6 maggio
Co-marketing per il Fellini | Nomadi, si tira dritto | Scompare dopo la scuola
Fiera, torna e raddoppia MiR, la musica a 360 gradi
(Rimini) La musica a 360 gradi. Dalle ultime tecnologie alla formazione, passando per le startup e il broadcasting: dopo il successo della prima edizione, con oltre novemila visitatori professionisti e più di 130 appuntamenti, Music Inside Rimini (Mir) torna negli spazi della Fiera di Rimini e raddoppia le aree di cui si compone. La manifestazione è in programma da domenica 7 a martedì 9 maggio.
La kermesse, organizzata da Italian Exhibition Group SpA (Ieg), la nuova società frutto dell'integrazione tra Rimini Fiera SpA e Fiera di Vicenza SpA, punta a mantenere e consolidare un format unico, coniugando esigenze e curiosità sia del pubblico professionale che di quello amatoriale, con esposizione e live show, sperimentazioni e test di prodotto, incontri e convegni formativi. Gli addetti ai lavori del mondo dello show business, infatti, così come gli appassionati del settore musicale potranno accedere anche quest'anno ad aree riservate al Live con nove palchi, alle tecnologie legate al lighting, audio, rigging, video, design e clubbing, presentate da aziende nazionali ed internazionali.
Quattro le macroaree già sperimentate e riproposte nel 2017. 'Technology Expo', dove i più importanti brand internazionali espongono le tecnologie professionali per il mondo dello spettacolo; 'LiveYouPlay', con i palchi dove saranno presentate e testate dal vivo le innovazioni tecnologiche: 'Innovation4Entertainment', dove si incontrano il mondo dell'intrattenimento e del clubbing. Infine, a precedere il salone, le performance di 'Music Inside Festival', venerdì 5 e sabato 6 maggio, (17.000 presenze nel 2016) che torna a presentare per le due serate spettacoli musicali dal vivo con una selezione di deejay di fama mondiale. Ad alcune conferme, Sven Väth o Dj Ralf e novità come LenFaki o Ilario Alicante si aggiunge l'headliner 2017, Paul Kalkbrenner.
Ma la seconda edizione di Music Inside si arricchisce anche di nuove sezioni, come 'Professional Video & Broadcast', con le attrezzature e le tecnologie legate al mondo dell'audiovisivo. Spazio anche ai 'Sistemi Integrati', le soluzioni, cioé, per l'implementazione di progetti audio-video di elevato livello tecnologico. Un'altra novità sarà 'Music Inside Education', una sezione in cui i professionisti del settore potranno accedere ad un'ampia scelta di workshop e convegni per valorizzare formazione e aggiornamento professionale.
'Arena Startup', infine, sarà riservata esclusivamente al mondo delle giovani aziende. Music Inside Rimini ha voluto intraprendere quest'ultimo progetto, iniziativa nata grazie alla collaborazione con Ibts (Italian Broadcast and Tecnologies Show) per sottolineare il suo impegno al fianco delle piccole giovani realtà impenditoriali del Made in Italy, offrendo loro uno spazio per sviluppare e incrementare le loro idee di business nel settore video e broadcasting. E' una novità anche la serata del 7 maggio, con i protagonisti del mondo del clubbing e delle organizzazioni di eventi e spettacoli (Ansa).
Elezioni, Vescovi: Elettrodotto, presto i cantieri
(Riccione) L’elettrodotto, da spostare oppure interrare, è stato il tema caldo dell’assemblea pubblica con il candidato sindaco per il Pd a Riccione, Sabrina Vescovi martedì sera al CaffèLatte. A fare il punto tecnico Christian Andruccioli, tra i candidati della lista Pd oltre che membro del comitato che da tempo segue con attenzione la vicenda.
Come stanno le cose? Ad oggi è terminata l’acquisizione di tutti gli asset (Rfi e Self) da parte di Terna. Terminata anche la valutazione sull’ottimizzazione delle linee Rfi-Terna, da cui è scaturita la necessità di rivedere la progettazione dell’intervento denominato ‘Anello Rimini Riccione 132 kv’, prevedendo l’eliminazione del piazzale di interscambio inizialmente indicato in zona autostrada, in quanto gli spazi presenti e liberi presso la sottostazione di viale da Verazzano risulterebbero compatibili con un’ottimizzazione degli interventi sulle linee esistenti.
L’intervento ‘Anello Rimini Riccione 132 kv’ è quindi confermato nel piano d’investimento. Prima del deposito al Ministero della progettazione esecutiva Terna tornerà ad incontrare l’amministrazione di Riccione.
Una volta depositato (entro la fine del 2018) vi sarà la richiesta di autorizzazione del progetto ‘Anello Rimini Riccione 132 kv’ al Ministero per lo Sviluppo Economico, il quale avvierà l’iter autorizzativo per l’esecuzione delle opere.
“L’intervento è già nel piano di sviluppo di Terna - dichiarano Sabrina Vescovi e Christian Andruccioli - Ma resta decisiva la concertazione con gli enti locali, l’attenzione e la volontà politica di stringere sui passaggi. Per questo il nostro impegno sarà quello di continuare a monitorare e sollecitare costantemente le procedure necessarie per arrivare all’apertura dei cantieri, collaborando con tutti gli enti coinvolti. Con la priorità assoluta che abbiamo sempre dato a questioni che hanno a che fare con la salute dei cittadini”.
Elezioni, Tosi in difesa del litorale
(Riccione) Questa mattina sono state messe in opera tre nuove barriere antierosione in mare lungo il litorale di Riccione. “La difesa del nostro litorale - commenta Renata Tosi, candidata sindaco per Noi Riccionesi - è stato e continuerà ad essere un lavoro di ricerca, sperimentazione e ottimizzazione di ogni azione di contrasto al fenomeno erosivo, condiviso con gli operatori balneari e portato avanti grazie al fondamentale supporto della Regione. Con la posa avvenuta oggi di tre nuove barriere antierosione, dopo i primi lavori partiti nei giorni scorsi, su progettazione della stessa Regione" dichiara Renata Tosi, "mettiamo in mare un ulteriore e nuovo strumento per garantire al meglio l'imminente stagione estiva. Un lavoro di squadra che la precedente amministrazione ha avviato per tutelare la costa non solo migliorando in termini di efficienza il sabbiodotto e proseguendo nei periodici ripascimenti, ma anche mettendo in campo la sperimentazione dei Reef Ball, tradotto una decina di campane in grado di ripopolare l'ecosistema marino con una simultanea azione antierosiva, così come l'ultimo intervento, partito proprio in questi giorni, con le nuove barriere nel mare antistante la zona Abissinia".
Elezioni, per Conti sindaco due liste
(Riccione) Svelati i nomi che completano la lista dei candidati di Patto Civico Riccione per Carlo Conti. Tra questi spicca il nome di Enzo Manzi, storico leader dei bagnini riccionesi. “La scelta di Enzo per noi è motivo di grande orgoglio. La sua presenza è la prova della grande attenzione che abbiamo dimostrato e che continueremo ad avere per la categoria”, dichiara Conti.
Alla lista si aggiungono due imprenditrici, come l’albergatrice Laura Tassi e la barista Carla Chiodi, e una esperta di social network e web marketing, Paola Amati.
Al Patto hanno deciso poi di aderire Emanuele Montanari, la promotrice turistica Patrizia Schrievers e la casalinga Catia Berni.
"A questo punto la lista è completa”, conclude Carlo Conti. “Sono molto soddisfatto perché sono rappresentate tutte le categorie, dagli imprenditori ai lavoratori dipendenti, dai commercianti agli artigiani, insieme a medici, avvocati, liberi professionisti, consulenti aziendali, pensionati. Persone che si mettono in campo a disposizione della città, con le loro esperienze, energie e talenti”.
La lista completa: Fabio Ubaldi, Marisa Grossi e Gioele Gaddi (tutti capolista); Luciano Achilli, Paola Amati, Alessandro Barnabè, Catia Berni, Ulrike Bonfini, Simone Bossoli, Federico Casadei, Carla Chiodi, Marco De Pascale, Davide Del Bianco, Enzo Manzi, Daniela Marchetti, Emanuele Montanari, Francesco Prete, Maurizio Pruccoli, Dino Saponi, Patrizia Schrievers, Claudio Tamburini, Laura Tassi, Luciano Tononi, Filippo Urbinati.
Nel frattempo è stata ultimata anche la lista di sostegno al sindaco Carlo Conti ‘Riccione Viva’, che vede come capolista l'imprenditrice Licia Fabbri, ex portabandiera di Forza Italia Riccione. Tra i candidati da segnalare: l'avvocato Giovanni Bezzi, Pierluigi Angeloni (ex centravanti del Riccione Calcio), Fabio Severini, musicista dell'Accademia di Santa Cecilia a Roma, oltre ad Alessandra Prioli, insegnante, Lino Masucci dirigente Marr , Serse Santini ex direttore di banca, Nicola Fierro presidente dell'Associazione Orti di Riccione e il parrucchiere Filippo Barnabè.
Notte del liscio con Morgan e Pupo
(Rimini) Morgan, Roy Paci con i suoi Aretuska, Eugenio Bennato, i Khorakhanè, la Compagnia di Canto Popolare, il cantante e dj tedesco Shantel, Pupo: sono loro le special guest della Notte del Liscio 2017.
Il cantautore co-fondatore dei Bluevertigo, eclettico giudice dei talent show musicali, il trombettista catanese con il suo gruppo ska/jazz, il cantautore nome di riferimento della musica napoletana, e ancora la formazione romagnola indie pop, la storica compagnia musicale partenopea, il musicista di Francoforte conosciuto per i suoi lavori con la sua orchestra gitana e la note voce del pop italiano saliranno, tra il 9 e l'11 giugno prossimi, sui palchi del grande evento corale con cui la Romagna celebra la sua identità, per reinterpretare il liscio in chiave contemporanea con il loro stile inconfondibile. Assieme a loro, le star incontrastate di questo genere musicale amato –e ballato- in tutta Italia, da Mirko Casadei con la "Casadei Social Club" (nuova formazione di oltre 20 elementi che mette insieme giovani musicisti virtuosi con personaggi storici del liscio) e il Re del Liscio Raoul Casadei, a Moreno Il Biondo con la sua storica formazione e Mirco Mariani & Extraliscio, formazione futuristica che rivisita in chiave contemporanea il folk romagnolo trasformandolo in "punk da balera".
Dopo la calorosa accoglienza di pubblico della prima edizione, con oltre 30.000 spettatori che hanno applaudito le grandi orchestre della tradizione e i giovani artisti contemporanei e hanno ballato nelle piazze di tutta la Romagna, torna, dalla Riviera all'entroterra, la grande festa che vedrà protagoniste anche numerose tra le cento scuole di ballo liscio oggi attive in Romagna. Un intero weekend per rendere omaggio ad uno dei tratti più identificativi ed autentici della Romagna, il liscio, attraverso un evento di sistema che vede lavorare insieme Regione, Comuni della Romagna e associazioni di categoria, con la direzione artistica di Giordano Sangiorgi e Marco Barbieri. Un tributo che rende omaggio ad una storica tradizione non in chiave nostalgica, ma accogliendo le innovazioni e contaminazioni musicali degli artisti pop di ieri e di oggi. Oltre alle piazze, quest'anno l'evento coinvolgerà anche le spiagge, che nel fine settimana del 9-11 giugno si trasformeranno in balere vista mare a suon di walzer, polka e mazurka. Per entrare nel vivo della manifestazione, il primo appuntamento da memorizzare è quello di venerdì 9 giugno alle 21 in centro storico a Ravenna. Riccarda e Raoul Casadei, (rispettivamente figlia e nipote di Secondo Casadei, incontrastato maestro del liscio ed autore di Romagna Mia) daranno vita ad una serata di ricordi, aneddoti e curiosità, assieme ad esponenti del mondo della cultura e del giornalismo, e commenteranno insieme alcuni estratti del documentario in tre puntate dedicato al liscio programmato da metà giugno sul canale Sky Arte. Sabato 10 giugno, doppio appuntamento a Gatteo Mare e Bellaria Igea Marina. Sul palco allestito ai Giardini Don Guanella di Gatteo, serata unica sotto la direzione artistica di Moreno Il Biondo, la cui orchestra interpreterà le celebri melodie di Secondo Casadei, sulle cui note si esibiranno i ballerini di alcune scuole di ballo romagnole, seguita da Mirco Mariani & Extraliscio, che si esibirà assieme a La Nuova Compagnia di Canto Popolare (che festeggia i 50 anni di attività), Shantel e Pupo.
Lo spettacolo nella Piazza Capitaneria di Porto di Bellaria Igea Marina, con la direzione artistica di Mirko Casadei, vedrà regalare al pubblico l'omaggio al liscio di Roy Paci & Aretuska, Morgan, Eugenio Bennato e i Khorakhanè. Molto atteso anche il momento in cui salirà sul palco la "Casadei Social Club", un ensamble di oltre 20 elementi diretta da Mirko Casadei che mette insieme giovani musicisti virtuosi con personaggi storici del liscio e ballerini. Gran cerimoniere il re del liscio Raoul Casadei. Confermato anche per questa seconda edizione della Notte del Liscio il Concorso Romagna Mia 2.0, rivolto a tutti gli artisti "under 35" (band, cantautori, cantanti, rapper, musicisti e artisti di ogni genere e stile) per reinterpretare i brani storici della tradizione della Terra di Romagna (info alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Aeroporto, aumentano passeggeri e fatturato
(Rimini) Airiminum 2014 comunica che nel mese di aprile 2017 si è registrato presso l’Aeroporto Internazionale di Rimini e San Marino ‘Federico Fellini’ un numero di passeggeri pari a 18.856 (+79,6% rispetto all’anno precedente). I passeggeri transitati presso lo scalo nel primo quadrimestre del 2017 sono quindi 46.848, facendo registrare una crescita del 110,2% rispetto allo stesso periodo del 2016.
Il fatturato complessivo a livello consolidato del Gruppo AIRiminum nel primo quadrimestre è pari a 1.439.962 di euro, con un aumento del 177,4% rispetto allo stesso periodo del 2016.
5 maggio
No ai nomadi | Profughi via dagli hotel | Voli Germania, si pensa a co-marketing
Turismo, giornalisti tedeschi in tour in riviera
(Rimini) Il tour operator tedesco Olimar, da 45 anni specialista vacanze nell'Europa meridionale, ha inserito nel suo catalogo un nuovo programma turistico - "L'intramontabile Costa Adriatica" - dedicato alla Riviera emiliano romagnola e alle ricchezze dell'entroterra.
Dal 7 al 10 maggio, per presentare alla stampa tedesca le opportunità turistiche offerte dal territorio, i responsabili di Olimar organizzano - in collaborazione con Apt Servizi e Travel Jet di Riccione - un educational tour alla presenza di otto giornalisti. I reporter scrivono per quotidiani, periodici, riviste turistiche, portali online di notizie: dalla WAZ (Westdeutsche Allgemeine Zeitung) al Berliner Kurier, Hamburger Morgenpost, Kolner Express, Westfälische Nachrichten, Frankfurter Neue Presse, Frankfurter Rundschau, Frankfurter Allgemeine Zeitung, Brigitte, Wochenspiegel am Sonntag, Touristik aktuell.
Il programma del tour, dopo l'arrivo all'aeroporto di Bologna, inizierà domenica sera 7 maggio a Rimini con la presentazione dell'offerta turistica regionale da parte di responsabili di Apt Servizi Emilia Romagna e una cena a base di eccellenze ittiche dell'Adriatico concluderà la giornata.
Lunedì 8 maggio in mattinata l'eductour farà tappa a Cervia (per un tour in barca al Parco delle Saline) mentre a Cesenatico è prevista la visita al Grand Hotel Da Vinci e al porto canale. Nel pomeriggio i reporter raggiungeranno Santarcangelo di Romagna per conoscere le grotte tufacee e partecipare ad una degustazione di vini.
Martedì 9 maggio il programma prevede la visita delle bellezze del borgo medioevale di San Leo, che terminerà con il pranzo a base di prodotti tipici. Nel pomeriggio trasferimento a Riccione per un tour in bicicletta sul lungomare e, in serata, a Rimini una cena a base di eccellenze ittiche concluderà l'educational tour. Mercoledì 10 maggio i reporter tedeschi faranno ritorno in Germania.
Cariromagna a bilancio, 1,3mln utile primo trimestre 2017
(Rimini) Il consiglio di amministrazione di Cariromagna ha approvato i risultati di bilancio al 31 marzo 2017 presentati dal direttore generale Francesco Moncelsi. La banca del Gruppo Intesa Sanpaolo che opera nelle province romagnole con 78 filiali al servizio di circa 153mila clienti, ha continuato a supportare l’economia reale erogando 213 milioni di euro di nuovi crediti a medio lungo termine, di cui il 60% alle imprese e il 40% alle famiglie.
Il totale dei crediti alla clientela ha raggiunto i 4 miliardi, in aumento del 2% rispetto a dicembre 2016 (4,6 miliardi +2,1% se consideriamo anche gli impieghi di altre società del Gruppo), conseguenza di una certa vivacità dell’attività di prestito alla clientela.
Le attività finanziarie della clientela presso la banca ammontano a 5,7 miliardi (-1,5%), di cui 3,6 miliardi di raccolta indiretta (+0,1%) nel cui ambito la raccolta gestita è cresciuta a 2,3 miliardi (+1,4%).
I coefficienti patrimoniali si sono mantenuti su livelli superiori ai limiti regolamentari di Basilea 3.
I proventi operativi netti ammontano a 38,3 milioni (-8,9% rispetto a marzo 2016), con una diminuzione degli interessi netti (-19,3%) e un aumento delle commissioni nette (+0,8%).
Prosegue la riduzione degli oneri operativi che si attestano a 21,5 milioni (-0,7%) grazie alle continue iniziative di contenimento strutturale dei costi.
In aumento a 13,6 milioni gli stanziamenti a fronte dei rischi creditizi, mantenendo elevati livelli di copertura sui crediti deteriorati (46,5%) e sulle sofferenze (59,2%).
A seguito di queste dinamiche il primo trimestre del 2017 si chiude con un risultato netto positivo di 1,3 milioni (1,8 milioni escludendo i contributi riguardanti il sistema bancario).
“Cariromagna - ha sottolineato il presidente Adriano Maestri – in un contesto di notevole complessità, ha mantenuto i propri impegni offendo un forte sostegno a famiglie e imprese con erogazioni pari a 213 milioni. L’economia regionale mostra segnali positivi e il clima di fiducia delle imprese registra timidi miglioramenti, ma è necessario rafforzare investimenti, internazionalizzazione e affrontare la grande sfida della digitalizzazione”.
Il 2017 “continuerà - ha aggiunto il direttore generale Francesco Moncelsi – ad essere un anno particolarmente sfidante. I risultati del trimestre, pur se positivi, hanno dovuto scontare rettifiche di valore nette per 13,6 milioni, segnale di una economia che procede in modo incerto. La strada da percorrere è ancora lunga, ma 153 mila clienti hanno scelto Cariromagna affidandole attività finanziarie per circa 5,7 miliardi di euro, di cui oltre 2,3 miliardi in gestione, a conferma dell’apprezzamento e della fiducia verso la nostra banca. In un contesto di forte innovazione tecnologica che porta a realizzare cose non pensabili fino a poco tempo fa, Cariromagna ha inoltre ampliato le modalità per permettere alla propria clientela di fruire di servizi anche a distanza, accompagnandola in questo percorso sempre più informatizzato”.