20 03 2015 | Rimini | Beni confiscati: impossibile riutilizzare quelli in riviera
Rimini | Beni confiscati: impossibile riutilizzare quelli in riviera
Nella Provincia di Rimini, al febbraio del 2015, si trovano 6 beni confiscati in via definitiva (il dato arriva dal l’Osservatorio provinciale sulla criminalità organizzata). Di questi, uno si trova nel comune di Rimini, uno nel comune di Cattolica, tre nel comune di Riccione e uno nel comune di Misano Adriatico. Tra i beni per cui il processo è ancora in itinere si segnalano tre appartamenti nel comune di Rimini, per i quali si attende la pronuncia della Cassazione in merito a un ricorso presentato dalla difesa, e un ristorante nel comune di Bellaria-Igea Marina, per il quale è stata revocata la confisca, ma su cui pende il ricorso presentato dalla procura contro tale decisione.
Ma non è sempre semplice riutilizzare i beni confiscati, spiegano dalla Provincia. “Paradossalmente, il progetto che sembrava più vicino al completamento era quello riguardante il comune di Bellaria-Igea Marina, prima che intervenisse la sentenza di revoca della confisca. Anche il progetto per il riutilizzo dell’appartamento riminese sembrava avviato sulla buona strada: tuttavia, anche questo si è arenato a causa dell’ipoteca che grava sul bene in questione, in quanto è stata riconosciuta la buona fede dell’istituto di credito che l’aveva concessa.
Un precedente non incoraggiante se si pensa che nella medesima situazione si trovano i beni confiscati a Riccione e Misano Adriatico: avendo il Tribunale competente accertato la buona fede degli istituti di credito coinvolti, le ipoteche su molti di questi beni rimangono inalterate, rendendo la riassegnazione ai Comuni più difficoltosa. In termini pratici, il riscatto delle ipoteche è un’operazione finanziariamente insostenibile per i Comuni”.
Ad oggi, quindi, non sono presenti beni riutilizzati in Provincia: la cooperazione fra enti locali e istituti di credito potrebbe costituire un trampolino per il superamento di tali difficoltà nel riutilizzo.
“Il lavoro dell’Osservatorio provinciale sulla criminalità organizzata - commenta il presidente della Provincia di Rimini, Andrea Gnassi - ha un valore enorme per il nostro territorio, e non solo sul fronte della documentazione e dell’aggiornamento archivistico, comunque inedito e importante. In realtà questa attività mostra una direzione nuova da cui le stesse istituzioni pubbliche devono trarre spunto per progetti e iniziative che possono dare servizi e opportunità alle nostre comunità. Occorre crederci come comunità appunto, per superare gli ostacoli e i freni burocratici e legislativi all’utilizzo dei beni confiscati, a fini sociali e comunitari.”
20 03 2015 | Rimini | Fisco, 1.200 fabbricati fantasma
Rimini | Fisco, 1.200 fabbricati fantasma
Sono state oltre duemila (2.004) le segnalazioni qualificate al 31 dicembre 2014 effettuate dal Comune di Rimini nell’ambito del protocollo di intesa con l’Agenzia delle Entrate dell’Emilia Romagna e mirata al recupero dell’evasione fiscale. In particolare sul controllo dell’evasione immobiliare al 31 dicembre 2014 sono state 1.200 le segnalazioni di fabbricati fantasma inoltrate all’Agenzia del territorio, con la notifica di oltre 2.300 avvisi accertamento per mancato versamento dell’imposte comunali per un totale di oltre 1.978.000 euro. Il controllo sull’evasione dei tributi locali, inoltre, ha consentito il recupero dal 2001 al 2014 di più di 22.500.000 di euro. Nel complesso, i dati dell’Agenzia delle Entrate, aggiornati però al 31 dicembre 2013, parlano di una maggiore imposta accertata per il Comune di 3.280.864 e di una cifra riscossa dal Comune pari a 1.400.000 euro.
20 03 2015 | Rimini | Guerra, si progetta il museo diffuso
Rimini | Guerra, si progetta il museo diffuso
Per valorizzare l’opera di Tonino Guerra l’Unione dei Comuni Valmarecchia ha aderito al progetto per la costituzione di un Museo diffuso e parco letterario. “Una straordinaria occasione per valorizzare - spiegano dal Comune di Santarcangelo - la ricchissima eredità artistica del Maestro in un momento economico particolarmente difficile per gli enti locali che vedono una progressiva riduzione delle risorse destinate al campo della cultura. Il progetto è inoltre da considerarsi strategico dal momento che un Museo diffuso dedicato al mondo di Guerra può rappresentare una grande opportunità per il rilancio economico e turistico dell’intera Valle del Marecchia”.
20 03 2015 | Rimini | Airiminum ha un cda ‘ufficiale’
Rimini | Airiminum ha un cda ‘ufficiale’
L’assemblea dei soci di Airiminum, la società di gestione dell’aeroporto di Rimini, si è riunita ieri per prendere atto della firma della convenzione con Enac per la gestione totale dello scalo per la durata di trent'anni, e della trasmissione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti della documentazione necessaria all'emanazione del decreto interministeriale di concessione. L'assemblea ha valutato gli ulteriori passi amministrativi da espletare per la riapertura dell’aeroporto e ha infine designato i componenti del Consiglio di amministrazione: Laura Fincato, Leonardo Corbucci, Lucio Laureti, Raffaele Ciuffoli, Roberto Montesi.
giornalaio, 20 marzo 2015
Piazza Malatesta: ora si scava | Valentini e i milioni scudati | Jobs act: i dati Inps
Il consiglio comunale ha approvato definitivamente la variante al prg per piazza Malatesta. Gnassi: “Si parte con gli scavi in aprile”. Entro quella data, dunque, dovrà essere completato il trasloco del mercato settimanale tra ex Padane e piazzale Gramsci (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Gli ambulanti chiedono posto anche in piazza Tre martiri (ilCarlino). Il teatro Galli pronto entro il 2016, ha annunciato anche ieri Gnassi. Foyer: fine lavori in maggio.
“L’arbitro non è imparziale”. Si dimette dal consiglio comunale Gilberto Martinini dei 5Stelle, subentra Marco Fonti. La decisione durante la prima ora di consiglio mercoledì a seguito dell’annullamento dell’ora dedicata alle interrogazioni e di un ennesimo espisodio in cui si è sfiorata la mancanza del numero legale (Corriere, LaVoce). I 5Stelle chiedono ora le dimissioni del presidente Gallo.
Ventuno milioni scudati da Luigi Valentini: frutto di appropriazione indebita? E’ la domanda con cui la procura di Rimini eredita da Forlì il fascicolo. Secondo gli inquirenti quei soldi non sarebbero risparmi personali dell’imprenditore di Verucchio, ma della società Valentini spa (ilCarlino, Corriere).
Sono 794 le imprese riminesi che nei primi due mesi del 2015 hanno presentato domanda per ottenere gli sgravi previsti dalla legge di stabilità per chi assume lavoratori a tempo indeterminato. “I dipendenti che verranno assunti superano il numero di mille”, spiega Maria Vittoria Pennestri, direttore dell’Inps (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Via Pascoli, il doppio del tempo per i lavori di riqualificazione. I residenti e gli operatori commerciali segnalano “forti e incomprensibili ritardi”, cantiere fermo “anche quando non piove”. Partiti in ottobre i lavori sarebbero dovuti durare 100 giorni. Adesso dal Comune ipotizzano la chiusura del cantiere per il 2 aprile (Corriere).
Spiagge, domani a Rimini riunione dei balneari di tutta Italia. All’assemblea degli operatori di Oasi Confartigianato sono stati invitati anche i deputati Sergio Pizzolante (Ncd) e Tiziano Arlotti (Pd), l’assessore regionale al turismo Andrea Corsini, Lucia Serena Rossi, professore ordinario di Diritto dell’Unione europea all’università di Bologna, il consulente legale di Oasi, Roberto Manzi (Corriere).
“Città degnassizzata”. La guerra del trc è fatta anche a suon di cartelli goliardici, come quello affisso mercoledì sera a Riccione. “Non è contro Gnassi, ma contro ciò che rappresenta: una diversa visione della città”, spiega il segretario di Noi riccionesi Natale Arcuri, additando il muro di cemento da 8 metri che dovrebbe attraversare la cittadina. “Può essere che il trc sia una tecnologia vecchia”, ammette il riminese Nando Fabbri ex presidente della Provincia. “Ma il tema di un trasporto pubblico metropolitano efficiente che colleghi Cattolica a Ravenna liberando la Costa dalle auto è inderogabile”, aggiunge (ilCarlino).
La protesta. I poliziotti del sindacato Sap armati di secchi e spazzoloni hanno fatto da lavavetri ai semafori della città per distribuire volantini ai cittadini sulle criticità della sicurezza a Rimini e sensibilizzare il governo (Corriere).
Santarcangelo. Venti scolari intossicati. I sintomi, nausea e vomito, hanno portato due bambine al pronto soccorso. La Asl ha quindi predisposto ispezioni sia nella cucina della ditta che prepara i pasti (ma lo fa anche per altre scuole del riminese dove non si sono verificati problemi) sia nella scuola di Santarcangelo (ilCarlino).
Villa Verucchio. Un bimbo di appena cinquanta giorni è morto ieri perché a un certo punto ha smesso di respirare in culla. Inutile la corsa dei genitori del piccolo e dell’ambulanza che si sono incontrati lungo la Marecchiese per i primi tentatitivi di rianimazione. I pm hanno chiesto l’autopsia del corpicino (ilCarlino, LaVoce).
19 03 2015 | Rimini | Piazza Malatesta, Gnassi: "Adesso grattiamo via l’asfalto"
Rimini | Piazza Malatesta, Gnassi: "Adesso grattiamo via l’asfalto"
Approvata la variante al piano regolatore per piazza Malatesta adesso non resta che mettere mano all’opera. “Tra aprile e maggio si iniziano i lavori sulla piazza tra teatro e rocca: grattiamo via l’asfalto”, annuncia il sindaco di Rimini Andrea Gnassi. Significa che per quella data tutto il mercato sarà trasferito, in blocco, nell’area tra pazzale Gramsci ed ex Padane.
La giunta ha già approvato il progetto definitivo per il primo stralcio dello scavo archeologico. Scadrà lunedì il termine per la presentazione delle offerte: si procederà quindi all’apertura delle buste e all’assegnazione dei lavori (stimati in 192mila euro, mentre il costo dell’opera ammonta a 260mila), che si completeranno in “primavera inoltrata”.
Il sindaco spiega che “seguendo le indicazioni che deriveranno dagli scavi archeologici estensivi, sarà rievocata la presenza dell'antico fossato e del fossato verso la campagna, tramite cambi di materiali nella pavimentazione e salti di quota. Il fossato rievocherà il perimetro con una pavimentazione in materiale lapideo. Qualora i resti della cinta muraria che dividevano il fossato dalla corte a mare si impostassero a quote sufficientemente alte si valuterà l'opportunità di portarli in superficie lavorando sulle quote del piano di campagna con la creazione di un muretto basso ad uso seduta, per evidenziare l'antico tracciato delle mura che dividevano il fossato dalla corte a mare”.
Si metterà mano anche all’illuminazione delle mura del castello se il costo complessivo dei lavori alla piazza ammonterà a 1,7 milioni.
Nell’ambito della riqualificazione della piazza ci sono anche i lavori al teatro Galli. Il Comune conta di chiudere il cantiere da 30 milioni entro il 2016. La ri finitura del foyer sarà completa entro il prossimo maggio. “Nella zona della futura sala del Teatro si è proceduto allo smontaggio delle murature interne come indicato nell’autorizzazione della Direzione Regionale per i Beni Culturali, unitamente alla realizzazione della sistemazione temporanea (copertura) dell’area archeologica posta all’interno della ‘cavea polettiana’”, che darà vita a un percorso espositivo su due piani. “Dalla prossima settimana si procederà con la realizzazione dei primi micropali di fondazione dei circa trecento complessivi da eseguire nella zona interessata dalla futura sala del teatro. Nella parte di edificio costituente la futura torre scenica del teatro sono stati realizzati parte dei diaframmi perimetrali ed è stata effettuate la demolizione completa della copertura e delle murature di epoca recente”.
Successivamente saranno spostate “due porzioni di murature esistenti dalle posizioni attuali (lato piazza Malatesta e via Poletti) fino alla collocazione temporanea sui diaframmi perimetrali. Le porzioni di muratura sono state dapprima consolidate per poter consentire la traslazione in sicurezza che avrà inizio questo fine settimana per terminare tra circa 10 giorni”. Le mura laterali dell’area scenica, quindi, saranno portate a 2,5 metri di distanza di modo da permettere la ricostruzione dell’area, che poi è quella caratterizzata dalla’pertura del tatro sul futuro parco urbano e sull’arena per gli spettacoli estivi. A lavori ultimati anche le mura laterali torneranno al loro posto. “Questo espediente ci permette di risparmiare un anno di tempo sulla fine dei lavori”, garantisce il sindaco.
19 03 2015 | Rimini | Provincia, lettera dei sindaci a Renzi su
Rimini | Provincia, lettera dei sindaci a Renzi su
Un appello al presidente del Consiglio Matteo Renzi per la ricerca di soluzioni alle problematiche più urgenti che riguardano i Comuni. È questo il senso della lettera che la grande maggioranza dei sindaci della Provincia di Rimini, come numerosi primi cittadini dell’Anci di tutta Italia, hanno sottoscritto questa mattina nella sede provinciale di Corso d’Augusto.
Dalle novità attese in materia di contabilità alla ridefinizione di competenze e disponibilità di risorse per le Province e le Città metropolitane, dalla mancata costituzione del fondo compensativo Imu/Tasi alla questione irrisolta dell’Imu sui terreni agricoli per i Comuni montani, fino alle esigenze di semplificazione normativa già concordate tra Aci e Governo, ma ancora non formalizzate con un provvedimento legislativo: questi le criticità segnalate a Renzi.
“Caro Presidente, ci rivolgiamo a Te per manifestare la grande preoccupazione nostra e dei Sindaci italiani per alcune rilevanti criticità che investono la vita dei nostri Comuni”, la lettera esordisce così e con una disamina delle principali azioni positive messe in campo dal Governo prima di arrivare a sottolineare le problematiche delle amministrazioni locali.
L’Anci chiede al Governo di “emanare un ‘decreto legge Enti locali’ che includa le misure normative, amministrative e finanziarie, di immediata ed urgente applicazione, che consentano di ottemperare agli obblighi di legge ed istituzionali e sopratutto alle nostre responsabilità verso i cittadini”.
La lettera, che si conclude con una richiesta d’incontro al Presidente del Consiglio, è stata sottoscritta tra gli altri dai sindaci di Torino, Firenze, Catania, Lecce, Messina, Bari, Latina, Napoli, Chieti, Genova, Varese, Reggio Calabria, Roma, Bologna, Parma, Palermo, Pesaro, Milano, Cagliari e Imola.
19 03 2015 | Rimini | Variante Malatesta approvata: il mercato trasloca
Rimini | Variante Malatesta approvata: il mercato trasloca
La variante al prg per piazza Malatesta è stata approvata dal consiglio comunale di Rimini ieri, dopo tre ore e mezzo di dibattito. Diciassette i consiglieri favorevoli, sei i contrari, tre gli astenuti. Tra gli spettatori anche Pier Paolo Mazzotti, presidente del consorzio Comar, a cui sono associati la maggioranza degli operatori del mercato di piazza Malatesta. “Con questa variante il Comune di Rimini si vuole svincolare dal prg, ovvero una riqualificazione importante e onerosa dell’area che sarebbe costata per esempio l’abbattimento di ambulatori e asilo, ma si vuole svincolare anche da noi”. Loro che nelle intenzioni del Comune dovranno a breve traslocare definitivamente tra via Castelfidardo, piazzale Gramsci e il piazzale ex Padane. Ma, racconta Mazzotticon la precedente amministrazione (sindaco Ravaioli) c’era un accordo differente. “Dopo la riqualificazione saremmo stati ripozionati a piazza Malatesta e dintorni.
Con la variante invece non si sa cosa ne sarà davvero della piazza. L’unica certezza è che non ci sarà il mercato”. Sia sullo studio di fattibilità sia sulla delibera adottata, il consorzio ha presentato ricorso, senza sospensiva (perché gli atti non erano definitivi). Una volta studiata la delibera approvata, Mazzotti non esclude un nuovo ricorso, magari questa volta con richiesta di sospensiva (che velocizzerebbe i tempi).
Il presidente del Comar ricorda il percorso forse “frettoloso e non condiviso” tra amministrazione e operatori, a partire dallo scorso agosto con la presentazione dello studio di fattibilià, l’adozione della delibera in ottobre e l’approvazione ieri sera. “Non discutiamo la discrezionalità delle scelte dell’amministrazione, ma ci farebbe piacere che si guardassero le criticità della soluzione che ci è stata prospettata. Perché se da un lato c’è stata fretta nell’approvare la variante, dall’altro ancora non ci è stato proposto un percorso serio per il nostro riposizionamento”.
Tra le criticità segnalate da Comar, la presenza di due scuole nella zona, le esigenze di carico e scarico del mercato coperto e il fatto che nei giorni di mercato le migliaia di fruitori delle bancarelle dovranno attraversare via Roma andando a congestionare l’asse mediano per la fludificazione del traffico in città (vedi progetto ‘Fila dritto’). “Criticità che vanno risolte prima di essere trasferiti lì”, chiede Mazzotti.
C’è anche un’altra criticità della soluzione Gramsci-Padane. E’ quella degli spazi.
“Nelle aree ipotizzate dal Comune - spiega Vincenzo Celli, presidente del consorzio Cocap - ci possono stare quattrocento banchi oppure cento: bisogna andare a vedere che misure dai. Dignitosamente, considerando i mezzi utilizzati dagli operatori, ce ne starebbero tra i 220 ai 250”. Quindi Cocap, che per il Comune di Rimini si occupa della gestione dei servizi per il mercato, ha ricevuto mandato di studiare soluzioni. Ancora una proposta nero su bianco sembra non esserci, ma conferma Celli “le misure ipotizzate per gli stalli non sono proponibili alla categoria. Le aree sono insufficienti e bisognerà allargarsi alle aree adiacenti. Stiamo cercando la quadra tra le esigenze degli ambulanti e quelle del Comune”. Nei desideri degli operatori ci sarebbero piazza Tre martiri e via IV novembre. “Bisognerà vedere quali aree l’amministrazione sarà disponibile a concedere”, conclude corto Celli.
giornalaio, 19 marzo 2015
Otto romagnoli a Tunisi | Enac e Airiminum firmano la convenzione | Il Trc e Incalza
Otto ravennati tra i turisti italiani al museo del Bardo di Tunisi, oggetto ieri di un attacco da parte dei terroristi dell’Is. Duecento ostaggi, una cinquantina di feriti e 24 morti, tra cui 4 italiani, il bilancio ad ora dell’attentato. I romagnoli raccontano di come sono riusciti a mettersi in salvo correndo tra i proiettili che piovevano loro addosso (Corriere).
Aeroporto. Enac ha firmato la convenzione trentennale con Airiminum per la gestione dello scalo di Miramare. A livello di formalità, adesso manca solo la firma dei Ministeri dei trasporti e dell’economia (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Missione a Mosca. Raffaele Ciuffoli di Italcamel e alcuni dirigenti di Apt sono in Russia per chiudere i contratti con altre compagnie. L’obiettivo è allargare l’offerta dei voli da e per Rimini, a partire dalla base già fissata con Transaero e Vim airlines per 8 collegamenti a settimana dall’1 aprile (ilCarlino).
Ricorsi. Oggi udienza al Tar di Bologna per il ricorso presentato dal curatore fallimentare di Aeradria Santini contro il bando Enac, ritenuto mancante di un indennizzo per i vecchi gestori (ilCarlino).
Trc. Ettore Incalza, il superdirigente del Ministero delle infrastrutture agli arresti nell’ambito dell’inchiesta fiorentina sugli appalti, ha dato a suo tempo il via libera al metro di costa. Indagato anche Attilio Navarra, presidente del cda di Italiana costruzioni, la ditta che si è aggiudicata i lavori (ilCarlino, Corriere).
Nessuna collaborazione da Riccione. Lo dice Am che spiega la richiesta di un commissario agli atti del Trc in seno all’amministrazione della Perla. Non atto politico, ma esigenza tecnica “finalizzata esclusivamente all’emanazione delle ordinanze per la regolamentazione del traffico sulle vie parallele ai cantieri del Trc”, ordinanze che, spiega Am, sono “un atto dovuto e non discrezionale” (LaVoce).
Maggioli: “La nostra posizione non cambia”. Il presidente di Unindustria ribadisce nuovamente: “Il Trc è un’opera non sostenibile, al di là dell’investimento iniziale. Il problema è successivo, nel momento in cui dovrà essere gestito. Manca la compatibilità economica” (Corriere).
Spiagge. La nuova proposta condivisa con i ministri e i sottosegretari lancia il ‘doppio canale’ per il rinnovo delle concessioni: “bandi per le spiagge non assegnate (circa 3.000 km di quelle balneabili); concessioni con clausola di salvaguardia per tutelare le 30mila imprese nate in base a una legge dello Stato che garantiva il rinnovo automatico”, spiega il deputato Ncd Sergio Pizzolante (ilCarlino).
Economia, Maggioli: ripresa timida. Tra le imprese riminesi l'occupazione a fine 2014 è aumentata del 3,7% rispetto all'anno precedente (4,6% nelle grandi aziende), ma rispetto ai dati prima della crisi c’è ancora molta strada da fare. I costruttori: Per lungomare e centro storico passare dalle parole ai fatti (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Banca Carim. I piccoli azionisti attaccano Bonfatti. “Il 27 ci riuniremo in assemblea, voteremo per avviare un'azione di responsabilità contro gli ex amministratori di Carim e valuteremo anche la possibilità di querelare Bonfatti per le dichiarazioni lesive fatte contro di noi” (ilCarlino, Corriere, LaVoce), dichiarazioni pubblicate ieri dai giornali attraverso cui Bonfatti ha definito i piccoli soci scarsamente rappresentativi.
Presentato il campo lavoro missionario 2015: il 18 e il 19 aprile volontari da tutta la provincia raccoglieranno indumenti, elettrodomestici, libri, giocattoli, scarpe per finanziare sette missioni (Albania, Zimbawe, Tanzania, Zambia, Etiopia) e la Caritas diocesana (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Il sindaco di Coriano Spinelli con i civici riminesi. “Il civismo è una risorsa importantissima per tutti e non solo per chi non si riconosce nei partiti. Chi demonizza un nuovo corso rischia di doverci fare i conti” (LaVoce). Dal centrodestra riminese il capogruppo di Ncd-FI Mauro guarda con interesse ai civici e apre al “modello Riccione”.
Falò, musica e stand gastronomici per le fogheracce in spiaggia o in parrocchia. A Rimini le più gettonate sono state quelle al porto e a Viserba, a Riccione quelle del Marano e della parrocchia Stella Maris (ilCarlino).
Premio Biagi. Due realtà riminesi operative nel sociale e nella solidarietà tra i premiati. Si tratta dell’Opera di Sant'Antonio, sostenuta dai frati di Santo Spirito, e del Centro di solidarietà, che hanno ricevuto rispettivamente un assegno di tremila e mille euro (ilCarlino).
Cinquant’anni di sacerdozio per monsignor Claudio Celli, riminese e presidente del Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali (LaVoce).
Riccione. Il ricordo di Valeriano Fantini a due anni dalla morte si trasforma nell’occasione per analizzare la sconfitta del Pd alle ultime elezioni amministrative. Mea culpa di Fabio Galli: "Abbiamo sbagliato tutti" , ammette l'uomo che duellò con Fantini all'epoca della seconda giunta Imola (ilCarlino).
Novafeltria. Operazione antidroga dei carabinieri: 5 arresti, 27 denunce (due a minorenni) e 51 segnalati come assuntori (15 minorenni). I ragazzi sono risultati assuntori quotidiani di marijuana o hashish dall’età di 14 anni (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
color run a rimini
L’edizione 2015 di ‘The color run’, l’evento promosso da Rcs Sport in collaborazione con La Gazzetta dello Sport, farà tappa a Rimini il 1 agosto 2015