Festa azzurra
(Rimini) Campioni d’Europa per l’Europa (foto profilo Instagram @azzurri). La gioia è esplosa all’ultima parata di Gianluigi Donnarumma, quella decisiva ai rigori. Fuochi d’artificio, canti (dall’inno nazionale al Notti magiche di Italia90 e l’ormai classico Seven nation army dei White stripes), caroselli in auto, moto o bici, fino alla mattina, un dilagante rito collettivo di aggregazione attorno al tricolore dopo mesi di lontananza. La festa sì è concentrata soprattutto tra Marina Centro e il porto (immagini nel video).
10 luglio
Azzurri, maxischermi sold out | Manfroni lascia la Lega | Giorgetti ai funerali di Raffaella Carrà
Su Spotify il nuovo pezzo di Urbinati
(Rimini) È uscito lunedì 5 Luglio il videoclip della canzone "Che vita fai?" di Luca Urbinati in arte Lux, un cantautore riminese di 27 anni che compone le sue canzoni accompagnandosi con la chitarra da ormai dieci anni.Il brano esce a seguito delle canzoni ConTe e Netflix due singoli che parlano della vita in pandemia, della distanza che si è avuto con le altre persone e della "nuova vita" che ci siamo trovati ad affrontare tra pareti di plexiglass e il telecomando sempre in mano pronto a far partire un nuovo episodio di una serie tv.
Lux ha sempre trattato di temi attuali anche importanti quali il problema dell'inquinamento e della plastica in mare come nella sua canzone A-Mare, non solo ha sempre portato in alto la città in cui vive menzionandola e raccontandola più volte nelle sue canzoni proprio come in questo ultimo singolo che racconta la vita di un riminese ma anche di un turista della riviera, un racconto ambientato sotto l'ombrellone tra cocktail, balli e feste e anche qualche concerto, insomma una canzone e un video che sprizza spensieratezza, gioia e divertimento da tutti i pori, il singolo non diverte solo ma fa riflettere anche sulla vita che possiamo permetterci qui nella zona e a questo proposito sorge il quesito "Ma che vita fai?". Il brano lo si può reperire su Spotify mentre il video lo troviamo su YouTube sotto la pagina dell'artista "sono lux".
Covignano, un milione per mettere in sicurezza la viabilità
(Rimini) "Sarà un importante lavoro frutto di un percorso partecipato anche con i residenti, quello relativo alla messa in sicurezza, potenziamento e miglioramento della viabilità nel colle di Covignano. Un intervento possibile grazie all'investimento di un milione di euro approvato ieri, insieme al documento di fattibilità, dalla Giunta di Rimini". Lo riferisce in una nota l'amministrazione comunale. Le risorse saranno "rese disponibili all'interno del progetto edilizio di "Ricucitura paesaggistica, ambientale e architettonica del Complesso della Galvanina", anche grazie ai contributi messi a disposizione dal privato".
Aggiornamento coronavirus: 8 positivi
(Rimini) Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 387.410 casi di positività, 99 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.532 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,6%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 4.127.603 dosi; sul totale, 1.618.748 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 99 nuovi contagiati, 26 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 34 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 41 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 33,5 anni. Sui 26 asintomatici, 10 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, altri 10 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, uno tramite i test pre-ricovero. Per 5 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Parma con 16 nuovi casi, seguita da Bologna e Modena, entrambe con 15 casi. Poi Piacenza con 13 nuovi casi, Reggio Emilia e Ravenna, entrambe con 9, Rimini (8), Forlì (6), il Circondario Imolese (4), Cesena (3) e, infine, Ferrara (1). Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 7.243 tamponi molecolari, per un totale di 5.059.744. A questi si aggiungono anche 10.289 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 93 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 371.950. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.194 (+6 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.024 (+10), il 92% del totale dei casi attivi.
Non si registra alcun decesso. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.266. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 15 (-2 rispetto a ieri), 155 quelli negli altri reparti Covid (-2). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (+1), 1 a Reggio Emilia (numero invariato rispetto a ieri), 4 a Modena (-1), 6 a Bologna (-2), 1 a Ferrara (invariato), 1 a Cesena (+1) e 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Parma, Imola, Ravenna e Forlì.
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.696 a Piacenza (+13 rispetto a ieri, di cui 12 sintomatici), 28.744 a Parma (+16, di cui 7 sintomatici), 47.016 a Reggio Emilia (+9, di cui 6 sintomatici), 65.834 a Modena (+15, di cui 11 sintomatici), 82.473 a Bologna (+15, di cui 10 sintomatici), 12.671 casi a Imola (+4, tutti sintomatici), 23.199 a Ferrara (+1, asintomatico), 30.575 a Ravenna (+9, di cui 8 sintomatici), 17.118 a Forlì (+6, di cui 5 sintomatici), 19.744 a Cesena (+ 3, di cui 2 sintomatici) e 36.325 a Rimini (+8, tutti sintomatici).
Finale Europei: vietato l'asporto degli alcolici dalle 17
(Rimini) In occasione della finale degli Europei di Calcio che vedrà la nazionale italiana scendere i campo a Wembley contro l’Inghilterra, domenica 11 luglio saranno rafforzati i controlli e i presidi nella zona mare della città, dove è previsto il maggior afflusso di persone che seguiranno l’incontro sui maxischermi allestiti nei locali e sulle spiagge. Su richiesta della questura, il Comune di Rimini ha emanato un’ordinanza per motivi di ordine, sicurezza e incolumità pubblica che disciplina la vendita di bevande da asporto in contenitori di vetro e lattina.
Dalle ore 17 di domenica 11 alle ore 06 di lunedì 12 luglio, è vietato a chiunque in qualsiasi forma, compresi i distributori automatici, vendere per asporto bevande in recipienti di vetro (bottiglie, bicchieri e contenitori vari) o lattine e accedere alla stessa area con bottiglie, recipienti e qualsiasi contenitore di vetro. L’ordinanza è valida nell’area compresa tra Piazzale Benedetto Croce, Lungomare Murri, Viale Regina Elena, Piazza Marvelli, Lungomare Tintori, viale Vespucci, Piazzale Boscovich, via Destra del Porto, via Flavio Gioia, viale Duca d’Aosta,
Resta ferma per le attività autorizzate la facoltà di vendere per asporto le bevande in contenitori di plastica o carta e di somministrare e consentire il consumo delle bevande di vetro all’interno dei pubblici esercizi e loro pertinenze (dehors).
Foce Marecchia: ripuliti i capanni per la pesca
(Rimini) Sono intervenuti alle prime ore dell’alba di questa mattina le 2 unità cinofile della Polizia Locale insieme ad una squadra di Anthea, nell’area alla foce del fiume Marecchia dove sono presenti i capanni della pesca abbandonati. Un intervento mirato in continuità con i servizi dedicati al presidio del territorio che in questo periodo si concentrano nelle zone più sensibili del territorio. Diverse erano le segnalazioni dei residenti di San Giuliano che lamentavano strani movimenti in quelle strutture di persone sospette di attività di spaccio di sostanze stupefacenti.
Altro importante servizio di presidio del territorio da parte della Polizia Locale, si è svolto negli ultimi due giorni con i controlli della squadra di Polizia Giudiziaria. Sia mercoledì 7, che giovedì 8 infatti, durate il turno serale che inizia alle ore 19 e si protrae fino alle ore piccole, le auto civetta e gli agenti in abiti civili, hanno operato su tutto il territorio da nord a sud nel contrasto alla prostituzione e al gioco truffa delle tre palline .
Antico/Presente: Roberto Vecchioni il 10 luglio al ponte di Tiberio
(Rimini) E’ affidato alle parole di Roberto Vecchioni, cantautore, paroliere, scrittore, poeta, per oltre trent'anni professore alle scuole superiori di latino e greco e docente universitario, uno degli eventi di punta della ventitreesima edizione di Antico/Presente. Festival del mondo antico di Rimini, previsto sabato 10 luglio alle ore 21.30 alla Piazza sull’Acqua. Il Ponte di Tiberio, ancora protagonista della scena del Festival, è raccontato dalle parole esperte e magiche del poeta professore nella La lectio magistralis dedicata al ponte: un viaggio nei significati della parola che indica il monumento più caratteristico della romanità. Evento gratuito. Per info e prenotazione, obbligatoria: www.antico.comune.rimini.it
Il festival dunque prosegue dopo l’appuntamento di apertura di mercoledì scorso, che ha messo a confronto alla Piazza sull’Acqua tre direttori di tre tra più importanti musei italiani: Antonella Gigli, direttrice Musei Farnesiani e responsabile Servizi Cultura e Musei della città di Piacenza; Paolo Giulierini direttore del MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli; e Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino. Ad introdurre la conversazione l’intervento del sindaco Andrea Gnassi. “Dopo il dolore e i disastri della guerra, il suo teatro distrutto e saccheggiato, il 92% delle abitazioni civili abbattute, tra il 1945 e 1947 Rimini vede la più grande città di lingua tedesca fuori dai confini della Germania: 150.000 persone vivono in “Enklave Rimini”, il campo di prigionia controllato dall'esercito inglese che ospita ex soldati e ufficiali della Wermacht – ha raccontato - Ma lì, in questo campo internazionale, si pubblica Die brucke, giornaletto che segna simbolicamente un ricongiungimento, un ponte tra un prima e un dopo, tra luoghi e genti. E i ponti fanno questo. Congiungono ciò che la natura e il destino storico divide”.
Sollecitati dalla giornalista de La Repubblica Brunella Torresin, i tre direttori si sono misurati in un racconto carico di fascino, discettando sul tempo attuale e sulle relazioni con la storia, sul ruolo e il carico della memoria collettiva. Antonella Gigli, Paolo Giulierini e Christian Greco hanno posto a confronto i loro musei e le loro collezioni, conducendo una indagine congiunta su come immaginare il museo, pensandolo soprattutto nel suo rapporto col pubblico e rapportandolo con la sfida delle nuove tecnologie utilizzate in questi 18 mesi di emergenza sanitaria che ha vessato ogni attività e reso difficile la sopravvivenza delle stesse istituzioni. Una sfida raccolta anche dalla città di Rimini, come gli stessi direttori nel corso dell’incontro hanno sottolineato, evidenziando la forza del percorso di creazione del polo museale diffuso e l’investimento sui motori culturali che sta posizionando la città come centro artistico e culturale anche a livello internazionale.
9 luglio
Appello per i vaccini | Le disco riaprono | Sottopasso Portofino da rifare
Il prefetto ringrazia i bikers contro l'abuso sui bambini
(Rimini) il prefetto di Rimini Giuseppe Forlenza ha incontrato alcuni rappresentanti dei Bikers Against Child Abuse (Motociclisti contro l’abuso sui bambini), Baca. Nel corso dell’incontro, i due motociclisti di Cattolica e di Riccione hanno avuto modo di illustrare gli scopi associativi di persone che, lottando concretamente contro la piaga degli abusi sui minori, pongono a disposizione di questi ultimi le competenze dei soci e dedicano tempo e passione per una causa davvero nobile. L’associazione è nata negli Stati Uniti circa un quarto di secolo fa, ma ora è diffusa in molte Nazioni e in Italia, primo Paese in Europa ad aver aderito, annovera ormai un folto gruppo di membri.
Ciascuno di loro ha un “road – name” con il quale viene identificato non solo dagli altri bikers ma anche per presentarsi agli stessi bambini con un nome specifico, proprio per la missione da compiere. I bambini incontrati vengono aiutati a riprendere il coraggio per vivere una vita “normale” senza avere più paura di “mostri” e imparando a difendersi da essi. I due ospiti - i cui Road Name sono "Harlock" e Felix" - hanno sottolineato che per essere membro dei Baca ci si sottopone a un lungo percorso formativo e si accetta uno stile di vita con regole chiare e precise. Con tali presupposti si viene accolti e solo allora si potrà essere un “primary”, ossia un punto di riferimento sempre “reperibile” per un minore che vive nella paura.
Il prefetto, nel manifestare pieno interesse per la meritevole azione intrapresa, ha espresso gratitudine per l’impegno profuso in un ambito particolarmente delicato e ha rivolto parole di incoraggiamento per il conseguimento di sempre maggiori traguardi a vantaggio di bambini che “troppo presto hanno dovuto affrontare la cattiveria di noi adulti”.