Omosessuale licenziato, sentenza lo reintegra sul lavoro
(Rimini) Lavorava in un albergo, ma il gestore lo aveva licenziato adducendo un “giusta causa”, che non è stata nei fatti verificata. Il ragazzo, un onosessuale, si è appellato, infatti, alla consigliera di parità della provincia di Rimini, Carmela Fierro, e ha ottenuto una sentenza che lo ha reintegrato al suo posto. In particolare, il provvedimento disciplinare è stato annullato in quanto dichiarato infondato.
“La sentenza e l’iter che ad essa ha condotto – sottolinea Carmelina Fierro - conferma una tendenza in atto nel nostro territorio: aumentano le persone che si rivolgono all’ufficio della Consigliera di parità (ricordiamo che si tratta di un servizio gratuito), e soprattutto, come dimostra quest’ultimo caso, crescono le sentenze che intervengono in situazioni a rischio di discriminazione. La presenza nel territorio di competenze che riescono a rilevare gli indicatori di rischio e a riconoscere situazioni di disagio, sopruso e violenza, è un supporto indispensabile alla crescente maggiore sensibilità e consapevolezza in materia di diritti”.
Agricoltura a rischio, Provincia monitora siccità
(Rimini) “La Provincia di Rimini sta seguendo con attenzione l’evolversi del problema siccità in questa fase finale di una delle primavere più secche degli ultimi anni”. L’annuncio arriva da Andrea Gnassi in qualità di presidente della Provincia di Rimini. “La situazione attuale presenta in regione severe criticità idrologiche per le acque di superficie e per le acque di falda nei territori delle province di Piacenza e Parma, con forti ripercussioni sia per la disponibilità della risorsa ad uso idropotabile che a uso irriguo. I terreni hanno pressoché esaurito le riserve idriche e la stagione agraria è fortemente condizionata dalla eventuale disponibilità di risorse destinate all’irrigazioni. Questa situazione è aggravata dal fatto che siamo solo all’inizio della stagione estiva. Nel resto della Regione, territorio riminese compreso dunque, si rileva ovunque una situazione di stress, in particolare per le condizioni di umidità dei terreni, e per la rapida diminuzione delle risorse idriche del suolo e dei corsi idrici superficiali osservati in questa primavera, che, se perdureranno le condizioni di assenza di precipitazioni e temperature superiori a 30 – 34 gradi, dovranno essere monitorate con attenzione e pianificati interventi mirati a mitigare le situazioni di stress”.
Come Provincia di Rimini “seguiamo costantemente l'evoluzione del livello dei nostri corsi d’acqua principali (Marecchia, Ausa, Conca, Uso), dell'intera rete idrica (rii, torrenti) e dello stato delle falde sotterranee. E' una situazione da tenere monitorata specialmente per gli effetti che potrebbe avere sull'agricoltura e, a tal fine, siamo in costante contatto con la Regione e con Arpae.”
Scuolabus, gestione nuovamente a Start Romagna
(Rimini) E’ Start Romagna ad essersi aggiudicato in via provvisoria la gestione del servizio di trasporto scolastico per i prossimi sei anni (dal 1 settembre 2017 al 31 agosto 2023) con la possibilità di rinnovo per altri tre. La gara, che riguarda la programmazione e lo svolgimento del servizio di trasporto scolastico con accompagnatore a favore degli alunni frequentanti le scuole per l'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, è stata aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, assegnando al fattore qualità fino al massimo di 70 punti su 100 e al fattore prezzo fino ad un massimo di 30 punti, privilegiando dunque la qualità del servizio offerto. La proposta presentata da Start Romagna prevede in particolare il rinnovo del parco mezzi già entro il prossimo anno scolastico, con 26 nuovi bus scolastici di cui 21 a metano, con un conseguente innalzamento della qualità, della sicurezza e della sostenibilità del servizio. Inoltre è prevista la presenza di un accompagnatore per tutte le linee di trasporto scolastico e la possibilità per il bambino abbonato al servizio scuolabus di utilizzare lo stesso abbonamento anche per le normali linee di trasporto pubblico urbano.
19 giugno
Fiaccolata no-vax | Tragedia al rally | Sanità lumaca
17 giugno
Spacciatori agli arresti | Balena blu è qui | Apre Al meni
Service web festeggia venti anni, Cinefra: Sempre accanto alle famiglie, per i più piccoli
(Rimini) Venti candeline sulla torta di complenano per Service web la cooperativa attiva nel mondo dei servizi educativi e per l’infanzia. Si festeggia sabato 17 giugno dalle 18 alle 22 al parco Marecchia, sullo sfondo il bimillenario ponte di Tiberio.
“Dopo 20 anni di attività continuiamo ad impegnarci per costruire luoghi di educazione per le famiglie e per le nuove generazioni”, racconta Mariangela Cinefra, presidente di Service web. I primi passi la Sw li ha mossi due decenni fa grazie a un gruppetto di professionisti ed insegnanti noti per l’impegno nella realtà locale riminese.
“La prima intuizione dei fondatori di Service web - spiega Cinefra - è stata quella di capire che c’era un vuoto da cui nasceva l’esigenza di offrire dei luoghi di qualità a cui le famiglie potessero affidare i figli più piccoli durante le ore lavorative (e allo stesso tempo si sono andati a creare dei nuovi posti di lavoro). La seconda intuizione è stata quella di creare un’opera educativa che fosse in grado di funzionare a tutti i livelli, creare qualcosa di buono che allo stesso tempo fosse sostenibile”, continua Cinefra. “E’ per questo che riusciamo ad andare avanti con nulli e scarsi contributi pubblici, il Comune di Rimini non prevede una convenzione per i servizi educativi privati. Noi viaggiamo grazie alle rette a grazie a tutta una serie di servizi aggiuntivi, come attività educative collaterali e centri estivi, che ci permettono di godere di quel piccolo margine grazie al quale possiamo mantenere anche nidi e scuola per l’infanzia”. Così, anche lottando e grazie a molta forza di volontà, professionalità e inventiva, dopo 20 anni Service web garantisce l’attività di cinque asili nido, due scuole per l’infanzia, quattro centri estivi e il babyclub del centro commerciale Befane.
Sono queste almeno dodici buone ragioni per festeggiare sabato 17 giugno al parco Marecchia con la recita delle scuole dell’infanzia (‘La pecora arrabbiata’ con la regia di Laura Aguzzoni), la Pellicano band che farà ballare grandi e piccoli, l’animazione, il barbecue di Mad per mangiare in compagnia, il Family cabaret con Giampiero Pizzol, uno spazio tranquillo per l’allattamento e il cambio dei pannolini.
Microaree nomadi, Lisi: La Lega fa cabaret
(Rimini) “I consiglieri Zoccarato e Pecci parlano di cabaret con cognizione di causa. Ne sono protagonisti, e dunque esperti, come è evidente leggendo il loro ultimo esilarante comunicato”. Così la’ssessore Gloria Lisi risponde alle ultime accuse da aprte della Lega nord, a tema la chiusura del campo nomadi di via Islanda e la sistemazione di alcune famiglie sinte in casette prefabbricate monofamiliari, in diversi quartieri della città.
“Proviamo a sintetizzarlo: la nostra colpa, la colpa di questa Giunta, sarebbe quella di avere ‘occultato’ per due anni il campo di via Islanda. Zoccarato e Pecci non sono di Rimini e quindi capisco che possano aver perso qualche passaggio, ma qualcuno ha mai spiegato ai due consiglieri che la vergogna di via Islanda così come di via Portogallo, era lì, alla luce del sole, irrisolta da oltre 30 anni? Così come gli studenti nei container prima della nuova scuola che abbiamo costruito al Villaggio Primo Maggio? Oppure le fogne, sulla bocca di tutti dagli anni Cinquanta, e che noi abbiamo finalmente messo in cantiere e cominciato a realizzare? O il mercato in piazza Cavour, altro dilemma pluriennale in cui siamo passati dalle promesse alla pratica. C'è una differenza non da poco tra segnalare i problemi, alzare la mano o puntare il dito, e prendersi invece la responsabilità di iniziare a risolverli. Io stessa, appena insediata la prima giunta Gnassi, mi sono subito recata a fare un sopralluogo nel campo nomadi; ieri però non c'era però la possibilità che abbiamo oggi. La legge regionale del 2015 e la decisione della Giunta comunale nel luglio 2016 di aderire al bando per intercettare risorse utili per risolvere una questione pluridecennale, e peraltro mai presente in 40 anni nei programmi di qualsiasi centrodestra, sarebbe dunque una sorpresa celata? Va bene la polemica, va bene il caldo, ma quello che mai manca quando parlano i due è il divertimento. Marzio e Matteo come Ficarra e Picone, Gianni e Pinotto, i fratelli De Rege”.
Notte in strada, 9 prostitute irregolari verso il rimpatrio
(Rimini) Un’operazione interforze a contrasto della prostituzione la scorsa notte ha portato all’identificazione di circa una trentina di prostitute. Tra esse otto transessuali di origine peruviana e una donna ecuadoregna sono stati accompagnati in Questura perché risultati privi di qualsiasi tipo di documento. Al termine degli accertamenti è risultato che tutte le nove persone fermate erano presenti irregolarmente sul territorio italiano e sono state denunciate. Per cinque di loro è scattato il decreto di espulsione, mentre alle altre quattro è stato notificato l’invito a presentarsi alla Questura di Milano.
In campo fino a notte fonda 25 uomini tra personale della Polizia di Stato e agenti del Nucleo antiabusivismo della Polizia Municipale di Rimini. La nottata di controlli è iniziata verso le 20, con un presidio da parte degli agenti della zona del lungomare riminese. Durante l’attività sono state allontanate alcune batterie di pallinari presenti sui viali delle Regine: gli organizzatori sono stati sanzionati per mille euro, come previsto dal regolamento di polizia urbana.
Microaree nomadi, Lega: Zone già individuate da tempo
(Rimini) “Di microaree non solo se ne parlava da anni ma ne erano già state individuate una decina. Quali? via Arno, via Cupa (Corpolò) via degli Orti, via della Lontra, via Islanda, via Montepulciano, via Orsoleto, via Mascagni, via Feleto, via Maceri, via Sarzana, via Del Gallo e altri terreni di proprietà privata”. È questo quello che emerge da un accesso atti avanzato dalla Lega Nord sulla questione rom e sinti, dissipando così gli ultimi fugaci dubbi sulle responsabilità della Giunta Gnassi. “La Lisi non ha potuto far altro che ‘gettare la maschera’ e confermarci quanto già era stato affermato dall’ex assessore Biagini – commentano i due leghisti – e cioè che del campo nomadi di via Islanda l’attuale Vice Sindaco non solo ne parlava ma ne progettava lo spacchettamento già nel precedente mandato”.
Non fa sconti il capogruppo del Carroccio Marzio Pecci che della Lisi chiede le “dimissioni immediate. Ha mentito sapendo di mentire. Si è reiteratamene giustificata in consiglio comunale e con i ‘suoi’ cittadini dicendo che il progetto delle microaree era il frutto inevitabile di un adeguamento al quadro normativo regionale ma non è così”, attacca Pecci che poi accusa la Giunta Gnassi di “aver tentato di venderci le microaree come la sola e unica soluzione perseguibile nonché la più vantaggiosa dal punto di vista economico”.
Per il consigliere della Lega Matteo Zoccarato si tratterebbe di “esclusiva farina del sacco di questa maggioranza che sapeva da anni e ha fatto finta di niente aggrappandosi ad ogni possibile quanto ridicola giustificazione. È arrivato il momento di tirare le somme di questo comportamento assumendosene fino in fondo le responsabilità – conclude Zoccarato – per questo motivo crediamo che la Lisi debba fare un passo indietro e smettere di propinarci storielle da cabaret”.
Ballottaggio Riccione, Tosi e la città accogliente: riasfalta via Malta
(Rimini) “Una grande sfida per rendere la città sempre più bella ed accogliente sarà la manutenzione diffusa e costante dell'ambiente urbano, del verde e delle strade. Una città capace di prendersi cura dei suoi cittadini e turisti" spiega Renata Tosi "deve essere in grado di presentare una viabilità, in termini di riqualificazione delle sue strade, dignitosa in ogni quartiere. Ecco perchè dopo anni di mancati interventi sulla rete viaria cittadina, abbiamo avviato un massiccio piano di manutenzione stradale durante la mia amministrazione, promuovendo inoltre più incontri con i cittadini interessati ad una radicale operazione di riqualificazione di viale Malta. Un intervento pienamente condiviso con gli abitanti e che ci riproponiamo di estenderlo ad altre vie. Strade più praticabili e fruibili per pedoni e ciclisti con nuovi marciapiedi, dove necessario, e rifacimento di quelle danneggiate dal tempo o dalle alberature che, se da un lato caratterizzano Riccione per i sui viali alberati e polmoni verdi, dall'altro richiedono manutenzioni periodiche, pena il rischio che diventino difficilmente praticabili”.
Dopo “aver aumentato gli investimenti, rispetto alle passate amministrazioni, procederemo a capillari lavori di riqualificazione e nuove asfaltature. Diffusa manutenzione anche nelle piazze, come recentemente realizzato a Spontricciolo, e dei punti di ritrovo nei quartieri, buoni luoghi di incontro dei cittadini con spirito di comunità e socialità. In programma nuove acquisizioni di patrimonio pubblico come i Giardini Mancini, in via Cantù nel quartiere San Lorenzo e la copertura del campo da bocce in via La Spezia".