Salvaguardia bilancio, entro luglio voto in consiglio
(Riccione) “Sicurezza, manutenzione e decoro cittadino, turismo e attenzione per il sociale, in particolare per la parte più debole della popolazione. Sono le linee guida sulle quali questa Amministrazione continuerà ad investire per riqualificare la città ed incidere positivamente sulla qualità di vita dei suoi abitanti e dei suoi visitatori”. Lo afferma il sindaco di Riccione Renata Tosi. “Al contempo - continua Tosi - abbiamo rispettato il patto di stabilità, i vincoli di indebitamento con insussistenza di debiti fuori bilancio, mantenendo invariata la pressione fiscale locale, tutte le aliquote, gli scaglioni e le tariffe delle imposte”.
Domani è in programma, in sede di prima Commissione Consiliare, l'illustrazione della salvaguardia degli equilibri e di assestamento al bilancio 2016 e pluriennale 2016/2018 per poi essere oggetto di discussione e votazione nella prossima seduta del Consiglio Comunale che avrà luogo entro il 31 luglio.
Una gestione di bilancio “sana, come risulta dalla manovra di salvaguardia del bilancio 2016, che va incontro ad una politica di ottimizzazione delle risorse e di attenzione alle priorità della città a partire dall'economia turistica”.
Per quanto riguarda il servizio raccolta rifiuti e l'incremento previsto da Atersir, “il Comune di Riccione ha stabilito di riassorbire completamente tale aumento dall'utilizzo del fondo Tasi. Verrà a tale scopo predisposto un piano economico finanziario uguale a quello dell'anno precedente senza alcun incremento tariffario per i cittadini. Con l'indennità di disagio ambientale, corrisposta da Hera al Comune per il trattamento dei rifiuti urbani e speciali, verrà ampliato il sistema della raccolta porta a porta e aumentate le piantumazioni a favore del patrimonio verde della città”.
Con l'eliminazione del contributo alla società partecipata Apea “si prosegue nell'ottica dell'operazione di efficientamento e razionalizzazione del patrimonio già avviata dall'Amministrazione; con i rimborsi dalla Camera di Commercio, a seguito della liquidazione della società Palariccione, si intende investire in vari settori, a partire da quello turistico”.
Inoltre è previsto “un incremento degli oneri di urbanizzazione con positive ripercussioni sul comparto edilizio anche tramite l'approvazione della variante al Rue”.
Previste la sistemazione di scuola Annika Brandi, palestra San Lorenzo, Villa Franceschi e la realizzazione di lavori manutentivi all'ex asilo di via Cairoli dove troveranno nuova sede il Centro per le Famiglie e il Centro di Documentazione Multimediale. “Verrà infine anticipata la realizzazione della pista ciclabile di viale d'Annunzio, da piazzale Giovanni XXIII a piazzale Azzarita per un importo di 400.000 euro”.
Marineria in festa per la Madonna del mare, tra celebrazioni religiose, spettacoli e veleggiate
(Riccione) Domani a Riccione parte la festa della Madonna del mare e della marineria riccionese. Quattro giorni di festa che hanno come tema comune il mare e le storie di mare, tra celebrazioni religiose, incontri, spettacoli, veleggiate, musica e prodotti del nostro territorio.
Il programma ha inizio venerdì 22 luglio con la veleggiata degli allievi della scuola del Club Nautico (dalle ore 11,00) e prosegue con l'incontro, alle 19,00 (Piazzetta Dante Tosi), con il giornalista e scrittore Stefano Andrini, una presentazione-spettacolo del libro "I segreti della cucina dell'Emilia-Romagna", con incursioni del comico Andrea Vasumi, interventi musicali di Tagliatella Band e aneddoti dell'Associazione Legio XIII Gemini.
La prima giornata si chiude con una serata-evento da non perdere: sulla Spiaggia del Sole in occasione dei 50 anni di Romagna Acque, si potrà assistere in riva al mare al concerto di Maria Antonietta e Mauro Ermanno Giovanardi "Quella notte lungo il mare", a cura di Riccione Teatro.
Blonde Rehead, trio italo-giapponese da New York agli Agostiniani
(Rimini) Un trio newyorkese, dal sangue italo giapponese, capace con un disco di entrare nella storia di un genere. Rimini è l'ultima delle sei tappe italiane dei Blonde Redhead (nella foto di JulienBourgeois), protagonisti lunedì 25 luglio (ore 21.15) sul palco della Corte degli agostiniani per il quarto appuntamento con ‘Percuotere la mente’, la sezione della Sagra malatestiana dedicata alle contaminazioni.
In questo live la band, accompagnata per la prima volta da un quartetto d'archi, proporrà tutte le tracce di ‘Misery is a Butterfly’, uno dei dischi fondamentali della storia dell'art rock– indie rock degli ultimi vent'anni, “un piccolo gioiello, un concentrato di splendide canzoni, melodie dolci, atmosfere rarefatte, distorsioni, originali ricordi sixties, omaggi a Battisti, evocazioni ‘Gainsburghiane’”.
Fino al 2004 la band di Kazu Makino e i gemelli Amedeo e Simone Pace, grazie ad album fondamentali come ‘Melody Of Certain Damaged Lemons’ (2000) e ‘La Mia Vita Violenta’ (1995), era ritenuta tra le band più amate e rispettate del panorama alternativo/indipendente. Con ‘Misery is a Butterfly’ (2004), in piena esplosione del sound britannico, il trio raggiunge un pubblico decisamente più ampio. La sua copertina, un'immagine evocativa dell'artista Carlo Mollino è diventato un classico, uno dei pezzi più importanti della storia della musica art-rock/indie-rock degli ultimi anni conquistando la stampa di tutto il mondo. Minimalismo e magia raccolta in undici brani la cui bellezza ha continuato negli anni a conquistare estimatori finendo per essere uno dei dischi più citati da diversi artisti di grande importanza a livello mondiale, come i canadesi Arcade Fire e i loro concittadini Interpol.
La seconda parte del live riminese vedrà la band ripercorrere la sua ormai ultraventennale carriera, fino ad arrivare all'ultimo particolarissimo album di studio, ‘Barragan’, pubblicato nel 2014 da Kobalt.
Spaccio, tre arresti a Riccione
(Riccione) Tre uomini sono stati arrestati ieri per possesso di cocaina pronta allo spaccio. Si tratta di un 22 enne di origine albanese e due italiani, uno dell’80 e l’altro del 73, residenti tra Pesaro e Misano Adriatico. I poliziotti li hanno colti in movimenti sospetti lungo una strada di Riccione (da tempo oggetto di segnalazioni specifiche). In particolare, ieri mattina i poliziotti hanno un uomo sospetto, in sella a uno scooter, come se fosse in attesa di qualcuno. Dopo qualche minuto è arrivato in sella ad un altro scooter un altro uomo (poi arrestato), il quale dopo aver parcheggiato il proprio mezzo è entrato nell’edificio lì vicino per uscirne pochi minuti dopo. Gli agenti, quindi, sospettando si potesse trattare di un appuntamento finalizzato allo scambio di droghe hanno iniziato a pedinare il presunto spacciatore fino a un distributore di Misano Adriatico. Ad attenderlo c’era un albanese (arrestato anch’egli). I due hanno parlato un po’ e poi si sono scambiati gli scooter e sono andati via, ma sulla stessa strada. Giunto all’altezza di un bar, l’italiano ha parcheggiato lo scooter poco distante e si è seduto a un tavolino. Dopo poco lo ha raggiunto l’albanese. Infine, una terza persona, un italiano, è entrato nel bar per uscirne poco dopo. L’italiano seduto al tavolino si è alzato e ha consegnato all’altro della droga. I poliziotti sono quindi intervenuti, bloccando tutti e tre gli uomini, i due italiani e l’albanese. Nel corso della perquisizione sono stati trovati addosso a uno 7.100 euro e in uno scooter una dose di cocaina. Nell’abitazione riccionese dell’albanese ne sono state trovate 67.
Cinema al ponte di Tiberio con Filosofare: le domande di tutti, le risposte dei bambini
(Rimini) Il progetto, creato all'origine dall'Arboreto di Mondaino, si articola in un calendario di proiezioni all'aperto in location suggestive (in caso di maltempo c'è la possibilità di effettuare la proiezione al chiuso), ad ingresso gratuito con inizio alle ore 21.15. Ad aprire ogni serata, come di consueto, un cortometraggio animato selezionato dal Festival Cartoon Club di Rimini.
‘La vela illuminata’ arriva a Rimini. Venerdì 22 luglio alle 21,15 nel Borgo San Giuliano di Rimini (porto canale Ponte di Tiberio, banchina di sinistra) è in programma ‘Filosofare 1’, un documentario sul pensiero infantile di Alcantara Teatro, nell’ambito della rassegna cinematografica estiva promossa da Notorius.
"Filosofare" è un documentario di risposte da parte di oltre cento bambini di cinque anni, raccolte attraverso un "set itinerante" per le scuole per l'infanzia di Rimini. Quali sono le origini dell'universo? Perché ci siamo? Che cos'è il tempo? Come sarà il futuro?
L'iniziativa è nata dalla trentennale esperienza in campo pedagogico e teatrale di Alcantara, e "Filosofare" rappresenta un'occasione unica per "gettare uno sguardo" ad altezza di bambino sul mondo e sull'epoca in cui viviamo, fonte di riflessione e di meraviglia per gli adulti.
Floyd machine per Mutoko, domani a Castel Sismondo
(Rimini) La musica dei Pink Floyd a Castel Sismondo. L'occasione è una serata benefica promossa dai Rotary Club del territorio per raccogliere fondi a favore della Fondazione Onlus Marilena Pesaresi, impegnata sin dagli anni '60 nell'opera quotidiana dell´Ospedale di Mutoko in Zimbabwe.
Alle 21,30, nell'ambito di Castel Sismondo Estate 2016, il palinsesto di eventi estivi promosso dalla Fondazione cassa di Risparmio di Rimini, si svolgerà il concerto dei Floyd Machine, con il Patrocinio del Comune di Rimini.
Si tratta di una Pink Floyd tribute band fra le più famose d'Europa, che dal 1999 ha ottenuto un incredibile successo di pubblico e critica.
La scenografia è caratterizzata da un grande schermo circolare sul quale sono proiettati filmati contorniati da luci, effetti pirotecnici che rendono l'idea di uno spettacolo in linea con i memorabili show dello storico quartetto inglese.
L'impatto scenografico e l'approccio volutamente avaro di monologhi lasciano la scena solo a musica, immagini e colori grazie alla capacità di spaziare dalle primordiali atmosfere psichedeliche del 1967 alle tecnologie degli anni '90.
I riconoscimenti di Nick Mason e Snowy White e la conoscenza personale di Roger Waters, testimoniano la qualità artistica e consolidano questa realtà così apprezzata.
21 luglio
Requiem per il Rimini | Rapina a Corpolò | I medici: Sì ai vaccini
Rapina, spaccio ed evasione, 6 arresti in 12 ore
(Rimini) Sei arresti nelle ultime ore a Rimini per furto, rapina, spaccio di sostanze stupefacenti ed evasione.
Il primo episodio è avvenuto ieri pomeriggio a Riccione. Un equipaggio del Reparto Prevenzione Crimine della polizia è stato avvicinato da tre ragazzi, appena derubati in spiaggia dei propri effetti personali tra cui alcuni costosi smartphones. I giovani hanno subito attivato il segnale Gps con cui potere rintracciare i propri telefonini.
Il segnale, forte e chiaro, indicava che i ladri si stavano dirigendo verso sud camminando sulla spiaggia. I poliziotti si sono quindi gettati all’inseguimento setacciando palmo a palmo la battigia fino a quando all’altezza del bagno 60 si sono imbattuti nei tre ladri che se ne stavano tranquillamente sdraiati in riva al mare.
Alla vista degli agenti il terzetto ha cercato di dileguarsi, buttandosi anche nell’acqua, ma è stato prontamente bloccato e la refurtiva (contenuta in uno zainetto) recuperata e restituita ai legittimi proprietari.
Al termine degli accertamenti i tre, di origine marocchina, sono stati arrestati per furto aggravato in concorso.-
Sempre a Riccione, ma la scorsa notte, è stato invece arrestato per rapina un uomo di 37 anni di origine irachena. Assieme a dei complici aveva appena rubato a un ragazzo, in giro assieme a degli amici, un paio di catenine colpendolo con un pugno allo stomaco.
Gli amici del ragazzo hanno fatto notare agli agenti che uno dei rapinatori era ancora in zona seduto su una panchina con una bottiglia di liquore in mano. I poliziotti si sono quindi immediatamente recati sul posto e lo hanno bloccato. L’uomo ha cercato inutilmente di colpire con la bottiglia che aveva in mano.
Questa mattina a Rimini, in viale Regina Elena, una pattuglia ha fermato due soggetti, un quarantenne di origine algerina ed un trentaseienne di origine tunisina. Ma il tunisino, all’atto del controllo, ha cercato di gettare alcuni involucri (contenenti 12 grammi di eroina suddivisa in altrettanti dosi pronte per lo spaccio) in un cespuglio tentando la fuga. I poliziotti lo hanno inseguito e preso con l’aiuto di una pattuglia della polizia ferroviaria. L’uomo, cercando di sottrarsi al controllo, si è avventato contro gli agenti che a fatica sono riusciti ad immobilizzarlo in sicurezza. E’ stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.
L’ultimo arresto risale alle 12,30 di oggi. Gli uomini delle volanti sono intervenuti in un appartamento in via Valbella, dove gli inquilini, marito e moglie, avevano segnalato la presenza in casa del figlio, un trentatreenne riminese con numerosi precedenti e attualmente sottoposto, dal 13 luglio scorso, al regime degli arresti domiciliari in un’altra abitazione. Gli agenti hanno portato il ragazzo in questura per accertamenti e poi arrestato per evasione. E’ tornato domiciliari, in attesa di processo.
A Italia in miniatura arriva il musical
(Rimini) ’Ah, la Bella Italia… ah, la gelosia… ah… l’Amore!’ Italia Monamùr è il nuovo musical che fino al 31 agosto andrà in scena dal palco di Piazza Italia, a Italia in Miniatura, in due repliche giornaliere.
Lo spettacolo della durata di venti minuti, e interamente cantato dal vivo, racconta in musica, corteggiamenti e schermaglie, dicerie di paese e piccole ripicche, fino all’universale trionfo dell’amore e dell’allegria, espresse con le parole e musiche delle canzoni popolari italiane più belle di sempre. C’è il manager stressato che lascia il nord per scontrarsi con i colori e le emozioni vivide del sud Italia, c’è la bella del paese, c’è il bullo, ci sono le comari e soprattutto c’è tanta musica. Da Caruso alla Rumba de Scugnizz, da Tanto pe’ cantà a Come porti i capelli bella bionda: in Italia Monamùr c’è tutta l’Italia, da nord a sud, con i suoi cliché e le sue differenze, ma con un solo grande filo conduttore: quello di un popolo che non perde mai la gioia di vivere e la voglia di cantare.
A tenere a battesimo la “prima, due ospiti d’eccezione gli scrittori Lia Celi e Andrea Santangelo, penne emiliano-romagnole di fama nazionale lei di teatro e satira, lui storico - co-autori di testi che rivisitano in chiave humour storia e grandi figure del passato, fra i quali “Mai stati meglio: guarire da ogni malanno con la storia”. Celi e Santangelo, in veste di madrina e padrino, si sono complimentati con il giovane cast sottolineando talento, professionismo e bravura.
Lo spettacolo, prodotto da Costa Edutainment, è il primo musical realizzato su misura per Italia in Miniatura, con l’intento riportare la bella arena di Piazza Italia, dominata dalla facciata della basilica fiorentina di Santa Croce riprodotta in scala 1:3, alla sua funzione originale, cioè quella di “cuore” degli eventi del parco.
Italia Monamùr è un assaggio corale di quell’immenso patrimonio italiano che è la commedia musicale, per la direzione artistica e coreografie di Elena Ronchetti, direzione musicale e vocal coaching Giada D’Auria e il supporto tecnico di Massimo Fabbri e Beppe Chirico. Sul palco sei giovani e poliedrici performer professionisti, Athos Milanese, Ezio Ferraro, Andrea Franchi, Giuditta Frulla, Martina Peruzzi, Ilaria Piersanti Gessaroli, danno corpo e voce alla storia più bella che ci sia: quella dell’amore che sboccia fra le bellezze d’Italia.
Italia Monamùr va in scena da piazza Italia tutti i giorni, escluso il mercoledì, alle 12 e alle 15,45, fino al 31 agosto.
In fiera nel 2017 Riminioffroad, il nuovo prodotto dedicato ai veicoli estremi
(Rimini) RiminiOffRoad Show, il nuovo salone di Rimini Fiera, dal 21 al 23 aprile 2017, aprirà il quartiere espositivo agli amanti di strade e sentieri con scarsa aderenza, da percorrere con veicoli estremi su due e quattro ruote, motorizzati o alimentati dalle energie umane come nel caso della mountain bike.
Protagonista l’intera declinazione off road di auto, moto e bike dei grandi marchi dell’industria internazionale: dalla sicurezza delle vetture da turismo (SUV e berline 4x4), ai veicoli ad uso sportivo per il tempo libero, da quelli specializzati e capaci di affrontare terreni e pendenze estreme fino ai quad, alle moto e alle Mtb.
Al fianco dei veicoli, tutto il mondo della componentistica e accessoristica specializzata, i servizi e l’abbigliamento sportivo.
E ancora, spazio anche alle destinazioni per il turismo adventure, che proporranno le loro offerte agli amanti dell’off road e del dirt road.
RiminiOffRoad Show avrà quindi un'articolazione B2B /B2C fra esposizione, liveshow e test drive nel solco del modulo organizzativo dei grandi appuntamenti di Rimini Fiera, con uno straordinario ventaglio di eventi collaterali e aree esterne allestite con percorsi sterrati per le esibizioni di auto, moto e Mtb. La passione off road potrà esprimersi anche sul fertile territorio romagnolo, grazie ai suoi percorsi, già familiari agli addetti ai lavori.
La macchina organizzativa di Rimini Fiera ha definito inoltre appuntamenti con la formazione di settore in collaborazione con le associazioni di categoria.
Si aggiungeranno appuntamenti in sala e in pista più legati al mondo sportivo ufficiale off road (piloti, istruttori, ecc.).
La formula si estenderà al Meet and Match, dove buyer ed espositori si incontreranno sulla base di una agenda di incontri programmata già alla vigilia della manifestazione.
Ad accogliere aziende e pubblico un quartiere fieristico su misura (170mila metri quadri di aree interne, 100mila di aree esterne, 11mila posti auto) e… un intero territorio vocato ai motori.
Rimini off road sarà un grande appuntamento internazionale. In linea con le strategie complessive dell’organizzatore fieristico riminese, è stato progettato per la nuova manifestazione un piano strategico che con precise azioni commerciali coinvolgerà anche imprese d’oltre confine e che lancerà il nuovo prodotto sul target estero dei visitatori con azioni di promozione e comunicazione anche sui media internazionali, on line e off line.
A disposizione del pubblico di RiminiOffRoad Show la stazione ferroviaria interna al quartiere, sulla linea Milano-Bari, che consentirà ai visitatori nelle giornate di sabato e domenica di accedere alla manifestazione arrivando in tutta comodità a 50 metri dall’ingresso.