Rotatoria Ss16-via Cavalieri Vittorio Veneto: lavori dalla prossima settimana
I lavori per la realizzazione della rotatoria Ss16-via Cavalieri Vittorio Veneto, entrano nella loro prima fase di realizzazione con una temporanea limitazione alla circolazione stradale che - a partire da martedì 28 febbraio - consentirà di iniziare i lavori, dopo la delimitazione dell’area di cantiere avvenuta in questi giorni.
Un prima fase di lavori che durerà fino a metà aprile e che comporterà l’inibizione della svolta a sinistra - verso mare - in via Cavalieri Vittorio Veneto per i conducenti che procedono sulla statale 16 in direzione sud. Nulla cambia per chi invece, provenendo da Riccione, potrà proseguire sia diritto in direzione Rimini, oppure svoltare a destra, vero mare, nella via Cavalieri Vittorio Veneto.
Una necessaria e temporanea limitazione alla circolazione stradale che consentirà, dopo l’insediamento del cantiere, di far partire i lavori per mettere in sicurezza uno snodo fondamentale della circolazione cittadina, che rappresenta la porta di accesso sud della città e al contempo migliorare l’accessibilità pedonale e ciclabile. L'intervento che rientra nel piano di interventi per la messa in sicurezza e la fluidificazione della circolazione di una delle principali arterie di collegamento della città, in corrispondenza del centro abitato e dell’accesso dell’aeroporto Federico Fellini.
L’opera, come noto, interessa l’incrocio che era regolato da uno svincolo a raso a tre rami e che per la sua posizione e per la sua dimensione costituisce un importante snodo viario di Rimini sud, la prima arteria di collegamento verso il mare al confine con Riccione. Con la realizzazione della rotatoria si andrà a snellire, fluidificare e innalzare il livello di sicurezza dell'intersezione, con vantaggi come il contenimento della velocità dei veicoli, la riduzione dell’incidentalità e la migliore compatibilità con il contesto urbano anche attraverso un adeguato inserimento paesaggistico della nuova infrastruttura con una maggiore copertura vegetativa, che aumenterà anche la capacità di abbattimento degli inquinanti atmosferici.
Un’opera che consentirà all’Amministrazione comunale di intervenire anche per la messa in sicurezza dell’attraversamento pedonale in corrispondenza dell’aeroporto: grazie all’acquisizione da parte del Comune di alcune aree, si potrà procedere con la realizzazione di un collegamento pedonale tra la SS16 e la Via Losanna e di un attraversamento pedonale con semaforo a chiamata per collegarsi alla pista ciclopedonale su Via Losanna.
L’intervento - che rappresenta un primo importante step del percorso che porterà alla riorganizzazione degli accessi all'Aeroporto Fellini e del suo piano di sviluppo - è stato finanziato attraverso le risorse del Fondo Sviluppo e coesione (FSC) 2014-2020 e ha visto un investimento di 1.150.000 di euro.
20 febbraio
Sparatoria all’Ina Casa | Beer&food in Fiera | Il “problema” ponte di Tiberio
18 febbraio
Stop superbonus, allarme in Ance | Superenalotto, 4 milioni a Cattolica | Giustizia riparativa a Rimini
17 febbraio
Acqua, estate salva | Autovelox, via Settembrini è ok | Elezioni Riccione, ricorso al Tar
Morciano, due offerte per la banca Valconca
(Rimini) La procedura di amministrazione straordinaria, a cui è affidata la gestione di Banca Popolare Valconca di Morciano di Romagna dallo scorso 3 dicembre 2022, ha ricevuto, entro la scadenza del termine fissato per ieri 15 febbraio, due offerte non vincolanti complete quindi riferite al perimetro della banca nella sua interezza.
"Le offerte sono pervenute da Cherry Bank S.p.a, banca italiana con sede a Padova ed a JC Flowers, fondo di private equity con sede a Londra, come emerso da indiscrezioni a mezzo stampa. I Commissari straordinari, Francesco Fioretto e Livia Casale, si riservano di fare i dovuti approfondimenti su tali offerte nei prossimi giorni", rivela la ota inviata alla stampa.
La gestione di Banca Popolare Valconca Spa "rimane oggetto di supervisione nell'ambito dell'azione di vigilanza ordinaria svolta dalla Banca d'Italia. Si precisa, inoltre, che Banca Popolare Valconca Spa prosegue la propria attività, la clientela e i depositanti possono continuare quindi ad operare presso gli sportelli con la consueta fiducia, come già accaduto in questi mesi".
16 febbraio
Anfiteatro, dossier al ministro | Rimini attrae | Supereroi all'Infermi
15 febbraio
Tragedia sfiorata | Truffate dall'amico di famiglia | A Los Angeles la tagliatella è solidale
Maiolo, Confcommercio dice no all'allevamento dei polli
(Rimini) “Ciò che sta avvenendo sul territorio del Comune di Maiolo ci stupisce e ci vede contrari". Lo dice, a nome degli operatori commerciali della Valmarecchia, il presidente di Confcommercio della provincia di Rimini, Gianni Indino. "Contrari nel merito e nel metodo utilizzato per dare il via alla realizzazione di un allevamento intensivo di enormi proporzioni in piena Valmarecchia. Si tratta di un progetto, di cui abbiamo avuto notizia solamente a cose fatte, capace di mettere in crisi il concetto stesso di valorizzazione e tutela del nostro entroterra come valore aggiunto per la Riviera e per il turismo a cui il nostro territorio è vocato, ma anche il buon vivere della collettività e lo sviluppo sostenibile in un’area preziosa sia per i suoi valori storici e culturali, sia per quelli ambientali. Purtroppo conosciamo tutti quali siano le criticità di questo tipo di allevamenti, dall’emissione di notevoli quantitativi di ammoniaca e metano nell’aria, agli odori insopportabili, alla moltiplicazione del traffico pesante. Progetti come questo vanno nella direzione opposta a quanto auspichiamo per lo sviluppo e il futuro della Valmarecchia e di tutto il nostro territorio".
"Da anni ormai ci stiamo impegnando a tutti i livelli nella promozione turistica integrata di tutta la nostra provincia: un territorio prezioso da vivere tutto l’anno, dove la cultura, il paesaggio e la storia dei nostri borghi diventano punti di forza per il turismo culturale ed esperienziale, enogastronomico e su quello legato ai cammini e ai percorsi ciclo-turistici. Come si può conciliare tutto ciò con un allevamento intensivo di quella portata, con vista sulla Fortezza di San Leo e sulla Rocca di Maioletto? Come si può conciliare questo progetto con gli investimenti fatti in questi anni in promozione turistica del territorio in Italia e all’estero sia dal pubblico che dal privato?".
"Quel che mi sconcerta nel processo che ha portato all’approvazione di questo progetto è la mancanza di confronto da parte delle amministrazioni locali con i singoli cittadini e con i rappresentanti delle categorie economiche. Un intervento così impattante per il territorio, per i cittadini e le imprese che vi operano quotidianamente doveva essere illustrato nei minimi dettagli e non scoperto a cose fatte. Mi auguro che le istituzioni possano ripensare a quanto fatto e porre rimedio a quello che a tutti gli effetti è uno sfregio al nostro territorio e al futuro del nostro turismo”.
Supereroi per i bambini dell'Infermi
(Rimini) In occasione del 15 febbraio, giornata mondiale per la sensibilizzazione sul tumore infantile, AROP ODV ha deciso di promuovere una iniziativa che coinvolge direttamente i piccoli ammalati del reparto di oncoematologia dell’ospedale Infermi di Rimini. L’idea parte da un gruppo di persone che operano nell’ambito della “edilizia acrobatica” ovvero quella branca dell’edilizia che si occupa di lavori edili da svolgere in condizioni particolari, che hanno deciso di trasformare la loro professione in una occasione per regalare un sorriso a chi è costretto a lunghe degenze in ospedale. Spogliati dalla loro divisa da operai specializzati, indossano dei bellissimi costumi da supereroi (Capitan America, Wonder Woman, Uomo Ragno, etc.) e svolgono una serie di evoluzioni acrobatiche lungo le pareti della struttura dell’ospedale Infermi di Rimini, sotto gli occhi dei piccoli ammalati che potranno seguire lo spettacolo dalla finestra.
“La scelta dei supereroi non è casuale – spiega il Presidente di AROP ODV, Roberto Romagnoli -. Essi infatti ci insegnano a sognare, ci mostrano la forza che ci aiuta ad affrontare le sfide quotidiane, ci insegnano a credere negli altri e ci dicono che dove ci sono delle difficoltà c’è sempre qualcuno pronto ad aiutarci, ma soprattutto ci regalano emozioni e sorrisi. Ma infondo i veri supereroi sono tutti quei bimbi, quei genitori e quei parenti che, di fronte alla malattia, trovano quei super poteri che sono indispensabili per affrontare queste battaglie per la salute”.
Passa col rosso, rischia di scontrasi con lo scuolabus
(Rimini) E’ una sequenza di scatti da brividi quelli eseguiti automaticamente, lo scorso 12 gennaio in pieno giorno, dall’apparecchiature per rilevamento del transito con semaforo rosso, posizionata nell’incrocio tra la Statale 72 (Rimini-San Marino) e le vie Gazzella e Barattona. Una scena molto pericolosa che ritrae, intorno alle ore 13, da un parte uno scuolabus pieno di bambini e dall’altra un autocarro che con il suo rimorchio ha proceduto dritto in direzione mare, nonostante che il semaforo posto sulla statale emettesse la luce rossa.
Una violazione molto pericolosa, sanzionata con una multa di € 167 (ridotta del 30 % se pagata entro 5 giorni) prevista dall’articolo 146 comma 3 del Codice della Strada, che stabilisce per questa violazione anche la decurtazione di 6 punti sulla patente, oltre a una sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, nel caso lo stesso soggetto incorra per almeno due volte in un periodo di due anni, nella medesima violazione.
Un tipo di illecito che in quell’incrocio particolare ha coinvolto in tutto il 2022 complessivamente 1550 conducenti di veicoli, che sono stati fotografati dal dispositivo automatico e sono stati raggiunti dalla prescritta sanzione notificata a casa.
Questo incrocio, regolato con l’occhio elettronico, fa parte di una folta rete di telecamere poste a controllo di chi attraversa gli incroci nonostante il semaforo rosso, disseminata su tutto il territorio comunale. Una rete che - come noto - tra breve si amplierà anche con altre due nuove postazioni nella zona mare della città.
Il Comando della Polizia Locale ha proceduto recentemente infatti all’acquisto di due postazioni per la rilevazione automatica dei passaggi con il rosso da installare a Bellariva, all’incrocio di piazzale Gondar: la prima su viale Regina Elena all’incrocio con viale Rimembranze, la seconda sul lato opposto, cioè su viale Regina Margherita. La posizione è stata individuata sulla base delle criticità rilevate dalla Polizia Locale, in corrispondenza di un incrocio trafficato anche oltre il periodo estivo e dove le violazioni si ripetono di frequente, a rischio in parti dei pedoni che frequentano la zona.
Due nuovi dispositivi che andranno ad aggiungersi ai tredici impianti di rilevamento già attivi sul territorio comunale, a controllo di sette incroci semaforici: via Principe Amedeo - via Perseo; viale Beltramini - via Morri; via di Mezzo - via Marzabotto; via Rosmini- via Tommaseo; SS72-Gazzella; R.Margherita-Catania; Chiabrera-Giangi.
Occhi elettronici che lavorano silenziosi per la sicurezza dei cittadini e la prevenzione degli incidenti stradali che, come risulta dal report della Polizia Locale, hanno rilevato in tutto il 2022 un numero complessivo di violazioni pari a 14.185. Un numero importante, che rende subito l’idea delle dimensioni di questo fenomeno, che comunque risulta in calo rispetto al 2021, quando erano state registrate complessivamente un totale di 16.344 violazioni.
“Il passaggio con il rosso - commenta l’assessore alla Polizia Locale Juri Magrini – rappresenta una delle violazioni più pericolose in quanto in una manciata di secondi si rischia di mettere a repentaglio la propria incolumità e quella degli altri. In particolare, come poteva accadere in questo caso specifico, coinvolgendo utenti deboli della strada. Per questo motivo abbiamo deciso di ampliare la rete di controllo automatico dei semafori, con due nuovi dispositivi posizionati in un incrocio dove i semafori sono spesso ignorati perché considerati superflui, mettendo invece a rischio in particolare i pedoni, in una zona dove sono presenti attività e poco distante anche una scuola. Intendiamo con convinzione proseguire su questo fronte perché ritengo sia fondamentale investire sulla sicurezza stradale, adottando tutte le possibili azioni per disincentivare i comportamenti scorretti e pericolosi alla guida.”