(Rimini) Da Riccione arrivano buone notizie su temi molto cari a Confcommercio, quali tasse e orari della musica nei pubblici esercizi. Il presidente della delegazione di Confcommercio sul territorio, Stefano Giovanetti, si dice “contento delle aperture dimostrate dall’amministrazione comunale su due temi che ci vedono direttamente coinvolti e partecipi anche sul piano propositivo. Innanzitutto vorrei ringraziare il sindaco e gli assessori di Riccione per la questione legata all’abbassamento dell’aumento dell’aliquota TARI dall’8%, previsto nella stesura di bilancio del commissario prefettizio, all’attuale 4%. Inoltre, vorrei sottolineare con favore il fatto che l’amministrazione abbia tenuto in considerazione le proposte di Confcommercio di allungare la musica fino all’1,30 negli street bar del nostro Comune: una richiesta che ci è pervenuta forte e chiara dai nostri associati e che è stata ascoltata. Al momento si tratterà solo di una deroga agostana, ma siamo pronti a metterci al tavolo con le istituzioni e le altre categorie affinché il provvedimento possa diventare di più lungo respiro. Come presidente di delegazione – conclude Giovanetti – ringrazio l’amministrazione per questo nuovo corso che si è concretizzato senza rimanere solamente un annuncio elettorale”.

Mercoledì, 02 Agosto 2017 14:34

Temperature al limite, domani è allerta meteo

(Rimini) Prima Allerta Rossa del 2017 per temperature estreme e grave disagio bioclimatico, valida per tutta la giornata di domani, giovedì 3 agosto, a causa della permanenza dell’anticiclone africano, che spinge aria calda da sud-ovest, e che da giorni interessa l’Emilia-Romagna.
L’allerta è stata diffusa dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, sulla base dei dati previsionali del Centro funzionale Arpae E-R, il documento di Allerta indica una tendenza stazionaria nelle successive 48 ore.

L’Allerta Rossa coinvolge tre Sottozone – H2, F e D1 - densamente popolate e la gran parte dei capoluoghi delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e Ravenna, per complessivi 142 Comuni.

Allerta Arancione, invece, per le Sottozone H1, E2, C2, D2, B2, B1 e A2, corrispondenti a 129 Comuni delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

Allerta Gialla, infine, per le Sottozone G2 e A1 (21 Comuni dell’alta collina piacentina e parmense e della montagna romagnola).

Avvertita soprattutto nei centri urbani, l’ondata di calore può comportare gravi pericoli per le categorie a rischio. A far “scattare” l’indice di pericolosità del fenomeno, è la permanenza per il terzo giorno consecutivo di condizioni di scarsa ventilazione, forte umidità (in crescita al pomeriggio e in serata), con temperature minime che restano sopra i 25 gradi; ciò può provocare l’assenza di recupero notturno, il prolungarsi di condizioni di disagio e di stress per l’organismo. Le nuove procedure di allertamento inaugurate il 2 maggio scorso fanno riferimento all’Indice di Thom, che misura il “disagio bioclimatico” nelle condizioni di caldo umido.

L’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione dei fenomeni; si consiglia di consultare l’Allerta e gli scenari di riferimento sulla piattaforma web: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it.

(Rimini) Un appartamento di via Gambalunga è stato sottoposto a sequestro in seguito all'operazione congiunta di Carabinieri, Polizia municipale di Rimini e Ausl Romagna testimonia ancora una volta per il contrasto del fenomeno dell'abusivismo commerciale e, nello specifico, alla lotta al sovraffollamento abitativo.
“Un successo reso possibile - spiega l’assessore Jamil Sadegholvaad - dall’azione sinergica che stiamo portando avanti con le diverse Istituzioni e Forze dell'Ordine, nell'ambito del comitato provinciale per l'Ordine pubblico e la Sicurezza, consapevoli che la vastità dei compiti che abbiamo di fronte siano affrontabili con successo solo unendo le energie. Oggi il mio ringraziamento va ai nostri uomini e alla Compagnia di Rimini dei Carabinieri, che hanno reso possibile il sequestro dell'appartamento di via Gambalunga dove, in condizioni umanamente inaccettabili, erano stipate decine di Bengalesi. I proprietari, cittadini Italiani, erano recidivi e questo aggrava il quadro.
Dallo scorso maggio questo è il secondo appartamento, oggetto di recidiva violazione dell'ordinanza del sindaco sul sovraffollamento abitativo, per il quale si riesce ad ottenere il sequestro; due (quello di via Gambalunga e un secondo appartamento in via Coletti) sono già stati convalidati dal Gip mentre per il terzo siamo in attesa (si tratta di un appartamento in Corso Giovanni XXIII). In un breve lasso di tempo un successo che testimonia la qualità del lavoro di capillare controllo, verifica e intervento messo in campo dalle diverse Forze dell'Ordine. Soprattutto una 'nuova frontiera' nel contrasto a un fenomeno collaterale all'abusivismo commerciale che vede purtroppo protagonisti in negativo i riminesi che affittano a quelle condizioni più e più volte.
Quella del sequestro è una misura presente nel programma di mandato e che stiamo percorrendo con coerenza, efficacia e intransigenza. Non si tratta di operazioni spot ma il frutto di una pianificazione di sicurezza sociale studiata nei minimi dettagli che continuerà anche nei prossimi mesi. I risultati ci danno forza ma ci restituiscono anche uno scenario preoccupante su cui vogliamo gettare piena luce. Lo strumento dei sequestri dei beni va in questa direzione."

(Riccione) Partiranno il 28 agosto i lavori di rifacimento dei marciapiedi in via Portovenere nel tratto di via La Spezia e via Ventimiglia. Realizzati dalla ditta Italiana Costruzioni a fianco del tracciato del Trc, gli interventi, secondo il cronoprogramma stabilito, verranno conclusi a fine settembre. Si tratta dell'ultima tranche prevista nell'ambito dei lavori di compensazione con Agenzia Mobilità relativi al Trc, nell'ultimo tratto di via Portovenere e che non andrà ad incidere nel periodo caratterizzato dal maggior afflusso di turisti in città a cavallo dei giorni di Ferragosto. Il Comune si scusa per gli eventuali e temporanei disagi che potrebbero essere arrecati ai residenti durante l'esecuzione dei lavori.

Mercoledì, 02 Agosto 2017 14:09

Rifiuti, porta a porta anche in agosto

(Riccione) Non subirà interruzioni il servizio già predisposto ogni sabato dal mese di luglio presso lo sportello Urp del Comune in viale Vittorio Emanuele II, 2 dalle ore 9 alle ore 12 per il ritiro gratuito del kit della raccolta differenziata rivolto ai residenti e proprietari di seconde case. Sabato 5 agosto e per i successivi sabati del mese, 12,19 e 26 agosto, proseguirà infatti la consegna del kit composto da cinque bidoncini (organico-indifferenziata-carta-plastica-vetro). Basterà presentare copia della bolletta Tari o codice fiscale e ottenere così, per chi non ne fosse in possesso, le attrezzature necessarie per accedere al servizio di raccolta domiciliare effettuato da Hera. Un servizio rivolto agli abitanti della zona a mare della ferrovia e a monte nelle traverse di viale dei Mille. Per gli utenti non residenti che non riescano a conferire i rifiuti nelle giornate indicate in calendario, ricordiamo che utilizzando la tessera sanitaria sono disponibili degli appositi contenitori al parcheggio vicino la stazione ferroviaria in viale XIX ottobre e nei pressi del casello autostradale A14 in viale Empoli.

(Rimini) Il Gonfalone della Città, accompagnato dall'assessore Mattia Morolli e dagli agenti della Polizia municipale, è stato presente alla cerimonia commemorativa del 37esimo anniversario della Strage alla stazione di Bologna. Una strage, quella che colpì Bologna e l'intero Paese, dove persero la vita 85 persone tra le quali la giovanissima riminese Flavia Casadei.
Anche le Grandi Officine Ferroviarie di Rimini hanno voluto come ogni anno commemorare le vittime della strage con una cerimonia che si è tenuta all'interno del complesso ferroviario a cui ha partecipato in rappresentanza dell'Amministrazione comunale l'assessore alla mobilità Roberta Frisoni. Erano presenti inoltre la consigliera della Provincia di Rimini, Cristina Belletti, il direttore delle Officine Grandi Riparazioni di Rimini, Sergio Spagnoletti, insieme alle maestranze e ad una rappresentanza del Dopo Lavoro Ferroviario.
"Io stessa– ha detto l'assessore Frisoni nel suo intervento in cui ha ribadito la necessità della memoria, soprattutto per le giovani generazioni - non ho un ricordo diretto del 2 agosto, avevo solo 2 anni, ma ho un segno indelebile nella mia memoria e nei racconti di quello che il 2 agosto ha significato per la mia famiglia, per mia mamma, segretaria d'albergo e moglie di un macchinista delle ferrovie in servizio, che apprende della notizia dai clienti che arrivano in hotel e che passa ore di ansia finché non riesce a sincerarsi che il babbo stava bene. così come ho come segno indelebile il riflesso incondizionato con cui tutta la mia famiglia in quegli anni, viaggiando allegramente l'Italia in treno, scrutava attentamente i bagagli con l'occhio pronto a segnalarne di eventuali incustoditi, era il modo con cui si voleva essere partecipi nel nostro piccolo al riscatto dell'Italia dalle stragi. "
Flavia Casadei, diciotto anni compiuti da poco, frequentava la quarta liceo scientifico a Rimini: aveva ottenuto la borsa di studio ogni anno fin dalle elementari. Quel sabato due agosto stava viaggiando verso Brescia dove l'aspettava uno zio. Flavia era uscita di casa, a Rimini, molto presto e un'ora dopo aveva telefonato ai genitori dalla stazione: "Il treno è in ritardo, avvertite lo zio a Brescia". Per quel ritardo aveva perso la coincidenza a Bologna e alle 10,25 stava aspettando il treno per Verona. (Tratto da www.stragi.it)

Mercoledì, 02 Agosto 2017 09:21

2 agosto

Credit agricole ufficializza interesse per Carim | Rubato il violino del duce | Piccoli rom abbandonati

(Rimini) L'intera penisola nella morsa del caldo africano: giovedi' saranno 26 le citta' con il bollino rosso del ministero della salute. Praticamente tutta Italia con la sola eccezione di Genova, che invece, oggi, domani e dopodomani e' contrassegnata con un bollino giallo.

Secondo il ministero della salute, oggi sono quattro le citta' segnate con il bollino rosso: Roma, Frosinone, Pescara e Campobasso. Alle quali domani di aggiungeranno altre 12 citta': Bari; Bologna; Bolzano; Brescia; Cagliari; Firenze; Latina; Milano; Napoli; Perugia; Rieti e Viterbo. Ieri era stato Capo San Lorenzo, in Sardegna, con 49 gradi percepiti alle ore 16, rispetto ad una temperatura di 33 gradi, a far segnare il record, mentre a Ferrara la temperatura percepita e' arrivata a 46 gradi contro quella reale di 35.

Ed è caldo record sull'Italia e la punta massima si registra in Sardegna: a Capo San Lorenzo la temperatura percepita alle 15 è di 50 gradi, come riporta il sito dell'Aeronautica militare. Termometro bollente anche a Napoli dove i gradi avvertiti sono 49, a Ferrara (48) e a Rimini (47). Su gran parte dell'Italia la sensazione di caldo è uguale o superiore a 40 gradi.

E' stata, infatti, annunciata come la settimana più rovente dell'anno, con punte record di temperature. Un'ondata di calore africana, la quinta quest'anno, che imperverserà su tutta Italia per almeno una settimana. Sono 16, intanto, le città, tra oggi e domani, contrassegnate dal bollino rosso del Ministero della Salute, quello che segnala i rischi maggiori, sopratutto ovviamente per bambini e anziani (Ansa).

(Rimini) Credit agricole ha confermato oggi al Fondo interbancario il suo interesse per l’acquisto di Cassa di Risparmio di Cesena, Cassa di Risparmio di Rimini e Cassa di Risparmio di San Miniato. Lo ha fatto ufficialmente attraverso la controllata Cariparma, al termine delle discussioni preliminari avviate alla fine del mese di aprile 2017 e ad esito dell’attività di due diligence da essa condotta. Credit agricole ha soprattutto confermato “il rilevo strategico che la stessa riveste per il perseguimento degli obiettivi di crescita del gruppo in Italia”, si legge nella nota inviata alla stampa.

“Il proficuo confronto avuto durante questi mesi di intenso lavoro con il Fitd, le banche target e tutte le istituzioni coinvolte, in un clima costruttivo e di piena collaborazione ed impegno reciproco, ha infatti consentito di identificare una struttura di operazione volta a preservare i presupposti e le condizioni che Ca Cariparma ha fin dal principio indicato come essenziali per rendere l’operazione patrimonialmente ed economicamente sostenibile per il gruppo Crédit Agricole”, prosegue la nota.

In questo quadro, “Crédit Agricole ha rinnovato tramite Ca Cariparma e fino al 15 settembre 2017 il proprio interesse a dare corso all’operazione. Entro tale data dovranno essere confermati i presupposti e le condizioni anzidette con particolare riferimento al realizzo della cartolarizzazione sui crediti non performing delle tre banche target e l’approvazione a parte dell’assemblea degli aderenti allo schema volontario del Fitd dell’incremento delle risorse necessario per dare corso all’operazione”.

Crédit Agricole “confida nell’esito positivo di tale percorso e, pertanto, nella favorevole conclusione dell’operazione, ricordando che la stessa consentirà tra l’altro alle banche target di tutelare i depositanti e di beneficiare dell’integrazione all’interno di un gruppo bancario internazionale, con significative ricadute sull’economia dei territori di riferimento e dei diversi stakeholders coinvolti. L’operazione sarà comunque soggetta all’autorizzazione delle autorità di vigilanza e antitrust competenti”.

(Riccione) Nella seduta di lunedì 31 luglio il Consiglio Comunale ha approvato l'assestamento di bilancio 2017. Con l'astensione della minoranza la manovra, basata sulla diminuzione dell'imposizione fiscale e una riorganizzazione della destinazione delle risorse, contempla il taglio della Tari del 4% rispetto alla precedente delibera del commissario straordinario e l'abolizione dell'addizionale Irpef.

"L'abbassamento dell' imposizione fiscale- ha detto l'assessore al Bilancio Luigi Santi – riprende il solco avviato dalla nostra precedente amministrazione con l'abolizione della Tasi sulla prima casa, provvedimento adottato subito nel 2014, al quale ha fatto seguito la soppressione dell'addizionae Irpef che tocca in particolare i pensionati, una delle fasce più deboli della popolazione e che riteniamo costituisca per loro un sollievo dal punto di vista economico, così come per i lavoratori dipendenti beneficiati dall'eliminazione dell'imposta stessa".


Tra le voci di entrata inserite nella manovra di bilancio è previsto un incremento degli oneri di urbanizzazione. Dagli atti protocollati fino a luglio 2017 l'incasso previsto ammonta a 1.860.000 euro. A tal proposito il Sindaco Renata nel suo intervento conclusivo, dopo aver espresso soddisfazione per il voto di astensione provenuto dai banchi minoranza nell'auspicio di avviare una buona collaborazione per le azioni future a favore della città ha sottolineato che " verificato dopo l'insediamento, quindi a metà 2017, che i numeri degli oneri di urbanizzazione e i proventi delle sanzioni, altra voce prevista in entrata, erano più che positivi rispetto al bilancio approvato dal Commissario, abbiamo deciso di metterli subito a frutto a beneficio della Comunità introducendo l'abbassamento della Tari e la soppressione dell'addizionale Irpef. Dalla somma degli oneri di urbanizzazione ad oggi riscuotibili, sono esclusi – prosegue Tosi – i progetti a cui stiamo lavorando di riqualificazione, risanamento e riutilizzo degli immobili che, assieme all'impulso della variante al Rue, anticipatoria del futuro Piano Urbano Generale, daranno ulteriore stimolo alla nostra economia. Nel complesso daremo una boccata d'ossigeno da estendere a più settori della nostra economia. Penso al bando per 250.000 euro di agevolazioni Tari che andremo a definire dopo aver incontrato le associazioni di categoria e dei pensionati, al fondo di 15.000 euro per i cittadini bisognosi, agli investimenti nei nuovi arredi scolastici, oltre all'avviamento di investimenti rilevanti come il nuovo Museo del Territorio, il finanziamento del prolungamento di via XIX ottobre e la nuova pista ciclabile in viale D'Annunzio".

Nella stessa seduta si è proceduto alla nomina della Commissione Comunale per la formazione degli albi dei giudici popolari delle Corti d' Assise e delle Corti d'Appello. La commissione sarà presieduta dal Sindaco e costituita da due consiglieri comunali. All'unanimità sono stati eletti Greta Testa (Forza Italia) e Stefania Carbonari (Movimento 5 Stelle).

Di seguito è stata nominata la Commissione elettorale Comunale che sarà composta da Piergiorgio Ricci (Forza Italia), Naide Vandi (Lista Civica Noi Riccionesi) e Simone Gobbi (Partito Democratico). Consiglieri supplenti Davide Rosati, Paolo Tonti (Lista Civica Renata Tosi) e Andrea Delbianco (Movimento 5 Stelle).