04 05 2015 | Rimini | Arriva a suon di fanfara il raduno dei bersaglieri
Rimini | Arriva a suon di fanfara il raduno dei bersaglieri
Entrerà nel vivo mercoledì con l'alzabandiera al parco Fabbri il 63esimo Raduno nazionale bersaglieri, che porterà oltre 60 fanfare a Rimini dal 5 al 10 maggio. L’evento torna a Rimini dopo 35 anni e coinvolgerà le circa 700 sezioni sparse su tutto il territorio nazionale per un totale di 120 mila presenze stimate.
Il momento più atteso della settimana sarà la tradizionale sfilata al passo di corsa in programma domenica 10 maggio che, dopo la tradizionale cerimonia alla presenza delle autorità, partirà intorno alle 9,30 da Castel Sismondo in piazza Malatesta, passando poi in piazza Cavour e percorrendo via Gambalunga, Via Graziani, via Rodi, viale Principe Amedeo, viale Beccadelli, lungomare Tintori, con arrivo previsto intorno alle 13 in piazzale Kennedy. Al termine della sfilata si celebrerà il passaggio della stecca, tra i rappresentanti della città di Rimini e di Palermo, sede del raduno 2016.
Tra le altre iniziative: la presentazione di giovedì alle 18 al teatro degli Atti del libro ‘Albo della gloria’ (sugli eroi Bersaglieri emiliano romagnoli, decorati di Medaglia d’oro, d’argento e di bronzo) e le mostre alla Sala dell’Arengo. Al parco Fellini l’associazione Zeinta di borg allestirà il ‘Villaggio del bersagliere’ che aprirà i battenti venerdì pomeriggio con il ristorante ‘Amarcord Cremisi’ dove 20 ristoratori faranno degustare le eccellenze enogastronomiche della nostra zona.
Il primo appuntamento con le fanfare è previsto per venerdì alle 21 con il concerto della compagine di San Donà di Piave e dell’Istituto Lettimi in scena sul palco del teatro Ermete Novelli. Sabato sera alle 21 le fanfare suoneranno nelle principali piazze della città: piazza Cavour, piazza Ferrari, Arco d’Augusto, Borgo San Giuliano (via Ortaggi), piazza Tre Martiri, Porta Montanara, Via Castelfidardo. La stessa sera le fanfare suoneranno anche in altre piazze della provincia di Rimini e Forlì e Cesena.
04 05 2015 | Rimini | Ventimila presenze per la kermesse dei bagnini
Rimini | Ventimila presenze per la kermesse dei bagnini
Contano più di 20mila presenze nei tre giorni della kermesse ‘Piacere spiaggia Rimini’ i bagnini del consorzio ‘Spiaggia Rimini network’. Parla di “ottimo risultato” il presidente del consorzio Gianluca Metalli. “Eccellente l’organizzazione degli operatori di spiaggia, che con grande passione e professionalità - continua Metalli - sono riusciti nell’intento di trasformare il villaggio in un vero e proprio grande stabilimento balneare: una sorta spiaggia ad un passo dalla spiaggia”.
E questo è stato solo l’inizio. ‘Piacere spiaggia Rimini’, in piazzale Fellini, “è stato il primo dei tanti eventi che questa estate animeranno la spiaggia riminese: il consorzio ha in serbo altri entusiasmanti progetti, che prenderanno vita dal Porto di Rimini fino a Miramare, per oltre 7 chilometri di puro intrattenimento. I bagnini e i baristi, infatti, sono già al lavoro per il prossimo appuntamento, ‘Un mare di vino’, previsto per fine luglio, che sarà un piacevole incontro all’insegna della degustazione dei prodotti d’eccellenza enogastronomica riminese, con musica e tante altre sorprese, sullo sfondo della battigia della spiaggia. Ancora, il giorno di Ferragosto, sarà la volta di ‘Un mare di fuoco’, per cui per la prima volta i giocolieri e funambuli del fuoco accenderanno la festa a un passo dalle onde”.
04 05 2015| Riccione | Trc, Tosi: Il Pd usa Am contro la nuova amministrazione
Riccione | Trc, Tosi: Il Pd usa Am contro la nuova amministrazione
Secondo il sindaco di Riccione Renata Tosi sarebbe dovuta alla necessità di “dare un senso alle proprie incapacità” la decisione di Agenzia mobilità di “di dare corso all’occupazione immediata del terreno, su cui dovranno agire i cantieri dell’obbrobriosa infrastruttura del Trc, lungo i viali La Spezia e Rimini”.
“Evidentemente a Rimini - continua Tosi - in questo momento le idee latinano e gli effetti scarseggiano. E allora si sceglie la strada della forzatura e della delegittimazione. Come non leggere, se non in questo modo, la decisione di così chiara ed evidente indicazione politica da essere addirittura lapalissiana, (così come, qualcuno lo ricorderà, era stata quella che, il giorno dopo il ribaltone alle elezioni comunali che ha mandato il Pd in soffitta, il 9 giugno stesso, A.M. avviò, su palese indicazione del Pd riminese, l’abbattimento degli alberi secolari di viale Portovenere), di Am?”.
Agenzia mobilità, dunque, si sarebbe “fatta forte” dell’autorizzazione “all’occupazione, in comodato d’uso, concessa ad Am, nel 2008, dall’allora giunta Pd del sindaco Pironi, ma soprattutto senza concordare prima quelle misure di riorganizzazione del traffico che sono assolutamente necessarie per evitare che la città diventi praticamente inagibile e prigioniera di un caos del traffico che in quella zona e in quel tratto è cosi nevralgico da essere addirittura vitale per il corretto ordinamento della viabilità della intera città”.
L’obiettivo “di chi oggi da Rimini guarda a Riccione come un nemico da abbattere è chiaro”, secondo Tosi: “rendere la nostra città invivibile ed inaccessibile, soprattutto ai tanti turisti che tornano, dopo molti anni, assiduamente a frequentarla e a chi incuriosito o avvinto dal bellissimo passaparola, ci arriva per cogliere e raccogliere tutte le belle novità che la animano, adesso”.
Una strategia riminese “in questo momento in cui gli sforzi per rilanciare appeal e attrattiva della nostra intera città stanno riscuotendo il successo che, è inutile nasconderlo, mettono in ombra l’insignificante immobilismo di chi invece non riesce, in questo, a cavar un ragno dal buco. Sembra che in questo assurdo quanto insensato tentativo di penalizzare gli sforzi che la città di Riccione sta compiendo, qualcuno a Rimini non possa accettare che l’azione di rilancio della città ‘iniziata’ a spron battuto dalla nostra nuova amministrazione abbia piena affermazione”.
Da qui la necessità che “Am proceda al più presto ad ‘occupare’ gli spazi cantierabili di quel suo obbrobrio, anche se la programmazione dei lavori non ne richiederebbe l’urgenza o l’immediata concessione ed eseguibilità, visto che i cantieri attualmente ancora aperti , nonostante le nostre ripetute sollecitazioni, languono in un immobilismo assoluto ed incolmabile. E se questo a Riccione porterà caos, ingorghi ed inevitabili difficoltà ai cittadini ed ai turisti, ben vengano. In fondo non si ammazzano anche così i cavalli?”
04 05 2015 | Rimini | Il grattacielo protagonista di un film
Rimini | Il grattacielo protagonista di un film
E’ stato presentato oggi i cineteca il progetto che porterà nelle sale cinematografiche un film dedicato al grattacielo di Rimini, costruito 55 anni fa. Il titolo è ‘The community’, la ‘forma’ è quella del documentario d’autore, il regista è Marco Bertozzi, a promuovere l’iniziativa sono i condomini del grattacielo di viale Principe Amedeo (riuniti nell’associazione Condominium), ma anche il Comune di Rimini, che si stanno muovendo per cercare i fondi necessari attarverso una campagna di crowdfundig (www.thecommunity.com).
“Proprio dalle profonde ferite della guerra – spiega il regista Marco Bertozzi - prende forma l’impresa impossibile, far nascere un grattacielo laddove c’erano stati morti e distruzione. Una sorta di American Dream di cui si fanno “profeti” l’allora sindaco comunista Veniero Accreman e la sua Giunta a maggioranza Pci, sollecitati dall’architetto profugo istriano Raul Puhali, che aveva già realizzato edifici a torre sulle due sponde dell’Adriatico, a Fiume e a Trieste”.
Il primo appuntamento per sostenere l’iniziativa si svolgerà venerdì 8 maggio (ore 21) al teatro degli Atti di Rimini. ‘#Flats. Scene di straordinaria quotidianità in vista di un film sul grattacielo di Rimini – Atto 1’ è il titolo dell’evento, a cura di Giovanni Casadei, che avrà come protagonisti alcuni abitanti del grattacielo, sul palco a raccontare e raccontarsi la “città in verticale” che ormai fa parte della storia cittadina (biglietto unico: 10 euro; prevendite: da lunedì 4 maggio presso la biglietteria del Teatro Novelli, via Cappellini 3, tel. 0541 793811 ore 10-14).
giornalaio, 4 maggio 2015
Maltempo, gli alluvionati fanno denuncia | Ponte, in 40mila nei Parchi | Acquarena, via le torri
Un migliaio di alberghi aperti, riempiti al 60%, e 40mila biglietti staccati per i parchi del Gruppo Costa. Questo il bilancio del ponte del 1 maggio. A fare la parte del leone è stata l’Italia in miniatura con 19mila ingressi. Per Patrizia Rinaldis di Aia questo è “un segnale positivo per l’estate”. Per Alessandro Giorgetti di Federalberghi “un numero discreto di turisti, ma niente di esaltante”. Il presidente di Confcommercio Gianni Indino fa i complimenti ai bagnini organizzatori di ‘Piacere spiaggia Rimini’ (ilCarlino). Con i turisti sono tornati anche i venditori abusivi in spiaggia.
Acquarena, spariscono le torri. Il Comune ha pubblicato i progetti per la riqualificazione dell’area della fiera vecchia con supermercato, piscina, uffici e abitazioni. C’è una novità: le due torri di residenziale da 8.292 metri quadrati previste sono state sostituite da una serie di palazzine da tre o quattro piani ciascuna, posizionate sul lato sud. Si calcola potranno ospitare circa 228 abitanti (ilCarlino).
Monta la protesta a piazzale Vannoni. Dopo i lavori che hanno modificato la viabilità, con l’introduzione di una rotonda e lo spegnimento dei semafori su via 23 settembre, arrivano le prime rimostranze dei commercianti. Si sentono isolati, la pista ciclabile renderebbe la vita difficile a clienti e fornitori: a rischio multa anche per soste brevissime sul ciglio della strada (Corriere).
Gli alluvionati di Vergiano fanno denuncia in Procura. A tre mesi di distanza dalla notte del 6 febbraio, quando alle 3,30 circa l’acqua mista al fango invase case, garage e scantinati, guidati dall’avvocato Massimiliano Orrù, 60 residenti sono certi: è successo qualcosa di anomalo, mai accaduto prima. Chiedono quindi ai magistrati di indagare. Tra auto, moto, mobili da buttare e abitazioni da rifare si parla di milioni di danni (ilCarlino, Corriere).
Riminesi da ‘Oscar’. Dopo aver conquistato i festival di Barcellona, Siviglia, San Marino, Los Angeles AOF, Carlo Trevisan, regista e attore, e la moglie Rita Rusciano, attrice e doppiatrice, con il loro film di fantascienza ‘Space Jokey’ ispirato ai personaggi di Ridley Scott hanno vinto tre premi al Rome Web Awards (gli Oscar del web): quello per la migliore attrice alla protagonista Rita Rusciano, Best Cinematography e Best Editing (ilCarlino).
Novafeltria. Appuntamento venerdì 8 maggio alle 20,30 in piazza Vittorio Emanuele II, con la fiaccolata ‘Mille candele per Guerrina Piscaglia’, organizzata dal gruppo social ‘Insieme per Guerrina Piscaglia’ con il consenso della famiglia Alessandrini (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
giornalaio, 1 maggio 2015
Aeroporto, arrivano 2mila russi | Venditori abusivi, più multe ai clienti | Il centro storico è off limit
Aeroporto, da domani l’attività s’intensifica. Dopo un mese da 4 voli a settimana grazie alla compagnia Transaero, è arrivata Vim airlines (che vola su Rimini da una settimana) e da domani atterreranno al Fellini anche Yamal e Ural airlines. C’è chi conta duemila turisti russi che sbarcheranno a Rimini in un sol colpo (ilCarlino).
Darsena, dopo anni di crisi qualcosa riparte. Lo dice il direttore Gianni Sorci. Due grandi navi da crociera faranno tappa a Rimini. Oggi tocca alla tedesca Berlin, da 390 passeggeri, a giugno arriverà la The world, dalle Bahamas, con passeggeri da tutto il mondo (circa il doppio rispetto ai tedeschi della Berlin). Raggiungeranno Rimini in scialuppa diretti in centro e altre località della riviera per godersi arte e shopping (ilCarlino).
Multe da 200 euro ai turisti che comprano dai vu’ cumprà, task-force di agenti dalle 8,30 a mezzanotte in spiaggia e sul lungomare, controlli a tappeto in residence e appartamenti anticipati a metà maggio. Comune e Prefettura hanno definito ieri la strategia antiabusivismo (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Centro storico off limit. “Applicate i regolamenti”, lo chiedono al Comune i residenti intervenuti ieri in commissione per denunciare “gente ubriaca che” ogni notte “urla, si picchia, sputa, vomita e urina contro i muri delle case e della chiesa di Sant’Agostino” (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Rinnova Rimini, la giunta ha approvato il pacchetto di agevolazioni per dare avvio alla riqualificazione: frazionamento di unità immobiliari, interventi di ristrutturazione edilizia, agevolazioni per il pagamento dei contributi di costruzione, recupero a fini abitativi dei sottotetto (Corriere, LaVoce).
Mafia capitale. Il tribunale ha respinto i ricorsi di Banca Carim, Banca Sella e Banca Tercas, sui contratti di mutuo e di apertura di credito che erano stati stipulati in favore dei fratelli Diotallevi e di Carolina Lucarini, che è la moglie di Ernesto Diotallevi, perché “concessi in malafede” (Corriere).
L’Autorità anticorruzione segnala irregolarità nell’appalto dell’Alberti, un bando da 6 milioni per la riqualificazione del complesso universitario, assegnato il 27 febbraio. I dubbi riguardano l’alto punteggio assegnato alla ditta vincitrice per alcuni lavori di cui non è ancora certa l’esecuzione, tra cui il rifacimento della corte del complesso che non ha ancora ricevuto il via libera da università e Soprintendenza. Mancano, inoltre, adeguati requisiti del progettista e i termini per la presentazione delle offerte sembra sia stato ristretto (ilCarlino).
In carcere. Permesso negato a un 25enne. Aveva chiesto, senza ricevere risposta, i domiciliari per stare con la madre, malata di tumore ai polmoni, nelle ultime settimane di vita. La settimana scorsa la situazione è precipitata, è stato chiesto un permesso d’urgenza, ma la firma è arrivata due ore dopo la morte della donna (Corriere).
Condannata a dieci mesi la spia degli albergatori: un ex dipendente dell’associazione Aia di Rimini, accusato di avere piazzato una microspia in una presa elettrica nella sede dell’associazione. Nel computer dell’uomo sono stati trovati i file audio di una riunione che l’Aia aveva fatto quando lui aveva deciso di mettersi in proprio portandosi via alcuni clienti (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Malaburocrazia. Sul Carlino la storia del commercialista Pier Luigi Rosetti: nel febbraio del 2014 si è accorto di aver pagato 3.500 euro di imu in più per un errore nel calcolo dell’imponibile. Dopo 15 mesi non è riuscito ad ottenere il rimborso.
I vongolari incrociano le braccia. I pescatori di molluschi da Bellaria a Cattolica hanno deliberato il fermo pesca: impossibile, spiegano, rispettare le rigide norme europee sulla taglia del prodotto. Rischiano un processo penale anche per un solo mollusco sotto misura (24 millimetri). La crisi intanto sta portando in condizioni disperate le società armatrici (Corriere).
RiminiTerme. Bilancio 2014 approvato: il fatturato è cresciuto dell’1,6%, arrivando a 4,2 milioni di euro, oltre 400mila le prestazioni erogate, l’utile prima delle imposte è pari a 205.357 (+19%), mentre quello netto è di 95.385 in aumento del 35% rispetto al risultato del 2013 dopo aver accantonato imposte per euro 109.972 (LaVoce).
Il giallo di Guerrina. “Aiuto non posso parlare, dimmi cosa devo fare. Aiutami subito. Se non mi rispondi forse c’è un motivo, se tu non mi aiuti io diffonderò quel video che ho salvato sulla chiavetta”, è la frase che gli inquirenti hanno trovato sulla chat su Skype nel computer della canonica di Ca’ Raffaello. Resta da capire tra chi fosse la conversazione e cosa contenesse il video. Allo scopo sarà sentito un frate congolese che un anno fa si trovava in canonica, ma che poi è partito per Haiti (ilCarlino).
Fiaccolata. In 500 in piazza Cavour ieri sera a Rimini per la veglia promossa dal Comune in ricordo dei migranti dispersi e morti a largo delle coste italiane, vittime dei barconi della morte (Corriere).
Personaggi. Grande festa domani alla parrocchia di Bellariva per i 100 anni di padre Lino Iacovella. Alle 18 la messa celebrata da padre Giovanni Voltan, alle 21 spettacolo musicale. La sua storia ‘religiosa’ inizia a dieci anni con l’ingresso nel convento dei cappuccini (LaVoce).
Coriano. Un compratore per Velleverde. E’ arrivata al Tribunale di Rimini un’offerta per l’acquisto del complesso aziendale. Entro il 14 maggio potrebbero arrivarne delle altre (Corriere).
Verucchio. La Mondadori ha chiesto a 9 amministrativi di trasferirsi a Milano. Hanno un mese per decidere. Se la risposta sarà no, scatterà la mobilità (Corriere).
30 04 2015 | Rimini | Maltempo, 14 milioni dalla Regione
Rimini | Maltempo, 14 milioni dalla Regione
La Regione ha reso disponibili oltre 100 milioni di euro per la difesa del territorio. Di questi 25 milioni per la prevenzione del rischio idrogeologico, 13,8 per i danni causati dal maltempo a febbraio.
“Priorità sarà data alle opere di avvio del cosiddetto “Progettone” per il ripascimento della costa, alla manutenzione dei fiumi, dei versanti e della costa, ad interventi di emergenza sulla rete idrografica e alla rete di bonifica e agli interventi di ripristino sulle frane che interessano gran parte del nostro entroterra”, rende noto il consigliere regionale del Pd Nadia Rossi.
Il sindaco di Rimini Andrea Gnassi ricorda come “proprio tre mesi fa tutti i sindaci della Provincia di Rimini incontravano il presidente Bonaccini dopo le devastanti mareggiate e le piogge che avevano prodotto danni per decine di milioni di euro lungo la costa e numerose frane e smottamenti nell’entroterra. Avevamo chiesto alla Regione un sostegno e interventi rapidi e adeguati alle esigenze di istituzioni e privati e questo sta arrivando”.
30 04 2015 | Rimini | San Patrignano racconta ‘storie di cibo’ all’Expo
Rimini | San Patrignano racconta ‘storie di cibo’ all’Expo
La Comunità San Patrignano sarà all’Expo di Milano con sei appuntamenti a ingresso gratuito dedicati al tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Si tratta di incontri dal titolo “Storie di cibo e di vita”, sostenuti dalla Fondazione banca del Monte di Lombardia, e concepiti sotto l’egida di “Squisito”, la manifestazione ideata dalla Comunità e dedicata alla dilagante passione per il cibo che torna in una nuova veste.
“Il cibo a San Patrignano – spiega Piero Prenna, responsabile agroalimentare di San Patrignano – è un elemento fondamentale nel percorso educativo di crescita che offriamo. Tanti ragazzi attraverso il cibo sono diventati prima uomini e poi professionisti del settore. Ciò che imparano a San Patrignano, in cantina, in norcineria, al forno, al caseificio o direttamente in cucina, consente loro un reinserimento efficace nella società trasformandosi in opportunità concreta di lavoro e quindi in autonomia economica”.
L’impegno di San Patrignano “a sostegno della biodiversità, la declinazione sociale impressa alla sua filiera agroalimentare ha ispirato questo ciclo di incontri”, spiega Mario Vigo, ideatore del ciclo di incontri e presidente di Innovagri, associazione fondata da un gruppo di agricoltori innovatori che hanno deciso di unire le proprie competenze mettendole a disposizione di tutto il settore agricolo. “Crediamo che un percorso di crescita sostenibile in agricoltura non possa prescindere da un approccio globale, capace di far dialogare attori diversi; per questo abbiamo costruito un palinsesto in cui il cibo diventa veicolo di valori etici e buone pratiche, dalla nutrizione ai prodotti in sé, senza trascurare momenti di alta cucina come lo show cooking”.
Si inizia martedì 5 maggio alle 16,30 alla sala Martini presso Fiera Milano“La ricetta del vivere collaborativo. Modelli di filiera, condivisione e sharing economy”, dibattito condotto da Alessandro Cecchi Paone che vedrà la partecipazione di Letizia Moratti, co-fondatrice della Fondazione San Patrignano, Diana Bracco, presidente Expo, Piero Prenna, Richard China, direttore di Bioversity, Riccardo Bonacina, direttore editoriale Vita e Marta Mainieri, consulente di marketing digitale ed esperta di sharing economy.
il giro d'Italia a riccione
Il Giro d’Italia torna a Riccione. I ciclisti attraverseranno la Perla in occasione della decima tappa, ‘Civitanova Marche – Forlì’, 200 chilometri pianeggianti. La gara, 21 tappe, per un totale di 3.481,8 chilometri, partirà il 9 maggio da Sanremo. Cittadini riccionesi e turisti potranno seguire gli atleti che dalle ore 16.05 alle ore 15.45 passeranno sul lungomare: un rettilineo di oltre 5 chilometri che da via Litoranea, al confine con Misano Adriatico, si estende lungo viale Torino, viale Milano e viale Gabriele d’Annunzio sino viale Angeloni che verrà percorsa per un chilometro fino all’imbocco di viale Losanna al confine con Rimini
30 04 2015 | Rimini | Bilancio e discarica a San Leo a tema in consiglio provinciale
Rimini | Bilancio e discarica a San Leo a tema in consiglio provinciale
Ieri il Consiglio provinciale ha approvato a maggioranza il Rendiconto della gestione per l’esercizio finanziario 2014, chiuso con un avanzo di 376.487 euro, dei quali solamente 47.579 disponibili. I restanti 328.908 euro sono spese vincolate trasposte dall’esercizio 2013 all’attuale esercizio e fondo svalutazione crediti.
Dalla Provincia spiegano che “l’esercizio 2014 è risultato un anno particolarmente difficile per la gestione finanziaria della Provincia, in primo luogo per il contributo di 4 milioni che l’Ente ha dovuto trasferire alle finanze statali. La manovra finanziaria della primavera 2014 ha incrementato di 2,6 milioni il trasferimento allo Stato rispetto all’1,4 inizialmente previsto e per finanziarie questa vera e propria spesa si è dovuto procedere ad una completa rimodulazione e, in alcuni casi, azzeramento delle spese correnti”.
Nonostante il maggiore onere statale e i mancati incassi per 600mila euro dall’assicurazione per le auto, la Provincia ha mantenuto gli impegni programmati, finanziando la realizzazione della nuova sede del Liceo Pedagogico Valgimigli e l’acquisto dell’immobile ex Scuola media Pascoli di Riccione, destinata a sede del Liceo Fellini-Volta.
Sono stati effettuati interventi di manutenzione straordinaria delle strade provinciali per 620mila euro ed interventi di manutenzione straordinaria degli edifici scolastici provinciali per 280mila euro. Rispettato il patto di stabilità: la Regione ha attribuito all’ente più di 8 milioni di euro quali spazi finanziari utilizzabili per effettuare pagamenti di fatture per spese in conto capitale, come quelle per la realizzazione del nuovo Ponte sul Fiume Conca tra i Comuni di San Clemente e Morciano di Romagna.
Approvato all’unanimità, dopo essere stato emendato, l’ordine del giorno presentato dai consiglieri Giorgio Ciotti e Nicola Marcello, relativo alla realizzazione di una discarica nel territorio del Comune di San Leo. La Provincia si è impegnata a richiedere integrazioni puntuali riguardanti i precedenti punti al fine di valutare compiutamente l’impatto ambientale che una discarica di così elevate dimensioni avrebbe per i prossimi 30 anni sull’ambiente di un’area così delicata qual è la Valmarecchia.