1Rimini | Palas, 12 eventi in marzo. Arriva anche il giornalista Quirico 

 

Nel mese di marzo sono complessivamente in programma 12 eventi congressuali al palazzo dei congressi di via della Fiera a Rimini. Ai meeting già annunciati come l’appuntamento internazionale di web marketing “BE – Wizard! Human to Human” (20-21 marzo), il Congresso Internazionale della Società Italiana di Parodontologia, il convegno ANTER, l’Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili, si aggiungono l’Expo-conference della Disinfestazione italiana, Disinfestando 2015, (11 marzo), i due seminari degli ordini degli architetti e degli ingegneri della Repubblica di San Marino e della provincia di Rimini (13 e 19 marzo), un meeting degli installatori Daikin Air Conditioning Italy, una convention di una grande azienda (26 e 27 marzo), seguita dal convegno COMILVA Onlus (28 marzo), dall’assemblea soci della Banca Malatestiana (29 marzo) e dalla presentazione del Rapporto sull’economia della provincia di Rimini (30 marzo) organizzata da Camera di commercio e Fondazione Cassa di risparmio. Senza dimenticare l’incontro sul tema Medio Oriente e califfato ISIS tra l’inviato del quotidiano “La Stampa”, Domenico Quirico, e 700 studenti delle scuole superiori del territorio (21 marzo). Incontro organizzato dall’Ufficio Scolastico Provinciale e dalla consulta cittadina degli studenti. Tali eventi consentiranno al Palacongressi di superare, in marzo, le 12 mila presenze.

2Rimini | Expo 2015, l’Emilia Romagna sarà la regione con maggiore presenza

 

«L’Emilia-Romagna sarà, secondo le stime degli organizzatori, la regione con la maggior presenza ad Expo di Milano. Questo grazie ad un grande sforzo preparatorio ed organizzativo profuso in questo anno e mezzo che ci ha separato dall’evento. Oltre la presenza all’esposizione universale allo stesso tempo abbiamo costruito una solida base per trarre benefici duraturi in tanti campi, dal food all'agroindustria, dalla ricerca al turismo e cultura. Siamo certi che questa esperienza ci accompagnerà nei prossimi decenni». Con queste parole l’assessore regionale alle Attività produttive Palma Costi ha concluso la comunicazione della giunta regionale all’Assemblea legislativa, di oggi a Bologna, sulla partecipazione della Regione ad Expo 2015.
L’assessore regionale Costi illustrando la preparazione all’esposizione e dettagliando le iniziative di partecipazione a Milano, ha precisato che «il nostro slogan è ‘food for life, food for mind’ per indicare nel bisogno primario della nutrizione il rapporto fra l'uomo e la terra  che nella storia ha definito l'identità culturale e geografica del nostro territorio. In questa prospettiva Expo 2015 potrà diventare per l’Emilia-Romagna un’occasione concreta di sviluppo e di proiezione sui mercati internazionali. E lo farà con la sua agricoltura di qualità la cui varietà di prodotti che rappresentano il meglio del Made in Italy. Con sua industria di trasformazione agroalimentare riconosciuta  in tutto il mondo per l'eccellenza e la reputazione dei suoi marchi nonché con la rete di centri della ricerca e dell’innovazione impegnati sui temi della sicurezza alimentare, della tracciabilità e sostenibilità ambientale. Ma anche il volto della solidarietà, del no profit e della cooperazione per raccontare una regione e la sua identità».

tortora-scuroRimini | Allagamenti, il Mavone in sicurezza entro 30 giorni

 

Il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, ha disposto che la sezione riminese del Consorzio di bonifica della Romagna “provveda nel più breve tempo possibile, e comunque entro 30 giorni, ad effettuare i lavori ed ogni opera provvisionale necessari alla messa in sicurezza del canale consortile ‘Mavone’, nel tratto ricompreso nel territorio comunale”.
I lavori sono necessari “per rimuovere le situazioni di rischio prodotte dai danneggiamenti subiti dalle opere pubbliche di bonifica. Dai sopralluoghi effettuati congiuntamente tra personale tecnico dell'Amministrazione comunale, della Provincia di Rimini e del Consorzio di Bonifica della Romagna a seguito dell’evento piovoso dello scorso 5 - 6 febbraio, è stato infatti riscontrato come all'esondazione del canale Mavone, posto tra le località di Casale Sant’Ermete in Comune di Santarcangelo e Vergiano in Comune di Rimini, abbia probabilmente contribuito alla messa in crisi del sistema di drenaggio delle acque meteoriche lungo la via Marecchiese e quindi nelle due località”.

1Riccione | Trc, Am: via Portovenere, non sussistono pericoli

 

“Come documentato anche al Tar, non sussistono pericoli”, lo dice Agenzia mobilità all’indomani della sentenza del Tar dell’Emilia Romagna che ha sospeso l’ordinanza con cui il Comune di Riccione imponeva ad Am di restringere il cantiere di via Portovenere, con l’ipotesi che la carreggiata non fosse abbastanza larga per permette ai mezzi di emergenza di percorrerla. “Am - spiegano dall’Agenzia - aveva già preso precedenti accordi con i titolari delle attività di soccorso (servizio 118, Vigili del Fuoco, …..) che consentono loro di accedere in qualsiasi momento ove ci siano situazioni di emergenza”. Il Tar, quindi, “sulla scorta della documentazione prodotta da Am e ritenendo l'ordinanza di Riccione in contrasto anche con quanto deciso dal Consiglio di Stato l'11 febbraio 2015 con Sentenza n. 732, ‘rilevata la gravità del pregiudizio che deriverebbe alla ricorrente Agenzia dalla esecuzione del provvedimento impugnato’ ha sospeso l'ordinanza così consentendo la prosecuzione dei lavori”.

Martedì, 10 Marzo 2015 09:58

giornalaio, 10 marzo 2015

giornalaioPantani ucciso dagli psicofarmaci | Murri, dichiarata fallita Rimini&Rimini | La Notte Rosa si allunga a Pesaro

 

Pantani. La nuova perizia commissionata dal procuratore Paolo Giovagnoli a Franco Tagliaro, dell’università di Verona, esclude l’ipotesi di omicidio (con cui era stato riaperto il fascicolo delle indagini su richiesta della famiglia del Pirata). Il campione fu ucciso da una dose eccessiva di psicofarmaci che assumeva per cercare di controllare il dolore (ilCarlino, Corriere, LaVoce). “Io non mollo”, è la risposta alla nuova perizia della madre di Pantani, Tonina. “Marco non prendeva quelle medicine”, sostiene la donna (ilCarlino). L’avvocato della famiglia, De Rensis, è pronto a opporsi (Corriere, LaVoce).

 

Luna. E’ stato riaperto nei giorni scorsi dalla procura di Rimini il caso della morte nel 2012 in spiaggia a Torre Pedrera di Anna Maria Stellato, detta Luna. Il giornalista del Corriere Andrea Rossini, dopo l’arresto per altri due omicidi (in Sicilia e in Puglia) di Ismaini, l’uomo che fu l’ultimo a vedere viva Luna, ha segnalato il fatto alle autorità che hanno deciso di vederci più chiaro, ventilando l’ipotesi del serial killer e partendo anche da un esposto presentato dalla famiglia della ragazza. Il sostituto procuratore Davide Ercolani ha chiesto una nuova perizia.

 

Colonia Murri. La ditta che ne ha in mano la riqualificazione, Rimini & Rimini, è stata dichiarata fallita il 4 marzo. Che navigasse in cattive acque si sapeva. Adesso dal Comune sono in attesa che il curatore chieda un appuntamento (Corriere).

 

Nuova questura. Il liquidatore di Dama apre al canone di 943mila euro annui fissato dal Ministero, ma precisa: Vanno trovati 4-5 milioni per la ristrutturazione (anche se i danni dell’edificio dal valore di 25 milioni ammontanto a circa 8,5 milioni). L’unico modo, sottolinea Guerrino Mosconi, è quello di attivare il motore immobiliare previsto dal piano regolatore. Ipotesi negata dal Comune, che pure vanta crediti per 5-6 milioni (ilCarlino).

Il risarcimento. Secondo Mosconi l’edificio non può essere espropriato, ipotesi ventilata dall’amministrazione assieme alla richiesta di danni per 10 milioni, perché decadendo la convenzione del 1999 decade anche l’interesse pubblico dell’area. Nei 10 milioni di risarcimento, fa infine notare Mosconi, sono conteggiati immobili e oneri già realizzati: l’unico danno risarcibile sarebbe quindi quello legato alla riprogrammazione dell’area (ilCarlino).

 

Carcere. E’ stata aperta la seconda sezione, quella nuova, dove si sono trasferiti già da alcuni giorni quattordici detenuti dei Casetti, tra quelli condannati in via definitiva. Nelle nuove celle, però, c’è solo acqua fredda, segnala il garante dei detenuti, Davide Grassi (Corriere, LaVoce).

 

La Notte Rosa varca il Tavollo. Dal sindaco di Rimini Andrea Gnassi apertura a sud per il capodanno estivo. Lo ha annunciato lui stesso ieri (oggi sui giornali): “Il progetto di estenderla a Gradara, Gabicce e Pesaro è percorribile in via sperimentale quest'anno per consolidarsi nel prossimo” (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Oltre 30mila presenze in fiera in tre giorni per la Rnb Basket festival, 10mila in più rispetto alla prima edizione del 2014 (LaVoce).

 

La Valmarecchia potrebbe votarsi al cinema. E’ una delle valutazioni del Piano strategico. La terra che ha dato i natali allo sceneggiatore Tonino Guerra potrebbe avvalersi del fondo regionale Film commission e mettersi sul mercato come set per videoclip, fiction, grande schermo. Sembra che per ogni euro investito il ritorno sia di 33 (Corriere).

 

Non è un ladro. Il ragazzo additato la scorsa settimana su Facebook come truffatore e che si sarebbe spacciato come tecnico della Sgr in realtà vende davvero contratti per la società e lavora su appuntamento. “Chi mi ha danneggiato ne risponderà in tribunale”, fa sapere (ilCarlino).

 

Popolazione. Quasi il 45 per cento delle persone che vivono sole abitano in centro. Si tratta di 19.495 residenti, dei quali uno su quattro ha più di 65 anni, e oltre il 16 per cento è di origine straniera. Il quartiere più popoloso è quello che unisce Celle, Viserba, San Vito, Santa Giustina, con 32.970 abitanti (ilCarlino). I giovani vanno in periferia, spiega il presidente dell’ordine degli architetti Ricci, perché gli appartamenti in centro sono vecchi e grandi: “servono frazionamenti e ristrutturazioni”.

 

Riccione. Il Tar accoglie il ricorso di Am: il cantiere del Trc di via Portovenere non si può restringere. Nonostante la richiesta, per motivi di sicurezza, fosse arrivata dai vigili del fuoco all’amministrazione che aveva quindi chiesto di portare la carreggiata ad almeno 3,5 metri di larghezza per consentire il passaggio dei mezzi di soccorso (ilCarlino, Corriere).

 

Bellaria. Si parla di servizio idrico questa sera alle 21 al Palazzo del turismo. L’obiettivo è quello di valutare le diverse modalità di affidamento, visto che il bando è scaduto nel 2012. Bellaria, con Coriano e Riccione, ha chiesto ad Atersir uno studio per valutare le diverse modalità di affidamento: bando europeo, società in house, società mista (ilCarlino).

 

Santarcangelo. ‘Lei disse sì’ è il titolo del documentario sulla lotta per le unioni gay che sarà proiettato venerdì, sabato e domenica al Supercinema. L’evento gode del patrocinio del Comune. Da qui le proteste dell’opposizione guidata da Massimo Crivellari (ilCarlino). “Credo che un Comune debba essere espressione di una comunità di cittadini e non di un'ideologia di partito”, spiega.

neroRimini | Fiera, in 30mila per il festival del basket

 

Oltre 30mila presenze in tre giorni per la seconda edizione di Rnb Basket festival, 10mila in più rispetto alla prima edizione del 2014. “Non è un caso - spiegano dalla Fiera - che dopo le visite del 2014 da parte della lega spagnola e dell’Eurolega, quest’anno altri osservatori internazionali (Russia, Lituania e Germania) abbiano voluto rendersi conto direttamente della formula per esportarla nei loro paesi”.
Soddisfatti Lega nazionale pallacanestro e Rimini Fiera. “Abbiamo ottenuto un grande risultato, quello che cercavamo – commenta il presidente di Lnp Pietro Basciano – per offrire al mondo della pallacanestro italiana una cornice utile ad esaltare tutto il movimento, mettendo in luce i valori positivi che esprime. E’ una proposta innovativa, studiata dagli operatori esteri e coinvolge gli appassionati anche su un cammino di crescita della cultura sportiva”.
Il quartiere fieristico “ha mostrato la sua duttilità – prosegue il presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni – accogliendo oltre 30mila persone e offrendo loro il comfort nel seguire le partite, compresa un’area commerciale e quella dedicata alla pratica sportiva, fino ai clinic e agli spazi per convegni e incontri coi buyers. Rimini Fiera consolida il suo legame coi vertici dello sport nazionale e ora su questo profilo ci prepariamo ad una grande edizione di RiminiWellness a fine maggio”.

 

RNB-BASKET-FESTIVAL-2015405

1Rimini | Gnassi: Nel 2015 Notte Rosa anche a Pesaro

 

L’edizione 2015 della Notte Rosa sarà quella del decennale e l’evento si prepara a crescere. “Io credo - sostiene il sindaco di Rimini Andrea Gnassi - che la Notte Rosa sia pronta per un nuovo salto di dimensione, per trasformarsi nel vero progetto di rilancio della fascia costiera adriatica, abbattendo confini amministrativi che, troppo spesso, sono barriere di carta, superate dalla realtà (e dal realismo) dei fatti. Nelle scorse settimane ne ho parlato con il sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, con l’assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna, Andrea Corsini e con l’Unione di Costa. Il progetto di estendere la Notte Rosa a Gradara, Gabicce e Pesaro è fattibile e percorribile, magari sperimentalmente nel 2015 per poi consolidarsi l’anno prossimo. Qui non si tratta più di curare il proprio orticello, ma semmai di allargarlo fino a farlo crescere e diventare foresta”.
Nel 2006, quando l’evento è nato, ricorda il sindaco Gnassi, “condividevamo la necessità di ridare impulso alla capacità di ‘fare tendenza’ della Riviera romagnola attraverso un progetto che andasse oltre il classico evento. La Notte Rosa rappresentò proprio questo: la piattaforma entro cui protagonismo diffuso, grande musica e grande spettacolo, offerta turistica condividevano la medesima traiettoria”.
Il turismo, spiega il primo cittadino di Rimini, “è l’unica industria che non esporta prodotti ma importa consumatori. Per farlo migliora l’hardware delle città e, allo stesso tempo con uguale determinazione, investe sul software, vale a dire sulla produzione di beni immateriali capaci di offrire emozioni. La Notte Rosa è stato ed è tutto questo, macinando milioni di presenze, migliaia di posti di lavoro e, in 10 anni, un ritorno economico diretto e indotto che c’è chi ha ‘quantificato’ in un miliardo di euro”. Per non parlare, sottolinea il sindaco, del fatto che l’evento è riuscito a sopravvivere alla crisi economica. “Una vittoria di tutta la comunità riminese e romagnola, che racconta all’Europa la migliore immagine del Paese. Ma che non può stare ferma e ha sempre l’esigenza di innovare, rilanciare”.

 

notte rosa

tortora-scuroRiccione | Trc, il Tar sospende l’arretramento del cantiere di via Portovenere 

 

Il Tar dell’Emilia Romagna ha sospeso il provvedimento del Comune di Riccione per l’arretramento della recinzione del cantiere Trc in viale Portovenere, accogliendo la richiesta di Agenzia mobilità. Il Tribunale amministrativo ha anche fissato al 26 marzo la Camera di consiglio che dovrà trattare nel merito la richiesta.
“Il provvedimento - spiegano dal Comune di Riccione - era scaturito da una formale richiesta che i vigili del fuoco avevano inoltrato alla polizia municipale dopo un loro sopralluogo in cui si verificò che la recinsione del cantiere del Trc, in atto, non rispetta i limiti necessari per permettere, in caso di emergenza, il passaggio ai mezzi di soccorso e a quelli dei vigili del fuoco”. La richiesta, aggiungono dal Comune, “è stata oggetto di un esposto presentato da alcuni cittadini residenti, molto preoccupati della situazione che si è venuta a creare con la recinzione che occupa larghissima parte della carreggiata di scorrimento stradale”. 
Il Comune, quindi, è intervenuto per risolvere l’anomalia segnalata dai vigili del fuoco. “Ci tengo a sottolineare - dichiara il sindaco di Riccione, Renata Tosi - che questo intervento è nato per risolvere un evidente situazione di pericolo possibile. Abbiamo chiesto che venga rispettata quella fascia di sicurezza dei 3,5 metri di carreggiata, richiesta dai vigili del fuoco. Null’altro di più”.

 

 

rossoRimini | Pantani, la nuova perizia esclude l’omicidio

 

Marco Pantani esagerò con gli anti-depressivi. La nuova svolta nelle indagini riaperte dalla Procura di Rimini in realtà non è nuova. Il Pirata è stato ucciso dalle troppe pasticche prese, sempre più potenti. E’ quanto afferma la perizia conclusiva dell'Istituto di Medicina legale di Verona che, nell'analisi tossicologica, ridimensiona “la questione cocaina anche se rimane una concausa”. Il procuratore Giovagnoli ha riaperto il caso dopo la denuncia della mamma del ciclista, secondo la quale il figlio fu assassinato simulando un’overdose, teoria avvalorata dalla consulenza del direttore della sezione di medicina legale dell'Università di Ferrara, Francesco Maria Avato. Lo stesso medico legale a cui all’epoca fu affidata l’autopsia parlò di overdose da cocaina, a suo giudizio, però non indotta.
Adesso sembra che il tutto stia dirigendosi verso un’archiviazione con un ridimensionamento del ruolo della cocaina. A fare chiarezza sono stati due esami in paricolare: una cromatografia liquida, per identificare le componenti della miscela che ha ucciso il ciclista, e una spettometria di massa, per trovare eventuali sostanze sconosciute e stabilirne il peso. L’esito delle analisi esclude l’omicidio, l’ipotesi ventilata nel fascicolo aperto nel 2013. Secondo la nuova perizia Marco Pantani morì a causa di un mix di anti-depressivi e di cocaina, concentrata in una dose minore a quanto ipotizzato fino ad ora.

 

pantani

Lunedì, 09 Marzo 2015 09:53

giornalaio, 9 marzo 2015

giornalaioCarim, assemblea il 21 aprile | Il Meeting invita papa Francesco | Giulietta scivola nel porto canale

 

Carim, l’assemblea dei soci è fissata per il 21 aprile. Per quell’occasione verrà votato il bilancio che il cda delibererà entro metà marzo, ma gli amministratori stanno pensando di proporre ai soci di esprimersi anche sull’azione di responsabilità nei confronti dei cda precedenti al commissariamento (Corriere). L’attuale cda termina il suo mandato proprio in aprile, mese entro il quale va approvato il bilancio.

 

LaVoce fa le ‘analisi’ alla sanità regionale. Come si potrà operare proficuamente pur con il deficit di bilancio ereditato, per gran parte, dalle ex Asl di Forlì e di Ravenna? La risposta è ora nelle mani del neo direttore generale Marcello Tonini alle prese con doppioni ospedalieri e liste d’attesa lunghe anche due anni.

 

Papa Francesco è stato invitato a Rimini per il prossimo agosto. E’ successo sabato nel corso dell’udienza in occasione dei dieci anni della morte di don Luigi Giussani e dei 60 anni della fondazione del movimento Comunione e liberazione. Tra i 1.700 riminesi in piazza San Pietro (in totale 80mila persone), infatti, c’era anche Emilia Guarnieri, presidente del Meeting per l’amicizia fra i popoli, che ha approfittato dell’occasione per invitare il papa alla prossima edizione della manifestazione (ilCarlino).

 

E’ finita dritta nel porto canale, ieri all’altezza del bar Vela, la Giulietta bianca di un 35enne riminese che si era fermato cinque minuti per bere un caffè e tentare la fortuna con un gratta e vinci (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Il fatto verso le 10,30. Le operazioni di recupero del mezzo sono terminate nel pomeriggio.

 

Lo spazio occupato dall’aeroporto di Rimini è pari a 340 ettari, proprio come il newyorkese Central park. Su LaVoce torna il sogno visionario lanciato dal periodico Chiamami città nel 1996: ovvero la realizzazione di un parco verde dedicato al wellness proprio lì dove adesso ci sono le piste.

 

Riccione. Non è in pericolo di vita, anche se i medici non hanno ancora sciolto la prognosi. Il piccolo di tre anni, sulla bici a rotelle, è stato investito ieri in viale Liguria alle 10,30 circa da una Mercedes in manovra. L’uomo alla guida ha sentito un rumore e scendendo ha visto il bimbo a terra e la mamma che correva in soccorso. Il piccolo è stato portato all’Infermi di Rimini dove nel pomeriggio è stato operato alla frattura al braccio. La tac non ha mostrato lesioni al cervello a seguito della botta al paraurti (ilCarlino, Corriere).

 

Morciano. Ieri, il sindaco ha consegnato al presidente della Regione Bonaccini (in occasione dell’inaugurazione della fiera di San Gregorio) tutti gli ordini del giorno votati nei consigli comunali della Valconca a favore della difesa del presidio ospedaliero (Corriere).
Sabato la produttrice discografica Mara Maionchi ha presieduto la giuria del concorso canoro ‘In…canto’. Hanno vinto Lucia Bertozzi per la categoria editi, Enrico Evangelisti per gli inediti, a Gaia Volpe ‘l’audience award’ attribuito dal pubblico (ilCarlino).