Aeroporto, Foronchi: la nostra porta aperta per i turisti
Visita, questa mattina, della Sindaca di Cattolica Franca Foronchi all'Aeroporto Internazionale "Federico Fellini" di Rimini e San Marino. Ad accoglierla nella struttura è stato Leonardo Corbucci, Amministratore Delegato di AIRiminum 2014, società di gestione dello scalo aeroportuale. L'incontro odierno fa seguito ai precedenti rapporti ed alla recente presentazione della programmazione dei voli per la stagione estiva 2023, avvenuta in occasione della BIT – Borsa Internazionale del Turismo - di Milano, alla quale la stessa Prima cittadina ha preso parte.
"Grazie all'Ad Corbucci - sottolinea la Sindaca Foronchi - ho avuto modo di addentrarmi e conosce meglio la stuttura e la sua organizzazione. Abbiamo avuto modo di confrontarci sulle prospettive di sviluppo dell'aeroporto che consideriamo porta d'ingresso per la vacanza nel nostro territorio, dal mare al meraviglioso entroterra della Valconca". Per la cronaca, per l'estate 2023, la compagnia Ryanair collega il Fellini a nove destinazioni: alle otto già operative nel 2022 (Budapest, Varsavia, Cracovia, Palermo, Londra, Kaunas, Vienna e Cagliari) si è aggiunta la novità di Praga.
"Della crescita dell'aeroporto - continua la Prima cittadina - ne trae beneficio tutta la Romagna, e non solo. L'obiettivo principale è quello di fare sistema nell'ambito dei trasporti. In tal senso, stiamo lavorando su più fronti ed in maniera sinergica con la Regione Emilia-Romagna e Destinazione Romagna. Anche dalla visita di questa mattina è emersa la necessita del prossimo prolungamento del tracciato del TRC sino alla zona de Le Navi. Il turista in arrivo in aeroporto potrebbe, così, usufruire di uno spostamento molto più rapido verso la nostra città".
La Sindaca Foronchi e l'Ad Corbucci, prima di congedarsi, si sono rinnovati l'intenzione di tornare ad incontrarsi per proseguire nelle relazioni e nel confronto utile alla messa in campo delle migliori azioni di promozione turistica.
28 febbraio
Statale, ecco l’ingorgo | Comunità energetica al IV Peep | Cattolica, 40 anni di biblioteca
Viserba, entro giugno il cantiere per la nuova piscina. Al via la progettazione dell'area verde
(Rimini) Un luogo di svago e di incontro per la comunità, realizzato con caratteristiche innovative anche sotto il profilo della sostenibilità ambientale, con soluzioni pensate per contribuire alla mitigazione degli effetti negativi dovuti ai cambiamenti climatici. Unirà funzionalità a naturalizzazione il progetto di valorizzazione del Parco don Tonino Bello, lo spazio di Viserba dove sorgerà la nuova piscina comunale di Rimini, intervento dal valore complessivo di 10,5 milioni di euro co-finanziato attraverso le risorse del Pnrr per 2,1 milioni.
Mentre infatti avanza l’iter procedurale - che seguendo i tempi dettati dal Pnrr prevede la chiusura della gara e l’assegnazione dei lavori entro la fine del mese di marzo, con l’avvio dei cantieri per giugno - l’Amministrazione prosegue nella progettazione dell’area verde che circonda il nuovo impianto sportivo, al centro di un intervento di valorizzazione e riqualificazione previsto in una seconda fase e che diventerà un’estensione outdoor della piscina.
E’ infatti prevista la realizzazione di nuovi spazi e funzioni dedicati allo svago e all’attività fisica, con l’obiettivo di rafforzare la vocazione del Parco come luogo di incontro e di relazione, in piena sicurezza. Anche le connessioni ciclo-pedonali sono rafforzate ed esaltate, non solo per mettere in relazione il parco con il territorio circostante rendendolo accessibile a tutti, ma costruite per definire in maniera organica le aree funzionali del parco, che prevedono tra gli altri spazi multidisciplinari, una pista di atletica e aree sgambamento cani.
Tra gli aspetti innovativi e qualificanti del progetto c’è l’adozione di azioni e strategie adattive alla mitigazione degli effetti negativi dovuti ai cambiamenti climatici. In concreto, la valorizzazione del Parco prevede anche l’adozione di soluzioni basate sulla natura, come ad esempio i giardini della pioggia, oltre ad un importante incremento della vegetazione, anche attraverso la messa a dimora di nuovi alberi che andranno a potenziare il patrimonio arboreo dell’area. In questo modo il Parco contribuirà a rafforzare i benefici eco sistemici, consolidando la rete ecologica ambientale esistente.
Questa attenzione all’ambiente si sposa con le scelte adottate per l’impianto natatorio, che sarà realizzato con elevate performance a livello energetico, migliorando di un ulteriore 20% i parametri Nearly Zero Energy Building (NZEB), edifici il cui funzionamento richiede una quantità di energia quasi zero, che permetterà non solo un notevole risparmio energetico ma anche una ottimizzazione e comfort della qualità generale degli ambienti. Saranno adottate soluzioni architettoniche ed impiego di materiali tesi a ridurre al massimo le dispersioni, utilizzo di sistemi fotovoltaici per la produzione dell’energia elettrica e recuperatori di calore ad alta efficienza installati sulle centrali di trattamento aria, per soddisfare per intero il fabbisogno del complesso di energia elettrica ed acqua calda sanitaria.
Primarie Pd, il commento di Sacchetti: "Più forti alle prossime politiche"
(Rimini) "Unità, lealtà e umiltà ma anche entusiasmo e rinnovata passione per metterci al lavoro e programmare un'azione efficace per contrastare e sconfiggere la destra nelle prossime sfide che abbiamo davanti. Perché è doveroso, ma abbiamo visto che è anche possibile, riconquistare la fiducia degli elettori che pochi mesi fa ci hanno mandato all’opposizione per i prossimi 5 anni.". Sono le parole del segretario provinciale del Pd Filippo Sacchetti all'esito delle primarie che, celebrate ieri, hanno eletto Elly Schlein segretaria nazionale del Partito democratico. Schlein ha vinto, ma a Rimini Stefano Bonaccini è stato più forte. I numeri definitivi dai 53 seggi aperti in provincia dicono di 8.153 voti validi (cui si aggiungono 23 schede bianche e 21 nulle), di cui 4.444 preferenze per Stefano Bonaccini (il 54,51%) e 3.709 per Elly Schlein (il 45,49%).
"Elly Schlein è la nuova Segretaria del Partito Democratico. Lo ha deciso il popolo del centro sinistra con le primarie, quello strumento che ci permette da anni di scegliere il leader ma anche la linea politica. Ha vinto quindi una linea più radicale, più orientata a una rottura di sistema, con al centro donne, lotta alla povertà, lavoro, clima", coomenta Sacchetti. "La recente sconfitta alle elezioni politiche è stata pesante, forse più di quello che pensavamo, e questo ha spinto tante persone a ricercare quello che veniva proposto come un cambiamento radicale".
Dopo quella che il segretario definisce una giornata di grande partecipazione popolare"quella di ieri, da cui ripartire "più forti e per vincere davvero l’assoluta priorità del partito ora deve essere l'unità. Unità, lealtà e umiltà per lavorare insieme e poter organizzare la linea, a livello nazionale. Da qui noi dovremo trasferire l'iniziativa sul piano locale. Auguriamoci di fare assieme un buon lavoro, da subito. Non possiamo perdere tempo. Bisogna lavorare per ricostituirci come punto di riferimento solido, tenendo insieme tutte le forze che hanno portato a questo risultato. Per questo il progetto di Stefano Bonaccini è complementare e necessario per guardare avanti con capacità e fiducia. Buon lavoro a Elly Schlein, Segretaria del Partito Democratico. E buon lavoro a noi".
27 febbraio
Pd, in Romagna vince Bonaccini | Spiagge | Eurovision
25 febbraio
“Liberateci da Putin” | Concessioni con riserva | Costanzo e la riviera
Riccione, entro il 2024 la riqualificazione die viali D'Annunzio e Tasso
(Rimini) Riqualificazione di viale D'Annunzio e di viale Tasso entro il 2024. Nuovo arredo per i giardini dell'Alba e sistemazione della pavimentazione di viale Dante entro Pasqua. Ripristino del decoro urbano in numerose arterie stradali in cui verranno rifatti asfalti e marciapiedi. Poi diversi interventi sul verde urbano e un dialogo costruttivo con Hera affinché migliori il servizio di raccolta dei rifiuti. Sono questi, in sintesi, gli impegni assunti dalla giunta di Riccione che ieri sera ha incontrato i cittadini della zona Alba, circa un centinaio di persone, all'hotel Gemma.
I residenti e gli operatori della zona hanno colto l'occasione di #riccionepartecipa, il viaggio nei quartieri di Riccione di sindaca e assessori, sempre molto apprezzato, per avanzare proteste e chiedere soluzioni ai problemi.
La pavimentazione delle aree private di viale Dante. Durante il confronto si è parlato moltissimo di viale Dante, in cui proprio questa mattina sono partiti i lavori per la sistemazione della pavimentazione. L'assessore ai Lavori Pubblici Simone Imola ha chiesto ai proprietari delle aree private della pavimentazione di intervenire a loro volta affinché la messa in sicurezza del viale possa essere la più completa possibile. "Chi è interessato a sistemare la propria pavimentazione privata può rivolgersi alla ditta che esegue i lavori per conto di Geat, meglio se attraverso le rappresentanze dei comitati, o farlo con una propria", ha spiegato l'assessore.
Imola ha inoltre annunciato il completamento del rifacimento di viale D'Annunzio - nel tratto tra piazzale Azzarita e il porto - e viale Tasso: "Per entrambe le opere abbiamo già fondi certi e sono programmate per il 2024".
Nuova illuminazione per viale Dante. Su viale Dante - dove verranno sostituite tutte le lampade non più a norma ed eccessivamente energivore - si è aperto un interessante confronto con residenti e operatori della zona. La sindaca di Riccione Daniela Angelini ha affrontato il tema del decoro urbano e dell'occupazione del suolo pubblico da parte degli operatori, oltre alla possibilità - eventualmente da condividere - di rimuovere la fioriera che blocca il viale all'incrocio con viale Galli.
"Abbiamo avviato un confronto con gli operatori economici di Riccione per riqualificare tutte le aree commerciali della città - ha detto la sindaca -. In attesa dei risultati crediamo che viale Dante debba tornare a essere uniforme e interamente percorribile fino al porto e che l'occupazione del suolo pubblico debba tornare a essere contenuta: al momento la gente fa fatica a passeggiare. E' accettabile? Noi siamo convinti che non lo sia: quel tipo di situazione forse poteva andare bene durante le restrizioni del Covid ma ora, certamente, non più". Idee sulle quali molti dei presenti hanno concordato.
All'incontro erano presenti anche i presidenti dei comitati di zona che, oltre ad apprezzare la disponibilità al dialogo da parte della giunta e alle numerose opere avviate o annunciate, hanno manifestato i numerosi problemi che accusa il quartiere Alba. In particolare sono stati segnalati la scarsa frequenza con cui Hera effettua il servizio di raccolta dei rifiuti, il verde pubblico non troppo curato, tanti edifici o ex esercizi pubblici in stato di abbandono (a partire dal Pavoncino Pub e la vecchia scuola di via Monti), locali pubblici eccessivamente rumorosi e anche degrado sociale.
Sicurezza urbana potenziata: nuove assunzioni della Polizia Locale e videosorveglianza, nessuna tolleranza verso i locali troppo rumorosi. L'assessore alla Sicurezza Oreste Capocasa - che ha presentato ai cittadini la nuova comandante Isotta Macini - ha riferito che la Polizia locale sarà potenziata grazie a nuove assunzioni. Inoltre, verrà confermato il servizio offerto dai vigilantes e verrà aumentata la videosorveglianza della zona.
"Non si ripeterà quanto accaduto nell'estate del 2022, quando il centralino della Polizia locale era subissato dalle chiamate. Lo scorso anno eravamo appena arrivati e abbiamo preso le redini della gestione cittadina in corsa: durante la prossima estate certi comportamenti non saranno tollerati".
I residenti, chiedendo maggiore manutenzione del verde, hanno anche avanzato la richiesta di un numero maggiore di bidoni. E' inoltre stato sollevato il problema delle deiezioni canine spesso non raccolte.
Cosa fare delle vecchie pensioni. Sui temi urbanistici (in diversi hanno sollevato la questione delle vecchie pensioni in stato di abbandono) e ambientali ha dato risposte l'assessore Christian Andruccioli: "C'è il grande bisogno di rigenerare il nostro patrimonio turistico ma dobbiamo trovare usi alternativi per le strutture fuori mercato, evitando la trasformazione in residenziale perché vogliamo preservare il tessuto turistico".
L'assessore ha annunciato che si sta già lavorando per dare risposta alla necessità di foresterie, alloggi per i lavoratori. "Cerchiamo di partire subito, magari in via sperimentale". Quanto alla raccolta dei rifiuti, piuttosto criticata da operatori e residenti, Andruccioli ha affermato che "abbiamo ereditato il regolamento dalla precedente amministrazione, regolamento che, volendo, si può rivedere. Nel frattempo dialoghiamo con Hera che ci ha già garantito la disponibilità anche a incontrare chi abita o ha un'attività in zona per mitigare le criticità".
Casa, emergenza abitativa a tema in comune
(Rimini) Le abitazioni a Rimini sono circa 80 mila, di cui il 43,7% abitazioni principali, il 12,3 abitazioni a disposizione, il 9,6 a canone libero, il 7,2 a canone concordato e il restante 7,2 comodati. In particolare, il 66% dei proprietari sono di Rimini, il 20 di città fuori dall'Emilia-Romagna e il 14% di altri comuni della Regione. Delle circa 1.000 abitazioni destinate al mercato turistico, buona parte è oggettodi locazioni brevi effettuate con gestioni non imprenditoriali. I dati sono emersi questa mattina durante la commissione comunale garanzia e controllo sul tema dell'Emergenza abitativa e Patto per la Casa.
24 febbraio
Un anno fa la guerra | Ottomarzo, alpini in marcia | Arte, un affare
Quaresima, il messaggio settimanale del vescovo
(Rimini) Un percorso a tappe televisivo per la Quaresima e in preparazione alla Pasqua 2023 con il Vescovo di Rimini. "Pillole di Quaresima" è l'originale contributo di mons. Nicolò Anselmi, che andrà in onda ogni venerdì nel programma "I Giorni della Chiesa" di IcaroTv (canale 18). Nel corso di ogni puntata, la prima in onda da venerdì 24 febbraio, il Vescovo di Rimini in circa 4 minuti pone l'accento sulle tematiche tipiche del cammino quaresimale.
Nella prima "Pillola", il Vescovo Nicolò partirà dal Carnevale e da alcune esperienze personali, per proporre la Quaresima non come un tempo di mestizia bensì come un momento favorevole per l'ascolto e l'interiorità, valido sia per i credenti sia per i non credenti. "I Giorni della Chiesa" è il programma più longevo di "IcaroTv" (è nato nel 2003), va in onda tutti i venerdì sera dalle ore 20.35, con ospiti in studio, interviste e servizi registrati.
La trasmissione è condotta dal direttore di IcaroTv, Simona Mulazzani, coadiuvata in studio da Paolo Guiducci, capo redattore del settimanale riminese il Ponte. "I Giorni della Chiesa" – della durata di 50 minuti circa – viene poi replicata sabato e domenica all'ora di pranzo, ed è disponibile su icaroplay.