Martedì, 22 Novembre 2016 11:48

Meningite, una riminese muore a Livorno

(Rimini) E’ deceduta all'ospedale di Livorno, un mese dopo il suo ricovero in seguito alla meningite, Lilia Agata Caputo, 64 anni, originaria di Rimini, ma residente a Viareggio (Lucca). La donna, secondo quanto riportato oggi su Tirreno e Nazione, è deceduta a causa di complicazioni legate a una vasculite cerebrale.
Per l'ex insegnante, era in pensione dalla scorso anno scolastico, il calvario era iniziato il 24 ottobre con febbre alta: da allora la situazione non è più migliorata (Ansa).

(Rimini) Gli agenti della Questura sono intervenuti verso la mezzanotte presso il pronto soccorso dell’ospedale di Rimini, dove era stato segnalato un individuo che aveva appena danneggiato alcuni lampioni delle aiuole del cortile esterno nonché alcune cassette antincendio. Grazie alla descrizione del personale del pronto soccorso, i poliziotti si sono messi alla ricerca dell’individuo, riuscendo a bloccarlo di lì a poco. L’uomo, un 52enne in evidente stato di alterazione alcolica, è stato quindi denunciato per danneggiamento aggravato.

(Rimini) E’ stata una giovane dipendente di una cooperativa che si occupa di assistenza agli anziani ad allertare la centrale operativa della Questura, preoccupata per avere assistito poco prima ad un alterco tra l’anziana signora 76enne a cui presta assistenza e la di lei figlia, degenerato in una vera e propria aggressione fisica da parte di quest’ultima.
Giunti sul posto, i poliziotti delle volanti hanno constatato che in effetti la donna, una 40enne riminese, era ancora estremamente agitata ed aggressiva nei confronti della madre, tant’è che nonostante la presenza degli agenti non esitava a continuare a minacciarla verbalmente in maniera pesante.
Verificata la situazione e calmati gli animi, i poliziotti hanno appreso dalla testimone, la giovane operatrice della cooperativa di assistenza, che l’aggressione – capelli tirati, schiaffi e qualche calcio - era da ricondursi a motivazioni di natura economica e di convivenza in generale e che probabilmente non era la prima volta che succedeva, in quanto altre volte aveva notato dei lividi sul corpo dell’anziana.
Terminati gli accertamenti, gli agenti hanno quindi denunciato la figlia per i reati di lesioni e maltrattamenti in famiglia ed hanno disposto, in accordo con personale dei servizi sociali del Comune di Rimini il trasferimento temporaneo dell’anziana signora in una struttura del Comune.

(Riccione) Una domenica dedicata alla cultura ha fatto registrare il tutto esaurito a Riccione. In occasione dello spettacolo di Fabio Tavelli "Quando ero Cassius", in programma ieri nell'ambito del cartellone teatrale de La Bella Stagione, la platea dello Spazio Tondelli è stata straordinariamente trasformata in un vero e proprio ring, dove il protagonista ha raccontato le imprese più incredibili e mitiche del campione del mondo di pesi massimi.
Dopo l'avvio con l'incontro dedicato al mito di Amore e Psiche, il secondo appuntamento delle conversazioni d'arte, in programma ieri pomeriggio, è stato seguito da oltre 250 persone, che hanno ascoltato Marco Tonelli illustrare la figura di Narciso nelle sue varie rappresentazioni e significati.
Il prossimo appuntamento si terrà domenica 27 novembre alle ore 16,30 allo Spazio Tondelli. Protagonista del pomeriggio sarà Monica Centanni con una conferenza dal titolo "Venere, Arianna, La Bella Addormentata e le altre: dal mito a Walt Disney”. Venerdì 9 dicembre arriverà Michele Riondino.

(Rimini) Prende corpo una delle azioni inserite nell’atto di indirizzo del ‘Pacchetto impresa’, il programma di interventi che nasce con l’obiettivo di sostenere e agevolare lo sforzo di chi fa impresa e crea lavoro e che sono coerenti con le peculiarità – sociali, economiche e territoriali - della città. La I e la III commissione questa mattina hanno espresso parere favorevole rispetto alla proposta di “omogeneizzazione della determinazione del contributo straordinario“ per tutte le attività imprenditoriali esistenti sul territorio comunale. Il contributo straordinario è un onere aggiuntivo stabilito dallo Stato che i privati attuatori di interventi sono chiamati a versare all’Amministrazione Comunale ed è riferito all'aumento di valore che le aree e gli immobili avranno per effetto di varianti urbanistiche, deroghe o mutamenti di destinazione d’uso.
“Con questa proposta – spiega l’assessore alla pianificazione del Territorio Roberta Frisoni – andiamo a precisare quanto stabilito dal regolamento votato lo scorso gennaio dal consiglio comunale, andando a omogeneizzare il calcolo del contributo straordinario per le imprese. Il contributo infatti sarà applicato nella misura minima del 50% per gli interventi volti alla riqualificazione e sviluppo di tutte le imprese già esistenti su tutto il territorio. E’ un modo per uniformare il trattamento delle imprese e mettere tutti nelle stesse condizioni di sviluppo, agevolando gli interventi di riqualificazione, rigeneazione e recupero di strutture artigianali, di servizio, produttive già insediate sul territorio con la conseguente possibilità di creare economia e lavoro. Restano invariati i principi stabiliti dalla precedente delibera ma si trova così un punto di equilibrio tra due principi fondamentali di interesse pubblico: l'incentivazione e il sostegno dell'attività di impresa e la tutela del territorio”.

Lunedì, 21 Novembre 2016 14:28

Adria Congrex conquista Frontex

(Rimini) Due milioni di partecipanti per gli oltre 4 mila eventi organizzati in Italia e all’estero in 25 anni di attività. Oltre 1.500 i clienti dal 1991 ad oggi e, a coronare l’anniversario d’argento, per Adria Congrex arriva anche l’assegnazione di un progetto europeo da 6 milioni di euro. Sarà proprio Adria Congrex a seguire, per i prossimi 4 anni, almeno 35 eventi di formazione promossi da Frontex, l’agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, fondata nel 2004 per aiutare i paesi dell'Unione europea e dell’area Schengen a gestire i confini, coordinare le operazioni marittime e molti aeroporti internazionali; ruolo fondamentale per la sicurezza dei 700 milioni di persone che ogni anno attraversano le frontiere nel vecchio continente. Già a fine mese parte il primo evento a Las Palmas de Gran Canaria e, nell’arco di tre mesi, seguiranno Parigi, Ankara, Atene e Amsterdam.
“Essere scelti” orgoglio nelle parole di Daniele Biondi, direttore generale della poliedrica agenzia “da Entità di alta levatura scientifica nonché istituzionale ci lusinga e ci permette una palestra che ci tiene sempre in forma per le piccole e grandi sfide professionali che ogni giorno affrontiamo”.
Grandi soddisfazioni che riportano l’attenzione su questa eccellenza riminese che, al cospetto di maggiori organizzatori di congressi d’Europa, riesce non solo ad aggiudicarsi un nuovo incarico prestigioso ma anche focalizzare nuove opportunità in un settore di cui, negli anni, ha realmente tracciato la storia.
Dalla Romagna ai confini d’Europa il percorso è veramente breve, è proprio il caso di Adria Congrex.

Lunedì, 21 Novembre 2016 14:13

Airiminum, ricavi per 4,8 milioni

(Rimini) Airiminum 2014, la società di gestione dell'aeroporto di Rimini, nel corso del consiglio di amministrazione di giovedì 1scorso presieduto da Laura Fincato, ha presentato i dati gestionali conseguiti nei primi 10 mesi dell’anno e le previsioni di fine 2016, oltre ai dati relativi ai passeggeri della Summer 2016.
I ricavi operativi a ottobre 2016 sono pari a 4.510.438 euro mentre i ricavi stimati a fine anno si attestano a 4.800.000 euro, in deciso aumento rispetto al valore del 2015 (3.396.339 euro). L’Ebitda a ottobre si attesta a 1.493.616 Euro con una stima a fine anno pari a 1.300.000 euro, un valore quasi raddoppiato rispetto allo scorso anno (643.380 euro).
“I dati economici registrati, anche dal confronto con quelli relativi ad altri aeroporti vicini, dimostrano che la strada intrapresa in questi primi 18 mesi di operatività da parte di Airiminum 2014, caratterizzati da un contesto complesso ormai definitivamente alle spalle, è quella corretta – dichiara l’amministratore Delegato di Airiminum 2014 Leonardo Corbucci. Tali risultati ci incoraggiano e rafforzano in noi la convinzione che l’equilibrio economico rappresenta l’unico presupposto per ipotizzare programmi ambiziosi di crescita oltre che per garantire al territorio romagnolo, dove ci onoriamo di operare, la sostenibilità continuativa e pluriennale di uno strumento essenziale per lo sviluppo economico quale è un aeroporto internazionale”.

(Rimini) Domenica i sindaci ed i consiglieri comunali del territorio provinciale saranno chiamati alle urne per partecipare alle elezioni di secondo grado del Consiglio provinciale. Tutti gli ammessi al voto sono anche eleggibili.
Le operazioni si svolgeranno nel seggio che sarà costituito presso la sede della Provincia di Rimini, in via D. Campana 64, dalle 8 alle 20.
L'elezione del consiglio provinciale avviene sulla base di liste concorrenti composte da un numero di candidati non inferiore a sei e non superiore a dodici, sottoscritte da almeno il 5% degli aventi diritto al voto.
Le liste vanno presentate domenica 27 novembre dalle 8 alle 20 e lunedì 28 novembre dalle 8 alle 12 presso l'ufficio elettorale costituito nella sede della Provincia di via D. Campana. Tutte le informazioni alla pagina http://www.provincia.rimini.it/sites/default/files/elezioni-provinciali-2016/index.html

(Rimini)Ci sono anche tre progetti riminesi tra quelli ammessi a contributo a favore delle Reti di impresa nel settore turistico. Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo ha infatti approvato la graduatoria definitiva, pubblicata sul sito del Mibact. Tra i trentacinque progetti premiati a livello nazionale, per quanto riguarda il territorio riminese ci sono: Consorzio Italy Family hotels, Consorzio Italy Bike hotels e Made in Rimini holidays. Per promuovere i territori attraverso le Reti, anche nel 2016, sono stati stanziati 8 milioni di euro e tra gli emendamenti al vaglio del Governo ce n'è uno del deputato riminese del Pd Tiziano Arlotti che chiede di stanziare in favore delle Reti di imprese turistiche 8 milioni di euro anche per l'anno 2017. «Pur tra mille vicissitudini - commenta Arlotti - stiamo andando avanti affinché le imprese turistiche, soprattutto quelle più piccole, possano favorire l'internazionalizzazione facendo squadra». Il bando è infatti finalizzato a promuovere e sostenere i processi di integrazione tra le imprese turistiche attraverso lo strumento delle Reti di impresa con l'obiettivo di supportare i processi di riorganizzazione della filiera turistica, migliorare la specializzazione e incoraggiare gli investimenti per incoraggiare la competitività in particolare sui mercati esteri. Possono beneficiare i raggruppamenti di piccole imprese e importo concesso è di 200mila euro per ciascun progetto di Rete.

Lunedì, 21 Novembre 2016 13:25

Acer, Fabbri nuovo presidente

(Rimini) Riccardo Fabbri è il nuovo presidente di Acer. Lo ha deciso la Conferenza degli Enti che si è riunita questa mattina in Provincia a Rimini. Il cda di Acer era scaduto il 30 settembre. L'assemblea ha eletto consiglieri Claudia Corsini e Davide Eusebi, revisori dei conti sono stati nominati Federico Fidelibus, Massimo Cedrini, Meris Montemaggi.
"Il primo mandato che dobbiamo dare al nuovo cda di Acer - ha spiegato il presidente della Provincia di Rimini, Andrea Gnassi - è che noi saremo tanto più efficaci quanto saremo in grado di attuare politiche coerenti e integrate. C'è un patrimonio edilizio sfitto, c'è un patrimonio edilizio degradato e che necessita di essere riqualificato e messo in sicurezza e c'è una domanda importante di alloggi ad affitto calmierato. Per questo il cda di Acer dovrà presentare entro il 31 dicembre alla Conferenza degli Enti, assieme alla proposta di Bilancio 2017, quelle scelte di sviluppo che procedano lungo queste direttrici, potendo maturare attraverso un confronto serrato con le diverse realtà comunali".