(Rimini)  Lunedì 20 febbraio 2030 alle ore 19 nella Cattedrale di Rimini (via IV Novembre) si terrà la messa per il diciottesimo anniversario della nascita al cielo del Servo di Dio don Luigi Giussani e per il quarantunesimo anniversario del riconoscimento pontificio della Fraternità di comunione e liberazione. La celebrazione sarà presieduta dal vescovo di Rimini, monsignor Nicolò Anselmi.

«Nella memoria grata di don Giussani - si legge nell'intenzione di preghiera - chiediamo al Signore di poter corrispondere con tutta la nostra vita all’invito rivoltoci da Papa Francesco il 15 ottobre di accompagnarlo nella profezia per la pace, nella profezia che indica la presenza di Dio nei poveri, nella profezia che annuncia la presenza di Dio in ogni nazione e cultura».

Martedì, 14 Febbraio 2023 10:18

14 febbraio

Sigilli a Marina Centro | Ryanair torna | La proposta di Federalberghi

Ryanair, torna a Rimini per la primavera-estate 2023 e aggiunge anche una nuova destinazione. Il collegamento con Praga andrà infatti ad aggiungersi a quelli già attivati lo scorso anno da Rimini per Cagliari e Palermo in Italia, Londra, Vienna Budapest, Cracovia, Varsavia e Kaunas in Europa, per un totale di nove rotte. La partnership è stata presentata oggi ala Bit di Milano.  

“Mentre celebriamo il 25° anniversario da quando abbiamo iniziato le operazioni a Rimini, Ryanair rimane impegnata a portare ulteriore crescita nella regione e siamo lieti di annunciare il nostro nuovo e più grande programma Estivo per Rimini, operando 48 voli settimanali su 9 rotte, incl. 1 nuova per Praga. Per celebrare l’Estate’23 di Rimini, lanciamo una promozione speciale con posti a sedere con tariffe a partire da soli € 29,99 per viaggiare tra aprile e ottobre 23; solo su Ryanair.com”, ha detto il Country Manager di Ryanair in Italia, Mauro Bolla. 

’Amministratore Delegato di AIRiminum, Leonardo Corbucci, ha commentato: “Il rinnovo di tale importante partnership sarà la base di un ambizioso progetto di sviluppo dei collegamenti aerei del Fellini che conferma la volontà della principale compagnia europea e italiana di investire su Rimini. Grazie all’azione congiunta della società di gestione dell’aeroporto, della Regione Emilia Romagna, dell’APT, del Comune di Rimini e dei Comuni della Riviera, Romagnola nei prossimi anni nei prossimi anni saranno messi in vendita da Ryanair circa 2 milioni di biglietti proprio per a favorire la crescita dei flussi turistici internazionali nell’intero territorio romagnolo e la sua raggiungibilità anche per il traffico business”. 
 
Presente alla presentazione anche Andrea Corsini, Assessore regionale a mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo e commercio della Regione Emilia Romagna. "Puntiamo da sempre all’internazionalizzazione della nostra offerta turistica, una “partita” in cui l’Alta Velocità e i collegamenti aerei giocano un ruolo fondamentale. L’accordo pluriennale tra Ryanair e il Fellini, “porta d’ingresso” alla vacanza in Romagna, ma non solo, è un importante tassello del posizionamento della nostra proposta turistica sullo scenario globale”. 

(Rimini) In seguito alle verifiche condotte dall’Unità di valutazione geriatrica del Distretto socio-sanitario di Rimini nord, dopo la diffida nei confronti del gestore emanata dai Servizi sociali dell’Unione di Comuni Valmarecchia, nella giornata di oggi (lunedì 13 febbraio) lo stesso servizio ha disposto la revoca dell’autorizzazione al funzionamento di una struttura privata per anziani presente a Santarcangelo nel capoluogo.

Nel corso delle verifiche richiamate, infatti, sono emerse incompatibilità socio-sanitarie tra il livello di assistenza prestato e la condizione di alcuni ospiti, oltre al numero di persone presenti all’intero della struttura superiore di alcune unità rispetto a quello autorizzato.

Alla scadenza dei termini fissati per l’attuazione di quanto disposto nella diffida, l’Unione di Comuni ha pertanto revocato l’autorizzazione al funzionamento della struttura, che comporta la conseguente chiusura della stessa entro dieci giorni, termine entro il quale il gestore privato, in collaborazione con Ausl Romagna, dovrà garantire la ricollocazione degli ospiti in strutture idonee.

(Rimini) "La volontà di far nascere anche a Rimini, dopo Cesenatico e Riccione, due comunità energetiche è un'ottima notizia perché conferma la grande attenzione che c'è su questo argomento. Bene, dunque, che si vogliano sfruttare a pieno le opportunità ed il sostegno economico resi disponibili dalla legge regionale sulle CER, di cui sono stata relatrice, puntando ad una transizione energetica ed ecologia sempre più sostenibile ed inclusiva". È quanto dichiara Silvia Piccinini, capogruppo regionale del MoVimento 5 Stelle, riguardo alla notizia dell'adesione da parte del Comune di Rimini al bando regionale sulle comunità energetiche che si è aperto lo scorso 9 febbraio e che mette a disposizione 2 milioni di euro che andranno a coprire quasi interamente tutte le azioni preliminari legate alla fase di avvio delle CER. Il progetto presentato dalla città romagnola, in sinergia con Acer, ha come obiettivo la nascita di ben due comunità energetiche a Spadarolo e a Viserba con l'installazione di pannelli fotovoltaici su complessi residenziali e scuole per una potenza complessiva di circa 250 kW. "La crisi energetica che stiamo vivendo ci impone di modificare il nostro modello fortemente dipendente dalle fonti fossili– aggiunge Silvia Piccinini - Le CER sono uno strumento dai molteplici vantaggi e una risposta virtuosa al caro bollette, e con indubbi benefici per l'ambiente. È grazie all'azione di Comuni 'apripista' come quello di Rimini che anche istituzioni ed enti pubblici possono essere d'esempio, facendosi parte attiva nella riduzione delle emissioni nocive e per l'inclusione di chi vive in condizioni di difficoltà economica" conclude la capogruppo regionale M5S.

Lunedì, 13 Febbraio 2023 12:33

Smog, ancora limitazioni a Rimini

(Rimini) A seguito del bollettino di Arpa Emilia Romagna di oggi 13 febbraio entrano in vigore automaticamente da domani 14 febbraio le misure emergenziali per il contenimento e la riduzione dell'inquinamento atmosferico sul territorio provinciale. Il bollettino evidenzia infatti una previsione di superamento per i prossimi giorni del valore limite giornaliero di polveri sottili PM10.

Per questo motivo, come previsto dalle normative regionali, sul territorio provinciale entrano in vigore automaticamente da domani e fino al successivo giorno di controllo (previsto per venerdì 23 dicembre 2022)- le seguenti misure emergenziali: ampliamento delle limitazioni alla circolazione dalle ore 8,30 alle ore 18,30 a tutti i veicoli diesel Euro 5 ; riduzione della temperatura di almeno un grado centigrado negli ambienti di vita riscaldati: fino a massimo 19°C (+ 2°C di tolleranza) nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali, fino a massimo 17°C (+ 2°C di tolleranza) nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali). Sono esclusi ospedali, case di cura, scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive;  divieto di utilizzo di generatori di calore domestico alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe 4 stelle; divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli; divieto assoluto per qualsiasi combustione all'aperto (residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d'artificio, ecc.); divieto di spandimento dei liquami zootecnici e, in presenza di divieto regionale, divieto di rilasciare le relative deroghe. Sono escluse dal divieto le tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo. Sono fatte salve le deroghe per sopraggiunto limite di stoccaggio, verificato dall’Autorità competente al controllo; potenziamento dei controlli sui veicoli circolanti. 

Lunedì, 13 Febbraio 2023 12:26

13 febbraio

Rsa, sette a giudizio | Valmarecchia, no ai polli | Pd, Bonaccini davanti

Lunedì, 13 Febbraio 2023 12:26

11 febbraio

Mercato coperto | Albergatori influencer | Week end sulla neve

Venerdì, 10 Febbraio 2023 13:37

10 febbraio

Neve, disagi contenuti | Concessioni, un anno in più | Rotatorie per Fallaci e Tortora

Venerdì, 10 Febbraio 2023 07:45

Concessioni, proroga di una anno per le aste

(Rimini) Alla fine si tornerà sull'idea del governo Draghi: allo scadere del 2023, limite ultimo per il rinnovo delle concessioni balneari, ai comuni sarà concesso un anno in più per portare a termine i bandi e metteresi in regola con l'Europa. Dovrebbe essere infatti approvato, secondo quanto si apprende,grazie all'appoggio di tutta la maggioranza, l'emendamento di Forza Italia in materia che andrebbe a integrare quello dei relatori su mappatura e riordino. 

"Tanto rumore per nulla. Stando alle notizie delle ultime ore, le commissioni affari costituzionali e bilancio del Senato avrebbero raggiunto un compromesso sulla storia ormai senza fine della messa a gara delle concessioni balneari, decidendo di concedere la proroga di un anno e fissando quindi al 2025 la pubblicazione delle evidenze pubbliche da parte degli enti locali", è il commento dell'assessora al demianio del comune di Rimini, Roberta Frisoni.  

"Di fatto quindi, dopo tanto parlare, si è scelto di dare attuazione alla procedura prevista dalla legge sulla concorrenza approvata dal governo Draghi, che concedeva la possibilità ai Comuni di avere a disposizione dodici mesi un più per disciplinare le gare in caso di "difficoltà oggettive". Una facoltà a cui probabilmente nessun Comune avrebbe rinunciato: la "difficoltà oggettiva" infatti non è altro che l'attesa perdurante affinché si definiscano una volta per tutte i decreti attuativi, l'ossatura fondamentale su cui costruire le gare e senza i quali dunque è concretamente impossibile per qualunque Comune definire delle evidenze pubbliche in maniera accurata oltretutto su una partita così impattante".   

Al di là quindi "di questi palliativi, funzionali più a far rumore che ad altro, il vero annuncio che ci attendiamo dal Governo è quello della istituzione del tavolo tra esecutivo, Comuni e Regioni per avviare nel più breve tempo possibile il riordino della materia su cui costruire quei bandi su cui si gioca il futuro di un comparto strategico per l'economia del Paese e del nostro territorio e che dà lavoro a migliaia di imprese e quindi di famiglie. C'è bisogno di certezze nel settore non di continuare a buttare la palla in avanti". 

Questo continuo procrastinare "inoltre non rende più agevole il lavoro che stiamo portando avanti sul nuovo piano dell'arenile, oggetto già dall'autunno di un confronto avviato da mesi con gli operatori balneari, le categorie, associazioni e non da ultimo con la Soprintendenza. Pur in un quadro di incertezza normativa, non ci fermiamo e contiamo di arrivare a definire entro la primavera la proposta per uno strumento urbanistico che si propone di stimolare l'innovazione della spiaggia, in continuità con la radicale trasformazione avviata grazie al progetto  del Parco del Mare. E' il caso di dire che 'navighiamo a vista', in attesa di capire come integrare il lavoro di pianificazione urbanistica che stiamo attuando con le (non) scelte del Governo in materia di concessione. Quello che è certo è che non c'è altro tempo da perdere, se non vogliamo ritrovarci, magari tra sei mesi, ad essere ancora al punto di partenza".

Pagina 63 di 1908