Mercoledì, 24 Maggio 2023 07:03

16 maggio

Meteo, allerta rossa | Rimi in stile Dubai | Gemmano, Santi resta sindaco

Mercoledì, 24 Maggio 2023 07:02

15 maggio

Spiagge, la “mappatura c’è già” | Il maltempo affossa i ponti | Mare fuori alle Befane

Mercoledì, 24 Maggio 2023 07:01

13 maggio

Pnrr, cantieri al via | Carcere, “chiudete la sezione 1” | Bandiere blu

Mercoledì, 24 Maggio 2023 07:01

12 maggio

Colonie, guerra ai vincoli | Divertirsi in sicurezza | Summer Festival

Mercoledì, 24 Maggio 2023 07:01

11 maggio

Turismo, fame di lavoratori | Bagnanti cercasi sul monte Cimone | Tempo di fatturati

Mercoledì, 24 Maggio 2023 07:01

10 maggio

Parcheggi, area Fox in stallo | Hotel marginali: sì a cambio uso | Eolico: le osservazioni di Energia Wind su Agnes

Mercoledì, 24 Maggio 2023 07:01

9 maggio

Albergatori, rinnovo cda | No vax a processo | Spiagge, primo bando a Bellaria

Mercoledì, 24 Maggio 2023 07:01

8 maggio

Spiaggia, nessuno la compra | Fellini, atterraggio d’emergenza | Colle dei pini: la protesta

(Rimini) "Al momento si registra una limitazione estesa della percorrenza delle vie di comunicazione stradali e ferroviarie nelle zone colpite dall’evento atmosferico". A fare il punto è Galeazzo Bignami, viceministro delle infrastrutture e dei trasporti. "Per quanto riguarda il traffico ferroviario sono sospese, e lo rimarranno per tutta la giornata, le tratte da Bologna verso la Romagna e interne alla Romagna. Analogamente dalla pianura verso l’Appennino romagnolo e verso Porretta rimangono chiuse le comunicazioni ferroviarie. Sarà diradata la frequenza dell’Alta Velocità proveniente da Roma per consentire la massima sicurezza nella percorrenza dei treni. Le Autorità competenti sono in stretto contatto con RFI e Trenitalia per adottare le misure necessarie per ridurre disagi e ritardi ai passeggeri".

Per quanto riguarda le strade statali, "Anas ha sinora impiegato circa 240 addetti, tra personale proprio e squadre di pronto intervento, con oltre 50 mezzi operativi impegnati sul campo. Si è provveduto a chiudere diverse tratte anche di competenza ANAS sia per allegamenti e frane sia per il raggiungimento dei livelli di guardia in alcune aree che consigliano, in via precauzionale, l’interruzione del traffico. Questa situazione persisterà ovviamente sino al superamento della fase acuta dell’evento".  Le condizioni del traffico ferroviario e stradale di competenza delle Ferrovie "vengono costantemente aggiornate tramite i canali di comunicazione del Gruppo. Analogamente l’A14 è chiusa in alcuni tratti sia verso nord che verso sud in particolare da Faenza fino a Cesena con un costante monitoraggio finalizzato a riaprire, non appena possibile, le tratte interessate. Il Governo è in costante contatto con tutti i soggetti interessati per verificare condizioni e aggiornamenti della situazione".

Il sistema delle dighe "non presenta preoccupazioni. Nei prossimi giorni comunque verificheremo in loco con squadre tecniche la situazione, con particolare riguardo alla diga di Ridracoli che opera in totale efficenza".

 

Giovedì, 18 Maggio 2023 08:18

Maltempo, il messaggio del vescovo Nicolò

“Esprimo tutta la mia vicinanza e invio la benedizione a nome di tutta la Diocesi di Rimini a tutti coloro che sono stati colpiti dai violenti nubifragi di questi giorni" Sono le parole dle vescovo Nicolò. "Ringrazio tutti coloro (enti, istituzioni, volontari) che si sono messi a servizio e a disposizione e si sono prodigati in queste ore difficili e drammatiche per intervenire, aiutare, collaborare, porre rimedio ai danni causati dal maltempo".

Nelle prossime ore, "quando l’allerta meteo sarà terminata ma la popolazione colpita da questa grave calamità dovrà affrontare nuovi e importanti sforzi per ripartire, credo che questa bella e necessaria solidarietà e fraternità debba continuare ad esprimersi. Un caro augurio a tutti”.

Pagina 42 di 1906