Sicurezza stradale: 15 sanzioni
(Rimini) La sanzione principale, tra le 15 contestate nella mattinata di ieri dagli agenti della Polizia locale di Rimini, insieme ai funzionari dell'Ispettorato del lavoro, è stata quella che ha portato al fermo di un autoveicolo ad un autotrasportatore non in regola con i riposi notturni e i turni giornalieri di lavoro. Per lui, inoltre, 500 euro di multa e 20 punti sottratti alla patente di guida. Polizia Locale e Ispettorato del Lavoro, insieme a 2 unità cinofile, hanno svolto dalle 5 di mattina fino alle 13 di ieri un intenso lavoro di controllo su alcune strade del territorio, dalla via Emilia alla via Tolemaide, passando per via Sacramora: dai controlli ai dischi cronotachigrafi non compilati correttamente sui tempi di guida, all'eccesso del lavoro notturno, dalla sicurezza sul lavoro, alla regolarità dei contratti di lavoro, fino evasioni di contributi INPS.
Oltre a quella già citata, è stata somministrata anche una seconda multa per il mancato rispetto del risposo notturno, con relativa decurtazione dei punti della patente, a cui vanno aggiunte altre 5 sanzioni per violazioni della normativa sui tempi di guida. Altre sanzioni, più di carattere amministrativo e contrattuale sono state rilevate dai funzionari dell'Ispettorato del lavoro. In un caso è stato riscontrato il mancato rispetto del contratto degli autotrasportatori, visto che da una analisi dei cronotachigrafi e dei fogli di viaggio, l'autista svolgeva in realtà una attività a tempo pieno. 3 le sanzioni contestate per mancata responsabilità di impresa e il relativo rispetto della normativa europea sull'organizzazione dei propri conducenti, la pianificazione del viaggio e il rispetto delle relative tempistiche e tragitti. Violazioni a cui si aggiungono le 4 per irregolarità sulle registrazioni analogiche dei fogli.
Allarme incendio, evacuati uffici comunali
(Rimini) Questa mattina, poco dopo le 10, la sede comunale di via Rosaspina è stata evacuata a seguito dell'entrata in funzione dell'allarme antincendio posizionato nell'archivio tecnico degli uffici. Sul posto è intervenuto personale dei vigili del fuoco, che ha accertato l'assenza di principi di incendio e di situazioni di rischio. Rientrato l'allarme, il personale è rientrato negli uffici e l'attività è ripresa regolarmente. Non si sono registrati danni all'archivio tecnico.
Festa per l’Italia, assalto al bus. Start denuncia
(Rimini) L’alta tensione che ha accompagnato fino all’ultimo rigore il match Italia Spagna valido per la qualificazione alla finale degli Euripei di calcio è stata proporzionale alla gioia che si è scatenata ieri sera anche a Rimini allo scoccare della vittoria contro gli iberici. In tutta Italia sono scattati i festeggiamenti, i caroselli per le strade, gli abbracci nelle piazze, con conseguenze varie. A Riccione, in particolare, “un folto gruppo di giovani”, spiegano da Start Romagna, si è reso protagonista di “una pericolosissima azione” prendendo sostanzialmente “d’assalto un bus di linea nella zona mare, procurando anche ingenti danni”.
Non solo tanta paura, per chi era dentro al bus. “Sono state divelte alcune parti all’interno” e “un gruppo di giovani è addirittura salito sul tetto saltandovi sopra pericolosamente, in una zona fra l’altro elettrificata a poca distanza da loro, fatto che avrebbe potuto generare pericolosissime conseguenze”.
L’azienda questa mattina segnalerà i fatti alle forze dell’ordine, “rendendo eventualmente disponibili sia le immagini interne che quelle realizzate all’esterno, dalle quali si riconoscono chiaramente gli autori di un gesto da condannare e realmente pericolosissimo per l’incolumità delle persone che utilizzano i mezzi pubblici e di coloro che sono nei pressi”.
In previsione della serata di domenica, con la finale in programma, da Start si auspicano “un generale senso di responsabilità da parte di tutti, insieme alla massima attenzione. Noi tutti vorremmo si festeggiasse per una vittoria dell’Italia, ma ciò non potrà tramutarsi in rischi di questo genere”.
7 luglio
Reparti speciali per la sicurezza | Pressing per i vaccini | Un lungomare per Raffaella Carrà
San Marino: zero contagi per 'The vibes is on'
(Rimini) La Segreteria di Stato per il Turismo ha fatto il punto, questa mattina, in Conferenza Stampa, sul tema degli eventi di ballo con un riferimento sui positivi riscontri avuti successivamente all’organizzazione di “The vibe is On”. Al termine dell’incontro, al quale ha partecipato anche Tito Pinton di Musica Riccione l’annuncio di una nuova serata in concomitanza con il Gran Premio di San Marino di MotoGp.
Zero contagiati su 2700 paganti per “The Vibe is on”, il risultato è quello auspicato da tutti, ottenuto, come spiegato dal Segretario di Stato Federico Pedini Amati, grazie allo scrupoloso rispetto del protocollo sugli eventi messo a punto da San Marino, voluto dal Congresso di Stato e al quale hanno lavorato Protezione Civile e ISS. Le regole d’accesso, del tutto simili a quelle che regolano il “green pass” prevedevano, come noto, la necessità di presentarsi con certificato vaccinale, certificato di avvenuta guarigione o tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti all’evento. “Sarà così anche in futuro -ha ribadito Pedini Amati- anche se oggi permettetemi di festeggiare la guarigione dell’ultimo paziente sammarinese ammalato di Covid e l’ufficialità del Covid-Free per la nostra Repubblica”.
Primo evento di questo genere nella penisola italiana, tra i primi in Europa, “The Vibe is On” è stato riconosciuto come test valido dalle istituzioni di molti paesi e ancora oggi viene portato ad esempio da locali e organizzazioni: “Non siamo eroi ma non ci piace nemmeno passare per irresponsabili. Come ho spiegato mille volte l’evento si è fatto perché c’erano le condizioni per farlo e oggi abbiamo la riprova di aver fatto la scelta giusta”.
Un arresto e una segnalazione per droga ma nessun accesso al pronto soccorso “segnale inequivocabile che i controlli hanno funzionato” secondo il Segretario di Stato. Qualche problema sul rumore udito in tutta la Repubblica “colpa mia -sorride Pinton- avremmo dovuto girare il palco verso le barriere fonoassorbenti del tiro a volo ma ci piaceva che i nostri artisti vedessero il profilo del Monte Titano quando suonavano”.
Last minute e open day: 51 prenotati per venerdì
(Rimini) Prosegue l'offerta vaccinale in Ausl Romagna con l'offerta Last minute. Tutti i giorni, a partire dalle ore 15, i cittadini attraverso i consueti canali (Cup, Farmacup, Cuptel, Cupweb) potranno verificare la disponibilità dei posti liberi per il giorno successivo nelle varie sedi vaccinali e direttamente prenotarsi. All'interno delle sedi vaccinali è disponibile anche il vaccino Jhonson &Jhonson per gli over 60, che in una unica dose consente il completamento del ciclo vaccinale, mentre per chi ha un'età inferiore a 60 anni, sono presenti i vaccini Pfizer e Moderna.
Open Day per over 60 con il vaccino Jhonson & Jhonson. Si ricorda inoltre che sono aperte le prenotazioni per la serata di venerdì 9 luglio, l'open day, che si svolgerà nei 4 centri vaccinali di Rimini, Ravenna, Forlì e Cesena a partire dalle 19,30 riservati alle persone over 60 con il vaccino Jhonson & Jhonson. Vogliamo ancora una volta, richiamare l'importanza della vaccinazione per questa fascia d'età, per limitare la diffusione del virus e proteggersi dalle varianti, invitando tutti coloro che ancora non lo hanno fatto a prenotarsi. Non aspettiamo settembre, anche perché per essere protetti occorrono due dosi. Dobbiamo impiegare al meglio questo periodo, in cui la circolazione del virus è in calo e mettere in sicurezza la popolazione. A questa mattina, le prenotazioni pervenute per l'open day di venerdi9 luglio sono state complessivamente 166 ( Ravenna 48; Cesena 27;Forlì 40 e Rimini 51).
Aggiornamento coronavirus: 7 nuovi positivi nel riminese
(Rimini) Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 387.157casi di positività, 51 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.346 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,3%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 4.016.678 dosi; sul totale, 1.534.518 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 15 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 16 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 22 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 35,7 anni. Sui 15 asintomatici, 5 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 4 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 con gli screening sierologici. Per 5 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 14 nuovi casi; poi Reggio Emilia (8), Rimini (7) e Ravenna (6); seguono Piacenza e Modena (entrambe con 5 nuovi casi), Ferrara (3), Forlì (2) e Cesena (1). Nessun caso a Parma e nel Circondario Imolese. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 9.018 tamponi molecolari, per un totale di 5.036.806. A questi si aggiungono anche 9.328 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 220in più rispetto a ieri e raggiungono quota 371.573. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.320 (-169 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.137 (-167), il 92,1% del totale dei casi attivi.
Non si registra alcun decesso. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione restano quindi 13.264. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 19 (-3 rispetto a ieri), 164 quelli negli altri reparti Covid (+1). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (numero invariato rispetto a ieri), 1 a Reggio Emilia (invariato), 6 a Modena (invariato), 9 a Bologna (-2), 1 a Ferrara (-1) e 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Piacenza, Imola, Ravenna, Forlì e Cesena.
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.656 a Piacenza (+5 rispetto a ieri, di cui 3 sintomatici), 28.704 a Parma (numero invariato rispetto a ieri), 46.988 a Reggio Emilia (+8, di cui 6 sintomatici), 65.804 a Modena (+5, tutti sintomatici), 82.438 a Bologna (+14, di cui 9 sintomatici), 12.666 casi a Imola (come ieri), 23.190 a Ferrara (+3, di cui 2 sintomatici), 30.572 a Ravenna (+6, di cui 4 sintomatici), 17.106 a Forlì (+2, entrambi sintomatici), 19.737 a Cesena (+1, sintomatico) e 36.296 a Rimini (+7, di cui 4 sintomatici).
Notte Rosa: tutto il programma della pink week
(Rimini) "FINALMENTE UN SORRISO" annunciato oggi il claim dell'edizione 2021 della PINK WEEK, il capodanno dell'estate italiana l'evento che, dal 26 luglio al 1 agosto, colorerà di rosa tutta la Romagna: dal tramonto all'alba, dalle spiagge all'entroterra per un intera settimana si diffonderà una magica atmosfera fatta di luci, suoni, immagini e colori. 110 chilometri di concerti, eventi, appuntamenti culturali, mostre e spettacoli (www.lanotterosa.it).
Variante Delta: incidenza del 23% sul totale dei positivi in Er
(Rimini) "La variante Delta del Covid "progredisce in maniera esponenziale, siamo attorno al 23% di presenza nell'ambito dei casi positivi della regione". Lo dice l'assessore alla Sanità dell'Emilia-Romagna Raffaele Donini. Qualche settimana fa, ricorda Donini, la variante "era all'1%, dunque non è difficile immaginare che nel giro di qualche settimana possa diventare predominante". Lo riferisce l'agenzia Dire. Da due settimane la regione ha deciso di sequenziare tutti i positivi rilevati in regione per verificare la presena della variante.
Donini ha risposto sulla variante delta a margine della presentazione dell'accordo Regione-sindacati che prevede un investimento di 50 milioni di euro per valorizzare il personale, aumentare le prestazioni e ridurre le liste di attesa. "Un investimento importante sulle persone e sul lavoro, per un sistema sanitario ancora più all'avanguardia e inclusivo", ha sottolineato l'assessore. Questo accordo, l’ultimo in ordine cronologico, si inserisce in un percorso di rafforzamento della sanità pubblica in Emilia-Romagna che dal 2018 ha visto la stabilizzazione di 7.200 professionisti, di cui 1.700 medici e 2.500 infermieri. A oggi, inoltre, gli assunti per la pandemia ancora in servizio sono 8.192, di cui 1.366 medici e 4.053 infermieri.
Tra gli altri interventi messi in campo dalla Regione a sostegno del sistema sanitario e del suo personale, si sono susseguite nel corso degli ultimi due anni le politiche occupazionali che hanno garantito elevati livelli di copertura del turn over, gli accordi per la partecipazione dei professionisti sanitari all’attività didattica universitaria, il protocollo regionale sulle progressioni tra le categorie di inquadramento e le linee guida per la promozione di modalità organizzative del lavoro più flessibili.
Start: sciopero degli autisti. Erbetta: sicurezza, ferie e salario equo sono sono solo alcuni dei problemi
(Rimini) Start Romagna, gli autisti proclamano lo sciopero per il 10 luglio. Aderirà anche il consigliere comunale Mario Erbetta. "Giovedì 1 luglio è stato malmenato in autista in Stazione da un balordo. In pratica gli autisti della Start non hanno un posto dove sostare e andate in bagno per i cambi turno nei pressi della stazione. Non solo. Fino a poco tempo fa utilizzavano i bagni gratuiti della Stazione ma ora sono a pagamento. Come anche a pagamento (abbonamento a 10 euro mensili) il parcheggio di piazzale Clementini (parcheggio gestito dalla Start Romagna ). Quindi gli autisti che fanno il cambio turno in stazione devono pagare il parcheggio, non rientrando nel benefit aziendale, e per andare in bagno. Il tutto per l'enorme cifra di mille euro al mese netti per i nuovi assunti". E' Erbetta a rendere noti gli episodi. "Ecco spiegato come mai la Start Romagna non trova nuovi autisti e se li trova si dimettono subito. Fanno bene i lavoratori a fare sciopero il 10 luglio e io sarò sempre al loro fianco per la rivendicazione dei diritti garantiti dalla costituzione come le ferie, il riposo settimanale, il salario equo, la sicurezza sul lavoro, il diritto ad avere un posto per andare in bagno in stazione. La Start Romagna è una partecipata pubblica e non una società privata e come tale dovrebbe dare il buon esempio nella tutela dei diritti dei lavoratori".