8 aprile
Aggrediti in piazza Cavour | Lungomare nord: ztl accesa | “Due aeroporti possono convivere”
7 aprile
Chiringuiti: ok alla musica | Einstein, protestano anche gli insegnanti | Murales imbiancato, la confessione non convince
6 aprile
Bilancio, ok in commissione | Murales cancellato: “Sono stato io” | San Marino, si allontana il distretto economico speciale
5 aprile
Acquarena-Tecnopolo 6 condanne | Murales censurato | Banca Valconca, i commissari interessati a Cherry bank
Chiringuiti, sì alla musica fino alle 23,30
(Rimini) Saranno confermate anche per la stagione balneare 2023 le linee guida già adottate nella scorsa stagione per il servizio dei chiringuiti sulla spiaggia riminese. L’indicazione arriva a seguito del nuovo incontro tra l’Amministrazione comunale e le associazioni di categoria, l’ultimo di una serie di confronti nati dalla volontà di condividere con gli operatori le modalità organizzative migliori per valorizzare un servizio che negli ultimi anni ha rappresentato un valore aggiunto dell’offerta balneare.
Durante l'incontro il sindaco Jamil Sadegholvaad e l’assessore alle attività economiche Juri Magrini, insieme all’assessora al Demanio Roberta Frisoni e ai dirigenti dei diversi settori, hanno spiegato come per l’estate 2023 resterà valido il modello adottato nelle ultime stagioni, con la possibilità per i circa 25 chiringuiti presenti tra il nord e il sud della costa, di operare per la vendita di alimenti e bevande tutti i giorni dalle 7 fino alle 24. Durante gli orari di apertura sarà consentita la musica di sottofondo e di intrattenimento (quindi a volume moderato). Nella fascia serale (dalle 18.30) i gestori potranno organizzare nell’arco dell’intera stagione fino ad un massimo di 64 manifestazioni di pubblico spettacolo (dj set, concerti, animazioni), che dovranno terminare non oltre le 23.30. Inoltre ci sarà la possibilità di organizzare massimo due eventi nella stagione con orario prolungato fino all’1 di notte. Nelle giornate della Notte Rosa e il Ferragosto infine i chiringuitos potranno svolgere la loro attività negli stessi orari delle manifestazioni.
Le linee guida di prossima pubblicazione conterranno, oltre ai dettagli di orari e misure, anche una serie di precisazioni rispetto alle procedure autorizzative, inserite al fine di agevolare sia il lavoro degli operatori sia le attività di controllo da parte degli organismi preposti per il rispetto delle regole.
“Abbiamo scelto di replicare il modello delle ultime stagioni, credendo che rappresenti una soluzione che possa garantire un equilibrio tra la domanda dei clienti, dei riminesi e dei turisti che negli anni hanno dimostrato di apprezzare la proposta dei chiringuito e i diversi interessi dei pubblici esercizi e delle categorie coinvolte - commentano il sindaco Jamil Sadegholvaad e l’assessore alle attività economiche Juri Magrini – Andiamo quindi a rinnovare un patto di fiducia con gli operatori che si basa sulla consapevolezza del buon lavoro fatto finora. Abbiamo comunque intenzione di garantire un alto livello di attenzione e di vigilanza, per garantire che le circoscritte regole che esistono siano rispettate da tutti”.
Comune, giunta approva consuntivo 2022
La Giunta Comunale ha approvato il progetto di rendiconto di gestione 2022, il documento che dà la rappresentazione della realizzazione degli obiettivi programmati con il Bilancio di Previsione 2022 – 2024.
Primo target centrato è quello del proseguimento della riduzione del debito, che in meno di un anno e mezzo – cioè dall’inizio del mandato al 31 dicembre scorso - è stato abbattuto di oltre 12 milioni (12.071.140 euro), con un ammontare di debito residuo di circa 61,6 milioni di euro. Si tratta di fatto di una riduzione a cittadino di 82 euro (da 490 a 408 euro di debito procapite).
Ammonta a circa 90 milioni di euro invece il totale di investimenti per il 2022, anche grazie alle risorse statali, europee e regionali intercettate dall’Amministrazione Comunale a sostegno dei propri progetti. Tra i principali interventi si ricorda l’attuazione del Parco del Mare, con il completamento dei tratti 2 e 3, la riqualificazione urbana e ambientale dell’area turistica di Rimini nord, la realizzazione del sottopasso carrabile di Viserba (nell’ambito del bando periferie), la riqualificazione di Borgo San Giovanni, la scuola elementare di Miramare; per l’impiantistica sportiva la realizzazione della nuova palestra della scuola elementare Montessori e gli interventi allo stadio Romeo Neri con la posa del nuovo manto in sintetico. Importanti investimenti anche per il trasporto pubblico, con la spesa per il rinnovo dei bus e per i veicoli ad uso del Metromare. Investimenti anche sul risanamento conservativo e funzionale della viabilità, sulla manutenzione degli edifici comunali e sul superamento delle barriere architettoniche dei privati.
Una capacità di investimento garantita nonostante la scelta dell’Amministrazione di non usare la leva tributaria, cioè di non aumentare le tasse di competenza comunale e allo stesso tempo confermando tutte le agevolazioni già previste e le misure specifiche per alcune categorie (come la “no tax area”). E’ quindi ancor più significativo l’aumento che trova riscontro nel rendiconto delle entrate correnti, cresciute di circa 16,7 milioni di euro: proprio in considerazione dell’invarianza fiscale, questa crescita rappresenta il segnale di una ripresa complessiva del territorio rispetto all’anno precedente, su cui ancora pesavano le conseguenze della pandemia. L’incremento è dovuto anche alla ripresa dell’imposta di soggiorno che ha quasi raggiunto i livelli del 2019, con 9,7 milioni di euro (circa 100mila euro in meno rispetto all’ultimo anno pre-Covid).
Nel 2022 sono cresciute anche le spese di parte corrente, con un incremento pari a 13,5 milioni dovuto fondamentalmente all’aumento delle utenze degli immobili comunali che per il Comune di Rimini è stato complessivamente pari a euro 7,8 milioni e all’incremento della spesa per l’illuminazione pubblica pari a 3,4 milioni.
Il bilancio 2022 si è chiuso con un risultato positivo compless
“Il rendiconto 2022 dà prova della solidità e della quadratura di un bilancio che ha saputo reggere anche la coda delle conseguenze della pandemia e l’esplosione della crisi energetica e il conseguente rincaro delle utenze, che si è abbattuto sulle famiglie e sugli enti – commenta l’assessore al Bilancio Juri Magrini – Pur in questo contesto ancora pieno di incertezze, siamo riusciti a chiudere il bilancio con risultati positivi e incoraggianti, sia in termini di estinzione del debito e di capacità dell’Ente di far fronte alle spese, sia sul fronte della crescita delle entrate e degli investimenti, a testimonianza di un territorio che continua il suo percorso di ripresa”.
“Si tratta del primo vero bilancio di questa Amministrazione e credo di poter dire che siamo riusciti a centrare tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati – sottolinea il sindaco Jamil Sadegholvaad – a partire dalla volontà ferma di non intervenire gravando sui cittadini e dunque senza aumentare la pressione fiscale. Siamo quindi riusciti a mantenere un rigore, grazie ad un’attenta spending review e politiche di spesa oculate, che ci hanno permesso di affrontare mantenere alte la quantità e la qualità dei servizi e allo stesso tempo continuare ad investire nelle opere utili per la città. E così continueremo a fare grazie alle risorse non vincolate che questo bilancio ci lascia a disposizione: un tesoretto che vogliamo impiegare per dare gambe a investimenti necessari al completamento della dotazione infrastrutturale della città. Cito solo due esempi: un piano straordinario di manutenzione del patrimonio stradale e il completamento della riqualificazione del viale delle Regine. Su queste e su altre proposte ci confronteremo con il Consiglio Comunale e con la città”.
Strade e piazze, intitolata a Lucio Battisti la rotonda del Grand Hotel
(Rimini) Undici nomi, undici grandi storie. Sono tante e cariche di significato le intitolazioni approvate all’unanimità dalla I commissione consigliare, su proposta della commissione toponomastica. A partire da due grandi nomi della musica italiana legati chi per affetto chi per radici a Rimini, che andranno a caratterizzare la zona mare della città: Lucio Battisti e Carlo Alberto Rossi.
A Lucio Battisti, considerato uno tra i maggiori cantautori italiani di sempre, riminese d’adozione sarà intitolata la rotatoria davanti al Parco Fellini e al Grand Hotel, nel cuore della marina. A Carlo Alberto Rossi, musicista che ha collaborato con alcuni tra le più grandi interpreti della musica italiana (quali Mina, Milva, Mia Martini) sarà invece dedicati il tratto 3 del Parco del Mare, da piazzale Marvelli a Piazzale Benedetto Croce. “Si va così a legare tutta la zona della nostra marina a chi ha contribuito con il proprio lavoro e con il proprio talento ad arricchire il patrimonio artistico del nostro Paese e cambiarne il costume – sottolinea l’assessore alla toponomastica Francesco Bragagni – figure di alto profilo, profondamente legate a Rimini, che andranno a creare una sorta di boulevard dell’arte, affiancandosi a figure che hanno fatto la storia del turismo, come Arpesella”.
La I commissione ha inoltre approvato le altre proposte di intitolazione già vagliate dalla commissione toponomastica, con l’omaggio a due importanti figure femminili: a Lina Merlin, madre Costituente, prima senatrice donna nella storia italiana, sarà intitolata tra via San Martino in Riparotta e via Palmiro Togliatti, mentre ad Anna Pizzagalli, tra le prime donne nel nostro territorio a diventare dirigente sindacale, sarà intitolata l’area verde in via Baracca (in prossimità dei sindacati di via Marzabotto).
A questi si aggiungono il ricordo ad un patriota e partigiano. Ad Aristide Perilli, garibaldino riminese, combattente nella II e nella III Guerra d'indipendenza, sarà intitolata la piazzetta di via Marco Minghetti (in prossimità dell'Arco d'Augusto) mentre a Quinto Sirotti, medico e partigiano, sarà dedicata la piazzetta davanti al Circolo nautico di Viserba.
Al sovrintendente della polizia di Stato Antonio Mosca, caduto in servizio per mano della banda Uno Bianca e decorato con la medaglia d'oro al valor civile, saranno dedicati i Giardini davanti alla “Casa del Volley” a Villaggio Primo Maggio. La rotatoria sulla via che porta il nome del sindaco di Rimini Walter Ceccaroni sarà intitolata ad un altro primo cittadino, Nicola Pagliarani, in carica dal 1970 al 1977.
Tornando in campo culturale: a René Gruau, artista riminese le cui opere sono esposte al Museo della Città, sarà intitolata la Rotatoria tra via Dante e via Roma; alla giornalista e scrittrice Oriana Fallaci, sarà dedicata la rotatoria tra via Libero Missirini, via Sacramora e via Elvis Presley (nelle vicinanze del polo studi di Viserba), mentre a Enzo Tortora, giornalista, autore e presentatore televisivo, vittima di uno dei più clamorosi errori giudiziari delle storia italiana, sarà intitolata la rotatoria tra via Pascoli, via Flaminia e via Flaminia Conca.
28 marzo
Spiagge aperte | Allarme sfratti | “Lucio adorava Rimini”
4 aprile
Pasqua, 400 hotel aperti | Salvata in acqua | Crolla un pino su viale Dante
Ztl Rimini nord, telecamere accese da sabato, ma le multe scatteranno tra un mese
(Rimini) Entrerà in funzione questo fine settimana, da sabato 8 aprile, l’accensione delle telecamere di controllo della circolazione nell’area turistica di Rimini nord, a presidio della zona a traffico limitato nel Parco del mare, lungo i sei chilometri che vanno da Rivabella a Torre Pedrera. Una regolamentazione che è stata studiata per dare la possibilità a cittadini e turisti di vivere a pieno e in totale sicurezza il nuovo waterfront naturalizzato, garantendo, in parallelo, agli operatori, residenti e visitatori, l’accessibilità alle abitazioni e alle attività dell'area. Il provvedimento è il frutto di un percorso partecipato con la cittadinanza, che a seguito dei numerosi incontri pubblici tenutesi fin dalle prime fasi progettuali del nuovo lungomare, hanno portato all’introduzione di misure mirate sulla base delle diverse caratteristiche delle zone interessate dalla ZTL.
In questa prima fase di pre-esercizio, che avrà una durata di minimo 30 giorni, i varchi verranno presidiati a rotazione dagli agenti della Polizia Locale, che effettueranno i dovuti controlli e saranno a disposizione della cittadinanza per dare le necessarie istruzioni agli automobilisti sulle modalità di fruizione della ZTL. Durante quest’arco di tempo, infatti, le telecamere di controllo saranno accese senza tuttavia sanzionare, in base a quanto previsto dal Codice della Strada. Come preannunciato, in questa fase l’amministrazione comunale invierà comunicazioni ai soggetti che risultano accedere alla ZTL in assenza di permesso per informarli della vigenza della ZTL, allertarli di quanto rilevato e invitarli a regolarizzare la loro posizione in caso siano potenziali beneficiari di permessi. Sul campo saranno impiegati circa 20 agenti della polizia municipale nell'arco delle 24 ore di funzionamento degli 'occhi tecnologici'.
Per la stagione 2023 la ZTL del parco del mare nord è in vigore tutti i giorni dal sabato 8 aprile fino alla seconda domenica di settembre. Dal 2024 e per gli anni a seguire la ZTL nel periodo dal sabato prima di Pasqua fino al 31 maggio la Ztl sarà attiva solo il sabato, la domenica e i festivi. Dal 1° giugno alla seconda domenica di settembre, invece, sarà acceso tutti i giorni.
La ZTL sarà in funzione lungo il Parco del Mare nell’arco dell’intera giornata (0-24) con l’eccezione dei tratti compresi tra via Borghesi e via Verenin e tra via Polazzi e via Palotta, dove la ZTL sarà attiva solo in fascia serale, dalle 20 alle 24. Per il 2023 è sospesa in via sperimentale la ZTL tra via Palotta e viale XXV Marzo. Sono inserite nella ZTL viale Ciro Menotti tratto da piazzetta Carlo Soldati a viale Giuliano Dati (zona Viserba), via Longarone (zona Rivabella).
Sarà possibile per i clienti degli alberghi dotati di autorizzazione rilasciata dalla struttura ricettiva transitare su tutti i varchi di accesso alla ZTL, in modo da agevolare l’accessibilità alle strutture. Per quanto riguarda la consegna merci, sarà possibile per gli addetti circolare fino alle 11; il transito dei mezzi alimentari sarà consentito fino alle 18, con ultimo accesso alle 17.30.
Durante il periodo invernale (dal terzo lunedì di settembre fino al venerdì di Pasqua) sarà sospesa la corsia preferenziale dedicata al trasporto pubblico presente tra via Palotta e via Polazzi, per garantire a chi vive e lavora in quell’area una più agevole accessibilità a fronte dell’assenza di uno sviluppato reticolo di strade a monte. Sarà possibile per tutti i titolari di attività commerciali in ZTL richiedere permessi per accedere alle proprie attività senza limiti di orario.