tortora-scuroRimini | Asili Asp, “parole Lisi sono strumentali”

 

Sarebbero “strumentali” le dichiarazioni del vicesindaco di Rimini Gloria Lisi sui nidi Cerchio magico e Bruco verde, secondo i consiglieri comunali Stefano Brunori di Idv, Fabio Pazzaglia di Fare comune e Gianluca Tamburini di M5S. A tema la gestione degli asili per ora in affidamento diretto ad Asp Valloni, situazione che andrà avanti anche per il prossimo anno scolastico. Poi, ha dichiarato Lisi nel corso dell’incontro con i genitori, sarà il consiglio comunale a decidere. “Noi abbiamo parlato con i genitori”, spiegano i tre consiglieri. “Riassumiamo in due punti cosa hanno sentito con le loro orecchie i genitori: la convenzione con Asp non verrà mai più rinnovata. Questo è un nuovo elemento di chiarezza perchè significa che tra un anno terminerà per sempre (dopo piu di 5 anni) la gestione tramite Asp”, annunciano e commentano Brunori, Pazzaglia e Tamburini.“La gestione diretta - aggiungono i tre riferendo quanto avrebbero raccontato i genitori - costerebbe troppo”.
Dall’amministrazione, alle prese con i problemi di tutte le amministrazio di questi tempi, anche la spiegazione: “maggiori costi del personale educativo a libro paga dal Comune (malattia, maternità, 104, ecc.)” e “limiti assunzionali imposti dai governi che si sono succedoti. Limiti condizionanti. Traduzione: il Comune non puo assumere”.
E così, spiegano i consiglieri, “ai genitori non è rimasto altro che fare 1+1. Che la Giunta abbia questa posizione non è una novità, sono passati cinque anni dalla delibera che votammo in Consiglio Comunale per affidare i due nidi all'ASP e in questo lasso di tempo non c'è stato nessuno (giunta e maggioranza) che abbia voluto avviare un'istruttoria per preparare il terreno ad un'eventuale reinternalizzazione dei due asili”, ricorda Pazzaglia.
“Nel frattempo - continua Pazzaglia - però quando in questa legislatura, per la prima volta in assoluto, una giunta di centrosinistra ha privatizzato alcuni asili comunali (la sezione dell'Aquilotto di S.Aquilina e le due sezioni all'ex Seminario) i consiglieri di maggioranza sono rimasti tutti zitti”.

1Riccione | Servizio idrico, Comitato Abc: investimenti ripagati tramite bollette

 

Ieri a Riccione si è svolto il Consiglio comunale aperto sul riaffidamento del servizio idrico, scaduto nel 2012. Sono intervenuti l’assessore all’Ambiente Susanna Vicarelli, il coordinatore di Atersir locale Stefano Giannini e la rappresentante del Comitato Acqua Bene Comune Maria Teresa Marano.
L’assessore Vicarelli ha esposto quali sono le alternative previste per la futura gestione del servizio che i comuni della Provincia di Rimini tramite Atersir devono dare in affidamento entro il 2015, essendo nel frattempo prorogato il mandato di gestione ad Hera: esternalizzazione a terzi tramite bando, costituzione di una società mista pubblico-privata e la gestione in house in capo ai comuni. Il referendum del 2011 si è espresso favorevolmente per la gestione in house.
“Abbiamo chiesto ad Atersir – ha spiegato l’assessore Vicarelli - di individuare un soggetto imparziale incaricato di redigere uno studio di fattibilità sui costi e benefici che ricadrebbero sulle amministrazioni e i cittadini nel medio e lungo periodo. Si tratta di un tema delicato che influirà sulla nostra comunità e sulle generazioni future. La scelta dovrà essere condivisa in Consiglio Comunale dopo un’analisi attenta e oggettiva del tema”.
Per Atersir, Giannini dopo un’ampia illustrazione ha sottolineato la necessità di valutare l’entità degli investimenti richiesti agli enti pubblici in una gestione diretta. Tra le cifre di cui tenere contro quella relativa ai 113milioni di euro per gli investimenti che il prossimo gestore dovrà restituire ad Hera.
“Investimenti significativi – ha evidenziato la rappresentante del Comitato Acqua Bene Comune - che comunque, verrebbero ripagati ad investimenti effettuati tramite le bollette. La tariffa infatti è identica con società pubblica o privata”.

 

acqua

neroBellaria | Danni maltempo, chiesti interventi su rete scolante

 

Incontro in Comune a Bellaria con il Consorzio di bonifica della Romagna “per verificare congiuntamente le difficoltà emerse in occasione degli eventi meteo di febbraio, e le motivazioni che le hanno causate”, spiega l’assessore alle politiche dell’ambiente Gianni Giovanardi che assieme ai tecnici comunali ha incontrato gli ingegneri Andrea Cicchetti e Alberto Vanni, del Consorzio. 
“Anche se consci della straordinarietà di quei fenomeni meteorologici - sottolinea l’assessore - con i tecnici del Consorzio di bonifica abbiamo parlato di interventi e azioni sulla rete scolante di loro competenza, che scongiurino il ripetersi dei disagi registrati sul nostro territorio. Consideriamo positivo l’incontro odierno, aggiunge, pur nella consapevolezza che eventuali interventi saranno legati alle risorse che saranno messe a disposizione”. Seguirà un incontro del Consorzio con i residenti.

 

esondazione uso bellaria

Venerdì, 06 Marzo 2015 17:45

chiara raggi

Dall'incontro di alcuni giovani talenti tra le mura dell'Istituto Musicale 'Lettimi' nasce il concerto “Quando c’è la luna”, una dedica alle donne nel giorno universalmente scelto per ricordarne la forza, la bellezza, le conquiste sociali, la lotta contro le discriminazioni e le violenze. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Chiara Raggi, cantautrice riminese classe 1982, diplomata in chitarra classica al “Lettimi”, oggi divisa tra l’Italia e New York, il violinista e compositore riminese Federico Mecozzi e l’orchestra d’Archi del Lettimi. Appuntamento domenica 8 marzo sul palcoscenico del Teatro degli Atti alle 21

2Rimini | Bus fuori strada a Vergiano, due feriti

 

Un autobus di Start Romagna è uscito di strada oggi a Vergiano a causa di un malore del conducente. Il fatto è accaduto oggi alle 14,24 in via Montalbano (Gaiofana di Vergiano). Il mezzo, che dai primi riscontri viaggiava a bassa velocità, ha percorso la scarpata laterale terminando la sua corsa nel giardino di un’abitazione privata. Sono rimasti coinvolti il conducente e l’unica passeggera presente a bordo al momento, entrambi trasportati all’ospedale dopo l’intervento dei vigili del fuoco che ne hanno consentito l’uscita dal bus rovesciato. La prognosi per i due feriti non è al momento nota.

 

bus  start

tortora-scuroRimini | Fogne, il resoconto dell’assessore agli albergatori

 

Ieri pomeriggio l’assessore all’Ambiente del Comune di Rimini Sara Visintin ha incontrato, insieme all’area manager Hera Roberto Fabbri, gli albergatori di Aia per ragguagliarli sull’avanzamento del piano di salvagurdia della balneazione, quello ‘ottimizzato’ dalla giunta Gnassi. “Un piano organico su tutto il territorio – ha sottolineato l’assessore Visintin – che con tutta probabilità ci consentirà di vedere i primi risultati in termini di riduzione delle aperture già a partire da quest’estate”.
Il piano, ha ricordato l’assessore, “punta al superamento dei divieti di balneazione per il 2020, con un dimezzamento già a partire dal 2016. Sugli undici interventi previsti dal piano, uno è stato completato nel luglio scorso (Rimini Isola), sei sono in fase di realizzazione (raddoppio depuratore di Santa Giustina 97%; riconversione depuratore di Rimini Marecchiese 66%; dorsale nord 97%; separazione reti fognarie nord 30%; dorsale sud 20%; vasca di laminazione ospedale 1%), gli altri quattro partiranno tra la metà del 2015 e l’inizio del 2017”.
L’interesse della categoria si è concentrato soprattutto sul tema dei controlli delle acque e della comunicazione dei divieti di balneazione ai bagnanti e agli ospiti delle strutture alberghiere. “Le nostre acque e le nostre spiagge – ha detto l’assessore Visintin – sono tra le più controllate d’Italia i prelievi per la qualità delle acque vengono effettuati una volta al mese, secondo un calendario stabilito dal ministero. Inoltre noi da due stagioni a questa parte abbiamo disposto campionamenti sulla qualità della sabbia da effettuare ogni 15 giorni nel periodo estivo. Questo per garantire la massima trasparenza e sicurezza a chi frequenta le nostre spiagge. In questo senso non è una forzatura affermare che quello di Rimini è il mare non solo più controllato ma soprattutto quello più comunicato in maniera trasparente a beneficio di residenti e ospiti nel Paese”.
Sul fronte della comunicazione, “c’è condivisione di intenti con l’Associazione albergatori di Rimini. Dobbiamo spingere ancora di più – ha aggiunto l’assessore Visintin – sulla diffusione dell’elemento concreto dell’assoluto controllo e dunque della sicurezza del nostro mare, comunicato ormai da due anni in maniera puntuale, sistematica e quotidiana. Questo è un valore che va promosso e valorizzato adeguatamente. E’ necessario però che, anche su questo aspetto, tutti remino nella stessa direzione perché non c’è niente che faccia più male di una notizia falsa o distorta o solo parziale su questo delicatissimo problema”.
A livello di comuncazione “Rimini è all’avanguardia - ha spiegato meglio Patrizia Rinaldis, presidente di Aia - ma è proprio per questo che va usata anche una comunicazione positiva: bisogna far sapere al turista non solo che in determinate occasioni è proibita la balneazione, ma anche che lo è proprio per tutelare la sua salute. Ci sono in Italia località turistiche bellissime dove non esistono queste precauzioni per il bagnante, nonostante la situazione della balneabilità non sia migliore che a Rimini”. Dagli albergatori e anche dai bagnini è arrivata poi la richiesta di una più veloce e tempestiva pulizia della spiaggia dopo l’eventuale apertura degli scarichi. Resta, in qualche caso, la preoccupazione dell’aumento delle tariffe da parte di Hera per il finanziamento al piano.
Durante l’incontro di ieri, l’assessore Visintin ha ricordato inoltre come “l’Istituto superiore della sanità ha confermato, dopo un anno di attenta verifica sul campo, che sui 60mila casi analizzati non si è riscontrata alcuna correlazione tra patologie compatibili con quelle derivabili dal contatto di acque reflue e scarichi in mare”.

 

fogne

1Rimini | Questura, Pizzolante (Ncd-Udc): Il Ministero sta lavorando a ogni livello 

 

“Al Ministero dell’interno c'è piena consapevolezza che l'annosa questione della sede della Questura di Rimini deve essere risolta con assoluta urgenza”. Lo dice il vice presidente del Gruppo Area Popolare (Ncd-Udc) alla Camera dei deputati, Sergio Pizzolante. “Ho parlato con il ministro Alfano - rivela Pizzolante - il quale mi ha assicurato che ad ogni livello (Prefettura, Questura, vertici della Polizia, Ministero) si sta lavorando per una soluzione a breve. Già la prossima settimana ci sarà un incontro a Roma molto importante”. Qualcuno direbbe è #lavoltabuona”. Per domani i sindacati di polizia hanno organizzato un incontro con a tema la questione della questura di Rimini alla Sala del Buonarrivo della Provincia (corso d’Augusto) alle 11.

 

nuova-questura-rimini

Venerdì, 06 Marzo 2015 09:55

giornalaio, 6 marzo 2015

giornalaioAeradria, Riesame 'libera' Masini e Giorgetti | Vento forte, 40 alberi sradicati | I Maggioli fanno causa al Comune

 

Il Tribunale della libertà di Bologna ha accolto il ricorso dei difensori di Massimo Masini e Alessandro Giorgetti, gli ex presidenti di Aeradria e Air coinvolti nell’inchiesta sul fallimento della ex società di gestione dell’aeroporto di Rimini. Revocato quindi per loro l'obbligo di dimora (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Non sono state depositate le motivazioni, quindi non si sa se la revoca dipenda dal fatto che il provvedimento può risultare tardivo, a due anni dall’inizio delle indagini, oppure se i giudici bolognesi abbiano valutato l’effettiva sussistenza o meno di gravi indizi di colpevolezza.

 

Aeroporto, il direttore Consalvo: “Primi voli commerciali ad aprile”. Non sono ancora stati chiusi i contratti con le compagnie aeree e non c’è la firma di Enac per l’affidamento dell’area demaniale, ma su questo fronte “non risultano ostacoli”, precisa Consalvo (ilCarlino). Airiminum aveva ipotizzato la riapertura per Pasqua già qualche mesetto fa. L’ipotesi di Consalvo per il primo anno in volo è di 8-10 collegamenti a settimana in aprile e 20-25 in estate.

 

I Maggioli chiedono i danni al Comune di Rimini. La mossa, a sorpresa, è legata alla vicenda della ex Sangiovesa a mare. Rema, società riconducibile alla famiglia, contesta di fronte al Tar l’ordinanza di demolizione di opere edilizie notificata dal Comune il 24 gennaio del 2014. Le opere in questione, abusive e già demolite, sono pedana e gazebo esterni del ristorante, chiuso da tempo. L’area in questione è stata attribuita nel 2010 dal Tribunale di Rimini al Comune per Usucapione. Zone che sembrava appartenessero alla Rema, in base a un vecchio contratto degli anni Quaranta (Corriere).

 

Il vento di bora a 100 chilometri all’ora ieri ha sradicato gli alberi anche a Rimini. Sono 40 le piante pericolanti che i vigili del fuoco e Anthea hanno dovuto rimuovere. Una nel giardino del Ceis. Via Macanno è rimasta chiusa per ore a causa del crollo del tetto di un capannone (ilCarlino). L'Uso a Santarcangelo è arrivato al livello di guardia e in alcuni punti è esondato. A Riccione la mareggiata ha rimangiato la spiaggia, soprattutto alle Fontanelle, dove erano in corso i lavori di ripascimento.

In Valmarecchia è stata chiusa la strada provinciale Sapinate, che collega Sant’Agata con la E45, a causa del crollo di un cavo dell’alta tensione, mentre in via Serra, a Verucchio, si è registrato un nuovo spostamento (Corriere).

 

Piazza Malatesta, la delibera che definisce il trasloco dei 430 banchi di vendita nell’area compresa tra piazza Gramsci, Santa Rita, area ex Padane e via Castelfidardo approderà in consiglio comunale entro il mese di marzo (Corriere). Questo almeno nelle intenzioni della giunta che ha inserito nel bilancio il finanziamento da 1,7 milioni per la riqualificazione della piazza (LaVoce).

 

Questura, la situazione critica di Rimini è arrivata sul tavolo del ministro Alfano, che ha ricevuto un’interrogazione del senatore di FI Massimo Palmizio, con l’obiettivo di capire quali siano gli ostacoli alla realizzazione della struttura e quali siano le intenzioni per risolvere il grave stato di precarietà e inefficienza nelle quali gli operatori operano attualmente. Sabato incontro a Rimini promosso dai sindacati di polizia (Corriere).

 

Sfratti, il Comune di Rimini penalizza i più poveri secondo 5Stelle, FareComune e Adl Cobas. L’Agenzia sociale per la locazione istituita dal Comune grazie a un fondo di 700mila euro prevede la soglia d'accesso a 15mila euro di isee per un nucleo di 3-4 persone. Irraggiungibile per molti, spiegano (ilCarlino, Corriere).

 

Il Comune alza l’affitto alla filiale Carim della palazzina Roma. Si passerà da poco più di 12mila euro annui a 18mila (Corriere).

 

Sanità, un altro riminese ai vertici. Il direttore sanitario della Asl Romagna sarà Giorgio Guerra, ex direttore medico dei presidi ospedalieri presso l’Asl di Rimini (ilCarlino).
Il direttore generale Tonini scrive una mail ai dipendenti. “L’organizzazione è un problema etico prima che economico”, avvisa (Corriere).

 

Laddove regna la giustizia non si è immuni dai reati. Un cancelliere del tribunale di Rimini è stato derubato degli effetti personali lasciati nell’armadietto (chiuso a chiave) del suo ufficio. Abbandonata la scrivania al secondo piano per tre ore per seguire le elezioni delle rappresentanze sindacali, al suo riento ha trovato l’armadietto scardinato e vuoto. Grazie ai codici pin dei due bancomat trovati sull’agenda del cancelliere, il ladro è riuscito a prelevare 4mila euro. Tutti in tribunale lo avevano scambiato per un tecnico (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Cecchini a Gaiofana. Solo in due dei sette ragazzi denunciati avrebbero sparato pallini di gomma sugli scolari della scuola primaria. Gli altri erano dentro a giocare alla Playstation. Almeno stando al racconto di uno di loro, tra le scuse ai bimbi colpiti e le punizioni ricevute dai genitori (ilCarlino). I due “ci hanno detto di avere sparato a salve”, racconta lo studente. Ma se così fosse i bimbi non risulterebbero (seppur lievemente) feriti, ammette anche il ragazzo.

 

Daniel Petrarulo, 29 anni, originario di Grottaglie (Taranto), riminese d’adozione, ha superato la prima selezione per entrare nel talent show musicale di Rai 2 The Voice. Daniel ha raccontato anche il suo percorso che lo sta portando a diventare da donna a uomo (ilCarlino).

 

Riccione. Il campus universitario alle ex colonie “è un progetto privato, che si realizzerà su aree e immobili privati e che il Comune, che non metterà un solo euro per la realizzazione, ha il compito e il ruolo di regista e promotore dell’iniziativa”, chiarisce il segretario di Noi riccionesi, Natale Arcuri (Corriere). Il Comune, comunque, assumerà un nuovo dirigente per seguire la riqualificazione delle colonie per “assicurare tempi certi e vie di accesso alle diverse autorizzazioni non solo celeri ma anche strategicamente coerenti”.

2 210Rimini | Questura, sabato incontro dei sindacati

 

Questura, i sindacati di polizia hanno indetto un incontro per sabato mattina alle 11 nella sala del Buonarrivo della Provincia di Rimini. “Vista la grave situazione logistica in cui verte la Questura di Rimini, attualmente frazionata in più sedi che non garantiscono i parametri minimi di idoneità e sicurezza, le organizzazioni sindacali della Polizia di Stato di Rimini chiedono al ministro dell’Interno ed al capo della Polizia di intervenire al più presto per dotare la città di Rimini ed i poliziotti che ci lavorano di una sede unica ove poter svolgere al meglio il loro servizio volto a tutelare e garantire la sicurezza dei cittadini”, spiegano in una nota congiunta.

A far traboccare il vaso è stato l’annullamento dell'incontro che le organizzaizoni sindacali avevano richiesto al Ministero e che si sarebbe dovuto svolgere lunedì, ma che è stato annullato. “La Questura di Rimini è stata istituita nel 1995; a distanza di 20 anni nessuno è riuscito a dare una sede dignitosa ai poliziotti che lavorano in questa città. Mentre le condizioni logistiche sono sostanzialmente le stesse di quando Rimini era solo un Commissariato distaccato della Questura di Forlì, la nostra città ha raggiunto i primi posti delle statistiche delle città in cui vengono commessi più crimini (fonte “Il Sole 24 ore”). Inoltre il territorio della Provincia di Rimini ha inglobato nel 2009 altri 7 Comuni, con un conseguente aumento demografico”. Ancora bloccata, da incomprensioni tra Stato e proprietà, la nuova possibile sede di viale Roma.
In attesa che sia fissato un nuovo incontro con il Ministero, quindi, i sindacati di Polizia vogliono “coinvolgere la società civile nella nostra iniziativa ed organizzare una campagna di sensibilizzazione attraverso un volantinaggio” che si svolgerà anche davanti al Ministero stesso.
La questione irrisolta della questura di Rimini è arrivata comunque sul tavolo del governo Renzi con l’interrogazione inoltrata dal senatore di FI Massimo Palmizio al ministro dell'Interno Angelino Alfano, in occasione dell’incontro organizzato dai sindacati di polizia. Quello che Palmizio chiede ad Alfano è “quali siano stati gli ostacoli alla realizzazione della nuova struttura operativa e quali siano le sue intenzioni per risolvere il grave stato di precarietà e inefficienza nelle quali gli operatori, vitali per la sicurezza del territorio, operano attualmente”.

 

nuova-questura-rimini

1Rimini | Piazza Malatesta, 1,7 milioni per la riqualificazione

 

Piazza Malatesta, la giunta comunale ha approvato il progetto preliminare per la riqualificazione inserendo un finanziamento di 1,7 milioni nel Bilancio 2015 approvato giovedì scorso, nel Programma annuale dei lavori pubblici e nel Programma triennale 2015 – 2017. L’intervento ridefinirà gli usi degli spazi, con il conseguente spostamento del mercato settimanale di oltre 400 banchi, che gli operatori stanno osteggiando senza riuscire però a limitare l’avanzata decisionista.
“Il progetto preliminare - spiegano dal Comune - tiene conto dello studio effettuato con la relazione storico documentale ed è finalizzato all'organizzazione degli spazi e dei percorsi nell'articolazione formale e morfologica derivata dalla testimonianza storico – archivistica. Seguendo le indicazioni che deriveranno dagli scavi archeologici estensivi sarà rievocata la presenza dell'antico fossato e del fossato verso la campagna, tramite cambi di materiali nella pavimentazione e salti di quota”.
Il pratino verde che prenderà il posto del parcheggio ha una sua spiegazione fililogica. “In particolar modo, sia nella planimetria di San Gallo del 1526 che nella planimetria del 1821, anteriori alla chiusura del fossato, si nota che la corte a mare era a verde. Uno stato che l’idea progettuale prevede di  ripristinare con la realizzazione di un manto erboso nella corte a mare, evidenziando con una pavimentazione in acciottolato il solo camminamento di accesso. Allo stesso modo si intende segnalare i quattro ponti levatoi rievocati utilizzando pavimentazioni in legno di alto spessore”.
Il fossato “rievocherà il perimetro con una pavimentazione in materiale lapideo. Qualora i resti della cinta muraria che dividevano il fossato dalla corte a mare si impostassero a quote sufficientemente alte si valuterà l'opportunità di portarli in superficie lavorando sulle quote del piano di campagna con la creazione di un muretto basso ad uso seduta, per evidenziare l'antico tracciato delle mura che dividevano il fossato dalla corte a mare”.
L'illuminazione delle mura del castello “sarà realizzata con tutti gli accorgimenti utilizzati nel caso di illuminazione di edifici classificati di interesse storico-architettonico e monumentale”.

 

piazza malatesta - intervento riqualificazione i lotti funzionali-2