giornalaio, 4 marzo 2015
Allarme schiuma per l’Ausa | Una funivia sopra il portocanale? | Crac Mulazzani, 200 appartamenti all'asta
Stop aeroporto. La Uil ieri è tornata pesantemente sul tema chiedendo pubblicamente le ragioni delle difficoltà nel passaggio di consegne tra Enac e Airiminum e puntando il dito anche sui parlamentari locali, rei di immobilismo in questa fase del ‘rilancio’ del Fellini. “Io ho fatto tre interrogazioni”, ha risposto la 5Stelle Giulia Sarti (e annunciando scottanti rivelazioni nel futuro), mentre il Pd Tiziano Arlotti si è attaccato al telefono e ha parlato con il presidente di Enac Vito Riggio. “Riggio, che era impegnato a Dubai, mi ha detto che in base alle sue verifiche non risultano particolari problemi di carattere amministrativo” (Corriere).
Enac sta studiando le documentazioni ricevute pochi giorni fa da Airiminum su security, handling e piano di emergenza, mentre i dipendenti di Airiminum lavorano a Miramare ospiti di Enac. Le difficoltà dipendono dal fatto che in aeroporto vigono regole internazionali che se non rispettate comportano guai giudiziari (Corriere).
Concessioni balneari. La proroga al 2020, ha spiegato il presidente di Oasi Confartigianato Giorgio Mussoni, è stata chiesta dal governo precedente, ma l'Europa non ha mai dato una risposta formale, né positiva né negativa. La direttiva Bolkestein, se non accade nel frattempo qualcosa di nuovo, prevede che le concessioni siano messe all’asta in ambito internazionale allo scadere a fine 2015 (ilCarlino).
L’immobile è del concessionario. Il Corriere e LaVoce ricordano la sentenza del Tar della Toscana del 27 febbraio sui canoni pertinenziali. Il tribunale ha chiarito che «il diritto di superficie su un’area demaniale allo scopo di mantenere un locale in muratura, spetta al concessionario».
Centro storico, l’‘anello delle nuove piazze’ entra nella quarta fase: la giunta ha dato il via libera a lavori per 1,3 milioni (LaVoce, ilCarlino, Corriere). Si potrà intervenire su via Cavalieri, via Angherà, via XXII Giugno (dal costo di 466mila euro), via Quintino Sella, piazzetta Agabiti, piazzetta Teatini (500mila euro) e su corso d’Augusto, dal ponte di Tiberio a via Farini (334mila euro).
Funivia, ponte mobile, tunnel sottomarino o più semplicemente il potenziamento del traghetto che già c’è? Si sta nuovamente insinuando in consiglio comunale il tema del collegamento di San Giuliano a piazzale Boscovich. Ne ha parlato, en passant, la terza commissione che lunedì ha approvato il progetto della casa dei matrimoni (ilCarlino).
Allarme schiuma per l’Ausa. E’ il sapone dei piatti, spiega Arpa. Ieri nel primo pomeriggio in zona Ina casa passanti e residenti hanno notato il fenomeno insolito: tantissima schiuma scorreva nel fiume. Sono arrivate le spiegazioni: l’Arpa ha parlato di lavori alle fogne programmati da tempo. Oggi Hera dovrebbe fornire spiegazioni. La schiuma, hanno assicurato da Arpa, non è data da un inquinante industriale, ma dal sapone dei piatti (Corriere).
Asili, i nidi comunali Cerchio magico e Bruco verde resteranno in gestione diretta di Asp fino all’anno scolastico 2015-2016, ovvero allo scadere della convenzione, poi sarà il consiglio comunale a decidere (LaVoce).
Milleseicento riminesi, guidati dal vescovo Lambiasi, saranno sabato mattina in udienza dal papa a piazza San Pietro, in occasione del decennale della morte di don Luigi Giussani (ilCarlino).
Mercatone Uno, l’azienda in concordato ha incassato l’interesse di tre investitori. I termini per inoltrare le proposte scadevano il 28 febbraio (Corriere).
Inaugurato ieri il day hospital oncologico pediatrico dell’ospedale Infermi. E’ stato realizzato grazie ai 377mila euro lasciati all’Ausl da una famiglia riminese in ricordo di una familiare (Corriere, LaVoce).
Sono oltre 10mila i cordoni ombelicali conservati dalla banca sammarinese di Inscientiafides. Arrivano da tutta Italia ma soprattutto da Lombardia, Lazio e Veneto (ilCarlino).
Giro di vite per gli automobilisti indisciplinati. Dal Comune parte “l’attacco sistematico”. Il dirigente Mazzotti spiega la strategia: il territorio sarà diviso in quadranti per ottimizzare il lavoro. Gli automobilisti devono sapere che noi ci siamo, sottolinea Mazzotti (Corriere).
Riccione. Crac Mulazzani, 200 appartamenti all’asta. Nel paniere le villette a Colle dei pini e altri appartamenti tra Pesaro e Bagnacavallo. Fuori l’hotel Venezia di viale Gramsci (ilCarlino).
Gian Maria Emendatori ha rilevato l’ex ristorante di via Torino ‘Covo dei pirati’. Si chiamerà ‘Nona’ (LaVoce).
Bellaria. Chiusa la vecchia pescheria sul portocanale. Inaugurata a ridosso della seconda guerra mondiale, era da tempo inadeguata dal punto di vista funzionale e normativo. La metà circa dei pescherecci già utilizza il nuovo mercato ittico, i rimanenti venderanno sulle barche (ilCarlino).
San Marino. È stato trovato privo di vita e completamente nudo in un campo a Verucchio, il 54enne che si era allontanato da casa sabato mattina, senza fornire alcuna spiegazione alla moglie con la quale viveva al castello di Borgo Maggiore (Corriere).
03 03 2015 | Rimini | Asili, Lisi: Cerchio magico e Bruco verde a gestione diretta Asl fino al 2016
Rimini | Asili, Lisi: Cerchio magico e Bruco verde a gestione diretta Asl fino al 2016
Fino alla scadenza della convenzione tra Comune di Rimini e Asp Valloni la gestione dei due asili ‘Cerchio magico’ e ‘Bruco verde’ resterà nelle mani dell’Asp in forma diretta. Lo ha promesso il vicesindaco Gloria Lisi questa mattina ai genitori dei bimbi. Quello che accadrà successivamente, per l’anno scolastico 2016-2017, sarà il consiglio comunale a deciderlo.
“L'incontro con i genitori degli asili Cerchio magico e Bruco verde – spiega Gloria Lisi, assessore ai servizi educativi del Comune di Rimini – è servito per fare chiarezza su alcuni punti che in passato sono stati oggetto di tensione. Abbiamo assicurato circa la continuità gestionale per il prossimo anno 2015 - 2016, dove resterà la medesima gestione diretta da parte dell'asp Valloni, rassicurando anche sulla logistica, il personale e il servizio mensa. Su quanto riguarda il futuro modello – prosegue la Lisi – ho voluto sottolineare un punto imprescindibile, ovvero che aldilà della forma gestionale individuata dal soggetto deputato, il consiglio comunale, l'unica cosa certa è che la titolarità degli asili rimarrà in capo al Comune di Rimini, che potrà in ogni momento intervenire per verificare il corretto rispetto degli standard di qualità, che rimarranno gli stessi richiesti per tutti gli asili pubblici”.
03 03 2015| Rimini| Aeroporto, Uil:Perché Enac non autorizza Airiminum?
Rimini | Aeroporto, Uil: Perché Enac non autorizza la società che ha vinto il bando?
“Metteremo in campo tutte le azioni possibili, faremo tutto ciò che è in nostro possesso per porre la parola fine a questa ennesima presa in giro”, la Uil di Rimini chiede chiarezza attorno agli ultimi ritardi nella riapertura dell’aeroporto di Rimini, tra certificazioni Enac ancora mancanti e i contratti con le compagnie aeree che Airiminum fa fatica a chiudere.
“Noi - spiegano il segretario provinciale del sindacato, Giuseppina Morolli, e il segretario Uiltrasporti Rimini, Saverio Messina - siamo indignati da quello che sta succedendo intorno alla questione aeroporto. Rimaniamo alquanto perplessi dall’assoluto silenzio e immobilismo di tutti. Nessuno è interessato al futuro di questa importante infrastruttura? A che serve avere la Fiera, due (anzi tre) Palacongressi, considerarsi la porta d'accesso dell’Adriatico e mettere in discussione l'esistenza dell’aeroporto? A che serve avere buttato 52 milioni di euro (all’incirca il buco prodotto da Aeradria, ndr), tasse di noi tutti cittadini? A cosa serve dire che vogliamo essere un territorio attraente, quando non siamo in grado nemmeno di agire ed intervenire per mettere la parola fine a questa ennesima bufala? Si cari cittadini quella dell’aeroporto è veramente una tragicomica”.
Secondo la Uil, “oggi occorre avere coraggio, occorre che qualcuno ci dica quello che sta succedendo: le istituzioni, il prefetto che tanto si è prodigato. Ora ci poniamo degli interrogativi che vogliamo esternare: perché l’Enac non autorizza la società che si è aggiudicata per trent'anni la gestione dell'aeroporto ad aprire, se aveva tutte le carte in regola per aver vinto la gara perché oggi sta succedendo tutto questo? I nostri parlamentari locali si sono addormentati? I nostri rappresentanti in Regione cosa stanno facendo? Le nostre categorie economiche come mai stanno in silenzio? Il presidente della Camera di commercio non ha nulla da dire? Mi dispiace la Uil non è più disponibile in questo territorio a stare in silenzio, occorre dare la sveglia a chi per troppo tempo in questo territorio è stato e continua ad essere silente”.
03 03 2015| Rimini | Bolkestein, Comi e Palmizio a convegno con i balneari riminesi
Rimini | Bolkestein, Comi e Palmizio a convegno con i balneari riminesi
Centocinquanta spettatori ieri sera alla sala Marvelli della Provincia di Rimini per l'incontro organizzato da Forza Italia dal titolo ‘Bolkestein: il futuro delle nostre spiagge’, e aperto dal responsabile provinciale del partito, Giulio Mignani. Sono intervenuti anche sindacati e rappresentanze dei balneari (Cna, Itb, Coop. Bagnini Riccione, ecc...).
La direttiva, è noto, prevede gare ad evidenza pubblica per gli arenili di proprietà demaniale, contestando in maniera particolare il sistema del rinnovo automatico delle concessioni. “Il punto centrale dell’incontro -spiega Mignani - era fare notare come un intervento normativo contestato, come il rinnovo automatico, sia stato in realtà un fondamentale volano per l'economia balneare”.
“E' vitale un provvedimento urgente da parte del Governo italiano per sbloccare la risoluzione del problema”, ha detto successivamente l’eurodeputato Lara Comi. “Non è ascrivibile a Forza Italia, nè ai partiti dell'area di centro destra, il blocco dell'iter parlamentare del provvedimento”. Secondo Comi è “possibile risolvere il contenzioso, ma occorrono tempi rapidi, dal momento che allo stato attuale, le concessioni non potranno essere rinnovate in automatico dopo il 31 dicembre 2015.
Occorrono quindi l'unione dei sindacati dei Balneari e la volontà politica del Governo italiano. Quest'ultima pare essere il punto dolente, poteri forti infatti paiono essere i responsabili dell'inerzia con cui l'Italia sta affrontando il problema”.
Al centro dell’incontro, l’intervento del senatore Massimo Palmizio, presidente del Comitato regionale di FI dell'Emilia Romagna, che ha presentato l'interrogazione rivolta al Ministro delle Politiche Ambientali, Gianluca Galletti, “con cui chiede l’intervento del governo nel riparare i gravissimi danni causati dalla mareggiata del 06 febbraio scorso”. Il testo dell’interrogazione in serata è stato consegnato allo stesso Galletti che ha partecipato a Riccione a un incontro con i sindaci della zona con a tema proprio i danni della mareggiata e l’erosione della costa.
03 03 2015 | Riccione | Edilizia scolastica, mutuo da 150mila euro per la Brandi
Riccione | Edilizia scolastica, mutuo da 150mila euro per la Brandi
Centocinquantamila euro per la ristrutturazione della palestra della scuola ‘Annika Brandi’ a Riccione. Arriveranno dal mutuo quindicennale concesso all’amministrazione comunale dall’Istituto per il credito sportivo e serviranno per la ristrutturazione edilizia, con il superamento delle barriere architettoniche e la messa a norma degli impianti. “Il Comune di Riccione – conferma l’assessore allo Sport, Carlo Conti - procederà nei prossimi giorni a formalizzare all’Ics la documentazione per la concessione del relativo mutuo, a tasso zero, sul quale opererà l’assegnazione del contributo a totale copertura degli interessi”.
03 03 2015 | Rimini | Acque di balneazione, Arpa segnala dieci ‘sforamenti’ nel 2014
Rimini | Acque di balneazione, Arpa segnala dieci ‘sforamenti’ microbiologici nel 2014
Durante la stagione balneare 2014 i valori dei parametri microbiologici monitorati nelle acque del riminese sono stati per lo più al di sotto dei limiti legislativi (enterococchi intestinali in concentrazione minore o uguale a 200 colonie ogni 100 millilitri di acqua, escherichia coli in concentrazione minore o uguale a 500 in 100 millilitri di acqua). Lo rileva l’Agenzia regionale per l’ambiente che ha pubblicato il rapporto delle acque di balneazione per il 2014.
Da Arpa spiegano che “vanno però segnalati alcuni fenomeni di inquinamento riscontrati in occasione dei prelievi”. Si parte da nord. “Nel comune di Bellaria Igea Marina si è rilevato un unico superamento dei valori limite nell’acqua Bellaria - Foce Uso nel campione del 1 agosto”.
Scendendo verso Rimini l’elenco delle “non conformità riscontrate” si allunga. Ne sono state rilevate tre: “una il 5 maggio nell’acqua Torre Pedrera – Brancona e due il 1 agosto nelle acque Rivabella – Turchetta e Rimini – Ausa”.
Ancora più a sud, “nel comune di Riccione tre inquinamenti occasionali hanno interessato l’acqua Riccione – Foce Marano, accertati con i campionamenti del 20 giugno, del 7 luglio e del 1 agosto; nello stesso comune ci sono stati due superamenti in data 1 agosto nell’acqua Riccione – Rio Asse e nell’acqua Riccione – Porto Canale”. L’ultimo superamento è stato rilevato l’8 settembre nell’acqua Riccione – Foce Marano.
giornalaio, 3 marzo 2015
Aeroporto, Fincato non sa quando riaprirà | Multe in calo, arrivano gli autovelox | Matrimoni in spiaggia
Aeroporto. La conferma dal presidente di Airiminum Fincato: il volo da Mosca della Vim airlines non sbarcherà a Miramare. Mancano le certificazioni dell’Enac, attacca Fincato. Airiminum ammette di non avere “la più pallida idea” di quando lo scalo raprirà. “Già fatto abbastanza figuracce non per colpa nostra”, commenta Fincato (Corriere).
“Se non avessimo continuato a pagare gli operatori russi, rischiavamo di perdere tutto”. Lo ha dichiarato al Carlino il curatore fallimentare di Aeradria, Renato Santini. Mentre a Miramare si naviga a vista e non si sa quando ripartiranno i voli commerciali, il commercialista spiega che Airiminum, a differenza sua, deve stipulare nuovi contratti con le compagnie (ilCarlino).
Multe. Sono stati 17.862 i verbali staccati dalla municipale nel 2014, meno della metà rispetto ai 37.756 del 2010. Rimini scende di cinque posizioni nella classifica stilata dal Sole24ore sugli incassi comunali medi dalle multe rispetto al 2013, con una flessione del 16,7 per cento (ilCarlino, Corriere, LaVoce). A calare sono soprattutto le segnalazioni dei ‘vigili elettronici’ (ilCarlino).
Il Comune corre ai ripari: sta per acquistare tre autovelox. Verranno piazzati in via Settembrini, vicino all’ospedale, in via Euterpe, all'altezza del Garden, lungo la Tolemaide, a ridosso di Torre Pedrera. “Non per fare cassa, ma per aumentare la sicurezza”, precisa l’assessore Sadegholvaad (ilCarlino).
Sanità. Villa Maria ha presentato un innovativo check up per le diagnosi precoci di neoplasie ginecologiche (l’11 per cento dei tumori femminili e responsabili del 9,4 per cento della mortalità per cancro). Il direttore Vandi: “L’attenzione va tenuta sempre alta” (LaVoce).
Vaccini. Rimini è la provincia con la minore copertura di tutta l’Emilia Romagna. Lo dice Maurizio Bigi direttore dell’Unità operativa Pediatria di comunità. “L’obiettivo regionale è di ottenere una copertura di almeno il 95%. Rimini è indietro rispetto a tale quota del 2-3% per alcune malattie, fino a 6-7 punti per altre. Fra queste ultime, c’è il morbillo la cui quota si aggira fra l’87 e l’89% lontana di oltre 5 punti dalla media richiesta”, spiega Bigi al Corriere. Il rischio è quello della recrudescenza di malattie che si credevano debellate.
Fiera. Trasloca da Milano a Rimini il salone dei dentisti. Expodental Meeting, dopo un anno di stop per il 2015, sbarcherà nella capitale della riviera. Appuntamento dal 19 al 21 maggio 2016 (ilCarlino).
Matrimoni in spiaggia. Pari a 200mila euro i costi del progetto di Anthea che ha incassato il parere favorevole della terza commissione, ieri in comune a Rimini. A piazzale Boscovich, più o meno al posto del vecchio tendone dei libri, sorgeranno un ufficio comunale e un gazebo in legno: ‘la casa dei matrimoni’. Le critiche al progetto arrivano tanto da destra, in primis da Gioenzo Renzi che aveva lottato per far smontare il vecchio tendone dei libri (ilCarlino, Corriere, LaVoce) quanto da sinistra: diversi consiglieri di maggioranza avrebbero gradito maggiore gusto estetico (ilCarlino).
Turismo. Domani 25 operatori della riviera sbarcheranno alla fiera Itb di Berlino, al seguito dell’Apt, per incontrare compratori tedeschi. Saranno presentati il progetto ‘Le terre di Piero della Francesca’ e la rete ‘La riviera dei parchi’ (Corriere, LaVoce).
Nel mese di marzo sono, inoltre, previsti tre educational tour a tema food lungo la via Emilia, che coinvolgeranno i reporter americani di Wall Street Journal, Forbes, New York Times, Daily News e altre testate specializzate nel settore dei viaggi e dell’enogastronomia (LaVoce).
Statale. Domani dalle 5 alle 8 del mattino sarà chiusa al traffico la carreggiata di destra (in direzione Ravenna) della rotatoria dello stadio del baseball per consentire i lavori per l’innesto di via Tonale (ilCarlino, Corriere).
Viaggio a Bruxelles per 24 liceali del linguistico di Rimini. Al seguito dell’eurodeputato 5Stelle Marco Affronte studieranno il sistema adottato dal parlamento europeo per le traduzioni (Corriere, ilCarlino).
Riccione. Il ministro dell’ambiente Galletti ha incontrato ieri alcuni sindaci della costa, dalla padrona di casa Renata Tosi a Enzo Ceccarelli primo cittadino di Bellaria fino a Stefano Giannini di Misano e Pietro Cecchini di Cattolica. Assenti Rimini e Cesenatico. Galletti ha promesso l’attenzione del governo per il problema dell’erosione della costa e lo sblocco di 600 milioni di euro dal patto di stabilità a disposizione delle Regioni (ilCarlino).
Bellaria. Ieri il sindaco Ceccarelli ha incontrato in municipio 50 bagnini. Il sindaco ha fatto capire che per ottenere il rinnovo delle concessioni sarà necessario presentare un piano di investimenti per gli stabilimenti nell’ambito del piano spiaggia approvato a fine anno (ilCarlino). Ceccarelli sembra, inoltre, in pole position per succedere al ravennate Andrea Corsini, ex assessore comunale al turismo assorbito dalla giunta regionale di Bonaccini, alla guida dell’Unione di prodotto Costa.
San Leo. Ieri il presidente della Regione Bonaccini ha presentato il conto al ministro Galletti: 7,8 milioni di euro per i danni causati dal crollo della rupe (Corriere).
02 03 2015 | San Leo | Bonaccini: 7,8 milioni per la rupe
San Leo | Bonaccini: 7,8 milioni per la rupe
Per la Regione Emilia Romagna la tutela di San Leo e della sua Rupe rimane una priorità: si tratta di un gioiello paesaggistico e ambientale da proteggere con tutti i mezzi e le risorse possibili. E già dalle prossime settimane questo patrimonio sarà fruibile in tutta la sua bellezza.
Lo ha affermato il presidente della Regione Stefano Bonaccini, intervenendo a un convegno organizzato a San Leo in occasione del primo anniversario dal crollo di una parte della Rupe, avvenuto il 27 febbraio dello scorso anno.
“Proprio per proteggere e valorizzare questo patrimonio della nostra terra - ha anticipato Bonaccini - abbiamo già presentato al ministero dell’Ambiente i progetti per il consolidamento della Rupe e di Fosso Campone, chiedendo che vengano inseriti nel Piano decennale contro il dissesto idrogeologico. Si tratta di interventi per 7 milioni e 800 mila euro. La difesa del suolo è una delle priorità del nostro mandato, per questo continueremo ad investire risorse nella prevenzione e manutenzione, per non dover affrontare solo le emergenze”.
Il lavoro di squadra svolto in un anno ha prodotto risultati concreti e in tempi celeri: “Con il coinvolgimento della comunità scientifica - ha aggiunto il presidente - abbiamo messo insieme le migliori tecnologie e le migliori professionalità regionali per le azioni di monitoraggio e gli interventi di messa in sicurezza. Questo è un esempio di come l’Emilia-Romagna sa lavorare di fronte alle emergenze. Capace anche, e lo faremo nelle prossime settimane, di definire un piano delle emergenze per i prossimi cinque/dieci anni, con grande senso di responsabilità, perché siamo consapevoli che non tutto può essere classificato come ‘emergenza’”.
Anche l’assessore alla Difesa del Suolo Paola Gazzolo ha sottolineato la capacità di cui ha dato prova l’intero sistema regionale: “Abbiamo iniziato a lavorare subito in modo coordinato e integrato a tutti i livelli di governo, mettendo a disposizione 1,5 milioni di risorse, oltre un terzo delle quali dal bilancio regionale. Adesso andiamo avanti con il monitoraggio, nel frattempo il ministero dell’Ambiente e Italia sicura hanno già in mano i progetti messi a punto per la salvaguardia di San Leo”.
02 03 2015 | Rimini | Via Tonale, mercoledì i lavori per l’innesto sulla statale
Rimini | Via Tonale, mercoledì i lavori per l’innesto sulla statale
Mercoledì inizieranno i lavori per l’innesto di via Tonale sulla statale Adriatica. E’ per questo che Dalle 5 alle 8 sarà chiusa la corsia di marcia della carreggiata destra in direzione Ravenna della rotatoria davanti allo stadio del baseball. La circolazione non verrà interrotta ma deviata sulla corsia di sorpasso. L’intervento, iniziato in gennaio, è definito “strategico” dal comune di Rimini perché dovrà rendere “possibile scaricare parte del flusso d’attraversamento della città dall’asse mediano (via Emilia, via XXIII Settembre, via Matteotti, via Roma fino a Miramare) sulla statale 16 dove già, nel luglio scorso. Un’opera – commenta l’assessore ai Lavori pubblici Roberto Biagini – che ci consentirà, decongestionando i flussi di traffico proveniente da nord d’attraversamento della città, di avvicinarci all’obiettivo principe dell’azione coordinata sulla viabilità cittadina che stiamo realizzando per la riorganizzazione e razionalizzazione del traffico che è quello della pedonalizzazione del ponte di Tiberio. Un progetto complesso, su cui già nelle prossime settimane avremo novità progettuali”.
Non è d’accordo Gennaro Mauro, capogruppo di Ncd-FI secondo cui “la realizzazione della bretella che prolunga via Tonale sulla statale 16, e costruzione di alcune rotatorie sull'asse stradale che va dalla Fiera a Miramare, non serviranno a decongestionare il traffico delle trentamila autovetture che attraversano quotidianamente la città da nord a sud nel perimetro interno alla strada statale. Pura illusione quella di Gnassi di procedere alla pedonalizzazione del ponte di Tiberio con tali interventi”.
Fa notare Mauro che “la distanza che intercorre tra piazzale Vannoni e la rotonda di viale Valturio attraversando il ponte di Tiberio è pari a circa 1 chilometri”, mentre il percorso alternativo proposto dal comune “costringerebbe gli automobilisti a percorre poco più di cinque chilometri (via Tonale - rotatoria baseball - statale 16 - via Marecchiese - viale Valturio). Inoltre, gli automobilisti provenienti dalla rotatoria 23 settembre- via Tonale, che volessero raggiungere la rotatoria di via Valturio si vedrebbero costretti a percorrere tre chilometri in più”. Singifica, in termini economici, maggiori costi quantificabili, per Mauro, in 5 milioni all’anno per gli automobilisti.
02 03 2015 | Rimini | Piazzale Boscovich, arriva la ‘casa dei matrimoni’
Rimini | Piazzale Boscovich, arriva la ‘casa dei matrimoni’
Una arena gazebo sorgerà in piazzale Boscovich a Rimini. Questa mattina la terza commissione consiliare ha dato parere positivo al progetto preliminare. Sarà un luogo adibito a presidio delle attività socio–culturali e alla riqualificazione del piazzale. La struttura, comunale, potrà essere utilizzata non solo per fornire informazioni turistiche o per attività di relazione e culturali, ma anche per la celebrazione dei matrimoni in spiaggia. Il progetto per la ‘casa dei matrimoni’ è stato realizzato da Anthea. L'edificio che ospiterà anche un ufficio comunale sarà costruito in gran parte con materiali riciclabili come legno massiccio, legno composito, vetro e alluminio.