Bollettino coronavirus: l’epidemia comune per comune
(Rimini) Si registrano oggi 14 guarigioni di pazienti precedentemente risultati positivi a Coronavirus, a seguito di doppio tampone negativo. Per ciò che riguarda la rilevazione dei nuovi contagi, nella giornata odierna si sono verificate 2 nuove positività, riguardanti un uomo e una donna, entrambi asintomatici e in isolamento domiciliare. Le due positività sono emerse a seguito di test sierologici. Oggi non è stato comunicato alcun decesso. In un quadro complessivo, dall’inizio della emergenza sanitaria si attestano dunque su 2.158 i casi diagnosticati per Coronavirus sul territorio della provincia di Rimini, mentre il totale dei pazienti guariti è di circa 1.785, di cui 1.740 residenti in provincia.
Andando ad analizzare il dato delle persone domiciliate o residenti nella provincia di Rimini positive, decedute o guarite comune per comune, da inizio epidemia risulta: Rimini 794 positivi totali, 97 decessi, 668 guariti e 29 attualmente positivi; Cattolica 272 positivi totali, 37 deessi, 221 guariti e 14 positivi attivi; Riccione 260 positivi, 37 decessi, 215 guariti, 8 positivi attivi; San Giovanni in Marignano 140 positivi totali, 14 decessi, 124 guariti e 2 positivi attivi; Misano 129 positivi, 16 decessi, 112 guariti, 1 positivo attivo; Coriano 79 positivi totali, 7 decessi, 70 guariti, 2 positivi attivi; Santarcangelo 76 positivi totali, 3 decessi, 64 guariti, 9 positivi attivi; Bellaria 48 positivi attivi, 6 decessi, 39 guariti, 3 positivi attivi; San Clemente 41 positivi totali, 5 decessi, 33 guariti, 3 positivi attivi; Morciano 45 positivi totali, 4 decessi, 38 guariti, 3 positivi attivi; Montescudo Montecolombo 41 positivi totali, 2 decessi, 37 guariti, 2 positivi attivi; Novafeltria 33 positivi totali, 4 decessi, 28 guariti, 1 positivo attivo; Saludecio 23 positivi totali, 4 decessi, 16 guariti, 3 positivi attivi; Varucchio 22 positivi totali, 2 decessi, 18 guariti, 2 positivi attivi; Pennabilli 11 positivi totali, 1 decesso, 7 guariti, 3 positivi attivi; Mondaino 11 positivi totali, 1 decesso, 9 guariti, 1 positivo attivo; San Leo 9 positivi totali, nessun decesso, 9 guariti, nessun positivo attivo; Montefiore Conca 9 positivi totali, nessun decesso, 9 guariti, nessun positivo attivo; Poggio Torriana 7 positivi totali, 1 decesso, 6 guariti, nessun positivo attivo; Montegridolfo 6 positivi totali, 1 decesso, 5 guariti, nessun positivo attivo; Gemmano 4 positivi totali, nessun decesso, 4 guariti, nessun positivo attivo; Talamello 4 positivi totali, nessun decesso, 4 guariti, nessun positivo attivo; Maiolo 3 positivi totali, nessun decesso, 3 guariti, nessun positivo attivo; Sant’Agata Feltria 1 positivo totale ed è guarito.
Novità in diocesi: don Turchini rettore del seminario di Bologna
(Rimini) Don Andrea Turchini, finora parroco di Santarcangelo, è stato nominato nuovo Rettore del Pontificio Seminario Regionale Flaminio di Bologna. I Vescovi delle arcidiocesi di Bologna, di Ferrara e delle diocesi della Romagna hanno designato don Andrea a tale incarico e la nomina ufficiale "ad quinquennium" da parte della Santa Sede è stata notificata con lettera del 3 giugno u.s. Si tratta del secondo sacerdote riminese designato per tale incarico. In precedenza, era toccato a don Nevio Ancarani, Rettore del Pontificio Seminario Regionale Flaminio dal 1958 al 1971.
Per questo, don Giuseppe Bilancioni, finora parroco della parrocchia San Raffaele di Rimini, subentrerà a don Turchini quale parroco di Santarcangelo, inserendosi nella comunità sacerdotale già formata da don Giancarlo del Bianco, don Ugo Moncada e don Luca Torsani.
Don Ugo Moncada continua la sua permanenza nella comunità presbiterale di Sant'Arcangelo, e viene nominato parroco di San Vito, a seguito della santa morte del precedente parroco don Giuseppe Celli. Questo consentirà di rafforzare il legame pastorale tra le due comunità di San Vito e Sant’Arcangelo. Don Luca Torsani è nominato vicario parrocchiale della parrocchia di Santarcangelo. Don Eugenio Savino è nominato parroco della parrocchia di San Raffaele, e proseguirà una stretta collaborazione con don Renato Bartoli e con la parrocchia del Crocifisso, dove era precedentemente vicario parrocchiale.
Misano, due vistared nuovi sulla statale
(Rimini) Dopo l'annuncio di metà febbraio, sono entrati in funzione due VistaRed che il Comune di Misano ha aggiunto sulla SS16 che attraversa la città. Sono posizionati a controllo del semaforo con via Nazionale Adriatica e via della Repubblica. L'importante incrocio, ingresso di Misano centro, sarà quindi monitorato da due apparecchi posizionati in modo da rilevare le infrazioni in entrambe le direzioni di marcia.
L'intervento si è reso necessario per limitare una infrazione stradale pericolosissima, il passaggio col semaforo rosso che ad esempio all'incrocio fra SS16 e via Grotta, pur fungendo da deterrente con un calo del 30% delle infrazioni, ha visto mantenere una media sempre intorno alle 100 mensili. Una media che anche ad inizio 2020, pur con tutte le limitazioni ai movimenti sulle strade durante la lunga quarantena, non s'è abbassata in maniera significativa restando vicina a cento infrazioni mensili. Troppe, quindi l'Amministrazione ha deciso di incrementare l'attività di controllo contribuendo ad un messaggio preventivo anche con l'adeguata segnalazione. L'incrocio di Via Grotta sarà nei prossimi mesi oggetto dell'intervento concordato con Anas per la realizzazione di una rotonda. Proprio per incrementare l'attività di controllo, il Comune ha deciso di acquistare anche un autovelox mobile e bidirezionale che agirà prevalentemente sulla SS16.
"Abbiamo la responsabilità di garantire su una arteria importante e molto frequentata - spiega l'Assessore alla Polizia Locale Filippo Valentini – un alto livello di sicurezza. I dati ci spingono ad alzare l'asticella dell'attenzione perché ogni incidente per attraversamento col rosso è potenzialmente gravissimo e sinceramente ancor più insopportabile rispetto ad altre infrazioni".
Bellaria, ordinanza balneare per non limitare l’uso delle spiagge
(Rimini) L’Amministrazione Comunale ha ultimato e sarà in pubblicazione nella giornata di oggi, l’ordinanza balneare che recepisce e declina sul territorio di Bellaria Igea Marina secondo i margini di discrezionalità contemplati, quanto contenuto nella recente ordinanza balneare emanata dalla Regione Emilia Romagna.
“Ciò che abbiamo previsto a Bellaria Igea Marina non snatura quanto fissato dai protocolli regionali, mantenendo ad esempio a 12 mq la superficie minima intorno agli ombrelloni, con una distanza richiesta di 1,5 metri fra i lettini. Il messaggio, vuole tuttavia essere quello di massima apertura e accoglienza da parte della nostra città”, spiega l’Assessore al Demanio Adele Ceccarelli, sottolineando come l’obiettivo sia possibile “grazie alla grande disponibilità sin qui dimostrata da operatori e associazioni categoria.” Associazioni che, proprio stamattina, hanno avuto in video conferenza un ultimo confronto con l’Amministrazione sui contenuti dell’ordinanza. “Un messaggio di apertura e accoglienza costruito per le spiagge di Bellaria Igea Marina attorno ad alcuni provvedimenti specifici. In primo luogo, con la possibilità di svolgere il servizio di delivery su ordinazione, ma anche con le scelte compiute in termini di orari.”
Anche per consentire l’attività di delivery, assaporando le specialità locali in riva al mare magari all’ora del tramonto, l’uso delle attrezzature potrà infatti avvenire fino alle 20.30, con gli arenili accessibili invece fino all’1.00. “Misure che intendono limitare il meno possibile la possibilità di godere delle nostre spiagge”, continua l’Assessore, “dando ampi margini di iniziativa a bagnini e chioschisti: facciamo grande affidamento sulla loro disponibilità e sulla loro professionalità per far sì che tutto avvenga nel rispetto delle misure anti contagio, e guardiamo con fiducia allo spirito imprenditoriale che i vari operatori, anche attraverso singoli accordi tra di loro, sapranno esercitare”. “Il tutto”, conclude, “senza perdere di vista l’ordine, la pulizia, la tranquillità e la sicurezza che da sempre contraddistinguono le spiagge di Bellaria Igea Marina. Principi che passeranno anche attraverso una particolare attenzione verso l’ambiente e misure apposite rispetto all’uso della plastica e al suo corretto conferimento”.
Riccione, allagato il sottopasso Ceccarini
(Rimini) Un guasto elettrico ha impedito alla corrente di arrivare alle pompe che convogliano e smaltiscono le acque piovane. Questo il motivo tecnico per cui si è accumulata acqua nel sottopasso di viale Ceccarini in presenza dell'abbondante pioggia della trascorsa notte. Un inconveniente tecnico risolto questa mattina dopo un sopralluogo dai tecnici della ditta che ha eseguito i lavori alla presenza dei responsabili dei Lavori Pubblici del Comune di Riccione. Il guasto al quadro elettrico ha causato la mancanza di corrente che ha poi impedito alle pompe di attivarsi. Il sistema di pompaggio del sottopasso Ceccarini è composto da due pompe, una principale e una secondaria che entra in funzionare automaticamente nel caso di malfunzionamento della prima. Nella mattinata è intervenuta anche Geat per la ripulitura delle griglie di scolo.
Riccione, ultimo giorno a scuola per gli alunni a fine ciclo
(Rimini) Questa mattina il sindaco di Riccione Renata Tosi, l'assessore ai Servizi Educativi, Alessandra Battarra e il comandante della polizia locale, Achille Zechini, hanno incontrato i dirigenti scolastici delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie, per organizzare un momento conclusivo e di festeggiamento per gli studenti delle classi finali dei cicli di studio, quinta elementare e terza media, e per i bimbi che dall'asilo passeranno alla prima elementare. L'idea è quella di mettere a disposizione luoghi pubblici come i parchi per poter incontrare tutti, insegnanti, famiglie e ragazzi che hanno concluso l'ultimo anno della scuola primaria o secondaria, con il rispetto del distanziamento e di tutte le norme in vigore per la fase 2, post Covid-19. Accolta con grande favore dai dirigenti scolastici, l'iniziativa lanciata dal Comune di Riccione si avvarrà della presenza degli agenti della polizia locale.
"Abbiamo condiviso con i dirigenti scolastici l'idea che concedere agli studenti riccionesi, un momento di condivisione per accompagnare la fine di un ciclo di studi, fosse estremamente importante - ha detto l'assessore Battarra -. La chiusura prolungata delle scuole ha privato bambini e studenti di tutte le età di troppe occasioni, non solo di studio e di crescita personale, ma anche di scambio umano con insegnanti e amici di classe. Anche pedagogicamente parlando non si può perdere il rito della chiusura di un anno scolastico, perché serve soprattutto ai bambini più piccoli a capire meglio il momento di passaggio che li porterà dall'asilo alla scuola elementare. Abbiamo quindi pensato che dedicare loro una giornata di festa fosse la maniera migliore per lasciare un ricordo positivo del passaggio da un ciclo all'altro di studi. Ancora una volta il Ministero della Pubblica istruzione ha trascurato le scuole e i bambini delegando l'Ente locale, e solo l'ente locale, il dare una risposta alle famiglie, ai bambini e agli studenti tutti, lasciati in sospeso dopo un anno scolastico decisamente complicato e anomalo. E allora mi chiedo, vogliamo almeno dire a questi ragazzi dal vivo e non in maniera virtuale che la scuola è finita!?".
5 giugno
Hub nazionale | Niente fondi speciali | La protesta degli infermieri
Aggiornamento coronavirus: zero contagi, zero vittime
(Rimini) Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 27.860 casi di positività, 18 in più rispetto a ieri, di cui 16 relativi a persone asintomatiche, individuate attraverso l’attività di screening regionale. I tamponi effettuati sono 5.080, che raggiungono così complessivamente quota 341.710. A questi si aggiungono 2.836 test sierologici.
Le nuove guarigioni sono 162, per un totale di 21.018: il 75,4% sul totale dei contagi dall’inizio dell’epidemia. Continuano a calare i casi attivi, e cioè il numero di malati effettivi, che a oggi sono 2.688 (-151 rispetto a ieri). Le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.319 (circa l’86% di quelle malate), -128 rispetto a ieri. I pazienti in terapia intensiva sono 49 (-1). Diminuiscono anche quelli ricoverati negli altri reparti Covid, scesi a 320 (-22). Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 21.018 (+162): 673 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 20.345 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.
Purtroppo, si registrano sette nuovi decessi: tre uomini e quattro donne. Complessivamente, in Emilia-Romagna i decessi sono arrivati a 4.154. Per quanto riguarda la provincia di residenza, 2 si sono avuti in quella di Piacenza, 1 in quella di Parma, 2 in quella di Reggio Emilia, 1 in quella di Modena e 1 in quella di Bologna (nessuno nell’Imolese). Nessun decesso nelle province di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e da fuori regione.
Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che invece si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.496 a Piacenza (+1), 3.540 a Parma (+6), 4.956 a Reggio Emilia (+4), 3.922 a Modena (nessun nuovo caso), 4.644 a Bologna (+2); 397 a Imola (+3); 997 a Ferrara (+2). Invariati rispetto a ieri i casi di positività in Romagna, dove non se ne sono quindi registrati di nuovi: 4.908, di cui 1.028 a Ravenna, 944 a Forlì, 780 a Cesena e a2.156 a Rimini, gli stessi numeri di ieri.
Ordinanza movida, Riccione la revoca
(Rimini) Nessuna restrizione per la vendita di bevande alcoliche per uso domestico, dalle 19 resta consentita la vendita per il consumo di alcolici solo seduti, mentre da lunedì revoca totale dell'ordinanza sull’intrattenimento serale. Queste le novità proposte questo pomeriggio dal sindaco di Riccione, Renata Tosi e l'assessore al Turismo, Stefano Caldari, ai rappresentati delle categorie economiche e turistiche, in un incontro nella sala del Consiglio Comunale. Il sindaco ha quindi precisato che restano in vigore i divieti, a partire da quello di assembramento e regola del distanziamento sociale, previsti dalle norme nazionali come specificato dal vademecum diffuso ieri dalla regione Emilia Romagna. In apertura di riunione ha preso la parola il comandante della polizia locale Achille Zechini che ha specificato come nonostante si sia passati ad un numero di spostamenti e cittadini in circolazione elevato dopo l'apertura post Covid a Riccione nei due trascorsi weekend non si sono verificate criticità. Stesso dato rilevato dal comandante della compagnia dei carabinieri di Riccione, Luca Colombari che si è complimentato con la cittadinanza di Riccione. "Per quanto riguarda i servizi svolti - ha detto - non sono state elevate sanzioni. Un dato positivo dovuto anche al senso di responsabilità di voi operatori, senso di responsabilità della cittadinanza". Anche perché ha sottolineato che è nell'interesse generale di tutti rispettare le regole per "tornare alla vita normale, ad una normale attività lavorativa". Dai rappresentati delle Forze dell'Ordine, inoltre è stato ribadito che "evitare assembramenti è a cura del locale stesso". Nei weekend appena trascorsi si è voluto procedere con un'azione di "orientamento, ma questo non deve far intendere che la presenza delle Forze dell'Ordine possa essere una garanzia per così dire preventiva, perché deve essere cura dell'esercizio pubblico evitare situazioni limite in cui dover richiedere un intervento".
"Abbiamo fatto i bravi", ha esordito il sindaco Tosi che ha spiegato come l'obiettivo principale dell'ordinanza sulla movida emanata dal Comune fosse quella di traghettare ed affiancare gli operatori nelle prime serate di apertura con regole nuove. "Abbiamo preso le misure su come comportarci - ha detto il sindaco -. Ci siamo quindi detti a stringiamo molto in questo fine settimana perché capivamo che c'era il rischio di poter incorrere in problematiche. Ora possiamo dire che la finalità stringente dell'ordinanza è stato raggiunto e ora anche alla luce del vademecum della regione, visto che le nuove regole sono state recepite proponiamo di permettere la vendita di alcolici per uso domestico senza limiti di orario, manteniamo il divieto di assembramento e quindi di fruizione in piedi dalle 19 in poi. Lunedì l'ordinanza sarà revocata perché il Comune ha fatto il suo. Ora lasciamo alle attività private, alla società civile ed economica, la giusta libertà di espressione mantenendo salde le caratteristiche che avete ormai acquisto. Noi presenti, voi organizzatori e responsabili degli assembramenti interni esterni alle attività".
"Quest'estate sarà un'estate diversa, ma lavorando bene sarà comunque una buona estate - ha detto l'assessore al Turismo, Stefano Caldari -, un ponte che ci porterà all'estate 2021 che dobbiamo iniziare tutti insieme ad organizzare".
Riccione, parcheggi scontati per gli alberghi
(Rimini) Una nuova strategia del rilancio post Covid dal Comune di Riccione che dopo aver agevolato le estensioni su suolo pubblico per i pubblici esercizi con Cosap gratuita, sconta al 50% i parcheggi per le strutture ricettive.
Parcheggio gratuito, quindi, fino a fine giugno su viale Dei Mille, lungo viale Ceccarini, nel tratto di strada compreso da Viale Dei Mille e viale Vittorio Emanuele II, e al "Parcheggio Verità". Lo ha deciso la Giunta comunale di Riccione come misura di agevolazione e incentivazione per la fase di ripresa turistica, post emergenza sanitaria. Il provvedimento che ha lo scopo di agevolare la ripresa economica delle varie attività commerciali, artigianali, pubblici esercizi, prevede anche una tariffa agevolata per chi sottoscriverà un abbonamento per le aree disciplinate a parcometri e posti auto riservati, con uno sconto che arriva fino al 50%. Inoltre per l'anno 2020, sono state previsti sconti sotto forma di posteggi aggiuntivi e in misura variabile, a tutti coloro che hanno stipulato con il Comune di Riccione contratti per la locazione di posti auto presso i parcheggi custoditi e non custoditi, abbonamenti per le aree parcometri e posti riservati. Delle tariffe scontate del 50% trarranno beneficio in particolare gli albergatori e tutte le strutture ricettive che avranno quindi la possibilità di avere abbonamenti scontati della metà per garantire il posto auto ai turisti in arrivo.
"Il dimezzamento delle tariffe dei parcheggi è stato accolto favorevolmente dal Cda - ha detto Luca Cevoli, direttore di Federalberghi Riccione -. E' stato accolto favorevolmente anche perché rispecchia i numeri e potenziali fatturati dell'estate 2020. Se tutto va bene gli incassi saranno dimezzati quindi è bene che anche i costi vengano abbattuti".