(Rimini) “Le parole che escono dal cuore entrano nel cuore”. Con questa massima, pronunciata in lingua ebraica, il Rabbino Capo di Ferrara Rav. Luciano Caro, ha voluto fare la premessa al suo intervento di ieri pomeriggio, dopo aver ascoltato attentamente le  commoventi testimonianze dei ragazzi, che hanno animato con grande efficacia l’assemblea pubblica svolta ieri pomeriggio nella sala del Consiglio comunale. 

“Le parole che ho sentito questa sera da parte di tutti, in particolare dai ragazzi, mi danno molta speranza e sono penetrate nel mio cuore”, ha proseguito il  Rabbino Luciano Caro, che ha poi deciso di condividere una parte della sua storia personale con la  persecuzione fatta ai danni della propria famiglia e i ricordi delle fughe fra le cascine. Immagini che in quel momento, da bambino, non riusciva a capire, ma che poi si sono palesate con la deportazione ad Auschwitz di suo padre. “Sono stato protetto dai miei genitori affinché non capissi ciò che accadeva, sofferenze che mi sono calate addosso dopo e mi perseguitano tuttora. Le malefatte compiute in quel periodo - ha precisato il Rabbino - non si sono esaurite nel 1945, ma si protraggono nelle generazioni successive, fino a un tempo che non sappiamo definire. ‘Zachor’ è una parola ebraica che significa ‘ricorda’. Un  imperativo che ricorre nel testo biblico per ben 222 volte. Una parola che non è solo rievocazione di quello che è successo, ma ci chiede di attualizzare quello che è capitato  nel passato e rimetterlo sempre in discussione. Questa continuità tra le generazioni è un antidoto contro la morte.”

Oltre al prezioso contributo degli studenti ,per le testimonianze che hanno animato l’assemblea pubblica del Consiglio comunale straordinario svolto ieri pomeriggio, a emozionare i tanti partecipanti presenti e i cittadini collegati in streaming da casa, sono stati anche gli approfondimenti storici dei relatori e la successiva condivisione espressa dai consiglieri di maggioranza e minoranza. Contribuiti che hanno reso l’evento, organizzato per il “Giorno della Memoria”,  ancora più significativo e particolare. 

Tra questi hanno catturato l’attenzione del pubblico anche le 4 storie italiane raccontate dalla storica Laura Fontana:  Sara Gesses, morta ad Auschwitz nel 1944 all’età di 7 anni, Franco Cetrelli, morto a Mauthausen nel 1945 all’età di  15 anni; Ines Figini, operaia di Como perseguita, deportata per uno sciopero ad Auschwitz e poi sopravvissuta, e Lorenzo Perrone  muratore che  si trovava nella zona di Aushwitz per motivi di lavoro. Racconti che - sostiene la storica Responsabile dell’Attività di Educazione alla Memoria - “in qualche modo non fanno pari con la storia, nel senso che  su 740 mila vittime italiane delle deportazioni, solo circa lo 0,1 % rappresenta,  come sostiene Primo Levi,  ‘una remota possibilità di bene’. Ma è proprio su quello 0,1 che è concentrata l’azione formativa dell’Attività di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini.”

Interessante anche la lezione dello storico Riccardo Brizzi dell’università di Bologna, collegato in video da Lione, che ha fornito approfondimenti e spunti di riflessioni sulla “nuova categoria sociale” con cui voleva definirsi il fascismo, come tipo di totalitarismo. “Una rivoluzione antropologica in cui si è potuto formare il contesto storico culturale delle leggi razziali”. Il professore ha poi voluto toccare anche l’importante ruolo delle donne nelle guerre per le conquiste sociali di genere e il significato dello sport, inteso come leva di comunicazione del regime con un ruolo rilevante, funzionale alla propaganda e alla politica della razza. 

Le attività organizzate per il”Giorno della Memoria continuano anche  venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 10.30, nel parco intitolato “Ai Caduti nei lager 1943-1945” sito lungo via Madrid (nei pressi di Fiabilandia), dove si svolgerà la commemorazione “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”. Per commemorare questo tragico avvenimento l'Amministrazione Comunale di Rimini ha organizzato  una cerimonia alla quale parteciperanno i rappresentanti dell'A.n.e.i. (associazione nazionale ex-militari internati) e delle associazioni combattentistiche e d'arma con le loro insegne e una rappresentanza del mondo scolastico riminese, rappresentata dagli studenti di due quinte della scuola primaria “Villaggio Nuovo”. Un momento solenne in cui sarà deposta una corona di alloro al monumento dedicato alle vittime dei Lager nazisti e di tutte le prigionie, alla presenza delle autorità civili e militari. 

Mercoledì, 25 Gennaio 2023 16:16

25 gennaio

Dispersa nella neve | Mille case al gelo e senza luce | Avanti col pronto soccorso degli infermieri

Mercoledì, 25 Gennaio 2023 09:00

Sfratti, Gianfreda: agire subito con case sfitte

(Rimini) "Nei giorni scorsi, con il supporto di Tiziano Arlotti, Presidente di Acer e la consulente Daniela Montagnoli,ho voluto incontrare i rappresentanti delle Agenzie Immobiliari, per confrontarmi con loro e condividere un progetto che possa aiutare ad aprire il mercato immobiliare, a partire da una riflessione che deve trovare sviluppi amministrativi e non solo; occorre un cambiamento culturale che, a mio parere, è necessario per le città d'Italia e anche per la nostra città, al fine di capire come agire per il bene della comunità e quali siano i reali benefici di certe scelte", annuncia l'assessore per la protezione sociale del comune di Rimini Kristian Gianfreda. 

"Dobbiamo coinvolgere l’intera comunità, il Terzo Settore, le Agenzie Immobiliari, i proprietari di immobili per dare il via a questo percorso condiviso, imprimendo un cambio di rotta, attraverso un vero e proprio Patto con i Proprietari in grado di rispondere sia alle necessità di chi affitta sia di chi cerca casa. Misure concrete e agevolazioni ad hoc per incentivare i proprietari a destinare all’affitto medio-lungo e a canone contenuto gli immobili oggi vuoti o pensati per gli affitti brevi, in modo tale da ristabilire una maggiore disponibilità di appartamenti. In questo senso l'Istituzione potrebbe fare da sigillo e contemporaneamente garanzia di questo nuovo 'patto di comunità'", ribadisce Gianfreda. 

"Questo lavoro, che capisco bene sia per molti versi inedito e persino 'scivoloso', deve accompagnare il lavoro sul fronte della casa più tradizionale. Dalla costruzione di nuovi alloggi, (ad esempio l'imminente avvio dei lavori di nuova Edilizia Popolare nell'area di via Roma, con il contributo regionale) alle misure di incentivo/disincentivo messe nel bilancio 2023, con la somma stanziata di 500mila euro per gli affitti concordati e, insieme, l'incremento dell'imposta di soggiorno per gli affitti brevi. Sul piano delle azioni immediate, siamo in dirittura di arrivo con il Patto per la Casa, uno strumento importante messo in campo dalla Regione Emilia-Romagna progettato insieme ad Acer, che prevede l'introduzione di garanzie per il proprietario che non riceve l'affitto, supporto legale e un aiuto per la ristrutturazione di fine locazione”. 

Martedì, 24 Gennaio 2023 12:27

24 gennaio

Danni e paura per il maltempo | L’ambulatorio degli infermieri, pro e contro | Sigep, traffico in tilt

Lunedì, 23 Gennaio 2023 14:36

Sigep, i campioni del gelato sono italiani

(Rimini) La squadra italiana trionfa alla Gelato Europe Cup, con la premiazione avvenuta oggi, 23 gennaio, durante la terza giornata del SIGEP di Italian Exhibition Group, in corso fino a mercoledì alla fiera di Rimini. Il team tricolore composto da Davide Malizia, manager, Vincenzo Donnarumma, pasticcere, e Rosario Nicodemo, gelatiere, si assicura cosí la partecipazione alla decima edizione della Gelato World Cup, che si disputerà a SIGEP nel 2024, e che vedrá la partecipazione delle squadre selezionate dalla Coppa latino-americana , svoltasi a Buenos Aires nel giugno 2022 e della Gelato Asia Cup, che si è tenuta a ottobre 2022 a Singapore. «Sono felicissimo per questa vittoria – ha commentato a caldo il manager Davide Malizia - che abbiamo ottenuto proponendo le degustazioni all’insegna del grande stile italiano e con una magnifica scultura artistica realizzata con tecniche innovative. Ora nella prima settimana di febbraio completeremo la squadra con uno scultore del ghiaccio e uno chef per cominciare subito gli allenamenti in vista della Coppa del Mondo della gelateria, che si disputerà sempre qui a Sigep nel 2024. Sarà un’altra sfida entusiasmante». Seconda classificata la squadra tedesca, seguita dall’Ungheria e dall’Austria, che con l’Italia andranno al mondiale. 

(Rimini) Maltempo, chiuso per allagamento il sottopasso di via Genghini a Viserba, interdetto l’accesso al Parco Marecchia. Aumentato il personale della polizia locale in strada a presidio della viabilità, oltre ottanta agenti impegnati. Protezione civile, vigili del fuoco, polizia locale, tecnici del Comune e di Anthea sono operativi da questa mattina per far fronte all’emergenza meteo legata in particolare al vento e alla criticità idraulica, conseguenza delle persistenti piogge che si stanno registrando sul territorio in particolare da sabato pomeriggio. La struttura comunale della protezione civile ha subito attivato la fase d’attenzione per seguire la condizione delle strade e in generale dell’intero territorio. 

Gli  interventi: chiuso il sottopasso di via Genghini/Curiel a Viserba, accessi interdetti al Parco Marecchia. Le principali criticità si sono registrate nella zona di Viserba e in particolare con l’allagamento del sottopasso di via Genghini-Curiel immediatamente chiuso al traffico veicolare e pedonale. Gli uomini della protezione civile si sono attivati con le idrovore per liberare il sottopasso dall’acqua. Sempre a Viserba si sono verificati allagamenti nella zona di via Bologna, in corrispondenza di alcune intersezioni. 

Nella mattinata si sono registrati allagamenti al parco Marecchia: a livello precauzionale sono stati chiusi tutti gli accessi, transennati dagli operatori che stanno presidiando tutta la zona. 

Sotto osservazione il letto del fiume Mavone, nella zona del Borgo dei ciliegi a Vergiano, arrivato al massimo della sua portata e costantemente monitorato da una squadra della Protezione civile. 

Raggiunto il picco di alta marea: innalzamento medio massimo del mare di 2,5 metri. Da sabato pomeriggio a questa mattina sul territorio comunale sono precipitati dagli 80 ai 120 millimetri di pioggia, mentre oggi si è registrato un calo delle raffiche di vento, che ieri ha comunque raggiunto picchi fino a 60 km/h. 

E’ invece stato il mare a registrare un livello record: alle 10 di questa mattina, in concomitanza con il picco di alta marea, il mare ha avuto un innalzamento medio massimo di 250 cm. Una mareggiata che ha sovraccaricato i fiumi e canali, che hanno avuto maggiori difficoltà a recapitare in mare le piogge. Ciò nonostante il sistema interno del canali e dei fiumi ha retto complessivamente l’urto. In queste ore si sta registrando un lento deflusso delle piene che nelle ore precedenti avevano superato la soglia di allerta ‘gialla’.

Il presidio della viabilità: aumentata la presenza degli agenti in strada. La persistente pioggia che ha caratterizzato le ultime 48 ore ha appesantito il carico della circolazione sulle strade cittadine, in concomitanza con la giornata di massima affluenza del Sigep. Particolari criticità si sono registrate tra le 9.30 e le 11, in particolare sugli assi interni che dalla zona nord della città conducono al centro e alla zona sud, come via Matteotti, via Coletti, via Sacramora, mentre è risultata meno gravoso il traffico sull’asse della Statale 16. La situazione generale sulle strade è diventata più scorrevole nella seconda parte della mattinata. 

Per gestire la situazione e per rispondere al surplus di interventi legati al maltempo, la Polizia Locale ha aumentato la presenza di personale sulle strade, con oltre ottanta agenti impegnati, rispetto alla settantina previsti, posizionati lungo i percorsi principali e in particolare in corrispondenza delle rotatorie. Un dispiegamento eccezionale di forze che sarà replicato anche domani e mercoledì, fino alla conclusione della Fiera. 

E’ stata emessa una nuova allerta  “gialla”  per criticità idraulica e per criticità idrogeologica per tutte le zone e per la costa. Per domani, in considerazione delle consistenti precipitazioni dei giorni scorsi, sono previsti livelli idrometrici superiori alla soglia 1 nei tratti vallivi dei bacini romagnoli. 

 

(Rimini) “I contenuti del volantino sui costi degli eventi del Natale e di fine anno che le liste civiche di opposizione stanno distribuendo nelle case dei riccionesi sono falsi: ho dato mandato all’ufficio legale del Comune di verificare se sussistono gli estremi per configurare il reato di diffamazione a mezzo stampa”. La sindaca Daniela Angelini intende difendere l’operato dell’amministrazione comunale dalle accuse mosse da Lista Caldari, Lista civica Renata Tosi e Lista Renata Tosi-Noi Riccionesi. “Si tratta di un’operazione di mistificazione - prosegue la prima cittadina -: l’assessore al Bilancio Alessandro Nicolardi ha già dimostrato come alcune cifre presenti nel volantino siano state gonfiate ad arte, che altre siano state conteggiate più volte, e che altre ancora non abbiano nulla a che fare con gli eventi di Natale e fine anno”. 

Le tre forze di opposizione, dopo avere tenuto una conferenza stampa in cui hanno diffuso false informazioni facendo salire il costo degli eventi a 1.590.000 euro, hanno avviato una successiva campagna attraverso un volantinaggio capillare che ha raggiunto le case di tutti i riccionesi. “Avevamo evitato di agire per vie legali dopo la conferenza stampa - conclude la sindaca Daniela Angelini - ma siamo convinti che chi promuove un’attività mistificatoria così pianificata e capillare con l’unico obiettivo di danneggiare un’amministrazione comunale debba esserne chiamato a rispondere nelle sedi preposte”.

Lunedì, 23 Gennaio 2023 14:24

Maltempo, sottopassi chiusi a Riccione

(Rimini) La pioggia che continua a scendere abbondante e senza sosta sta creando alcune criticità nella città di Riccione. Gli agenti del comando di Polizia locale hanno chiuso il ponte di viale San Lorenzo, dove una macchina è rimasta bloccata, e il sottopasso del portocanale. Entrambe le aree sono state transennate e momentaneamente interdette al traffico, in attesa che la situazione migliori. Al porto l’acqua ha superato il livello delle banchine e invaso piazzetta Dante Tosi e anche l’area dove ha sede l’Associazione marinai d’Italia. 

I problemi del Rio Melo. I maggiori problemi li sta creando il Rio Melo: una famiglia residente in via Murano la notte scorsa ha preferito dormire in un alloggio alternativo a causa dell’esondazione del corso d’acqua che rendeva poco sicuro il soggiorno nella propria abitazione. Gli agenti della Polizia locale erano andati sul posto proprio per sincerarsi che gli occupanti non trascorressero la notte in via Murano - vicino al lago Arcobaleno - con il rischio di ritrovarsi in una casa invasa dall’acqua. Sempre il Rio Melo sta mettendo in difficoltà il ponte lungo viale Venezia: al momento resta aperto al traffico ma la situazione verrà nuovamente monitorata alla luce delle precipitazioni nelle prossime ore.

Soluzione immediata per la scuola Panoramica. Alcuni problemi li hanno avuti i bambini questa mattina all’ingresso della scuola Panoramica che ha sede momentaneamente in viale Trebaci. La pioggia ha creato alcune pozzanghere che ora - grazie al pronto intervento degli operai del settore Lavori pubblici - sono state coperte con delle assi di ferro. “Siamo intervenuti immediatamente - dice l’assessore Simone Imola -: si tratta di una soluzione tampone in attesa di intervento risolutivo del problema”.

Chiuso per precauzione il parco Giovanni Paolo II. Grande lavoro anche per le squadre degli operai di Geat soprattutto a causa dei numerosi  rami di albero che il forte vento ha spezzato nelle scorse ore. A livello precauzionale, proprio a causa del pericolo di caduta di rami, è stato chiuso il parco Giovanni Paolo II.

 

Lunedì, 23 Gennaio 2023 14:16

23 gennaio

Ecco il vescovo Nicolò | I colpi del maltempo | In fiera, il Sigep

Lunedì, 23 Gennaio 2023 14:16

21 gennaio

Sigep al via | Cosa nostra contro la riviera | Albergatori arrabbiati

Pagina 68 di 1908