(Rimini) Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha presentato il Piano Industriale 2022-2031 che prevede oltre 190 miliardi di investimenti con un impatto sull’economia nazionale stimabile in 2-3 punti percentuali di PIL. Il Pianoriserva 7,7 miliardi all’Emilia Romagna, per l’avvio o il completamento di opere e servizi che contribuiranno a rafforzare il ruolo strategico della regione, sia per il trasporto dei passeggeri sia per il traffico delle merci.

Sono oltre 1300 i chilometri di linea in Emilia Romagna, di cui oltre 250 dedicati al traffico Alta Velocità. Consolidati i risultati raggiunti grazie alla realizzazione delle linee AV, in Emilia Romagna il nuovo Piano Industriale punta ora sul potenziamento delle linee tradizionali, sulla rete ferroviaria a servizio del comprensorio portuale, sulle stazioni intese come nodi intermodali e polo di servizi e su forme di mobilità integrata.

Fra gli interventi previsti nel Piano, la velocizzazione della linea Adriatica Bologna – Lecce, il raddoppio della Pontremolese, i collegamenti ferroviari con il porto di Ravenna, l’upgrading tecnologico delle linee da Bologna verso Piacenza, Padova e Verona, il potenziamento delle linee della Romagna e il nodo ferro-stradale di Casalecchio.allo sviluppo del servizio ferroviario metropolitano bolognese con la realizzazione di nuove fermate e il completamento/adeguamento di altre già esistenti. Prevista la progressiva realizzazione di interventi che renderanno le stazioni della regione più accessibili, sostenibili e confortevoli, sia quelle principali sia quelle medio-piccole.

Per quanto riguarda la rete stradale, sono previsti: prolungamento della ‘Tangenziale di Reggio Emilia nel tratto tra S. Prospero Strinati e Corte Tegge, SS16 Bellaria-Rimini nord-Misano Adriatico (1°stralcio), SS45 Rio Cernusca-Rivergaro (1°stralcio) e Sistema Tangenziale Forli (3°Lotto), SS16 lavori di ammodernamento nel tratto compreso tra l’innesto con la SS495 e Ponte Bastia (1°stralcio).

 Progetti anche per l’officina manutenzione ciclica Trenitalia di Rimini, importante sito industriale oggi specializzato nella manutenzione dei mezzi diesel. A fronte della progressiva diminuzione del volume di lavorazione dei mezzi diesel, l’officina evolverà gradualmente in un sito manutentivo specializzato per i convogli del traffico turistico e per i treni storici.

 Restando su Rimini, già avviate le interlocuzioni con l’Amministrazione Comunale per integrare i diversi sistemi di mobilità attraverso il potenziamento dell’interscambio e della mobilità sostenibile in stazione e lungo i tracciati ferroviari, nonché per garantire servizi per i cittadini in un’ottica di risparmio energetico e incremento del verde urbano.

 

Lunedì, 16 Maggio 2022 16:05

Aggiornamento coronavirus: 128 positivi

(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.461.026 casi di positività, 1.873 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.749 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.313 molecolari e 3.436 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 24,2%, un valore non indicativo dell'andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Vaccinazioni. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.465.157 dosi; sul totale sono 3.790.718 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,3%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.887.234.

Ricoveri. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell'Emilia-Romagna sono 33 (+3 rispetto a ieri, pari al +10%), l'età media è di 66,9 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.185 (+35 rispetto a ieri, +3%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 3 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (+1); 9 a Bologna (+1); 1 a Imola (invariato); 5 a Ferrara (invariato); 3 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 3 a Rimini (+1).

Contagi. L'età media dei nuovi positivi di oggi è di 43,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 423 nuovi casi (su un totale dall'inizio dell'epidemia di 301.790), seguita da Modena (270 su 227.515) e Reggio Emilia (220 su 165.897); poi Ravenna (184 su 135.072), Parma (181 su 122.764), Ferrara (145 su 101.228) e Rimini (128 su 136.957); quindi Piacenza (91 su 76.424), Cesena (88 su 80.666) e il Circondario imolese (77 su 45.080); infine Forlì, con 66 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 67.633.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 36.360 (-1.869). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 35.142 (-1.907), il 96,6% del totale dei casi attivi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Guariti e deceduti. Le persone complessivamente guarite sono 3.728 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.407.857.

Purtroppo, si registrano 14 decessi: 1 in provincia di Piacenza (un uomo di 86 anni); 3 in provincia di Parma (due donne di 70 e 92 anni e un uomo di 81 anni); 1 in provincia di Modena (una donna di 98 anni); 4 in provincia di Bologna (una donna di 91 anni e tre uomini, rispettivamente di 87, 91, e 92 anni); 3 in provincia di Ferrara (tre donne di 86, 90 e 101 anni); 2 in provincia di Ravenna (una donna di 85 anni e un uomo di 72 anni); Non si registrano decessi nelle province di Reggio Emilia, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.In totale, dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione sono stati 16.809.

(Rimini) Partiranno domani pomeriggio, martedì 17 maggio (e proseguiranno fino il 27 giugno) i corsi di italiano gratuiti per le giovani e i giovani stranieri compresi tra i 6 e i 14 anni, pensati in particolare per i giovani profughi provenienti dall'Ucraina. I corsi sono suddivisi in due fasce di età; la prima riguarda le bambine e i bambini nella fascia 6-10 anni, a cui saranno dedicati i martedì e venerdì, dalle 14 alle 16. Per le ragazze e i ragazzi dagli 11 ai 14 anni, è invece prevista, sempre martedì e venerdì, la fascia oraria dalle ore 16 alle 18.

Gli interessati possono presentarsi direttamente alla prima lezione, negli orari relativi alla propria fascia anagrafica di interesse, per l''iscrizione al corso. Si tratta di corsi gratuiti di lingua italiana per stranieri, finanziati nell'ambito del progetto PICSER – Parole per l'inclusione dei cittadini stranieri in Emilia – Romagna del Fami, Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione.

(Rimini) Non è esagerato dire che ‘ha visto la morte in faccia’. Era sufficiente una frazione di secondo in più, e quel motociclista in sella a uno scooter sarebbe stato vittima, molto probabilmente, di un incidente dai risvolti tragici. Succede l’11 maggio, a Rimini, quando un automobilista alla guida di una vettura bianca sfreccia lungo l’incrocio tra via Chiabrera e via Satta ignorando completamente il semaforo rosso ed evitando per un istante di investire un uomo in Vespa regolarmente in transito - in linea perpendicolare rispetto alla sua direzione – che a un certo punto lo guarda, incredulo. Un attimo di differenza, e lo scuterista sarebbe stato centrato in pieno, con conseguenze verosimilmente drammatiche. La scena è stata ripresa dalle telecamere in strada della Polizia Locale, che hanno fotografato l’intera dinamica dei fatti restituendo il filmato di uno schianto appena scampato che ha destato non poca sorpresa anche tra gli agenti.

Un episodio fortunatamente andato a ‘buon fine’ che testimonia il numero ancora troppo elevato di infrazioni semaforiche che, nonostante il crescente numero di impianti di videosorveglianza, faticano a diminuire. Da gennaio 2022, i passaggi con il rosso registrati dagli occhi elettronici del sistema di rivelazione automatico sono stati 4.880, cifra più o meno in linea con le numerose violazioni del 2021, ben 16.344, già in crescita rispetto al 2020 (9.517 infrazioni, nonostante il lockdown) e rispetto al 2019 (8.693, quando gli incroci sottoposti a controllo erano cinque).
 
“Sono numeri che parlano da sé e che ci fanno capire quanto questo tipo di comportamento scorretto alla guida sia diffuso e persistente, anche là dove le telecamere di videosorveglianza sono in funzione da tempo – spiega l’Assessore alla Polizia Locale del Comune di Rimini Juri Magrini -. Si tratta di una condotta non giustificabile che mette a rischio l’incolumità anche di chi rispetta il codice stradale e guida con ragionevolezza. I frame restituiti dal sistema di controllo nell’intersezione tra via Chiabrera e via Satta fanno rabbrividire: per un pelo non si è consumata una tragedia, a fronte della follia al volante di una singola persona.”.

(Rimini) Inizia una nuova settimana all’insegna della cultura, della musica, del cinema e dello sport. Una settimana durante la quale torneranno a Rimini i principali attori del settore dentale, dal 19 al 21 con Expodental Meeting, la manifestazione più importante del settore in Italia. Attese 20mila presenze con una interessante partecipazione di tutti i professionisti, dagli odontoiatri agli odontotecnici.

Rimini e il Teatro Galli si inseriscono nel circuito di solidarietà creato dai teatri regionali e nazionali in sostegno degli artisti ucraini, con l’Ukrainian Classical Ballet, il corpo di ballo di Kiev che il 18 maggio presenta al pubblico il Don Chisciotte. Dal 14 maggio è inoltre partita l’iniziativa promossa dagli Assessorati alla Cultura e alla Protezione sociale del Comune di Rimini, in sinergia con il Centro per le Famiglie e con la collaborazione di tre esercenti cinematografici, che vede la proiezione, per tre sabati consecutivi, in differenti sale della città del film ‘Il lupo e il Leone’, con sottotitoli in ucraino, così da permettere anche ai giovani ucraini e alle loro famiglie, rifugiati a Rimini, di partecipare a questa iniziativa all’insegna del ritorno in sala e della socialità. 

Proseguono le proiezioni dei capolavori di Fellini al Cinemino al Palazzo del Fulgor tutti i martedì pomeriggio; la rassegna di novità editoriali ‘Libri da queste parti 2022’ il giovedì, mentre il martedì è la volta di Doc in Tour, la rassegna di film documentari al Cinema Tiberio, che martedì 18 maggio ospita anche Il Giro del Mondo in 80 corti, 3° tappa del Festival di cortometraggi. Al Cinema Fulgor, Tribute a Billie Holiday per una serata speciale dedicata alla voce iconica della storia del Jazz e proiezione del film in lingua originale.

Continuano le opportunità per scoprire un centro storico riqualificato con un fitto programma di visite guidate e di occasioni per vivere e conoscere gli spazi del polo museale della città, dal Fellini Museum, alla Domus del Chirurgo e al teatro Galli. Per il week-end, i City Tour di VisitRimini propongono "Tutto Fellini", mentre per chi vuole godersi un vero e proprio pic -nic, può concederselo negli ampi spazi verdi della piazza sull’acqua, a due passi dal Ponte di Tiberio, dove ci si può rilassare e gustare del buon cibo preparato da alcuni ristoranti del Borgo San Giuliano.

Per i bambini e le loro famiglie da non perdere, domenica 22 maggio, una giornata di educazione ambientale e didattica in natura con In.Cal. Re-Play.

Tra gli appuntamenti sportivi, il Torneo Memorial Flavio Protti e il Campionato Italiano Formula Italia Motonautica Giovanile, mentre per i più piccoli c’è la StraRimini Baby, in attesa del ritorno, nel 2023, della tradizionale mezza maratona di Rimini. Tante sono anche le opportunità per mantenersi in forma per gli amanti dello sport e dell’aria aperta, inoltre nel mese di maggio l’entroterra di Rimini apre le porte alle Fattorie didattiche, per un viaggio alla scoperta dei tesori naturali del nostro territorio.

Tutti gli appuntamenti su www.riminiturismo.it

(Rimini) Meno di un mese all'Emilia-Romagna Round del WorldSBK che, dopo due anni di limitazioni a causa del Covid, quest'anno si annuncia nella sua veste più piena, così come il Gran Premio della Repubblica di San Marino e della Riviera di Rimini, in programma dal 2 al 4 settembre. Per assistere ad entrambi gli appuntamenti torna una promozione imperdibile. Con "Un biglietto due Mondiali" Misano World Circuit, unico circuito in Italia ad ospitare entrambi i campionati mondiali, offre l'opportunità di assicurarsi l'accesso ai due appuntamenti ad un prezzo super vantaggioso. Fino al 5 giugno 2022, al costo di 95 euro, è possibile acquistare l'abbinamento MotoGP/WorldSBK che offre l'accesso alla gara di giugno nel settore Tribuna D e la possibilità di assistere alla domenica della MotoGP nel settore Prato. Le vendite si apriranno alle 12 di oggi su Ticketone e in tutti i punti vendita. A partire da oggi saranno in vendita anche i biglietti per i settori Prato - che tornano ad aprirsi dopo due anni - per il Gran Premio della Repubblica di San Marino e della Riviera di Rimini, mentre in occasione del WorldSBK il biglietto Tribuna D darà l'accesso anche al Prato 1. Tutte le informazioni sui biglietti e sulle promozioni attive sono disponibili sul sito www.misanocircuit.com.

Lunedì, 16 Maggio 2022 10:21

Web e imprese, nasce Valore Romagna

(Rimini) Il treno ormai ha lasciato la stazione, con l'obiettivo dichiarato di mettere finalmente a sistema la Valmarecchia e rilanciare l'economia di prossimità. Continuano gli appuntamenti per presentare al tessuto economico Valore Romagna, primo vero sistema digitale di territorio. Il progetto, ideato dall'omonima startup e in collaborazione con Welfare Group, è sostenuto da CNA, Confartigianato e Banca Malatestiana. Dopo gli appuntamenti della scorsa settimana sono previste altre date: il 23 maggio (ore 15:30) e l'8 giugno (ore 17:30) alla Biblioteca Baldini di Santarcangelo, il 24 maggio (ore 15:30) alla Sala Tondini di Villa Verucchio, venerdì 27 maggio (ore 15:30) al Palazzo del Municipio di Novafeltria.

"Perché oggi l'avversario da battere non è più soltanto il vicino di bottega o il concorrente nel comune limitrofo", spiega Marco Fratta, socio fondatore di Valore Romagna. "Oggi il nemico numero uno è rappresentato dai grandi colossi del web, da quelle realtà internazionali che stanno drenando sempre più risorse dai consumi locali. E' arrivato il momento di passare dalle parole ai fatti, di mettere davvero a sistema tutta la ricchezza di questo territorio. L'abbiamo sentito dire mille volte, eppure perché nessuno l'ha mai fatto? Noi vogliamo partire proprio da qua. Da Santarcangelo, da Verucchio, dagli 11 comuni della Valmarecchia".

Lunedì, 16 Maggio 2022 09:53

16 maggio

Movida blindata | Il Rimini in serie C | Abbracci a San Patrignano

(Rimini) Un gesto con cui esprimere affetto, aiuto, conforto, ma fondamentale anche per dire un semplice grazie. E’ l’Abbraccio, atto simbolico per antonomasia all’interno di San Patrignano, che la comunità ha scelto di assegnare a chi le è stata vicina in questi anni. Un gesto e una cerimonia che, causa Covid, sono mancati per troppo tempo a San Patrignano. L’ultima edizione si era tenuta nel 2019 e oggi la comunità è tornata a consegnare i riconoscimenti. Una giornata di festa per celebrare chi anche in questi anni di difficoltà sono stati al fianco della comunità aiutandola a portare avanti la sua mission. “

Spesso un abbraccio è molto più efficace di tante parole e ogni ragazzo di San Patrignano ben sa quanto sia stato difficile evitare questo contatto durante la pandemia – afferma Alessandro Rodino Dal Pozzo, presidente di San Patrignano – Per questo tornare ad assegnare questo riconoscimento che abbiamo voluto chiamare Abbraccio ha per noi un doppio valore: quello di ringraziare chi ci aiuta, ma anche guardare con maggiore fiducia al futuro. Sono stati anni fortemente segnati dal covid, con un calo se non un azzeramento degli ingressi dei ragazzi in percorso ad inizio pandemia. Oggi possiamo dire col sorriso di essere quasi tornati ad una media mensile di accoglienza vicina ai livelli pre-covid. Allo stesso tempo siamo riusciti a portare avanti con successo le nostre attività di prevenzione, tornando oggi nelle scuole e con oltre 100 studenti al giorno in visita in comunità”.

Una cerimonia condotta dall’attore e regista Francesco Apolloni davvero sentita da tutti i presenti, che ha visto 42 premiati, suddivisi in 9 categorie. Momento molto toccante quello ideato dal Polo artistico della comunità, dedicato al popolo ucraino e a sostegno della pace. Polo artistico sostenuto dal Gruppo Lavazza a cui è andato il riconoscimento, nella persona del vicepresidente Giuseppe Lavazza, che ha espresso il suo personale plauso alla performance dei ragazzi: “Sono un appassionato di arte perché l’arte permette di veicolare tanti messaggi, di esplorare noi stessi e superare le paure. E’ un linguaggio universale per affrontare e comprenderei problemi della contemporaneità”. Sempre legato all’arte il premio assegnato a Massimo Di Carlo, della Galleria dello Scudo: “Essere a San Patrignano è un’emozione unica e vedendo i ragazzi del polo artistico della comunità non posso che confermare che l’arte è la medicina dell’anima”.

Altri importanti riconoscimenti sono stati assegnati all’interno della categoria Raccolta fondi. Qui l’Abbraccio è andato a Carlo Messina di Intesa San Paolo, il cui premio è stato ritirato da Sofia Narducci: “La collaborazione triennale che abbiamo attivato è stata importante per la quotidianità della comunità, ma anche per i nostri dipendenti che hanno potuto fare più incontri sul loro ruolo di genitori e educatori. Uno scambio importante che ci ha molto arricchito”. Nella stessa categoria, riconoscimento anche a Massimo e Chiara Ferragamo: “Ogni volta che veniamo in comunità vediamo una famiglia, una cosa difficile da creare sulla carta ma possibile solo attraverso l’impegno di persone fantastiche”. Premio anche per Graziano Verdi, ceo di Italcer e ad Antonio Masenza, vicepresidente di Ingraam Micro: “Si tratta di una realtà fatta di tanti eroi silenziosi che sono un esempio inarrivabile”.

Per chiudere con questa categoria è stata la volta del gruppo delle Ambasciatrici di San Patrignano, che ha deciso di farsi carico, diffondere e raccontare l’impegno della comunità: Arianna Alessi, Federica Barbaro, Francesca Bazoli, Maria Cristina Bertellini, Sandra Carraro, Dominga Cotarella, Ghilla di Canossa, Marilù Faraone Mennella D’Amato, Beatrice Garagnani, Lidia Finco, Servane Giol, Silvia Malacalza Castelli, Alessandra Marzari, Martine Orsini, Federica Pesenti, Cristina Piaggio Croce, Roberta Rossi, Clementina Scaroni Radice Fossati, Francesca Zanconato Scaroni, Laura Bonomi, Francesca Clavarino, Simona Fino, Veronica Hercolani e Emanuela Mondini. A rendere l’idea del loro impegno per la comunità Francesca Scaroni: “Vogliamo essere a supporto di questa grande famiglia e impegnarci al fianco di ogni singola ragazza e ragazzo”. 

Un abbraccio che ha sancito ulteriormente la sintonia fra San Patrignano e la regione Emilia Romagna, con l’assegnazione del riconoscimento al presidente Stefano Bonaccini. “E’ l’undicesima volta che salgo a San Patrignano in sette anni e credo davvero che se non vieni, non puoi capire e non puoi giudicare. Negli anni il rapporto fra la comunità e la regione si è consolidato, tanto che ci sono importanti convenzioni in tema di sanità e agroalimentare. E’ una bella opportunità avere nel nostro territorio una comunità come questa”.

Particolarmente nutrita la categoria Salute, che ha visto l’assegnazione del premio a Cristina Le Grazie, Direttore Medico di Gilead Sciences Italia, azienda grazie a cui San Patrignano ha potuto raggiungere la totale eradicazione fra le ragazze e i ragazzi in recupero a San Patrignano dell’Epatite C. A ritirare il premio Gabriele Forcina, Direttore Medico dell’area HIV di Gilead: “Si è trattato di un grandissimo risultato non solo per la comunità, ma per tutta la sanità pubblica, trattandosi di un progetto che si potrà esportare anche ad altri contesti”. Sempre per la categoria Salute il premio è andato a due medici che da tempo collaborano con la comunità, il radiologo Paolo Pantani e l’oculista Luca Cappuccini: “E’ molto più quello che abbiamo preso di quanto non abbiamo dato e per questo continueremo a impegnarci in comunità finché ci sarà possibile”.  Ripercorrendo la storia della comunità, l’abbraccio è andato al giudice Gaetano Vitale, fra i primi a credere nel progetto educativo della comunità: “Vedevo tanti ragazzi rinascere in comunità e a quel punto capii che poteva essere un posto giusto anche per i minorenni, per aiutarli a ripartire”.

Per la categoria Artigianato, il riconoscimento è andato ai designer Paolo Moschino e Philip Vergeylen della Paolo Moschino Ltd che si sono collegati direttamente da Londra: “E’ incredibile aver scoperto attraverso il web un posto del genere, un luogo di gioia più che di dolore. Ed è un onore collaborare con i ragazzi dei laboratori artigianali”. Nella sezione Formazione, uno dei cardini su cui è improntato il percorso di recupero di San Patrignano, il riconoscimento è andato a Barbara Piazza, amministratrice delegata di Ruthinium “Questo è un posto che o lo si vive, o che è davvero difficile da fare comprendere. Noi continueremo a lungo a viverlo”.

Due infine premiati nella categoria Prevenzione. In primis Alberto Zambianchi, presidente di UnionCamere Emilia Romagna, che ha sostenuto il progetto all’interno della regione: “E’ fondamentale continuare a lavorare sui giovani per il domani”. Secondo premiato Giovanni Quaglia, presidente della Fondazione CRT, che ha contribuito a portare il progetto WeFree in Piemonte e Valle d’Aosta: “San Patrignano è una comunità di nome e di fatto, la testimonianza di come si può crescere”.

(Rimini) È iniziata sabato sera la nuova era della sicurezza a Rimini. Serrati i controlli sulla movida disposti dala questura in collaborazione con carabinieri, guardia di finanznae polizia locale. Si è alzato in volo anche un elicottero della polizia per garantire l’attività di prevenzione e controllo del territorio e prevenire i comportamenti scorretti e le condotte illecite in genere, soprattutto da parte del “popolo della notte”. L’attività straordinaria si è concentrata nelle zone del centro storico e di Marina Centro, luoghi di ritrovo dei giovani, e sulla stazione ferroviaria, punto di arrivo del “pendolari di divertimento”.

I risultati della capillare verifica ha consentito di denunciare in stato di libertà 6 persone, controllarne 353 (di cui 100 stranieri), 73 veicoli, effettuare 12 posti di controllo ed elevare 4 contravvenzioni al Codice della Strada. Le persone denunciate si sono rese responsabili dei reati di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, di ricettazione (di una bicicletta elettrica rubata), guida in stato di ebbrezza e guida senza copertura assicurativa del veicolo. Sono state 3 le patenti ritirate e, nel corso dei controlli, è stata anche elevata una sanzione amministrativa per occupazione abusiva di suolo pubblico da parte di un titolare di minimarket. 

Alla stazione gli agenti della ferroviaria hanno vigilato sull’area in concomitanza con l’arrivo dei treni che da nord e sud portano a Rimini nutriti gruppi di giovani destinati ad affollare i locali notturni, controllandone alcune decine. Serrati controlli sono stati effettuati dalla stradale su veicoli e persone al fine di verificare che non guidassero sotto l’effetto di alcool o di sostanze stupefacenti.

Analoghi servizi saranno ripetuti per tutta la stagione estiva sia nei fine settimana, sia in tutte quelle giornate nelle quali sono previsti eventi di particolare rilievo. Il questore Rosanna Lavezzaro ha sottolineato che “il legittimo desiderio di libertà e divertimento dei giovani, che riconosciamo e rispettiamo soprattutto dopo gli ultimi difficili due anni, può essere soddisfatto solo garantendo un adeguato livello di sicurezza a beneficio di tutti”

Pagina 152 di 1906