Pusher bidello, vende fumo a 12enne
(Rimini) Lo seguivano perché aveva venduto fumo a un 12enne, ma quando i carabinieri lo hanno fermato hanno anche scoperto che si trattava del bidello della scuola del ragazzini. E’ finito così in manette un 25enne campano, trapiantato a Rimini. Il giudice ieri ha convalidato l’arresto e disposto l’obbligo di dimora nel paese di residenza, con il divieto di uscire durante le ore serali. In carcere anche un riminese, Antonio Borrelli, 25 anni, fornitore del bidello. Aveva in casa oltre 700 grammi di hashish.
Cadavere in trolley, era di ragazza russa di 27 anni
(Rimini) Aveva 27 anni, era una cittadina della Federazione russa e in Italia aveva ottenuto un regolare permesso di soggiorno: non ci sono più dubbi sull'identità della ragazza trovata cadavere, il 25 marzo, in una valigia gettata in mare e riaffiorata al porto canale di Rimini. Secondo i poliziotti della squadra mobile, coordinati dal pm Davide Ercolani, nelle fine della donna potrebbero essere coinvolti sia degli italiani che dei russi. Al momento il fascicolo aperto in Procura è per morte come conseguenza di maltrattamento e distruzione e dispersione di cadavere. La ragazza, residente a Rimini, sarebbe al centro di una vicenda di disagio. Risultano infatti diversi ricoveri, fino a qualche mese fa, in ospedale per anoressia. Il suo corpo, molto esile e denutrito tanto che sarebbe morta di fame, quando è stato trovato era nudo e ripiegato come uno straccio nel trolley blu (ANSA).
Morciano, Hossein Fayaz: Estrema criticità
(Rimini) “E’ evidente che il nostro Comune sta attraversando un momento di estrema criticità politica, economica, ambientale e morale”. Lo sostieneHossein Fayaz Torshizi, scrittore di origini iraniane e coordinatore del “Comitato per la difesa dei diritti del cittadini”.
Anche a Morciano l’11 giugno 2017 si svolgeranno le elezioni comunali anticipate, in seguito a un’inchiesta giudiziaria nella quale “il sindaco Claudio Battazza è stato arrestato (domiciliari successivamente revocati) e la sua giunta, nonché la segretaria comunale, sono indagati”. Il sindaco siè dimesso, tutto il consiglio comunale è decaduto e ora ad amministrare Morciano è n commissario del prefetto. Di fatto è partita la campagna elettorale.
“Senza prendere direttamente parte alla competizione, intendono svolgere un ruolo di promozione di pratiche di democrazia diretta, cioè del coinvolgimento continuo e organizzato dei cittadini nel governo della città. In quest’ottica, snoccioleranno uno per uno i principali problemi del Comune di Morciano di Romagna, ricostruiranno il ruolo avuto da ognuno dei protagonisti dell’amministrazione e solleciteranno modalità avanzate di governo locale incentrate sull’impegno diretto e attivo dei cittadini. Insomma, si farà informazione a 360 gradi e si favorirà una partecipazione ampia, consapevole e documentata dei cittadini a questo importante appuntamento per il futuro del Comune e dell’ intera Valconca. Poiché il protagonismo civico è la principale premessa di buongoverno, anche la valutazione di candidati sarà effettuata in relazione ad attitudini e impegni in materia di democrazia sostanziale”, spiega Hossein Fayaz Torshizi.
Congresso Pd, Bellucci (Renzi): Preso il 90% dei circoli
(Rimini) “Una partecipazione viva, forte e molto importante come numeri (oltre il 60% qui a Rimini) conferma che non solo è stato un confronto serio giocato su temi legati alla quotidianità e al futuro del paese, ma dimostrano un elemento oggettivo: il Partito Democratico è l'unica realtà politica dove la partecipazione non è millantata, ma vera e democratica”. E’ il commento dei vincitori, i sostenitori della mozione Renzi, di cui coordinatrice per la provincia di Rimini è Giorgia Bellucci. “Anzichè cadere nei capricci web del "guru" sbeffeggiando il giudizio dei sostenitori, il Pd ha messo in campo incontri di persone reali che accoglie il responso democratico perchè è un valore”.
La mozione Renzi ha intascato quasi il 62% dei voti dei circoli. “Un risultato non scontato (al recente congresso nei circoli vinse la mozione Cuperlo, dimostrando che il territorio riminese partiva come ostico) in questa fase congressuale, dimostra come non solo si è vinto nel 90% dei circoli, ma sopratutto un radicamento nella zona della costa, nella Valconca e Valmarecchia. In particolare il Comune di Rimini ottiene un risultato migliore come mozione Renzi rispetto a Bologna e Rimini al di sotto come mozione Orlando rispetto territori come a Reggio Emilia e il capoluogo di Regione”, sottolinea Bellucci che ricorda come siano stati “fondamentali i dati arrivati dagli ultimi due circoli: Quartiere 2 ( con Renzi che vince 23 a 17 su Orlando ) e sopratutto 5 Peep ( dove Renzi ottiene una robusta vittoria per 79 a 51 su Orlando)”.
Per i renziani, “adesso e nemmeno dopo il 30 aprile è il momento di serie prove muscolari, in base ai risultati raggiunti. Il Pd (principale partito del centro sinistra in regione, in Italia e in Europa) è chiamato ovunque governi a mettere in campo idee, momenti di condivisioni sfide per disegnare il futuro delle nostre comunità. Sarebbe uno schiaffo (al pari di chi predica democrazia per poi tradirla) dimenticarci gli spunti, le richieste, le idee di chi ha partecipato a questa fase congressuale”.
Pestato fuori dalla disco, rischia di perdere un occhio
(Rimini) Un 24enne di Parma è ricoverato in ospedale a Riccione perché rischia di perdere un occhio, stando a quanto da lui raccontato ai carabinieri di Rimini, per i pugni ricevuti dai buttafuori di una discoteca riminese. Secondo quanto raccontato ai militari dal ferito dopo essere stato allontanato dalla discoteca, una volta nel parcheggio, sarebbe stato preso a pugni al volto. Dal letto di ospedale dove si trova avrebbe poi dato la notizia ad un sito internet di informazioni denunciando l'accaduto.
I carabinieri, intervenuti al locale, hanno quindi identificato i 2 buttafuori e parlato con il responsabile del servizio di sicurezza, ricostruendo però una dinamica dei fatti differente: secondo la security il ragazzo ubriaco avrebbe fatto tutto da solo dopo essere stato allontanato dalla discoteca perché infastidiva alcune ragazze. Il giovane sarebbe caduto diverse volte sbattendo contro le auto in sosta nel parcheggio dove non vi sono telecamere. Unico testimone potrebbe essere il parcheggiatore della discoteca (Ansa).
Congresso Pd, a Renzi i delegati. Petitti: Ci rifaremo alle primarie
(Rimini) A Rimini le consultazioni nei circolo per la definizione dei delagati al congresso del Pd si è chiusa con Matteo Renzi a quota 760 voti (61,8%), Orlando 450 (36,6%), Emiliano 15 (1,4%). Hanno partecipato 1.234 iscritti. Dal comitato per la mozione Orlando fanno notare come il risultato sia sopra la media nazionale.
"Intanto grazie”, è il commento dell’assessore regionale Emma Petitti (che ha corso a sostegno del guardasigilli). “Grazie alle centinaia di iscritti che hanno deciso di partecipare ai Congressi dei circoli del Partito Democratico e grazie al 35% degli iscritti dell'Emilia Romagna e al 37% nella provincia di Rimini che hanno scelto Andrea Orlando, credendo nella sua idea di #PD. Questo risultato è un buon viatico per le primarie aperte del 30 aprile, dove conterà certamente di più il carattere aperto, inclusivo, unitario della proposta di #Orlando, quella che davvero può darci speranze di vittoria nelle prossime politiche. Bisogna lavorare per allargare, riunire, ricostruire il Pd e il centrosinistra non per vincere i derby interni, cui partecipano sempre meno persone. Noi vogliamo un partito utile e presente nella società, vicino al mondo del lavoro, al ceto medio produttivo, alle famiglie, a chi è stato impoverito dalla crisi economica e dalle diseguaglianze sociali, a chi chiede una società aperta e delle opportunità. Orlando propone questo lavoro di ricostruzione e noi lo sosterremo fino al 30 aprile. E anche dopo".
Parco del mare, l’82% delle proposte è ammissibile
(Rimini) Dopo l’istruttoria condotta dal Gruppo di lavoro, che nei mesi scorsi ha valutato le 155 proposte di intervento presentate all’amministrazione in forma singola o associata, coinvolgendo nel complesso 365 operatori economici privati, è risultato ammissibile l’82% delle manifestazioni d’interesse arrivate per il Parco del mare, il progetto di riqualificazione del lungomare di Rimini. Un lavoro che è durato nove mesi e che ha portato a giudicare 128 proposte meritevoli di accoglimento perché risultate “strategiche o adattabili, dimostrando quindi che l’82% degli operatori economici ha colto gli obiettivi del progetto Parco del mare. Nello specifico, 50 proposte sono state classificare come strategiche mentre 78 sono state valutate come attinenti-adattabili”, precisano da palazzo Garampi.
Ora, spiegano dal Comune, inizia quindi la fase di negoziazione con i privati, che si svilupperà in vari step: prima la redazione di una “rappresentazione schematica preliminare” dell’intervento per l’armonizzazione del progetto dell’opera pubblica con i “campi di intervento” che verranno dati in concessione agli operatori, la cui attuazione sarà regolata dall’Accordo con i privati.
Come anticipato dall’assessore Roberta Frisoni nell’intervista a BuongiornoRimini, “considerati i tempi legati ai finanziamenti pubblici (POR-FESR – Asse 5) sarà data priorità alla negoziazione con i proponenti dei tratti del Lungomare Spadazzi e del Lungomare Fellini-Kennedy”. L’intendimento dell’Amministrazione è comunque quello di “procedere celermente e contestualmente anche con gli altri tratti. A tal proposito si prevede ad esempio di sottoporre alla Regione e alla Provincia un accordo territoriale quadro per coordinare e concordare gli obiettivi e le scelte strategiche del Parco del Mare da Torre Pedrera a Miramare”.
Alla conclusione della fase negoziale, sarà redatto il “progetto urbanistico complessivo” composto dall’opera pubblica armonizzata con gli interventi dei privati sulle aree pubbliche da concedere in diritto di superficie. A tale progetto complessivo andranno applicati i criteri e i requisiti prestazionali del “progetto architettonico paesaggistico guida” che sarà oggetto di incarico a professionista esterno, come anticipato a BuongiornoRimini, e che avrà il compito di dare indicazioni in relazione alle tipologie architettoniche, ai materiali delle pavimentazioni, all’organizzazione del verde con particolare attenzione all’inserimento di specifiche funzioni (palestre a cielo aperto, piscine ecc…), all’introduzione di sistemi tecnologici, alla valorizzazione degli aspetti illuminotecnici e quant’altro possa conferire al progetto, nel suo complesso (pubblico e privato), un profilo riconoscibile. Il progetto urbanistico complessivo sarà approvato dall’Amministrazione Comunale e costituirà atto di indirizzo per la successiva approvazione degli Accordi di programma.
Arriva il ponte su via Roma, circolazione vietata per 3 giorni
(Rimini) Via Roma sarà chiusa al traffico dalle ore 15 di mercoledì 5 aprile per tre giorni tra viale Tripoli e via Bastioni Orientali. L’obiettivo e mettere in sicurezza la circolazione per tutta la durata delle operazioni di montaggio del nuovo sovrappasso di via Roma.
La polizia municipale consiglia di programmare per tempo l'attraversamento della città utilizzando in quei giorni le direttrici alternative alla via Roma, come i lungomari o la vecchia circonvallazione per l'appunto, ma anche l'asse Caduti di Marzabotto - via Euterpe oppure la statale 16 - nuova circonvallazione.
Nel periodo dell'intervento verrà istituito il doppio senso di circolazione in via Bastioni Orientali, nel tratto compreso tra le rotatorie con i viali Roma e XX Settembre, consentendo il transito temporaneo, in direzione mare-monte, nella corsia normalmente riservata al trasporto pubblico locale.
I veicoli provenienti su via Roma da Riccione all'altezza della nuova rotatoria con via Tripoli potranno svoltare a destra o a sinistra ovvero, rispettivamente, verso i lungomari o verso la vecchia circonvallazione.
Una nuova interruzione della circolazione di via Roma è prevista nella notte tra il 20 aprile e il 21 aprile quando dalle ore 21 alle ore 6 verranno eseguite le prove di collaudo dell'intera struttura.
Rimini in D,parte la riqualificazione del Neri
(Rimini) Battendo ieri in trasferta nel boognese il Corticella per una rete a zero, il Rimini football club si è aggiudicato la sedie D. Dall’amministrazione comunale di Rimini non tardano “i complimenti e la soddisfazione per il risultato sportivo del Rimini Fc” al patron Giorgio Grassi, a tutto il team, ai tifosi. “Non solo sono dovuti e doverosi ma confermano l’investimento in credibilità che la città e l’Amministrazione Comunale avevano fatto neanche 10 mesi fa sulla nuova società biancorossa”, “tra lo scetticismo e anche qualche polemica più o meno interessata, convinta dalla strategia dei ‘piccoli passi’”.
Torna quindi attuale il tema della riqualificazione dello stadio Romeo Neri, “il principale polo sportivo della città e punto di incontro per famiglie”. Prima delle festività pasquali “il consiglio comunale discuterà una delibera propedeutica e necessaria alla pubblicazione del bando per la riqualificazione e gestione dei bar dello stadio e di alcuni spazi espositivi e commerciali, con l’obiettivo di essere operativi per la nuova stagione agonistica 2017/2018. Un servizio che terrà conto delle diverse esigenze di un pubblico esercizio particolare come questo. Non solo: gli uffici comunali e il Rimini Fc stanno lavorando per l’affidamento di un’area dello stadio, a monte della curva ospiti, dove realizzare un’area ludico sportiva ad accesso libero e dedicato alle famiglie”. L’amministrazione quindi “continuerà a operare per mettere nelle condizioni la società di lavorare al meglio per far sì che i festeggiamenti di queste ore siano un punto di partenza per traguardi ancora più esaltanti e non solo un felice approdo del momento”.
Ma adesso, ribadiscono da palazzo Garampi, “serve anche il supporto dell’imprenditoria privata, quella già chiamata a sostegno dei colori biancorossi nell’assemblea tenuta lo scorso agosto nella sede della Camera di Commercio di Rimini”. Quale migliore occasione, quindi, per farsi avanti della “riqualificazione e la valorizzazione della tribuna storica dello stadio, attraverso l’opportunità offerta dall’Art Bonus e che sarà presentata già domani mattina ad una platea di possibili privati interessati a dare il loro contributo”.
Cocoricò, la piramide diventa lampada per il Salone del mobile
(Rimini) Ferro, vetro, luce e design creano un nuovo racconto del Cocoricò. Lo fanno utilizzando materie e struttura dello spazio della piramide, l'ambiente che identifica nell'immaginario collettivo, uno dei locali che ha fatto la storia dell'intrattenimento e del divertimento italiano e internazionale. È il light designer Renzo Serafini, fondatore a Riccione dello spazio creativo MAT (Materia Arte Territorio), a interpretarli e a farli diventare oggetto d'arredamento, con la lampada da tavolo pir[∆]mide. Un'intelaiatura in ferro accoglie una piramide in vetro e al suo interno un sistema luce, che consente di accenderla sfiorandola con un mano o con un telecomando, variando e scegliendo nel contempo colore, intensità e tonalità dell'illuminazione.
Pir[∆]mide sarà presentata in anteprima a Milano (venerdì 7 aprile, Via Tortona 14, ore 20.00), durante la "Tortona Design Week" una delle rassegne fuori salone che caratterizzano il programma del "Salone del Mobile", il più importante appuntamento mondiale dedicato al design italiano. Ad accompagnare l'evento saranno i "soundscape" creati dal collettivo musicale "Armonica", Andrea Arcangeli e Asal, registi di alcune delle scelte sonore più innovative della proposta musicale 2017 del "Corico". I progetti di light design installazioni e lampade create da Renzo Serafini sono presenti in locali di tutto il mondo da Londra, Milano, Ibiza, Formentera ed è sempre Serafini ad avere realizzato il concept luci del nuovo format musicale del Cocoricò, "Goat Serious". Caratterizzata da una dimensione visiva soffice, imperfetta, ricca di ombre e morbidi contrasti, al cui centro rimangono solo la consolle dei Dj e la scansione musicale della serata.
Continua, quindi, il percorso di rinnovamento e cambiamento della proposta di intrattenimento del Cocoricò, avviato dalla nuova società di gestione del locale, diretta da Fabrizio de Meis e destinato a rilanciare il suo ruolo di incubatore dei nuovi modelli musicali, di aggregazione e di divertimento. In quest'ottica si inquadra la nuova iniziativa ideata e curata da Giancarlo Barletta e RivieraNetwork: "Libere Industrie Cocoricò". Progetto che trasforma lo spazio della Piramide nel luogo fisico di una grande creative box dove incontro e contaminazione tra differenti soggetti, Dj, creativi, designer comunicatori, mondo dell'impresa, costruisce nuovi modelli di intrattenimento e divertimento, come nel caso della lampada creata da Renzo Serafini. La Piramide aprirà le sue porte anche durante il giorno, illuminata dalla luce del sole. Accoglierà, seminari, workshop, iniziative culturali, mostre e momenti di formazione professionale e studio pensati per giovani, start up e nuovi progetti imprenditoriali.