24 maggio
Tragedia in stazione a Bellaria | Linda Gemmani presidente di Fondazione Carim | Confronto elettorale in Confindustria
Fondazione Carim, Linda Gemmani presidente all’unanimità
(Rimini) E’ Linda Gemmani il nuovo presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Rimini. L’imprenditrice riminese è stata eletta all’unanimità dal consiglio generale riunitosi oggi pomeriggio. Succede a Massimo Pasquinelli, non più ricandidabile, che ha guidato la Fondazione dal 2010 al 2016.
È la prima volta che una donna è chiamata a presiedere la Fondazione, nei cui organi, peraltro, da tempo è in crescita la rappresentanza femminile.
Linda Gemmani, 49 anni, una solida esperienza di consulenza societaria alle spalle, consigliere d’amministrazione del Gruppo Scm di cui è stata presidente per un triennio, guiderà la Fondazione (della cui Assemblea è socia dal 2013) per il quadriennio 2016/2020.
La sua elezione è avvenuta al termine del percorso di rinnovo del consiglio generale della Fondazione, il cui mandato quinquennale scadrà nel 2021. Un percorso che ha visto coinvolti i principali soggetti istituzionali ed associativi del territorio in un processo ampiamente partecipativo e rappresentativo.
Oggi, nella stessa seduta, è stato eletto all’unanimità anche il nuovo vice presidente della Fondazione, persona di Gianluca Spigolon, 56 anni, avvocato, che attualmente in palazzo Buonadrata ricopre la carica di consigliere di amministrazione. Sostituisce Leonardo Cagnoli, anch’egli non più ricandidabile, che proseguirà nell’impegno di guidare la società Uni.Rimini.
Il nuovo consiglio generale, di 14 membri, è composto da: Fabio Bonori, Alduino Di Angelo, Patrizia Farfaneti Ghetti, Fabio Maioli, Roberto Manzi, Antonio Polselli, Pierino Venturelli designati dall’Assemblea dei Soci; Elisa Marchioni indicata dal Sindaco di Rimini; Marco Ciavatta dal Presidente della Camera di Commercio di Rimini; Natalino Valentini dal Vescovo di Rimini; Gabriella Piccari dalle Associazioni dell’artigianato, Giovanni Scarpa dall’Ordine degli Avvocati. A loro si aggiungeranno altri due componenti tratti dalle nuove terne di candidati che saranno presentate a breve dal Comune di Bellaria e da Unindustria Rimini.
“L’elezione di Linda Gemmani è un segno di vitalità della Fondazione, che è capace di rinnovarsi dentro un contesto sociale ed economico in continuo cambiamento”, commenta il presidente uscente Massimo Pasquinelli.
Dal canto suo, il nuovo presidente ha voluto rivolgere al consiglio generale un primo pensiero. “Siamo attesi da un lavoro impegnativo, che culminerà nelle decisioni necessarie ad adeguarci alla Legge che ci impone la diversificazione del patrimonio della Fondazione Cassa di risparmio di Rimini. Dovremo lavorare insieme, con l’obiettivo primario di garantire la migliore prospettiva all’Istituto che da oggi ho l’onore di guidare. Farlo al meglio, significherà essere davvero utili al territorio. Nel rispetto del nostro ruolo, ci impegneremo per il successo della ricapitalizzazione di Banca Carim, a tutela del nostro patrimonio e di quello di tutti gli azionisti. Sarò una Presidente disponibile con chi vorrà mettersi al servizio del bene comune; sarò indisponibile con chi persegue interessi particolari o personali. Raccolgo questa sfida con entusiasmo, ringrazio Massimo Pasquinelli e Leonardo Cagnoli, insieme agli organi uscenti, per l’opera svolta con senso di responsabilità in questi anni complicati”.
Al termine della seduta, il nuovo consiglio generale ha tributato un lungo applauso al presidente ed al vice presidente uscenti, sottolineandone il grande e generoso impegno profuso con spirito di servizio in una fase straordinaria della vita della Fondazione.
Elezioni, Frisoni e Pulcinelli (Patto civico) ridisegnano la stazione
(Rimini) L’architetto Silvia Pulcinelli e l'artista Davide Frisoni, candidati nella lista Patto civico con Gnassi -Città metropolitana, questo pomeriggio hanno presentato la loro proposta per ridisegnare “la storica barriera che divide la città in due”, ovvero l’area della stazione e la linea ferroviaria, “un luogo che oggi divide, ma che da barriera ha invece tutte le potenzialità per divenire ‘cerniera’”.
L'area “rappresenta un terzo del territorio del centro città attualmente a uso esclusivo o quasi della stazione, dove molte parti sono in disuso o in abbandono, e spesso degradate, che può invece divenire la location ideale dove creare un vero punto di unione tra mare e città, dove i muri non esistono più; sostituiti da sovrappassi o sottopassi di aree verdi attrezzate, commerciali e direzionali, ideali per tutti gli uffici comunali e amministrativi dove a fianco potrebbe sorgere una struttura dedicata alla cultura, alla storia e all'educazione, oltre a varie attività commerciali e artigianali”.
La prima proposta, sulla linea di quanto dichiarato dal sindaco di Rimini (ricandidato dal Pd) Andrea Gnassi, è quella di una “stazione bi-facciale e perfettamente connessa con servizi interni quali parcheggi sotterranei, area mezzi pubblici, uffici informazioni dedicati, ed esterni come uffici comunali, zone commerciali, centro storico e mare, ecc”. Previsti “spazi dedicati allo sport, al wellness e al tempo libero concentrate sul lato mare”. Così da trasformare la ‘barriera’ in “un vero e proprio nuovo centro urbano con funzioni e servizi per tutta la città”.
Elezioni, Rimini people propone istituzione commissione antimafia
(Rimini) “Per anni il problema della mafia è stato trattato come un fatto di meridionali. Chi ha contrastato la mafia in questi anni sono uomini e donne meridionali. Il problema è che è difficile combattere la mafia se la mafia ha un rapporto con la politica. Perché la mafia si alimenta con le relazioni”.
Queste le parole di Enzo Ciconte, docente universitario (di Storria delle mafie italiane presso l’ateneo di Padova) ed ex deputato, calabrese, intervenuto all'incontro organizzato dalla lista Rimini People, domenica in piazza Cavour.
“Ciconte - racconta il candidato Fortunato Stramandinoli - ha ribadito quanto sia di vitale importanza inserire seriamente nel dibattito politico cittadino la lotta alle mafie; organizzazioni che nel tempo hanno avuto modo di radicarsi nel territorio, complice l'indifferenza della politica che ha erroneamente sempre relegato la questione ad una mera problematica "meridionale", qualcosa che non interessasse tutti ma che fosse riconducibile ad una circoscritta provenienza geografica che non riguardasse il territorio emiliano romagnolo”. Errore “grazie al quale, invece, l'approccio mafioso, il suo modus operandi, ha trovato strada libera per inserirsi e radicarsi nel territorio, nei vari settori di mercato e di conseguenza dare avvio ad una lenta egemonizzazione, lo abbiamo visto con le varie operazioni avviate negli ultimi tempi (Vulcano I e II, Aemilia)”.
Rimini People quindi propone “la creazione di una Commissione consiliare antimafia, in grado di collaborare con i vari soggetti attivi nel riminese nella lotta alle mafie, perché crediamo che la politica debba per prima prendersi la responsabilità di questa lotta, e debba iniziare a farlo soprattutto a livello locale”.
Rimini Wellness in fiera da 2 al 5 giugno
(Rimini) Occuperà tutto il quartiere espositivo della città romagnola, Riminiwellness, la manifestazione all'insegna del benessere e del movimento in programma dal 2 al 5 giugno a Rimini Fiera e su tutta la riviera. In Fiera saranno attivi 16 padiglioni, più di 50 palchi e oltre 400 aziende tra dirette e rappresentate, con un occhio di riguardo per l'ambiente e la tecnologia. Inoltre saranno 20 i chilometri di costa 'in movimento' sul territorio con appuntamenti notturni, feste e aperitivi nei locali più trendy.
Riminiwellness gode del patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Rimini e Comune di Rimini. Media partner QN-QS, M2O e il portale di Sport Mediaset. La rassegna riminese è raggiungibile in treno grazie alla stazione interna (sulla linea Milano-Bari) a 50 metri dall'ingresso sud. Sono attive agevolazioni con le Frecce di Trenitalia(Ansa).
La Pentecoste tedesca invade Bellaria
‘Meine Romagna’ ha sposato ieri a Bellaria la 24esima edizione de ‘La borgata che danza’. Per l’edizione 2016 il locale festival di strada si è arricchito delle tradizioni tedesche della Pentecoste. I gruppi musicali bavaresi “Die Andern und I” e “Die Vilstaler Ebensbach”, entrambi bavaresi si sono esibiti mentre un’osteria proponeva birra e specialità tedesche (foto di Alessio Bocchini e Fulvio Cesari)
Statale Adriatica, investito anziano sulle strisce
(Riccione) Un uomo di 79 anni, residente a Riccione, è stato investito questa mattina, verso le 10,30 sulla Statale Adriatica mentre la stava attraversando sulle strisce pedonali all’altezza del numero civico 67. A centrare l’uomo è stata una Fiat 500 rossa condotta da un 56enne residente a Riccione di origini senegalesi. L'impatto è stato violento e i soccorsi sono stati immediati in quanto una pattuglia della polizia municipale si trovava nei pressi della Statale al momento del sinistro. Sul posto sono arrivati anche i sanitari del 118. L’anziano è stato ricoverato in gravi condizioni all'ospedale Bufalini di Cesena.
Elezioni, Fratelli d’Italia-An su economia, lavoro, giovani
(Rimini) “Per rilanciare l’economia locale sarà indispensabile investire sull’occupazione giovanile, noi che siamo il futuro e non abbiamo i mezzi per inserirci nel mondo del lavoro”. Lo sostiene Federico Brandi, 22enne portavoce provinciale di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, candidato al consiglio comunale.
Brandi ricorda i dati del 22esimo Rapporto sull’economia della Provincia di Rimini: il tasso di disoccupazione giovanile si attesta al 23,5% nella fascia di età 15-29 anni e al 33,8% nella fascia di età 15-24 anni.
Secondo Brandi, che “ogni estate come ogni inverno cerco un lavoro stagionale come tanti altri ragazzi”, l’amministrazione comunale, “in questi cinque anni di amministrazione Gnassi, non si è attivata in favore delle politiche giovanili”, per cui “si ragiona ancora alla vecchia maniera andando a fare il passaparola tra gli amici e gli amici degli amici alla disperata ricerca di un lavoro”.
La proposta di FdI-An è quella di “attivare una collaborazione con l’Alma Mater Studiorum di Bologna e con tutti gli istituti superiori di 2° grado presenti sul territorio per dare la possibilità agli studenti universitari di effettuare il proprio tirocinio curriculare e agli studenti riminesi la possibilità di attivare l’alternanza scuola-lavoro (obbligatoria per legge dopo la Riforma della cosiddetta “Buona Scuola”) presso il Comune di Rimini, le sue partecipate ed i suoi uffici”. L’iniziativa prevederebbe la “creazione di un portale dedicato alle proposte di lavoro e di tirocinio formativo gestito interamente dagli uffici comunali: vista la scarsa funzionalità dei vari siti web del Centro per l’Impiego e delle varie agenzie interinali, vogliamo creare un sito dedicato al lavoro giovanile (età 15-29 anni) all’interno del quale verranno inserite tutte le proposte di lavoro e di tirocinio formativo presenti sul territorio”.
Fondamentale, conclude Brandi, “sarà l’impegno che impiegheremo nel “svecchiare” la nostra amministrazione dando la possibilità ai ragazzi di lavorare per la città di Rimini attraverso nuove forme di occupazione, come impiegare ragazzi, accompagnati da un agente di polizia, per il controllo dei parcheggi al fine di utilizzare la Polizia Municipale per il controllo del territorio, oppure dare la possibilità a laureandi di affiancare le nostre maestre dando la possibilità di approfondire le competenze necessarie per svolgere al meglio la professione di insegnante”.
Biennale disegno, oggi l’evento dedicato ad Andrea Pazienza
(Rimini) La Biennale del disegno di Rimini è stata scelta dal quotidiano La Repubblica per presentare la pubblicazione dell’opera omnia del fumettista Andrea Pazienza viene, in 20 volumi che sono già in edicola proprio con Repubblica e con L'Espresso a partire dal 21 maggio.
Questa sera dalle 21 all’Embassy, nel giorno in cui Andrea Pazienza avrebbe compiuto 60 anni e in concomitanza con la mostra che la Biennale gli dedica al Teatro Glli con l’esposizione di 100 opere fino al 10 luglio, si svolgerà l’evento organizzato da Egisto Quinti Seriacopi (curatore della mostra al Galli), con Marina Comandini Pazienza, Giovanni Ferrara (Fandango Editore), Luca Raffaelli (giornalista e scrittore), Erica Shuster (La Repubblica).
"L'intento è rendere stabile la divulgazione della produzione di Andrea - ha spiegato a Repubblica la moglie Marina - creare un archivio che attinge a tutte le fonti possibili: io sto scansionando quello che ho in casa per metterlo a disposizione del pubblico".
Commercio abusivo in spiaggia, multati tre bengalesi. Denunciata massaggiatrice cinese
(Rimini) Operativo da sabato scorso tra spiaggia e lungomare, il nucleo di prevenzione del commercio abusivo predisposto dalla polizia municipale di Rimini ha già effettuato sequestri per 15mila 492 euro. Tre i venditori irregolari di bigiotteria e teli sanzionati, si tratta di cittadini del Bangladesh.
Il nucleo ha inoltre effettuato sei rinvenimenti di merce abbandonata dai venditori irregolari, mentre una cittadina cinese è stata denunciata a piede libero per esercizio abusivo di professione perché sorpresa in spiaggia ad effettuare massaggi ai clienti.