Microaree nomadi, Grotta Rossa serra i ranghi
(Rimini) Microaree nomadi, i residenti della Grottarossa si danno appuntamento per giovedì 3 agosto alle 20,30, in via del Capriolo 9, all’angolo con via della Lontra, dove il comune ha prevista l’arrivo si una famiglia sinta. “All'incontro hanno già dato conferma di partecipazione alcuni esponenti della minoranza del consiglio comunale, alcuni referenti e portavoce di comitati di altri quartieri interessati alla questione”, spiega il referente del comitato della Grotta Rossa Gabriele Baldarelli.
“Il comitato di cittadini della Grotta Rossa - spiega Baldarelli - è un comitato spontaneo sorto dalla indignazione generale al progetto della Giunta, dal momento che nessuno nel quartiere (per moltissimi motivi, molti dei quali già piuttosto noti) si sente rassicurato dal fatto che alcune famiglie di nomadi possano essere inviate nel quartiere, a ridosso di numerosissime abitazioni ed importanti realtà produttive del riminese”.
Verucchio music festival, note di un gran finale
(Rimini) Per il Verucchio music festival gran finale questa sera alle 21,30 quando sul sagrato della chiesa collegiata di Verucchio arriveranno Vinicio Capossela e Marc Ribot nel concerto ‘Strikes!’. “Ogni volta che Vinicio Capossela ha ospitato Marc Ribot sul suo maestoso Pequod musicale, la rotta ha virato verso il centro della burrasca. Cosa succederà ora che i due maestri dell'insonnia e dell'ammutinamento si ritroveranno per la prima volta da soli, in uno straordinario concerto a tu per tu, accompagnati da un leggero equipaggio ritmico?”. Lo scoprirà chi sarò questa sera a Verucchio.
Carmen consoli è stata protagonista del penultimo appuntamento, domenica. Alcuni momenti del concerto nella fotogallery di Michele Morri.
Summer pride, attacchi a Gnassi. Solidarietà Arcigay al sindaco
(Rimini) Durante il Rimini summer pride sul percorso del corteo di sabato sera, il lungomare da piazzale Bendetto Croce a piazzale Fellini, è apparsa una scritta denigratoria nei confronti del sindaco di Rimini Andrea Gnassi (in foto). “Questo è il tipo di offese che molte persone Lgbt ricevono quotidianamente, e oggi vengono rivolte al sindaco e all'intera città che ha accolto con entusiasmo il Summer Pride. Siamo quindi particolarmente comprensivi e solidali con lui e condanniamo questo gesto vile”, commenta il presidente dell’Arcigay di Rimini, Marco Tonti.
Tutti i gesti “di questo tipo”, fatti “di nascosto protetti dalla notte e in questo caso pure sgrammaticati, sono puerili e anche un po' patetici ma sono il sintomo di un male sociale. Andrea Gnassi e tutto il comune hanno la "colpa" di aver creduto da subito nel Summer Pride e di averci messo la faccia senza esitazione, riconoscendone in primo luogo il valore umano e sociale, ma apprezzandone anche le ricadute per l'immagine della città e per l'attrattiva turistica”.
Nel suo “sentito discorso dal palco” del Summer Pride il sindaco “ha detto che Rimini è una città imperfetta ma libera. Evidentemente ci sono alcuni che detestano la libertà degli altri e non se la possono prendere se le istituzioni, al contrario, si mettono dalla parte di chi è da sempre stato discriminato”.
Bazar abusivi, chiuse due attività in zona mare
(Rimini) Nonostante la diffida avevano continuato ad occupare illegalmente il suolo pubblico e per questo il Comune di Rimini ha disposto la loro chiusura, con la sospensione dell'attività di vendita, di due esercizi di vicinato della zona mare, uno in viale Regina Elena e una in viale Vespucci.
Con propria ordinanza il dirigente del settore attività produttive e attività economiche del Comune di Rimini ha infatti disposto in data odierna il provvedimento coercitivo dopo che la Polizia municipale aveva constatato l'inadempienza a quanto già contestato in un primo controllo in cui già era stato accertato l'occupazione di una porzione di suolo pubblico maggiore di quella autorizzata.
Un comportamento in violazione delle norme in materia di occupazione di spazi e aree pubbliche che contribuiscono – si legge nell'ordinanza "a determinare situazioni di disagio per la circolazione pedonale e veicolare nonché ad arrecare uno stato di degrado dei marciapiedi e delle sedi stradali interessate e, più in generale, del decoro urbano".
Considerato che nonostante la diffida formale i titolari degli esercizi interessati avevano continuato ad adottare una gestione in contrasto con i doveri connessi al rispetto dell'utilizzo di suolo pubblico, che già aveva determinato la contestazione di una prima violazione, a cui aveva fatto seguito nell'arco di un periodo relativamente breve una seconda e che, nonostante il facile ripristino, non aveva dimostrato una efficacia dissuasiva dal comportamento tenuto, il Comune di Rimini ha ritenuto di procedere come previsto dalla normativa in caso di recidiva disponendo la chiusura delle attività per il periodo di un giorno, in considerazione delle dimensioni del suolo occupato irregolarmente, facendo salve naturalmente le sanzioni amministrative pecuniarie e accessorie conseguenti alle prescrizioni violate.
Sarà la Polizia municipale a verificare l'adempimento a quanto disposto dall'ordinanza.
Ricordiamo che la campagna straordinaria di controlli sul rispetto delle normative riguardanti l'occupazione di suolo pubblico e il decoro nell'esposizione di merci è cominciata lo scorso 26 giugno, preceduta dalla distribuzione capillare alle attività economiche e commerciali di una comunicazione illustrativa da parte della Polizia Municipale di Rimini. Nel primo mese di attività, sono state monitorate 227 attività, sanzionandone 46.
"Ci siamo dati un obiettivo quest'estate- dichiara l'assessore alle Attività economiche del Comune di Rimini, Jamil Sadegholvaad- e cioè quello di mettere mano al decoro commerciale, specie in zona mare e nel centro storico. Quello che mi riferiscono gli agenti della Polizia Municipale, alle prese con una ulteriore serie di controlli negli ultimi giorni, è che l'attività ispettiva messa in campo da fine giugno sta già producendo positivi effetti, con buona parte degli esercizi che si sono messi in regola".
Delfinario chiuso, il Comune: Struttura non sicura
(Rimini) La notizia l’ha pubblicata oggi Il Resto del Carlino: il delfinario di Rimini non riaprirà i battenti quest’anno, e non si sa se lo farà negli anni a venire, perché demanio potrebbe revocare la concessione. Il motivo della mancata apertura è da cercare nel fatto che la struttura del delfinario ospiterebbe degli elementi, alcune scale e i bagni, giudicati abusivi dal Comune di Rimini (perché realizzati negli anni Ottanta con permessi temporanei), che quindi non ha concesso le autorizzazioni necessarie all’apertura al pubblico.
Il Comune di Rimini precisa che “l'istanza per l'apertura della struttura”, presentata “dal concessionario privato ma di proprietà statale”, è arrivata agli uffici il “16 maggio 2017 non completa della documentazione e delle dichiarazioni necessarie”. Successivamente “sono stati chiesti gli atti integrativi per poter procedere con l'istruttoria, atti pervenuti solamente in data 26 giugno”.
Si arriva al 28 giugno quando “è stata convocata la conferenza di servizi finalizzata all'acquisizione di tutti i pareri necessari al rilascio dell’autorizzazione”. Nella prima seduta (quella del 13 luglio), “la società ha chiesto una settimana di tempo per predisporre una relazione asseverata corredata dallo stato di fatto attuale e dalla rappresentazione grafica dettagliata dello schema fognario (rete fognaria interna e recapiti fognari), al fine del rilascio del parere sotto il profilo ambientale”. Nelle successive sedute del 21 e del 31 luglio, “a seguito di relazioni tecniche eseguite dal Settore Edilizia e dall'Ufficio del Paesaggio, sono emerse diverse difformità edilizie e paesaggistiche riguardanti la struttura”, spiega il Comune.
Nonostante la legge dica che l’esercizio di un'attività commerciale deve essere legato allo svolgimento in luoghi in regola in fatto di urbanistica ed edilizia, l'amministrazione “ha ritenuto che nel caso in esame si rendesse comunque necessario verificare se l'attività economica potesse essere esercitata utilizzando locali della struttura riconosciuti conformi, limitando la sanzione alle sole parti dell'immobile non autorizzate sotto il profilo edilizio e paesaggistico, contemperando l'interesse pubblico alla repressione degli abusi con l'interesse privato sotteso all'esplicazione di un'attività imprenditoriale”. Ciò pur “valutando con attenzione il fatto che trattandosi di luogo destinato all'accoglimento del pubblico devono essere applicate ed osservate anche le norme specifiche dettate per salvaguardare la sicurezza e l'incolumità delle persone verificate dalla Commissione di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo”.
Il Comune ha però dovuto riconoscere che “gli abusi e le difformità accertati”, tra cui anche la rampa per l’accesso dei disabili e le vie di fuga in caso di necessità, non garantiscono l’utilizzo in sicurezza del delfinario. E quindi l’autorizzazione non è stata rilasciata.
Pedalata a Venezia per i 40 anni del Gruppo sportivo di Ospedaletto
(Rimini) Per festeggiare i 40 anni dalla propria fondazione, il Gruppo sportivo Ospedaletto di Coriano quest'anno ha scelto come meta dell'annuale "gita fuori porta", di arrivare in una delle più, prestigiose piazze d'Italia, Piazza San Marco a Venezia.
Con il patrocinio del Comune di Coriano 25 amici hanno pedalato insieme per raggiungere questo obiettivo e all'arrivo sono stati accolti dalle autorità del comune di Venezia che hanno consegnato al gruppo il gagliardetto ufficiale della città raffigurante il Leone di San Marco, ricevendo in cambio libri e vini del nostro territorio da parte dell'Amministrazione di Coriano, oltre a dei gadget raffiguranti il compianto Marco Simoncelli offerti dai 58 Boys di Coriano.
La voglia di assaporare la spensierata libertà che si prova inforcando la propria bici ha spinto questo fantastico gruppo ad organizzare diverse gite nel corso degli anni, facendo assaporare il gusto sano dell'esplorazione, Roma, Siena, Firenze, Pisa, laghi Garda e Trasimeno, Verona, Norcia ed Sssisi sono solo alcune delle mete raggiunte.
Quando impegno e sacrificio si coniugano al divertimento lo sport diventa passione, questo mix ha portato da 40 anni a oggi a far crescere esponezialmente il G.S.Ospedaletto e ad essere sempre presente nelle uscite cicloturistiche soprattutto sul territorio locale, dove il gruppo e il suo storico sponsor, la Banca Malatestiana, sono ben visibili grazie alla numerosa e coesa partecipazione, per questo motivo infatti sono già diversi anni che riceve il riconoscimento da parte dell'Udace-Acsi per il maggior numero di partecipanti in rapporto agli iscritti.
Una menzione particolare per le ragazze del gruppo, le rondinelle, che quest'anno hanno conquistato un prestigioso trofeo al campionato nazionale di cicloturismo femminile.
Il gruppo e' unito anche al di la dell'attività agonistica e non tralascia il lato umano dello sport, organizzando attività ricreative e ludiche per il piacere di stare in compagnia e programmare nuove avventure ed e' sempre in prima linea quando si parla di Sociale, cosa già avvenuta in più di un occasione.
Rotonda Valentini, lavori al via a fine stagione
(Rimini) Dopo essere stati aggiudicati, sono in procinto di partire i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria sulla statale 16 in prossimità dello stabilimento Valentini e collegamento con via Aldo Moro.
Subito dopo la pausa estiva infatti sono in programma le azioni propedeutiche all'intervento vero e proprio previsto per la fine di settembre con cui, come noto, saranno realizzate le parti A e B dell'intero progetto che prevedono la realizzazione di due nuove rotatorie (una sulla SS 16 di collegamento allo stabilimento Valentini e raccordo con via Cerasolo, l'altra su via Aldo Moro - via di Mezzo) nonché la costruzione di un nuovo ponte sul canale Ausa che collegherà tra loro le due opere.
Installazione dell'area di cantiere, bonifica bellica, interventi sui sottoservizi i primi interventi. Proprio tra questi ultimi da segnalare la posa in occasione dei lavori per la realizzazione della nuova rotatoria su via Aldo Moro di una parte della Condotta Sud prevista dal III stralcio dei lavori del Psbo.
I tempi contrattuali per la fine di questo intervento aggiudicato al raggruppamento di imprese guidate in veste di capogruppo dalla Cooperativa Braccianti Riminese e di cui fanno parte la Pesaresi Giuseppe spa, la Progetto Segnaletica Srl, la Sampaolesi Tullio Srl, sono stabiliti in 12 mesi, ma i tecnici dei Lavori pubblici che seguono i lavori sono fiduciosi di poter diminuire coi tempi l'impatto che i lavori avranno sulla viabilità del tratto di Statale 16 interessato.
Da ricordare come oltre ai due interventi al via, l'intero progetto prevede una terza parte, l'intervento denominato "C", con cui si provvederà alla realizzazione di un sottopasso carrabile alla S.S. 16 "Adriatica", costituito da una piccola rotatoria posta lato mare della SS16, dalle rampe di raccordo del sottopasso alla rotatoria ed alla via Tosca e da una corsia di accelerazione ed una di decelerazione che collegano la rotatoria alla S.S.16 "Adriatica".
Calcio, il difensore Toninelli da Livorno a Santarcangelo
(Rimini) Il Santarcangelo Calcio rende noto di aver ingaggiato Dario Toninelli, esterno difensivo classe 1992.
Nato a Milano, dopo l'esordio tra i professionisti con la maglia del Latina, Toninelli ha indossato la casacca del Bassano Virtus per cinque stagioni dal gennaio 2012 a giugno 2016 poi, nella scorsa stagione, si è trasferito al Livorno collezionando 27 presenze. Il nuovo difensore del Santarcangelo, che in carriera è sceso in campo 156 volte tra i professionisti, si lega al gialloblù sino a giugno 2018.
Uil, Comune Riccione abolisca l’Irpef e si apra alla tassa di soggiorno
(Riccione) La nuova giunta del Comune di Riccione, tra i primi provvedimenti “ha accolto una vecchia richiesta della Uil per la totale abolizione dell’addizionale comunale Irpef”, comment entusiasta il sindacato. “Sono anni che la Uil della provincia di Rimini avanza questa richiesta, a tutte le amministrazioni comunali, Riccione per prima ha messo in atto un provvedimento che elimina questa tassa iniqua che gravava quasi esclusivamente sui lavoratori dipendenti e sui pensionati”.
Altro provvedimento assunto nel corso del consiglio comunale di ieri è il dimezzamento dell’aumento della Tari, “la esosa tassa sui rifiuti”, portata dal commissario prefettizio a un aumento pari all’8% che ieri il consiglio comunale ha dimezzato al 4%.
“Sono due provvedimenti che vanno nella giusta direzione”, commentano dalla Uil. “Un piccolo passo a cui, secondo la Uil ne dovranno seguire altri sia a livello locale, che regionale (Irpeef troppo elevata) sia soprattutto nazionale, il nostro paese infatti si caratterizza per una ingiustizia fiscale evidente perché abnorme, totalmente a carico dei lavoratori e dei pensionati”.
La Uil “vede finalmente riconosciute ed attuate due delle sue numerose richieste, bravo il Comune di Riccione che deve essere un apripista per tutte le altre amministrazioni comunali del territorio; dobbiamo arrivare alla eliminazione in tutti i Comuni di questa odiosa tassa pagata al 90% dai lavoratori dipendenti e dai pensionati, altre sono le fonti di finanziamento per le amministrazioni pubbliche ad iniziare da una lotta serrata alla evasione ed elusione fiscale, per arrivare alla estensione in tutto il territorio della tassa di soggiorno”.
Comune, nominato lo staff Tosi
(Riccione) Nominati i mebri dello staff del sindaco Renata Tosi, quasi tutti consulenti esterni. Si tratta di Roberto Cesarini (capo di gabinetto), Susanna Vicarelli (ufficio di staff), Simona Cesarini (portavoce del sindaco e della giunta). Segretaria del sindaco sarà Fernanda Renzi, quest'ultima già dipendente del Comune di Riccione. Resteranno in carica in questi ruoli fino alla fine del mandato del sindaco. Per il carattere fiduciario dell’incarico arriveranno in comune a chiamata diretta. Resta da trovare ancora, questa volta attraverso un bando, un responsabile della comunicazione turistica. Le funzioni attengono alla collaborazione diretta con sindaco e giunta per lo svolgimento delle funzioni di supporto, indirizzo, controllo e per la cura delle relazioni politiche istituzionali interne ed esterne.
"Sono consapevole che ogni nomina- ha dichiarato il sindaco Tosi - può produrre critiche ed anche strumentalizzazioni. Sono tuttavia molto tranquilla, poiché ho scelto persone in grado di adempiere con capacità allo svolgimento delle funzioni richieste. A queste verrà affiancato la figura di un comunicatore turistico, selezionato mediante procedura pubblica".