Riccione, corso Fratelli Cervi alla sfida della pedonalizzazione
(Rimini) Corso Fratelli Cervi pedonale oppure no? La sindaca Daniela Angelini ieri sera, di fronte a oltre cento persone nella sala conferenze della Biblioteca di viale Lazio, ha domandato: "Abbiamo il coraggio di affrontare la sfida? Ve la sentite di andare incontro al futuro, riducendo l'inquinamento ambientale e acustico, aumentando il livello di sicurezza che siete voi a chiedere? Cosa vogliamo o volete farne, davvero, del corso del Paese che in questo momento non è carrabile del tutto né pedonale del tutto?". Domande, quelle della prima cittadina, che sono arrivate dopo che, durante la serata di #Riccionepartecipa, il viaggio della giunta comunale nei quartieri, in tantissimi avevano sollevato problemi per Corso Fratelli Cervi.
Diversi residenti hanno denunciato infatti la continua violazione della zona a traffico limitato durante la notte, le corse folli dei ragazzini in bicicletta tra le fioriere e gli ingressi dei negozi, ma anche quelle delle auto, che sfrecciano, soprattutto nelle ore del riposo, ben oltre i 50 chilometri orari.
Sono stati davvero numerosi i residenti che, concludendo il proprio intervento, hanno auspicato la pedonalizzazione del corso. A quel punto la sindaca ha chiesto ai cittadini presenti di trovare coraggio e idee chiare in proposito, anche perché non proprio tutti si sono mostrati concordi. E' emersa infatti anche la paura che Corso Fratelli Cervi, senza il via vai delle auto, possa ritrovarsi deserto. "Vi invito a riflettere - ha concluso Angelini sul tema - e a trovare una posizione condivisa".
Il restyling di piazza Unità: la progettazione entro il 2023
Restyling di piazza Unità, parcheggi all'ospedale Ceccarini, due rotatorie lungo la Circonvallazione, tantissimi rifacimenti di asfalti e marciapiedi, il recupero del villino Mattioli, la ripartenza dei cantieri di Spazio Tondelli e della scuola Panoramica. Sono alcuni degli impegni presi dalla giunta comunale di Riccione annunciati ieri sera. Tantissime le osservazioni e richieste da parte dei cittadini presenti, in particolare sulla viabilità e il decoro urbano, oltre alla necessità di rilanciare l'area commerciale.
La sindaca Angelini ha innanzitutto ringraziato per la grande partecipazione da parte dei residenti, confermando la scelta di volere amministrare la città attraverso un dialogo costante con i riccionesi. "Porteremo a compimento alcune grandi opere - ha annunciato la sindaca - ma ne faremo tante 'piccole', prestando attenzione alle esigenze dei cittadini. Nel piano triennale abbiamo previsto molti interventi a Riccione Paese ma siamo qui proprio per dialogare con i residenti e migliorare ulteriormente i progetti che abbiamo in cantiere". Su richiesta esplicita da parte di alcuni residenti, la sindaca ha anche garantito che "le opere saranno finalizzate anche a conservare e valorizzare l'identità storica di Riccione Paese".
A presentare il piano dei lavori previsti per Riccione Paese è stato l'assessore ai Lavori pubblici Simone Imola, partendo dal restyling di piazza Unità. "E' un intervento su cui questa amministrazione crede molto - ha spiegato l'assessore -. Investiamo una cifra importante per la progettazione, nella convinzione che rappresenti un'opera strategica per Riccione Paese e l'intera città". La sindaca Angelini ha aggiunto che sarà molto intenso il rapporto con cittadini e operatori anche in fase di progettazione: il 2023 verrà dedicato proprio al confronto con il quartiere, mentre il via dei lavori è previsto nel piano triennale per il 2024.
Nuovi parcheggi in arrivo all'ospedale Ceccarini
A seguito della demolizione della palazzina che ospitava gli ambulatori della Dermatologia potrà essere realizzato un nuovo parcheggio: "E' in corso una trattativa con Ausl Romagna - ha aggiunto Imola -: saremo noi, come Comune, a realizzare e gestire i nuovi posti auto", giudicati fondamentali per una migliore fruizione dell'ospedale Ceccarini.
Due opere importanti presentate per la zona di Riccione Paese, ma in generale per la fluidità del traffico cittadino, sono le rotatorie alle intersezioni con la Statale: quella all'incrocio con via Frosinone è in corso di realizzazione mentre è in programma quella che incrocia viale Abruzzi. Imola ha poi stilato un lungo elenco di vie dove verranno realizzati nuovi marciapiedi e nuovi asfalti. Un problema, quello del decoro urbano, molto sentito dai residenti, che hanno denunciato diverse situazioni di degrado e pericolosità. Tra le segnalazioni, la pessima abitudine di non raccogliere le deiezioni canine, un problema che si presenta in molte zone del quartiere.
I cantieri in difficoltà: Spazio Tondelli e scuola Panoramica
L'assessore Simone Imola ha poi fatto il punto su due importanti cantieri ereditati dalla precedente amministrazione in condizioni di grande difficoltà: il teatro Spazio Tondelli e la scuola di via Panoramica. "Con grande sforzo del settore Lavori pubblici abbiamo fatto ripartire il cantiere dello Spazio Tondelli che sarà pronto per la prossima stagione teatrale, ma nel frattempo abbiamo creato la sala Granturismo al Palazzo del Turismo. Quanto alla scuola Panoramica, in questo caso i problemi del cantiere erano particolarmente gravi: dovremo rifare delle gare d'appalto, tenendo conto dei forti aumenti degli ultimi periodi. Tradotto: cambiamo il progetto o dobbiamo farci carico di importanti maggiori spese". La vicesindaca e assessora alla Pubblica istruzione Sandra Villa ha comunque rassicurato che, nonostante la mancanza della scuola Panoramica, tutti i bambini delle scuole primarie hanno trovato posto a Riccione. "Abbiamo svolto un'analisi demografica puntuale - ha precisato Villa -: la domanda è pienamente coperta". La vicesindaca ha sottolineato che l'amministrazione comunale intende intervenire su nidi e scuole per l'infanzia: "Abbiamo edifici datati che negli ultimi anni non sono stati riqualificati: apriremo cantieri seguendo un ordine di priorità. C'è poi bisogno di mettere mano ai giardini degli asili, attività che avvieremo al più presto".
Sicurezza, corse in auto e sosta selvaggia: le risposte dell'assessore
Oltre alle corse lungo il corso e alla pericolosità di alcuni incroci di Riccione Paese, diversi residenti hanno lamentato il problema della sosta selvaggia. L'assessore alla Polizia locale Oreste Capocasa ha garantito una maggiore presenza degli agenti: "Stiamo investendo massicciamente sulla sicurezza - ha detto l'assessore -. A breve si insedierà la nuova comandante, Isotta Macini, e apriremo un bando per assumere dieci nuovi poliziotti locali. Abbiamo scelto di farlo attraverso un bando, e non attingendo a graduatorie esistenti, proprio per una maggiore selezione del personale che entrerà in servizio. Il corpo della Polizia locale garantisce già risultati di alto livello, anche grazie alla grande professionalità degli agenti e all'impegno che mettono nel proprio lavoro, rafforzandolo, anche in vista dell'estate, potrà andare ancora maggiormente incontro alle esigenze dei cittadini".
Capocasa ha poi spiegato come l'amministrazione intende investire in sicurezza con l'impiego delle telecamere. "Vogliamo favorire il lavoro dei nostri agenti ma soprattutto quello dei militari dell'Arma dei carabinieri, che ben conoscono il nostro territorio e che sono i primi deputati alla sicurezza cittadina".
Capocasa ha poi ribadito la necessità di istituire la figura del vigile di quartiere. "Abbiamo un problema di risorse umane. Vedremo se con l'ingresso dei nuovi agenti si creeranno le condizioni per fare partire questo importante servizio di vicinanza alla città".
Ha concluso la serata, tra gli applausi, il presidente del consiglio comunale Simone Gobbi, ringraziando i residenti del quartiere e i componenti del Comitato Riccione Paese per "la grande collaborazione offerta nell'organizzazione degli eventi", sottolineando che "non erano mai stati realizzate tante attività rivolte al pubblico negli anni precedenti".
Entroterra, promozione affidata al Gal 'L'altra Romagna'
(Rimini) Lo scorso dicembre è stata approvata la convenzione tra Gal (gruppo di azione locale) L'Altra Romagna e Destinazione turistica Romagna per l'affidamento della "Promozione integrata del Territorio". Il progetto è finalizzato alla valorizzazione del turismo delle aree interne nelle sue varie declinazioni - slow, esperienziale, enogastronomico - e per contribuire a rafforzare e strutturare l'offerta dell'entroterra romagnolo, attraverso il turismo e il relativo indotto, da sempre componenti essenziali dell'economia della regione Emilia-Romagna.
Gnassi sul caro carburanti
(Rimini)"Chi governa si deve assumere delle responsabilità e smetterla, come invece fa la premier Meloni, di trattare come nemici della patria chiunque abbia una proposta per il paese diversa dalla sua. Il presidente del Consiglio affronti il caro benzina nel merito, perché gli italiani sono in difficoltà e non ce la fanno". Così il deputato del partito Democratico Andrea Gnassi nel corso del question time in commissione Attività Produttive della Camera dove il governo ha dato parere favorevole alla richiesta del deputato Dem di istituire un tavolo tecnico.
"E' positivo che il governo abbia accolto la nostra richiesta di convocare urgentemente un tavolo di crisi del settore dei carburanti per affrontare il problema degli alti costi di benzina e gasolio e per riorganizzare la distribuzione energetica in Italia- ha aggiunto Gnassi- ma ora -ha proseguito- governo e maggioranza devono passare dalla propaganda alla responsabilità del governare. Perché la propaganda, come si è visto, va a sbattere sui fatti: prima dicendo di non aver mai promesso il taglio delle accise per poi doverlo ammettere una volta riletto il programma elettorale della Presidente del Consiglio". Per Gnassi, "problemi complessi richiedono ascolto e interventi puntuali a partite da un tavolo tecnico di crisi con tutti i soggetti coinvolti che ho proposto e che il governo ha accettato. Le mistificazioni non servono perché è del tutto evidente che gli aumenti generalizzati dei prezzi alla pompa di queste settimane sono dovuti alla mancata proroga del taglio delle accise stabilito dal governo Draghi". Per il deputato Dem, infine "è sicuramente doveroso accertare eventuali speculazioni sul prezzo dei carburanti ma non fare di questo il capro espiatorio di una scelta politica sbagliata, che va contro l'interesse degli italiani".
Agenzia Dire
12 gennaio
Campioni dello sport | Banca Valconca: il bando scade tra due settimane | Paolo Cevoli al teatro Galli
11 gennaio
Metromare fiera, scavi al via | Capitale della cultura | I benzinai si difendono
Lavori pubblici, il programma del 2023
(Rimini) Scuole, sport, viabilità e cultura al centro della programmazione dei lavori pubblici del primo semestre del 2023, che oltre al proseguimento di alcune importanti opere già avviate – tra tutte la prosecuzione dei cantieri per il superamento dei buchi neri sulla Statale 16 e l'avanzamento del Parco del mare – vedrà "la realizzazione di una corposa serie di interventi diffusi – commenta l'assessore ai lavori pubblici Mattia Morolli - sia di valenza strategica per il territorio anche grazie alle risorse intercettate attraverso il Pnrr, sia puntuali in risposta alle esigenze dei diversi quartieri".
Viabilità
Mentre avanzano le opere in carico ad Autostrade per l'Italia sulla Statale 16, che a fine gennaio entreranno in una nuova fase, sempre l'asse adriatica sarà interessata da due importanti lavori al via nelle prossime settimane: a Rimini nord la realizzazione della nuova rotatoria tra via Verenin Grazia e SS16, all'estremo sud la messa in sicurezza all'altezza di via Cavalieri di Vittorio Veneto, zona aeroporto (entrambi finanziati con risorse statali Fsc). Al via a inizio anno anche i lavori per la rotatoria tra Via Flaminia, Via IX Febbraio, Via Sardegna e via Circonvallazione Meridionale, davanti all'ex ristorante Bigno, all'altezza del palazzetto Flaminio. Dopo l'estate atteso l'inizio dei lavori per la realizzazione del parcheggio interrato Tripoli in piazzale Marvelli a servizio del Parco del Mare. Per quanto riguarda le infrastrutture ciclabili e pedonali, tra i vari interventi si ricordano i lavori di miglioramento dei percorsi di piazzale Cesare Battisti alla Stazione centrale, il completamento della ciclabile che collega il ponte di via Coletti e l'intervento di riqualificazione del "ponte dello scout", la struttura ciclopedonale in legno che unisce le due sponde del fiume Marecchia tra via Tonale e via Predil.
Scuola
E' cofinanziato con fondi Pnrr il progetto di riqualificazione dellascuola Primaria "Griffa", che si concentrerà in particolare sul miglioramento sismico della struttura. Lavori che partiranno al termine dell'anno scolastico. Partiranno a giugno anche gli interventi di manutenzione previsti alle scuole Rondine, Marebello, XX Settembre, Bertola.
Sport
Il 2023 segna l'anno dell'avvio di lavori che consegneranno a Rimini la nuova piscina comunale a Viserba, del valore complessivo di 10,5 milioni di euro cofinanziato dai fondi PNRR. L'inizio dei lavori è prevista a maggio, mentre la consegna dell'impianto alla città prevista per l'estate del 2025. Al termine della stagione sportiva sarà invece realizzata la copertura della tribuna settore distinti dello stadio Romeo Neri, dotata di un impianto fotovoltaico di circa 1.349 metri quadrati dedicato all'autoconsumo del complesso sportivo. Sarà affidata a marzo la concessione attraverso finanza di progetto dei lavori di progettazione, realizzazione e gestione del centro sportivo all'ex areaGhigi, anch'esso cofinanziato dal Pnrr e che prevede il completamento di 7 campi da calcio, la realizzazione di tre campi da padel, di una pista ciclo podistica. In primavera partirà anche la realizzazione del nuovo centro sportivo per il gioco del calcio a Corpolò.
Servizi
Prosegue il percorso di decentralizzazione dei servizi, con interventi di potenziamento dei distaccamenti della Polizia Locale di via Euterpe, Miramare, Viserba, oltre alla sede centrale di via della Gazzella. Previsto anche l'ampliamento del centro anziani di Miramare. Al via in primavera i lavori per il "Centro Servizi per il contrasto alle fragilità", progetto a capo del Distretto socio-sanitario di Rimini Nord dal valore pari a 1,09 milioni di euro che si inserisce nel contesto degli interventi finanziati dal Pnrr finalizzati alla riduzione della marginalità e all'inclusione sociale. Tra gli altri interventi: la realizzazione dell'area giochi nel parco Mariotti (zona via Pascoli), due nuove case dell'acqua in via Marecchiese e in via Apollonia, la realizzazione di nuovi ossari del cimitero civico.
Cultura
Corposo il capitolo che riguarda la cultura, a partire dalla rete museale con la valorizzazione e restauro del palazzo Podestà, sede del museo di arte contemporanea Part, fino all'importante progetto di valorizzazione del percorso Trecento del Museo della Città, al via in primavera. In programma anche i lavori di ristrutturazione dell'ex cinema Astoria.
Camera di commercio, approvato il bilancio preventivo
(Rimini) Lo scorso 15 dicembre, nell'ultima riunione del 2022 degli organi camerali, il Consiglio della Camera di commercio della Romagna ha approvato all'unanimità il bilancio preventivo 2023, che, in linea con il programma pluriennale 2022-2027 conferma il forte impegno a sostegno delle imprese e del territorio, in continuità con quanto fatto negli ultimi anni.
Il preventivo 2023 parte da un quadro di sostanziale tenuta dell'economia del territorio delle Province di Forlì-Cesena e Rimini, ma tiene conto, in via prudenziale, dell'incertezza dell'attuale scenario caratterizzato dal perdurare di eventi destabilizzanti, da straordinari aumenti dei costi energetici e dall'impennata dell'inflazione che rende difficilmente prevedibili le dinamiche fisiologiche che potrebbero interessare le imprese del territorio.
In questa fase è ancora più evidente la necessità per la Camera di proseguire sulla strada del sostegno al mondo delle imprese e dell'ottimizzazione delle risorse disponibili.
Gli interventi economici, complessivamente pari a oltre 2.800.000 euro, si concentreranno su alcuni ambiti strategici: sostegno al credito, innovazione e digitalizzazione, orientamento al lavoro, attrattività turistica del territorio, internazionalizzazione, semplificazione e informazione economica.
A queste risorse si aggiungeranno quelle previste per i progetti strategici di rilevanza nazionale e regionale che saranno iscritti in bilancio a seguito dell'autorizzazione ministeriale al mantenimento della maggiorazione del 20% del diritto annuale (circa 1.200.000 euro). I progetti, approvati dal Consiglio, per il triennnio 2023-2025 sono: "La doppia transizione: digitale ed ecologica", "Formazione e lavoro", "Turismo" e "Preparazione delle PMI ad affrontare i mercati internazionali: i punti S.E.I.".
Complessivamente le risorse stanziate in bilancio sono pari a circa 14.000.000 di euro e sono finanziate oltre che dalle entrate dell'esercizio anche da circa 900.000 euro di avanzi patrimonializzati degli anni precedenti.
Il bilancio preventivo 2023, da gennaio, sarà online nella sezione amministrazione trasparente del sito www.romagna.camcom.it.
"Il bilancio preventivo 2023 approvato dal consiglio camerale tiene conto delle incertezze e delle difficoltà del momento contingente e, proprio per questo, è fortemente orientato al sostegno e alla promozione delle imprese del territorio – commenta Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna –. I conti camerali, infatti, sono sani e il bilancio preventivo è redatto nel rispetto delle disposizioni legislative sul contenimento della spesa e della necessaria prudenza legata anche alle previsioni di incremento esponenziale dei costi energetici, ma destina una quota significativa di risorse al sostegno e alla promozione delle imprese e del territorio. La Camera continuerà ad assicurare servizi qualificati, in un'ottica di miglioramento della propria attività, di innovazione e di partecipazione collaborativa, così come è stato chiesto dai partecipanti alla consultazione pubblica per la definizione del programma pluriennale 2022-2027".
Nella stessa seduta, il Consiglio ha anche approvato alcune modifiche al "Regolamento generale per la concessione di contributi", per rendere maggiormente fluidi ed efficaci i procedimenti e tenere conto degli indirizzi espressi dagli stessi Organi camerali.
Il regolamento e il disciplinare che definisce le modalità di concessione dei contributi sono pubblicato sul sito della Camera di commercio della Romagna, area "promuovi l'impresa/sviluppo del territorio":
https://www.romagna.camcom.it/progetti-e-iniziative-per-lo-sviluppo-del-territorio/disciplinare-per-il-sostegno-ad-iniziative-per-lo-sviluppo-del-territorio-realizzate-da-terzi/index.htm?ID_D=13105
Le misure contenute nel nuovo regolamento, sebbene già in vigore, saranno operative dal 30 giugno 2023, in quanto le richieste di contributo per le iniziative in essere nel primo semestre del prossimo anno sono arrivate entro il 30 ottobre scorso, così come previsto dal regolamento allora in vigore.
Nella stessa riunione del 15 dicembre 2022, la Giunta della Camera di commercio della Romagna ha, quindi, approvato i contributi per le iniziative di animazione e valorizzazione territoriale promosse da soggetti terzi, che saranno realizzate nel primo semestre 2023.
La Giunta ha selezionato le richieste di contributo pervenute, individuando quelle in grado di incidere maggiormente sulla attrattività turistica e culturale delle città, delle zone costiere e delle vallate.
I progetti destinatari del contributo presentati da enti e organismi delle province di Forlì-Cesena e Rimini sono stati 12; questi si aggiungono ai 26 relativi al primo semestre 2022, già concessi, per un totale di 208.000 euro.
I 12 progetti saranno realizzati nel primo semestre di quest'anno e sono rivolti a valorizzare le eccellenze e i luoghi del territorio, a sostenere l'arte e ad accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative.
I progetti
"Al Mèni, le cose fatte col cuore e con le mani" del Comune di Rimini. Iniziativa giunta alla 10a edizione, in programma nel mese di giugno 2023, con chef stellati, coordinati da Massimo Bottura, che trasformeranno i prodotti emiliano-romagnoli raccontando e mostrando la loro arte al pubblico, con show cooking, degustazioni street food, mercato delle eccellenze, laboratori per grandi e piccoli.
"Coopstartup Romagna VI edizione" di Legacoop Romagna. Il progetto, giunto alla VI edizione, ha l'obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative proposte in particolare da giovani che desiderano realizzarle in forma cooperativa.
"Entroterre Festival" di Romagna Musica Soc. Coop.: un Festival della musica contemporanea, popolare e jazz: nato a Bertinoro e diffuso in Emilia-Romagna da 25 anni.
"La Settima Arte - Cinema Industria 2023" di Confindustria Romagna. La manifestazione, nata per promuovere l'industria cinematografica e le professionalità del settore cinema, è programmata a Rimini dal 26 al 30 aprile, in varie location della città di Rimini.
"Luce e Ombra. Percorso artistico di valorizzazione del centro storico" del Comune di Santarcangelo di Romagna: una mostra di arte pubblica dell'artista Fabrizio Corneli, noto a livello internazionale, che si compone come un viaggio all'interno del centro storico di Santarcangelo, con le opere visibili come immagini proiettate sulle pareti degli edifici.
"Arena Forlì San Domenico estate 2023" del Comune di Forlì. La rassegna è costituita da una serie di eventi musicali, festival, spettacoli di genere vario che si svolgerà da giugno a settembre 2023 all'aperto nel chiostro del complesso museale.
"Estate insieme 2023" del Comune di Morciano di Romagna: un programma di eventi estivi, con iniziative di animazione, intrattenimento, spettacoli destinato alle famiglie, laboratori in varie aree del comune di Morciano di Romagna e nel Parco del Conca.
"SLO' FEST - La settimana del Turismo Lento e Sostenibile 2023" di Inzir-Viaggiatorincircolo APS. L'evento è in programma dal 6 al 11 giugno 2023: una settimana di eventi, presentazione libri, laboratori e show cooking, percorsi a piedi e in bicicletta per valorizzare il territorio della provincia di Forlì-Cesena con lentezza.
"Sulle orme di Artusi per la Romagna" della Fondazione Casa Artusi. Il progetto ha lo scopo di raccontare le eccellenze agroalimentari del territorio e creare attrattività turistica, con molteplici attività in programma da gennaio a giugno 2023.
"Luoghi dell'anima Film Festival" dell'Associazione Culturale Tonino Guerra. Il progetto ha lo scopo di raccontare le eccellenze agroalimentari del territorio e creare attrattività turistica, attraverso un concorso aperto a lungometraggi di qualsiasi genere e nazionalità.
"Oltremisura 2023" dell'Associazione Culturale L'Attoscuro APS: una rassegna di teatro e arti contemporanee che si svolge presso il Teatro Rosaspina nel Comune di Montescudo-Montecolombo, da gennaio ad aprile 2023.
"Borghi e Rocche di Romagna" del Comune di Bertinoro. L'iniziativa prevede tre giornate, dal 9 all'11 giugno 2023, volte alla promozione e valorizzazione dei prodotti di qualità locali con il coinvolgimento delle aziende di produzione agricola e vitivinicola, i locali del centro storico, le strutture ricettive/congressuali.
Croatti: "il governo giova con le concessioni"
(Rimini) “Un emendamento al decreto milleproroghe del senatore Gasparri prorogherà ancora una volta la scadenza delle concessioni demaniali già prorogata dal governo Draghi, questa volta alla fine del 2025". Ne dà notizia il senatore Cinquestelle Marco Croatti. "È il modo irresponsabile scelto dal governo Meloni per continuare a non affrontare il tema della riforma delle concessioni demaniali marittime, allungando ancora l’agonia del comparto balneare e rischiando concretamente conseguenze molto gravi, tra cui quella di una pioggia di ricorsi sui territori e quella di incorrere in una pesante infrazione europea che graverà su tutti i cittadini", commenta.
"Questo governo, che a distanza di mesi non è ancora riuscito a concretizzare nemmeno il trasferimento della delega del demanio al ministro Musumeci, continua a perdere tempo per poi lamentarsi di scadenze troppo brevi; un brutto giochetto politico, voluto per far credere di onorare l’ennesima promessa elettorale che non saprà mantenere. La destra afferma di voler proteggere gli attuali concessionari ma in realtà sta generando una situazione di enorme incertezza che penalizza proprio il comparto balneare, bloccando quegli investimenti in maggiori servizi, in sostenibilità, in innovazione che potrebbero rafforzare e rendere più competitiva l’offerta turistica italiana" sottolinea Croatti. "Come M5S abbiamo sempre approcciato questa direttiva Bolkestein ritenendola una grande opportunità da cogliere per disegnare il futuro del turismo balneare italiano, chi invece da anni continua a voler eludere sentenze e direttive eurounitarie per difendere privilegi e mantenere lo status quo dovrà assumersi la responsabilità delle conseguenze di fronte al Paese”.
Montevecchi: "monitorare ponti sul Tavollo"
(Rimini) Monitorare i ponti sul torrente Tavollo, al confine tra Emilia-Romagna e Marche, in previsione di possibili alluvioni quali la piena centenaria e bicentenaria. Lo chiede con un'interrogazione Matteo Montevecchi (Lega) che intende accertare "se sono state effettuate verifiche di stabilità e se, in seguito ai monitoraggi, l'alveo del torrente Tavollo è in grado di sopportate la piena centenaria e bicentenaria, specialmente in corrispondenza delle arcate dei ponti che lo attraversano".
"Il torrente Tavollo, che scorre al confine tra le Marche e l'Emilia-Romagna -precisa il consigliere- anche l'autunno appena trascorso ha presentato una situazione di potenziale pericolo. La tragica alluvione che ha colpito la vicina regione Marche il 15 settembre scoro, ha messo in evidenza l'importanza della continua manutenzione dei fiumi ai fini della prevenzione del dissesto idrogeologico. Si rende dunque necessario il monitoraggio della capacità dell'alveo del torrente, specie nei tratti ritenuti più a rischio".
Rimini capitale della cultura, primo passo per la candidatura
(Rimini) Compie un passo avanti il percorso che conduce alla candidatura di Rimini capitale italiana della cultura 2026, il progetto sfidante abbracciato dall'Amministrazione Comunale con l'obiettivo di consolidare e strutturare la crescita sociale ed economica della città attraverso il potente volano della dimensione culturale. La candidatura infatti non nasce solo dalla volontà di ambire ad un riconoscimento prestigioso e di grande valenza per l'immagine della città, ma offre l'opportunità di poter definire un vero e proprio "piano strategico della cultura" di medio e lungo periodo, in grado di tracciare le linee di sviluppo per i prossimi anni.
Cuore dell'iter previsto per ambire a rientrare nella 'short list' delle città in lizza per il riconoscimento è infatti l'elaborazione del "dossier di candidatura", un documento che raccoglie il progetto culturale e gli obiettivi del territorio proponente, l'organigramma, la valutazione di sostenibilità economica. Per la definizione del dossier l'Amministrazione Comunale ha valutato la necessità di avvalersi di una ditta specializzata nella fornitura di servizi a supporto della programmazione, preparazione, analisi ed elaborazione dei risultati. Ad affiancare l'Amministrazione sarà la ditta Eventi 3, con sede a Torino, che assisterà l'Ente nella gestione delle varie fasi di elaborazione del dossier di candidatura: la procedura di selezione della direzione di candidatura, la scelta dei temi e dei soggetti da coinvolgere, la definizione del modello di governance, il coordinamento delle istituzioni pubbliche e private che partecipano all'ideazione dei progetti, la supervisione della stesura del dossier, l'intercettazione di fondi pubblici e privati, statali e comunitari, l'eventuale presentazione del dossier in audizione al Ministero della Cultura. Il tutto con la supervisione e in stretto coordinamento con il Comune di Rimini e il Piano Strategico.
Prossimo step del percorso verso la candidatura a "Rimini capitale italiana della cultura 2026" sarà la pubblicazione tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio, della call internazionale che servirà all'individuazione del direttore o del team dei direttori artistici, altro tassello decisivo di questo mosaico che si sta via via definendo.
"Un lavoro corposo e importante – è il commento dell'Amministrazione Comunale - che rappresenta per l'Amministrazione comunale l'occasione di mettere nero su bianco le direttrici per la crescita culturale di Rimini, capace cioè di intercettare il pubblico e le esigenze legate alla 'nuova' domanda culturale, segnata dagli stravolgimenti dell'ultimo biennio e capace quindi di rispondere in maniera efficace ai profondi mutamenti ancora in corso. Obiettivi da raggiungere con il coinvolgimento di tutte le istituzioni culturali della città, da quelle pubbliche (rete dei teatri e musei co