Turismo, a Riccione dati in crescita
(Rimini) "Riccione cresce ancora rispetto al 2021. Anche il mese di novembre ha visto una crescita rispetto all'anno scorso. Non siamo a livelli del 2019, ma considerando che solitamente il mese di novembre è sempre quello più difficile i dati non sono negativi.". La sindaca e assessora al Turismo di Riccione Daniela Angelini commenta i dati ufficiali di arrivi e presenze pubblicati sul sito della Regione riferiti al periodo gennaio – novembre 2022. Riccione, nel mese di novembre, registra una crescita sia in termini di arrivi (+29.3%) che di pernottamenti (+12,7%) rispetto al 2021. Confrontando i dati con quelli del 2019 si registra invece una flessione (-20,3% sui turisti e -17,5% sui pernottamenti) ma resta la più bassa tra le località della Riviera.
"Ancora dati confortanti - aggiunge Daniela Angelini - Crediamo che la strada intrapresa sia quella giusta con gli eventi che tengono viva la città nel mese di novembre. Soprattutto gli eventi sportivi. Ora il nostro obiettivo è quello di lavorare per riportare Riccione al periodo pre-Covid. Siamo consapevoli dei rincari e delle difficoltà che affrontano gli albergatori per tenere aperto anche d'inverno. Ma per incentivare gli alberghi e le strutture a restare aperti abbiamo lavorato ad un calendario di eventi sportivi e culturali continuativo proprio per dimostrare che Riccione è veramente viva 365 giorni all'anno. Inoltre, abbiamo messo in campo azioni per aiutare a pagare le bollette".
Resta dunque "forte il sostegno alla nostra industria diffusa". L'amministrazione comunale ha infatti in programma la presenza in fiere turistiche importanti con l'obiettivo di crescere ancora sia sul mercato nazionale che quello estero".
Taxi, criticità riminesi a tema in commissione
(Rimini) Si è parlato di taxi oggi in commissione comunale a Rimini. Un incontro convocato dal presidente della commissione garanzia e controllo Matteo Zoccarato della lega e dal vice, Stefano Brunori del gruppo Gloria Lisi. "Si tratta di un tema che storicamente non viene quasi mai nemmeno accennato nella nostra città ma che riveste un oggettivo valore nel tessuto dei servizi della città con numeri dei taxi a Rimini, costi del servizio e licenze.Si tratta di 71 licenze taxi e 12 ncc operanti sul territorio riminese", spiegano Zoccarato e Brunori.
Sul punto "è stata evidenziata la tariffa media applicata per un tragitto cittadino cittadino che può notevolmente variare in una giornata di fiera arrivando anche oltre le 20 euro da Marina centro alla fiera. Sulle fiere si è fatto un focus sul traffico ma anche sul l'incidenza dal punto di vista economico di eventi come il sigep o ecomondo valutando in tal modo la reale utilità del metromare attuale e futuro che per alcuni taxisti lavorerà solo in occasione delle fiere e non snellellira' il traffico, quindi di fatto rendendolo un costo insostenibile".
È stata analizzata la problematica della sicurezza dei taxisti "soprattutto negli orari notturni e l'immagine della città che posso darci solo questi autisti che girano ogni sera nelle strade riminesi, evidenziando una città notturna (specie nel periodo estivo) dove emerge un buon livello di degrado e di insicurezza".
Infine, "proprio dall'occhio di chi guida ogni giorno sulle nostre strade è stata evidenziata la nota problematica del traffico e della mancanza di viabilità alternativa al ponte di Tiberio (di cui si attende risposta da 3 anni), dei problemi di viabilità di marina centro e piazza Malatesta".
Sicurezza stradale e viabilità, il bilancio della polizia locale
(Rimini) Viabilità, sicurezza stradale, presidio del territorio per la tutela della sicurezza urbana, servizi di polizia amministrativa: è il corposo ventaglio di ambiti in cui sono impegnati ogni giorno le 240 donne e uomini che formano il Corpo di Polizia Locale di Rimini. Attività che ogni anno restituiscono risultati importanti, raccolti nel report annuale diffuso in occasione di San Sebastiano, patrono del Corpo della Polizia Locale, che si celebra oggi.
"Il report ci consente di avere il quadro di insieme del complesso delle attività del nostro Corpo, aiutandoci ad avere contezza del lavoro quotidiano di tante donne e uomini quotidianamente impegnati sulle strade e al servizio dei cittadini – commenta l'assessore alla Polizia Locale Juri Magrini – Un Corpo sul quale l'Amministrazione ha deciso di investire, andando a potenziare l'organico con l'assunzione di trenta agenti già ad inizio mandato, con il potenziamento in corso dei distaccamenti decentrati e dei presidi territoriali, aumentando la dotazione di strumenti e mezzi, ad esempio attraverso il nuovo mezzo che sarà adibito a ufficio itinerante dedicato in particolare ai servizi di sicurezza stradale". "Alle donne e agli uomini della Polizia Locale va il mio ringraziamento – aggiunge l'assessore - per quanto fatto finora e anche per lo straordinario compito a cui saranno chiamati nei prossimi mesi, a presidio della viabilità lungo la Statale 16, dove sono in corso cantieri di grande impatto ma destinati a migliorare la circolazione del principale asse viario della città. Sarà un impegno eccezionale in termini di tempo e di uomini".
Sicurezza stradale. Sono stati 112.763 i veicoli sottoposti a controllo nell'ambito dell'attività di sicurezza stradale, dato in linea con quello dello scorso anno. I controlli alcoolimetrici effettuati sono stati 2.536 (+320 rispetto allo scorso anno) con 152 sanzioni penali (+55), 124 sanzioni amministrative e complessivamente 238 patenti ritirate (+94). Tredici gli automobilisti trovati alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti.
Aumentano gli incidenti stradali rilevati dalla Polizia Locale nel corso del 2022 rispetto ai dodici mesi precedenti (1.360 contro 1.174): quattro i sinistri mortali (uno in meno dello scorso anno), mentre cresce il numero degli incidenti senza feriti (669). Trentuno gli incidenti che hanno coinvolto soggetti trovati alla guida con tasso alcolico superiore al consentito o dopo aver assunto droghe, in calo rispetto ai 55 del 2021.
In calo le violazioni al codice della strada: sono state 100.096 contro le 107.750 del 2021.
La maggioranza delle rilevazioni (54.815) è stata accertata grazie all'ausilio della strumentazione elettronica come autovelox in sede fissa, vista red semaforici, speed scout.
Le violazioni rilevate dai tre autovelox in sede fissa sono state 29.787, numero che supera il dato del 2019 (29.126), dopo il calo del 2020 e 2021. Il maggior numero di infrazioni è stato registrato dall'impianto di via Euterpe (21.221, quasi 5.800 in più rispetto al 2019), mentre calano le violazioni su via Settembrini (7.976, -191) e via Tolemaide (590, -134).
In diminuzione le sanzioni rilevate agli incroci semaforici dalle telecamere (complessivamente 14.185 contro le 16.344 del 2021). L'incrocio più violato è quello tra viale Principe Amedeo e via Perseo, l'unica intersezione dove le infrazioni sono aumentate (+339); segue quello in funzione tra via Regina Margherita e via Catania (4.470).
Per il 2023 è prevista l'attivazione di due nuove postazioni all'incrocio di piazzale Gondar, a Bellariva, che porteranno a quindici gli impianti operativi su dieci intersezioni della città.
In dotazione alla Polizia Locale anche 22 trubox, i 'box arancioni' distribuiti sulle strade del territorio adatte ad ospita gli apparecchi laser per il rilevamento della velocità. Nel 2022 sono stati 9.380 gli eccessi registrati da questo sistema mobile.
Tra gli accertamenti effettuati su strada dalle pattuglie, si segnalano le 1.236 violazioni relative all'utilizzo di veicoli senza revisione, 249 violazioni per il mancato uso delle cinture di sicurezza (in linea con il 2021), le 338 sanzioni per uso del telefonino alla guida e le 272 sanzioni per veicoli senza assicurazione.
Particolarmente impegnativa l'attività di presidio delle strade, a supporto della circolazione, con oltre 13mila servizi dedicati alla viabilità.
Videosorveglianza. Nel 2022 la rete di videosorveglianza conta 207 telecamere, distribuite tra mare, centro storico, quartieri sopra la Statale 16. Continua così il potenziamento del sistema di controllo, che già nelle prossime settimane prevede l'installazione di un centinaio di telecamere. A queste si sommano le 24 apparecchiature che monitorano in maniera costante i cinque sottopassi ferroviari del territorio.
Sicurezza urbana. Proseguirà anche nel triennio 2023-2025 il progetto sicurezza urbana notturna – Sun che dal 2013 ha consentito il potenziamento dei servizi di controllo e presidio del territorio, estendo la presenza del personale di polizia locale anche negli orari notturni, dall'1 alle 7 (nel fine settimana, tutti i giorni nel periodo festivo). Tra i dati del report, si segnalano i controlli nelle aree a rischio degrado (569), l'attività a contrasto della prostituzione su strada (468), e della guida in stato di ebbrezza (1.304 controlli, quasi il doppio dello scorso anno).
Nell'ambito dell'attività di sicurezza urbana, si contano anche 1.855 controlli sulle aree verdi e 42 sequestri di sostanze stupefacenti, per oltre 56 kg di droga sequestrata. Sessantanove le persone tratte in arresto, 83 le persone denunciate.
Sono state invece 110 le sanzioni relative alle ordinanze comunali emesse a contrasto dello sfruttamento della prostituzione.
Sempre alta l'attenzione sul fronte del contrasto al fenomeno dei cosiddetti "pallinari". Dal report emerge che sono stati 165 i verbali notificati ai sensi dell'articolo 3 del regolamento di Polizia Urbana a seguito di 184 servizi di controllo condotti nella stagione estiva.
Il personale impegnato nella sicurezza urbana si avvale del supporto dell'unità cinofila, impiegata in 85 servizi antidroga e di ordine pubblico.
Polizia amministrativa. Corposa anche l'attività della polizia amministrativa, impegnata su molteplici fronti, tra cui la vendita degli alcolici con 385 controlli realizzati che hanno portato a 72 sanzioni, venti in più dello scorso anno. Ventiquattro
Sono stati invece 134 i controlli alle strutture ricettive, con 79 sanzioni, mentre 152 quelle elevate per inquinamento acustico (più che triplicate rispetto allo scorso anno, quando sono state 44, pur a fronte di un'uguale attività di controllo).
Sempre più contenuto il fenomeno dell'abusivismo commerciale: 167 i rinvenimenti di merce (nel 2019 furono 973), 57 i verbali amministrativi e una sola notizia di reato per merce contraffatta.
Oltre 2.400 gli accertamenti condotti dall'ufficio Edilizia e Ambiente con 207 comunicazioni di notizie di reato.
Bellaria, la popolazione sfiora i 20mila
(Rimini) Un nuovo, lieve aumento di 26 unità rispetto all’anno precedente, mantiene la popolazione residente di Bellaria Igea Marina sopra quota 19.600, che si assesta per la precisione a 19.631 cittadini, di cui 10.040 femmine e 9.591 maschi: questo il primo significativo riscontro che si evince nell’istantanea scattata dai servizi anagrafici comunali e aggiornata al 31 dicembre 2022. In aumento anche il numero di distinti nuclei famigliari, che nella Città di Panzini sono ora 8.416, una novantina in più rispetto agli 8.325 registrati il 31 dicembre 2021.
Se, in generale, viene confermata ancora una volta la storica prevalenza della componente femminile, più equilibrio vi è sul fronte dei nuovi nati, con una sostanziale parità tra i 51 fiocchi azzurri e i 52 fiocchi rosa del 2022: 103 quindi le nascite a cui hanno corrisposto richieste di iscrizione anagrafica, a cui si sommano i sette nuovi nati da cittadini di Bellaria Igea Marina residenti all’estero. Dei 103 nuovi nati, 22 sono stranieri: 13 femmine e 9 maschi. Per quanto riguarda i decessi, se ne sono registrati lo scorso anno 208, 112 femmine e 96 maschi; di questi, 8 erano stranieri, 6 femmine e 2 maschi.
Sigep, domani al via in fiera
(Rimini) Conto alla rovescia per il Sigep di Ieg, Italian exhibition group . Domani, in fiera a Rimini, apre il 44esimo salone internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè, in contemporanea con Ab tech expo, il salone internazionale delle tecnologie e prodotti per la panificazione. Un doppio appuntamento atteso da tutto il mondo del food service dolce, della panificazione dell’ho.re.ca., entrambi a forte vocazione internazionale. In fiera più di mille brand espositori provenienti da 34 Paesi che occuperanno tutti i 28 padiglioni per oltre 130mila metri quadri di superficie espositiva. Alla cerimonia d’apertura, prevista per sabato 21 alle 11,30 in hall sud interverranno: Lorenzo Cagnoni, presidente Italian Exhibition Group; Emma Petitti, Presidente dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna; Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini; Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio.
I settori del Gelato, Pastry, Choco, Coffee e della Bakery, filiera potenziata grazie alla contemporaneità con AB Tech Expo, saranno rappresentati in tutte le loro declinazioni alla Fiera di Rimini, in un doppio appuntamento che si configura come un community catalyst in grado di rappresentare tutti gli aspetti rilevanti per gli operatori del comparto. E poi le 6 Arene: Dolce, Gelato, Pastry, Choco, Bakery e Coffee, a cui si aggiungono la Start-Up Area, Digital Talks e la Vision Plaza, con tanti talk non stop su trend di filiera e strategie di mercato dei diversi paesi del mondo. A questi si aggiungono 20 spazi eventi gestiti da associazioni di settore, per un palinsesto complessivo di oltre 100 talk con il coinvolgimento di 200 relatori di cui 50 internazionali, più di 20 competizioni (di cui quattro internazionali a cui parteciperanno concorrenti da 30 paesi) che si aggiungono agli oltre 1.000 eventi organizzati dagli espositori. Un alternarsi continuo di avvenimenti rilevanti e formativi, alla presenza dei i grandi maestri mondiali.
Con un’offerta unica nel suo genere, la più completa in Europa, l’evento leader di IEG accoglierà 450 top buyers provenienti da 78 paesi del mondo, tra i quali India, USA, Canada, Area del Golfo, Egitto e Israele. E poi da Francia, Germania, Spagna, Romania, Grecia, Slovenia, Gran Bretagna, Belgio, Croazia, Svizzera, Africa, Asia e Oceania. Un risultato d’eccezione reso possibile grazie alla collaborazione con ICE Agenzia ed il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il supporto della rete internazionale dei regional advisor di Italian Exhibition Group presenti in oltre 60 Paesi. Il doppio appuntamento riunirà infatti tutte le business community della filiera, imponendosi come hub internazionale e incubatore di innovazione e trend per lo scenario globale. Grazie all’App TEO - The Eating Out Hub , sarà possibile inoltrare richieste di appuntamento agli espositori e fissare videoconferenze conoscitive. L a piattaforma digitale consentirà altresì ai buyer internazionali che non possono partecipare fisicamente all’appuntamento riminese la possibilità di connettersi da remoto.
Riccione, Forza Italia contro la pedonalizzazione di corso Fratelli Cervi
(Rimini) In merito alla proposta della maggioranza di una ipotetica chiusura al traffico in Corso Fratelli Cervi, Forza Italia crede che questa iniziativa "sia certamente controproducente per le attività commerciali coinvolte", rende noto il coordinatore Alessandro Bartorelli. "Sarebbe sufficiente ascoltare le tante perplessità di commercianti ed imprenditori della zona, come noi stiamo facendo, cercando di capire gli aspetti e le ripercussioni che questo avrebbe: rappresenterebbe la fine di tutto l’apparato commerciale perché crediamo che, senza un flusso dinamico e veloce del viale, tante attività difficilmente lavorerebbero e si troverebbero in seria difficoltà".
Gli azzurri si dichiarano "assolutamente favoreli ad una visione di città sostenibile e green però, nello stesso tempo, non possiamo accettare che ciò vada a discapito di tante attività commerciali del paese e va contestualizzata in un progetto ampio a step che valuti l’intero territorio e la sua futura programmazione. Forza Italia è disposta a ragionare qualora ci sia bisogno di studiare la soluzione migliore che possa accontentare i soggetti coinvolti, partendo dal presupposto che l’ascolto e la partecipazione degli imprenditori e delle associazioni deve essere buona pratica per una seria e corretta amministrazione".
Gli atti "di imperio o le improvvisazioni in merito alle opere pubbliche pensiamo che non abbiano mai buon esito e creano tensione e disagio sociale. Crediamo che una giunta ed una amministrazione evidentemente in difficoltà come quella attuale, con i problemi interni che le stesse componenti manifestano, sarebbe opportuno si muovesse con senno e non con imperio".
20 gennaio
Maestro indagato per molestie | Turismo, in calo giro d’affari | Collegiata, scatta la raccolta fondi
Caserma Giulio Cesare, al via i lavori per la cittadella
(Rimini) Il percorso verso la realizzazione della 'Cittadella della sicurezza' prosegue "con due step importanti: la definizione delle risorse e l'avanzamento della progettazione". L'annuncio è el comune di Rimini, che ha ricevuto un aggiornamento da parte dell'Agenzia del Demanio regionale, l'ente che ha acquisito l'ex Caserma di Giulio Cesare dopo la dismissione da parte del Ministero della Difesa e che sta seguendo la realizzazione d della cittadella dell sicurezza, "uno dei centri nevralgici per il presidio del territorio, diventando sede unica degli uffici della Questura, della Guardia di Finanza, della Polizia Stradale e del Corpo Forestale dei Carabinieri negli spazi dell'ex Caserma Giulio Cesare".
"A quasi quattro mesi dall'ultimo incontro del tavolo operativo al quale siede anche il Comune di Rimini, l'Agenzia del Demanio ha confermato l'investimento di circa 60 milioni di euro che saranno destinati alla rifunzionalizzazione del complesso, disponibilità che ha consentito di attivarsi per la demolizione dei fabbricati esistenti, con l'avvio della procedura negoziata per la scelta del soggetto che realizzerà l'intervento".
"Sembra quindi arrivata un'accelerazione su un progetto cruciale - messo nero su bianco poco meno di un anno fa in occasione con la sottoscrizione del Patto per la sicurezza – nella direzione del consolidamento di quella rete che vede enti locali, forze dell'ordine, privati collaborare per arrivare ad una sempre più efficace gestione della sicurezza e dell'ordine pubblico della nostra realtà provinciale. Un obiettivo che non può prescindere dal mettere a disposizione delle forze di polizia un'adeguata e funzionale dotazione di infrastrutture, all'altezza delle esigenze e della complessità di un territorio provinciale che, allo stesso modo, necessita di risorse umane proporzionate, con rinforzi di personale che siano permanenti e non solo limitati alla sola stagione estiva".
"Alla luce di queste attese novità, voglio sottolineare la disponibilità e la volontà dell'Amministrazione Comunale nel continuare ad essere parte protagonista e attiva, così come è stato dal nascere, di questo progetto che oltre a colmare un vulnus ormai decennale, andrà anche a cambiare l'assetto urbanistico dell'area in cui andrà a svilupparsi. Il nuovo federal building andrà infatti a svilupparsi in un quadrante di città che abbraccia l'asse di via Roma- via Ugo Bassi, sul quale deve innestarsi un importante processo di rigenerazione".
19 gennaio
Gas e luce in calo, ma l’inflazione aumenta | A processo il mago del covid | Maiolo, scontro sul polo avicolo
18 gennaio
Benzinai, sciopero verso la conferma |Parlamentari, Croatti è il più ricco | Per San Marino un distretto economico speciale