(Rimini) Il 28 maggio si apre ufficialmente l'estate balneare a Rimini e i numeri dicono che sarà una partenza eccellente con un fine settimana con vista immediatamente sul ponte del 2 giugno. Secondo i dati raccolti da Visit Rimini e da Aia Rimini, il ponte del 2 giugno registra tassi di occupazione alberghiera superiori al 90% e prossimi al 100%, non solo superiori a quelli dello scorso anno, ma già vicini a quelli pre-pandemia.

Le strutture ricettive saranno praticamente tutte aperte, anche per la presenza di Rimini Wellness dal 2 al 5 giugno. Ma già questo weekend la città ha percentuali di riempimento in rialzo grazie ai significativi flussi turistici provenienti dalla Svizzera, dove in questi giorni stanno celebrando la festa nazionale dell’Ascensione. A cui si aggiungono le presenze collegate al Congresso Internazionale SCIVAC (Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia) che da oggi e fino a domenica 29 è ospitato al Palacongressi, oltre alle competizioni internazionali di Trampolino elastico per 10 giorni alla Fiera. Rimini nel suo complesso si farà trovare con il massimo della sua offerta, tra spiagge aperte e attrezzate, parchi tematici, locali, eventi.

“Ci lasciamo alle spalle un mese di maggio eccellente – sottolinea il sindaco Jamil Sadegholvaad –grazie alla qualità e quantità di eventi che hanno consentito un movimento di visitatori costante. Ora ci prepariamo a un inizio di giugno caratterizzato da un ponte con un tasso di riempimento altissimo, con tutte le strutture ricettive aperte e i servizi al massimo della loro offerta. Al centro ci sarà Rimini Wellness, che darà il via alla stagione dei grandi eventi: ogni giornata e ogni week end saranno caratterizzati da appuntamenti: Al Meni (18-19 giugno), lo spettacolo delle Frecce Tricolori (18 giugno), i concerti della Beach arena (dal 28 giugno al 20 agosto), Biglietti agli amici (28-30 giugno), la Notte Rosa (1-3 luglio), da giugno a settembre sarà una no-stop di proposte di ampio raggio. Proposte che avranno come scenario una città in movimento, città d’arte con sempre più offerte e città balneare che si propone con il meglio che sa offrire”.

Venerdì, 27 Maggio 2022 17:15

Riminiwellness va al mare

(Rimini) Non solo fiera: l’energia di RiminiWellness esce dal quartiere fieristico e abbraccia l’intera città di Rimini. Da giovedì 2 fino a domenica 5 giugno 2022 – in concomitanza la 16esima edizione della manifestazione di Italian Exhibition Group dedicata a fitness, sport, benessere e sana alimentazione – una fitta serie di iniziative ed eventi fuori fiera coinvolge un pubblico attivo e vitale con RiminiWellness off. Una piccola anticipazione d’estate all’insegna del divertimento e dell’attività sportiva 

Ottimizzare la forma fisica all’aria aperta con una meravigliosa vista sul mare. Grazie al ‘Parco del Mare’, il grande progetto di riqualificazione costiera che si estende per 16 chilometri di waterfront, con RiminiOFF si potrà godere di isole dedicate al wellness e alla salute, divise in funzionali e calisthenics per accontentare tutti gli sportivi, attrezzate con jumping box, parallele pull-up, spalliere, anelli e tanto altro, per praticare diverse tipologie di allenamento outdoor a contatto con l’aria pura della brezza marina. Un connubio perfetto per il relax di corpo e mente.

A questo si aggiunge Xenios USA®, che ha accettato la sfida posta da RiminiWellness di creare una vera e propria palestra a cielo aperto sul lungomare della città e ci è riuscita. Nel Parco Fellini sarà allestita una struttura mobile ricavata da un Container da trasporto merci che ospita classi di allenamento fino a 10 persone. Durante tutto il weekend sarà possibile allenarsi con Trainer CrossFit® certificati in sessioni serali. Un’attività da veri temerari dopo una giornata trascorsa a RiminiWellness e che sarà attiva per tutta la stagione estiva. 

Se invece ci si vuole dedicare un momento di puro relax, la scelta perfetta è Riminiterme, lo stabilimento termale cittadino che sorge a Miramare - praticamente quasi sulla sabbia – e ospita un confortevole e attrezzato centro benessere con un ricco programma di attività ludico-sportive e un vivace programma di eventi.
Per chi invece preferisce discipline come Power Yoga, Pilates, Ginnastica Posturale, Capoeira etc, gli istruttori di Fluxo sono a disposizione per allenarsi insieme sia in spiaggia sia davanti al ponte di Tiberio.

Rilassarsi, godersi le bellezze delle città e scoprirne gli scorci più nascosti e affascinanti a ritmo di una camminata dolce, di una corsa o pedalando in biciletta. Giovedì 2 giugno arriva per la prima volta in città ArcheoRunning, il progetto di wellness tourism ideato dalla guida turistica Isabella Calidonna che unisce l’attività sportiva all’aria aperta all’esperienza culturale. L’appuntamento è alle ore 7.00 del mattino e per un’ora e mezza si correrà alla scoperta di una Rimini inusuale, quella voluta dagli antichi romani.

Chi invece non ama correre può optare per la ‘Bicipolitana’, una passeggiata sulle due ruote grazie a un lungo tracciato di piste ciclabili che unisce gran parte del territorio comunale che permette di muoversi agilmente e in totale sicurezza. Presso il Bike Park cittadino è possibile noleggiare bicilette, tradizionali e elettriche.

Per concludere la giornata in bellezza, un aperitivo è d’obbligo e Rimini non delude mai. La scelta di locali è ampia e differenziata, dal Birrodromo, alla Villa delle Rose, allo storico Coconuts per divertirsi e ballare. Inoltre, presso il chiringuito MAINA (spiaggia 65), domenica 5 si svolgerà l’evento “E…state con NOI”. Dalle ore 18.00 Francesca Rossi, istruttrice certificata ZUMBA, eseguirà una lezione gratuita. Sono previsti prezzi speciali per chi presenterà il biglietto di RiminiWellness.

(Rimini) "Il compromesso trovato ieri sul decreto concorrenza e sulle concessioni balneari è sicuramente positivo rispetto alla prospettiva tracciata da Draghi di una impasse che avrebbe messo a rischio fondi europei decisivi per la ripartenza del Paese. Non si può però non sottolineare come il procedere a stenti, le incertezze e un quadro normativo ancora ben lontano dall’essere nitido siano motivo di preoccupazione tanto per le categorie quanto per gli enti locali, in particolare per i Comuni come Rimini, che hanno del prodotto turistico balneare uno dei principali core business".Così l'assessora al demanio del comune di Rimini Roberta Frisoni.  

Nei fatti, "l’accordo raggiunto ieri al netto di qualche aggiornamento più sostanziale, non aggiunge elementi di chiarezza rispetto al quadro di solo pochi mesi fa. Il nodo resta infatti quello dei decreti attuativi, ancora una volta rinviati dal Governo nel tentativo di trovare la quadra per avanzare col ddl entro la deadline del 30 maggio. Se è vero che il rinvio apre la possibilità, come giustamente evidenziato dal presidente Bonaccini e dall’assessore Corsini – ad un confronto più approfondito con le Regioni nel merito dei provvedimenti da adottare, dall’altra parte ci troviamo per l'ennesima volta in un limbo, nell’attesa di riferimenti normativi ancora da mettere nero su bianco e decisivi per i Comuni per arrivare alla definizione delle gare, il cui termine è stato confermato al 31 dicembre 2024", rbadisce Frisoni.

Nella pratica, "i Comuni si trovano - ancora -nella scomoda posizione, tra l’incudine e il martello: da una parte l’incombenza di dover rispondere alle direttive europee e predisporre le gare, dall’altra la chimera di arrivare a soluzioni condivise che si traduce nell’indecisione. Una confusione che danneggia tutti, dagli operatori ai Comuni, esposti così alla possibilità tutt’altro che remota di incorrere in ricorsi e cause. Questo vale ancor di più per le amministrazioni come quella di Rimini, che hanno investito e continueranno ad investire importanti risorse nella riqualificazione ambientale e di servizi della zona costiera, tra Psbo e Parco del Mare. Un percorso che per essere completo necessita dell’apporto e dello stimolo delle componenti private ed imprenditoriali del balneare, ancor più nella prospettiva del nuovo piano spiaggia e di una rigenerazione a 360 gradi dell’arenile, che si intreccia inevitabilmente con le evidenze pubbliche a cui andremo in conto", fa notare Frisoni.

"L’impressione è che il Governo stia trattando la riforma del demanio marittimo al pari di una delle tante norme inserite nel grande contenitore del ddl concorrenza. Con una grande, sostanziale, differenza: il riordino della materia avrà riflessi non tanto e non solo nell’immediato, ma ciò che si decide oggi sulla spiaggia deciderà il futuro delle nostre coste per i prossimi decenni", conclude Frisoni.

(Rimini) "L’accordo annunciato per risolvere la cosiddetta ‘questione balneari’ è la sconfitta della politica. Almeno quella alta, a cui immaginiamo sempre di affidarci quando in ballo ci sono i destini di imprese e lavoratori, nel nostro caso di famiglie che hanno speso la loro vita facendo questo mestiere", così Mauro Vanni, presidente di Confartigianato imprese demaniali commenta la proposta del governo per arrivare entro fine mese all'approvazione del decreto concorrenza.

"L’accordo, non è un accordo in realtà, perché mancano i pezzi fondamentali, ossia la definizione di ciò che compone un accordo. La politica ci ha consegnati nelle mani dei tecnocrati del Governo. Quando questi signori metteranno mano ai decreti attuativi, avranno delle linee guida che non coincideranno con quelle di tutelare imprese e lavoro, nonché una componente fondamentale del modello turistico che rappresenta un valore assoluto per il Paese", sottolinea Vanni.

"Qualche giorno fa dicevo che ci sentiamo nel tritacarne. È proprio così. Serve infiocchettare un pacchetto di norme per onorare gli impegni presi con l’UE e ottenere i sacrosanti fondi del PNRR. E noi balneari siamo dentro a quel pacchetto, privi di diritti e dimenticati dalla politica. Ci eravamo illusi che ci fosse una ‘botta di orgoglio’ della politica. Tempo perso. Ci attendono sulla spiaggia mesi difficilissimi e complicati anche da gestire. Mettere una impresa nella totale incertezza, prefigura una situazione nella quale sfiducia e malcontento prevalgono. Non è il miglior viatico per i prossimi mesi", conclude Vanni.

(Rimini) Albe in controluce, concerti al sorgere del sole sulle spiagge di Riccione, da luglio ad agosto, la rassegna dei concerti al sorgere del sole sulle spiagge di Riccione scandisce una narrazione lunga tutta l’estate. Domenica 3 luglio (ore 5:15) l’edizione 2022 debutta con un attesissimo ritorno, quello di Marina Rei, talentuosa musicista, performer e raffinata cantautrice che nel 2018, insieme a Paolo Benvegnù, lasciò a Riccione un ricordo incredibile. Nella performance riccionese non c’è solo il debutto da scrittrice, ma anche il ritorno con nuova musica, grazie al singolo Un momento di felicità che la vede, per la prima volta dopo tanti anni di amicizia, duettare in un brano inedito con Carmen Consoli.

Un altro attesissimo ritorno anche per il secondo appuntamento delle Albe in controluce, dopo il successo del concerto nella scorsa edizione, quando Le Dolce Vita si esibirono accompagnate sulla spiaggia da un ospite d’eccezione, Riccardo Fogli. Domenica 24 luglio (ore 5:30) tornano le tre giovani cantanti e splendide interpreti che fondono diverse musicalità, in un genere crossover che non teme limiti e frontiere. Il gruppo vocale che il grande Vincenzo Mollica ha definito “composto da cantanti di grande talento e vocalità, in grado di fare vivere musica pop e musica classica come due vasi comunicanti”, è formato da Giada, Martina e Priscilla e rappresenta una novità assoluta del panorama musicale italiano. La poetica delle Dolce Vita si fonda sull’unione di tre differenti registri e generi vocali: il lirico, il pop e il soul. Le artiste sperimentano le armonizzazioni più raffinate nell’ambito del repertorio evergreen internazionale. Nelle loro corde anche celebri arie selezionate dalla tradizione della musica da camera europea, oltre ai classici del genere rock sinfonico. Per le Albe in controluce di Riccione Le Dolce Vita, propongono in esclusiva un viaggio nella grande musica italiana e internazionale, accompagnate dalla cantautrice Grazia di Michele.

I concerti al sorgere del sole sulle spiagge di Riccione proseguono nel mese di agosto con una delle artiste rivelazione dell’anno, Mara Sattei. Domenica 7 agosto (ore 5:45), il concerto di Mara sarà un viaggio per mano nel suo Universo; Mara Sattei pubblica il suo primo album Universo, prodotto da Tha Supreme che segue l’intera direzione artistica del progetto e vede i featuring di Giorgia, Gazzelle, Tedua, Carl Brave, Tha Supreme. L’artista racconta così il suo primo disco: “Penso spesso che ciò che mostriamo sia solo una piccolissima parte di ciò che è dentro di noi. Siamo un insieme di storie, di emozioni, di scelte. A volte percepiamo spazi immensi, mondi inesplorati in cui ci perdiamo, mentre altre volte ci sentiamo così piccoli da voler sparire. Vogliamo vedere oltre, sentirci parte di qualcosa. Vogliamo amare e sentirci amati, e tornare alla semplicità che si contraddistingue in un mondo di sovrastrutture. La verità è che accettare il disordine ci fa comprendere realmente cosa è al suo posto e ci dà la consapevolezza di chi siamo o di chi vorremmo essere. Io con la musica ho scoperto di essere libera, dentro il mio universo che ora vi mostro”.

Alla vigilia di Ferragosto, le Albe in controluce vi invitano a un evento unico straordinario, domenica 14 agosto (ore 6:00), quando Diodato si esibirà sul palco davanti al mare; Diodato è una delle voci più belle dell’attuale panorama musicale italiano, un autore impegnato e appassionato che negli anni è riuscito a fondere il talento della scrittura di cesello, uno sguardo sul presente mai banale e a riversarli in canzoni indimenticabili che spesso si sono contraddistinte per la connessione emotiva con i sentimenti collettivi. Il cantautore originario di Taranto è stato ospite dei recenti Premi Ubu organizzati da Riccione Teatro al Cocoricò e ha dichiarato durante una ultima intervista di credere nel potere della musica come messaggio amplificatore di pace. Nel 2020 vince il festival di Sanremo con la splendida Fai Rumore, canzone che si aggiudica una serie di premi e che ha eseguito al recente Eurovision Song Contest.

 

L’edizione 2022 delle Albe in controluce, concerti al sorgere del sole sulle spiagge di Riccione sancisce anche quest’anno la volontà da parte dell’amministrazione di presentare una manifestazione unica nel suo genere capace di combinare offerta turistica di qualità a una proposta artistica virtuosa, grazie alla presenza di grandi artisti apprezzati da un pubblico ampio ed eterogeneo. Il progetto, ideato, promosso e organizzato dall’assessorato Turismo Sport Cultura Eventi del Comune di Riccione, è il frutto di un lungo percorso di ricerca e programmazione, realizzato in collaborazione con la Cooperativa Bagnini Riccione e gli operatori balneari. La grafica è stata realizzata dallo Studio Luca Sarti che ha coordinato il visual al progetto di comunicazione dell’estate 2022 della Città di Riccione. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero.

Le location dei concerti verranno annunciate a breve.

 

(Rimini) Settimana della musica: scuole riminesi protagoniste. Domenica più di 300 studenti protagonisti del concerto della Einstein Youth Orchestar insieme alla banda giovanile Citta di Rimini. Lunedì la premiazione del primo concorso per giovani interpreti, con 60 iscritti dagli 11 ai 16 anni. Scuole riminesi protagoniste della “Settimana della musica” con due eventi che mettono al centro i giovani studenti degli istituti scolastici riminesi ad indirizzo musicale.

Sessanta studenti in 7 categorie diverse, dalla prima media alla seconda liceo, si sono esibiti nelle aule del Liceo musicale Einstein di Rimini, di fronte ad una giuria composta da musicisti e docenti delle scuole. Lunedì alle 21, al Club Nautico di Rimini, l’evento finale con il concerto e la consegna delle borse di studio offerte dalla Farmacia San Michele. Più di 300 studenti per Il concerto della banda giovanile città di Rimini insieme alla Einstein Youth OrcheStar

L’evento finale della “settimana della musica”, alle 18 di domenica 29 maggio, vedrà nella spiaggia di fronte a Riminiterme,più di 300 studenti coinvolti in un evento unico. Un concerto che vede insieme le due orchestre giovanili riminesi, quella della Banda giovanile Città di Rimini, diretta dal maestro Andrea Brugnettini, e quella della Einstein Youth OrcheStar, diretta dal maestro Davide Tura.

“Un fermento creativo e culturale crescente – è il commento di Chiara Bellini, vicesindaca con delega alle politiche educative del Comune di Rimini – che, dai docenti ai giovani interpreti, sta sviluppando nella città un nuovo modo di intendere e vivere la musica. Dagli indirizzi musicali delle scuole medie al liceo musicale Einstein, senza dimenticare l’Istituto musicale Lettimi, Rimini sta rimettendo al centro, con determinazione, passione e coinvolgimento, l’educazione musicale. Gli eventi della musica sono frutto della passione dei due giovani docenti e direttori d’orchestra che, insieme ai dirigenti scolastici, sono riusciti a coinvolgere più di 350 giovani musicisti in quella che, per tutti noi, deve rappresentare solo l’inizio di un percorso da fare insieme, nella città di Rimini e per tutti i riminesi, a partire proprio dai più giovani”.

Venerdì, 27 Maggio 2022 16:04

27 maggio

300 rinforzi | Bolognese venduta | Conte a Riccione

(Rimini) «Unito a tutta la Comunità Papa Giovanni XXIII porgo condoglianze e preghiere per l'amico Andrea con cui abbiamo collaborato in tanti anni di lavoro. Raccogliamo da lui un impegno per una formazione continua intelligente e ricca d'amore. Lo affidiamo al nostro fondatore servo di Dio don Oreste Benzi, con cui ha collaborato alla realizzazione di una pedagogia sempre più attenta a valorizzare le persone con disabilità in un'ottica di inclusione sociale». È quanto dichiara Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, in merito alla morte del professor Andrea Canevaro.

(Rimini) "Grazie al grande lavoro profuso dal Movimento 5 Stelle, è stato finalmente raggiunto l'accordo su cui stavamo lavorando da mesi in materia di concessioni balneari". Lo afferma il senatore del MoVimento 5 Stelle Marco Croatti. “Al termine di questi mesi di discussione, siamo riusciti a garantire gare pubbliche entro dicembre 2023, salvo ragioni adeguatamente motivate e oggettive che impediscano il differimento entro e non oltre dicembre 2024. Importante, ai fini della trasparenza amministrativa, è l'inserimento dell'informativa alle Camere che abbiamo richiesto, sull'esito delle procedure selettive non completate a dicembre 2023, e sulle ragioni che ne hanno eventualmente impedito la conclusione".

Il risultato è stato evidenziato anche dal presidente dei 5Stelle Giuseppe Conte oggi a Riccione. "Apre ad un nuovo futuro per il territorio e a tante opportunità per il settore balneare: investimenti innovativi e sostenibili e quindi nuovi servizi per rafforzare la nostra offerta turistica, maggiore occupazione, più trasparenza e regole chiare". Da evidenziare "l'esclusione dal regime delle concessioni balneari e quindi dall'applicazione della direttiva Bolkestein, per la cantieristica navale ma anche per settori importanti e strategici come la mitilicoltura e la maricoltura. Sulla nautica da diporto, sui punti di ormeggio e sulle aree prospicienti agli alberghi e ai camping, ci attendiamo, così come abbiamo richiesto, una specifica disciplina nei decreti attuativi. Infine, è da sottolineare il riconoscimento dell'equo indennizzo a carico del subentrante. Siamo riusciti anche a includere nel progetto di riforma le tutele premiali a favore delle microimprese, soprattutto a carattere familiare, nonché delle società sportive e del terzo settore". Per Croatti, quindi, "si chiude una lunga fase di incertezza che ha penalizzato il nostro territorio e si apre una nuova pagina, su cui finalmente costruire il nostro futuro.”

(Rimini) “A Riccione abbiamo diversi beni confiscati alle mafie, ma diversamente da altri comuni della nostra provincia non si è fatto praticamente quasi nulla per restituirli alla città. I beni confiscati sono un simbolo della vittoria dello Stato contro le mafie e non possono essere trasformati in parcheggio. Ma vanno restituiti alla collettività con usi sociali”. Sono le parole dette ieri dalla candidata sindaco Daniela Angelini durante il confronto organizzato dalla Lista Riccione Coraggiosa che ha visto tra gli ospiti due dei principali esperti sul tema criminalità della provincia di Rimini, gli avvocati Patrick Wild e Davide Grassi.

“Sul tema beni confiscati è necessaria una riflessione seria. Dobbiamo avviare progetti su questi beni che sono presenti a Riccione e per i quali esistono fondi messi a disposizione dalla Regione che non sono mai stati utilizzati. Dobbiamo aprire subito un confronto con la città per il loro riutilizzo. Condividere le proposte con le parti sociali, il terzo settore e le nostre imprese. Sono per le azioni concrete. Bene, quindi, la collaborazione con le associazioni che si occupano di questi temi e con l’Osservatorio provinciale sulla criminalità organizzata”.

Per Daniela Angelini a Riccione è necessario migliorare la gestione dei beni sequestrati e confiscati nella città, che sono 13, con particolare attenzione alla loro destinazione finale, seguendo le indicazioni e le proposte per i Comuni contenute nelle relazioni approvate dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre organizzazioni criminali.

“Vanno prese subito in considerazione le proposte arrivate dalle associazioni antimafia del nostro territorio, per esempio sull’Hotel Smart. Sono d’accordo con loro quando dicono che un bene confiscato è un bene comune, e per questo va coinvolta la cittadinanza nella scelta di come deve essere riutilizzato. Voglio infatti prendere in considerazione la proposta di Libera che vede in quell’Hotel una opportunità per i giovani del territorio”.

“Quando parlo di sicurezza mi piace sempre affiancarla al tema legalità – ha proseguito Angelini – Partiamo dalla cultura della legalità un concetto molto importante per me e sono convinta che vada fatto un lavoro importante con le scuole. Inoltre, un ruolo importante ce l’hanno anche gli enti locali. Serve la formazione e la messa in atto dei protocolli che ci sono e vanno applicati”.

Pagina 147 di 1908