Viabilità, domani via Saffi chiude al traffico
(Rimini) Da domani via Saffi chiuderà al pubblico ed entro sabato la riqualificazione di piazza Mazzini sarà completa con lo spegnimento dei semafori sulla circonvallazione meridionale. Il piano prevede la “chiusura strutturale dell'attraversamento di via Circonvallazione meridionale”, spiegano dal Comune. “Un'interruzione già prevista da un'ordinanza vigente addirittura dal 1991, poi ripresa nel 2002 nel corso della riqualificazione di piazza Mazzini, e dalla relativa segnaletica stradale e che, nelle intenzioni originarie, avrebbe dovuto consentire l'attraversamento solo e esclusivamente ai bus e ai taxi”.
L’area davanti a Porta Montanara, su i Bastioni, su cui è in corso d'ultimazione l'intervento di riqualificazione, diverrà esclusivamente pedonale, mentre la sicurezza dell'attraversamento mare monte per pedoni e biciclette sarà garantito da un impianto semaforico a chiamata dedicato.
I veicoli provenienti da monte, su via Covignano prima e su via Saffi poi, potranno come ora arrivare fino in piazza Mazzini per poi proseguire svoltando a sinistra su via Montefeltro per raggiungere viale Valturio; oppure, subito dopo l'incrocio con via delle Fosse, svoltare a destra su via Melozzo da Forlì e raggiungere via Bramante.
Qui si realizzerà il secondo grande cambiamento della circolazione, integrando fra loro le opere fin qui realizzate con quelle in corso di realizzazione. Man a mano che si concluderanno i lavori la circolazione attorno all'area Fox sarà invertita, via Bramante messa a doppio senso di circolazione così come Largo Unità d'Italia, che dalla nuova rotatoria con via Circonvallazione meridionale consentirà di portarsi di fronte all'Arco d'Augusto.
Una nuova soluzione che consentirà di aprire un nuovo collegamento diretto verso il mare per i veicoli provenienti da monte. Un nuovo flusso viabilistico che sarà regolato dalla rotatoria in corso di costruzione in prossimità dell'Arco d'Augusto alla confluenza tra via XX Settembre, via Bastioni orientali e Largo Unità d'Italia. Anche alla confluenza tra via Melozzo da Forlì e via Bramante è prevista con un secondo stralcio nelle prossime settimane la realizzazione di una nuova rotatoria, capace di regolare in sicurezza i nuovi flussi della viabilità che, provenienti da via Saffi, si immetteranno in via Bramante.
Mezzetti visita la Biennale del disegno: Rimini bellissima
(Rimini) L’assessore regionale alla cultura Massimo Mezzetti accompagnato dall’assessore comunale Massimo Pulini ha fatto visita oggi pomeriggio ad alcune delle mostre allestite nell’ambito della Biennale del Disegno di Rimini. “Rimini sta subendo una trasformazione radicale e bellissima. E la biennale del disegno è un tratto distintivo culturale di questa apertura nazionale ed internazionale della città. Alla sua vocazione già affermata di città di turismo e mare, ora stanno emergendo anche le radici culturali di una comunità che grazie alla sua storia, valorizzata e promossa adeguatamente, si proietta nel futuro”, ha commento l’assessore Mezzetti.
Elezioni, lista Rimini attiva propone incontro sulla disabilità
‘Vicini alla disabilità siamo più abili - Crescere per essere migliori domani’ è il titolo del workshop organizzato per giovedì 26 maggio alle 15 alla sala Marvelli (via Dario Campana 64) dalla lista civica Rimini Attiva e dedicato ai temi che caratterizzano gli interessi dei candidati: educazione, disabilità e integrazione scolastica. A mettere a fuoco tali temi saranno i quattro candidati quotidianamente impegnati su questi fronti: Andrea Canevaro, docente di Didattica e pedagogia speciale all’Università di Bologna, Ilaria Bellucci, vicedirettore del Ceis di Rimini, Caterina Rivola, psicoterapeuta ed Enrico Maria Fantaguzzi, esperto in accoglienza consapevole.
Rimini Attiva, spiegano gli organizzatori, “crede nella necessità di supportare le famiglie con disabili attraverso il consolidamento di una rete di supporto concreta ed efficiente; garantendo un progetto di vita adeguato attraverso il coordinamento tra servizi sociali, scuola, servizi sanitari e famiglia; puntando sull’inclusione dei disabili nel tessuto sociale, dando loro la possibilità di partecipare attivamente alla vita della comunità”.
Elezioni, Sel sostiene Mara Marani. Sabato arriva Fratoianni
(Rimini) Il coordinatore nazionale di Sel (Sinistra ecologia e libertà) scende in campo a sostegno della candidatura di Mara Marani a sindaco di Rimini con la lista Rimini people. Per questo sabato 16 Fratoianni sarà protagonista di un incontro pubblico a Casa Andrea Gallo (Don), in via De Warthema 26 a Rimini, insieme al deputato di Si-Sel Giovanni Paglia.
“L'incontro - spiega Paglia - verterà sui temi della lotta alla povertà, alla precarietà e alle mafie e sul ribadire la nostra idea di accoglienza contro ogni tipo di muro”.
L'Emilia Romagna per la tornata di elezioni amministrative del 5 giugno prossimo “si configura come un laboratorio per le liste che riuniscono cittadinanza attiva, movimenti e partiti di sinistra - afferma Paglia - liste che si candidano a guidare le comunità a partire dalla rappresentanza di chi non ha potere né voce. Liste pulite e trasparenti come è il caso di Rimini People che raccoglie tante sensibilità differenti unite da un progetto di governo alternativo alle destre e al Pd”.
Vittime di rapine o spese sanitarie, arriva il bonus per gli anziani
(Rimini) Uno scippo o una spesa sanitaria improvvisa, una retta troppo alta per la residenza protetta, il contributo per l’assistenza domiciliare. Questi e altri sono gli imprevisti economici che possono presentarsi nella quotidianità di un anziano e che il Comune di Rimini previene mettendo risorse pari a 2 milioni di euro, 1,5 già andata a destinazione nel corso dell’anno e ulteriori 500 euro appena stanziati per gli ultrasessantacinquenni con condizioni economiche precarie.
“Si tratta - spiegano dal Comune - di garantire le cure sanitarie attraverso risorse che consentono a numerosi anziani inabili e in condizioni di disagio economico di risolvere problemi di assistenza, favorendone e sostenendo, dove possibile, anche la permanenza nel proprio ambiente di vita. L'alternativa è rappresentata dall'inserimento in case di riposo o case protette”. Complessivamente sono quasi mille e cinquecento gli anziani che usufruiscono di questo tipo di contributi.
Oltre a questa serie di interventi più strutturali, una parte delle risorse è dedicata ad un servizio che, pur trattando numeri ridotti - dai 5 ai 10 l'anno – ha un importante valore anche simbolico. Si tratta del “Servizio Aiuto Anziani Vittime di Scippo”,che interviene con un contributo economico (solo in assenza di altre coperture assicurative e riguardante esclusivamente la distrazione di somme di denaro e non vale per altri beni) per gli anziani che sul territorio comunale e fuori dall'ambito domestico (per esempio in strada, nei mezzi pubblici, in luoghi pubblici) subiscono furti, scippi o rapine.
Banca Carim, bilancio sociale: 2.500 mln di euro a famiglie e pmi nel 2015
(Rimini) Oltre 2.500 milioni di euro di impieghi destinati alle famiglie e alle piccole e medie imprese dei territori dove Carim è presente. Il dato emerge dal bilancio sociale di Banca Carim presentato oggi a palazzo Agolanti a Rimini. “Il documento, a redazione volontaria, mette in luce - spiegano dalla banca - il valore etico-sociale generato dall’attività di Banca Carim, giunta quest’anno al 175° anniversario dall’apertura”.
Rinegoziazione di 394 finanziamenti per circa 129 milioni di euro, sospensione delle rate dei mutui ipotecari a famiglie per oltre 1 milione di euro, erogazione di 283mila euro per anticipi di cassa integrazione a 194 dipendenti in difficoltà, concessione di 1,6 milioni di euro per 44 finanziamenti “più lavoro” a favore di imprese che hanno assunto nuovo personale, finanziamento per la copertura di spese straordinarie (acconti per imposte, anticipo tredicesime) a 85 aziende per 5,9 milioni di euro. Sono queste gli interventi in favore della collettività illustrati dal bilancio sociale 2015.
“In Carim - spieg la nota stampa - assumono inoltre particolare rilievo gli impieghi a carattere etico-sociale: ben 1.445 clienti beneficiano di oltre 51 milioni di euro, di cui quasi 30 milioni di euro destinati a 258 realtà del Terzo Settore (Associazioni laiche, Cooperative Sociali, Parrocchie ed Enti Religiosi). Banca Carim è una banca che guarda al futuro. Con ambiziosi programmi di rilancio dettagliati nel nuovo piano industriale 2016/2017”.
Banca Carim “è una banca giovane (l’età media del personale è di 42,1 anni contro i 45,8 anni a livello nazionale), aperta alla pari opportunità (quasi il 51% del personale è costituito da donne, mentre nelle altre banche la media è del 44,7%), con il 98,2% di contratti di lavoro a tempo indeterminato (93,8% nel 2014). Nel 2015 Carim ha organizzato oltre 27.000 ore di corsi di aggiornamento per il personale interno (in media quattro ore per ogni addetto)”.
Banca Carim “continua ad essere in prima linea con il crowdfunding: grazie ad Eticarim, il portale ideato e promosso dalla Banca, le organizzazioni non profit del territorio hanno a disposizione uno strumento innovativo e gratuito per raccogliere fondi a favore di progetti di utilità sociale. Grazie ad Eticarim nel 2015 sono stati raccolti oltre 113.000 euro, di cui 36mila euro donati da Banca Carim nell’ambito dell’iniziativa ‘Un dono lungo un mese’”.
In particolare, Banca Carim nel 2015 ha preso parte al progetto TIM WithYouWeDo di TIM. Il project manager Angelo Melpignano ha illustrato le principali caratteristiche di questa iniziativa, “ideata per Enti, associazioni e cittadini che propongano progetti in ambito Innovazione Sociale, Cultura Digitale e Tutela dell’Ambiente. Nel 2015 il tour With You We Do ha coinvolto 900 persone attraverso 15 eventi in 12 città con l’intento di diffondere la conoscenza dello strumento del Crowdfunding, informare e formare sulle migliori pratiche per costruire un progetto efficace, promuovere la presentazione di progetti coerenti. Attraverso la piattaforma TIM è stato possibile raccogliere oltre 600 mila euro di fondi che hanno permesso di realizzare 18 progetti”.
Spettacolo, Pucci con ‘I tabu del proprio io’ al palace
(Riccione) Volto storico di Colorado cafè, il comico Pucci porterà in scena lo show ‘I tabù del proprio io’ il 29 maggio alle 18 al Palazzo dei congressi di Riccione. L'esibizione del comico di punta della trasmissione di Italia 1, aprirà la serie di spettacoli di cabaret che saranno ospitati all'interno del palace.
Andrea Baccan, in arte Pucci, è un cabarettista, monologhista nonché presentatore e animatore delle notti milanesi, attento osservatore della quotidianità che da sempre ama dialogare e scontrarsi con il pubblico improvvisando situazioni grottesche. Vincitore nel 1993 della trasmissione 'La sai l'ultima' e ospite di 'Sotto a chi tocca' e 'Scherzi a parte', nel 2001 interviene come ospite fisso nella trasmissione radiofonica 'Lo zoo di 105' con interpretazioni di personaggi comici e l'anno successivo a Radio Kiss Kiss.
Treni, fino a 2 ore di ritardi per investimento a San Lazzaro
(Bologna) E’ ripresa alle 10,50 la circolazione ferroviaria sulla linea Bologna – Rimini, sospesa alle 8,50 per l’investimento mortale di una persona in prossimità della fermata di San Lazzaro di Savena (Bo). Dalle 10,20 i treni hanno circolato a senso unico alternato su un solo binario. Coinvolto un treno merci della Cfi proveniente da Lecce e diretto a Fiorenzuola. Lo stop è stato necessario per consentire i rilievi dell’autorità giudiziaria.
Interessati complessivamente 31 treni. Registrati ritardi da 50 fino a 120 minuti per quattro Frecciabianca, due Intercity e tre Regionali. Inoltre, quattro Regionali sono stati cancellati interamente e diciotto per parte del percorso. Istituito un servizio sostitutivi con bus fra Bologna e Imola e assegnate fermate aggiuntive ai primi treni in transito dopo la ripresa della circolazione (Fsnews).
Attesa in riviera per la fiera del wellness
(Rimini) Riminiwellness, dal 2 al 5 giugno prossimi in fiera, si prepara ad aprire i battenti con con 16 padiglioni allestiti e un totale di 400 aziende partecipanti, tra dirette e rappresentate; più di 500 presenter da tutto il mondo. Si parla di 96.000 metri quadri di indoor; 66.000 metri quadri outdoor, 45 palchi e 4 piscine, la più grande area acqua mai realizzata indoor: 350 metri quadrati di vasche, per un totale di 1.200 metri cubi d'acqua; più di 1.500 ore di lezione; 196 convegni e attività di formazione; 115 programmi singoli, per un totale di 1960 singole sessioni di allenamento in 4 giorni. E ancora un intero padiglione adibito a FoodWell Expo, l'evento culinario che completa l'offerta della kermesse; 20 km di costa "in movimento" e oltre 100 eventi notturni; 19 parchi divertimento; 1.720 ristoranti; 700 Stabilimenti balneari; 200 e più locali notturni; 2.586 hotels; 350 tra campeggi, agriturismi e B&B. Nell'area W-PRO 25 sale dedicate a convegni e seminari e, nei 3000 metri quadri espositivi del Riabilitec in collaborazione con Edi.Ermes, più di 50 tra corsi con accrediti Ecm, incontri e appuntamenti. Più di 13.000 metri quadri per RiminiSteel, la parte più "heavy" di Riminiwellness, riservata agli sport da combattimento, le arti marziali, e la cultura fisica.
Via Malta, progetto esecutivo per la riqualificazione
(Riccione) La giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi il progetto esecutivo per la riqualificazione di viale Malta, un ulteriore passaggio, propedeutico alla sistemazione complessiva del viale. Si parla del rifacimento dei due marciapiedi lato monte e lato mare, dell'acquedotto e relativi allacci, e nella sostituzione dell'attuale illuminazione con corpi illuminanti a led, in linea con l'obiettivo dell'amministrazione di introdurre sistemi a risparmio energetico nei nuovi interventi di arredo.
Sul fronte del verde, verranno sostituite le attuali alberature con altre più consone alle necessità della strada ed in grado di interferire il meno possibile con le proprietà private, verranno anche inserite nuove aiuole e asfaltato completamente il viale.
Per quanto riguarda i marciapiedi, che necessitano di essere rimessi a nuovo per la rottura dei cordoli e della rialzatura dell'asfalto causati dalle radici degli alberi, quello in corrispondenza lato mare, verrà allargato così da permettere in tutta agibilità il passaggio degli scolari che con il Pedibus raggiungono a piedi la scuola.