26 02 2015 | Riccione | In arrivo un nuovo dirigente, per i progetti strategici
Riccione | In arrivo un nuovo dirigente, per i progetti strategici
Il Comune di Riccione potrà contare su un dirigente in più, non contemplato attualmente in pianta organica. Lo ha deciso oggi la giunta comunale. Il nuovo dirigente si occuperà di ‘progetti strategici’, ovvero di “promuovere la progettazione e realizzazione del Polo termale nell’area sud di Riccione e la Cittadella universitaria attraverso la riqualificazione delle ex colonie mettendo in campo azioni di collaborazione pubblico-privato”.
Sia il polo sia la cittadella sono “operazioni del tutto straordinarie che andranno ad incidere profondamente sul tessuto della città in un’ottica di medio e lungo periodo”, spiega il sindaco Renata Tosi. “L’elemento di novità su cui vorrei porre l’attenzione - precisa Tosi - è proprio il percorso organico che come amministrazione comunale abbiamo attivato e che alla luce degli obiettivi di qualità e di riqualificazione indicati espressamente da questa amministrazione coinvolgerà la città in tutte le sue espressioni affinché essa possa diventare ancor più bella e attrattiva. Un cantiere permanente per la città, ma soprattutto con la città, dove anche i privati potranno dare il proprio contributo”.
26 02 2015 | Rimini | Aeroporto, i sindacati chiedono l’intervento della Regione
Rimini | Aeroporto, i sindacati chiedono l’intervento della Regione
Ieri si è svolto il secondo incontro tra i sindacati e Airiminum sulla questione della riassunzione degli dipendenti di Aeradria. Per ora si sa che se ne riassumeranno prima 16 e poi altri 16 per un totale di 32. Oggi, però, Cgil, Cisl e Uil ritornano sulla riunione di ieri per chiarire un’altra questione.
“L'incontro - raccontano i sindacati - si è ancora svolto all'esterno dei locali nello spazio di fronte al bar. Una situazione inqualificabile ed inaudita alla quale occorre mettere subito la parola fine”. E’ per questo che i sindacati “ritengono fondamentale chiudere la questione del passaggio dei beni demaniali verso Airiminum, quale prima fondamentale condizione per riaprire l'aeroporto al traffico aereo e per mettere il gestore nelle condizioni di poter svolgere il suo ruolo a pieno titolo”, di chiunque siano le responsabilità.
“Se ci sono mancanze procedurali o tecniche o amministrative che vanno imputate ad Airiminum lo si dica chiaramente e si agisca per risolverle. Se invece si tratta di problemi legati a difficoltà relazionali, tecniche o formali da imputarsi ad Enac o al precedente Commissario o ad altri soggetti, anche in questo caso le si chiami per nome e cognome e le si rimuova”, chiedono Cgil, Cisl e Uil.
Sapere di chi sia la responsabilità dei problemi che continua ad avere lo scalo di Miramare, con l’ultimo slittamento dei tempi per la riapertura ai voli commerciali al 7 marzo, è un’esigena dei sindacati, spiegano, “perché vogliamo che si chieda loro conto. A tal fine chiediamo all'Assessore regionale ai trasporti di svolgere un ruolo di verifica delle procedure e di azione per velocizzarle in un ottica di sistema che va salvaguardato, pur restando ciascuno nei suoi ambiti e ruoli”.
Se entro la settimana, aggiungono i sindacati, “la situazione non si risolva, con la consegna definitiva dei beni strumentali, organizzeremo un momento di protesta, di presidio e di denuncia, di tutti i lavoratori ex Aeradria, di fronte alla Prefettura di Rimini per chiedere la riapertura dello scalo Fellini ai voli e quindi creare la prima condizione per la ripresa dell'occupazione e dello sviluppo, priorità in capo alle organizzazioni sindacali preoccupate della volontà dell'azienda sulla applicazione, inaccettabile, per una parte di lavoratori dell'Handling di un contratto diverso da quello di riferimento (Assoaeroporti)”.
26 02 2015 | Rimini | Notte Rosa, trasferta promozionale per 800 sciatori
Rimini | Notte Rosa, trasferta promozionale per 800 sciatori
Ottocento romagnoli scieranno a Madonna di Campiglio per la Notte Rosa. Torna anche per il 2015 il week end promozionale sulle nevi, dal 13 al 15 marzo, per il capodanno estivo, che tornerà in occasione del primo week end di luglio. L’iniziativa patrocinata dal Comune di Rimini è promossa dallo Sci Club Rimini Ski & Snowboard che “ha scelto uno dei brand turistici più affermati per unire l’utile al dilettevole, ovvero il programma delle proprie gare sociali alla promozione del territorio di Rimini in uno dei bacini sciistici più frequentati dai turisti in inverno”, le Dolomiti del Brenta, rivelano dall’assessorato al turismo. L’idea è piaciuta così tanto che hanno aderito anche gli Sci Club di Coriano, Cesena, Forlì, Ravenna e la Federazione Nazionale Sci della Repubblica di San Marino e gli alberghi di Pinzolo e Madonna di Campiglio hanno dovuto riservare dei posti in dieci hotel. L’obiettivo della trasferta sulla neve è quella di coinvolgere i turisti e i locali presenti, calcolati in mille unità, negli eventi sportivi ed enogastronomici in programma, marchiati ovviamente Notte Rosa (nella foto un'immagine della scorsa edizione a Cortina d'Ampezzo).
26 02 2015 | Rimini | Diciotto nuove farmacie in apertura
Rimini | Diciotto nuove farmacie in apertura
La Regione ha assegnato a Rimini nuove 18 farmacie (a Bellaria Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico, frazione di Santamonica e Belvedere, Morciano di Romagna, Riccione, Rimini, San Clemente, frazione di Sant’Andrea in Casale, San Giovanni in Marignano, Santarcangelo di Romagna, frazione di Canonica, Verucchio,). In totale saranno 184 gli esercizi che apriranno in Emilia-Romagna, con un aumento rispetto ai 178 inizalmente previsti. Le licenze verranno assegnate in base alla graduatoria dei vincitori del concorso pubblico bandito dalla Regione nel 2013 (Buert n. 33 del 23 febbraio 2015). Al concorso hanno partecipato complessivamente 5.740 farmacisti con 3.310 le domande, di cui 1.805 in forma associata (http://salute.regione.emilia-romagna.it). Dopo l’assegnazione della sede ogni farmacista avrà sei mesi di tempo per aprire la farmacia. Secondo quanto stabilito dalla normativa, i Comuni hanno individuato le zone in cui istituire nuove farmacie in base alla popolazione residente. Per ogni informazione sulle fasi in corso e successive della procedura concorsuale si può contattare l’Ufficio relazioni con il pubblico della Regione Emilia-Romagna chiamando il numero 800-662200, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00; il lunedì e il giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30, oppure inviando una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
giornalaio, 26 febbraio 2015
Aeroporto, primo volo ora il 7 marzo | Airiminum assume 32 dipendenti | Renzi: Tagliare Imu e Tasi a Borgo Marina
Aeroporto, primo volo dalla Russia fissato al 7 marzo. La data slitta di tre giorni su richiesta della compagnia aerea Vim airlines. Poco male, commentano da Airiminum: così, dicono i nuovi gestori (che ieri hanno trasmesso a Enac le documentazioni mancanti), avremo più tempo per sistemare il Fellini e fare lavori indispensabili (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Nel mese di marzo sono previsti sette voli.
Ieri l’incontro con i sindacati. Il direttore Consalvo ha garantito l’assunzione di altri 16 lavoratori, per un totale ad oggi di 32 (di cui 4 non ex dipendenti di Aeradria e comunque solo 2 a tempo indeterminato), 10 impiegati nella security e 6 nella logistica (check-in, rampisti, manutenzione). Accanto ad Airiminum confermata la creazione di una nuova società: la Airhandling (Corriere).
Tagliare l’Imu e la Tasi del 50 per cento agli immobili di Borgo Marina è la proposta di emendamento al bilancio (che oggi si vota in consiglio comunale) del consigliere di Fratelli d’Italia, Gioenzo Renzi. Il “sovraffollamento afro-asiatico”, spiega Renzi, ha infatti svalutato la zona. “Proposta razzista”, ha reagito a stretto giro di posta il vicesindaco Lisi (ilCarlino, Corriere, LaVoce, NQ). Ma le agenzie immobiliari confermano: vendere o affittare a Borgo Marina è diventato molto difficile, con prezzi forzatamente ridotti del 10 per cento (ilCarlino).
Scuola, a Viserba andranno 8,5 milioni per il progetto ‘Fai bene’, inserito nel piano triennale degli investimenti. In programma uscite complessive per oltre 158 milioni di euro (88 in carico a Palazzo Garampi, 70 da privati e altri soggetti). Il progetto in questione prevede la costruzione di un istituto comprensivo che unisce scuole, palestre e centri di formazione il tutto coniugato nel segno della cultura, del cibo, ma soprattutto del benessere (Corriere).
Per riqualificare il lungomare servono soldi europei e un accordo di programma con la Regione. Lo dice il sindaco di Rimini Gnassi, reduce lunedì da un incontro con gli assessori regionali Corsini (Turismo) e Donini (Programmazione territoriale) per definire gli aspetti procedurali dei bandi per la riqualificazione confermati da Gnassi per questa primavera (Corriere, NQ).
Alluvioni, il Comune intende intervenire a Vergiano con 160mila euro per la realizzazione di un canale tombinato. Lo scopo è quello di fare defluire in caso di necessità le acque del fosso lungo la Marecchiese nel Marecchia ed evitare in futuro allagamenti (ilCarlino, Corriere, LaVoce, NQ). Partiti intanto i lavori di rafforzamento dell’argine del Mavone.
Verucchio. La frana di via Serra si è abbassata di due metri. Sulla carreggiata sono visibili almeno quattro diversi dislivelli. Le abitazioni continuano a scivolare, le crepe sui muri si allargano. L’amministrazione ha chiuso il traffico anche a biciclette e pedoni. Sono 5 le famiglie sfollate, per un totale di 15 persone, che adesso minacciano di chiedere i danni (ilCarlino).
Coriano. Il Comune ha presentato alla regione il conto dei danni causati dalle piogge del 6 febbraio: 170mila euro per i lavori più urgenti, tra cui il ripristino della strada di accesso al guado di via Vallecchio, per 40mila euro (Corriere).
La Provincia rimette in vendita la palazzina dell’Assessorato al turismo. Oltre all’ipotesi di spostarci l’Ufficio scolastico (sede in affitto in piazzale Bornaccini) resta in piedi anche quella di monetizzarla, ma non a un prezzo inferiore al milione di euro. A vuoto le due precedenti aste con base di 1,2 milioni. Sembra che il Comune di Rimini sia interessato all’immobile, dove trasferirebbe gli uffici ancora in affitto (Corriere).
Regione: tra i 160 vitalizi da erogare da quest’anno scatteranno, entro giugno, anche quelli per i riminesi Melucci, 1.650 euro lordi al mese, Piva, 2.392 euro, e Fabbri, 1.650 euro. Solo per i quattro componenti della giunta Errani (oltre a Melucci, ci sono Bertelli, Rabboni e Marzocchi), la Regione spenderà in un anno quasi 124mila euro, che si vanno ad aggiungere ai cinque milioni di euro già previsti dagli uffici di viale Aldo Moro come spesa nel 2015 (ilCarlino, Corriere, NQ).
Fiera, Ttg Incontri ingloberà il Sun. Il salone dedicato al turismo, una delle manifestazioni date in crescita, sarà affiancato quindi dalla fiera dedicata al mondo balneare, che accusa segni di difficoltà. Lo ha annunciato ieri il presidente Cagnoni (Corriere, NQ).
Avvocati, Giovanna Ollà confermata alla guida dell’Ordine. Segretario Andrea Mussoni, tesoriere Clelia Santoro. Due vice presidenti: Giacomoamedeo Tosi e Gianni Frisoni. Consiglieri: Sabrina Barbieri, Monica Cappellini, Francesco Cucci, Eugenio Festa, Fabio Gamberi, Umberto Ronci, Erika Cavezzale, Mauro Gualtieri, Alberto Pari e Nicola Pinto (Corriere).
Responsabilità civile dei magistrati, da ieri è legge. Il procuratore di Rimini Giovagnoli commenta: “Esiste una responsabilità civile e questo vuol dire che bisogna sempre essere scrupolosi e informati, l’indipendenza della magistratura è una garanzia dei cittadini. Questa riforma è particolarmente delicata e spero siano stati avveduti. La giustizia può essere ingiusta anche per paura delle responsabilità” (ilCarlino, LaVoce).
25 02 2015 | Pennabilli | Torna Artisti in piazza con 400 show
Pennabilli | Torna Artisti in piazza con 400 show
Dal 29 maggio al 2 giugno, a Pennabilli si svolgerà la 19esima edizione del Festival internazionale dell’arte in strada ‘Artisti in piazza’. Per cinque giorni, dal pomeriggio a tarda notte, in ventidue postazioni, dislocate nel suggestivo centro storico, saranno messi in scena spettacoli di arte varia e interdisciplinare: teatro di strada, musica di ogni genere, cirque nouveau, danza, giocoleria e tanto altro. Ogni spettacolo sarà replicato più volte ogni giorno, per un totale di circa 400 show durante i 5 giorni dell’evento. Quest’anno saranno ospitate a Pennabilli circa 60 compagnie e gruppi internazionali, per oltre 200 artisti. In programma anche il ‘Mercato del solito e dell’insolito’, con 150 espositori ed artigiani italiani ed internazionali, appuntamenti con la cucina della tradizione locale ed etnica, la children area, workshop, esposizioni ed installazioni artistiche. Il festival insieme a ‘Buskers Festival’ di Ferrara e ‘Mercantia’ di Certaldo, viene riconosciuto da addetti ai lavori e pubblico come uno dei tre principali festival dell’Arte di Strada in Italia. Informazioni e programma sul sito www.artistiinpiazza.com.
25 02 2015 | Rimini | Cinema, Salvatores a Riccione
Rimini | Cinema, Salvatores a Riccione
Il premio Oscar Gabriele Salvatores sarà a Riccione il 5 e il 6 marzo per presentare “Italy in a Day – Un giorno da italiani” e per incontrare gli studenti. Italy in a Day è l’edizione italiana del progetto americano “Life in a Day” di Kevin Macdonald (patrocinato, come questo, da Ridley Scott e la sua casa di produzione), curato per il nostro Paese dal registadi Mediterraneo.
Gabriele Salvatores presenterà il suo film il 5 marzo alle 20,30 al Cinepalace (inviti disponibili fino ad esaurimento posti. Info: Ufficio Cultura Comune di Riccione tel. 0541.608369/608321 ore 8-13; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con un’introduzione di Antonello Catacchio. Il mattino dopo invece, alle 9,30, incontrerà gli studenti, che assisteranno poi alla proiezione del suo ultimo film, “Il ragazzo invisibile”. L’appuntamento è a cura dell’Istituzione Riccione per la Cultura, in collaborazione con Giometti Cinema e Agiscuola Emilia-Romagna.
25 02 2015 | Rimini | Edilizia scolastica, 1,7 milioni per manutenzione e sicurezza
Rimini | Edilizia scolastica, 1,7 milioni per manutenzione e sicurezza alle Ferrari, Raggi e Rodari
Ammonta a più di un milione e settecentomila euro l'impegno economico complessivo del Comune di Rimini per lavori di manutenzione, ammodernamento e messa in sicurezza dei plessi scolastici Ferrrari, Decio Raggi e Gianni Rodari. Si tratta di opere per cui vi era una forte attesa, spiegano dal Comune, e “solo qualche mese fa l'assessore ai servizi educativi del Comune di Rimini, Gloria Lisi, aveva partecipato insieme ai tecnici a un incontro con i genitori della Decio Raggi, anticipando gli interventi approvati in parte con questa delibera”.
I lavori approvati dalla giunta, “in queste tre importanti strutture scolastiche - spiega l’assessore Gloria Lisi - seguono infatti di poco l'apertura delle nuove scuole di Gaiofana e Villaggio Primo Maggio, per le quali sono stati investiti complessivamente circa dieci milioni di euro, e fanno parte di un disegno di ammodernamento delle strutture scolastiche che vedrà altri interventi prendere corpo nel corso dei prossimi mesi. Interventi volti a migliorare e ammodernare le strutture, come in questi specifici casi, ma anche a creare, più in generale,una nuova relazione con i quartieri in cui sono inserite”.
25 02 2015 | Rimini | Allagamenti a Vergiano, in arrivo interventi al reticolo idrico
Rimini | Allagamenti a Vergiano, in arrivo interventi al reticolo idrico
Vergiano, Borgo dei ciliegi, dopo gli allagamenti di due settimane fa e i dopo la pulizia e la risagomatura dei fossi comunali, “l’amministrazione comunale ha messo a punto un primo intervento a medio termine che possa dare una risposta maggiormente risolutiva”, annuncia l’assessore all’ambiente Sara Visintin.
La Giunta comunale ieri ha approvato lo studio di fattibilità per la realizzazione di un nuovo canale tombinato. La soluzione progettuale individuata è costituita da un canale scolmatore su via Pergola, in grado di convogliare le acque del fosso della strada provinciale Marecchiese verso il canale consortile Oriale Sarzano che a sua volta recapita direttamente nel Fiume Marecchia. L’intervento avrà un costo complessivo stimato di 160mila euro.
“Prevediamo di finanziare l'intervento con risorse del Comune dei Rimini, ma non escludiamo che l’intervento possa anche rientrare tra quelli coperti con le risorse che arriveranno per l’eventuale riconoscimento dello stato di calamità che la Regione ha richiesto al Ministero”, ipotizza l’assessore. “Su questo fronte abbiamo avuto indicazioni positive da parte dell’assessore regionale all’Ambiente Paola Gazzolo”.
Nei prossimi giorni inoltre sarà emanata un’ordinanza per sollecitare i privati che ancora non avessero provveduto a farlo a sistemare i fossi interpoderali di loro pertinenza.
25 02 2015 | Rimini | Gnassi: Fondi europei per il lungomare
Rimini | Gnassi: Fondi europei per il lungomare
“C’è tutta l’intenzione da parte della giunta regionale a riconoscere la peculiarità della pianificazione riminese sul tema della riqualificazione del waterfront, innestandosi in particolare sullo strumento della ‘premialità’ che verrà riconosciuto nei confronti delle città che fanno pianificazione strategica”. Lo dice il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, reduce da un incontro bolognese con gli assessori regionali Andrea Corsini (Turismo) e Raffaele Donini (Programmazione territoriale) per definire l’armonizzazione degli strumenti di pianificazione e tutti gli aspetti procedurali legati ai bandi per la riqualificazione del lungomare di Rimini, che l’Amministrazione comunale è intenzionata ad avviare entro la primavera 2015.
“E’ chiaro - spiega il sindaco - come l’intera partita corra in parallelo con quella dei fondi strutturali UE 2014-2020, che riconosceranno (anche su indicazioni europee) le progettualità come quelle di Rimini che pianificano riqualificazioni straordinarie con un approccio strategico e di superamento di un modello di sviluppo che consuma il territorio”.
L’impegno “comune con la Regione - conclude Gnassi - è di proseguire nel lavoro tecnico di rifinitura dei rispettivi iter amministrativi, confermando la tempistica per l’avvio dei bandi per la riqualificazione del lungomare da piazzale Kennedy a Miramare”.