(Rimini) Di seguito la lettera aperta della sindaca di Riccione Daniela Angelini a seguito della richiesta di archiviazione da parte della Procura della Repubblica di Rimini sulla tragedia della stazione di Riccione costata la vita ad Alessia e Giulia Pisano.

"Mi è capitato anche l'altra sera, durante un incontro in biblioteca, di dovere chiedere a un signore il favore di portare rispetto a Giulia, Alessia e ai parenti delle vittime della tragedia accaduta lo scorso luglio in stazione a Riccione. Rispetto sarebbe dovuto significare silenzio, soprattutto nei momenti successivi all'incidente ferroviario che ha strappato la vita a due ragazzine. E sarebbe dovuto significare anche evitare illazioni, ricostruzioni fantasiose su un presunto tentato suicidio, sul presunto stato di alterazione delle due vittime e anche evitare la colpevolizzazione dei genitori. Sarebbero state rispettate queste ragazze se i testimoni indiretti e mediatici di questo dramma che ha colpito tutti al cuore  si fossero limitati a stringersi in maniera composta attorno ai loro cari. Invece no, a migliaia sono voluti salire sulla cattedra dei social network, volendo impartire lezioni di morale, su come si fa i genitori, su come si educano e puniscono i figli,  dando credito al verosimile senza curarsi se corrispondesse o meno al vero.

Siamo stati costretti, in quei giorni di lutto, a bloccare i commenti sulla pagina Facebook Città di Riccione, violentata da parole vergognose, irresponsabili e false. E abbiamo persino dovuto assistere, nelle ore successive, a un fenomeno che forse meriterebbe di essere indagato da degli psicoterapeuti: migliaia di persone stavano commentando i post in cui veniva riportata la notizia che il Comune di Riccione aveva deciso di bloccare i commenti. Un delirio collettivo che aveva assunto le sembianze mediatiche di un inarrestabile fiume in piena.

Conforta non poco constatare che la Riccione reale, quella vera e che frequento, composta da persone in carne e ossa, al contrario, ha saputo abbracciare la famiglia Pisano e rispettarne un dolore che, pur essendo madre, non riesco neppure a immaginare.

Conforta inoltre tantissimo la verità giudiziaria, le conclusioni a cui è giunta la Procura della Repubblica dopo avere esaminato attentamente le circostanze ambientali e raccolto tutte le testimonianze possibili: Giulia e Alessia non erano drogate né ubriache, né tantomeno avevano intenzione di uccidersi. Non sarebbe cambiato nulla, il vuoto lasciato dalla loro perdita sarebbe stato comunque incolmabile, però credo che questa verità fosse dovuta alla famiglia, innanzitutto.

 

Conoscono a sufficienza il funzionamento dei meccanismi dell’informazione per sapere che purtroppo, dopo mesi di processi nel tribunale di Facebook - che ha facoltà di emettere sentenze immediate e totalmente scollegate dalla realtà degli accadimenti -, la memoria di Alessia e Giulia continuerà a essere macchiata dai dubbi e dalle supposizioni. Si chiama “post verità” e non mi illudo che possa essere superata, nel 2023, dalla verità autentica. Posso solo inchinarmi di fronte alle parole di Vittorio Pisano, il padre di Giulia e Alessia: “Vorrei che da questa disgrazia, da questa immensa perdita, si potessero trarre nuove energie per plasmarla in amore puro. Affinché da questo vuoto, da questa banalizzazione del male, dal cinismo della disperazione, possa nascere e crescere rigoglioso l'amore verso il prossimo; uno spirito nuovo che possa infondere nella comunità speranza e fiducia. Perché le bimbe, le mie bimbe, le nostre bimbe, i nostri angeli, non siano arrivati in cielo invano".

Venerdì, 13 Gennaio 2023 14:15

13 gennaio

Virus ai polmoni, muore a sei mesi | Sigep, meglio in bus | “Attenti alla Croazia”

(Rimini) Il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad inteviene nel dibattito per le votazioni della nuova segreteria del Pd, il prossimo 26 febbraio. "Che il clima non sia il massimo lo si legge tutti i giorni e lo si tocca anche nelle riunioni come quelle che stiamo facendo a livello locale. Questo congresso Pd finora non decolla, ed è giusto non nasconderlo, ma per me la malinconia deve finire qui. Punto. Non possiamo stare tutto il giorno sul lettino dello psicanalista a contare errori e colpe, dobbiamo e possiamo rilanciare la nostra azione e la nostra visibilità. Recuperiamo entusiasmo e argomenti. Avete presente quella celebre citazione riferita a un presidente americano? L'unica cosa di cui aver paura è la paura stessa. E liberiamocene di questa paura di dire una cosa sola, di scrivere ogni volta 'ma anche' per buttare la palla in tribuna davanti a una qualsiasi scelta! Organizzare il congresso non significa per forza non doversi occupare dei veri e propri 'maroni' che sta facendo il Governo di centrodestra, mi pare anche ieri sempre più affannato proprio nella comunicazione della sua leader e con distinguo crescenti tra gli stessi alleati. Il Pd ha, abbiamo, la possibilità di essere perno di un'opposizione forte e con un programma costruttivo già oggi, e non tra due mesi allorché sceglieremo il nuovo segretario".

Sadegholvaad avrebbe anche un programma. "La decisione di togliere lo sconto sulle accise sta salassando le tasche dei privati e delle imprese. Un pieno costa oggi 12 euro in più rispetto a fine dicembre, quando ancora persisteva lo 'sconto Draghi'. Considerando che in un mese si fanno circa 3 pieni e mezzo, siamo oltre ai 40 euro di balzello aggiuntivo per ogni italiano, 500 euro all'anno. Ci si fa una vacanza di una settimana, in Romagna o altrove, o più semplicemente ci si paga qualche bolletta. Per le imprese e per l'inflazione ancora peggio".

Sanità. "Tutti gli ospedali in Italia sono in difficoltà. Il post Covid avrebbe bisogno di risorse per risalire, riorganizzare, riprogettare. Nulla. Neanche un centesimo in Legge di Bilancio del Governo Italiano. Se poi le file di attesa per noi, per i nostri genitori, aumentano oppure si è costretti, come in Romagna, a rioganizzare i servizi anche in maniera difficoltosa, perchè non dirlo, perchè lasciare il pallino a chi indica gli effetti (e i presunti colpevoli...) a valle e non quelli a monte? Cominciamo a spiegare pubblicamente che se per una TAC oggi ci vogliano 12 mesi di attesa la responsabilità ricade principalmente su chi politicamente ha deciso di non considerare il Sistema Sanitario Nazionale come priorità dei suoi investimenti e del suo bilancio?"

Riforme. "Le riforme istituzionali....presidenzialismo...autonomia regionale. Personalmente lo ritengo un dibattito limitato a una fascia specifica della pubblica opinione, ma diciamo che insieme ai problemi più quotidiani vogliamo occuparcene. Bene, perchè non cominciare dalla semplice, banale proposta di cancellare l'ormai obsoleto e post bellico istituto dello Statuto Speciale per 5 Regioni italiane? Prevede privilegi fiscali oggi immotivati: la spesa pubblica per abitante in Emilia Romagna ammonta a 2.681 euro; la media nelle regioni a statuto speciale è di 6.500 euro, a Bolzano 8.864 euro. Grazie al privilegio fiscale, le Regioni speciali restituiscono ben poche tasse allo Stato centrale. Il Trentino Alto Adige incassa, con le tasse, una somma pari al 32 per cento del pil regionale, e di questa gira allo Stato soltanto il 6,4 per cento. Sono decine di miliardi di euro di differenziale ogni anno. Avremmo i miliardi di Legge di Governo aggiuntiva cancellando una misura che aveva oggettivamente senso nell'immediato dopoguerra, ma che a distanza di quasi 80 anni è ormai non equa e anacronistica".

Sul lavoro propone "salario minimo e defiscalizzazione degli incrementi salariali come propongono i sindacati".  Per ciò che riguarda la sicurezza," Rimini e la Romagna chiedono da anni l'adeguamento degli organici di Polizia. Il centrodestra sempre così critico a livello locale commentando i fatti di cronaca (nera), per ora non ha neanche partorito un topolino. Zero in Legge di Bilancio. Da sindaco sarei felicissimo di venire smentito su questo punto, accogliendo i rinforzi che al nostro e ad altri territori spettano, non per censo ma per fatto oggettivo. Per ora mi limito ad osservare: niente di nuovo sul fronte occidentale. Lascio perdere l'organizzazione della questione sbarchi e i numeri in decisa salita degli stessi sbarchi".

 

(Rimini) lancia un nuovo evento dedicato all’intelligenza artificiale: AI WEEK. L’appuntamento è frutto della partnership tra IEG e I. A. Spiegata Semplice. 
"AI WEEK, La Settimana dell’Intelligenza Artificiale" si terrà dal 17 al 19 aprile in digitale e da giovedì 20 a venerdì 21 aprile 2023 in presenza al Palacongressi di Rimini.

Dopo le prime edizioni svoltesi interamente su piattaforma digitale, AI WEEK, dedicata a managers e imprenditori italiani che ambiscono utilizzare l’intelligenza artificiale all'interno dell’azienda, si evolve infatti in un appuntamento anche fisico per un confronto ancor più vantaggioso e divulgativo sulle potenzialità di questa tecnologia applicata ai processi aziendali.

“Siamo particolarmente lieti di annunciare AI WEEK – dice Corrado Peraboni, AD di IEG – sia perché si tratta di un nuovo evento con straordinarie potenzialità di attrazione di pubblico qualificato nella nostra città, sia perché portiamo a Rimini un appuntamento all’insegna dell’innovazione e in partnership con una società come I. A. Spiegata Semplice che ha generato un’opportunità concreta per condividere nuova conoscenza sulla potenzialità dell’intelligenza artificiale declinata e applicata. Managers e imprenditori avranno un’occasione davvero unica per accrescere il loro business. È opinione diffusa che la collaborazione sempre più stretta tra uomo e macchina sia la naturale evoluzione dell’industria 4.0”.

Il format ideato da IEG e I. A. Spiegata Semplice per AI WEEK 2023 consentirà di scoprire oltre 50 ‘use case’ già realizzati nei più disparati settori merceologici, seguire in presenza 30 workshops dedicati alle soluzioni pratiche di Intelligenza Artificiale e di lasciarsi ispirare da 15 interventi in plenaria con contenuti di grande innovazione.

“L’intelligenza artificiale è già alla portata delle pmi in Italia – afferma Giacinto Fiore, Co-Founder I. A. Spiegata Semplice  – e l’edizione di Rimini accentuerà le occasioni di immergersi concretamente nella conoscenza delle enormi potenzialità che rappresenta. Saranno giornate all’insegna della concretezza, divulgative nelle modalità di comunicazione, basate sulle esperienze e protese a soluzioni per lo sviluppo del business”.

I numeri di AI WEEK (www.aiweek.it ) delle precedenti edizioni (che, come detto, erano solo online) sono la migliore introduzione al successo annunciato: 15.500 gli accessi a pagamento, 7.500 le opportunità di business generate, 150 gli speakers e oltre 100 gli sponsor. Fra gli speaker già confermarti per il 2023 Seth Dorin (ex Global A.I. Officer di IBM e Founder di Qantm AI) e Federico Faggin (inventore del microprocessore e premiato da Barack Obama con la National Medal of technology and innovation), ai quali si aggiungeranno managers di grandi gruppi internazionali protagonisti nel processo di introduzione dell’Intelligenza Artificiale. Grande attesa per il Premio “John Mc Carthy”, i 30 workshop per conoscere le migliori soluzioni di A. I. per il business e 120 postazioni di networking per le connessioni tra domanda e offerta. Tra gli eventi paralleli, in evidenza lo Startup Village

(Rimini) Corso Fratelli Cervi pedonale oppure no? La sindaca Daniela Angelini ieri sera, di fronte a oltre cento persone nella sala conferenze della Biblioteca di viale Lazio, ha domandato: "Abbiamo il coraggio di affrontare la sfida? Ve la sentite di andare incontro al futuro, riducendo l'inquinamento ambientale e acustico, aumentando il livello di sicurezza che siete voi a chiedere? Cosa vogliamo o volete farne, davvero, del corso del Paese che in questo momento non è carrabile del tutto né pedonale del tutto?". Domande, quelle della prima cittadina, che sono arrivate dopo che, durante la serata di #Riccionepartecipa, il viaggio della giunta comunale nei quartieri, in tantissimi avevano sollevato problemi per Corso Fratelli Cervi.

Diversi residenti hanno denunciato infatti la continua violazione della zona a traffico limitato durante la notte, le corse folli dei ragazzini in bicicletta tra le fioriere e gli ingressi dei negozi, ma anche quelle delle auto, che sfrecciano, soprattutto nelle ore del riposo, ben oltre i 50 chilometri orari. 

Sono stati davvero numerosi i residenti che, concludendo il proprio intervento, hanno auspicato la pedonalizzazione del corso. A quel punto la sindaca ha chiesto ai cittadini presenti di trovare coraggio e idee chiare in proposito, anche perché non proprio tutti si sono mostrati concordi. E' emersa infatti anche la paura che Corso Fratelli Cervi, senza il via vai delle auto, possa ritrovarsi deserto.  "Vi invito a riflettere - ha concluso Angelini sul tema - e a trovare una posizione condivisa".

Il restyling di piazza Unità: la progettazione entro il 2023

Restyling di piazza Unità, parcheggi all'ospedale Ceccarini, due rotatorie lungo la Circonvallazione, tantissimi rifacimenti di asfalti e marciapiedi, il recupero del villino Mattioli, la ripartenza dei cantieri di Spazio Tondelli e della scuola Panoramica. Sono alcuni degli impegni presi dalla giunta comunale di Riccione annunciati ieri sera. Tantissime le osservazioni e richieste da parte dei cittadini presenti, in particolare sulla viabilità e il decoro urbano, oltre alla necessità di rilanciare l'area commerciale.

La sindaca Angelini ha innanzitutto ringraziato per la grande partecipazione da parte dei residenti, confermando la scelta di volere amministrare la città attraverso un dialogo costante con i riccionesi. "Porteremo a compimento alcune grandi opere - ha annunciato la sindaca - ma ne faremo tante 'piccole', prestando attenzione alle esigenze dei cittadini. Nel piano triennale abbiamo previsto molti interventi a Riccione Paese ma siamo qui proprio per dialogare con i residenti e migliorare ulteriormente i progetti che abbiamo in cantiere". Su richiesta esplicita da parte di alcuni residenti, la sindaca ha anche garantito che "le opere saranno finalizzate anche a conservare e valorizzare l'identità storica di Riccione Paese". 

A presentare il piano dei lavori previsti per Riccione Paese è stato l'assessore ai Lavori pubblici Simone Imola, partendo dal restyling di piazza Unità. "E' un intervento su cui questa amministrazione crede molto - ha spiegato l'assessore -. Investiamo una cifra importante per la progettazione, nella convinzione che rappresenti un'opera strategica per Riccione Paese e l'intera città". La sindaca Angelini ha aggiunto che sarà molto intenso il rapporto con cittadini e operatori anche in fase di progettazione: il 2023 verrà dedicato proprio al confronto con il quartiere, mentre il via dei lavori è previsto nel piano triennale per il 2024.

Nuovi parcheggi in arrivo all'ospedale Ceccarini

 A seguito della demolizione della palazzina che ospitava gli ambulatori della Dermatologia potrà essere realizzato un nuovo parcheggio: "E' in corso una trattativa con Ausl Romagna - ha aggiunto Imola -: saremo noi, come Comune, a realizzare e gestire i nuovi posti auto", giudicati fondamentali per una migliore fruizione dell'ospedale Ceccarini. 

Due opere importanti presentate per la zona di Riccione Paese, ma in generale per la fluidità del traffico cittadino, sono le rotatorie alle intersezioni con la Statale: quella all'incrocio con via Frosinone è in corso di realizzazione mentre è in programma quella che incrocia viale Abruzzi. Imola ha poi stilato un lungo elenco di vie dove verranno realizzati nuovi marciapiedi e nuovi asfalti. Un problema, quello del decoro urbano, molto sentito dai residenti, che hanno denunciato diverse situazioni di degrado e pericolosità. Tra le segnalazioni, la pessima abitudine di non raccogliere le deiezioni canine, un problema che si presenta in molte zone del quartiere. 

I cantieri in difficoltà: Spazio Tondelli e scuola Panoramica

L'assessore Simone Imola ha poi fatto il punto su due importanti cantieri ereditati dalla precedente amministrazione in condizioni di grande difficoltà: il teatro Spazio Tondelli e la scuola di via Panoramica. "Con grande sforzo del settore Lavori pubblici abbiamo fatto ripartire il cantiere dello Spazio Tondelli che sarà pronto per la prossima stagione teatrale, ma nel frattempo abbiamo creato la sala Granturismo al Palazzo del Turismo. Quanto alla scuola Panoramica, in questo caso i problemi del cantiere erano particolarmente gravi: dovremo rifare delle gare d'appalto, tenendo conto dei forti aumenti degli ultimi periodi. Tradotto: cambiamo il progetto o dobbiamo farci carico di importanti maggiori spese". La vicesindaca e assessora alla Pubblica istruzione Sandra Villa ha comunque rassicurato che, nonostante la mancanza della scuola Panoramica, tutti i bambini delle scuole primarie hanno trovato posto a Riccione. "Abbiamo svolto un'analisi demografica puntuale - ha precisato Villa -: la domanda è pienamente coperta". La vicesindaca ha sottolineato che l'amministrazione comunale intende intervenire su nidi e scuole per l'infanzia: "Abbiamo edifici datati che negli ultimi anni non sono stati riqualificati: apriremo cantieri seguendo un ordine di priorità. C'è poi bisogno di mettere mano ai giardini degli asili, attività che avvieremo al più presto". 

Sicurezza, corse in auto e sosta selvaggia: le risposte dell'assessore

Oltre alle corse lungo il corso e alla pericolosità di alcuni incroci di Riccione Paese, diversi residenti hanno lamentato il problema della sosta selvaggia. L'assessore alla Polizia locale Oreste Capocasa ha garantito una maggiore presenza degli agenti: "Stiamo investendo massicciamente sulla sicurezza - ha detto l'assessore -. A breve si insedierà la nuova comandante, Isotta Macini, e apriremo un bando per assumere dieci nuovi poliziotti locali. Abbiamo scelto di farlo attraverso un bando, e non attingendo a graduatorie esistenti, proprio per una maggiore selezione del personale che entrerà in servizio. Il corpo della Polizia locale garantisce già risultati di alto livello, anche grazie alla grande professionalità degli agenti e all'impegno che mettono nel proprio lavoro, rafforzandolo, anche in vista dell'estate, potrà andare ancora maggiormente incontro alle esigenze dei cittadini". 

Capocasa ha poi spiegato come l'amministrazione intende investire in sicurezza con l'impiego delle telecamere. "Vogliamo favorire il lavoro dei nostri agenti ma soprattutto quello dei militari dell'Arma dei carabinieri, che ben conoscono il nostro territorio e che sono i primi deputati alla sicurezza cittadina". 

Capocasa ha poi ribadito la necessità di istituire la figura del vigile di quartiere. "Abbiamo un problema di risorse umane. Vedremo se con l'ingresso dei nuovi agenti si creeranno le condizioni per fare partire questo importante servizio di vicinanza alla città".

Ha concluso la serata, tra gli applausi, il presidente del consiglio comunale Simone Gobbi, ringraziando i residenti del quartiere e i componenti del Comitato Riccione Paese per "la grande collaborazione offerta nell'organizzazione degli eventi", sottolineando che "non erano mai stati realizzate tante attività rivolte al pubblico negli anni precedenti".

(Rimini) Lo scorso dicembre è stata approvata la convenzione tra Gal (gruppo di azione locale) L'Altra Romagna e Destinazione turistica Romagna per l'affidamento della "Promozione integrata del Territorio". Il progetto è finalizzato alla valorizzazione del turismo delle aree interne nelle sue varie declinazioni - slow, esperienziale, enogastronomico - e per contribuire a rafforzare e strutturare l'offerta dell'entroterra romagnolo, attraverso il turismo e il relativo indotto, da sempre componenti essenziali dell'economia della regione Emilia-Romagna.

Giovedì, 12 Gennaio 2023 18:51

Gnassi sul caro carburanti

(Rimini)"Chi governa si deve assumere delle responsabilità e smetterla, come invece fa la premier Meloni, di trattare come nemici della patria chiunque  abbia una proposta per il paese diversa dalla sua. Il presidente del Consiglio affronti il caro benzina nel merito, perché gli italiani sono in difficoltà e  non ce la fanno". Così il deputato del partito Democratico Andrea Gnassi  nel corso del question time in commissione Attività Produttive della Camera dove il governo ha dato parere favorevole alla  richiesta del deputato Dem di istituire un tavolo tecnico.

"E' positivo che  il governo abbia accolto la nostra richiesta di convocare urgentemente un tavolo di crisi del settore dei carburanti per affrontare il problema degli alti costi di benzina e gasolio e per riorganizzare la distribuzione energetica in Italia- ha aggiunto Gnassi- ma ora -ha proseguito- governo e maggioranza devono passare dalla propaganda alla responsabilità del governare. Perché la propaganda, come si è visto, va a sbattere sui fatti: prima dicendo di non  aver  mai promesso il taglio delle accise per  poi doverlo ammettere  una volta riletto il programma elettorale della Presidente del Consiglio". Per Gnassi, "problemi  complessi richiedono ascolto e interventi puntuali a partite da un tavolo tecnico di crisi con tutti i soggetti coinvolti che ho proposto e che il governo ha accettato. Le mistificazioni non servono perché è del tutto evidente che gli aumenti generalizzati dei prezzi alla pompa di queste settimane sono dovuti alla mancata proroga del taglio delle accise stabilito dal governo Draghi". Per il deputato Dem, infine "è sicuramente doveroso accertare eventuali speculazioni sul prezzo dei carburanti ma non fare di questo il capro espiatorio di una scelta politica sbagliata, che va contro l'interesse degli  italiani".

Agenzia Dire

Giovedì, 12 Gennaio 2023 11:36

12 gennaio

Campioni dello sport | Banca Valconca: il bando scade tra due settimane | Paolo Cevoli al teatro Galli

Mercoledì, 11 Gennaio 2023 17:30

11 gennaio

Metromare fiera, scavi al via | Capitale della cultura | I benzinai si difendono

Martedì, 10 Gennaio 2023 17:29

Lavori pubblici, il programma del 2023

(Rimini) Scuole, sport, viabilità e cultura al centro della programmazione dei lavori pubblici del primo semestre del 2023, che oltre al proseguimento di alcune importanti opere già avviate – tra tutte la prosecuzione dei cantieri per il superamento dei buchi neri sulla Statale 16 e l'avanzamento del Parco del mare – vedrà "la realizzazione di una corposa serie di interventi diffusi – commenta l'assessore ai lavori pubblici Mattia Morolli - sia di valenza strategica per il territorio anche grazie alle risorse intercettate attraverso il Pnrr, sia puntuali in risposta alle esigenze dei diversi quartieri". 

Viabilità

Mentre avanzano le opere in carico ad Autostrade per l'Italia sulla Statale 16, che a fine gennaio entreranno in una nuova fase, sempre l'asse adriatica sarà interessata da due importanti lavori al via nelle prossime settimane: a Rimini nord la realizzazione della nuova rotatoria tra via Verenin Grazia e SS16, all'estremo sud la messa in sicurezza all'altezza di via Cavalieri di Vittorio Veneto, zona aeroporto (entrambi finanziati con risorse statali Fsc). Al via a inizio anno anche i lavori per la rotatoria tra Via Flaminia, Via IX Febbraio, Via Sardegna e via Circonvallazione Meridionale, davanti all'ex ristorante Bigno, all'altezza del palazzetto Flaminio. Dopo l'estate atteso l'inizio dei lavori per la realizzazione del parcheggio interrato Tripoli in piazzale Marvelli a servizio del Parco del Mare. Per quanto riguarda le infrastrutture ciclabili e pedonali, tra i vari interventi si ricordano i lavori di miglioramento dei percorsi di piazzale Cesare Battisti alla Stazione centrale, il completamento della ciclabile che collega il ponte di via Coletti e l'intervento di riqualificazione del "ponte dello scout", la struttura ciclopedonale in legno che unisce le due sponde del fiume Marecchia tra via Tonale e via Predil.  

Scuola

E' cofinanziato con fondi Pnrr il progetto di riqualificazione dellascuola Primaria "Griffa", che si concentrerà in particolare sul miglioramento sismico della struttura. Lavori che partiranno al termine dell'anno scolastico. Partiranno a giugno anche gli interventi di manutenzione previsti alle scuole Rondine, Marebello, XX Settembre, Bertola. 

Sport

Il 2023 segna l'anno dell'avvio di lavori che consegneranno a Rimini la nuova piscina comunale a Viserba, del valore complessivo di 10,5 milioni di euro cofinanziato dai fondi PNRR. L'inizio dei lavori è prevista a maggio, mentre la consegna dell'impianto alla città prevista per l'estate del 2025. Al termine della stagione sportiva sarà invece realizzata la copertura della tribuna settore distinti dello stadio Romeo Neri, dotata di un impianto fotovoltaico di circa 1.349 metri quadrati dedicato all'autoconsumo del complesso sportivo. Sarà affidata a marzo la concessione attraverso finanza di progetto dei lavori di progettazione, realizzazione e gestione del centro sportivo all'ex areaGhigi, anch'esso cofinanziato dal Pnrr e che prevede il completamento di 7 campi da calcio, la realizzazione di tre campi da padel, di una pista ciclo podistica. In primavera partirà anche la realizzazione del nuovo centro sportivo per il gioco del calcio a Corpolò.  

Servizi

Prosegue il percorso di decentralizzazione dei servizi, con interventi di potenziamento dei distaccamenti della Polizia Locale di via Euterpe, Miramare, Viserba, oltre alla sede centrale di via della Gazzella. Previsto anche l'ampliamento del centro anziani di Miramare. Al via in primavera i lavori per il "Centro Servizi per il contrasto alle fragilità", progetto a capo del Distretto socio-sanitario di Rimini Nord dal valore pari a 1,09 milioni di euro che si inserisce nel contesto degli interventi finanziati dal Pnrr finalizzati alla riduzione della marginalità e all'inclusione sociale. Tra gli altri interventi: la realizzazione dell'area giochi nel parco Mariotti (zona via Pascoli), due nuove case dell'acqua  in via Marecchiese e in via Apollonia, la realizzazione di nuovi ossari del cimitero civico. 

Cultura

Corposo il capitolo che riguarda la cultura, a partire dalla rete museale con la valorizzazione e restauro del palazzo Podestà, sede del museo di arte contemporanea Part, fino all'importante progetto di valorizzazione del percorso Trecento del Museo della Città, al via in primavera. In programma anche i lavori di ristrutturazione dell'ex cinema Astoria.

Pagina 71 di 1908