Torna a ottobre Ttg: tutte le mete turistiche in un salone
(Rimini) La destinazione Italia continua a crescere e Ttg Incontri, il principale appuntamento per l’industria del turismo, fa l’en plein: alla prossima edizione della manifestazione, organizzata da Ieg (Italian Exhibition Group) dal 12 al 14 ottobre 2017 alla Fiera di Rimini, tutte le Regioni del Belpaese saranno presenti nell’area espositiva confermando la manifestazione come la più grande e completa vetrina del Made in Italy turistico.
Le 21 regioni italiane, avranno a disposizione 3 interi padiglioni (20mila metri quadri) all’interno del quartiere fieristico riminese, dove potranno presentare le rispettive proposte turistiche ai buyer stranieri (tour operator, agenti di viaggio, specializzati sia in turismo leisure che business) in arrivo da Europa, Nord America e Asia.
L’Italia continua ad essere tra le mete più desiderate nell’immaginario collettivo dei turisti stranieri. Lo confermano i dati più recenti: quinto Paese nel mondo per capacità attrattiva (con 50,7 milioni di arrivi internazionali), il nostro Paese ha un valore della industria turistica che si attesta sui 70,2 miliardi di euro (4,2% del Pil – Fonte World Travel and Tourism Council) che salgono a 172,8 miliardi (10,3% del Pil) se si aggiunge l’indotto.
Su un flusso annuale di turisti che sfiora i quattrocento milioni di presenze, è il Veneto, con oltre 63 milioni, la regione più turistica d’Italia, con dati tre volte superiori a quelli della Campania (19 milioni) e ben quattro volte a quelli della Sicilia (15).
Nell’annualità, il 2017, dichiarata per volontà del ministro dei Beni culturali e del turismo Dario Franceschini l’Anno dei Borghi italiani, la destinazione Italia avrà a Ttg Incontri anche un suo momento clou con un appuntamento che si svolgerà nell’ambito di Ttg Forum: la Conferenza sui Borghi d’Italia, a cura del Fai, in programma giovedì 12 ottobre 2017.
Giunto alla 54esima edizione Ttg Incontri si svolgerà anche quest’anno in contemporanea con Sia Guest (il Salone dell’accoglienza alberghiera che taglia il traguardo della 66esima edizione) e al 35esima Sun (Salone internazionale dedicato al balneare, campeggi e outdoor).
Saranno oltre 130 le destinazioni rappresentate, distribuite nelle consuete 3 aree tematiche: Global Village, The World e Italia.
Hera: 186mila bollette rateizzate
(Rimini) Hera vicina ai clienti. Il gruppo snocciola numeri per dimostrare la sua presenza nei territori, a partire dai 6,8 milioni di euro di sostegni tariffari e 186 mila le bollette rateizzate.
Nel 2016 sono stati “750 mila i contatti, con tempi di attesa sempre più contenuti (12 minuti circa), nei 130 sportelli clienti distribuiti tra Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Veneto e Abruzzo; 3,1 milioni di chiamate ricevute dai call center, che rispondono dall’Italia (con tempi medi di attesa ridotti a 40 secondi), 272 mila iscritti ai servizi online (pari al 17,5% dei clienti)”.
Quanto ai servizi in ambito ambientale, “le 164 stazioni ecologiche presenti in 119 Comuni (dove risiede il 90% della popolazione servita) hanno permesso di raccogliere oltre 270 mila tonnellate di rifiuti, per una quota pari al 22% della raccolta differenziata totale. Inoltre nel 90% delle stazioni ecologiche è possibile usufruire di sconti sulla Tari, in base ai conferimenti effettuati, per un valore che può raggiungere 30 euro per famiglia”.
Nell’ultimo anno il Gruppo Hera “ha firmato 63 protocolli con i Comuni, che hanno permesso di evitare il 90% delle sospensioni delle forniture per i clienti assistiti dai servizi sociali. E a proposito delle situazioni di disagio economico, è stato di 6,8 milioni di euro il valore complessivo dei sostegni tariffari, tra servizi idrici ed energetici, erogati nel 2016 anche attraverso bonus e agevolazioni che si sono aggiunti a quelli previsti dall’Authority. Più di 186 mila, invece, le bollette rateizzate nel corso dell’anno per un importo totale di 112,5 milioni di euro. Molto efficace anche l’apporto del fondo fughe, uno strumento di tutela, predisposto in accordo con Atersir, che prevede rimborsi fino a 10 mila euro in caso di perdite occulte di acqua a valle del contatore: nel 2016 ne hanno beneficiato più di 27 mila utenze, per un importo medio pari a 1.300 euro”.
I progetti di educazione ambientale “Un pozzo di scienza” e “La grande macchina del mondo” hanno fatto registrare “l’adesione di quasi 2 mila scuole per un totale di 96 mila studenti e 8 mila insegnanti. A “Riciclandino”, attività tesa a stimolare la raccolta differenziata da parte di studenti e famiglie, hanno partecipato oltre 360 scuole (e 76 mila alunni) che, nel corso di un anno scolastico, hanno conferito 1.145 tonnellate di rifiuti differenziati. Dei 180 percorsi di alternanza scuola-lavoro previsti al 2019, infine, un terzo è stato già avviato nel 2016 con 8.500 ore complessive di presenza in azienda da parte degli studenti”.
A ulteriore conferma di servizi sempre più ampi, diversificati e in continua evoluzione, si segnalano le app gratuite “Il Rifiutologo” e “L’Acquologo”: “la prima, scaricata già 120 mila volte, permette di migliorare la raccolta differenziata degli utenti e di inviare segnalazioni in tempo reale all’azienda; la seconda, più recente e con circa 5.500 download effettuati, consente di conoscere la qualità dell’acqua di rubinetto, essere avvisati delle interruzioni di servizio, fare l’autolettura del contatore idrico, calcolare il risparmio ottenuto”.
1 agosto
A14 mortale | Delfinario chiuso | Folla per Del Piero
Ladro di biciclette tradito dal commerciante onesto
(Rimini) Grazie alla segnalazione di un onesto negoziante di biciclette del luogo i carabinieri della Stazione di Miramare hanno individuato e denunciato a piede libero un 29enne alla Procura di Rimini, per ricettazione. I ragazzo, di origine partenopea aveva organizzato un traffico di biciclette rubate ai bagnanti. Il titolare della ciclofficina si è accorto che il napoletano, sebbene ogni volta pronta una buona scusa, aveva commissionato riparazioni su alcune bici che presentavano danneggiamenti compatibili ad effrazione.
Questa mattina, camuffati da clienti del negozio, i carabinieri hanno sorpreso l’uomo mentre scaricava cinque biciclette rubate alcuni giorni prima ai turisti che le avevano parcheggiate sul lungomare e all’ingresso degli stabilimenti balneari. Le cinque bici che presentavano lievi danni causati dal taglio del lucchetto, sono state tutte restituite ai legittimi proprietari.
Cane trova la droga e suona il clacson
(Rimini) Il cane poliziotto "Gimbo" ha un modo tutto suo per avvisare il suo conduttore che ha annusato qualcosa di strano. Il cane, dell'Unita' Cinofila della Questura di Rimini, nel corso di una perquisizione all´interno di un Tir ha rinvenuto oltre mezzo etto di eroina, abilmente occultata all´interno di un vano portaoggetti, e ha avvertito il suo conduttore suonando due volte il clacson. Sul profilo twitter della Polizia di Stato il video che dimostra la particolare abilita' del poliziotto a quattro zampe. Era da qualche tempo che i poliziotti di Rimini seguivano le mosse di un 45enne residente a Rimini ma originario della Basilicata, camionista di professione. Convinti che durante i frequenti viaggi di lavoro trasportasse non solo merci ma anche droga, nella notte appena trascorsa, avuta notizia che l´uomo stava rientrando dalla Puglia ove si era recato per lavoro, si sono appostati al casello di Rimini sud e lo hanno aspettato. Verso le 4 il mezzo e' uscito dal casello ed e' stato bloccato dagli agenti, i quali hanno immediatamente sottoposto a controllo sia l´uomo che il Tir. La successiva perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire e sequestrare ulteriore eroina per alcuni grammi oltre ad altro materiale comprovante l´attivita' delinquenziale.- Al termine degli accertamenti l´uomo e' stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e condotto in carcere (Agi).
A14, scontro tra furgoncino e camion, perde la vita commerciante
(Rimini) E’ un uomo di 53 anni, commerciante di ortofrutta di San Giovanni in Marignano, ha perso la vita alle 8 di questa mattina nell’incidente sulla A14, a 200 metri dal casello di Cattolica. La vittima era seduta sul sedile del passeggero nel camioncino dell’attività, alla guida il figlio, rimasto ferito e trasportato in eliambulanza all’ospedale di Cesena.
Nell’impatto tra il furgoncino e un campion, il mezzo ha perso il proprio carico di frutta, rigirando su se stesso e poi ribaltandosi. Il camion è andato a finire sulla corsia d’emergenza.
Durante i rilievi, il traffico è stato dirottato su un’unica carreggiata, con lunghe code che si sono formate tra Riccione e Cattolica verso Ancona. La situazione è ora tornata alla normalità.
Arrivano gli 'chef da spiaggia' per assaggi di frutta, verdura
(Rimini) Prosegue ad agosto il progetto di ApoConerpo co-finanziato dall'Unione Europea e dal Mipaaf che porta cuochi e hostess nelle località di villeggiatura e nel centro città per scoprire proprietà, virtù e tanti modi di cucinare e proporre frutta e verdura. Il tour prevede ad agosto tappe a Bellaria (martedì 1, mercoledì 2), Cesenatico (giovedì 3, venerdì 4), Milano Marittima (sabato 5, domenica 6), Pisa (sabato 26, domenica 27), Viareggio (lunedì 28, martedì 29), Lido di Camaiore (mercoledì 30, giovedì 31). Da settembre il tour toccherà Marina di Massa, Genova, Torino, Bergamo, Milano, Brescia, Verona, Padova, Bologna, Firenze e Roma dove si concluderà il 29 ottobre. In ciascuna città per due o tre giorni consecutivi arriverà un mezzo di Fruit24 che costituirà un'isola Fruit24. Qui un cuoco 'visualfoodist' terrà dei laboratori per il pubblico, insegnando come realizzare ricette facili e divertenti utilizzando frutta e verdura di stagione. Nel frattempo due hostess, dotate di bicicletta, si muoveranno nelle aree circostanti ed inviteranno il pubblico a recarsi nel laboratorio distribuendo un ricettario e i palloncini per i bambini. L'evento sarà seguito in tempo reale sul sito web di Fruit24 e condiviso nei canali social. Format simile anche per la presenza di Fuit24 al Meeting dell'amicizia fra i popoli di Rimini nei giorni 21-22-23 agosto. A settembre Fruit24 sarà poi a Bologna, alla Run Tune Up, la mezza maratona con oltre 4mila atleti partecipanti.
Sempre ad agosto, lo chef da spiaggia accompagnato da due hostess, sarà presente per tutto il giorno con un corner di Fruit24, sabato 5 a Marina di Ravenna e sabato 19 a Lido di Classe. Si prenderà cura dei bagnanti, guidandoli nelle varie attività ed intrattenendoli. In diversi momenti della giornata lo chef preparerà assaggi a base di frutta e verdura di stagione che le hostess distribuiranno ai presenti (Ansa).
Incidente, bimba 9 mesi ferita a Rimini
(Rimini) Una bimba di appena nove mesi è rimasta ferita in un incidente stradale mentre si trovava in macchina con i suoi genitori, una coppia di origine moldava. L'incidente è accaduto oggi poco prima delle 18 a Viserba Monte, nella zona di Rimini Nord. Per cause in corso di accertamento da parte della polizia municipale la macchina, guidata dal padre della piccola, è uscita di strada mentre percorreva una rampa di accesso alla statale 16. La bimba, anche in ragione dell'età, è stata portata all'ospedale Bufalini di Cesena, ma le sue condizioni non sarebbero serie. Anche la mamma, una donna di 27 anni, è stata portata in ospedale per accertamenti (Ansa).
Gay: Summer Pride a Rimini per 20mila
(Rimini) "Summer of love. Summer of Pride", evocando San Francisco del 1967 con un inno alle tante forme dell'amore: è lo striscione della seconda edizione del Pride di Rimini che ha aperto il corteo alle 19.30 in piazzale Croce, manifestando così anche sulla riviera romagnola i diritti delle persone Lgbti. Stimate almeno 18mila persone alla partenza, diventate poi 20mila secondo gli organizzatori avvicinandosi a piazzale Fellini, dove avrebbe dovuto parlare Monica Cirinnà, ma il suo intervento è stato cancellato per impegni. Raddoppiato il successo dei 10mila del 2016. Sei carri con musica per i partecipanti che hanno un po' camminato e un po' ballato, mano nella mano o abbracciati o stringendo uno striscione: ragazze in bichini, giovani in jeans e capelli lunghi, ma anche coppie etero con bambini, punk o muscolosi in kilt e anfibi. Un mondo variegato e festoso unito dalla voglia di "rivendicare gioiosamente la propria unicità e il diritto di essere quel che si è senza dover subire stigma, condanna o violenza" (Ansa).
Rimini nord, approvato progetto per il lungomare. Nuovo parcheggio a Miramare
(Rimini) Oggi la commissione urbanistica del comune di Rimini ha approvato il protetto sulla riqualificazione urbana e ambientale di Rimini nord e il il progetto del nuovo parcheggio (da 33 posti)di via Giubasco a Miramare.
Il ‘Progetto per la riqualificazione urbana e ambientale e per il recupero delle vocazioni identitarie dei luoghi dell'area turistica di Rimini nord’, è un programma di interventi cofinanziato attraverso le risorse messe a disposizione dal Governo attraverso il ‘Bando periferie’ con un contributo di 18 milioni. Attraverso il progetto, che fa parte del Parco del Mare, si vuole favorire la rigenerazione urbana, lo sviluppo e l'accessibilità di un'area strategica della città attraverso tre interventi.
Il primo intervento riguarda la riqualificazione urbana e ambientale dei lungomari da Torre Pedrera a Rivabella, con la creazione di un'ampia passeggiata continua di 6,3 km, l'inserimento di percorsi pedonali e ciclabili, la creazione di spazi di aggregazione, nuovi arredi e illuminazione. I tratti di lungomare avranno poi trattamenti diversi a seconda delle località, esaltando gli elementi identitari e favorendone la fruizione.
Il secondo intervento ha come obiettivo il potenziamento dell'asse viario Mazzini, Caprara, Serpieri e Domeniconi e prevede l'ampliamento della sede stradale che corre a lato della ferrovia, in modo da renderla percorribile nei due sensi di marcia, la realizzazione di un sottopasso in corrispondenza di via Lamarmora per il collegamento con la viabilità esistente.
Il terzo intervento riguarda infine la realizzazione di nuovi parcheggi a monte, con accesso da via Gaza e l'ampliamento del parcheggio di via Foglino, per assicurare un'adeguata risposta ai bisogni di posteggio presenti nell'area, che accresceranno con la realizzazione del nuovo lungomare.
Il secondo progetto approvato dalla commissione prevede, invece, la costruzione della strada di quartiere in proseguimento di via Roma, da via Stoccolma a via Giubasco, con realizzazione del nuovo parcheggio di via Giubasco.