Lavoro, crescono gli occupati
(Rimini) I dati ISTAT relativi alle Forze Lavoro nel secondo trimestre dell'anno in corso, elaborati dal gruppo uffici studi delle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna, mostrano, rispetto allo stesso periodo del 2021, una situazione in netta ripresa nel territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, con una crescita del tasso di occupazione e, soprattutto, una decisa diminuzione del tasso di disoccupazione. Incremento annuo per gli occupati del commercio, turismo, gli altri servizi e costruzioni; calano, invece, gli occupati dell'agricoltura e dell'industria in senso stretto. Nel confronto di genere, risultano migliori le performance del genere femminile; in termini tendenziali, infatti, aumenta il tasso di occupazione femminile, mentre diminuisce leggermente quello maschile, e, allo stesso tempo, si riduce sensibilmente il divario tra i due tassi di disoccupazione (azzerandosi completamente in provincia di Rimini). Si dimezza, infine, il tasso di disoccupazione giovanile.
"Rispetto ad un anno fa i dati sono certamente in miglioramento, con il livello dell'occupazione ritornato sui valori antecedenti la pandemia. Nella prima parte dell'anno il tessuto economico ha risentito solo parzialmente degli effetti negativi dovuti all'inflazione e al rincaro dei costi energetici, per cui le imprese hanno mostrato dinamismo quanto a ricerca di personale – commenta Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna –. Va evidenziato, però, che, secondo quanto emerge dal Rapporto 2022 sul mercato del lavoro presentato dal CNEL, il miglioramento degli indicatori del mercato del lavoro è dovuto, non solo alla crescita degli occupati, ma anche alla diminuzione della popolazione, in particolare in età lavorativa. Inoltre, la riduzione della disoccupazione, da una parte si affianca a un ampio ricorso a varie forme di orario ridotto, con casse integrazioni e part-time. Dall'altra, per paradosso, si accompagna all'aumento del fenomeno del mismatch tra domanda e offerta, con una forte crescita delle difficoltà di reperimento delle figure professionali ricercate dalle imprese. La Camera della Romagna è particolarmente attenta al tema lavoro e agisce sia sulla domanda, sia sull'offerta. Per la prima, lavorando sui fattori abilitanti, anche con iniziative dirette per rendere il tessuto produttivo sempre più resiliente, competitivo e innovativo e in grado di esprimere una domanda di lavoro sempre più ampia e qualificata. Per quanto riguarda l'offerta, lavorando sul tema "competenze, orientamento, formazione e supporto al placement". Innovativo e distintivo è anche l'approccio al tema da parte della Camera che ha visto, con la realizzazione del Portale lavoro, la valorizzazione della dimensione della partecipazione nella logica di sviluppo degli strumenti strategici".
Le Forze Lavoro: Romagna – Forlì-Cesena e Rimini
Sulla base dei dati relativi alle Forze Lavoro nel secondo trimestre 2022, calcolati come media annua trimestrale, l'aggregato Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) presenta dinamiche in miglioramento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A parte il calo del tasso di attività (15-64 anni) di 0,9 punti percentuali (70,8% ad aprile-giugno 2022), diretta conseguenza della diminuzione delle forze lavoro nel complesso (-2,4%), si assiste ad un aumento di 1,3 punti del tasso di occupazione (15-64 anni) (da 66,2% nel secondo trimestre 2021 a 67,5% nel secondo trimestre 2022) e, contestualmente, ad un decremento di 3,0 punti del tasso di disoccupazione (da 7,5% nel secondo trimestre 2021 a 4,5% nel secondo trimestre 2022).
Nel confronto con Emilia-Romagna e Italia, il tasso di occupazione è più basso del dato regionale (69,1%) e superiore a quello nazionale (59,6%) mentre il tasso di disoccupazione risulta inferiore sia alla media regionale (5,1%) sia al dato nazionale (8,6%).
Buona la crescita annua secondo trimestre 2022-2021 del tasso di occupazione femminile (+3,1 punti percentuali), che si attesta al 61,0%, mentre risulta in lieve calo quello maschile (-0,5 p.p., 74,2%).
Riguardo al tasso di disoccupazione, inoltre, pur in calo per entrambi i generi, quellofemminile vede diminuire sensibilmente il divario con quello maschile: nel periodo aprile-giugno 2022, infatti, troviamo "solo" 0,8 punti percentuali di differenza tra i due generi (4,1% maschi, 4,9% femmine) rispetto a 3,2 punti percentuali di margine nel periodo aprile-giugno 2021 (6,1% maschi, 9,3% femmine).
Positivi, in termini di confronto annuo, anche i risultati fatti conseguire dal tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni), che si dimezza rispetto a quello dello stesso periodo dello scorso anno (da 29,4% nel secondo trimestre 2021 a 14,6% nel secondo trimestre 2022).
Gli occupati nell'area Romagna (Forlì-Cesena e Rimini), nel secondo trimestre 2022, sono 319mila, con un aumento annuo pari allo 0,8%; incrementi si riscontrano per i settori commercio e turismo (+9,0%, 23,2% del totale degli occupati), le costruzioni (+6,7%, 7,0%) e, lievemente, gli altri servizi (+0,5%, 44,2%), mentre calano gli addetti in agricoltura (-21,7%, 4,3%) e nell'industria in senso stretto (-2,9%, 21,4%).
I disoccupati, in termini assoluti, risultano 15mila, in forte calo tendenziale (-41,8%).
Le Forze Lavoro: focus provinciale Rimini
I dati relativi alle Forze lavoro nel secondo trimestre 2022(media annua trimestrale) per la provincia di Rimini presentano dinamiche in miglioramento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A parte il calo del tasso di attività (15-64 anni) di 1,4 punti percentuali (69,1% ad aprile-giugno 2022), diretta conseguenza della diminuzione delle forze lavoro nel complesso (-3,1%), si assiste ad un aumento di 1,9 punti del tasso di occupazione (15-64 anni) (da 63,6% nel secondo trimestre 2021 a 65,5% nel secondo trimestre 2022) e, contestualmente, ad un decremento di ben 4,5 punti del tasso di disoccupazione (da 9,6% nel secondo trimestre 2021 a 5,1% nel secondo trimestre 2022).
Nel confronto con Emilia-Romagna e Italia, il tasso di occupazione è più basso del dato regionale (69,1%) e superiore a quello nazionale (59,6%) mentre il tasso di disoccupazione risulta pari alla media regionale (5,1%) e inferiore al dato nazionale (8,6%).
Buona la crescita annua secondo trimestre 2022-2021 del tasso di occupazione femminile (+3,6 punti percentuali), che si attesta al 59,6%, mentre risulta sostanzialmente stabile quello maschile (-0,1 p.p., 71,4%).
Riguardo al tasso di disoccupazione, inoltre, pur in calo per entrambi i generi, quellofemminile vede azzerato completamente il divario con quello maschile: nel periodo aprile-giugno 2022, infatti, si riscontra una percentuale del 5,1% come tasso di disoccupazione sia maschile sia femminile, rispetto a 3,3 punti percentuali di margine nel periodo aprile-giugno 2021 (8,1% maschi, 11,4% femmine).
Positivi, in termini di confronto annuo, anche i risultati fatti conseguire dal tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni), che passa dal 34,6% nel secondo trimestre 2021 al 19,0% nel secondo trimestre 2022.
Gli occupati in provincia di Rimini, nel secondo trimestre 2022, sono 144mila, con un aumento annuo pari all'1,7%; incrementi si riscontrano per i settori commercio e turismo (+7,2%, 23,9% del totale degli occupati), lievemente, per gli altri sevizi (+0,5%, 47,5%) e per l'agricoltura, dove però si registra un'incidenza molto bassa (+67,2%, 1,1%). Calano invece gli addetti alle costruzioni (-8,8%, 5,9%) mentre rimangono sostanzialmente stabili nell'industria in senso stretto (-0,2%, 21,6%).
I disoccupati, in termini assoluti, risultano 8mila, in forte calo tendenziale (-48,1%).
Pomi d'ottone e manici di scopa, il classico Disney al Fulgor
La magia dei grandi classici Disney torna al cinema Fulgor di Rimini per fare sognare grandi e piccini. Domenica 18 dicembre alle 14 il grande schermo si illumina con "Pomi d'ottone e manici di scopa", cult senza tempo che unisce attori e animazione per raccontare le vicende di tre ragazzini e un'apprendista strega che negli anni '40 collaborano per salvare l'Inghilterra dall'invasione tedesca.
Miss Price, aspirante strega "per corrispondenza", si vede suo malgrado costretta a ospitare tre ragazzi sfollati da Londra durante la seconda guerra mondiale. L'intrepida signorina vuole comunque completare la sua istruzione e "diplomarsi" strega. Parte perciò, con i tre piccoli compagni, a bordo di un letto magico alla ricerca di un talismano che può dare vita agli oggetti inanimati.
Ingresso 7 euro, bambini 5 euro, biglietti online su www.cinemafulgor.com. La biglietteria del Cinema Fulgor apre un'ora prima dell'inizio degli spettacoli in base alla programmazione del giorno (non si accettano prenotazioni).
Allerta meteo, Marecchia sotto controllo
(Rimini) E' attualmente in calo il livello idrometrico del Marecchia dopo l'allerta meteo "arancione" per criticità idraulica e "gialla" per criticità idrogeologica prevista per la giornata di oggi venerdì 16 dicembre. Dopo il superamento della 'soglia 1' avvenuto questa notte, da questa mattina si registra un progressivo ritorno alla normalità, con una diminuzione della portata fluviale del fiume Marecchia e del suo livello, che alle ore 7 di questa mattina segnava oltre il metro e mezzo.
In particolare a seguito delle precipitazioni della giornata di ieri si è determinata una portata fluviale del Marecchia, caratterizzata dal passaggio di una modesta piena che ha registrato un picco nella fascia oraria 22 - 2 di questa notte. Il superamento della 'soglia 1' è iniziato infatti intorno alle 22, alla stazioni di rilevamento di Ponte Messa, poi intorno all'una in quella del Ponte Verucchio, ed infine verso le ore 2 al ponte della SS16.
Attualmente la situazione è tornata sotto i parametri di sicurezza e sono in calo anche le cumulate di precipitazione che da inizio evento, soprattutto in alcuni comuni dell'entroterra, ha registrato livelli anche superiori ai 50 mm, che sono sempre stati più bassi nei territorio dei comuni vicini alla costa.
Tutti i restanti corsi d'acqua monitorati non hanno superato il livello di soglia 1 e anche la ventilazione è sotto il livello d'emergenza. Continuano anche in queste ore i monitoraggi da parte delle pattuglie di Polizia Locale, Protezione Civile e dell'UUSA (Ufficio Unico Sistema Allertamento dei Comuni della Provincia di Rimini), per tenere sotto controllo tutte le zone sensibili e le potenziali situazioni di pericolo.
16 dicembre
L’acqua rincara | Bilanci comunali, insoddisfatti a Rimini e Riccione | Natale per tutti i bambini
Incidenti stradali, "causati da alcol e droghe"
(Rimini) Dai report fornito dalla Polizia Locale di Rimini, nel 2021 sono stati complessivamente 55 gli incidenti stradali rilevati, in cui sono state elevate sanzioni per guida in stato di ebbrezza o perché è stata riscontrata alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti. I dati sono stati forniti iei in comune a Rimini, in occasione della presentazione del progetto “Fermami Amico”, finanziato con quasi 290 mila euro dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il contrasto agli incidenti stradali causati da alcol e droga. Capofila il Comune di Rimini, con l’AUSL Romagna e Università di Bologna, partner i comuni di Bellaria Igea Marina, Cattolica, Riccione e Unione Valmarecchia.
Un dato che confrontato con gli incidenti registrati nell'anno in corso fino ad oggi, segna un lieve calo, con 33 sinistri rilevati, di cui 27 causati per guida in stato d'ebrezza e 6 per uso di sostanze stupefacenti. Una sensibile diminuzione a fronte di un aumento dei controlli fatti su strada con etilometro, dalla Polizia Locale, nei tanti servizi svolti per la sicurezza della circolazione, che complessivamente si sono attestati a 2216 (erano 1972 nel 2021).
Dal report inoltre, appare evidente anche un altro importante dato che è quello della sanzioni notificate con misurazione da strumento etilometro. Anche in questo caso il dato é in progressivo aumento con gli anni passati, se si pensa che sono state 221 le violazioni accrettate fino al 31 ottobre scorso, di cui 132 amministrative e 89 penali (erano 202 le sanzioni fatte nei 12 mesi del 2021); 180 invece le patenti ritirate nel 2022 finora (erano 144 nel 2021). Da rilevare anche il dato riguardante la guida in stati d'ebrezza per i neopatentati, che nell'anno in corso ha registrato ad oggi 27 violazioni di cui 16 con ritiro della patente.
E' importante mettere in evidenza l'impossibilità, da parte della pattuglia che opera sulla strada, di riscontrare l'uso delle sostanze stupefacenti a meno che non venga fatto l'esame del sangue, cosa che viene eseguita solo nel caso di incidenti stradali. Con l'ausilio invece del laboratorio mobile questo accertamento può essere seguito con le strumentazioni d'analisi in dotazione e quindi é possibile in questo caso, riscontare in tempo reale la violazione all'articolo 187 del CdS.
I controlli della Polizia Locale di Rimini riguardano anche la vendita abusiva di alcolici, allo scopo di rompere sin dal principio la catena di comportamenti che aumenta il rischio di incidentalità sulle strade. Su questo fronte nel corso dell’anno, in particolare durante la stagione estiva, sono stati 352 i servizi di controlli condotti dagli uomini in borghese della Polizia Locale di Rimini, che hanno portato a rilevare 43 infrazioni dalla Polizia Locale per vendita di bevande alcoliche dopo l’orario consentito (cioè dopo le ore 22 per le bevande in vetro, dopo mezzanotte per tutti gli alcolici) e per vendita di alcol a minori. Due invece i provvedimenti di chiusura disposti dalla Procura di Rimini per altrettanti minimarket della zona mare a seguito del ripetersi delle violazioni.
“Il progetto ‘Fermami Amico’ - sottolinea Juri Magrini, Assessore alla sicurezza del Comune di Rimini - è rivolto a chiunque possa intervenire per rompere quella catena di azioni o omissioni che potrebbero avere come epilogo l’incidente stradale causato dall’abuso di alcol e droga. Il progetto di cui il Comune di Rimini è capofila nasce per agire all’origine, promuovere cioè, soprattutto tra i più giovani, una nuova consapevolezza ed un nuovo senso di responsabilità comune sul fenomeno della guida in stato di alterazione psicofisica. Si interverrà attraverso i centri di aggregazione giovanile, le scuole guida, fino a interventi sulle strade soprattutto monitorando il rientro dai luoghi del divertimento e della vita notturna. L’obiettivo è quello di ridurre gli incidenti stradali causati dalla guida in stato di ebrezza e alterazione psichica, ma credo che questo progetto riesca anche a far riflettere sul valore della vita umana e sui comportamenti che spesso la mettono a rischio. Un impegno ed una responsabilità soprattutto verso i più giovani che porteremo avanti con grande determinazione. Ringrazio per questo l’Unità Dipendenze Patologiche dell’AUSL, il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università e tutti gli agenti ed i responsabili della Polizia Locale del Comune di Rimini e di tutti i comuni coinvolti nel progetto, che si stanno impegnando per raggiungere gli obiettivi di questo importante progetto.”
Toy story, economia circolare e regali di Natale
(Rimini) Tutte le bambine e tutti i bambini dovrebbero avere il diritto di trovare un regalo da scartare sotto l'albero e di vivere l'incanto delle feste natalizie. Rimini cercherà di farlo attraverso una catena solidale che vede protagonisti proprio i bimbi, che potranno scegliere di donare i propri giocattoli ai loro coetanei più svantaggiati dal punto di vista economico.
È quanto si propone di fare il progetto Toy Story, un'iniziativa all'insegna della condivisione e della generosità organizzata nella sua seconda edizione da TeamBòtaODV con il patrocinio del Comune di Rimini e la sinergia di una serie di partner territoriali, con l'obiettivo di mettere i più piccoli al centro del Natale e di dare una seconda vita ai giochi, quale gesto capace sia di educare i giovani al volontariato sia di dare attuazione al modello dell'economia circolare, attraverso i principi della redistribuzione e del riuso.
Una duplice opera di bene, verso il prossimo e verso l'ambiente, che parte ed è rivolta ai ragazzi affinché la bellezza dell'aiutare gli altri e dell'empatia sia coltivata e interiorizzata fin dalla giovane età.
Il momento della raccolta si terrà sabato 17 e domenica 18 dicembre, dalle ore 10 alle ore 19, nei locali dell'ex Cinema Astoria (via Euterpe 15), che per l'occasione saranno appositamente allestiti con le vesti natalizie. Qui le famiglie saranno accolte dalle volontarie e dai volontari del TeamBòta travestiti a tema (elfi, renne, pupazzi di neve o Babbo Natale) che accoglieranno simpaticamente e con il calore tipico delle feste i bimbi, raccogliendo le diverse donazioni e, magari, scrivendo con loro un bigliettino di auguri indirizzato ai potenziali destinatari della sorpresa.
I giocattoli verranno igienizzati dall'associazione in collaborazione con Multiverso Servizi Srl nei giorni successivi. A seguire, saranno divisi per età e tipologia, impacchettati dai volontari e recapitati ai bambini appartenenti a nuclei familiari con difficoltà economiche seguite dall'associazione (oltre 300 nuclei familiari) e dalle associazioni partner beneficiarie.
Quest'anno, inoltre, la nuova edizione di Toy Story, grazie alla collaborazione dell'Ausl della Romagna, si integrerà con una seconda raccolta giocattoli che verrà realizzata contestualmente alla prima e che sarà dedicata ai bambini che soffrono di immunodepressione, immunodeficienza o che sono ricoverati nei reparti pediatrici dell'Ospedale Infermi di Riminio, nell'eventualità di ampia raccolta, anche negli altri nosocomi dell'Ausl. In questo caso si tratterà di giocattoli rigorosamente nuovi, dal momento che quelli usati, anche se disinfettati, potrebbero rivelarsi nocivi per la salute.
In totale, si stima saranno circa 800 i bimbi che riceveranno il regalo.
"Un'iniziativa per portare un sorriso ai ragazzi meno fortunati e allo stesso per abituare i nostri piccoli concittadini all'importanza del dono, dell'altruismo e della non-indifferenza - è il commento del Sindaco del Comune di Rimini, Jamil Sadegholvaad, e dell'Assessore alla Protezione sociale del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda-. Un progetto che racchiude il volto più bello del Natale e della nostra città: quella che si attiva per gli altri, che non si gira dall'altra parte e che partecipa in prima persona al bene generale della comunità. Non c'è nulla di più emozionantedi vedere la gioia negli occhi di bambi che ricevono un regalo inaspettatoe sentono la vicinanza dei loro coetanei. Toy Story è uno dei tanti progetti che confermano il valore e la solidità della rete territoriale del terzo settore, che si dimostra, come sempre, insostituibile e fondamentale per tenere unito il tessuto sociale".
"Quest'anno abbiamo voluto puntare in alto, il progetto Toy Story si integra di nuovi obiettivi e crea un bellissimo network di associazioni ed enti che è rappresentativo del ricco tessuto del terzo settore della nostra città - 17 partner che credono come noi nel valore di questo evento. Un momento di festa che metterà al centro il terzo settore, l'assistenza economica, l'ecologia, la redistribuzione e, ovviamente, i bambini per renderli protagonisti di un gesto che non si risolva nella donazione di un giocattolo, ma si riempie del senso stesso del volontariato e della solidarietà. Quello che per noi è il più bel significato che si possano dare al Natale". - le parole del direttivo del TeamBòta ODV.
"Un gesto carico di umanità che contribuisce ad alleggerire ed alleviare, per quanto possibile, un momento di difficoltà- spiega Vincenzo Domenichelli, Direttore Chirurgia Pediatrica Romagna -. A Rimini,tra pediatria e oncoematologia pediatrica, chirurgia pediatrica e terapia intensiva neonatale, saranno circa 60 i bambini potenzialmente interessati alla donazione".
Karis, ecco i vincitori delle borse di studio
(Rimini) Si è chiuso con la premiazione ufficiale dei cinque vincitori e le 20 menzioni speciali per chi ha svolto prove di alto profilo, la trentaquattresima edizione del concorso per gli studenti di quinta elementare scuole pubbliche e paritarie della provincia di Rimini e San Marino della Fondazione Karis. L'evento si è svolto nella aula magna della Comasca, in occasione dell'Open Night dei tre licei Karis.
Sono state consegnate cinque borse di studio, due per i più piccoli di quinta elementare e tre per quelle di terza media. Riconoscimenti che hanno assegnato la possibilità d'iscrizione gratuita al primo anno della scuola media o di uno dei licei Karis e l'assegnazione di un buono di 500 euro da utilizzare per l'acquisto di materiale scolastico.
Per le quinte elementarile vincitrici sono state Emma Batarra, (Scuola primaria Il Cammino Rimini) a produrre il migliore testo di scrittura creativa e Alma Castiglioni (Scuola parentale Associazione "A testa in giù" Ospedaletto Coriano) con un'impeccabile prova di disegno. Per le scuole medie, prova d'italiano il primo posto è andato a Gaia Parisi (Scuola media Pazzini, Villa Verucchio), in quella in inglese a Kristal Ciko (Scuola media A. Diduccio, Rimini). Infine, la migliore studentessa in matematica è stata Maddalena Buttolo (Scuola media Geo Cenci, Riccione). Mentre le menzioni speciali sono andate complessivamente a 20 tra ragazze e ragazzi delle scuole pubbliche e paritarie della provincia di Rimini.
Nuova ss16, Riccione: unica uscita è un problema
(Rimini) "La nuova Strada Statale 16 non può prevedere una sola uscita a Riccione, peraltro su via Udine, che provocherebbe, come conseguenza, un ulteriore incremento del traffico su viale Veneto. Sono necessarie modifiche al progetto". L'amministrazione comunale di Riccione presenterà uno specifico contributo al Ptav (piano territoriale di area vasta), in corso di redazione, della provincia di Rimini. L'assessore all'Urbanistica Christian Andruccioli e l'assessore ai Lavori pubblici Simone Imola chiederanno che siano creati degli svincoli in prossimità dell'area produttiva di via Piemonte e del casello dell'A14, di confermare l'uscita su via Udine, creando però un collegamento con la Statale (al fine di "scaricare" viale Veneto). "Riteniamo - osservano gli assessori - che queste modifiche siano fondamentali, per apportare miglioramenti effettivi alla viabilità cittadina. Lasciando un'unica uscita per Riccione la situazione potrebbe addirittura peggiorare".
Manca la connessione coi poli produttivi. Risulta problematica la connessione dei poli produttivi locali distribuiti sulla attuale Strada Statale 16. "La previsione, confermata, della nuova SS16 risponde solo in parte a quella problematica ed inoltre non coglie l'opportunità di interventi di riqualificazione di alcuni tratti urbani della SS16 verso usi e modalità di fruizione di minor impatto sugli insediamenti residenziali. Uno dei tratti di maggior efficacia della variante SS16, nel consentire un nuovo assetto della strada statale esistente, è quello compreso fra il polo logistico Gros in via Coriano a Rimini e il casello autostradale di Riccione - si legge nelle osservazioni che verranno presentate -. La realizzazione di questo tratto di nuova infrastruttura stradale consentirebbe di collegare tra loro alcuni insediamenti artigianali ma escluderebbe dal collegamento l'insediamento artigianale di viale Piemonte a Riccione". Pertanto, il Comune di Riccione, propone di "prevedere una uscita della nuova SS16 in località Tramontana al confine dei comuni di Rimini e Riccione ed il suo collegamento con via Casalecchio-Marano e via Piemonte". Di prevedere una uscita della nuova SS16 in prossimità del casello A14 a Riccione al fine di collegare l'ambito Sud. Inoltre, il Comune di Riccione chiede di "confermare l'uscita della nuova SS 16 in prossimità della viabilità complementare connessa alla realizzazione della terza corsia autostradale e prevederne il collegamento alla viabilità esistente (ex SS16)". Infine, "prevedere e promuovere, anche in anticipazione di interventi futuri, l'allargamento della via Casalecchio-Marano fino a viale Piemonte in territorio riccionese e la realizzazione di un collegamento fra il viale Piemonte e la prevista uscita della Variante SS16 in prossimità del Rio Melo". Ciò consentirebbe, osserva l'amministrazione, "la riqualificazione del tratto di SS16 esistente, compreso fra la rotonda Vigili del Fuoco a Rimini e la rotonda di viale Berlinguer a Riccione, nonché la realizzazione di un collegamento efficace fra i poli produttivi-commerciali citati, consentendo la riduzione del carico di traffico pesante sulla viabilità urbana, senza consumo di suolo". Non trascurabile può essere la "opportunità offerta dalla realizzazione del collegamento Gros–Riccione casello A14, attraverso via Casalecchio, alla realizzazione di un ingresso merci dell'aeroporto proprio su quella viabilità".
Allerta meteo, oggi e domani
(Rimini) La protezione civile regionale ha diffuso un'allerta meteo "gialla" per criticità costiera, idrogeologica e per vento per giovedì 15 dicembre e un'allerta che si alza al livello "arancione" per criticità idraulica e "gialla" per criticità idrogeologica per venerdì 16 dicembre.
Per la giornata di oggi giovedì 15 dicembre sono previste precipitazioni di moderata intensità, anche a carattere di rovescio sull'intero territorio regionale, che potranno generare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua e generare localizzati fenomeni franosi e ruscellamenti sui versanti. Dal pomeriggio si intensificherà la ventilazione di scirocco sul settore costiero, raggiungendo intensità di burrasca moderata (62-74 Km/h) con possibili localizzati fenomeni di erosione e inondazione. Per domani venerdì 16 dicembre sono previste precipitazioni moderate anche a carattere di rovescio, più intense sulla Romagna, nella prima parte della giornata, che potranno generare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua prossimi alla soglia 2 e localizzati fenomeni franosi e ruscellamenti sui versanti. Sono inoltre previste condizioni di mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di erosione e ingressione marina.
Tutte le informazioni nel portale della Regione Emilia Romagna
https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/web/rimini/home
Informati e preparati - Allerta Emilia Romagna (regione.emilia-romagna.it)
14 dicembre
Da Acquarena ad Aqua Rimini | Processo superbonus | Medicine introvabili