(Rimini) L'apertura della maxi rotonda all'incrocio tra la superstrada per San Marino a la statale 16 proprio allo scopo di limitare i disagi in vista del Sigpl, la grande fiera del gelato e della pasticceria dal 20 al 24 gennaio in fiera a Rimini, è stata già annunciata da tempo. Oggi con una comunicazione congiunta, Ieg e Comune di Rimini tornano a ribadire il cocnetto e a lanciare un vero e proprio piano per limitare i disagi, negli ultimi anni numerosi, in occasione della manifestazione.

Sarà un Sigep straordinario per qualità e quantità delle presenze di espositori e visitatori da ogni parte del globo, quello organizzato da Italia Exhibition Group (IEG) in programma dal 20 al 24 al gennaio prossimi nel quartiere fieristico riminese.
E proprio in vista di una grande partecipazione di aziende e pubblico che per cinque giorni trasformeranno la città e la provincia nella capitale del dolciario artigianale, con un sold out già annunciato non solo per i padiglioni espositivi ma anche per le attività ricettive e commerciali, il Comune di Rimini e IEG in stretta concertazione sono già all’opera da settimane per favorire la raggiungibilità del quartiere ed esaltare la manifestazione in termini di visibilità e di indotto economico per il territorio.

“Andiamo incontro – spiega di Roberta Frisoni, Assessora alla Mobilità del Comune di Rimini - ad un’edizione straordinaria del Sigep, con i 500 hotel di Rimini che a dieci giorni dall’evento sono praticamente al tutto esaurito. Grandissimi numeri che avranno un notevole impatto anche sulla circolazione cittadina, in particolare del quadrante nord e soprattutto nei momenti di ingresso e di uscita dal quartiere fieristico, ma da tempo siamo all’opera con un tavolo di lavoro congiunto in sinergia con Ieg per limitare al massimo i disagi che questo evento dal grande indotto porta con sé, in concomitanza peraltro con l'avanzamento dei grandi cantieri di Anas sulla Statale 16. Per questo, in stretta collaborazione con Autostrade per l’Italia e l’impresa esecutrice dei lavori, siamo riusciti ad accelerare sul fronte degli interventi pensati per favorire l’accessibilità e la raggiungibilità di Rimini Fiera, a partire dall’apertura prima della manifestazione fieristica della maxirotatoria di oltre 100 metri di diametro che incrocia la Statale 16 con la Superstrada di San Marino. Ma sul tavolo ci sono le progettualità a medio e lungo termine che potranno dare un nuovo e più funzionale assetto a tutta la rete viaria e trasportistica della zona, a partire dall’avvio nel 2024 dei lavori del secondo stralcio del Metromare, che andrà a collegare la stazione centrale di Rimini con il quartiere fieristico”

“Siamo ben consci del disagio che alcune grandi manifestazioni provocano alla circolazione nei giorni di punta – aggiunge Corrado Peraboni, amministratore delegato di IEG -. Credo però che quello che le grandi fiere danno al territorio in termini di indotto e destagionalizzazione giustifichino ampiamente qualche disagio, come i riminesi hanno compreso da tempo. Sappiamo che la svolta ci sarà nel 2026, quando grazie al lavoro dell’amministrazione comunale il Metromare arriverà con 2 fermate in fiera. Fino a quella data metteremo in campo tutto quanto possibile, anche in termini di investimento, per limitare i disagi alla città. Fra l’altro stiamo definendo, in accordo con l’amministrazione, lo spostamento dell’orario di apertura della manifestazione, eliminando così la totale sovrapposizione con gli orari di punta della città, oltre ad un sistema più efficace e tecnologico di utilizzo dei parcheggi”.

52 TRENI FERMERANNO A RIMINIFIERA STATION,
ORGANIZZATO IL TRENO SPECIALE SIGEP E IL PLUS DEL METROMARE
Da 45 anni il salone professionale più importante al mondo per il settore di riferimento vede 5 giornate di svolgimento e storicamente il lunedì e il martedì risultano quelle col maggiore afflusso e quindi con la maggiore implicazione per la viabilità cittadina.

L’utilizzo del treno per arrivare a Rimini e la sinergia col Metromare saranno fattori fondamentali per alleggerire la viabilità. Per diffondere il massimo utilizzo della combinata di mezzi sono stati messi in campo investimenti massicci.

Ogni giorno, in direzione nord, fra le 8.05 e le 19.17, ventisei treni fermeranno a RiminiFiera Station, altrettanti in direzione sud fra le 8.28 e le 19.20.
Complessivamente i 52 convogli ferroviari trasporteranno in fiera oltre il 20% dei visitatori e sostanzialmente tutti fermeranno anche alla stazione centrale Rimini Station, consentendo in meno di cinque minuti il collegamento fra i padiglioni e la più comoda porta di accesso verso gli alberghi, quelli di Marina Centro e quelli della costa verso sud, grazie al Metromare che collega Rimini a Riccione in 20 minuti con 15 fermate intermedie.

Inoltre, in occasione di SIGEP 2024 sarà allestito anche un Treno Speciale Sigep. Dalla stazione FS di Cattolica tre corse partiranno in prima mattinata verso Rimini Fiera; altri due dalla stazione di Santarcangelo sempre verso il quartiere. Da metà pomeriggio, altre tre corse verso sud e due verso nord per visitatori ed espositori. Oltre ai capolinea di Cattolica e Santarcangelo, i treni fermeranno Rimini Fiera, Rimini, Miramare, Riccione e Misano.

Grazie all’accordo tra Italian Exhibition Group e Trenitalia, l'offerta ‘Speciale Eventi’ consentirà sconti fino all’80% sul biglietto dei treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca con origine/destinazione Rimini, RiminiFiera, per acquisti tramite App di Trenitalia, presso biglietterie e agenzie di viaggio abilitate o sul sito www.trenitalia.com. Codice sconto: IEGRIMINI24. RFI metterà a disposizione dei passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità (PRM) anche un servizio di assistenza presso la stazione di RiminiFiera.
Tutte le info sul sito www.sigep.it

METROMARE
La linea elettrificata su corsia dedicata garantirà il trasporto di migliaia di persone al giorno fra Rimini e Riccione. Dalla Dai due capolinea sin dal primo mattino e fino a sera le corse avranno frequenza di 15’ e ciò consentirà una migliore gestione dei flussi generati dai partecipanti a Sigep, operatori e visitatori.
Tutte le info: www.startromagna.it

LA MAXI ROTONDA DI OLTRE 100 METRI DI DIAMETRO
Un contributo di straordinaria importanza sarà rappresentato dall’apertura della maxirotatoria di oltre 100 metri di diametro che incrocia la Statale 16 con la Superstrada di San Marino, ovvero con il casello autostradale di Rimini Sud. Un’opera che, come ben nota l’amministrazione comunale riminese agevolerà sostanzialmente il collegamento tra l’alta viabilità, il centro città, il mare e la fiera.

DECINE E DECINE DI CORSE BUS SUPPLEMENTARI
Con capolinea a Santarcangelo e all’aeroporto, la Linea 9 ha fermata in via Emilia-Fiera con frequenza ogni 15 minuti negli orari di maggiore flusso.
Il potenziamento dei servizi riguarda anche la linea 9 Shuttle, appositamente organizzata nei cinque giorni di fiera da IEG in collaborazione con Start Romagna, che collegherà Rimini Fiera alla Stazione FS con 22 corse in andata e altrettante di ritorno senza fermate intermedie.
Ancora, sono disponibili la Linea 5 con capolinea a San Mauro Mare e Rimini Fiera da nord e la Linea 10 sulla direttrice sud con capolinea a Miramare e Rimini Fiera.
Si aggiungono Bus speciali gratuiti predisposti da IEG: il Bus Speciale A collegherà SIGEP a Miramare, il Bus Speciale B con Marina Centro, il Bus Speciale C con Bellaria Igea Marina, il Bus Speciale D con Riccione, il Bus Speciale E con Viserbella.
Tutte le info: www.startromagna.it

MONOPATTINI E BICI ELETTRICHE A PREZZI SCONTATI
Al quartiere farà base anche il servizio LIME, operatore di monopattini e biciclette elettriche, noleggiabili tramite apposita App. Il codice LIMEXFIERA garantirà uno sconto sullo sblocco del mezzo per un totale di 2 corse al giorno, per l’intera a durata della manifestazione più il giorno antecedente e quello giorno successivo. Con l’operatore BIT Mobility, l’App col codice SIGEPBIT garantirà 20 minuti di corsa gratuita (promozione per i nuovi utenti). Le aree di stazionamento saranno all’Ingresso Sud e all’interno dei parcheggi Est 1-2, Ovest 1-2 del quartiere fieristico.

E TRA BOLOGNA E RIMINI, LO SHUTTLE ITALY AIRPORT
Per gli arrivi in aereo su Bologna è attivo il servizio Shuttle Italy Airport. Nei giorni di SIGEP sarà attivo il servizio di collegamento diretto tra l’aeroporto di Bologna e la Fiera di Rimini (Ingresso Sud).

Mercoledì, 10 Gennaio 2024 09:33

L'emporio solidale che aiuta trecento famiglie

Un supermercato che è molto più di un luogo di approvvigionamento alimentare. Si tratta dell’Emporio solidale di Rimini di via Spagna, un market atipico che rappresenta un vero e proprio progetto comunitario nato otto anni fa con l’obiettivo di sostenere le famiglie residenti nel Distretto di Rimini Nord durante momenti di difficoltà economica, offrendo loro la possibilità di acquistare gratuitamente i prodotti esposti, quali beni alimentari, materiali per l’igiene e articoli scolastici. All’interno dell’Emporio non circola denaro: quanto esposto tra gli scaffali non è quantificato economicamente in euro, ma in base alle esigenze e necessità della persona. L’anno scorso le famiglie che hanno beneficato dei servizi erogati - a cominciare dalla spesa gratuita calcolata in punti - sono state 308 per un totale di 747 persone assistite, con una lieve crescita rispetto al 2022, quando ad usufruirne erano stati complessivamente 700 cittadini.  

L'Emporio solidale, di fatto, non si propone di essere un solo luogo dove entrare e fare semplicemente la spesa, ma una struttura di assistenza, un punto di riferimento dove trovare sostegno, ascolto e orientamento rispetto ai servizi di integrazione presenti nel territorio grazie alla presenza costante di operatori preparati e volontari. All’interno della sede, non a caso, è presente uno sportello di ascolto funzionale al reinserimento sociale degli utenti e un’area giochi per bambini che aggiunge un ‘tocco’ di accoglienza a attenzione alle famiglie, permettendo ai più piccoli di stare in compagnia dei loro coetanei, di giocare e svagarsi.  

Un supermercato che fa sentire a casa e che ha lo scopo di contrastare la povertà attraverso un sostegno concreto: chi rientra tra i requisiti ottiene una tessera con una validità di quattro mesi e possibilità di rinnovo a seguito di un apposito incontro che, tra le varie funzioni, si propone di valutare la capacità delle persone di attivarsi e assumersi responsabilità nella ricerca di un lavoro.  

La finalità del progetto, dunque, è di responsabilizzare e capacitare le persone che vengono accolte, promuovendo la dignità, il rispetto delle differenze e attivando un circuito virtuoso di sostenibilità tra le parti, coinvolgendoli anche in attività di volontariato e nelle raccolte alimentari che annualmente vengono realizzate nei supermercati del territorio.   

“Un progetto frutto di un lavoro di squadra tra il Distretto, associazioni, imprese e cittadini che permette di alimentare la filiera sociale locale: qui le persone più bisognose, da chi ha perso il lavoro a chi è anziano, passando per chi magari sta attraversando una malattia invalidante, possono trovare una realtà accogliente, dove fare la spesa e, allo stesso tempo, entrare in contatto con una rete di sostegno e assistenza - è il commento di Kristian Gianfreda, Assessore alla Protezione sociale del Comune di Rimini e Presidente del Distretto socio sanitario di Rimini – Un patto di solidarietà tra pubblico e privato che rappresenta un importante punto di riferimento della città”. 

L’approvvigionamento degli alimenti avviene grazie alle donazioni, al recupero delle eccedenze alimentari e al lavoro svolto dai volontari. Al fine di promuovere un’alimentazione sana, si incentiva l’acquisto di frutta e verdura.  

Requisiti per accedere: essere residenti nei comuni del distretto di Rimini, presentare Isee inferiore a 7.500 euro e una DSU aggiornata e completa, presentare il proprio contratto di lavoro o dimostrare di essersi attivati nella ricerca di un’occupazione. L'accesso all'Emporio Solidale è riservato a coloro che soddisfano i requisiti di eleggibilità, identificati dai servizi sociali, dai centri di ascolto delle Caritas parrocchiali, dalle Acli Rimini e dalle associazioni coinvolte nel partenariato.: Caritas Rimini ODV, capofila del progetto, insieme a Prefettura di Rimini; Enti locali del distretto di Rimini (Comune di Rimini, Unione di Comuni Valmarecchia, Comune di Bellaria - Igea Marina); Associazione Forum Piano Strategico Rimini Venture; Azienda AUSL Romagna; Associazione Caritas Rimini ODV; Madonna della Carità Cooperativa Sociale arl; VolontaRomagna (Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Rimini); Croce Rossa Italiana sezione di Rimini; Associazione Papa Giovanni XXIII; Associazione Istituto per la Famiglia; Regione Emilia Romagna - Ass. Agricoltura; Fondazione di Religione San Paolo; Ass. Opera Sant’Antonio per i poveri o Acli Provinciali di Rimini.  

Tra le principali opere di viabilità dell’anno in partenza, la nuova circonvallazione vedrà l’avanzamento e il completamento di una serie di interventi destinati a migliorare la circolazione in sicurezza sull’intero territorio, da nord a sud della città, in particolare lungo l’asse della Statale 16. "Interventi sulla viabilità che rappresentano forse la parte più corposa e delicata del programma di opere pubbliche previste per il 2024. Si tratta di cantieri fondamentali pensati per ridisegnare l’accessibilità del territorio, con un focus particolare su tutta l’area a monte della Statale 16, da nord a sud della città. Opere che rispondono sia all’esigenza di fluidificare il traffico, rendendo più scorrevoli le principali arterie di collegamento, sia alla necessità di aumentarne la sicurezza", spiegano dal comune di Rimini.

Tra le opere su cui si punta di più ci sono:

Rotatoria tra SS16 e via Cavalieri Vittorio Veneto
Tra i cantieri in dirittura d’arrivo, c’è la nuova rotatoria di via Cavalieri Vittorio Veneto a Miramare, già aperta e operativa da settimane. La nuova infrastruttura sarà completata dall’accensione del semaforo a chiamata per l’attraversamento pedonale in corrispondenza dell’aeroporto, che sarà coordinato con l’attuale semaforo veicolare in capo alla società di gestione dell’aeroporto.

Rotatoria tra SS16 e Via Verenin Grazia
È prevista entro marzo l’entrata in funzione della nuova rotatoria tra la Statale 16 e via Verenin Grazia, a Viserbella. Una volta aperta al traffico l’infrastruttura, decisiva per la messa in sicurezza dell’intersezione, si procederà con l’avvio della realizzazione del sottopasso ciclopedonale, progettato per connettere l'abitato a monte della statale e la parte a mare. Anche in questa fase di lavori non sono previste interruzioni alla circolazione, ma solo leggere deviazioni del traffico.

Viabilità Padulli
È già pienamente funzionale invece la nuova viabilità di accesso al quartiere Padulli: all'inizio dell'anno si interverrà per concludere le opere accessorie, completando cioè la segnaletica, le asfaltature e l’illuminazione.

Maxi rotatoria all'intersezione tra SS16 e SS72
I prossimi mesi segneranno importanti passi avanti sul fronte delle opere che interessano la Statale 16 a carico di Autostrade per l’Italia, inserite nel piano di opere che consentiranno - grazie a un investimento di circa 10 milioni di euro - di ricucire la storica frattura del territorio, compattando la città a mare e a monte dell’Adriatica. Nelle prossime settimane sarà infatti aperta alla circolazione la nuova maxi rotatoria all'intersezione tra SS16 e SS72 (Consolare di San Marino), progettata con un diametro di più di 100 metri, che agevolerà il collegamento verso il centro e verso San Marino. L’obiettivo è quello di mettere in funzione la rotatoria entro l’edizione 2024 del Sigep, con una configurazione della viabilità non definitiva ma in grado di agevolare la circolazione e alleggerire al contempo il traffico sul quadrante di via della Fiera.

Nuova circonvallazione di Santa Giustina
È previsto prima dell’estate, tra maggio e giugno, l’avvio dei lavori per la “nuova circonvallazione” di Santa Giustina, l’opera in capo ad ANAS e finanziata con risorse assegnate dal CIPE attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) per 11,8 milioni, che contribuirà a migliorare la mobilità e l’accessibilità del quadrante nord della città. Terminate in queste settimane le procedure espropriative per le aree interessate dal tracciato, entro la fine del mese di gennaio partiranno le operazioni di bonifica bellica propedeutiche alla cantierizzazione. In parallelo, la ditta appaltatrice dell’opera completerà la progettazione esecutiva, per arrivare alla vigilia dell’estate pronti per partire con la realizzazione di un’opera attesa da anni, che consentirà di migliorare sensibilmente la sicurezza e la fluidità della mobilità veicolare che interessa la zona di Santa Giustina, a favore dei residenti sia che vivono nel quartiere sia dell’accessibilità di punti di interesse (come il quartiere fieristico e il casello autostradale), avendo al contempo un impatto positivo anche sulla rete stradale regionale che si sviluppa lungo l’asse della via Emilia.

Quattrocento figuranti, 4 cori, 3 solisti, 25 musicisti, 8 cavalli, 10 nazionalità formeranno il ricco corteo in costume con musica, balli e canti tradizionali della manifestazione itinerante 'In viaggio con i Re Magi'. La parata, prende il testimone dalla tradizionale iniziativa promossa per l'Epifania da 18 anni dall'associazione Ponte dei Miracoli. Quest'anno con la regia di Made officina creativa  si snoderà nei luoghi simbolo di Rimini per festeggiare l’arrivo dei misteriosi Re da Oriente e coinvolgere tutti i presenti in un momento di festa. Partenza il 6 gennaio alle 17 dal Ponte di Tiberio.

"Bisogna dare merito al sindaco di Rimini - spiega Otello Cenci di Made officina creativa - per aver suggerito un evento che coinvolgesse tutta la città, sulla scorta di quello che avviene già in altri Paesi, come Barcellona e altre città della Spagna e Paesi del Sud America, dove l'evento dell'arrivo dei Magi è oramai consolidato, tradizionale, coinvolge tutta la città ed è molto atteso non solo dai dai bambini, dalle famiglie, ma più in generale proprio come evento di festa per tutta la comunità".
L'iniziativa ha trovato il "largo consenso della diocesi", spiega Cenci, "che ha da subito visto in questo appuntamento l'opportunità di andare a coinvolgere anche tutte le comunità di stranieri che vivono sul territorio di Rimini. Ed è questo un aspetto secondo me molto bello e interessante".
 
L'idea dell'evento, commenta il vescovo di Rimini, Nicolò Anselmi, "nasce all'interno degli incontri 'sinodali' del Vescovo con politici e amministratori. Intende valorizzare la presenza di tante persone e comunità straniere e favorire l'integrazione delle culture originarie di altri Paesi. L'arrivo dei Re Magi si inserisce, inoltre, in un percorso proposto da molti anni dalla Diocesi di Rimini, con la Messa dei Popoli e i Presepi dal Mondo. In queste festività natalizie i presepi sono stati allestiti dall'8 dicembre in Basilica Cattedrale e sono realizzati da comunità etniche cattoliche della città di Rimini (argentini, colombiani, filippine, peruviani, senegalesi, ucraini, venezuelani, ecc). Il 6 gennaio alle ore 11 sarà celebrata la s. Messa dell'Epifania in Basilica Cattedrale, a Rimini: la 'Messa dei Popoli' sarà animata come da tradizione da varie comunità di origine straniera con canti, letture e preghiera in varie lingue. Al termine della Messa, è organizzato in Diocesi un pranzo con cucine etniche con le comunità cattoliche di origine straniera, per convergere poi nel pomeriggio all'evento dei Re Magi. L'Epifania è la festa dell'apertura universale: i Magi vengono da Paesi lontani dal luogo in cui è nato Gesù, e rappresentano la cattolicità della Chiesa che ancora oggi intendiamo ribadire".
 
Al ponte di Tiberio i Re Magi arriveranno via acqua a bordo di tre scialuppe. Qui avverrà l'incontro con Re Erode. Poi, seguendo la Stella Cometa, il corteo continuerà a piedi attraverso il centro storico fermandosi in piazza Cavour 'sulla piazza di Betlemme' per poi percorrere via IV Novembre dove ‘I Re Magi presenteranno i loro doni’ e arrivare infine in Basilica Cattedrale, il Tempio Malatestiano di Rimini, per 'adorare il Re dei Re’. 
Mercoledì, 03 Gennaio 2024 09:16

Smog, Rimini rientra nei limiti di legge

Le giornate di superamento del valore limite di PM10, che negli ultimi 10 anni avevano già fatto segnare un trend positivo - più che dimezzando gli sforamenti registrati - nel 2023 scendono per la prima volta sotto il numero di 35, raggiungendo cioè il valore più basso mai registrato negli ultimi 10 anni. 

“Il risultato raggiunto nel 2023 – sottolinea l’assessora all’Ambiente Anna Montini – non è solo la conseguenza di condizioni meteo e climatiche favorevoli, ma anche il frutto di politiche ambientali avviate negli ultimi anni, che hanno avuto un’attenzione particolare alla rigenerazione urbana in chiave ambientalmente sostenibile e alla promozione della mobilità alternativa all’auto. La riduzione del numero di giornate in cui si supera il limite fissato per la concentrazione di PM10, fino a stare al di sotto del limite massimo imposto dalle norme, conferma, infatti, anche le scelte dell’Amministrazione sia in tema di mobilità sostenibile, a partire dalla maggiore pedonalizzazione e ciclabilità, sia in tema di maggiori infrastrutture verdi sulla linea costiera, parco del mare, e anche nei viali e nei parchi cittadini con numerose nuove messe a dimora di alberi. Ma non dobbiamo accontentarci, è necessario, infatti, continuare su questa strada e investire su campagne di sensibilizzazione per rendere consapevoli ancora più cittadini sul valore della qualità dell’aria. Soprattutto per quanto riguarda l’uso di biomasse (legna e pellet) per il riscaldamento domestico. Un impegno che deve proseguire anche sul fronte delle politiche per la riduzione dei consumi energetici e la maggior produzione di energia da fonti rinnovabili, le quali hanno effetti su altre tipologie di emissioni, ma che complessivamente consentono un miglioramento della qualità della vita di tutti noi.”

A eccezione, infatti, del periodo del lockdown (anno particolare che ha segnato un minore traffico sulle strade, ma con un probabile aumento delle emissioni legate al riscaldamento degli edifici), l’anno appena trascorso ha segnato un record positivo per la città di Rimini, in quanto la centralina Flaminia ha fatto registrare complessivamente 34 giornate di superamento del valore di PM10, fissato sul valore di 50 µg/m3.
Un numero che scende per la prima volta sotto il limite massimo indicato dalle norme europee, recepite a livello nazionale, che fissano a 35 la soglia di giornate di sforamento da non superare. 

I dati del 2023 confermano quindi un calo rispetto all’anno precedente, ma soprattutto evidenziano un progressivo miglioramento della qualità dell’aria su scala decennale: nel 2011 la centralina Flaminia registrò 72 sforamenti, più del doppio dell’anno appena passato, per poi toccare il picco nel 2012, con 89 superamenti. Buoni anche i dati sul biossido di azoto, elemento che più rapidamente risponde alle variazioni delle emissioni derivanti dal traffico veicolare, con valori medi in linea con quelli dello scorso anno.

Sabato, 30 Dicembre 2023 09:51

Tutti gli eventi di Capodanno a Rimini

Cosa fare la notte di San Silvestro?

Di seguito tutto quello che troverai a Rimini.

> Piazzale Fellini
ore 22.00 il concerto live 'Tutti a Rimini' di Biagio Antonacci.
Dal palco allestito tra il mare d’inverno e la rotonda appena intitolata a Lucio Battisti, l'artista ripercorrerà i brani che hanno segnato i trent'anni della sua carriera, diventati autentiche pietre miliari della canzone italiana.
Ad aprire il concerto di Antonacci (intorno alle 21.45) sarà l’artista Mameli, musicista eclettico, che vanta collaborazioni con Alex Britti e Lorenzo Fragola, produttore e autore delle sue canzoni, che su Spotify hanno già raggiunto più di 30 milioni di stream.
Puntuale, a mezzanotte, il countdown presentato da RDS 100% GRANDI SUCCESSI, che darà il via allo spettacolo di fuochi d'artificio sul mare.
Ingresso libero

> Piazza Malatesta
ore 17.00 - 19.00: “VEGLIONE 0-12”. Il divertimento inizia nel tardo pomeriggio, per dare l'occasione ai più piccoli e alle famiglie di festeggiare insieme l'arrivo del nuovo anno con animazione, mangiafuoco e giocolieri.
ore 19.30 - 22.30 Aperitivo animato dai giovani talenti della DJ Music Academy
A seguire ore 22.30 - 03.00: Sfida Rock  I migliori dj del Velvet Club&Factory, Dj Fullnelson  e Dj Lappa, e del Satellite Rock Club, Dj Capoz e Dj Accio, si danno “battaglia” spaziando dagli anni ’70 ad oggi, a colpi di musiche elettroniche, psichedeliche e sonorità italiane alternative.> Castel Sismondo
Incendio al castello
Subito dopo lo scoccare dell’anno nuovo, occhi alzati verso il castello. Protagonista di Piazza Malatesta sarà lo spettacolo dell’Incendio al castello, un momento unico che metterà il castello malatestiano al centro di uno spettacolo tra magia e sogno, fra cascate di fuochi, scie colorate e fiamme e fontane intermittenti in vari colori, con forme ed effetti sincronizzati al tempo della musica. Saranno più di mille gli effetti luminosi creati per far risplendere il castello in tutta la sua bellezza con coreografie suggestive ed effetti particolari e nuovi sul piazzale fronte Rocca, sulla Rocca e sui vari torrioni. Lo spettacolo verrà proposto in due repliche (alle 00.30 e alle 2.00) per far emozionare il pubblico nella notte più attesa dell'anno.


> Piazza Cavour
Dopo un aperitivo animato dai giovani talenti della DJ Music Academy (ore 18.30 - 22.00), arriva l'eclettica cantante internazionale Kelly Joyce, che, con uno stile ispirato al cabaret francese degli anni '30, creerà insieme alla sua storica band e ai ballerini Ramsy Flow e Diego Mades (dai programmi Mediaset e dal corpo di ballo di Angelo Pintus) un'atmosfera charleston unica (dalle ore 22.00 alle 23.00 circa).
Ore 23.30 - 00.30: Mezzanotte con la Radio ufficiale del Capodanno di Rimini, RDS 100% GRANDI SUCCESSI.  A guidare l’evento in piazza Cavour, in attesa del nuovo anno, ci sono le voci di due speaker noti al pubblico, Roberta Lanfranchi e Claudio Guerrini che, con la loro complicità e la loro energia, animeranno la serata per brindare al 2024.
Prima e dopo il countdown (dalle ore 23.00 e dalle ore 00.30 fino alle 03.00 del mattino): Rimini Dance Night, un viaggio attraverso la storia della musica dance direttamente dalle dancefloor di tutta Italia con i dj del clubbing storico riminese come Gianni Morri, Max Padovani, Paolo Nhe, Michelino & Paolino e ancora il violinista noto per le performance nei migliori club del Paese Mark Lanzetta, il percussionista Davide Ruberto che si esibisce con i suoi strumenti elettronici nei migliori club italiani ed europei.

>Teatro Galli, Sala Ressi
Black Coffee Roaring

Concerto dal vivo con Cristina Vitri – voce, Stefano Pagliarani – piano, Franco Mongiusti – contrabbasso, Alessandro Pagliarani – sax, Luca Piccari – batteria, per una serata Jazz, in collaborazione con la scuola di ballo The Stompers e Sara Ottaviani.
Orario: dalle ore 23.00 alle 02.00 circa
Nella platea del teatro, dalle ore 10 alle ore 03.00, un grande occhio si aprirà sul soffitto per ammirare lo spettacolo di videomapping artistico “Renovatio mundi” fra creatività, luci, proiezioni e installazioni immersive.
Ingresso libero


>Teatro degli Atti
Hola Latinoamerica

Al complesso degli agostiniani si festeggia con i ritmi latino-americani dai Caraibi centro e Sudamerica con danze e spettacoli, tra salsa, bachata, tango, samba fogo e capoeira.
L’atmosfera festosa carnevalesca è a cura del gruppo Grancaribe Rimini. Dj set dj Rafael Nunez.
Dalle ore 22.00 alle 03.00 Ingresso libero
 >Museo della città
Brindisi d’arte in musica
: un Concerto per arpa e flauto, con Agnese Contadini all’arpa e Filippo Mazzoli al flauto. Il programma propone i grandi capolavori per flauto e arpa del ‘900. Un viaggio attraverso nuances, sonorità arcane ispirate all’antica Grecia e miti raccontati dalla fusione di flauto e arpa. A seguire il tradizionale brindisi di mezzanotte. 
Dalle ore 22.30 - Ingresso gratuito, è consigliata la prenotazione (+39 0541 793856).


>Domus del chirurgo
Coast to Coast, dall’Adriatico al Pacifico. Concerto del gruppo Nashville & Backbones

Fra i mosaici della Domus del chirurgo che rimane eccezionalmente aperta dalle 21.00 fino alle 2 del mattino, il concerto, a cura di Risuona Rimini, ci porta in un viaggio musicale nella west coast californiana lungo la Road66 fino ad arrivare nel Regno Unito e in Irlanda per giungere fino a casa dove i nostri cantautori De Gregori e De Andrè hanno pescato a piene mani da quelle tradizioni musicali per regalarci molte tra le più belle canzoni degli ultimi 50 anni.
Inizio concerto ore 22.30, con una pausa intorno alla mezzanotte e termine alle ore 02.00 - Ingresso libero


> Palazzo del Fulgor
Saluti da Rimini

Dalle ore 22 al Palazzo del Fulgor prendono il via gli scatti fotografici di Enrico De Luigi per i suoi ritratti di fine anno. Ingresso libero.


>Cinema Fulgor
Capodanno al Cinema
Nel cinema di Fellini si festeggia l'arrivo del 2024 con uno dei film proposti nelle sale cinematografiche per Natale in un’unica proiezione in prima serata (21:00/21:30). Al termine del film, sarà offerto un buffet dolce per brindare insieme allo scoccare della mezzanotte (compreso nel biglietto). Successivamente la serata prosegue con l'Anteprima notturna del film "Il ragazzo e l'airone" regia di Hayao Miyazaki, nella Sala Federico alle ore 00:30. Il film, presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma, racconta la crescita psicologica di un adolescente attraverso le interazioni con i suoi amici e lo zio.
Ingresso: 8 € - il biglietto include una proiezione e il brindisi con buffet dolce
Info: https://www.google.com/url?q=http://www.cinemafulgor.com&source=gmail&ust=1703952548343000&usg=AOvVaw01_JEn0exnNUyXA7vMN6H6">www.cinemafulgor.com

>Fiera di Rimini
GALACTICA NYE Festival
Un Capodanno all’insegna della musica elettronica con i migliori dj del momento. Un Festival che dura più giorni in diverse location per festeggiare il Capodanno 2024, con momento clou il 31 dicembre quando il Festival arriva alla Fiera di Rimini portando in scena un panorama di artisti di respiro internazionale. Tra gli ospiti speciali della notte di San Silvestro si esibiranno dal vivo i Kraftwerk, il collettivo tedesco che, con le loro visioni futuristiche, sono considerati i pionieri dell’elettronica nell’era digitale del 21° secolo. E ancora Mattia Trani live, Lorenzo Raganzini, Paolo Ferrara, Patrick Mason, Oguz, Indira Paganotto, I Hate Models, 999999999, Idriss D.
A pagamento. Info: https://www.google.com/url?q=http://www.facebook.com/galactica.festival/&source=gmail&ust=1703952548343000&usg=AOvVaw1aXoqKSd9-VkOD-2fQVRIl">www.facebook.com/galactica.festival/

Per il Capodanno della cultura porte aperte con ingresso gratuito ai Musei comunali dalle ore 21 fino alle 2 di notte. Il Palazzo del Fulgor, una delle sedi del Fellini Museum, sarà eccezionalmente aperto al pubblico ad ingresso gratuito sia il 30 che il 31 dicembre, mentre la sede di Castel Sismondo resterà chiusa per consentire l'allestimento dello spettacolo Incendio al Castello. Lunedì 1° gennaio tutti i musei seguiranno il seguente orario: 16-19.
Info: https://www.google.com/url?q=http://www.museicomunalirimini.it/pagina/orari&source=gmail&ust=1703952548343000&usg=AOvVaw1RwNSbTtzROBsqW9EWKpIS">www.museicomunalirimini.it/pagina/orari

Sabato, 30 Dicembre 2023 09:49

Capodanno da sold out

Un capodanno da tutto esaurito. Fra last minute e last second, Rimini viaggia verso 500 alberghi da sold out. E’ quanto segnala Visit Rimini che, pur con qualche cancellazione dovuta alle malattie di stagione, ampiamente compensata dalle continue nuove richieste, annuncia un barometro delle prenotazioni verso il riempimento delle strutture alberghiere.

“Continuano ad arrivare tante richieste - commentano da Visit Rimini –. Il 90% dei turisti arriva dall’Italia e la cosa interessante è che solo il 10% soggiorna una sola notte: il 70% delle prenotazioni, infatti, viaggia dalle 2 alle 3 notti e il 20% sceglie di fermarsi dai 4 giorni in su. Possiamo dire che la vera novità di quest’anno è l’affermarsi – accanto ai target consolidati delle famiglie con bambini che abbinano il soggiorno ai parchi tematici e delle coppie giovani che cercano un weekend romantico - della ‘coppia senior’, interessata all’arte, che sceglie Rimini come città da visitare per un’esperienza culturale, grazie ai suoi musei e alle occasioni di visite che sa offrire. Un target generalmente con alta capacità di spesa, che tende a fare diversi short break spalmati in un anno e che con il passaparola allarga la platea degli ospiti potenzialmente interessati”.

Oltre alle strutture ricettive, anche l’offerta degli Airbnb viaggia verso ottime percentuali di riempimento. Su quest’ultima piattaforma, facendo una ricerca per la notte tra il 31 dicembre e l’1 gennaio in tutta la provincia, quasi nulla si trova al di sotto dei 280 euro per appartamento, con picchi oltre i 400 euro.

«I dati degli hotel – continua Visit Rimini - sono con un trend di crescita del 10% rispetto al capodanno del 2022, meglio anche del periodo pre Covid, il fermento c’è e si vede e i telefoni continueranno a squillare fino al 31 dicembre. Anche i prezzi delle camere registrano un +10% in più rispetto allo scorso anno. Molto interessante si annuncia anche il weekend della Befana, con tante prenotazioni dal 5 al 7 gennaio e molta richiesta anche grazie ai tornei di basket e pallavolo. Sicuramente il trend è di crescita rispetto allo scorso anno, con presenze che andranno ad aumentare da qui alla Befana”.

Sabato, 23 Dicembre 2023 09:48

Rimini, spiagge all'asta per il 2025

La Giunta di Rimini ha approvato l’atto di indirizzo per la regolarizzazione delle concessioni demaniali marittime alla normativa UE, in scadenza il 31 dicembre 2023. Con la formalizzazione di questo passaggio, si dà quindi mandato agli uffici comunali di predisporre le procedure di evidenza pubblica per l’assegnazione delle concessioni nel 2024. L’avvio del procedimento consente all’Amministrazione comunale di differire la data di scadenza delle concessioni attualmente in essere per il tempo necessario all’indizione delle gare, avvalendosi dell’anno di slittamento 'per oggettive difficoltà' previsto dalla legge 118/2022 (il cosiddetto decreto concorrenza Draghi), così come anche concordato con la Regione e gli altri Comuni della costa dell'Emilia Romagna. 

L’approvazione dell’atto di indirizzo arriva a seguito di un corposo lavoro portato avanti durante il corso dell'anno da un tavolo tecnico amministrativo, costituito ad hoc e composto da dirigenti e personale degli uffici comunali, affiancati da un pool di esperti del settore e legali costituzionalisti, al fine di definire un provvedimento il più possibile coerente con le indicazioni provenienti dalle norme comunitarie e dalla giurisprudenza.    

L’atto di indirizzo comprende una ricognizione della situazione delle concessioni in essere (470 concessionari) raggruppate in categorie per tipologia (stabilimenti turistico-balneari,  concessioni rilasciate di ridottissime porzioni demaniali, aree di libero transito sull’arenile, associazioni sportive/dilettantistiche, ecc). Tra i requisiti che saranno valutati al momento delle procedure di evidenza pubblica e che dovranno trovare poi dettagliata applicazione nelle stesse: i requisiti generali dell’aspirante concessionario, la  capacità tecnica e professionale del concessionario,  la capacità finanziaria. Sarà valorizzata la promozione delle piccole e medie imprese, le ricadute occupazionali, la sostenibilità ambientale e l’idoneità degli interventi proposti dagli aspiranti concessionari per assicurare un elevato livello di protezione ambientale e il minimo impatto sul paesaggio. Trattasi di criteri di ordine generale, che saranno quindi maggiormente approfonditi e specificati negli atti relativi alle singole categorie di concessioni. L’atto tiene conto anche della necessità di far svolgere il regolare funzionamento della stagione balneare 2024, prevedendo che nuovi titoli concessori non possano essere rilasciati prima della chiusura della prossima stagione balneare.  

“Questo atto di indirizzo è il frutto di un lavoro durato mesi, che si intreccia con il percorso avviato per l’approvazione del nuovo piano dell’arenile, in un combinato disposto che rappresenta il disegno della spiaggia di Rimini di domani, con l’obiettivo generale di una sempre migliore fruizione e gestione – è il commento dell’Amministrazione Comunale – Per arrivare a questo provvedimento l’Amministrazione si è avvalsa del supporto di consulenti di alto profilo, necessario in considerazione della delicatezza del tema e in grado di poter fornire agli uffici una bussola per orientarsi in un contesto normativo indefinito e confuso, in un’anossia di informazioni e di indicazioni da parte del Governo. Mentre Roma resta ferma, i Comuni sono obbligati a correre, in solitaria”. 

Avanza la progettazione per l’importante programma di riqualificazione che interesserà l’area dell’ex Mercato Ortofrutticolo Italiano (MOI), lungo la via Emilia nella zona nord della città. Obiettivo dell’Amministrazione è quello di trasformare un ambito urbano oggi sottoutilizzato attraverso la realizzazione di un intervento di edilizia sociale nell’ambito del programma Pinqua (Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare) con un’ampia dotazione di alloggi moderni e di alta qualità architettonica e impiantistica, inseriti in un contesto riqualificato, grazie ad un’attenzione al verde, ai servizi, agli spazi di comunità e integrati con gli interventi in corso che interessano la zona, a partire dall’estensione del Metromare.

Nella seduta odierna la Giunta comunale ha affidato ad Acer la redazione del progetto di fattibilità tecnica economica per l’attuazione del Programma, approvando al contempo lo schema di convenzione con cui si stabilisce di affidare all’Agenzia del Piano strategico la realizzazione del percorso partecipato che coinvolga la comunità, i professionisti e gli stakeholder. Sarà poi indetto un concorso di progettazione in collaborazione con gli ordini professionali che terrà conto dei risultati del percorso partecipativo.

Un atto che concretizza l’intenzione dell’Amministrazione di portare alla redazione di un masterplan finalizzato alla pianificazione strategica dell’intero ambito dell’Ex Moi, che si allarghi alla via Emilia Vecchia, asse urbano strategico di collegamento tra il centro città e la zona Fiera. La proposta prevede, oltre la realizzazione oltre di 80 alloggi di proprietà comunale realizzati con le più innovative tecnologie costruttive e soluzioni architettoniche, di un asilo nido, di spazi per attività pubbliche e collettive, di una piazza, parcheggi pubblici e collegamenti ciclopedonali.

“La scelta dell’Amministrazione è quella di proseguire nella progettazione di un intervento che riteniamo decisivo per il rilancio dell’area – sottolineano gli assessori alla pianificazione del territorio Roberta Frisoni e alle politiche per la casa Kristian Gianfreda – L’obiettivo è quello di completare la definizione di quello che sarà un vero e proprio nuovo quartiere della città, dotato di servizi e funzioni per chi lo vive, connesso e accessibile grazie alla seconda tratta del Metromare e agli interventi di potenziamento e ripensamento della mobilità sia veicolare, sia ciclabile e pedonale. Parallelamente lavoriamo per capire se saranno sbloccati i finanziamenti statali Pinqua, anche in considerazione dell’ampliamento delle risorse destinate al Programma prospettato dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini già quest’estate e anche in considerazione di quanto annunciato dallo stesso Mit nelle scorse ore in occasione del primo incontro del Piano casa, con la previsione di un investimento di cento milioni di euro destinati proprio alla residenziale pubblica sociale. Confidiamo che non siano solo intenti e che gli impegni si traducano in risorse: in ogni caso noi proseguiamo nella progettazione forti del grande valore sociale di questo intervento”.

Giovedì, 21 Dicembre 2023 08:52

2024: ponti d'oro. Sold out il capodanno

Saranno 500 gli hotel riminesi aperti per capodanno. Il sindaco Jamil Sadegholvaad prevede per essi il sold out. Il 2024 sarà ricco di ponti da sfruttare per il turismo, ma "bisogna essere abili, creativi e organizzati per presentare un calendario ad alta intensità", sottolinea Sadegholvaad.

“Dopo un 8 dicembre straordinario per il turismo, grazie alla congiuntura favorevole del calendario (la festività cadeva di venerdì) unita a un’eccezionale concomitanza di eventi e raduni fra Fiera, Palacongressi e Stadium che ha portato al tutto esaurito nei 400 hotel aperti e in vista del Capodanno, segnato da continue richieste che si avviano al sold out per i 500 hotel che saranno aperti, dando uno sguardo al calendario del 2024 possiamo vedere che, fra feste e ponti, anche quello che sta per iniziare sarà un anno d’oro, con diverse opportunità per il nostro sistema turistico", annuncia il sindaco.

"Penso agli interessanti ponti offerti dal calendario che presentano una situazione molto simile a quella del 2023. Se escludiamo i tre giorni festivi dell’Epifania, del 2 giugno e dell’8 dicembre che cadono nel fine settimana, si può dire che ci sono numerose possibilità "ponte" sia in primavera, in particolare tra 25 aprile e il 1° maggio, sia in estate con il Ferragosto. In sostanza nel 2024 sarà possibile fare 24 giorni di vacanza usandone appena 5 del “monte ferie”. Il 2024 si apre subito con un weekend lungo, visto che il 1 gennaio cade di lunedì. Pasqua e Pasquetta cadono rispettivamente di domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile, ma per arrivare al primo vero ponte sarà necessario attendere la Festa della Liberazione. Il 25 aprile 2024 è infatti un giovedì, che consentirà pertanto di fare una vacanza di quattro giorni. il 1° maggio, Festa dei lavoratori, cade di mercoledì, consentendo anche in questo caso un ponte lungo. Ferragosto cade di giovedì e Ognissanti, il 1° novembre 2024, è un venerdì. Il 25 e il 26 dicembre, cadendo di mercoledì e giovedì, permettono inoltre di ottenere cinque giorni di vacanza".

Se il calendario annuale consente molte opportunità per il nostro turismo, "non da meno bisogna essere abili, creativi e organizzati per presentare un calendario ad alta intensità di business e convention per la Fiera e il Palacongressi di Rimini che si incrociano felicemente in un connubio di manifestazioni pronte a far rotta sui quartieri e i luoghi attrezzati per il MICE. Per i ponti di primavera a Rimini si terranno i Campionati Europei di Ginnastica Artistica che vedranno impegnate la categoria maschile dal 24 al 28 aprile e la categoria femminile dall’ 1 al 5 maggio. Durante le festività pasquali la città ospiterà il congresso associativo di Comunione e Liberazione - Studenti, che porterà a Rimini circa 10.000 partecipanti. La stagione che si avvia verso l’estate accoglierà poi una delle fiere più importanti per la città: Rimini Wellness. Nel 2024, Rimini sarà inoltre il palcoscenico di numerosi eventi sportivi, tra cui i Campionati Mondiali di FormulaE, quelli di pattinaggio, fino all’evento sportivo più atteso, il Tour de France con il primo arrivo di tappa in città il 29 giugno".

Una serie di occasioni "importanti per tutta la comunità, perché capaci di generare un contributo sostanziale per lo sviluppo del reddito del territorio. L’industria dell’ospitalità è “generativa”, un settore che ne intreccia molti e ha effetti su tanti altri comparti dell’economia: ristorazione, servizi, trasporti, commercio al dettaglio, solo per citarne alcuni. Ecco allora che il nuovo anno inizia all’insegna di opportunità da cogliere a pieno. Questo significa anche che occorre lavorare sulle attese e i desideri delle persone, sulla qualità dei servizi e la logistica, così come sulla capacità di presentarci per quello che siamo, una città attrattiva, con il Fellini Museum e i luoghi della cultura che costituiscono un prodotto internazionale riconosciuto, volano di attrazione per 12 mesi l’anno. Per questo il versante più impegnativo del lavoro che stiamo portando e porteremo avanti è la sinergia con l'aeroporto per incrementare voli e rotte e il programma articolato di riqualificazione alberghiera in fascia turistica, insieme al nuovo arenile le cui linee guida abbiamo appena approvato. Su questa capacità di sistema si gioca un ruolo fondamentale per cogliere al massimo l'ampia gamma di opportunità e per pianificare con intelligenza le nostre strategie per la competizione turistica.”

Pagina 22 di 1908