(Rimini) Nicola Marcello, candidato capolista di Forza Italia alle elezioni regionali in Emilia Romagna del 26 gennaio prossimo a sostegno di Lucia Borgonzoni, ha fatto dei temi della sicurezza e del controllo del territorio, su cui promette “attenzione sempre alta”, una delle priorità del suo programma politico. “L’argomento – sottolinea Marcello – è scottante e sempre d’attualità io ho previsto alcuni impegni che intendo mantenere una volta eletto a cominciare da organici più ampi all’interno del Corpo della Polizia Municipale per proseguire con l’installazione sempre più numerosa di telecamere per la videosorveglianza. Ma non solo va garantito il sostegno ai gruppi di Controllo del Vicinato e bisogna realizzare al più presto una Cittadella della Sicurezza a Rimini presso l’ex Caserma Giulio Cesare. La Giulio Cesare potrebbe essere il futuro! Piazzale Bornaccini a settembre, per cui mi ero già espresso a favore, è una emergenza da cui non si può derogare nemmeno un giorno! È già il presente ! Anzi presenterò una interrogazione per finire subito i lavori che vanno a rilento. Queste sono solo alcune delle soluzioni più immediate per garantire la vivibilità e la sicurezza dei cittadini, troppe volte alla mercè della delinquenza occasionale e di quella organizzata”.

(Rimini) Nella serata del 6 Gennaio alle 23,14 circa presso località Gualdicciolo, Repubblica di San Marino, i vigili del fuoco del comando provinciale di Rimini sono intervenuti in supporto alla polizia civile del Titano per un incendio di un autoarticolato trasportante rotoballe di fieno. L'incendio si è sviluppato sulla parte anteriore, vicino alla cabina motrice del mezzo. Tre squadre dei vigili del fuoco di Rimini insieme alla squadra locale già presente sul posto. Sono state necessarie tre ore per le laboriose operazioni di spegnimento e successivo smassamento, “data la difficoltà che i materiali coinvolti presentano per lo spegnimento delle braci interne alle rotoballe, il cui non completo spegnimento potrebbe determinare la riaccensione dell'incendio anche a distanza di tempo”, spiegano i vigili del fuoco.

Martedì, 07 Gennaio 2020 09:29

7 gennaio

Il boom della Befana | Ubriachi alla guida | Ponte Verucchio

Venerdì, 03 Gennaio 2020 16:08

Teatro Galli, Pennac omaggia Fellini

(Rimini) Un omaggio fatto di sogni, di parole e di emozioni è quello che Daniel Pennac ha pensato per ricordare Federico Fellini a 100 anni dalla nascita con il suo nuovo libro dal titolo "La legge del sognatore" (Feltrinelli Editore), in libreria dal 16 gennaio. La notizia è dell’Ansa che spiega: “Oltre a concepire una storia che sottolinea la potenza e la libertà dei sogni, Pennac, da sempre grande appassionato del regista riminese e della sua visionarietà, ha pensato di trasformare il libro in una lettura teatrale”. Lo spettacolo sarà in scena a Milano e Torino prima di approdare al Teatro Galli di Rimini il 22 gennaio.   "E il progetto teatrale sulla risurrezione di Fellini è la cosa più reale di tutta questa storia. Dopo averlo sognato, non solo l'ho ideato, ma l'ho raccontato agli attori della nostra troupe, alla nostra banda italiana del Funaro, nonché al mio amico Gianluca che mi ha proposto di parlarne alla direzione del Piccolo", ha dichiarato Pennac all’Ansa.

(Rimini) La viabilità resta uno dei problemi maggiori da risolvere in tutto il Riminese, specialmente nel capoluogo. Spesso e volentieri in occasione di eventi, ricorrenze o di condizioni atmosferiche avverse i disagi coinvolgono tutti gli utenti della strada costretti a lunghe code e a tempi lunghissimi per percorrere pochi chilometri. Parte da qui per affrontare la questione il candidato capolista di Forza Italia alle prossime elezioni Regionali Nicola Marcello.
“Nel mio programma che sto consegnando in questi giorni agli elettori – dice – la viabilità è ai primissimi posti. Urgono maggiori risorse da individuare nei modi e nei tempi previsti. Punto all’approvazione della statale 258 Marecchiese “bis” con la realizzazione di un terzo casello autostradale da aggiungersi ai due già esistenti a Rimini. E bisogna anche pensare ad un potenziamento dei servizi per Aeroporto e Fiera di Rimini convinto come sono che questi due poli attrattivi, il primo turistico ed il secondo economico, hanno bisogno di maggiore sostegno da parte di un ente come la Regione Emilia-Romagna. Insieme alle altre forze di governo della coalizione e chiedendo aiuto anche al Governo centrale è nostro dovere ed impegno individuare soluzioni pratiche a breve ed è questo quello che intendo fare”.

(Rimini) E’ da poche settimane nelle disponibilità dei comuni dell'Ambito territoriale, di cui Rimini è quello capofila, la Piattaforma per la gestione dei Patti per l'inclusione sociale (GePI), lo strumento per l'attuazione delle attività di competenza dei comuni rivolte ai beneficiari del Reddito di Cittadinanza.
E' attraverso questo strumento, messo a disposizione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che viene omogeneizzato a livello nazionale il lavoro degli assistenti sociali definiti "Case Manager" che andranno a definire con i beneficiari  del Reddito di Cittadinanza delle progettazioni individualizzate denominate "Patto di Inclusione Sociale". La piattaforma permette ai servizi sociali dei Comuni, per semplificare le procedure, l'invio di sms ai beneficiari della misura per la convocazione degli stessi ai colloqui previsti dalla normativa vigente.
Sono attualmente 2313 il numero dei nuclei beneficiari della misura (incluse le pensioni di cittadinanza) registrati nell'ambito territoriale di Rimini per i quali gli enti locali del distretto dovranno provvedere alle verifiche anagrafiche. Di questo numero una parte pari a  651 (di cui 528 in capo al Comune di Rimini) fanno parte della platea per la quale la normativa prevede la gestione in capo ai servizi sociali del Comune per l'attività e la gestione dei Patti di inclusione sociale, mentre un'altra quota di beneficiari sono affidati ai Centri per  dell'impiego per la stipula del Patto per il lavoro, se nella famiglia almeno uno tra i componenti soggetti alle "condizionalità" sia in possesso di almeno uno dei requisiti come assenza di occupazione da non più di due anni; essere beneficiario della NASpI ovvero di altro ammortizzatore sociale per la disoccupazione involontaria o che ne abbia terminato la fruizione da non più di un anno; avere sottoscritto negli ultimi due anni un Patto di servizio in corso di validità presso i Centri per l'Impiego.

I servizi del Comune di Rimini sono dunque impegnati in queste prime settimane per quanto di loro competenza alla convocazione dei nuclei per la valutazione preliminare dei componenti del nucleo e nei casi che presentino bisogni complessi alla definizione di un quadro di analisi multidimensionale attraverso l'attivazione di una Equipe Multidisciplinare al fine di avviare il percorso di attivazione sociale e lavorativa coinvolgendo, oltre ai servizi per l'impiego, altri enti territoriali competenti. Strategica nei casi complessi la valutazione multidimensionale, in cui attraverso il quadro di analisi approfondito si valutano bisogni e punti di forza della famiglia al fine di condividere con la famiglia gli interventi e gli impegni necessari a garantire il percorso di fuoriuscita dalla povertà che dovranno poi essere sottoscritti con il Patto per l'inclusione sociale.
A tutt'oggi, oltre a 145 casi di verifica dei requisiti residenziali e di soggiorno richiesti dal Patto per l'inclusione sociale, sono stati definiti una serie di progetti approvati dall'Equipe multidisciplinare (in assenza della Piattaforma) con le famiglie per i quali si sono assegnate misure di sostegno come 30 tirocini, 6 progetti con l'attivazione di un educatore, 8 consulenze famigliari, centri estivi per 25 minori.
Ad oggi 221 casi sono quelli affidati in ambito territoriale ai Case manager, la figura di riferimento che, occupandosi di compilare le schede dell'Analisi preliminare, del Quadro di Analisi e del Patto per l'inclusione sociale dei beneficiari Reddito di cittadinanza, accompagna la famiglia in tutto il percorso.
All'interno dei Patti di Inclusione Sociali i Case Manager potranno concordare con i componenti dei nuclei la partecipazione a  progetti utili alla collettività (PUC) per un numero minimo di ore settimanali pari a 8. L'attività è esercitata a titolo gratuito e volontario dal privato cittadino ma resta in carico al Comune l'attivazione delle opportune assicurazioni che ha deciso di affidare al Centro di Servizi di Volontariato l'individuazione e gestione dei progetti utili alla collettività coinvolgendo le associazioni di volontariato del territorio. L'insieme dei progetti che verranno definiti andranno a formare un catalogo che sarà inserito sulla piattaforma GePI e sarà utilizzato in fase di definizione del Patto.

Venerdì, 03 Gennaio 2020 15:24

Saldi, domani al via

(Rimini) Il Comune di Rimini comunica che da sabato 4 gennaio comincia il periodo invernale dei saldi o vendite di fine stagione. “I saldi invernali infatti, come prevede la normativa, possono essere effettuati a a partire dal primo giorno feriale antecedente l'Epifania per un periodo fisso di sessanta giorni”, spiegano dal comune.
“I saldi riguardano i prodotti di carattere stagionale o di moda, suscettibili di notevole deprezzamento se non vengono venduti durante una determinata stagione ovvero entro un determinato periodo di tempo. Da dicembre 2013 non occorre più alcuna comunicazione sulla data di inizio e la durata dei saldi  (si tratta di una semplificazione nel campo delle liberalizzazioni del commercio, introdotta con la delibera della Giunta regionale 1780 del 2/12/2013)”.
I commercianti “però hanno l'obbligo di esporre il prezzo praticato ordinariamente e lo sconto o ribasso espresso in percentuale sul prezzo normale di vendita che si intende praticare nel corso della vendita di fine stagione. Al fine di non indurre il consumatore in errore, è obbligatorio inoltre disporre le merci offerte nelle vendite di fine stagione in maniera inequivocabilmente distinta e separata da quella poste in vendita alle condizioni ordinari. Il Comune di Rimini durante questo periodo vigilerà affinché le disposizioni a tutela dei consumatori vengano osservate. Il periodo di saldi si ripeterà in estate, con inizio il primo sabato del mese di luglio per sessanta giorni (quindi dal 4 luglio 2020)”.

Venerdì, 03 Gennaio 2020 15:16

Rigoletto: sold out tutte le repliche

(Rimini) Rigoletto, ultimo atto. Con la terza e ultima recita, quella di sabato 4 gennaio ore 20, cala il sipario sull'opera del Capodanno 2020 che ha registrato il sold out in ognuna delle tre rappresentazioni. Anche quest'anno, infatti, è stato il pubblico a decretare il successo dell'appuntamento lirico nel nuovo allestimento prodotto, con il patrocinio e il contributo del Comune di Rimini, dal Coro Lirico città di Rimini Amintore Galli APS in collaborazione con Kansai Nikikai Public Interest Corporated Association di Osaka e Oles Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento.
Il grande impatto scenografico, opera dello scenografo Franco Armieri, una regia, quella di Paolo Panizza, originale pur nel rispetto della tradizione, i costumi sontuosi dalla foggia medievale di Carla Galleri, i virtuosismi degli artisti in scena, la maestosa musica di Giuseppe Verdi magistralmente eseguita dall'Orchestra della Scuola dell'Opera del Teatro Comunale di Bologna diretta dal Maestro concertatore Massimo Taddia, le coreografie del corpo di ballo della Compagnia Teatrale RDL Ragazzi del Lago curate da Annamaria Bianchini e un Coro Lirico Amintore Galli come sempre rigoroso e ben preparato dal suo maestro Matteo Salvemini, hanno centrato ancora una volta l'obiettivo e la risposta dei melomani è stata puntuale.
"La popolarità dell'Opera (Rigoletto fa parte della cosiddetta 'trilogia popolare' insieme a La Traviata e a Il Trovatore) considerata fra le più amate dal pubblico, un cast di validi professionisti e la magia del Teatro Galli ci regalano anche quest'anno la soddisfazione di aver contribuito a rendere speciale l'appuntamento lirico del Capodanno di Rimini, così amato e atteso da tanti. – dichiara Claudia Corbelli, presidente del Coro Lirico Amintore Galli – Anche quest'anno sono giunti melomani da tutte le parti d'Italia e, dopo Rimini, questo allestimento volerà a Osaka in Giappone."
Personaggi e interpreti: Il Duca di Mantova è interpretato dal tenore Carmine Riccio, Rigoletto, buffone di Corte, è il baritono Andrea Zese, Gilda, figlia di Rigoletto è interpretata dal soprano Giulia Della Peruta nelle recite dell'1 e del 4 e dal soprano Ayako Suo nella recita del 3 gennaio. Il sicario Sparafucile, è interpretato dal basso Paolo Battaglia, mentre Maddalena, sorella di Sparafucile è il contralto Antonella Colaianni. Giovanna, custode di Gilda, è Elisa Luzi che presta la voce anche alla Contessa di Ceprano. Nel ruolo del Conte di Monterone c'è il baritono Gaetano Triscari, mentre il cavaliere Marullo è il baritono Giuseppe Esposito, il cortigiano Matteo Borsa è Roberto Carli, il conte di Ceprano è interpretato dal basso Luca Gallo, il soprano Ilenia Tosatto è un paggio della Duchessa e Riccardo Lasi, basso, interpreta un usciere di corte. Cavalieri, dame, paggi, alabardieri sono interpretati dal Coro Lirico Città di Rimini Amintore Galli.

Venerdì, 03 Gennaio 2020 15:13

Teatro Galli e Fellini su Bell’Italia

(Rimini) Un editoriale in apertura di rivista e dodici pagine per raccontare la Rimini dell'arte, della cultura e la Rimini che si appresta a celebrare l'anno felliniano. Bell'Italia, la più importante rivista nazionale di paesaggio e turismo culturale, è tornata a Rimini dedicando nel numero di gennaio in edicola alla città un corposo approfondimento di dodici pagine, con un focus particolare sul Teatro Galli ritrovato e sui 'luoghi' di Federico Fellini.  
Il servizio è anticipato da un editoriale a firma del direttore di Bell'Italia, Emanuela Rosa-Clot, che descrive in poche parole le diverse sfaccettature di Rimini e le soprese che la città ha in serbo. "Per i più è la città delle vacanze al mare e del divertimento. Per gli appassionati di storia e d'arte è la città che conserva i mosaici romani della casa del Chirurgo, gli affreschi giotteschi della Chiesa di Sant'Agostino, il rinascimentale Tempio Malatestiano. Per gli amanti del cinema è la città di Federico Fellini (...) La città lo celebra con la mostra a Castel Sismondo e tanti eventi che coinvolgono altri luoghi legati alla sua memoria (...)".
La prima parte del servizio firmato dalla giornalista Lara Leovino è dedicata a "L'armonia ritrovata" con la riapertura nell'ottobre del 2018 del Teatro Galli. Corredato dalle immagini scattate dal fotografo Gabriele Croppi, sfogliando le pagine si percorre un tour tra le sale del Teatro polettiano, di cui la giornalista ripercorre la travagliata storia, dall'apertura nel 1857 alla rinascita dopo 70 anni di silenzio nel 2018. La seconda parte del servizio è invece dedicata ai festeggiamenti per il secolo di Federico Fellini, presentando la mostra di Castel Sismondo e la prossima apertura del Museo Internazionale, oltre a raccontare il mondo onirico del Maestro attraverso le pagine del Libro dei Sogni custodito al Museo della Città e ai suggerimenti per un itinerario felliniano.

Venerdì, 03 Gennaio 2020 15:10

Metromare: Start Romagna fa chiarezza

(Rimini) “A proposito di Metromare e dei fatti accaduti a Capodanno si rende necessaria chiarezza”. Così metromare, dopo i due incidenti verificatisi nella notte di Capodanno e le critiche da parte del sindaco di Riccione, Renata Tosi, in merito alla sicurezza del circuito. “Va fatta, perché quando si tratta di un servizio pubblico è d’obbligo dissociarlo dalla speculazione politica, accentuata dalla campagna elettorale in corso”. In primo luogo “Start Romagna esprime vicinanza a tutte le persone infortunatesi in conseguenza di comportamenti irresponsabili”.
 
Quanto al Metromare, “Start Romagna ha l’incarico di gestire il servizio sperimentale utilizzando una struttura che gli enti preposti hanno messo a disposizione garantendone la piena sicurezza. Il servizio viene svolto dagli operatori con grande professionalità ed impegno, nel rispetto delle regole e mai sui bus, come è stato sussurrato, si va oltre la capienza consentita”. Il primo grande appuntamento “col Capodanno dei grandi numeri, per l’esperienza di Start Romagna, va in archivio con un bilancio positivo. Tutto è migliorabile, ma è indubitabile che il sentiment a bordo dei mezzi sia stato di gradimento e apprezzamento del servizio e delle sue caratteristiche”.
 
Il Metromare “è unico in Italia, innovativo e per certi versi un ‘caso scuola’, ha movimentato circa 15.000 persone in 11 ore, in larga parte sottratte al traffico veicolare privato e pare di buon senso affermare con uno standard di sicurezza ben più elevato”. In riferimento alle “interruzioni di servizio” avvenute sulla linea del Metromare a Capodanno, “i fatti avvenuti sono molto chiari e documentabili. Sono emerse invece su social e organi d’informazione, ricostruzioni fantasiose e strumentali. Quanto al caso più grave, la persona distesa sul tracciato con il bus in arrivo, sarà comunque denunciata anche per contribuire alla chiarezza su quanto avvenuto e con quali responsabilità. Ogni informazione è da subito a disposizione delle forze dell’ordine”.
Proprio il sistema di sorveglianza “è un valore di riferimento per Start Romagna, presidiato da persone competenti e responsabili, da una tecnologia d’avanguardia che monitora quanto avviene, non solo sul Metromare, ma sugli oltre 21 milioni di km percorsi annualmente dai 600 bus della rete romagnola”.
 

 

Pagina 704 di 1906