(Rimini) Travolti da uno scooter sul lungomare di Vittorio a Rimini. E’ accaduto questa mattina, verso le 10,30, a un gruppo di cicloamatori tedeschi, tre per la precisione. I turisti procedendo in verso Riccione, vale a dire contromano (pare nel mezzo della strada, lato parcheggi), sono stati travolti da uno scooter che viaggiava verso nord.
All’impatto tanto i ciclisti quanto il conducente dello scooter sono rovinati a terra, due tedeschi sono rimasti feriti, non gravemente, e portati al pronto soccolrso dal 118 intervenuto sul posto.

(Rimini) E’ fissato al 16 giugno, così come disposto dal Regolamento comunale, il termine per il pagamento della Tari 2016, il tributo sui rifiuti. Nei prossimi giorni i cittadini riceveranno a casa gli inviti al pagamento corredati da quattro F24, precompilati in tutte le loro parti, necessari per effettuare il pagamento in unica soluzione al 16 giugno, oppure in tre rate (con scadenza il 16 giugno, 30 settembre e 16 dicembre). A chi ne ha fatto richiesta, gli inviti e i quattro bollettini F24 sono stati inviati per posta elelettronica certificata o mail.
Si ricorda che per il 2016, come deliberato dal Consiglio Comunale, la tariffa non ha subito aumenti. Sono state inolte confermate tutte le agevolazioni, esenzioni e detrazioni già introdotte nel 2015.
Il pagamento delle rate Tari può essere effettuato rivolgendosi a qualunque sportello bancario, postale e attraverso home banking, utilizzando i modelli F24 forniti.
Se per un qualche motivo non è pervenuto l’invito e gli allegati F24 è possibile richiederne copia all’ufficio competente. E’ stato attivato uno sportello dedicato, in via Ducale 7 (parcheggio ex area Sartini, Piazzale Tiberio), aperto lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9,30 alle ore 13 e giovedì dalle 9,30 alle 15,30. In alternativa è possibile chiedere e riceverne copia per posta elettronica o fax oppure scaricare l’invito ed i propri modelli F24 già precompilati collegandosi all’indirizzo http://sportellotel.servizienti.it/rimini ed usando le credenziali riportate nell’invito degli anni scorsi.

(Rimini) Verrà consegnato tra due giorni, venerdì 27 maggio, l'intervento completato di riqualificazione del tratto finale del torrente Ausa dal lungomare al mare.
La copertura dei manufatti, che risolvono in maniera definitiva il problema delle emissioni di odori che si generavano occasionalmente in concomitanza degli eventi di sfioro, è stata infatti l'occasione per la realizzazione di un nuovo percorso verso il mare, un vero e proprio collante con il lungomare e piazzale Kennedy, dove sono in corso i lavori per le vasche di laminazione, capace di garantire un accesso pubblico alla spiaggia attraverso un percorso pubblico di pregio al mare e ai bagni limitrofi.
Allo sbocco l'opera è dotata di speciali valvole capaci d'ostacolare l'ingresso di sabbia all'interno dei manufatti provocata dal moto ondoso.

(Rimini) In queste prime ore la chiusura di via Saffi il Comune di Rimini “non ha registrato particolari problemi se si eccettua la disavventura, prontamente risolta in pochi minuti, di un pullman gran turismo che proprio oggi si è trovato in difficoltà manovrando davanti al sagrato della chiesa di San Gaudenzo".
Parallelamente a quello su via Saffi, sono in corso gli altri interventi integrati che renderanno possibile la modifica della viabilità attorno all'area Fox, tra via Bramante e via Circonvallazione meridionale.
In questa zona, infatti, entro il 28 maggio la circolazione attorno all'area verrà invertita con la messa a doppio senso di circolazione del tratto di via Bramante, da via Melozzo da Forlì fino a via Circonvallazione meridionale. I veicoli provenienti da monte (da via Rosaspina o via Monte Titano) potranno così, utilizzando la nuova rotatoria appena realizzata, o svoltare a destra, o sinistra, sulla vecchia circonvallazione, oppure proseguire fino all'Arco d'Augusto, per poi giungere fino a via Roma sfruttando la nuova possibilità offerta dalla messa a doppio senso di circolazione di Largo Unità d'Italia. Ed è proprio davanti all'Arco d'Augusto che è stata impressa un' accelerata ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria che avrà il compito di regolare i flussi provenienti da via XX Settembre, via Bastioni orientali nonché Largo Unità d'Italia.
L'inversione del senso di rotazione attorno all'area Fox (da antiorario a orario) renderà inoltre possibile, grazie alla realizzazione di alcuni interventi di raccordo minori, l'istituzione di ben 45 nuovi stalli per la sosta oltreché adeguare alla nuova viabilità l'accesso e l'uscita del parcheggio "Bramante" e dai suoi 59 stalli di sosta, che insieme ai 50 del parcheggio Soleri – Brancaleoni a poca distanza, rafforzano la possibilità del parcheggio pubblico al servizio della zona d'attestamento al centro.
Tornando a via Saffi, nella prima mattinata la ditta incaricata ha provveduto come da programma alla chiusura temporanea della strada in prossimità dell'incrocio con via Circonvallazione meridionale. Un intervento strutturale che attua un provvedimento in vigore da tempo, ovvero il divieto di transito alle autovetture in vigore dal 1991.
La chiusura fisica dell'incrocio – le autovetture potranno continuare a proseguire su via Montefeltro fino alla riimmissione su viale Valturio, oppure svoltare su via Melozzo da Forlì per raggiungere via Bramante – consentirà nelle prossime ore lo spegnimento dell'impianto semaforico che rimarrà funzionante solo a chiamata per garantire il transito in sicurezza di cicli e pedoni. Non solo. Analogo intervento è previsto su via Bastioni meridionali davanti a porta Montanara. Anche qui sarà spento il semaforo, mentre a pedonale, interclusa alla circolazione dei veicoli, sarà destinata l'area tra le due vie dove attualmente si stanno completando i lavori di riqualificazione della pavimentazione.

(Rimini) La Guardia di finanza di Rimini su richiesta del pubblico ministero Luca Bertuzzi ha eseguito oggi un sequestro di 2,8 milioni a due imprenditori riminesi, amministratori di fatto e di diritto di una società per azioni operante nel settore della distribuzione automatica. La società sarebbe formalmente ubicata nella Repubblica di San Marino, ma di fatto con sede a Rimini, e soprattutto completamente sconosciuta al fisco italiano. Di fatto risulta aver omesso di presentare, per gli anni d’imposta 2009, 2010, 2011, 2012, e 2014, le dichiarazioni dei redditi e dell’Iva.
Dei complessivi 2,8 milioni di euro, 2,3 sono a titolo di Iva evasa dal 2009 al 2014, mentre mezzo milione è titolo di Ires evasa negli anni 2009 e 2010. Le imposte sono state calcolate su un ammontare complessivo di 12 milioni di euro di imponibile non dichiarato al fisco italiano.

Mercoledì, 25 Maggio 2016 12:33

Identificato il cadavere trovato lunedì

(Bellaria ) In attesa dell’esito del test del dna, l’uomo trovato lunedì in brandelli ai bordi dei binari della stazione ferroviaria di Bellaria ha già un’identità. Si tratta del paziente psichiatrico, 41 anni, ospite di una struttura riabilitativa ‘Il glicine’ a Bellaria. E’ stata la sorella ad indentificare i resti ricomposti all’obitorio dell’ospedale Infermi di Rimini. E’ stata la donna a chiedere alla polizia ferroviaria di poter vedere i resti.
L’uomo, che aveva il premesso di uscire solo di giorno, avrebbe abbandonato la struttura domenica prima delle 22,30 scavalcando il cancello e eludendo i controlli del portiere che registra le uscite e le entrate. Un’ora dopo, alle 23,30 circa, i responsabili della residenza ne hanno denunciato la scomparsa. Alle 7 di lunedì, il macchinista di un treno in transito alla stazione di Bellaria ha notato lungo i binari i resti di un corpo.

(Riccione) Tre nazioni in gara, tre serate di spettacoli, per tre show di luci e musica che accenderanno il cielo di Riccione dal 27 al 29 maggio.
Si tratta di Riccione Fireworks Festival, il festival internazionale di fuochi artificiali che vedrà sfidarsi Austria, Spagna e Italia, le tre nazioni partecipanti, con spettacoli piro-musicali sulle note di melodie popolari delle rispettive tradizioni.
La prima nazione ad esibirsi sulla spiaggia della zona Marano, il 27 maggio alle ore 22.00, sarà l'Austria con l'azienda di Kagenfurt "Explo", una realtà famosa per i sistemi di sparo e sincronizzazione delle musiche, che propone i suoi spettacoli in tutto il mondo.
La seconda serata, il 28 maggio, sarà invece la volta della Spagna e di Pirotecnica Valencea da Berantevilla, un'azienda che partecipa ai festival internazionali più importanti tra cui quello di Cannes.
Nella serata conclusiva, domenica 29 maggio, la protagonista è l'Italia con Fonti Pirotecnica, l'azienda riccionese che ha ideato la manifestazione, e che, oltre a partecipare a moltissimi appuntamenti in Europa, negli ultimi anni ha curato spettacoli di grande rilevanza come La Notte Rosa, l'Assedio al castello di Gradara e l'"incendio" della fortezza di San Leo.
Cinquecento i chili di esplosivo utilizzati in ogni serata, sparati da 6 postazioni diverse di cui due sono chiatte sul mare. Saranno inoltre in campo 24 centraline a sincronizzazione radio gestite da una regia centrale per armonizzare fuochi e musica. A questo proposito tutta l'area sarà amplificata da un sistema radio di ultima generazione che consente la diffusione del suono fino a lunga distanza. Nella serata di domenica la giuria assegnerà i premi per Miglior spettacolo, Miglior sincronizzazione e Miglior materiale.
Gli spettacoli pirotecnici saranno preceduti dal dj set di Radio Sabbia a partire dalle 21.

Mercoledì, 25 Maggio 2016 11:32

Suicida sulla tomba della compagna

(Villa Verucchio) Alla fine è riuscito nel suo intento. L’uomo, un 60enne di Santarcangelo, si impiccato l’altra notte sulla tomba della sua compagna, nel cimitero di Villa Verucchio. La donna, commessa in un negozio di Villa, era deceduta a metà febbraio a causa di una malattia.
Questa volta il custode del cimitero non è riuscito a salvare l’uomo, che ha trovato già morto. In marzo, lo aveva scoperto in fin di vita dopo aper ingerito farmaci e barbiturisci, sempre sulla tomba della donna, aveva chiamato il 118 ed era riuscito a salvarlo, chiamando il 118. L’uomo era stato ricoverato all’ospedale Infermi di Rimini e dopo qualche tempo si era ripreso.

Mercoledì, 25 Maggio 2016 11:08

Giallo di Misano, chiesta l’archiviazione

(Rimini) Richiesta di archiviazione per il giallo di Misano. Il 13 gennaio gennaio 2015 tre cadaveri furono ritrovati in una villetta. Erano quelli di Alvaro Alonzo Cerda Cedeno, un aiuto cuoco 35enne dell’Equador, la compagna Adriana Andrea Stadie, argentina di 44 anni, la figlia di quest’ultima, Sophie Annette Stadie, studentessa 15enne all’Istituto per Geometri di Rimini.
Secondo quanto emerso dalle perizie a causare la morte delle due donne è stato il monossido di carbonio che, però non sarebbe stato causato dalla caldaia, seppur difettosa, ma da una stufetta elettrica che non è stata ritrovata dagli inquirenti. Alvaro si sarebbe suicidato in preda alla disperazione tagliandosi le vene, tornando a casa e scoprendo i cadaveri delle due donne. Avrebbe preso la stufetta (la cui presenza sarebbe giustificata dai consumi di energia dell’abitazione) e l’avrebbe scaraventata fuori casa. Qualcuno, inconsapevolmente, l’avrebbe poi presa.
Questa l’ipotesi del pubblico ministero Luca Bertuzzi che, dopo oltre un anno di indagini, ha quindi chiesto l’archiviazione del caso perché “non vi sono elementi che possano far ipotizzare l’intervento di terzi quale causa o concausa dei tre decessi”. Secondo la ricostruzione di Bertuzzi cade anche l’ipotesi dell’omicidio-suicidio.

Mercoledì, 25 Maggio 2016 10:02

25 maggio

Tragedia Misano, verso l’archiviazione | Rivoluzione viabilità a Rimini | Profughi, 750 a Rimini