25 maggio
Presi due predoni | Il nuovo allenatore del Rimini | Hayden lascia Cesena
Campi da calcio, esposto del Viserba
(Rimini) Ermanno Baldini, ex presidente del Viserba Calcio, nel giugno 2016 ha presentato un esposto alla Procura della Corte dei Conti dell’Emilia Romagna. A tema il bando del 2012 con cui il Comune affidò la gestione di dieci impianti, nove dei quali andarono alla società Delfini. Tra questi quello di Viserba che però nei primi mesi della nuova gestione rimese chiuso a seguito di una verifica ambientale chiesta dall’amministrazione in merito alla cisterna per il riscaldamento. Durante l’anno di chiusura si dovette cercare un’altra struttura (in un altro comune) per le attività, molti iscritti vennero meno e la società chiuse un anno dopo. Forti, dunque, le perplessità sul bando. In particolare si contesta il corrispettivo di gestione di 16mila euro erogato dall’amministrazione ai Delfini per il periodo settembre-dicembre 2012, quando l’impianto era chiuso e a fronte di manutenzioni che secondo Baldini, fornendo documentazioni fotografiche, non furono eseguite.
Calcio, Muccioli è il nuovo allenatore del Rimini
(Rimini) Simone Muccioli è il nuovo allenatore del Rimini football club. E’ stato l patron del club, Giorgio Grassi, a dare l’annuncio nella mattinata di oggi. “Nel mio lavoro di allenatore ho sempre visto il Rimini come un punto di arrivo. Da oggi diventa un punto di partenza”, sono le prime parole di Muccioli in biancorosso. Così l’allenatore aderisce al progetto “ambizioso” della società. “Prometto darò tutto me stesso”, dice. “Con la società si è parlato di un campionato di consolidamento ma so perfettamente come a Rimini questo voglia dire una stagione importante. Tornare nel calcio che conta nel giro di poco tempo è cosa stimolante e che mi dà grande carica”.
Festa di compleanno per Sigismondo, il 600esimo
(Rimini) La mente, il cuore, il corpo: attorno a questi tre focus, legati simbolicamente al Tempio Malatestiano, al Castello e alla città, ruota il progetto “I 600 anni di Sigismondo Pandolfo Malatesta. La nascita dell'Umanesimo” il programma di iniziative che l’Amministrazione Comunale sta mettendo a punto per celebrare l’anniversario della nascita di una figura fondamentale della storia della città.
Un progetto che prenderà il via il 19 giugno, giorno esatto del compleanno di Sigismondo Malatesta e che proseguirà per tutto l’anno, attraverso un programma che coniuga cultura e intrattenimento, affiancandosi idealmente al più generale piano di riqualificazione urbana che dal 2011 interessa la città per proporre contenuti e idee che animeranno questi nuovi spazi, la città e il territorio nei prossimi anni.
“Tra il 2017 e il 2018 ricorreranno due anniversari: 600 anni dalla nascita e 550 anni dalla morte di Sigismondo Malatesta – sottolinea il sindaco Andrea Gnassi - Questa quindi è l'occasione per legare insieme eventi di alto profilo culturale, spettacoli con artisti di calibro internazionale e manifestazioni di intrattenimento popolare sul tema di Rimini città di Malatesta e capitale del primo Rinascimento. Un’occasione per rendere omaggio a Sigismondo, per studiare, conoscere, riflettere e intervenire sulla sua immensa eredità culturale. Un’occasione anche per pensare a una parte importante del futuro di Rimini, che passa per la valorizzazione di quegli spazi – dal Castello alla piazza – che portano il nome di Malatesta e che tra 2017 e 2018 saranno riconsegnati alla città, intrecciandosi con l’importante progetto del Museo Fellini”.
Il calendario di iniziative continuerà ad arricchirsi di settimana in settimana tra spettacoli, mostre, convegni, concerti e feste di piazza. “Il progetto è basato sull’idea rinascimentale dell’uomo come armonica fusione di pensiero e atto, forza e bellezza, movimento e quiete - sottolinea l’assessore Massimo Pulini - Sigismondo Malatesta è stato un perfetto esempio di questo modello: la forza del suo corpo gli ha permesso di sopravvivere a decine di campagne militari, con la forza della sua mente e del suo cuore ci ha lasciato un patrimonio eccezionale. Abbiamo sovrapposto idealmente il corpo di Sigismondo alla città di Rimini e abbiamo individuato tre linee di azione e tre spazi ad esse riferibili: LA MENTE, la ricerca scientifica, l’attività intellettuale - il Tempio; IL CUORE, le arti, lo spettacolo - il Castello; IL CORPO, gli eventi legati all'aspetto sportivo – la Città.
Elezioni, incontro pubblico di Morciano viva
(Rimini) Si terrà domani giovedì 25 maggio alle ore 21 l'incontro pubblico promosso da Giorgio Ciotti candidato sindaco della lista civica Morciano Viva presso il Ristorante "Falsa Riga"a Morciano. E’ il primo di tre incontri di quartiere. I prossimi si terranno nella zona Santa Maria Maddalena e nella zona Abbazia Piazza Verdi.
Nel corso dell’incontro si cercherà di rispondere al alcune domande. Tasse locali: “come mai sono sempre più alte e non se ne vedono i benefici?”. Difficoltà del centro commerciale naturale: “c’è una evidente riduzione della qualità urbana, zone pubbliche malandate e sporche. Siamo sicuri che non si possa fare di meglio?”. Trasferimento della scuola media a San Clemente: “Morciano però, non era la sede naturale dei servizi dell'Unione della Valconca?”.
Elezioni, iniziative di Insieme per Coriano
(Rimini) Continua il tour elettorale di Alessandro Leonardi candidato sindaco di "Insieme per Coriano", la lista di centrosinistra. A tema trasparenza, mobilità sostenibile, sport, cultura, sburocratizzazione della macchina comunale, identità di un territorio che non può fare a meno della propria vocazione produttiva a livello agricolo. Venerdì sera il calendario propone un appuntamento sul tema dei lavoratori frontalieri. Alle 20,45, all'interno della struttura Ecoarea di Cerasolo (via Rigardara), Leonardi sarà in compagnia del deputato del Partito Democratico Tiziano Arlotti. Sabato mattina è in arrivo il consigliere regionale Paolo Calvano in qualità di relatore della legge sullo sport. L'appuntamento, all'interno dell'azienda Grabo Ballons (ore 11). Questa sera, mercoledì 24 maggio, alle 20,45, il candidato sindaco di "Insieme per Coriano" sarà al ristorante Righetti di Sant'Andrea in Besanigo, mentre giovedì doppio appuntamento a Cavallino: aperitivo al bar Prince alle 19,30, cena da Savino alle 20,45.
Elezioni Riccione, si parla ancora di camping, e c’è chi va in bici
(Rimini) Nel dibattito elettorale riccionese continua a tenere banco la chiusura del camping delle Fontanelle, per un’ordinanza del Comune di Riccione dovuta alla presenza di costruzioni non ancora condonate (1986 e 1995).
“Inevitabile sulla stampa e sui siti, lo scaricabarile delle responsabilità tra Centrosinistra (con l'attacco della Vescovi alla Tosi) e Centrodestra (con le accuse rilanciate dalla Tosi alla Vescovi)”, commenta Andrea Delbianco, candidato sindaco dal Movimento 5Stelle. Per Delbianco “occorrerà attivarsi in tempi utili per una regolare prosecuzione dell'attività turistica valutando assieme al personale tecnico dell'Amministrazione Comunale la possibilità di avvalersi delle novità degli ultimi anni in materia edilizia che consentono procedure immediate di edilizia libera". Rimane “difficile da comprendere come sia stato possibile arrivare a questo, specie in una città come Riccione, la cui economia è basata sul turismo. Ritengo che il ruolo di un amministratore sia quello di supportare concretamente l'imprenditore e non di ostacolarlo”.
Per l’ex sindaco Renata Tosi, ricandidata da Noi riccionesi "la notizia della chiusura del Camping Fontanelle è una brutta notizia”. Per Tosi “tutto questo si sarebbe potuto evitare se non fossero sopraggiunte le insensate iniziative politiche e personali che hanno reso vano ogni sforzo con cui la mia Amministrazione si era prodigata, insieme alle autorità competenti e ai nuovi e vecchi gestori, per trovare accordi e soluzione ad un progetto di riqualificazione e di rigenerazione che avrebbe non solo salvaguardato gli oltre 150 posti di lavoro, ma avrebbe creato le opportunità e i presupposti di un grande rilancio sia delle aree e delle strutture di campeggio, sia dell'intera zona Sud della città”. La responsabilità amministrativa del danno per Tosi è da ricercare nelle amministrazioni precedenti alla sua. “E’ bene che la città sappia, che quei lavoratori oggi licenziati sappiano, che chi ha governato questa città prima di me, non ha mai voluto trovare una soluzione”.
Essendosi occupata ieri della questione camping, oggi Sabrina Vescovi, candidata del Pd, invita i suoi sostenitori a una passeggiata in bici per Riccione con le tre liste che la sostengono, oltre Pd anche Immagina Riccione e Siamo Riccione. L’appuntamento è per sabato 27 maggio, alle 15.30. Con ritrovo a Riccione Paese (piazza Matteotti) e traguardo in zona stadio (centro sportivo Italo Nicoletti). “Un’occasione - dichiara Sabrina Vescovi - per attraversare insieme la città con lo sguardo rivolto al futuro, quello che abbiamo messo nel nostro programma. Abbiamo iniziato così, pensando al domani e ai nostri figli, a ragionare su Riccione ‘Città dei Bambini’. Con tutto quel che significa, dal tracciare percorsi ciclo-pedonali protetti per consentire spostamenti casa-scuola-tempo libero in sicurezza all’eliminazione delle barriere architettoniche”.
Cattolica, sette offerte per le farmacie comunali
(Rimini) Sono state sette le offerte protocollate dal Comune di Cattolica allo scadere del bando per la gestione della farmacie comunali. Si tratta di due Farmacie, che saranno affidati per 20 anni in concessione per un importo poco superiore a 1,6 milioni.
“Il corrispettivo minimo della concessione - spiegano dal Comune - è costituito da un canone annuo determinato sulla base del criterio dell’offerta in aumento, mediante aumento percentuale sul canone di 33.690 euro per una farmacia e di 49.376 per l’altra (iva esclusa)”.
Il sindaco Mariano Gennari si dichiara “soddisfatto di come si sta procedendo, sapere che ci sono 7 operatori del settore che hanno manifestato interesse per la gestione delle nostre farmacie comunali mi fa molto piacere, vuol dire che i nostri uffici stanno lavorando bene e che gli operatori hanno fiducia nella nostra comunità. Mi sono confrontato con gli uffici, partiranno nei prossimi giorni le lettere di invito per la procedura negoziata, entro fine giugno è prevista l'apertura delle buste e se non ci sono intoppi l'aggiudicazione entro fine estate è un obiettivo raggiungibile”.
Fiere, Grosseto in società con Ieg
(Rimini) L’assemblea dei soci di Gfi, società controllata da Italian Exhibition Group SpA (Ieg) e organizzatrice di Game Fair, il più importante evento italiano dedicato alla caccia, al tiro sportivo e alla vita all’aria aperta, ha deliberato oggi il nuovo assetto societario. Grossetofiere entra con il 20% delle quote nel capitale sociale di Gfi, mentre il restante pacchetto azionario è in capo a Ieg, per il 69,58%, e al Comitato Nazionale Caccia e Natura (Cncn), per il 10,42%.
La definizione del nuovo assetto societario ha portato alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione di Gfi composto da: per Ieg Maurizio Di Trani, eletto Presidente, Mario Vescovo e Roberto Bondioli, per Grossetofiere Carlo Pacini, e per Cncn Nicola Perrotti. La collaborazione di Irg e Cncn con Grossetofiere è iniziata nel 2015, quando per la prima volta Game Fair è stata ospitata nel Centro Fiere di Grosseto. La manifestazione è organizzata da GFI dal 2013.
Maurizio Di Trani, Presidente di Gfi e Direttore Marketing & Sales di Ieg, nel ringraziare i soci e i consiglieri di amministrazione per la fiducia accordatagli, ha dichiarato: “È per me un orgoglio essere alla guida di questa società, data anche la mia estrazione professionale legata strettamente al mondo degli eventi outdoor. Il nuovo assetto societario di GFI si inserisce nella strategia di IEG di fare sistema con altri player fieristici nazionali per promuovere importanti filiere del Made in Italy. Insieme a Grossetofiere e a CNCN continueremo a valorizzare Game Fair, manifestazione che nella sua unicità è radicata nel solco della tradizione ma sempre più aperta alle novità del comparto”.
Carlo Pacini, Direttore di Grossetofiere, ha sottolineato: “L’ingresso di Grossetofiere in GFI è la logica conseguenza del connubio tra lo spirito di Game Fair e la Maremma, territorio ad alta vocazione naturalistica e che ha accolto con piacere la manifestazione dal 2015. Siamo felici di collaborare con un Exhibition Provider come IEG e con CNCN, sinergie fondamentali per la nostra strategia. Il nostro impegno sarà contribuire al consolidamento dei risultati e alla continua crescita di GameFair”.
Nicola Perrotti, Presidente di Cncn, ha dichiarato: “Il Comitato Nazionale Caccia e Natura accoglie con grande entusiasmo la Fiera di Grosseto tra i soci di GFI, prova questa della fiducia che la stessa Fiera, il Comune di Grosseto, le istituzioni tutte ed il meraviglioso territorio maremmano ripongono nel futuro del Game Fair Italia, la più completa e prestigiosa fiera outdoor nel Paese. Grazie all’esperienza internazionale di Italian Exhibition Group e all’ingresso del nuovo partner, CNCN confida di soddisfare le crescenti aspettative degli operatori del settore”.
La prossima edizione di Game Fair, la 27^, si svolgerà dal 2 al 4 giugno 2017 a Grosseto nell’area della Fiera del Madonnino in località Braccagni, nel cuore della Maremma Toscana. L’evento presenterà un palinsesto rinnovato, con l’incremento della parte interattiva, l’inserimento di nuove discipline e competizioni, tra cui bike, arrampicata, canoa e trekking, il rinnovamento degli spettacoli, attività per bambini e un nuovo percorso espositivo. L’evento valorizza le discipline outdoor, promuove uno stile di vita sano e immerso nella natura, offrendo alle migliaia di appassionati, sportivi e famiglie una tre giorni fra tradizione venatoria, tiro sportivo, equitazione, attività in bici e cinofilia. Game Fair è nata in Inghilterra nel 1950, è presente anche in Francia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica e dal 1991 in Italia.
Nell’ambito delle attività di Italian Exhibition Group, primo player fieristico italiano per numero di manifestazioni organizzate direttamente (63 prodotti in portafoglio), Game Fair entra nel ricco palinsesto di eventi dedicati al comparto dello sport. Sono 10 le manifestazioni “active” organizzate da Ieg tra Rimini, Vicenza e Grosseto, capaci di generare nel complesso 700mila presenze e un fatturato di 8 milioni di euro.
L’ingresso di Grossetofiere nella compagine societaria di Gfi sottolinea il ruolo strategico di Game Fair per il territorio di Grosseto. Per Cncn la manifestazione rappresenta un progetto attraverso cui essere parte attiva nel settore di riferimento anche dal punto di vista organizzativo.
Confindustria, Maggioli nel consiglio nazionale
(Rimini) Romagna sempre più rappresentata a livello nazionale all’interno del sistema Confindustria.
In occasione delle elezioni che si sono tenute ieri martedì 23 maggio a Roma durante l’Assemblea (sessione privata) di Confindustria, Paolo Maggioli (Gruppo Maggioli), presidente di Confindustria Romagna, e Roberto Bozzi (Vulcaflex S.p.A.), componente del Consiglio di Confindustria Romagna sono entrati, su designazione dell’Associazione, nel Consiglio Generale nazionale.
Nel consiglio confermato, nel seggio premiale che spetta a Confindustria Romagna per il percorso di aggregazione, anche il Past President di Confindustria Ravenna Guido Ottolenghi (Petrolifera Italo Rumena Spa).
Mario Riciputi (Biosphere Spa, FC) è stato eletto dall'Assemblea tra i 20 rappresentanti generali in rappresentanza delle medie imprese.
La presenza romagnola in Consiglio Generale è completata da Maria Teresa Colombo (C.C.C. s.r.l.) in quota giovani, mentre Antonio Serena Monghini (Alma Petroli) S.p.A. rimane tra i Probiviri di Confindustria.
Confindustria Romagna è sempre più riconosciuta come nodo importante e strategico per lo sviluppo e la crescita dell’economia di tutto il Paese. L’associazione conta più di 800 aziende associate appartenenti a tutti i settori.
L’Assemblea Annuale di Confindustria Romagna si terrà il 14 giugno 2017 alle ore 11.30 al Palace Hotel di Milano Marittima. Interverranno nell’ordine: Paolo Maggioli, Presidente Confindustria Romagna, Marco Taish, Politecnico di Milano, Carlo Calenda Ministro Sviluppo Economico. Concluderà i lavori Vincenzo Boccia Presidente Confindustria.