Martedì, 09 Maggio 2023 08:57

5 maggio

Hotel da declassificare | L’aria è meno sporca | Amministrative Santarcangelo: il Pd scalda i motori

Sabato, 06 Maggio 2023 08:58

Da Rimini a San Marino senza semafori

(Rimini) Come annunciato ieri dal Segretario di Stato della Repubblica di San Marino, Stefano Canti, "è in corso di redazione il progetto definitivo di riqualificazione e messa in sicurezza della Superstrada SS72, redatto da ANAS". La conferma arriva dall'assessora riminese Roberta Frisoni che parla di "bella notizia". Perché? "Siamo ora sulla 'strada buona' per risolvere un problema storico dei due territori - il 'tappo' rappresentato dai semafori lungo la principale arteria di scorrimento tra la nostra città e la più antica repubblica del mondo. Il progetto in corso di definizione tiene conto delle indicazioni e delle osservazioni avanzate in questi anni dagli enti locali, tra cui l'amministrazione comunale di Rimini, seduta allo specifico tavolo di concertazione insieme ad altri Comuni e alla Regione Emilia Romagna".

Anas con questo progetto definitivo "sta portando avanti una progettualità in linea con quelli che sono gli obiettivi degli enti locali ed è necessario mantenere questo impegno, sia per quanto riguarda la tempistica di realizzazione sia il piano dei finanziamenti", assicura Frisoni. "In campo c’è una grande opera fondamentale non solo per fluidificare, mettere in sicurezza e superare i buchi neri della principale arteria di collegamento fra Rimini e San Marino, ma anche per la nostra competitività e attrattività, in grado di farci fare quel salto di qualità che è anche alla base dell’accordo istituzionale che abbiamo siglato lo scorso anno con San Marino e che stabilisce una serie articolata di progetti sinergici proprio a partire dal tema della mobilità".

Secondo l'assessora, "abbiamo finalmente la possibilità di mettere mano a un’operazione imponente, con attesi investimenti per circa 21 milioni di euro, superiori rispetto alla progettazione precedente che prevedeva un finanziamento di 14 milioni di euro sul contratto programma di ANAS. Su questo progetto il Comune di Rimini ha fatto la sua parte, presentando una serie di dettagliate osservazioni per chiedere ad Anas, nell’ambito della realizzazione, di intervenire con opere integrate allo scopo di migliorare la fluidificazione della viabilità. In particolare per quanto riguarda le zone più densamente popolate, come ad esempio la realizzazione di un sovrappasso ciclopedonale nella zona della Grotta Rossa, così come altre soluzioni che prendono in esame le aree interessate con l’obiettivo di garantire attraversamenti pedonali in punti strategici così come soluzioni di mitigazione e risoluzione di problematiche esistenti".

"Forte" è per Frisoni la "collaborazione e sinergia tra tutti i soggetti coinvolti e auspichiamo ora che si spinga sull’acceleratore e che si completi rapidamente l’iter di progettazione, che si dia copertura completa al finanziamento e vengano indicate le tempistiche di messa a gara e di inizio dei cantieri da parte di Anas. L’appello che facciamo è quello di arrivare al più presto all’aggiudicazione dei lavori di un’infrastruttura attesa in primis dai residenti della zona”.

(Rimini) Continuano alla Colonia Comasca di Rimini (Viale Regina Margherita) gli incontri di Fondazione e scuole Karis con i protagonisti della letteratura. Sabato 6 maggio (ore 15.00) il giardino di medie e licei Karis si trasforma nuovamente in grande platea letteraria. Sul palco lo scrittore Daniele Mencarelli. Lo scrittore e poeta romano, presenterà il suo ultimo romanzo, uscito lo scorso gennaio nelle librerie per i tipi Mondadori: “Fame d’Aria”.  A introdurre Daniele Mencarelli, a interrogarlo sul suo romanzo e poi a moderare il successivo dibattito con il pubblico, sarà il direttore scolastico delle scuole Karis, Paolo Valentini. L’incontro è infatti aperto alla cittadinanza e a chi desidera incontrare Daniele Mencarelli, confrontarsi e riflettere sui contenuti del suo ultimo libro.

Fame d’Aria” si confronta, infatti, con un tema essenziale nella vita di ogni persona: l’amore genitoriale, e il rapporto padre e figlio. Una narrazione giocata sul confine sottilissimo tra dolore e rinascita, tra disamore, rabbia e la capacità di riscoprire la propria umanità anche nelle contingenze più difficili.

L’incontro, intitolato in questo caso “Un caffè con Daniele Mencarelli”, segue gli appuntamenti dei mesi scorsi degli studenti dei Licei Karis con altri due autori: la poetessa dialettale Annalisa Teodorani con i suoi quattro volumi in dialetto santarcangiolese e l’insegnante e scrittore Marco Erba, autore del romanzo “Città d'argento”.

Obbiettivo degli incontri letterari della Karis Foundation è promuovere attraverso il dialogo diretto con gli autori, una riflessione sulla realtà che ci circonda, affrontando collettivamente, in modi interessanti, positivi e coinvolgenti, i grandi temi dell’educazione e della formazione culturale dei giovani.  

Venerdì, 05 Maggio 2023 09:31

Stelle, dodici hotel da declassificare

(Rimini) Come annunciato a inizio anno, è stata avviata l’attività del programma di controllo preventivo negli hotel per la verifica amministrativa circa la coerenza della classificazione alberghiera. Nei mesi di marzo e aprile sono stati effettuati 25 controlli nelle strutture del territorio comunale da parte del personale amministrativo del settore Sistema e Sviluppo Economico per verificare in via preventiva il rispetto della corretta classificazione in stelle, a garanzia e tutela dell'ospite, oltre che dell'immagine complessiva della città. Si tratta di misure annunciate di verifica, pianificate coinvolgendo anche le rappresentanze degli operatori della ricettività, che hanno l’obiettivo di arrivare a inizio stagione con alle spalle una robusta serie di controlli amministrativi programmati nel periodo precedente.

L'assegnazione delle stelle, da una a cinque, indirizza la scelta del cliente oltre a orientare i prezzi delle camere, ma questa classificazione, come noto, viene determinata dagli operatori stessi, con un'autocertificazione, che viene allegata alla Scia.

I sopralluoghi sono iniziati a partire sia da quelle strutture ricettive che sono state oggetto, negli ultimi tempi, di reclami o segnalazioni, sia da quelle in cui si sono registrati subingressi negli ultimi anni.

Le verifiche effettuate hanno messo in evidenza luci e ombre: da una parte sono stati riscontrati hotel che presentavano servizi conformi e standard anche superiori alla classificazione alberghiera assegnata, dall’altra sono state riscontrate carenze e gli uffici hanno avviato l’iter per consentire alle strutture di conformarsi ai requisiti dichiarati. In particolare, sono state avviate 7 diffide con richiesta di ripristino, sono stati avviati 4 procedimenti di declassifica, è stato adottato 1 provvedimento definitivo di declassifica ed è stato richiesto un controllo da parte della Polizia Locale.

Venerdì, 05 Maggio 2023 09:30

4 maggio

Maltempo | Rimini e Riccione, patto per le colonie | Macfrut

Venerdì, 05 Maggio 2023 09:30

3 maggio

Meteo errato, 2 milioni persi | Spiagge, “aste non necessarie” | I funerali di Foschi

Venerdì, 05 Maggio 2023 09:30

2 maggio

Maltempo | Arrestata spacciatrice | Presentazione 'Senso religioso'

Venerdì, 05 Maggio 2023 09:30

29 aprile

Polfer, attentato rivendicato | Rimini come Parigi | Rbr vuole il Palaflaminio

Venerdì, 05 Maggio 2023 09:30

28 aprile

Gli errori di Italia.it | Maestri del lavoro | E’ nato Sanliscio

(Rimini) Incontro operativo questa mattina a Rimini, nella sede della Palazzina del Turismo, tra Regione e Comuni di Rimini e Riccione per fare il punto sullo stato di fatto e soprattutto sul futuro delle colonie marine. Al vertice hanno partecipato il presidente della Stefano Bonaccini, gli assessori regionali Andrea Corsini e Barbara Lori, il sindaco Jamil Sadegholvaad e l’assessora Roberta Frisoni e la sindaca del Comune di Riccione Daniela Angelini e l’assessore Christian Andruccioli accompagnati da tecnici e dirigenti. L’obiettivo comune è quello di mettere le basi per un la riqualificazione di un patrimonio immobiliare e storico, quello delle colonie marittime, che si estende tra la zona sud di Rimini e il Marano anche alla luce di alcune novità e delle nuove prospettive che riguardano alcuni di questi spazi, a partire dalla recente acquisizione dell’ex Bolognese da parte di alcuni imprenditori del territorio. 

Regione e Amministrazioni comunali sono quindi al lavoro per trovare le soluzioni e gli strumenti urbanistici più adatti per stimolare la rigenerazione delle colonie, mettendo i soggetti interessati nelle condizioni di investire allo scopo di valorizzarne il potenziale in termini di offerta ricettiva. Un percorso da portare avanti in sinergia con la Soprintendenza, che ha recentemente confermato la disponibilità a collaborare per far sì che questo patrimonio possa avere una nuova vita dopo anni di disuso.  

“L’incontro di oggi – commenta l’assessora regionale alla programmazione territoriale Barbara Lori - rappresenta un positivo e costruttivo confronto per la definizione di un percorso che consenta la valorizzazione delle colonie marine di Rimini e Riccione quali luoghi simbolo della storia e del paesaggio romagnolo e volano per nuovi spazi pubblici e privati a favore delle comunità e delle imprese turistiche”.  

“Regione e Comuni sono uniti dalla consapevolezza della grande spinta all’innovazione che può scaturire con la rigenerazione delle colonie marine, che possono rappresentare un volano di riqualificazione urbana e ambientale, di crescita di economia e di lavoro, oltre che di un generale innalzamento della vivibilità dei luoghi – è il commento del sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad – Le colonie sono un patrimonio con cui identifichiamo il ‘passato’ della nostra riviera, ma che possono avere un ruolo chiave per il futuro della nostra economia turistica. Questo è possibile promuovendo un’offerta ricettiva di alta qualità, in linea con il cambiamento della domanda internazionale, attraverso l’inserimento di nuove funzioni e nuovi servizi di vario tipo (sportive, culturali, wellness, opere per favorire l’accessibilità e i collegamenti ecc) a favore dei residenti oltre che dei cittadini temporanei”. 

“Il processo di rigenerazione delle colonie che si affacciano sul mare si cala in un contesto di grande trasformazione di tutta la zona tra lungomare e spiaggia – sottolinea l’assessora alla pianificazione del territorio Roberta Frisoni - che vede da una parte il completamento dell’opera pubblica del Parco del Mare e dall’altra l’elaborazione in corso del piano dell’arenile, lo strumento urbanistico che l’Amministrazione sta  mettendo a punto e che servirà a dare le coordinate per disegnare la spiaggia. La sfida è di far sì che questi  percorsi si incrocino e si intreccino per una vera e complessiva innovazione della spiaggia e delle aree ad essa strettamente attigue su cui lo stesso progetto del Parco del Mare sta innescando nuove opportunità di rigenerazione”. 

“L’area delle colonie, che segna i confini tra i due Comuni di Rimini e Riccione, ha un enorme valore strategico - dicono la sindaca di Riccione Daniela Angelini e l’assessore all’Urbanistica Christian Andruccioli - Ringraziamo la Regione Emilia Romagna per la disponibilità dimostrata e l’amministrazione comunale di Rimini con cui c’è piena condivisione nel portare avanti una strategia di rigenerazione coordinata. Il percorso che dovremo affrontare non sarà certamente semplice ma cogliamo con estremo favore la novità rappresentata dalla comune volontà politica e amministrativa che sta emergendo. L’amministrazione comunale di Riccione ha la proprietà di alcune ex colonie che devono essere rigenerate mantenendo appieno il pregio architettonico e il valore paesaggistico degli edifici. Intendiamo inoltre garantire il pieno supporto ai progetti dei privati che intendono riqualificare le proprie strutture”. 

Pagina 46 di 1908