Sigep, i campioni del gelato sono italiani
(Rimini) La squadra italiana trionfa alla Gelato Europe Cup, con la premiazione avvenuta oggi, 23 gennaio, durante la terza giornata del SIGEP di Italian Exhibition Group, in corso fino a mercoledì alla fiera di Rimini. Il team tricolore composto da Davide Malizia, manager, Vincenzo Donnarumma, pasticcere, e Rosario Nicodemo, gelatiere, si assicura cosí la partecipazione alla decima edizione della Gelato World Cup, che si disputerà a SIGEP nel 2024, e che vedrá la partecipazione delle squadre selezionate dalla Coppa latino-americana , svoltasi a Buenos Aires nel giugno 2022 e della Gelato Asia Cup, che si è tenuta a ottobre 2022 a Singapore. «Sono felicissimo per questa vittoria – ha commentato a caldo il manager Davide Malizia - che abbiamo ottenuto proponendo le degustazioni all’insegna del grande stile italiano e con una magnifica scultura artistica realizzata con tecniche innovative. Ora nella prima settimana di febbraio completeremo la squadra con uno scultore del ghiaccio e uno chef per cominciare subito gli allenamenti in vista della Coppa del Mondo della gelateria, che si disputerà sempre qui a Sigep nel 2024. Sarà un’altra sfida entusiasmante». Seconda classificata la squadra tedesca, seguita dall’Ungheria e dall’Austria, che con l’Italia andranno al mondiale.
Maltempo a Rimini, vietato l'accesso al parco Marecchia
(Rimini) Maltempo, chiuso per allagamento il sottopasso di via Genghini a Viserba, interdetto l’accesso al Parco Marecchia. Aumentato il personale della polizia locale in strada a presidio della viabilità, oltre ottanta agenti impegnati. Protezione civile, vigili del fuoco, polizia locale, tecnici del Comune e di Anthea sono operativi da questa mattina per far fronte all’emergenza meteo legata in particolare al vento e alla criticità idraulica, conseguenza delle persistenti piogge che si stanno registrando sul territorio in particolare da sabato pomeriggio. La struttura comunale della protezione civile ha subito attivato la fase d’attenzione per seguire la condizione delle strade e in generale dell’intero territorio.
Gli interventi: chiuso il sottopasso di via Genghini/Curiel a Viserba, accessi interdetti al Parco Marecchia. Le principali criticità si sono registrate nella zona di Viserba e in particolare con l’allagamento del sottopasso di via Genghini-Curiel immediatamente chiuso al traffico veicolare e pedonale. Gli uomini della protezione civile si sono attivati con le idrovore per liberare il sottopasso dall’acqua. Sempre a Viserba si sono verificati allagamenti nella zona di via Bologna, in corrispondenza di alcune intersezioni.
Nella mattinata si sono registrati allagamenti al parco Marecchia: a livello precauzionale sono stati chiusi tutti gli accessi, transennati dagli operatori che stanno presidiando tutta la zona.
Sotto osservazione il letto del fiume Mavone, nella zona del Borgo dei ciliegi a Vergiano, arrivato al massimo della sua portata e costantemente monitorato da una squadra della Protezione civile.
Raggiunto il picco di alta marea: innalzamento medio massimo del mare di 2,5 metri. Da sabato pomeriggio a questa mattina sul territorio comunale sono precipitati dagli 80 ai 120 millimetri di pioggia, mentre oggi si è registrato un calo delle raffiche di vento, che ieri ha comunque raggiunto picchi fino a 60 km/h.
E’ invece stato il mare a registrare un livello record: alle 10 di questa mattina, in concomitanza con il picco di alta marea, il mare ha avuto un innalzamento medio massimo di 250 cm. Una mareggiata che ha sovraccaricato i fiumi e canali, che hanno avuto maggiori difficoltà a recapitare in mare le piogge. Ciò nonostante il sistema interno del canali e dei fiumi ha retto complessivamente l’urto. In queste ore si sta registrando un lento deflusso delle piene che nelle ore precedenti avevano superato la soglia di allerta ‘gialla’.
Il presidio della viabilità: aumentata la presenza degli agenti in strada. La persistente pioggia che ha caratterizzato le ultime 48 ore ha appesantito il carico della circolazione sulle strade cittadine, in concomitanza con la giornata di massima affluenza del Sigep. Particolari criticità si sono registrate tra le 9.30 e le 11, in particolare sugli assi interni che dalla zona nord della città conducono al centro e alla zona sud, come via Matteotti, via Coletti, via Sacramora, mentre è risultata meno gravoso il traffico sull’asse della Statale 16. La situazione generale sulle strade è diventata più scorrevole nella seconda parte della mattinata.
Per gestire la situazione e per rispondere al surplus di interventi legati al maltempo, la Polizia Locale ha aumentato la presenza di personale sulle strade, con oltre ottanta agenti impegnati, rispetto alla settantina previsti, posizionati lungo i percorsi principali e in particolare in corrispondenza delle rotatorie. Un dispiegamento eccezionale di forze che sarà replicato anche domani e mercoledì, fino alla conclusione della Fiera.
E’ stata emessa una nuova allerta “gialla” per criticità idraulica e per criticità idrogeologica per tutte le zone e per la costa. Per domani, in considerazione delle consistenti precipitazioni dei giorni scorsi, sono previsti livelli idrometrici superiori alla soglia 1 nei tratti vallivi dei bacini romagnoli.
Riccione, volantino diffamatorio: la sindaca denuncia
(Rimini) “I contenuti del volantino sui costi degli eventi del Natale e di fine anno che le liste civiche di opposizione stanno distribuendo nelle case dei riccionesi sono falsi: ho dato mandato all’ufficio legale del Comune di verificare se sussistono gli estremi per configurare il reato di diffamazione a mezzo stampa”. La sindaca Daniela Angelini intende difendere l’operato dell’amministrazione comunale dalle accuse mosse da Lista Caldari, Lista civica Renata Tosi e Lista Renata Tosi-Noi Riccionesi. “Si tratta di un’operazione di mistificazione - prosegue la prima cittadina -: l’assessore al Bilancio Alessandro Nicolardi ha già dimostrato come alcune cifre presenti nel volantino siano state gonfiate ad arte, che altre siano state conteggiate più volte, e che altre ancora non abbiano nulla a che fare con gli eventi di Natale e fine anno”.
Le tre forze di opposizione, dopo avere tenuto una conferenza stampa in cui hanno diffuso false informazioni facendo salire il costo degli eventi a 1.590.000 euro, hanno avviato una successiva campagna attraverso un volantinaggio capillare che ha raggiunto le case di tutti i riccionesi. “Avevamo evitato di agire per vie legali dopo la conferenza stampa - conclude la sindaca Daniela Angelini - ma siamo convinti che chi promuove un’attività mistificatoria così pianificata e capillare con l’unico obiettivo di danneggiare un’amministrazione comunale debba esserne chiamato a rispondere nelle sedi preposte”.
Maltempo, sottopassi chiusi a Riccione
(Rimini) La pioggia che continua a scendere abbondante e senza sosta sta creando alcune criticità nella città di Riccione. Gli agenti del comando di Polizia locale hanno chiuso il ponte di viale San Lorenzo, dove una macchina è rimasta bloccata, e il sottopasso del portocanale. Entrambe le aree sono state transennate e momentaneamente interdette al traffico, in attesa che la situazione migliori. Al porto l’acqua ha superato il livello delle banchine e invaso piazzetta Dante Tosi e anche l’area dove ha sede l’Associazione marinai d’Italia.
I problemi del Rio Melo. I maggiori problemi li sta creando il Rio Melo: una famiglia residente in via Murano la notte scorsa ha preferito dormire in un alloggio alternativo a causa dell’esondazione del corso d’acqua che rendeva poco sicuro il soggiorno nella propria abitazione. Gli agenti della Polizia locale erano andati sul posto proprio per sincerarsi che gli occupanti non trascorressero la notte in via Murano - vicino al lago Arcobaleno - con il rischio di ritrovarsi in una casa invasa dall’acqua. Sempre il Rio Melo sta mettendo in difficoltà il ponte lungo viale Venezia: al momento resta aperto al traffico ma la situazione verrà nuovamente monitorata alla luce delle precipitazioni nelle prossime ore.
Soluzione immediata per la scuola Panoramica. Alcuni problemi li hanno avuti i bambini questa mattina all’ingresso della scuola Panoramica che ha sede momentaneamente in viale Trebaci. La pioggia ha creato alcune pozzanghere che ora - grazie al pronto intervento degli operai del settore Lavori pubblici - sono state coperte con delle assi di ferro. “Siamo intervenuti immediatamente - dice l’assessore Simone Imola -: si tratta di una soluzione tampone in attesa di intervento risolutivo del problema”.
Chiuso per precauzione il parco Giovanni Paolo II. Grande lavoro anche per le squadre degli operai di Geat soprattutto a causa dei numerosi rami di albero che il forte vento ha spezzato nelle scorse ore. A livello precauzionale, proprio a causa del pericolo di caduta di rami, è stato chiuso il parco Giovanni Paolo II.
23 gennaio
Ecco il vescovo Nicolò | I colpi del maltempo | In fiera, il Sigep
21 gennaio
Sigep al via | Cosa nostra contro la riviera | Albergatori arrabbiati
Turismo, a Riccione dati in crescita
(Rimini) "Riccione cresce ancora rispetto al 2021. Anche il mese di novembre ha visto una crescita rispetto all'anno scorso. Non siamo a livelli del 2019, ma considerando che solitamente il mese di novembre è sempre quello più difficile i dati non sono negativi.". La sindaca e assessora al Turismo di Riccione Daniela Angelini commenta i dati ufficiali di arrivi e presenze pubblicati sul sito della Regione riferiti al periodo gennaio – novembre 2022. Riccione, nel mese di novembre, registra una crescita sia in termini di arrivi (+29.3%) che di pernottamenti (+12,7%) rispetto al 2021. Confrontando i dati con quelli del 2019 si registra invece una flessione (-20,3% sui turisti e -17,5% sui pernottamenti) ma resta la più bassa tra le località della Riviera.
"Ancora dati confortanti - aggiunge Daniela Angelini - Crediamo che la strada intrapresa sia quella giusta con gli eventi che tengono viva la città nel mese di novembre. Soprattutto gli eventi sportivi. Ora il nostro obiettivo è quello di lavorare per riportare Riccione al periodo pre-Covid. Siamo consapevoli dei rincari e delle difficoltà che affrontano gli albergatori per tenere aperto anche d'inverno. Ma per incentivare gli alberghi e le strutture a restare aperti abbiamo lavorato ad un calendario di eventi sportivi e culturali continuativo proprio per dimostrare che Riccione è veramente viva 365 giorni all'anno. Inoltre, abbiamo messo in campo azioni per aiutare a pagare le bollette".
Resta dunque "forte il sostegno alla nostra industria diffusa". L'amministrazione comunale ha infatti in programma la presenza in fiere turistiche importanti con l'obiettivo di crescere ancora sia sul mercato nazionale che quello estero".
Taxi, criticità riminesi a tema in commissione
(Rimini) Si è parlato di taxi oggi in commissione comunale a Rimini. Un incontro convocato dal presidente della commissione garanzia e controllo Matteo Zoccarato della lega e dal vice, Stefano Brunori del gruppo Gloria Lisi. "Si tratta di un tema che storicamente non viene quasi mai nemmeno accennato nella nostra città ma che riveste un oggettivo valore nel tessuto dei servizi della città con numeri dei taxi a Rimini, costi del servizio e licenze.Si tratta di 71 licenze taxi e 12 ncc operanti sul territorio riminese", spiegano Zoccarato e Brunori.
Sul punto "è stata evidenziata la tariffa media applicata per un tragitto cittadino cittadino che può notevolmente variare in una giornata di fiera arrivando anche oltre le 20 euro da Marina centro alla fiera. Sulle fiere si è fatto un focus sul traffico ma anche sul l'incidenza dal punto di vista economico di eventi come il sigep o ecomondo valutando in tal modo la reale utilità del metromare attuale e futuro che per alcuni taxisti lavorerà solo in occasione delle fiere e non snellellira' il traffico, quindi di fatto rendendolo un costo insostenibile".
È stata analizzata la problematica della sicurezza dei taxisti "soprattutto negli orari notturni e l'immagine della città che posso darci solo questi autisti che girano ogni sera nelle strade riminesi, evidenziando una città notturna (specie nel periodo estivo) dove emerge un buon livello di degrado e di insicurezza".
Infine, "proprio dall'occhio di chi guida ogni giorno sulle nostre strade è stata evidenziata la nota problematica del traffico e della mancanza di viabilità alternativa al ponte di Tiberio (di cui si attende risposta da 3 anni), dei problemi di viabilità di marina centro e piazza Malatesta".
Sicurezza stradale e viabilità, il bilancio della polizia locale
(Rimini) Viabilità, sicurezza stradale, presidio del territorio per la tutela della sicurezza urbana, servizi di polizia amministrativa: è il corposo ventaglio di ambiti in cui sono impegnati ogni giorno le 240 donne e uomini che formano il Corpo di Polizia Locale di Rimini. Attività che ogni anno restituiscono risultati importanti, raccolti nel report annuale diffuso in occasione di San Sebastiano, patrono del Corpo della Polizia Locale, che si celebra oggi.
"Il report ci consente di avere il quadro di insieme del complesso delle attività del nostro Corpo, aiutandoci ad avere contezza del lavoro quotidiano di tante donne e uomini quotidianamente impegnati sulle strade e al servizio dei cittadini – commenta l'assessore alla Polizia Locale Juri Magrini – Un Corpo sul quale l'Amministrazione ha deciso di investire, andando a potenziare l'organico con l'assunzione di trenta agenti già ad inizio mandato, con il potenziamento in corso dei distaccamenti decentrati e dei presidi territoriali, aumentando la dotazione di strumenti e mezzi, ad esempio attraverso il nuovo mezzo che sarà adibito a ufficio itinerante dedicato in particolare ai servizi di sicurezza stradale". "Alle donne e agli uomini della Polizia Locale va il mio ringraziamento – aggiunge l'assessore - per quanto fatto finora e anche per lo straordinario compito a cui saranno chiamati nei prossimi mesi, a presidio della viabilità lungo la Statale 16, dove sono in corso cantieri di grande impatto ma destinati a migliorare la circolazione del principale asse viario della città. Sarà un impegno eccezionale in termini di tempo e di uomini".
Sicurezza stradale. Sono stati 112.763 i veicoli sottoposti a controllo nell'ambito dell'attività di sicurezza stradale, dato in linea con quello dello scorso anno. I controlli alcoolimetrici effettuati sono stati 2.536 (+320 rispetto allo scorso anno) con 152 sanzioni penali (+55), 124 sanzioni amministrative e complessivamente 238 patenti ritirate (+94). Tredici gli automobilisti trovati alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti.
Aumentano gli incidenti stradali rilevati dalla Polizia Locale nel corso del 2022 rispetto ai dodici mesi precedenti (1.360 contro 1.174): quattro i sinistri mortali (uno in meno dello scorso anno), mentre cresce il numero degli incidenti senza feriti (669). Trentuno gli incidenti che hanno coinvolto soggetti trovati alla guida con tasso alcolico superiore al consentito o dopo aver assunto droghe, in calo rispetto ai 55 del 2021.
In calo le violazioni al codice della strada: sono state 100.096 contro le 107.750 del 2021.
La maggioranza delle rilevazioni (54.815) è stata accertata grazie all'ausilio della strumentazione elettronica come autovelox in sede fissa, vista red semaforici, speed scout.
Le violazioni rilevate dai tre autovelox in sede fissa sono state 29.787, numero che supera il dato del 2019 (29.126), dopo il calo del 2020 e 2021. Il maggior numero di infrazioni è stato registrato dall'impianto di via Euterpe (21.221, quasi 5.800 in più rispetto al 2019), mentre calano le violazioni su via Settembrini (7.976, -191) e via Tolemaide (590, -134).
In diminuzione le sanzioni rilevate agli incroci semaforici dalle telecamere (complessivamente 14.185 contro le 16.344 del 2021). L'incrocio più violato è quello tra viale Principe Amedeo e via Perseo, l'unica intersezione dove le infrazioni sono aumentate (+339); segue quello in funzione tra via Regina Margherita e via Catania (4.470).
Per il 2023 è prevista l'attivazione di due nuove postazioni all'incrocio di piazzale Gondar, a Bellariva, che porteranno a quindici gli impianti operativi su dieci intersezioni della città.
In dotazione alla Polizia Locale anche 22 trubox, i 'box arancioni' distribuiti sulle strade del territorio adatte ad ospita gli apparecchi laser per il rilevamento della velocità. Nel 2022 sono stati 9.380 gli eccessi registrati da questo sistema mobile.
Tra gli accertamenti effettuati su strada dalle pattuglie, si segnalano le 1.236 violazioni relative all'utilizzo di veicoli senza revisione, 249 violazioni per il mancato uso delle cinture di sicurezza (in linea con il 2021), le 338 sanzioni per uso del telefonino alla guida e le 272 sanzioni per veicoli senza assicurazione.
Particolarmente impegnativa l'attività di presidio delle strade, a supporto della circolazione, con oltre 13mila servizi dedicati alla viabilità.
Videosorveglianza. Nel 2022 la rete di videosorveglianza conta 207 telecamere, distribuite tra mare, centro storico, quartieri sopra la Statale 16. Continua così il potenziamento del sistema di controllo, che già nelle prossime settimane prevede l'installazione di un centinaio di telecamere. A queste si sommano le 24 apparecchiature che monitorano in maniera costante i cinque sottopassi ferroviari del territorio.
Sicurezza urbana. Proseguirà anche nel triennio 2023-2025 il progetto sicurezza urbana notturna – Sun che dal 2013 ha consentito il potenziamento dei servizi di controllo e presidio del territorio, estendo la presenza del personale di polizia locale anche negli orari notturni, dall'1 alle 7 (nel fine settimana, tutti i giorni nel periodo festivo). Tra i dati del report, si segnalano i controlli nelle aree a rischio degrado (569), l'attività a contrasto della prostituzione su strada (468), e della guida in stato di ebbrezza (1.304 controlli, quasi il doppio dello scorso anno).
Nell'ambito dell'attività di sicurezza urbana, si contano anche 1.855 controlli sulle aree verdi e 42 sequestri di sostanze stupefacenti, per oltre 56 kg di droga sequestrata. Sessantanove le persone tratte in arresto, 83 le persone denunciate.
Sono state invece 110 le sanzioni relative alle ordinanze comunali emesse a contrasto dello sfruttamento della prostituzione.
Sempre alta l'attenzione sul fronte del contrasto al fenomeno dei cosiddetti "pallinari". Dal report emerge che sono stati 165 i verbali notificati ai sensi dell'articolo 3 del regolamento di Polizia Urbana a seguito di 184 servizi di controllo condotti nella stagione estiva.
Il personale impegnato nella sicurezza urbana si avvale del supporto dell'unità cinofila, impiegata in 85 servizi antidroga e di ordine pubblico.
Polizia amministrativa. Corposa anche l'attività della polizia amministrativa, impegnata su molteplici fronti, tra cui la vendita degli alcolici con 385 controlli realizzati che hanno portato a 72 sanzioni, venti in più dello scorso anno. Ventiquattro
Sono stati invece 134 i controlli alle strutture ricettive, con 79 sanzioni, mentre 152 quelle elevate per inquinamento acustico (più che triplicate rispetto allo scorso anno, quando sono state 44, pur a fronte di un'uguale attività di controllo).
Sempre più contenuto il fenomeno dell'abusivismo commerciale: 167 i rinvenimenti di merce (nel 2019 furono 973), 57 i verbali amministrativi e una sola notizia di reato per merce contraffatta.
Oltre 2.400 gli accertamenti condotti dall'ufficio Edilizia e Ambiente con 207 comunicazioni di notizie di reato.
Bellaria, la popolazione sfiora i 20mila
(Rimini) Un nuovo, lieve aumento di 26 unità rispetto all’anno precedente, mantiene la popolazione residente di Bellaria Igea Marina sopra quota 19.600, che si assesta per la precisione a 19.631 cittadini, di cui 10.040 femmine e 9.591 maschi: questo il primo significativo riscontro che si evince nell’istantanea scattata dai servizi anagrafici comunali e aggiornata al 31 dicembre 2022. In aumento anche il numero di distinti nuclei famigliari, che nella Città di Panzini sono ora 8.416, una novantina in più rispetto agli 8.325 registrati il 31 dicembre 2021.
Se, in generale, viene confermata ancora una volta la storica prevalenza della componente femminile, più equilibrio vi è sul fronte dei nuovi nati, con una sostanziale parità tra i 51 fiocchi azzurri e i 52 fiocchi rosa del 2022: 103 quindi le nascite a cui hanno corrisposto richieste di iscrizione anagrafica, a cui si sommano i sette nuovi nati da cittadini di Bellaria Igea Marina residenti all’estero. Dei 103 nuovi nati, 22 sono stranieri: 13 femmine e 9 maschi. Per quanto riguarda i decessi, se ne sono registrati lo scorso anno 208, 112 femmine e 96 maschi; di questi, 8 erano stranieri, 6 femmine e 2 maschi.