#laculturanonsiferma, online gli spettacoli del teatro Galli
(Rimini) La cultura non si ferma e vive in nuove forme grazie a streaming, social network e tutte gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione. Le porte dei Musei, della Biblioteca Gambalunga, del Teatro Galli, della Cineteca, sono momentaneamente chiuse: un sacrificio necessario, a tutela della salute della comunità, che "però diventa un'opportunità – spiega l'assessore alla Cultura del Comune di Rimini Giampiero Piscaglia – per sperimentare nuove forme di contatto tra la città e le istituzioni culturali. Un modo alternativo di condivisione pubblica dell'arte e della cultura che rappresenta anche una sfida; oltre ad aderire e a condividere il progetto dell'Assessorato alla cultura della Regione Emilia Romagna #laculturanonsiferma che ha pensato ad un palinsesto on line di contenuti prodotti dalle istituzioni culturali di tutta la Regione, abbiamo pensato di proporre anche una serie di proposte mirate su Rimini, su suoi protagonisti, sulla sua storia e la sua identità, attraverso spettacoli in streaming, pillole video, iniziative sui social network, per restare distanti ma vicini”.
A breve infatti sulle piattaforme web del Comune sarà on line una sezione dove saranno disponibili streaming e podcast di alcuni spettacoli rappresentati al Teatro Galli, o di produzioni che hanno coinvolto la città di Rimini. E' stata lanciata anche una call agli artisti locali e non per dare vita ad una rubrica giornaliera dal titolo "Fatto in casa": attori, scrittori, musicisti, cantanti, intellettuali, ma anche personaggi del mondo dello sport che in massimo dieci minuti di tempo offriranno una pillola della loro arte: letture, canzoni, ma anche performance estemporanee, ricette e, perché no, brevi tutorial, realizzati direttamente dalla propria abitazione, attraverso il proprio smartphone. Nei prossimi giorni sarà comunicato il palinsesto con l'orario di programmazione e i nomi dei protagonisti, che hanno già dimostrato grande disponibilità e generosità.
Anche i Musei Comunali di Rimini aprono una finestra sulla vasta collezione attraverso i social network: già da qualche giorno nell'ambito della campagna #iorestoacasa promossa dal MiBACT, sono svelati aneddoti e curiosità del grande patrimonio custodito nei Musei Comunali. Si sta inoltre valutando come aderire al live streaming dal titolo "L'Italia Chiamò", la maratona solidale finalizzata alla raccolta fondi per il Dipartimento di Protezione Civile sempre promossa dal Mibact.
Per chi passa in via Gambalunga è triste osservare il portone dell'antica Biblioteca serrato. L'ultima volta fu quando la città è stata cancellata dalla guerra. Allora, fra le prime cose che i riminesi hanno fatto quando sono tornati a morire uno alla volta, come racconta Sergio Zavoli, si è portata la voce della radio nella piazza grande. Per riprendere a parlarsi, per farsi compagnia. I bibliotecari gambalunghiani hanno scelto di riprovarci. Molte migliaia sono gli ebook, gli audiolibri, i giornali, i film e le musiche che con la tessera della Biblioteca si possono scaricare attraverso Scoprirete (http://scoprirete.bibliotecheromagna.it/opac/Opac.do e MLOL (http://bibliotecheromagna.medialibrary.it/home/cover.aspx). E chi la tessera non ce l'ha, può fare un'iscrizione a distanza. Basta scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., allegando l'immagine di un documento d'identità.
Stando a casa si può fare molto altro ancora: cercare fotografie di Rimini attraverso il PC o lo smartphone, consultando il catalogo on line Scoprirete (in alternativa si può inviare una mail di richiesta ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.); si può andare sul sito della Biblioteca (https://www.bibliotecagambalunga.it) per scoprire la raccolta dei disegni e delle stampe della Gambalunga attraverso il catalogo Imago (per informazioni puoi inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.); scoprire la storia della nostra biblioteca e del suo fondatore Alessandro Gambalunga disponibile sul nostro sito; ascoltare gli audio delle conferenze organizzate in biblioteca a partire dal Festival del mondo antico del 2008 fino all'edizione XI del 2019 di Biblioterapia come curarsi (o ammalarsi) coi libri, tutte gratuitamente disponibili sul nostro sito; guardare i video della serie "galeotto fu il libro" realizzati per il compleanno delle Gambalunga, o la voce del soprano Laura Catrani nelle sale antiche e molto altro disponibili sul nostro sito o sul canale youtube della Gambalunga. Questo è solo l'inizio: i bibliotecari hanno in cantiere letture e consigli di lettura, mostre virtuali e codici da scoprire, favole da raccontare, gallerie fotografiche da mostrare.
Zona protetta, Indino: Necessario un provvedimento più forte
(Rimini) “I contenuti del Dpcm dell’11 marzo mi fanno davvero arrabbiare”. A dirlo è il presidente di Confcommercio Rimini Gianni Indino. “Quello annunciato come il provvedimento forte – spiega Indino - che avrebbe chiuso tutto tranne i servizi essenziali nei fatti invece è rimasto incompiuto. È arrivato il momento delle misure draconiane, decise, intransigenti, anche impopolari, ma comunque forti. Anche se la maggioranza delle persone inizia a capire che deve stare in casa, c’è ancora troppa gente per strada, troppa gente che approfitta delle maglie larghe e non fa il bene della comunità. E con questo atto nella sostanza rimane tutto come prima, o quasi. In pratica da oggi si obbligano a chiudere solamente pubblici esercizi, gli artigiani del food e i negozi di abbigliamento e accessori, quelli che di fatto stavano già autonomamente abbassando le serrande per senso di responsabilità personale. Lavoratori di profumerie, lavanderie regolarmente dietro al bancone, trasporti garantiti, fabbriche attive, imprese edili, operai e artigiani al lavoro. Dove sarebbero i beni di prima necessità? Mi sarei aspettato da parte del governo un intervento ben più deciso e incisivo. In questo modo le persone continuano a girare, i lavoratori continuano a recarsi sul posto di lavoro e vengono a contatto con altre persone. In questa situazione di estrema difficoltà, in cui determinati tipi di aziende sono chiuse già da tre settimane, altre da qualche giorno, perché una misura così lieve? Capiamo l’attenzione alle attività produttive che devono mantenere il proprio mercato e tener fede alle commesse in essere, ma se si chiede un grandissimo sacrificio lo si deve chiedere a tutti. Lo scopo è uscire in fretta da questa situazione drammatica, debellare il virus e tornare il prima possibile alla normalità per rimettere in piedi i cocci delle nostre attività. Il tempo mai come questa volta è prezioso: non si può perdere nemmeno un giorno in più”.
Per domani è atteso un provvedimento economico. “Mi auguro che ci siano ampi spazi per attingere alla Cassa Integrazione in deroga e ai contributi a fondo perduto anche per le micro e piccole imprese, anche per le Partite Iva, anche per chi è da settimane senza incasso e non sa come fare fronte agli impegni. Le sedi della nostra Associazione sono chiuse fisicamente al pubblico, ma sono attivi i nostri canali telematici, telefono e mail, sono stati presi letteralmente d’assalto dalle richieste di informazioni sulle disposizioni in atto, ma soprattutto sulle modalità di attivazione delle misure di sostegno. Possiamo assicurare che i nostri servizi a supporto delle imprese non verranno mai meno. Ma molte piccole aziende hanno già superato il limite di sopportazione: bisogna fare presto”.
“A San Marino per comprare le sigarette”, controlli coronavirus, denunciati altri trasgressori
(Rimini) Prosegue l’azione di controllo del territorio dei Carabinieri della Compagnia di Novafeltria anche in funzione di verifica delle disposizioni preventive “anti-covid -19”, organizzando anche specifici servizi con militari in uniforme ed in abiti civili. Negli ultimi giorni particolare attenzione è stata data ai controlli della circolazione stradale e degli esercizi pubblici, rivolti al rispetto del Decreto del presidente del consiglio dei ministri del 9 marzo e successive modifiche. Per tale motivo sono stati predisposti posti di controllo in tutto il territorio, sottoponendo a verifica delle condizioni per lo spostamento numerosi automobilisti.
Nel corso degli ultimi servizi svolti dai carabinieri, sono stati controllate 56 persone e 35 esercizi commerciali, tre le persone denunciate.
Stamani nel corso del servizio numerosi sono stati i mezzi e le persone controllate, tre persone sono state denunciate per “inosservanza delle disposizioni dell’autorità”.
Ed in specie, i Carabinieri della Stazione di Sant’Agata Feltria hanno denunciato all’autorità giudiziaria di Rimini, un 54enne residente a Novafeltria ed un 67enne residente a Sant’Arcangelo di Romagna. Il primo era stato fermato a bordo della sua autovettura, lungo la Strada Statale Marecchia, in località Pietracuta di San Leo, riferendo ai militari che si stava “recando a San Marino per comprare le sigarette”; il secondo che è stato controllato, a bordo della sua autovettura, a Secchiano di Novafeltria lungo la Marecchiese, ha riferito di doversi recare a Pennabilli per “innaffiare il giardino della casa estiva”.
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Novafeltria hanno denunciato all’A.G. di Rimini, un 30enne Senegalese residente a Savignano sul Rubicone (FC), fermato a piedi in Piazza Kennedy a Novafeltria. Il soggetto ha riferito loro di essersi recato a Novafeltria per “trovare un suo amico”, senza riferire però né il nome né tantomeno l’indirizzo dell’amico.
I tre sono stati denunciati all’A.G. di Rimini per “inosservanza delle disposizioni dell’autorità , non avendo nessuna motivazione valida per muoversi nel territorio e rimandati nelle loro residenze.
La Compagnia Carabinieri di Novafeltria ricorda quali sono le motivazioni per potersi spostare ossia : comprovate esigenze lavorative; situazioni di necessità; motivi di salute; rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. In caso di dubbio prima di muoversi contattate il numero di emergenza “112”. I Carabinieri di Novafeltria, inoltre, vogliono continuare a mantenere una linea ben precisa, ovvero quella di garantire, anche in questo momento di grave disagio, la tranquillità e la sicurezza dei cittadini ed il rispetto delle regole. Si invita per tale motivo la cittadinanza a segnalare all’Arma di Novafeltria persone o veicoli sospetti notati sulle strade o più in generale qualsiasi situazione anomala venga notata.
Riccione, un milione da Hera per arretrati tosap
(Rimini) Il Comune di Riccione ha incassato da Hera oltre un milione di euro per l'omessa dichiarazione e versamento occupazione suolo pubblico. Il pagamento è stato effettuato dall'azienda multiutility Hera in questi giorni e riguarda il contenzioso relativo alla Tosap (Tassa occupazione spazi aree pubbliche) non versata da Hera spa negli anni 2013, 2014, 2015 e 2016. Hera aveva presentato alla Commissione Tributaria quattro ricorsi con i quali l'azienda aveva contestato gli avvisi di accertamento emessi dal Comune di Riccione per mancato pagamento della imposta (176.460 euro per ciascuna annualità) a cui si aggiungeva la sanzione totale di oltre 265.000 euro. Il regolamento comunale però non ha mai previsto esenzioni per Hera in merito al pagamento della Tosap punto che la Commissione Tributaria ha tenuto conto nell'esprimersi. "Hera spa, come stabilito dalla Commissione Tributaria Provinciale di Rimini che ha accolto parzialmente i ricorsi presentati dalla società avverso gli avvisi di accertamento emessi dall'Amministrazione Comunale - ha spiegato la dirigente del Settore Bilancio e Tributi del Comune di Riccione, Cinzia Farinelli -, ha effettuato il pagamento al comune di Riccione per un totale di euro 1.031.537,48 relativi ad omessa dichiarazione e versamento occupazione suolo pubblico (TOSAP) con cassonetti per la raccolta dei rifiuti, annualità dal 2013 al 2016".
"Restano ovviamente gli ulteriori anni, 2017- 2018 e 2019, per cui sono in corso i procedimenti davanti al Tribunale ordinario, essendo cambiate le competenze, per cui avremo tempi quindi diversi perché vengano depositate le sentenze - ha aggiunto l'assessore al Bilancio, Luigi Santi -. E' anche vero però che la decisione della Commissione Tributaria ci fa ritenere che al Comune di Riccione spettino altri veramente da parte di Hera".
Crisi coronavirus, Anci spinge per slittamento scadenze
(Rimini) “Il Comune di Rimini ha contribuito in maniera sostanziale alla stesura della piattaforma di proposte che Anci Emilia Romagna, presieduta dal sindaco Gnassi, ha presentato nella giornata di ieri alla Regione Emilia Romagna e ad Anci Nazionale per affrontare l'emergenza Coronavirus e le inevitabili e pesanti ripercussioni che questa pandemia avrà sui bilanci delle famiglie e sugli equilibri finanziari degli enti locali, per i quali si chiede in via prioritaria lo slittamento di tutte le scadenze per la presentazione del bilancio, che la legge stabilisce al 30 aprile”. E’ l’assessore per il bilancio del comune di Rimini Gianluca Brasini a chiederlo.
“Oggi siamo tutti giustamente concentrati per raggiungere un unico e indispensabile obiettivo: arginare il contagio e contenere per quanto possibile l'emergenza sanitaria, per uscirne tutti insieme, il prima possibile. Quando finalmente tutto questo sarà alle spalle, ci troveremo a fare i conti con un Paese chiamato a ripartire dopo uno stop forzato e doloroso e che ha comportato sacrifici a famiglie, lavoratori ed enti locali. Abbiamo quindi il dovere di lavorare per misure a sostegno immediato così come a strategie di medio termine per garantire un sostegno alle famiglie e ai lavoratori, dipendenti e non, un ausilio alle imprese a partire da quelle del settore turistico, per porre le condizioni per ripartire più forti di prima”.
Famiglie. “Proponiamo di sostenere la liquidità delle famiglie attraverso misure come la sospensione dei versamenti fiscali, con l'applicazione di sconti una volta che i versamenti riprenderanno. E' necessario farlo anche tramite il sistema bancario, con moratoria sui pagamenti delle rate dei mutui per la prima casa e dei leasing. A seguito della sospensione del servizio scolastico, è necessario garantire un sostegno ai genitori lavoratori con l'estensione del congedo parentale o con l'assegnazione di voucher da 600 euro. E' inoltre opportuno valutare un contenimento delle tariffe per i servizi a carico dei cittadini e delle famiglie, con la rinegoziazione con il gestore dei costi da rimborsare e degli investimenti a carico della tariffa. Infine, è necessario destinare Risorse per il terzo settore, per compensare l'inutilizzo o l'impossibilità di sostenere i costi dei servizi a domanda da parte delle associazioni culturali e sportive”.
Imprese e lavoro dipendente e autonomo. “Per quanto riguarda il sostegno alle imprese, primo passo è quello di agevolare l'accesso al credito attraverso il gruppo Cassa deposito e prestiti. Chiediamo anche deroghe per i Comuni all'utilizzo degli avanzi e delle entrate vincolate, per sostenere la necessità di capitale circolante proprio e per contributi alle imprese. Per i lavoratori dipendenti, si chiede la cassa integrazione in deroga per l'intero territorio nazionale e per tutti i settori produttivi, per tutte le aziende da 5 a 50 dipendenti. Per quanto riguarda i lavoratori autonomi, che non hanno accesso agli ammortizzatori sociali quali ad esempio la CIG in deroga, si chiede l'allargamento del sussidio di disoccupazione. Per i lavoratori stagionali e le partite Iva, si chiedono aiuti aggiuntivi calibrati sui settori più colpiti (turismo, terme, ristorazione, ecc.) che potranno arrivare fino a iniezioni dirette di liquidità. A questo si aggiungono una serie di interventi immediati a favore delle attività commerciali e dei pubblici esercizi, come la cassa integrazione immediata per i dipendenti, la sospensione delle tasse e dei contributi, il congelamento delle spese bancarie. Occorre inoltre una maggiore elasticità nella concessione di affidamenti bancari anche dove non sussistono a pieno le condizioni. Da valutare anche la sospensione del pagamento delle utenze in prossima scadenza con rateizzazione a partire da ottobre, la ricapitalizzazione degli affitti e lo spostamento della rata della Cosap del 31 marzo al 15 maggio”.
Turismo. “Il turismo è il settore che già adesso sta scontando pesantemente l'emergenza in corso. Su questo fronte la proposta è quella già fatta e sostenuta anche da Anci nazionale: rimborso ai comuni a carico dello Stato per la sospensione dell'imposta di soggiorno fino al 31 dicembre 2020 al fine di mantenere investimenti sul turismo. Ovviamente non basta: tra le misure, chiediamo alla Regione di ricostituire, in convenzione con Cassa Depositi e Prestiti Spa, il Fondo di controgaranzia Eu.Re.Ca. per nuovi investimenti operati dalle imprese del settore del turismo. La richiesta è che tale fondo operi sia per spese in conto capitale (fondo perduto e controgaranzia) che per le esigenze di liquidità”.
Enti locali. “Per dare ossigeno immediato agli enti locali, l'Anci Emilia Romagna chiede misure compensative per la minore entrata dovuta all'abbattimento delle tariffe per i servizi educativi che i Comuni hanno immediatamente applicato con la sospensione del servizio. Altro tema è quello della Tari, sulla quale è allo studio un'ipotesi di proroga delle scadenze 2020. Si chiede il rinvio al 2021 dell'introduzione del nuovo metodo tariffario "MTR" previsto da Arera, e l'inserimento di alcuni provvedimenti, tra cui la possibilità per i comuni entro il 30 aprile di approvare le tariffe per il 2020 uguali a quelle del 2019 ed il rimborso, a carico dello Stato, degli oneri finanziari causati dall'eventuale spostamento delle scadenze. Si tratta di un pacchetto di proposte subito applicabili, che abbracciano i diversi settori, che certo non possono essere risolutivi se non inseriti in un quadro organico nazionale, ma che potrebbero dare respiro quando questo periodo di grande sacrificio per tutti sarà alle spalle e sarà il tempo di ricominciare a correre".
Coriano, 25mila euro per abbellire i parchi
(Rimini) In questi giorni l'amministrazione comunale di Coriano ha allestito in alcuni parchi giochi, altalene, scivoli e panchine. Il costo dei lavori è pari a 25mila euro.
"Abbiamo reso i nostri parchi sempre più belli e fruibili, è bello vedere che i giochi che abbiamo scelto in questi anni sono stati molto apprezzati dai bambini. Ma oggi chiedo, soprattutto alle mamme, di fare un sforzo che può sembrare un sacrificio ma è l'unico modo per proteggere i vostri figli e tutta la vostra famiglia. Tenete a casa i bambini ed evitate che incontrino altri bimbi. Arriverà il tempo giusto per vivere i nostri bellissimi parchi, ma non è questo il momento”, è il commento del sindaco Domenica Spinelli.
In dettaglio, al parco Bellini a Sant'Andrea in Besanigo sono stati installati altalena, scivolo, panchina più un gruppo panca/tavolo nella zona dove già erano presenti i giochi.
Al parco Zaghini a Coriano capoluogo è stata installata una altalena, al parco Viganò di Ospedaletto un'altalena (in sostituzione di una vecchia), uno scivolo e 2 giochi a molla, al parco Don Milani a Ospedaletto un'altalena (in sostituzione di quella vecchia).
Al parco del Sole a Cerasolo installatati due gruppi panca/tavolo e una panchina , nel parchetto Via dei Tigli a Ospedaletto due giochi a molla, nel parco di via della Cantina a Pian della Pieve sono stati posizionati altalena, giochi a molla e tre panchine.
Al parco Beato Enrico di Passano è stata installata una giostrina.
Completano la fornitura alcune panchine che sono state posizionate a Mulazzano, Cerasolo e Sant'Andrea in Besanigo.
La fornitura degli arredi e dei giochi, compresi di montaggio e installazione è di circa 25.000 euro.
"Nei prossimi giorni verranno piantumati nei giardini delle scuole di tutto il comune, arbusti e alberi che andranno ad abbellire e soprattutto a creare barriere naturali verso le strade più trafficate, contribuendo a mitigare il cambiamento climatico e a filtrare gli inquinanti urbani”, spiega l’assessore Anna Pazzaglia.
#iorestoacasa e mi ascolto un bel concerto: #laculturanonsiferma
(Rimini) Mentre il Paese intero affronta l’emergenza Coronavirus, in Emilia-Romagna #laculturanonsiferma e lo fa con la musica, col teatro, il cinema e gli eventi culturali che saranno veicolati quotidianamente on line sulle piattaforme regionali di EmiliaRomagnaCreativa (www.emiliaromagnacreativa.it) e Lepida Tv (www.lepida.tv), oltre che sul canale 118 del digitale terrestre e sul 5118 di Sky.
Il primo appuntamento è alle ore 18 di domani, venerdì, con il programma della giornata che sarà aperto da una presentazione dell’iniziativa da parte dell’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori, che darà così il via a ciò che si configura come un vero e proprio festival della cultura in digitale.
Un’iniziativa voluta dallo stesso Assessorato, che insieme alle misure in atto e allo studio per sostenere il sistema culturale emiliano-romagnolo, ha invitato gli operatori culturali del territorio (oltre 500 per lo spettacolo e circa 1300 tra direttori e curatori di biblioteche, musei ed archivi regionali), a condividere on line alcuni contenuti per creare un palinsesto regionale che dia il segno di una vicinanza al proprio pubblico isolato a casa.
Il mondo della cultura reagisce così all’emergenza e non potendo portare spettatori nei teatri e nelle sale cinematografiche o in musei e biblioteche, utilizza sempre di più il web e in particolare i social come Facebook e Youtube, oltre che la Tv, per mantenere il contatto con i propri spettatori e visitatori, moltiplicando le proposte on line.
Domani, dopo la presentazione sarà proposto "Piove", cortometraggio a cura di Artistinpiazza di Pennabilli, che ha raccolto 9 premi internazionali ed è stato selezionato in decine di festival in 15 nazioni.
A seguire "Adieu", video musicale di Marianne Mirage, a cura del Mei - Meeting delle etichette indipendenti, quindi verrà trasmesso "Searching for Sugar Man", documentario del 2012 scritto, diretto e montato da Malik Bendjelloul, incentrato sulla straordinaria figura del cantautore statunitense Sixto Rodriguez. Il film, una produzione Svezia-Regno Unito, è stato Premio Oscar nel 2013 nella categoria Miglior documentario, ed è distribuito da I Wonder Pictures.
A fine serata un concerto in diretta. Alle ore 21,30 Il sassofonista jazz bolognese Piero Odorici, con i suoi “Friends”, trasmetterà in streaming dal Camera Jazz Club di Bologna.
Le adesioni degli operatori, già numerose, porta a una programmazione che verrà comunicata settimanalmente. In particolare, l’Istituto per i Beni Culturali all’interno della iniziativa #laculturanonsiferma, ha lanciato la campagna “Al Museo per voi/In Biblioteca per voi /in Archivio per voi. Incontri con i curatori delle collezioni dell’Emilia-Romagna" (#almuseopervoi; #inbibliotecapervoi; #inarchiviopervoi), finalizzata a raccogliere e diffondere i contenuti culturali che gli stessi direttori e curatori produrranno, anche con brevi video realizzati con lo smartphone: un'opera d'arte, un libro, un documento storico.
Sabato 14 marzo, dalle 18:00
Sigla #laculturanonsiferma
Presentazione dell'iniziativa #laculturanonsiferma a cura di Mauro Felicori, Assessore alla Cultura e Paesaggio
"Il vento e il funambolo", documentario a cura di Artistinpiazza di Pennabilli
"Ordine disordine", video musicale di Tizio Bononcini, a cura del Mei - Meeting delle etichette indipendenti
"Musica Insieme 1914-1918_La Grande Guerra: Versi di Tricea Giuseppe Ungaretti" con Vittorio Franceschi e il duo pianistico Ammara - Prosseda.
Poesie di Giuseppe Ungaretti e musiche di Johann Sebastian Bach, Alfredo Casella, Arnold Schoenberg
ore 21 Diretta streaming: Garrincha Loves Casa Tua
Un festival casalingo, servito a domicilio in una maniera assolutamente innovativa, che include simultaneamente la trasmissione in streaming e su digitale terrestre al canale 118 di Lepida TV. Condotta dai "regaz" de Lo Stato Sociale, la kermesse conta 10 artisti della casa discografica tra cui The Bluebeaters, Cimini, Extraliscio e tante altre sorprese!
Domenica 15 marzo, dalle 18:00
Sigla #laculturanonsiferma
Presentazione dell'iniziativa #laculturanonsiferma a cura di Mauro Felicori, Assessore alla Cultura e Paesaggio
"Nevica", cortometraggio a cura di Artistinpiazza di Pennabilli
"Sex and desire", video musicale di Two Moons, a cura del MEI - Meeting
"Vangelo secondo Matteo Z. Professione Vescovo - documentario di Emilio Marrese.
Come aderire all’iniziativa
Per aderire all’iniziativa, tutti gli operatori culturali devono compilare un modulo (in allegato) indicando le caratteristiche dell’evento che si intende mettere a disposizione per la messa on line sulle piattaforme regionali. Nel caso di operatori dello spettacolo e del cinema, il format compilato va inviato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,mentre per operatori di musei, biblioteche e archivi l’indirizzo di posta dedicato alla raccolta dei materiali è Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Va indicato nell’oggetto della mail l’hashtag: #laculturanonsiferma. Verranno poi selezionate le iniziative più interessanti ed inserite nella proposta regionale on line.
Lepida TV
LepidaTV è un servizio di comunicazione per la Community Network degli Enti pubblici dell’Emilia-Romagna, strutturato con una redazione interna (garante della selezione e della validazione dei materiali) e una componente tecnica (responsabile della progettazione e realizzazione dei servizi e delle infrastrutture tecnologiche) entrambe in capo a LepidaScpA.
Il palinsesto di LepidaTV che copre 24 ore su 24 senza pubblicità, è fortemente focalizzato sui temi dell’innovazione, in particolare di quella realizzata con tecnologie digitali, della cultura e dell’arte con una forte attenzione alla dimensione territoriale e con lo scopo di valorizzare il patrimonio audio-video che le Pubbliche Amministrazioni hanno prodotto negli anni in diversi ambiti.
È fruibile da digitale terrestre in Emilia-Romagna sul canale 118 e in simulcast web su www.lepida.tv e mediante canale YouTube live, oltre che sul Canale 5118 Sky.
Padulli, alle 17,30 apre la rotonda sulla statale
(Rimini) E’ prevista per le ore 17,30 circa di oggi pomeriggio, l'apertura alla piena funzionalità la nuova rotatoria sulla Statale 16 nella zona Padulli, all'altezza degli stabilimenti Valentini. Con l'ultimazione dei lavori di segnaletica verticale, conclusi nella giornata di ieri e quelli per la segnaletica orizzontale, previsti per oggi, la rotonda inizierà a funzionare nel tardo pomeriggio, quasi in piena operatività. Ad eccezione infatti del collegamento sul nuovo ponticello, che consente di accedere alla nuova rotatoria nell'intersezione tra la Via Di Mezzo e la Via A. Moro, da oggi pomeriggio sarà possibile percorrere totalmente l'anello stradale ed accedere, oltre che verso Ancona e Ravenna, direzioni sempre garantite durante l'apertura del cantiere, anche verso monte con nuovo collegamento alla via Cerasolo.
La nuova infrastruttura sarà poi completata entro primavera con i lavori di finitura e asfaltatura. Un progetto significativo per la percorrenza della statale 16 e le connessioni con il centro urbano, che si andrà ad innestare, con un nuovo intervento in fase di progettazione, per la realizzazione del prolungamento di via Tosca, con il quale sarà garantito anche il collegamento in zona Padulli, all'altezza degli stabilimenti Valentini.
In questa fase di ultimazione delle opere si sono conclusi anche i lavori della vasca di laminazione delle le acque meteoriche, posta a lato mare della statale, vicino al deviatore, dove si accumulano le acque prima di essere immesse nell'Ausa.
È Bernhard Scholz il nuovo presidente della Fondazione Meeting
(Rimini) La “Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli”, che organizza annualmente il Meeting di Rimini, ha eletto il nuovo consiglio di amministrazione per il prossimo triennio. Sono stati confermati Bernhard Scholz, consulente di direzione, Andrea Simoncini, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Firenze e Giorgio Vittadini, professore ordinario di Statistica all’Università di Milano Bicocca. Nuovi eletti sono Guadalupe Arbona Abascal, professoressa di Letteratura spagnola all’Università Complutense di Madrid, e Marco Bersanelli, ordinario di Fisica e Astrofisica all’Università degli Studi di Milano.
Bernhard Scholz è stato eletto come nuovo presidente della Fondazione Meeting, succedendo a Emilia Guarnieri che l’ha guidata dal 1993.
Tutti i consiglieri hanno espresso la loro profonda gratitudine e riconoscenza ad Emilia Guarnieri, che ha fatto parte del gruppo fondatore del Meeting e che ha svolto per 27 anni la funzione di presidente.
«Cogliere l’eredità dei fondatori del Meeting», ha dichiarato Scholz, «vuol dire lavorare con passione e responsabilità perché il Meeting continui a crescere e a rinnovarsi con la linfa vitale dell’origine. Il drammatico momento di emergenza epidemiologica che stiamo vivendo ci richiama a una delle intenzioni principali che hanno segnato la storia del Meeting nei suoi 40 anni: riscoprire e testimoniare una speranza e un coraggio capaci di affrontare con libertà e responsabilità le circostanze anche difficili che la storia ci pone, una speranza che permette ad ognuno, nella sua unicità, di contribuire al bene di tutti, attraverso i suoi talenti e le sue fragilità, attraverso le sue conoscenze e le sue domande».
«La necessità assoluta, in queste settimane, di ridurre al minimo indispensabile i contatti», ha aggiunto il neopresidente, «ci rende ancora più consapevoli di quanto noi viviamo di relazioni, del valore dell’incontro e del dialogo, dello scambio di esperienze e, soprattutto, della condivisione. Guardando ai medici e agli infermieri che, in queste ore drammatiche, in mezzo a mille difficoltà, curano con dedizione straordinaria, al limite delle proprie forze, i pazienti affetti dal Coronavirus, possiamo riconoscere con ammirazione e gratitudine come la condivisione, fino al sacrificio, non solo è un bene prezioso per tutti, ma anche il seme del cambiamento».
«Anche di fronte alle crescenti contrapposizioni politiche ed economiche, a livello internazionale e all’interno dei popoli, di fronte alle sempre più frequenti solitudini esistenziali e disagi sociali», aggiunge Scholz, «niente è oggi più necessario del fare esperienza di relazioni positive, in cui l’impegno autentico con la propria vita e il proprio lavoro permettono di riscoprire la forza del bene e del dialogo. Solo così anche l’economia e la politica potranno affrontare in modo lungimirante i problemi che incombono su di noi».
Il titolo del prossimo Meeting Privi di meraviglia, restiamo sordi al sublime, una frase del filosofo ebreo Abraham Joshua Heschel, «vuole essere, in questo senso», è il commento del presidente del Meeting, «un invito appassionato a riconoscere la realtà come “porta” al sublime, cioè al significato della vita e delle sfide che oggi viviamo. Insieme ai collaboratori della Fondazione, a tutti i volontari e a tutti coloro che vogliono offrire il loro contributo desideriamo che il Meeting sia sempre più un luogo d’incontro e di riconoscimento di ogni autentico tentativo e coraggioso impegno umano, di quella “serietà nella vita” che, come don Luigi Giussani ci ha testimoniato e consegnato, “è passione per il significato […] una passione per la vita che renda capaci di amicizia”».