrezza e alterazione psichica, ma credo che questo progetto riesca anche a far riflettere sul valore della vita umana e sui comportamenti che spesso la mettono a rischio. Un impegno ed una responsabilità soprattutto verso i più giovani che porteremo avanti con grande determinazione. Ringrazio per questo l’Unità Dipendenze Patologiche dell’AUSL, il Dipartimento di Scienze Statistiche  dell’Università e tutti gli agenti ed i responsabili della Polizia Locale del Comune di Rimini e di tutti i comuni coinvolti nel progetto, che si stanno impegnando per raggiungere gli obiettivi di questo importante progetto.”

  

(Rimini) Tutte le bambine e tutti i bambini dovrebbero avere il diritto di trovare un regalo da scartare sotto l'albero e di vivere l'incanto delle feste natalizie. Rimini cercherà di farlo attraverso una catena solidale che vede protagonisti proprio i bimbi, che potranno scegliere di donare i propri giocattoli ai loro coetanei più svantaggiati dal punto di vista economico.  

È quanto si propone di fare il progetto Toy Story, un'iniziativa all'insegna della condivisione e della generosità organizzata nella sua seconda edizione da TeamBòtaODV con il patrocinio del Comune di Rimini e la sinergia di una serie di partner territoriali, con l'obiettivo di mettere i più piccoli al centro del Natale e di dare una seconda vita ai giochi, quale gesto capace sia di educare i giovani al volontariato sia di dare attuazione al modello dell'economia circolare, attraverso i principi della redistribuzione e del riuso.

Una duplice opera di bene, verso il prossimo e verso l'ambiente, che parte ed è rivolta ai ragazzi affinché la bellezza dell'aiutare gli altri e dell'empatia sia coltivata e interiorizzata fin dalla giovane età.  

Il momento della raccolta si terrà sabato 17 e domenica 18 dicembre, dalle ore 10 alle ore 19, nei locali dell'ex Cinema Astoria (via Euterpe 15), che per l'occasione saranno appositamente allestiti con le vesti natalizie. Qui le famiglie saranno accolte dalle volontarie e dai volontari del TeamBòta travestiti a tema (elfi, renne, pupazzi di neve o Babbo Natale) che accoglieranno simpaticamente e con il calore tipico delle feste i bimbi, raccogliendo le diverse donazioni e, magari, scrivendo con loro un bigliettino di auguri indirizzato ai potenziali destinatari della sorpresa.  

I giocattoli verranno igienizzati dall'associazione in collaborazione con Multiverso Servizi Srl nei giorni successivi. A seguire, saranno divisi per età e tipologia, impacchettati dai volontari e recapitati ai bambini appartenenti a nuclei familiari con difficoltà economiche seguite dall'associazione (oltre 300 nuclei familiari) e dalle associazioni partner beneficiarie. 

Quest'anno, inoltre, la nuova edizione di Toy Story, grazie alla collaborazione dell'Ausl della Romagna, si integrerà con una seconda raccolta giocattoli che verrà realizzata contestualmente alla prima e che sarà dedicata ai bambini che soffrono di immunodepressione, immunodeficienza o che sono ricoverati nei reparti pediatrici dell'Ospedale Infermi di Riminio, nell'eventualità di ampia raccolta, anche negli altri nosocomi dell'Ausl. In questo caso si tratterà di giocattoli rigorosamente nuovi, dal momento che quelli usati, anche se disinfettati, potrebbero rivelarsi nocivi per la salute.  

In totale, si stima saranno circa 800 i bimbi che riceveranno il regalo.  

"Un'iniziativa per portare un sorriso ai ragazzi meno fortunati e allo stesso per abituare i nostri piccoli concittadini all'importanza del dono, dell'altruismo e della non-indifferenza - è il commento del Sindaco del Comune di Rimini, Jamil Sadegholvaad, e dell'Assessore alla Protezione sociale del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda-. Un progetto che racchiude il volto più bello del Natale e della nostra città: quella che si attiva per gli altri, che non si gira dall'altra parte e che partecipa in prima persona al bene generale della comunità. Non c'è nulla di più emozionantedi vedere la gioia negli occhi di bambi che ricevono un regalo inaspettatoe sentono la vicinanza dei loro coetanei. Toy Story è uno dei tanti progetti che confermano il valore e la solidità della rete territoriale del terzo settore, che si dimostra, come sempre, insostituibile e fondamentale per tenere unito il tessuto sociale".

"Quest'anno abbiamo voluto puntare in alto, il progetto Toy Story si integra di nuovi obiettivi e crea un bellissimo network di associazioni ed enti che è rappresentativo del ricco tessuto del terzo settore della nostra città - 17 partner che credono come noi nel valore di questo evento. Un momento di festa che metterà al centro il terzo settore, l'assistenza economica, l'ecologia, la redistribuzione e, ovviamente, i bambini per renderli protagonisti di un gesto che non si risolva nella donazione di un giocattolo, ma si riempie del senso stesso del volontariato e della solidarietà. Quello che per noi è il più bel significato che si possano dare al Natale". - le parole del direttivo del TeamBòta ODV.

"Un gesto carico di umanità che contribuisce ad alleggerire ed alleviareper quanto possibileun momento di difficoltà- spiega Vincenzo Domenichelli, Direttore Chirurgia Pediatrica Romagna -. A Rimini,tra pediatria e oncoematologia pediatrica, chirurgia pediatrica e terapia intensiva neonatale, saranno circa 60 i bambini potenzialmente interessati alla donazione".

 
Pagina 76 di 1908