(Rimini) E’ arrivata ieri la la norma urgente che consente di salvaguardare le concessioni attuali fino all’entrata in vigore della nuova le legge e dei decreti attuativi. Era stata chiesta al Governo italiano subito dopo la bocciatura da parte della Corte di giustizia europea della proroga al 2020 delle concessioni delle spiagge. E’ stata la Commissione Bilancio della Camera ad approvare l’emendamento.
“E’ una norma-ponte che come Regione abbiamo fortemente richiesto -spiega Andrea Corsini, assessore regionale al Turismo - e che ci proietterà nel nuovo regime che sarà definito dalla legge delega sul riordino complessivo della materia. Con l’approvazione urgente di questo provvedimento crediamo sia stato premiato il nostro impegno a favore delle imprese e dei lavoratori del settore”.
In pratica, con la norma approvata ieri, gli attuali concessionari potranno continuare il loro lavoro finché il governo non varerà la riforma generale del demanio marittimo.
“La nuova legge dovrà prevedere – ha detto Corsini - un adeguato e congruo periodo transitorio, il riconoscimento del valore commerciale delle imprese in grado di tutelare gli investimenti effettuati, una quantificazione dei canoni non basate sui valori dell'Osservatorio del mercato immobiliare e, soprattutto, una lunga durata delle concessioni. Inoltre, dovrà essere salvaguardata la professionalità e l’esperienza acquisita nell’ambito della gestione delle concessioni demaniali turistico-ricreative”.
Nel corso dell’iter legislativo “non verrà meno il nostro impegno -conclude l’assessore al Turismo - a difesa e a tutela delle circa 1.500 imprese che occupano migliaia di lavoratori”.

Martedì, 19 Luglio 2016 13:08

19 luglio

Turista muore nel porto canale | Grandi pulizie al Lettimi | Domani funerali per il Rimini

(Rimini) Secondo Legacoop Romagna, “continua a fare passi avanti la lotta all'abusivismo commerciale sulle spiagge romagnole e la soddisfazione dei turisti è molto alta per le soluzioni adottate, che in diverse spiagge riducono praticamente a zero il fenomeno”.
L’azione antiabusivismo, aggiunge il responsabile di settore Stefano Patrizi (nella foto) “è un modo per aumentare significativamente la qualità del nostro turismo, rispondendo alla richiesta di cambiare passo e spingere sul pedale dell'innovazione, nel rispetto della nostra tradizione di accoglienza e ospitalità”.
Ad alcune località che già da tempo avevano aggredito con successo la presenza di abusivi in spiaggia, come Cesenatico e Riccione, si sono aggiunte a partire dall'estate 2016 anche altre, come Cervia. Ma in generale è percepibile un impegno istituzionale più forte.
“La chiave del successo – spiega Patrizi – sta nel presidio della spiaggia con uomini e mezzi sufficienti, nel contrasto dell'organizzazione criminale a monte, nella stretta collaborazione tra istituzioni e cooperative, in una comunicazione adeguata e nella sensibilizzazione dei turisti”.
Le cooperative hanno sostenuto “fattivamente questa lotta, anche con risorse economiche significative: il ringraziamento di Legacoop Romagna va alle Prefetture, Comuni, Guardie Costiere e Forze dell'Ordine che, con la collaborazione delle cooperative, stanno debellando questo problema”.
L'auspicio “è che si continui, debellando l'abusivismo anche nelle località ancora colpite, come Cattolica. È importante però che gli interventi siano sempre più integrati, anche col supporto politico della Regione, che ha mostrato particolare sensibilità al problema”, conclude Patrizi.

(Riccione) Uno scooterista di 68 anni è rimasto ferito, ed è in serie condizioni, in un incidente stradale avvenuto ieri poco dopo le 19 sulla via Flaminia all'altezza del supermarket Tuodì a Riccione, nei pressi della rotonda Le Vele, direzione Riccione-Rimini. La dinamica dei fatti è al vaglio della polizia municipale intervenuta sul posto per i rilievi. Coinvolti coinvolti, oltre allo scooter Honda SH 150 condotto dal 68enne ricoverato all'ospedale Ceccarini di Riccione e residente a Rimini, anche altri due veicoli. Si tratta di una motocicletta Honda NC 750, condotta da un 35enne di Rimini, e una Opel Corsa guidata da un 21enne di Riccione.
Il motociclista è stato trasportato dagli operatori del 118 all'ospedale Infermi di Rimini. Le sue condizioni non erano gravi.
Dalle prime ricostruzioni, l'autovettura percorreva la via Flaminia direzione Rimini-Riccione, quando entrambi i motocicli, procedendo nel senso opposto di marcia, sono venuti in collisione con l'automobile. Nel tratto di strada di via Flaminia interessato dall'incidente la circolazione nel senso di marcia nord -sud è stata bloccata per circa un'ora.

Lunedì, 18 Luglio 2016 18:49

Cartoon club chiude con 100mila presenze

(Rimini) Cartoon Club chiude una 32a edizione memorabile. Fra ospiti illustri, eventi, proiezioni, esposizioni, premi, mostra mercato e convention dei cosplayer, il Festival internazionale del cinema d'animazione, del fumetto e dei games tenutosi a Rimini dal 9 al 17 luglio ha raggiunto l'obiettivo delle 100mila presenze in piazzale Fellini. Due padiglioni in più rispetto alla scorsa edizione per Riminicomix, ogni giorno affollata di appassionati e collezionisti; tutto esaurito nei concerti di venerdì, sabato e domenica scorsi, con oltre 5000 persone ad ascoltare Giorgio Vanni e le più amate sigle dei cartoni animati; 250 proiezioni di film e cortometraggi in concorso da tutto il mondo; 7 concerti; 20 incontri, partecipatissimi dal primo all'ultimo; appuntamenti con personaggi di fama come Maurizio Nichetti, Enrico Beruschi, il regista Michel Fuzellier, l'autore di culto Leo Ortolani, lo sceneggiatore Alfredo Castelli, la youtuber Jade The Lost, la Idol giapponese Utau Yume e tanti altri (un centinaio gli autori ospiti) mostrano la consacrazione di Cartoon Club tra le manifestazioni italiane più importanti del settore.
Grande la soddisfazione degli organizzatori. "Cartoon Club si conferma un Festival che è anche una festa, una manifestazione bella e pulita, che sa coniugare gli aspetti culturali e spettacolari in contenuti di qualità – sottolinea Sabrina Zanetti, direttore artistico dell'evento -. Abbiamo raggiunto le 100mila presenze che ci eravamo prefissati, e non c'è stato alcun problema di ordine pubblico. E' doveroso ringraziare tutti coloro che con passione, professionalità e dedizione hanno contribuito al successo di questa 32a edizione". Il festival si conferma l'appuntamento estivo più importante in Italia del settore, garantendo a Rimini una visibilità rilevante anche all'estero (la Cosplay convention ha registrato anche la partecipazione di un nutrito gruppo di cosplayer russe). Oltre all'aspetto culturale e spettacolare, Cartoon Club muove un indotto notevole sul territorio, sul versante alberghiero e della ristorazione. E il 90% dei partner tecnici del Festival è riminese o del territorio provinciale.
Come da tradizione, Cartoon Club 2016 ha conferito una serie di premi ad opere di animazione e fumetti. Per il Premio Cartoon Kids, dedicato ai corti animati, al teatro Novelli di Rimini si sono riuniti circa 300 bambini e ragazzi tra i 6 e i 13 anni, formando la giuria più giovane e più numerosa di Italia, che con serietà e professionalità pari a quella dei loro colleghi adulti hanno decretato vincitore il film "Canned", realizzato da Ivan Joy, Tanya Zaman, Nathaniel Hatton studenti del Ringling College of Art and Design (USA). Menzioni speciali a "Invisible" e "Rupee Run".
Le giurie internazionali hanno assegnato il VI Premio Cartoon Club a "Castillo y el armado" di Pedro Harres per l'efficacia grafica e il contesto narrativo generale, supportato da idee visive di particolare efficacia. Menzione speciale a "Perched" di Liam Harris, segnalato dalla giuria per la simpatia dell'insieme e la gradevolezza del racconto, costruita su un'animazione coinvolgente e ben realizzata.
Il XX Premio Signor Rossi, dedicato a film d'animazione realizzati dagli studenti delle Scuole di Cinema d'Animazione Internazionali, è andato a "Arzena Velenifera" di Ludovica Ottaviani, Anna Sireci e Maria Testa del Centro Sperimentale di Cinematografia Piemonte, Dip.to Animazione (National Film School) per la qualità del soggetto, l'originalità del tratto, la fluidità dell'insieme e l'ottima sincronizzazione tra musica ed immagini. Al Ringling College of Art and Design (Usa) è stato assegnato il riconoscimento per per l'alto livello qualitativo e tecnico.
Il VII Premio Cartoon Junior è andato a "The big headed boy" di Nelson Fernandes per la compattezza di narrazione, grafica ed animazione dimostrata nel raccontare una sensibile vicenda di accettazione della propria diversità.
I riconoscimenti dedicati ai fumetti hanno visto il conferimento del Premio Fede a Strisce 2016 a Maurilio Tavormina, "Il saio del santo" (pubblicato su Il Messaggero dei Ragazzi), corposa opera che racconta San Francesco attraverso un punto di vista inedito, quello del nipote Piccardo e dei suoi amici, ragazzi nell'Assisi del XIII secolo. Un racconto intelligente avvincente rispettoso della storia del Santo e di gradevole lettura. Menzione speciale della giuria a Paolo Cossi, "Santiago" (Piccolo Missionario), che tratta con levità e ironia il tema del pellegrinaggio religioso.
Il Premio Franco Fossati 2016 è stato conferito a Andrea Sani, "Blake e Mortimer. Il realismo fantastico della linea chiara" (Alessandro Editore), per aver raccontato in maniera discorsiva, quasi fosse un romanzo ma al contempo con grande perizia e documentazione, la vicenda di Edgar P. Jacobs, uno dei più grandi autori di fumetto di tutti i tempi, e della sua serie più importante, un caposaldo del fumetto fantastico e di avventura, capace di influenzare - per l'abilità degli intrecci e la perizia dei disegni - autori e personaggi dei decenni seguenti. Menzione speciale a Piero Zanotto, "Fumetto a Nordest" (Supernova), opera che rispecchia l'infaticabile opera di critica, storia del fumetto e divulgazione mai banale di un professionista come Piero Zanotto, scomparso solo pochi mesi fa. Nella speranza che non venga dimenticato il prezioso lavoro di una vita che meriterebbe anche la collocazione in una istituzione.

(Rimini) “Quando è partita questa iniziativa, l’accusa che ci facevano era quella di essere un “movimento delle corporazioni, con soggetti troppo diversi tra loro”, prevedendo quindi di rappresentare un (anzi il) problema dell’eventuale futura maggioranza”, il deputato Sergio Pizzolante ha fatto oggi il punto della situazione per Patto civico - Città metropolitana, che ha conquistato cinque consiglieri alle ultime amministrative, una presidenza e due vicepresidenze nelle commissioni. “Quello che è successo dopo le elezioni smentisce queste voci e cattiverie”, precisa il deputato di Area popolare.
“Noi abbiamo fatto l’esatto opposto. Siamo stati capaci di mettere attorno a un tavolo (per la prima volta a Rimini) bagnini e albergatori, ingegneri e architetti, avvocati, imprenditori, rappresentati dell’associazionismo sindacale. Con loro costruiamo un progetto e un programma”.
Una cosa “mai accaduta nella storia di Rimini”, che “una lista senza un proprio simbolo di partito aveva superato il 4%; il 14% è un risultato politico notevolissimo, ponendoci come secondo partito della città. E’ una cosa che ha stupito tutti a livello locale e anche nazionale. Un fenomeno che non ha precedenti”.
“Noi ci siamo presentati come movimento di programma partendo da un ragionamento: centro destra e centro sinistra classici non ci sono più né. Noi lavoriamo su innovazione e governo. Chi vuole stare dalla parte del Governo, ma non vuole votare Pd, sa che può votare noi”.
“Siamo gli unici ad aver presentato un programma, che verte su: ricucitura della città tra mare e monte; ricucitura tra periferie centro”.
In tutta Italia “i partiti tradizionali hanno perso nelle periferie. A Rimini è successo il contrario. Nelle periferie noi abbiamo sfondato: a Torre Pedrera abbiamo raggiunto il 37%, a Marina Centro, tradizionale spazio elettorale del centro destra, abbiamo raggiunto percentuali oltre il 20%”.
Tra gli altri punti Pizzolante segnala: rigenerazione urbana, incentivazione attraverso, ad esempio, l’abbattimento delle tasse, semplificazione burocratica. “Bisogna passare dalla cultura non si può fare alla cultura del si può fare”.
E ancora, “politica del welfare, che abbia al centro lo Stato ma che si apra alla sussidiarietà e alla privatizzazione. Abbiamo attivato una proposta di organizzazione del Movimento sulla base delle assunzioni di responsabilità in base ai singoli punti di progetto. Faremo de gruppi di lavoro che si chiameranno “Progetti di Città” ognuno dei quali avrà un capogruppo”.
Allo scopo di seguire passo passo l’attuazione del programma sono stati nominati dei responsabili di progetto: Ambiti territoriali - Mauro Dotti per zona Sud e Pierpaolo Pronti per zona Nord; Innovazione turistica e cultura all’accoglienza – Carmela Pasquini; Parco del Mare – Vincenzo Gallo con Alessandro Lualdi e Monica Della Rosa; Recupero Area Stazione – Silvia Pulcinelli; Scuola e Sussidiarietà - Giuliana Moretti; Semplificazione burocratica - Rodolfo Cicchetti; Sviluppo Patto Civico – Giorgio Ciotti; Welfare e Lavoro – Antonello Cimatti.

(Bologna) Nel 2015 in Emilia-Romagna la pubblica amministrazione nel suo complesso ha realizzato risparmi per 177 milioni di euro nell’acquisto di beni e servizi - segnando un +47% rispetto ai 120 milioni del 2014 e il dato più alto in assoluto degli ultimi 10 anni - a fronte di ordinativi per 1,5 miliardi di euro. Una spending review realizzata grazie all’attività di Intercent-ER, attraverso convenzioni quadro e gare centralizzate che riuniscono gli acquisti per più Enti.
I dati sull’attività di Intercent-ER, la centrale unica per gli acquisti della Regione, sono stati presentati oggi a Bologna in conferenza stampa dal presidente della Giunta regionale, Stefano Bonaccini, dall’assessore regionale al Bilancio, Emma Petitti, e dalla direttrice di Intercent-ER, Alessandra Boni.
In particolare, le iniziative dell’Agenzia hanno coperto il 41% degli acquisti per beni e servizi delle Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna che, con ordinativi superiori a 1,3 miliardi, sono le principali utilizzatrici delle convenzioni Intercent-ER. In particolate l’acquisto di medicinali rappresenta quasi l’80% del valore dei contratti complessivamente sottoscritti.
Dal 2005 ad oggi il risparmio totale raggiunto arriva a 928 milioni di euro per contratti del valore di 6,6 miliardi di euro.
“Questi risultati sono la dimostrazione che si può fare seriamente spending review”, ha sottolineato il presidente Bonaccini. “In un anno e mezzo di governo abbiamo messo in campo una riorganizzazione complessiva che ci consente di realizzare risparmi importanti durante questa legislatura: 15 milioni di euro in meno per i tagli ai costi della politica; oltre 30 milioni dalla riorganizzazione della macchina regionale; gli 8-9 milioni che abbiamo stimato dal dimezzamento delle partecipate; e questi 177 milioni di euro di risparmi della Pubblica amministrazione, realizzati grazie al lavoro di Intercent-ER. Si tratta di risparmi reali, che facciamo senza intaccare la qualità dei servizi garantiti e con una grande attenzione all’innovazione e alla sostenibilità degli acquisti. Abbiamo le carte in regola per indicare best practice a livello nazionale- ha concluso Bonaccini- e fare della spending review un elemento di qualità e virtuosità, perché nella pubblica amministrazione ci sono esempi virtuosi, e noi ne siamo la dimostrazione”.
“Nel 2015 abbiamo raggiunto risultati importanti- ha aggiunto l’assessore Petitti- grazie ad analisi approfondite sui fabbisogni delle amministrazioni, gare, convenzioni quadro che ci hanno premesso di ottenere risparmi e garantire al contempo la qualità e la legalità. Questa attività rientra nel grande processo di coordinamento con gli Enti locali e con la riforma della pubblica amministrazione, che punta sempre più all’efficientamento e alla razionalizzazione”.
In particolare, la centrale regionale per gli acquisti realizza gare centralizzate per l’approvvigionamento di beni e servizi per Regione, Enti locali e Aziende Ausl ma anche per università, scuole e camere di commercio del territorio, e gestisce il mercato elettronico per gli acquisti fino a 209 mila euro da parte delle pubbliche amministrazioni. Nel dettaglio, gli 806 enti registrati al sistema di intermediazione di Intercent-ER hanno ottenuto economie di scala (in media -10,5% rispetto alla spesa precedente) nell’acquisto di beni e servizi che vanno dai farmaci agli arredi, dall’energia elettrica ai pc, dai servizi per il trasporto e la mensa scolastica agli ausili per disabili al materiale da medicazione, dai vaccini ai servizi di telefonia a quelli di pulizia.
Importante anche l’azione di semplificazione, con oltre 715 mila fatture elettroniche emesse o ricevute dalle pubblica amministrazione dell’Emilia-Romagna, così come l’impennata del mercato elettronico, dove si è registrato un valore complessivo degli acquisti effettuati di circa 14 milioni di euro (+178% rispetto all’anno precedente).

(Riccione) Sono sette i verbali elevati dal Corpo intercomunale della polizia municipale tra venerdì e domenica nell'ambito di 24 controlli effettuati ad altrettante attività commerciali nei viali Ceccarini, Dante, Gramsci e Tasso. Delle 7 irregolarità accertate, cinque erano violazioni al regolamento comunale di polizia urbana per la non corretta esposizione delle merci, 2 per occupazione di suolo abusivo. Per le altre attività commerciali non sono state riscontrate problematiche degne di nota. Sono invece aumentate le segnalazioni degli stessi commercianti che, durante i controlli eseguiti dagli agenti, comunicano la regolarizzazione della propria posizione rispetto alle precedenti verifiche effettuate nei confronti degli stessi.

(Rimini) Se l’unione fa la forza, l’intesa tra Rimini Fiera e Aibi (Associazione italiana bakery ingredients, aderente ad Assitol) farà diventare imprescindibile il grande AB Tech Expo, salone dedicato alle tecnologie per l’arte bianca. L’accordo decennale sottoscritto oggi a Rimini Fiera tra il presidente di Aibi, Palmino Poli, nell’occasione accompagnato dal direttore di Aibi Claudio Ranzani, e il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni, renderà un must per tutto il comparto dell’arte bianca la presenza al Salone internazionale delle tecnologie e prodotti per la panificazione, pasticceria e dolciario, la cui quinta edizione si terrà nel quartiere fieristico riminese dal 21 al 25 gennaio 2017, in concomitanza col 38esimo Sigep (Salone internazionale della gelateria, pasticceria e panificazione artigianali), già leader al mondo.
“Con la firma odierna – ha commentato il presidente Poli – finalizziamo un discorso iniziato molto tempo addietro per compattare l’intero settore dell’arte bianca. Aibi farà la propria parte, conscia dell’importanza del comparto per l’economia italiana”.
Cagnoni definisce l’accordo “un fondamentale passo avanti per rendere la manifestazione fieristica sempre più rappresentativa del mondo della panificazione. Al tempo stesso riconfermiamo la centralità di AB tech, offrendo occasioni di business ad un settore che, unito, potrà essere sempre più forte”.

(Rimini) L'amministrazione comunale di Rimini vuole incentivare l'utilizzo dell'abbonamento per il pagamento della sosta favorendone l'utilizzo nei parcheggi a gestione comunale.
Presto, spiegano dal Comune, sarà possibile per gli automobilisti riminesi sottoscrivere abbonamenti che consentono la sosta non in un unico stallo riservato (come avveniva in precedenza) bensì indifferentemente in tutti i parcheggi a gestione comunale della cintura a servizio del Centro storico, ovvero nei parcheggi Tiberio, Bramante, Cervi, Soleri Brancaleoni, ex Sartini e nelle tre aree a parcheggio poste all'incrocio di Via Melozzo da Forlì con Via Cignani.
“Una decisione che, accrescendone le qualità, ha l'obiettivo - spiegano dal Comune - di incentivare una formula fino a oggi non adeguatamente utilizzata. Sono stati 186, infatti, gli abbonamenti sottoscritti nel 2015”.
Accanto alle nuove opportunità per i parcheggi pubblici, l'amministrazione comunale è intervenuta anche su quelli a gestione privata (Kairos, Parkingest, Start Romagna). Per gli abbonamenti nei parcheggi comunali il costo sarà di 35 euro per un mese, 90 per tre, 150 per sei mesi, 250 per un anno, sarà possibile sottoscrivere un abbonamento nel parcheggio Settebello, gestito dalla società Kairos, a un costo leggermente superiore (40 euro mensili anziché 35) ma solo perché il servizio offerto è maggiore essendo l'area di sosta, al contrario dei comunali, custodita 24 ore su 24. Così come nel nuovo parcheggio nell'area ex – Padane, Start Romagna ha deciso d'applicare una tariffa di 25 euro per l'abbonamento mensile tenendo conto che in due giorni la settimana l'area stessa è impegnata per lo svolgimento del mercato ambulante.
Da questo sistema, che integra la disponibilità della sosta in abbonamento nei parcheggi della cintura a servizio del Centro storico sia pubblica che privata, salgono così a 666 da 496 i posti auto che potranno essere acquisiti in abbonamento.
Con la delibera approvata, poi, non solo si autorizza Start Romagna a emettere abbonamenti mensili alla tariffa di 25 euro al mese e a introdurre una tariffa notturna forfettaria pari a 2 euro per la sosta dalle ore 20 alle 7 di mattina, ma si provvede anche ad rendere omogenee le tariffe degli abbonamenti mensili e trimestrali in vigore al parcheggio Valturio/Scarpetti, rispettivamente a 35 euro al mese e 90 per 3 mesi.
Per quanto riguarda il parcheggio Cervi, che in seguito al cantiere per il lavori del Psbo ha attualmente una capienza di 25 posti auto tutti riservati agli abbonati, in questa fase verranno rilasciati abbonamenti mensili fino a dicembre 2016, ovvero fino alla chiusura completa del parcheggio in seguito alla realizzazione del ponte ciclopedonale su via Roma.
La disponibilità massima dei 15 parcheggi a servizio del Centro storico cittadino è di 2.285 posti auto, a cui si aggiungono 1.194 posti auto nelle strade all'interno delle mura storiche, di cui 470 a pagamento (comprensivo dei 199 del parcheggio Gramsci e dei 61 di Santa Rita) e 325 riservati a residenti.