Giovedì, 23 Luglio 2015 15:11

mika a cattolica

Sabato alle 21,15 all’Arena della regina di Cattolica la pop star Mika in concerto con il  suo ultimo album ‘No place in heaven’

1Rimini | Prefettura a rischio, Gnassi difende peculiarità territorio

 

In questi giorni in parlamento si sta iniziando a discutere una proposta di riforma della pubblica amministrazione “che ha tra i suoi punti cardine - ricorda il sindaco di Rimini Andrea Gnassi - una riduzione drastica del numero delle Prefetture”. Il sindaco ragiona attorno ad “anticipazioni di stampa”, secondo le quali gli uffici governativi “dovrebbero passare da una per Provincia ad una ventina in tutto, con un taglio stabilito secondo criteri definiti che tengano conto della popolazione, del tasso di criminalità, fenomeni migratori”.
Gnassi quindi attacca per difendere. “Se è apprezzabile il tentativo di trasformare un taglio da mannaia in una selezione ragionata, che non tenga conto solo della densità abitativa, non vorremmo dover constatare la ‘minimizzazione’ delle peculiarità del territorio riminese, se come si legge con sempre maggiore frequenza su organi d’informazione nazionali, solo una tra le Prefetture di Rimini, Forlì e Cesena sarebbe destinata a salvarsi dal piano di razionalizzazione”.
Il sindaco, quindi, torna a “ripetere che non si può non tenere in considerazione che Rimini, crisi o non crisi, è l’area italiana con la più alta concentrazione turistica, per almeno sei mesi all’anno, con tutto quello che comporta in termini di sicurezza e ordine pubblico. E sono costretto nuovamente a ricordare come ogni anno le Istituzioni a tutti i livelli si smobilitino mettendo in campo un pressing incessante con il Ministero per far sì che, perlomeno nei periodi di maggior affluenza dei visitatori nelle nostre località, le Forze delle Ordine possano contare su un organico il più possibile adeguato alla mole di lavoro che Polizia, Carabinieri e Finanza devono sopportare”.
Infine, Gnassi ricorda che “in questi mesi, in questi anni la Prefettura ha giocato un ruolo chiave in diverse partite fondamentali per Rimini e l’intero territorio, a dimostrazione di come difendere la presenza dello Stato nella nostra città non rappresenti un’impuntatura o uno scatto d’orgoglio per salvare un semplice presidio, quanto la consapevolezza dell’importanza e della necessità del ruolo della Prefettura in un territorio complesso come il nostro, ‘vetrina’ nazionale peraltro per molti mesi all’anno”.

 

prefettura

2Rimini | Raccolta indumenti, il Comune approva il protocollo

 

La raccolta degli abiti usati dovrà rispettare un protocollo, quello che la giunta del Comune di Rimini ha approvato nel corso dell'ultima seduta, coinvolgendo l’Agenzia territoriale dell’Emilia Romagna per i servizi idrici e rifiuti (Atersir) e Hera.
“I diversi raccoglitori - spiegano dal Comune - oggi presenti sul territorio del Comune di Rimini, e gestite da diverse associazioni, saranno tutti rimpiazzati da nuovi, tutti uguali, recanti l'indicazione della modalità di raccolta e di utilizzo, nonché l'associazione a cui saranno destinati”.
Il protocollo prevede la realizzazione di un modello di esecuzione del servizio, la definizione, a cura del Comune, del dimensionamento del servizio sulla base della situazione storica, la definizione di quante e quali associazioni avranno titolo per divenire partner del gestore.
“Il protocollo – è il commento di Gloria Lisi, vicesindaco del Comune di Rimini con delega alla protezione sociale – sarà utile sia per aumentare l'efficacia del servizio, sia per rendere più chiaro e riconoscibile il soggetto impegnato e il fine della raccolta stessa. Il beneficio sarà sia ambientale, perché saranno individuate speciali procedure di raccolta e trasporto, sia sociale, perché andremo a valorizzare le esperienze associative già in essere, uniformandone sia i contenitori che la cartellonistica, e coordinandoli”.
Il protocollo arriva “in un momento di crisi come quello attuale”, in cui “aumentano le segnalazioni da parte dei cittadini verso un uso improprio dei contenitori. In particolare aumentano i casi di persone che in maniera indebita si inseriscono, forzandoli, nei contenitori rubandone il contenuto: oltre che rischioso per la propria salute è anche un atteggiamento che va a colpire una iniziativa che serve proprio ad aiutare chi è più in difficoltà. Le azioni del protocollo cercheranno anche di intervenire nella prevenzione di questi atti”.

 

abiti usati cassonetto

tortora-scuroRimini | Giovani e poeti: mitici con il Parco Poesia

 

Inizia sabatola dodicesima edizione di Parco Poesia, “il più importante Festival italiano dedicato alla poesia giovane - spiegano dalla Fondazione Carim - e riconosciuto come manifestazione di riferimento per la poesia contemporanea”.
Per due giorni a Castel Sismondo si avvicenderanno sul palco oltre 50 autori, con eventi a ingresso libero dalla mattinata fino a mezzanotte: conversazioni, letture e spettacoli dedicati a chi ama leggere e scrivere versi.
“Il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Rimini – commenta il presidente Massimo Pasquinelli – premia un evento che trae dal territorio le risorse umane e professionali capaci in questi anni di portare Parco Poesia e il Premio Rimini alla ribalta nazionale. Col suo entusiasmo, Isabella Leardini sta contagiando tanti giovani poeti italiani, fra i quali tanti riminesi, offrendo loro una prestigiosa ribalta nella quale confrontarsi, coltivare la passione per i versi e aprire canali concreti con gli editori più importanti che guardano a ciò che accade a Castel Sismondo con grande interesse. Ad ogni edizione crescono i partecipanti e la qualità dei lavori presentati, con un percorso che vede i ‘maestri’ accostarsi agli ‘allievi’, per indicare loro una prospettiva affascinante di crescita”.
Il titolo di quest’anno è ‘Siate mitici’ ed è dedicato al mito in poesia e alla costruzione di nuovi miti nella contemporaneità. Il tema sarà illustrato nella conversazione inaugurale, alle 11 di sabato, nell'ala di Isotta di Castel Sismondo, da Giuseppe Conte e Rosita Copioli, “i due grandi protagonisti del mitomodernismo in Italia”. A tenere le fila del dialogo in veste di moderatore ci sarà la giovane poetessa e saggista Sarah Tardino, finalista Premio Rimini nel 2014.
Il festival riprenderà alle 16, sempre nell'Ala di Isotta, con la conversazione dal titolo ‘Dante, Eliot, Montale. Costruttori di miti e miti da costruire’. Nel 750esimo anniversario “del più grande poeta di ogni tempo, guardiamo a Dante - spiegano dalla Fondazione - come al costruttore di miti per eccellenza, eppure quando l'astro dantesco sembrava dimenticato fu un autore straniero a riscoprire e rileggere la Commedia: Thomas Stearn Eliot, che nella visione di Dante trova una chiave di lettura della contemporaneità, allarga i confini della poesia per accogliere anche il mito in modo nuovo. A lui guarderà Montale cercando una parola capace di dire la realtà”. A discuterne saranno lo scrittore e giornalista Davide Brullo e Alberto Bertoni, poeta e docente di letteratura italiana contemporanea all'Università di Bologna nonché curatore del Quaderno di quattro anni di Montale recentemente riedito da Mondadori. Modera il poeta e giornalista Alessandro Rivali.
Alle 17 uno dei momenti più amati dal pubblico di Parco Poesia: il recital con cui il poeta Milo De Angelis e l'attrice Viviana Nicodemo interpretano il tema del festival con un percorso di letture che attraversano la grande letteratura di ogni tempo. “Il mito di Orfeo dai greci a Cesare Pavese è l'imperdibile scelta di quest'anno, quanto mai attuale anche per riscoprire le origini elleniche della letteratura occidentale, i classici e i loro interpreti nella modernità, fino all'Orfeo di Pavese nei dialoghi con Leucò”.
Alle 18 ci si sposterà nella corte del castello per la lettura dedicata ai giovani che vedrà avvicendarsi al microfono 15 voci under 40, tra loro finalisti e semifinalisti del Premio Rimini e i vincitori del Premio Violani Landi: Fabiano Alborghetti, Filippo Amadei, Lucia Brandoli, Roberta D’Aquino, Sofia Fiorini, Guido Mattia Gallerani, Gaia Giovagnoli, Giorgio Ghiotti, Francesca Mazzotta, Marco Pelliccioli, Alessandro Rivali, Carolina Rossi, Sabrina Sardano, Sarah Tardino, Davide Tartaglia, Costantino Turchi, Federica Volpe, Matteo Zattoni
Alle 21, la serata ‘Lettere a un giovane poeta, come è peculiarità del festival i grandi autori ospiti, tra i più importanti nomi della poesia italiana del nostro tempo, dopo una breve lettura dei loro testi introducono al pubblico un giovane poeta sotto i trent'anni da loro scelto. Milo De Angelis presenterà il giovane ravennate Lorenzo Babini, Umberto Piersanti presenterà il marchigiano Costantino Turchi, Rosita Copioli il pugliese Andrea Donaera, Mario Santagostini la bergamasca Viviana Faschi, Alberto Bertoni la toscana Carolina Rossi, Davide Rondoni presenta il ventunenne palermitano Salvatore Azzarello, e Antonio Riccardi presenterà la riminese Federica Bologna, la più giovane, appena diciannovenne.
Quest’anno Parco Poesia apre alla musica con un piccolo festival nel festival, durante la serata di sabato infatti le letture saranno intervallate da un concerto acustico che presenterà i gruppi dell'etichetta indipendente riminese Stop Records, Goldaline, my Dear, Urali e NelCaso si avvicenderanno sul palco dando ai presenti la possibilità di conoscere una realtà musicale tanto giovane quanto di qualità.
Altra novità sarà, in collaborazione con San Marino RTV, la Poetry Box dove per tutta la giornata di sabato sarà possibile per tutti leggere i propri versi davanti alle telecamere. Le 10 poesie migliori saranno scelte da Davide Rondoni per essere mandate in onda in autunno nella sua trasmissione ‘In che verso va il mondo’.
Nell'Ala di Isotta sarà inoltre possibile visitare la mini mostra del fotografo Dino Ignani dedicata agli scatti del grande poeta riminese Elio Pagliarani. La vedova del poeta Maria Concetta Petrollo presenterà personalmente ai visitatori il neonato Premio Pagliarani, mostrando in esclusiva alcuni autografi dell'autore.

 

parco poesia 2015

Giovedì, 23 Luglio 2015 09:54

giornalaio, 23 agosto 2015

giornalaioEcstasy, autopsia conferma overdose | Muore a due anni all’Infermi | Profughi, bando della prefettura

 

“Nessuna alternativa all’overdose”. E’ stato un edema cerebrale “compatibile con una massiccia assunzione di ecstasy” a uccidere Lamberto, il 16enne di Città di Castello in vacanza in riviera, che la notte tra sabato e domenica si è sentito male al Cocoricò di Riccione ed è stato trasportato all’ospedale Ceccarini, dove è morto. Il dottor Pier Paolo Balli è ora in attesa dei risultati degli esami tossicologici per capire se ci siano state “commistioni con bevande alcoliche” (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

 

Domani i funerali alle 17. Nel duomo di Città di Castello sarà allestita già oggi la camera ardente per Lamberto Lucaccioni. Il sindaco della cittadina umbra ha annullato tutti gli appuntamenti “per rispetto di Lamberto e per una riflessione collettiva sulla sua morte” (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Arrivata al pronto soccorso all’una di notte è morta alle 5 del pomeriggio di lunedì la bimba di nemmeno due anni di Cento, in vacanza a Rimini con i genitori. Dovrà essere confermata da un’autopsia (già eseguita assieme agli esami istologici) la diagnosi di polmonite emorragica. I medici pur avendo fatto di tutto non sono riusciti a salvarla (ilCarlino, Corriere).

 

Ospitalità ai profughi, pubblicato il bando della prefettura. A Rimini sono accolti attualmente 352 richiedenti asilo, un’altra decina arriverà nelle prossime ore. Il costo di ognuno è sui 35 euro al giorno. La prefettura ha aperto un bando da 1,7 milioni. Oltre a vitto, alloggio, pulizia, eccetera, il pacchetto richiesto comprende per ogni profugo il ‘pocket money’ di 2,50 euro al giorno e una tessera telefonica da 15 euro all’arrivo (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

“Anche noi siamo stati emigranti”. E’ il vescovo di Montefeltro-San Marino Andrea Turazzi a spezzare una lancia per l’accoglienza. “L’immigrazione va ordinata”, spiega Turazzi che però invita “a prendere in considerazione progetti e programmi di accoglienza. Non è buonismo, ma desiderio di buona politica” (ilCarlino, LaVoce). Continua la protesta della Lega contro l’albergatore che ha manifestato interesse ad ospitare i profughi.

 

La polemica dell’alzabandiera. I bagnini di Rimini non vogliono più issare quella rossa che indica il divieto di balneazione, come richiesto dal Comune, e hanno fatto ricorso al Tar. “E’ comunque una responsabilità. Abbiamo avanzato numerose proposte alternative, ma nessuna è stata accettata. Così in assemblea è prevalsa la linea di impugnare il provvedimento”, spiega il presidente Giorgio Mussoni (Corriere).

Risponde ‘Basta merda in mare’: “Il nostro nuovo sistema di controlli e segnalazioni sarebbe un vanto da valorizzare, mentre in Versilia, o altrove, sono all’anno zero con ancora i cartoni scritti con il pennarello e piantati in malo modo sulla battigia. Il problema è ovunque, ma solo Rimini sta provando a risolverlo” (Corriere, LaVoce). I marinai di salvataggio, invece, non vogliono entrare nella polemica dell’alzabandiera (Corriere).

 

Balneari in missione a Roma. “Abbiamo chiesto una legge che ci tuteli”, spiega il presidente di Oasi Giorgio Mussoni. Ma le notizie per il rinnovo delle concessioni balneari non sono buone: tutto sospeso in attesa che la Corte di Strasburgo si pronunci sui due ricorsi promossi dai Tar italiani di Lombardia e Sardegna (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Giochi senza barriere al parco Fellini. Presentato ieri un progetto da 142mila euro del Comune di Rimini per la realizzazione di un’area dove i bambini disabili e non potranno incontrarsi e stare insieme (Corriere).

 

"Ha stretto il cappio". Condannato a 15 anni l’albanese, minorenne al tempo dei fatti, residente a Roma, amico e complice del fornaio albanese Dritan Demiraj nell’omicidio di Silvio Mannina. L’allora 17enne non ha mai ammesso le imputazioni (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Via i tir da Covignano. Sono attualmente un centinaio le firme raccolte dai residenti per chiedere al sindaco di Rimini di intervenire installando cartelli stradali con limiti di tonnellaggio per evitare frane. “Troppi camion da 45 tonnellate su strade che ne sopporterebbero 9”, spiega il primo firmatario Giorgio Franchini. Una perizia a seguito di un esposto in procura ha confermato le preoccupazioni dei firmatari (ilCarlino).

 

Riccione scippa a Rimini Italia’s got talent. Si svolgeranno al palacongressi della Perla verde le audizioni del programma di Sky che lo scorso anno si svolsero al palas di Rimini (ilCarlino).

 

L’Adriatico si è surriscaldato. La boa idrometrica di Arpa ha registrato 29,8 gradi centigradi in superficie. “Un dato altissimo, senza precedenti”, afferma Pier Luigi Randi, di meteocenter.it, che parla anche di possibili conseguenze sia per la fauna ittica sia climatiche: in autunno potrebbe piovere più intensamente (ilCarlino).

 

Riccione. Le associazioni di categoria dei pubblici esercizi, Cna, Confesercenti e Confcommercio, stanno studiando di fare ricorso contro il regolamento ‘copri fuoco’ approvato dal Comune la settimana scorsa, che prevede lo stop della musica a mezzanotte e mezza. Non escludono forme “plateali” di protesta con l’entrata in vigore delle nuove regole (Corriere).

Mercoledì, 22 Luglio 2015 18:13

nuovo look per i biancorossi

tortora-scuroRimini | Calcio, nuovo look per i biancorossi

 

Tre le nuove maglie per il Rimini 1912 partorite grazie alla collaborazione triennale con Lotto Sport Italia. Le divise che i giocatori del club biancorosso indosseranno nella stagione sportiva 2015/2016 sono state mostrate oggi per la prima volta presso la sala stampa dello stadio Romeo Neri. La maglia ‘Home’, riedizione della divisa della Libertas, la prima società calcistica di Rimini, è ispirata alla tradizione con la classica suddivisione a scacchi biancorossi, rappresentativi dei colori sociali del club. Proprio nella stagione in cui il Rimini ha riconquistato la Lega Pro, la divisa si ispira alla maglia della stagione 1935-1936, anno della prima storica qualificazione in serie C del club biancorosso.
Novità assoluta delle maglie è lo scudetto, nuovo simbolo del Rimini Calcio: inserito a partire da questa stagione sulla prima e seconda maglia, lo scudetto è applicato sul petto con bordo ricamato. Il logo riporta i simboli della città (l’Arco di Augusto, il Ponte di Tiberio e il gonfalone della città) per dare vita a un nuovo scudetto che attraversa la storia della maglia a scacchi tra passato, presente e futuro.
La maglia per la trasferta richiama un’altra fase storica del Rimini Calcio, nato dalla fusione, al termine della stagione 1938/39 della Libertas con la seconda anima calcistica della città: il Dopolavoro Ferroviario. La divisa si ispira infatti alla “maglia nerocerchiata” e si caratterizza per un look total black interrotto da una banda orizzontale con i colori sociali della squadra.
La terza divisa è di colore blu royal con dettagli bianchi a contrasto.

 

nuova maglia rimini 1

2Rimini | Degrado alla Novarese, denunciati sei extracomunitari

 

Identificati all’alba di questa mattina dai carabinieri sei extracomunitari accampati alla Colonia novarese di viale Regina Margherita. La struttura da tempo è in abbandono e attualmente è luogo di ritrovo per sbandati e senza tetto.
Tra le persone identificate oggi un 21enne senegalese, un 31enne marocchino, un 29enne nigeriano, un 23enne e 32enne entrambi tunisini ed un 47enne sloveno, tutti senza fissa dimora, con pregiudizi per stupefacenti e reati contro il patrimonio. Tutti sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rimini per invasione di edifici. Nella combriccola anche un tunisino arrestato venerdì scorso per furto in spiaggia e con divieto di dimora nella Provincia di Rimini.

 

colonia novarese

1Riccione | Autopsia, sedicenne morto per edema cerebrale

 

Lamberto Lucaccioni sarebbe stato stroncato da un edema cerebrale, dopo aver assunto ecstasy. Questo l’esito dell’autopsia sul cadavere del 16enne di Città di Castello deceduto all’ospedale Ceccarini di Riccione, dove è stato trasportato in ambulanza dopo essersi sentito male la notte tra sabato e domenica al Cocoricò.
“Il giovane, dopo aver assunto la sostanza, è stato quindi stroncato da una grave alterazione del sistema nervoso centrale dovuta a un rapido rigonfiamento del tessuto cerebrale. Il quadro più definito lo daranno gli esami tossicologici, grazie a un attento esame delle sostanze presenti nel sangue sarà possibile desumere la qualità della sostanza chimica ingerita da Lamberto”, spiega il giornale online Umbriajurnal che con Perugiataday hanno diffuso la notizia sul web.
Saranno quindi gli esami tossicologici a dare un quadro più definito della vicenda. Solo grazie all’esame delle sostanze presenti nel sangue sarà possibile anche capire quanta mdma ha ingerito Lamberto.

 

lucaccioni lamberto

neroRiccione | Nasce il comitato Marina centro, domani si fa festa

 

E’ nato un nuovo comitato a Riccione. Si chiama Marina centro e raggruppa gli operatori commerciali di viale Gramsci e del quartiere Abissinia. Il taglio del nastro è previsto per domani alle 19,30. A seguire, dalle 21, una festa con la partecipazione di vari gruppi musicali che si esibiranno in contemporanea proponendo, rigorosamente dal vivo, diversi generi musicali, dal pop, al rock, dalla musica latino-americana al liscio. Ad esibirsi, direttamente sulla strada, i PMT Trio, Green Tomatoes, Saint Tropez Band, Repike' Latin Band Animazione per Bambini : Ivanna Trucca Bimbi e Clown Caramello.
“Per il mese di agosto e settembre”, annuncia Andrea Muccioli, “stiamo preparando un raduno Moto Ducati ed una festa delle Arti e Mestieri di Marina Centro, che vedrà operatori ed artigiani del quartiere direttamente coinvolti a mostrare e dimostrare dal vivo i segreti e le curiosità delle proprie arti. Particolare attenzione, infine, lo dedicheremo alla segnaletica stradale, necessaria ad individuare ed indicare, in maniera efficace ed esaustiva per il pubblico, l'esistenza e l'offerta di un quartiere a ridosso del celeberrimo Viale Ceccarini, ma talvolta poco conosciuto e frequentato, a dispetto della varietà e qualità sia della sua architettura che dell'offerta commerciale che è possibile trovare al suo interno”.
La nascita del comitato Marina Centro, sottolinea ancora Andrea Muccioli, “dovrà proprio servire a colmare questo gap con nuove idee, energie e la partecipazione di tutti i suoi operatori. Ho sempre pensato ad un Comitato come ad una grande palestra di partecipazione, per vivere informati, attenti ai cambiamenti, propositivi e uniti. Soprattutto in momenti come questi, diventa importante unirsi e condividere informazioni, idee e progetti”.

 

riccione viale gramsci

rossoRimini | Profughi, pubblicato il bando per l'accoglienza

 

Richiedenti asilo, pubblicato il bando della Prefettura di Rimini per l’accoglienza. Ormai sul territorio della provincia, con Rimini ampiamente preponderante, vi sono circa 350 unità stanziali provenienti dagli sbarchi, ma il numero, salvo inversioni di tendenze, è inesorabilmente destinato a crescere. Ragion per cui l’ufficio governativo si organizza. 
L’importo complessivo presunto a base di gara è di euro 1.680.000 (un milioneseicentoottantamila euro) e la scadenza della presentazione delle offerte è fissata alle ore 12.00 di venerdì 31 luglio 2015.
Termine perentorio di scadenza, indipendentemente dalla volontà del concorrente o dalla data di spedizione dei plichi. 
Pertanto i concorrenti dovranno far pervenire alla Prefettura di Rimini (Via IV Novembre n°40 – stanza 105 – 1°piano) entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 31 luglio 2015, a mezzo corriere, raccomandata, posta celere o consegna a mano (in tal caso esclusivamente nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30), un plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, recante all’esterno l’indicazione del mittente, l’indirizzo, il numero di telefono, il codice fiscale/partita iva e la dicitura “Offerta per l’appalto relativo alla gestione del servizio di accoglienza di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale nel territorio della provincia di Rimini presso strutture individuate dall’affidatario-Non aprire”.
La gestione del servizio comprende la messa a disposizione di vitto e alloggio, la gestione amministrativa degli ospiti, l’assistenza generica alla persona compresa la mediazione linguistica, l’informazione normativa, il primo orientamento ed assistenza alla formalizzazione della richiesta di protezione internazionale, l’assistenza sanitaria da effettuarsi presso i presidi sanitari territoriali, il servizio di pulizia ed igiene ambientale, la raccolta dei rifiuti, la lavanderia, la
fornitura di biancheria e abbigliamento adeguato alla stagione, prodotti per l’igiene, pocket money di euro 2.50 al giorno, una tessera/ricarica telefonica di euro 15.00 all’arrivo, ove non erogata da parte dell’hub regionale.
I posti destinati all’accoglienza ed i relativi servizi saranno attivati di volta in volta con il manifestarsi delle effettive esigenze nell’ambito di questa provincia, a prescindere dal numero di posti complessivi indicati nell’offerta ed aggiudicati. L’esecuzione del servizio da parte dell’operatore individuato è pertanto eventuale ed avverrà solo a seguito di richiesta da parte dell’Amministrazione.
Alla gara possono partecipare le associazioni, le fondazioni, gli enti ecclesiastici, gli enti pubblici e del privato-sociale che abbiano sede legale nella provincia di Rimini ovvero nelle province confinanti limitrofe e nei propri fini istituzionali quello di operare in un settore di interventi pertinente con l’oggetto della gara, nonché i soggetti indicati all’art.34 del D.Lgs. 163/2006 e successive modifiche e integrazioni (imprenditori individuali, società cooperative, società commerciali, etc.) in possesso dei requisiti stabiliti dalla norma.
E’ anche consentito il subappalto limitato però esclusivamente ai servizi di pulizia e a quelli di fornitura pasti, con esclusione della loro distribuzione.
Il plico di partecipazione dovrà contenere tre buste rispettivamente afferenti alla “documentazione amministrativa”, all’ “offerta tecnica” e all’ “offerta economica” e codice Passoe.
Le operazioni di gara avranno inizio il giorno 4 agosto 2015 alle ore 10.00 presso la Prefettura di Rimini, allorquando la Commissione, in seduta pubblica, procederà a tutte le necessarie verifiche per l’ammissione, quali ad esempio quelle inerenti l’arrivo della domanda nei termini, l’integrità e la regolarità formale dei plichi, la presenza delle tre buste, etc.
Tutti i dettagli del bando sono comunque visibili sulla home page del sito della Prefettura http://www.prefettura.it/rimini/ nella sezione bandi, ove è possibile acquisire anche lo schema della convenzione, il modello di domanda, la dichiarazione relativa alle strutture, i criteri di valutazione, la scheda per l’offerta tecnica e la scheda per l’offerta economica.

 

profughi