Settantunenne muore in spiaggia a Riccione
(Rimini) E' stata stroncata da un malore, probabilmente un infarto, la turista di 71 anni della Repubblica Ceca, che questo pomeriggio intorno alle 15 si è sentita male ed è morta sulla spiaggia di Riccione, all'altezza di viale D'Annunzio.
La donna stava passeggiando non lontano dalla riva quando l'hanno vista accasciarsi e finire stesa in acqua. La turista, che è risultata sola in vacanza a Riccione, è quindi finita in poco meno di 80 centimetri d'acqua, caduta in mare a causa di un malore dovuto forse alle alte temperature. Sul posto è intervenuto il 118 e la capitaneria di porto di Riccione che ha provveduto ad avvisare la figlia della turista attualmente all'estero (Ansa).
Verucchio music festival, con Vinicio l'arrivederci al 2018
(Rimini) Ha chuso i battenti martedì sera il Verucchio music festival. Gran finale con il concerto Strikes di Vinicio Capossela e Marc Ribot.Fotoservizio di Michele Morri.
3 agosto
Maxi canoni al Comune | Luglio record all’aeroporto | Confcommercio attacca le cene in vigna
Appartamento sotto sequestro, Renzi si complimenta
(Rimini) “Complimenti all’autorità giudiziaria, ai carabinieri, agli agenti della polizia municipale, agli ispettori della Asl per il sequestro dell’appartamento in via Gambalunga e del magazzino in via Coletti" arrivano dal consigliere comunale Gioenzo Renzi di Fratelli d’Italia. Il provvedimento è arrivato “a fronte delle ripetute violazioni negli immobili e dagli occupanti, delle norme sul sovraffollamento abitativo, delle vergognose condizioni igienico sanitarie con parassiti all’interno e all’esterno dei locali, sulla mancanza dei requisiti per l’agibilità e l’abitabilità”.
Per Renzi si tratta di “un segnale importante per quei proprietari o affittuari degli immobili che senza scrupoli lucrano migliaia di euro al mese e decine di migliaia di euro all’anno, in spregio alle Leggi dello Stato, al Regolamento di Igiene Comunale, al Regolamento Edilizio, all’Ordinanza Comunale, e che mettono a rischio la situazione igienico sanitaria pubblica, la vivibilità nei condomini e nei quartieri, l’immagine della città”.
E’ “il giusto provvedimento auspicato per dare efficacia ai ripetuti controlli svolti e per impedire la continuazione o il protrarsi dei reati con la disponibilità dell’immobile da parte dei proprietari o affittuari recidivi”.
Con il sequestro degli immobili “viene meno il tornaconto economico di chi si comporta al di fuori delle regole e si ripristina la legalità a tutela dell’interesse pubblico”.
Rissa, nottata in camera di sicurezza per turista inglese
(Rimini) Ieri in viale Regina Elena, zona Marebello, gli agenti della polizia hanno arrestato per resistenza a pubblico ufficiale un 27enne, presumibilmente di origini inglesi.
Alle 21 circa è arrivata alla polizia la segnalazione di una rissa. Gli agenti si sono immediatamente recati sul posto. Lì hanno trovato alcune persone, di cui una a terra, ed un’altra, particolarmente agitata, che veniva trattenuta da alcuni presenti.
La ricostruzione dei fatti ha permesso di accertare che quest’ultima, un giovane, aveva senza apparente motivo aggredito un altro uomo che stava rientrando in hotel con la moglie, prendendolo a calci e pugni fino a farlo cadere a terra.
Alla richiesta di spiegazioni, anche nei confronti dei poliziotti il giovane si è mostrato poco collaborativo ed oltremodo agitato, tanto da costringere i poliziotti a bloccarlo in sicurezza.
Condotto in Questura il giovane, privo di qualsiasi documento, è stato dichiarato in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e trattenuto presso le camere di sicurezza della Questura in attesa del processo per direttissima previsto nella mattinata odierna.
E’ stato invece denunciato l’uomo che, nel pomeriggio di ieri, ha molestato pubblico e commesse di una pasticceria in via Pansini, mostrando loro anche un coltello, rinvenuto dagli agenti nella sua disponibilità e posto sotto sequestro.
L’uomo, un 57enne riminese con problemi di natura psichica e seguito dai servizi sociali, anche in passato si era reso protagonista di episodi per i quali era stato necessario l’intervento della forza pubblica.
Arrestato il rapinatore solitario
(Rimini) Il 28 luglio scorso, armato di pistola, aveva messo a segno una rapina ai danni dell'ufficio ‘qui poste’ di Riccione fuggendo con un bottino di circa 2mila euro. Subito sono scattate le indagini che hanno permesso di identificarlo.
Alle prime luci dell'alba di oggi in un piccolo paese dell'entroterra pesarese al termine degli accertamenti investigativi di competenza, i carabinieri hanno fermato il 40enne napoletano, celibe, pregiudicato, ritenuto il responsabile della rapina e anche di altre epr le quali sono ancora in corso accertamenti.
In casa gli hanno trovato una pistola scacciacani usata per compiere la rapina, tutti i capi di abbigliamento indossati nella circostanza e 400 euro.
Gelato world tour, gran finale a Rimini con le creazioni da 19 Paesi
(Rimini) Dopo aver conquistato i palati di centinaia di migliaia di persone con 82 eventi in 19 paesi diversi, il Gelato World Tour è pronto ad accogliere gli amanti del gelato artigianale a Rimini per la seconda edizione della Finale Mondiale. L'appuntamento è dall'8 al 10 settembre in Parco Federico Fellini. Il Villaggio del Gelato World Tour sorgerà a qualche passo dalle belle spiagge della Riviera romagnola, proprio accanto all'iconico Grand Hotel reso famoso da Federico Fellini nel suo capolavoro cinematografico "Amarcord".
Questa competizione itinerante, ormai soprannominata "Formula Uno del Gelato", dal 2015 è alla ricerca del "Miglior Gusto di Gelato al Mondo" e porterà a Rimini i 36 finalisti che hanno superato le selezioni in quattro continenti. Per tre giorni Rimini diventerà ancora una volta la Capitale Mondiale del gelato e il pubblico potrà assaggiare i gusti in gara e votare il preferito. I risultati di questa giuria popolare andranno a sommarsi a quella composta da esperti e giornalisti internazionali: tutti pronti a riunirsi il 10 settembre con gusto e professionalità. La prima edizione del Gelato World Tour, inaugurata a Roma a marzo 2013 e terminata a Rimini a settembre 2014, si è conclusa con la vittoria del gusto "Mandorla Affogato" di Sam e John Crowl della gelateria "Cow and the Moon" di Sidney, Australia. L'attesa per il risultato di questa seconda edizione è trepidante e golosa più che mai, anche perché i gelatieri coinvolti arrivano davvero da ogni angolo del mondo e i gusti da assaggiare sono ben il 50% in più rispetto alla prima edizione.
Il Villaggio del Gelato World Tour metterà sotto i riflettori, oltre alle vetrine dedicate ai gelati in gara, innumerevoli golose attività dedicate al cibo e al Made in Italy. Ad attendere i visitatori, un programma nel segno del gusto e della creatività, una festa per golosi di tutte le età.
Santarcangelo, urbanistica: approvato Poc1
(Rimini) Nella seduta dell’1 agosto il Consiglio comunale di Santarcangelo ha approvato in via definitiva il Piano operativo comunale 1 dopo aver controdedotto le osservazioni giunte dai privati, dagli enti e dalla Provincia. A favore hanno votato i partiti di maggioranza (Partito democratico e Sinistra unita per Santarcangelo), contro quelli di opposizione (Movimento 5 Stelle, Una Mano per Santarcangelo e Progetto civico).
Si conclude un percorso durato oltre due anni e mezzo – ha in sostanza spiegato l’assessore alla Pianificazione urbanistica Filippo Sacchetti – avviato nei primi mesi del 2015 con l’emanazione del bando pubblico per la presentazione delle proposte da parte dei privati. Il passaggio successivo è avvenuto nel maggio dello scorso anno con l’adozione del Poc 1 in conseguenza del quale si è aperta la fase per la presentazione delle osservazioni e delle riserve da parte degli enti.
Sono 50 su 66 le proposte entrate nel Piano operativo comunale 1 perché ritenute compatibili con le linee guida e gli indirizzi stabiliti dall’Amministrazione comunale. Complessivamente si tratta di diverse decine di milioni di euro di investimenti da parte dei privati che hanno sottoscritto nero su bianco i relativi accordi con l’Amministrazione comunale. Il Poc prevede dotazioni pubbliche extra standard per sette milioni di euro per interventi sulla viabilità (sono previste sette nuove rotatorie), nuovi parcheggi di interesse generale e percorsi ciclo-pedonali protetti per quasi tre chilometri. A queste opere si aggiungono diverse importanti acquisizioni per l’Amministrazione comunale: un’area di 10.000 metri quadrati per l’ampliamento del polo scolastico, terreni per 13.500 metri quadrati da destinare al social housing, un nuovo parco di 17.000 metri quadrati all’interno dell’area ex corderie, due centri civici (a Canonica e San Vito) e l’ampliamento del giardino della scuola di Sant’Ermete.
“Siamo a un punto di arrivo e al tempo stesso di partenza”, ha affermato l’assessore Sacchetti. “Sappiamo che occorreranno fra i cinque e i dieci anni, e per alcuni casi ancora più tempo, per vedere realizzati i progetti inseriti nel Poc, ma abbiamo avvertito la necessità di non aspettare, di non stare fermi. Abbiamo cioè deciso di sperimentare un modello alternativo che ci permetta di sostenere e dimostrare che un cambiamento è possibile. Un cambiamento capace anche di fondare un nuovo patto di collaborazione pubblico-privato nell’ambito del programma generale di riqualificazione della città avviato con Santarcangelopiù”.
“Questo piano contiene idee, obiettivi e una visione strategica in grado di rendere Santarcangelo una città più moderna ed europea: il tentativo è di portare questa città a un punto più alto nel contesto provinciale e regionale e – per quanto riguarda la cultura – a rapportarsi con una dimensione nazionale e internazionale. Tutto questo mantenendo fermi i nostri valori di riferimento quali inclusione sociale, educazione e istruzione, cultura e il rapporto con le diversità”. “Dunque – ha proseguito Sacchetti – l’intento è creare innovazione rispettando la tradizione. Chi ci ha preceduto ha saputo, con lungimiranza e ingenti investimenti, salvaguardare e valorizzare il centro storico assicurando una qualità della vita piuttosto elevata. Oggi noi diciamo che vogliamo portare quella stessa qualità anche fuori dal centro storico, sull’intero territorio comunale, premiando la rigenerazione urbana e la riqualificazione di aree produttive dismesse, intervenendo sulla viabilità e in particolare sulla via Emilia che da elemento di divisione dovrà diventare un asse strategico anche per la mobilità lenta e portando le frazioni al centro dell’attenzione grazie a piste ciclabili di collegamento con il capoluogo, centri civici e attività di vicinato in grado di mantenere vivo il tessuto sociale”.
“Mentre le politiche per la casa, grazie all’inserimento del social housing, cercano di favorire le giovani famiglie riducendo i costi delle abitazioni sgravate dagli oneri dei terreni in quanto acquisiti direttamente dal Comune all’interno di comparti privati, la questione lavoro e sviluppo delle imprese è stata affrontata con grande senso di responsabilità, e cioè creando le condizioni affinché le aziende che necessitano di ampliare gli spazi produttivi possano trovare una risposta senza doversi forzatamente spostare in grandi aree produttive difficili da far decollare”.
“La rete commerciale verrà ammodernata e ampliata sfruttando contenitori da rifunzionalizzare già presenti lungo la via Emilia o nelle frazioni come l’ex Tre Stelle a San Martino dei Mulini. In ogni caso la difesa del centro commerciale naturale non è in discussione dal momento che non sono previsti supermercati o gallerie commerciali in continuità con le scelte delle precedenti amministrazioni. Si tratta semmai di garantire una maggiore offerta che non può trovare risposta dall’unico supermercato presente oggi a Santarcangelo”.
“Mentre la riqualificazione dell’ex cementificio Buzzi-Unicem – conclude l’assessore Sacchetti – è sicuramente la sfida più grande per le dimensioni dell’area, per la volontà di farne un polo culturale di livello regionale e nazionale nonché per la complessità del rapporto con la proprietà, gli interventi sulle aste fluviali e sui due laghi presenti lungo il Marecchia potranno offrire nuove opportunità di lavoro fondate sull’economia del turismo, del benessere e del tempo libero”.
Per il sindaco Alice Parma il Poc è uno strumento molto importante e al tempo stesso alquanto complesso. Uno strumento di programmazione urbanistica che ha messo alla prova anche le capacità dell’imprenditoria locale e dei professionisti che si occupano di progettazione. “Per certi aspetti l’approvazione di questo piano operativo – ha commentato il sindaco – costituisce un passaggio storico per Santarcangelo. Basti pensare agli interventi previsti su edifici centralissimi e di particolare rilevanza come i palazzi Unicredit e Gallavotti o il deposito di legnami Moroni che permetterà di rivedere una parte della viabilità del centro. Da questo momento in avanti la nostra attenzione si sposta sulla realizzazione di questi progetti che coniugano l’interesse pubblico con le legittime aspirazioni dei privati per rendere la nostra città ancora più vivibile e accogliente per tutti”.
Dopo l’approvazione del Poc, il Consiglio comunale ha discusso l’ordine del giorno presentato dai consiglieri Cinque Stelle Andreazzoli e Mussoni contro il decreto legge che prevede l’estensione dell’obbligo vaccinale da 4 a 12/10 vaccini e contro le sanzioni previste per la non ottemperanza alla nuova normativa, compresa la possibile non iscrizione ad asili nido e scuole materne (bambini da 0 a 6 anni). L’odg è stato respinto con i voti contrari di Partito democratico e Progetto Civico, mentre hanno votato a favore il Movimento 5 Stelle e Una mano per Santarcangelo (astenuta Sinistra unita per Santarcangelo).
Porto, il comune ricalcola i canoni demaniali. concessioni rinnovate per un anno
(Rimini) Dopo l'acquisizione della proprietà avvenuta negli scorsi mesi, il Comune di Rimini ha inserito nel proprio patrimonio indisponibile le cosiddette "Aree di Marina Centro", ovvero i terreni e fabbricati compresi fra il viale Cristoforo Colombo, lungomare Tintori, largo Boscovich, piazzale Fellini.
Con l'atto approvato dalla giunta comunale ieri sarà possibile concedere questi beni acquisiti in uso agli attuali dodici utilizzatori, già titolari di concessione demaniale marittima permanente da parte dello Stato.
La concessione approvata transitoriamente dalla giunta avrà due caratteristiche fondamentali. In primo luogo avrà la durata limitata a un anno, tale cioè da non vincolare nel lungo periodo le scelte gestionali dell'amministrazione, nel rispetto del masterplan strategico e delle previsioni del Psc su tali aree che prevedono la realizzazione del Parco del mare, progetto di iniziativa pubblica per la riqualificazione del lungomare e della spiaggia.
In secondo luogo, i canoni di concessione d'uso sono rideterminati rispetto al passato dall'opera dell'Ufficio Acquisti e Alienazioni della Direzione Patrimonio del Comune di Rimini che, assumendo come riferimento le quotazioni dell'Osservatorio del mercato immobiliare, li ha adeguati con applicazione di coefficienti legati alle caratteristiche strutturali e funzionali delle diverse tipologie di immobili tenendo conto delle caratteristiche delle attività e omogeneizzandoli ai valori di mercato. E' importante sottolineare questo passaggio: il Comune di Rimini ha fatto un lavoro fondato sull'equità, valutando caso per caso, in considerazione soprattutto dello stato fattuale dei beni passati dal Demanio all'ente Comune. E' infatti noto che parte di questi sono compresi di area più immobile sussistente, mentre altri solo l'area.
Mentre i fabbricati e le aree prive di manufatti, già oggetto di precedente concessione demaniale marittima permanente da parte dello Stato, saranno dunque concessi in uso al canone determinato secondo la relazione estimativa dell'Ufficio Acquisti e Alienazioni della Patrimonio, le restanti aree prive di manufatti, che non erano in precedenza oggetto di alcuna concessione demaniale o erano oggetto di concessione demaniale solo temporanea da parte dello Stato, saranno concesse in uso al canone risultante dal regolamento per l'Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (Cosap).
Con l'approvazione della delibera si stabilisce altresì che ogni eventuale affidamento della gestione a terzi sarà disciplinato mediante procedimento pubblicistico, con rilascio di apposito provvedimento di concessione a carattere transitorio.
Su tutti gli immobili pervenuti in proprietà saranno avviate le verifiche urbanistico -edilizie.
Aeroporto, Airiminum: Luglio da record
(Rimini) Luglio 2017 è stato il mese dei record per l’aeroporto di Rimini, con 55,2 mila passeggeri e fatturato superiore a 1,6 milioni di euro. Airiinum registra una crescita del 14,1% rispetto a luglio 2016 in termini di passeggeri, mentre da inizio anno il dato è pari a 165.308 passeggeri (+35,0% rispetto allo stesso periodo del 2016). Il fatturato complessivo a livello consolidato del Gruppo AIRiminum nei primi sette mesi è pari a 4.849.519 euro (+101,2% rispetto allo stesso periodo del 2016).
Airiminum fa notare che in termini di Irpef, pari a 6,5 euro per passeggero in, Rimini ha incassato 179.277 euro nel mese di luglio e 557.512 da inizio anno, per la tassa di soggiorno (17,5 euro a passeggero) si parla di 456.750 euro di incassi a luglio e 1.201.515 da gennaio. Quindi, sottolinea Airiminum, il totale dei fondi pubblici diretti prodotti dal traffico del “Fellini" è stato pari a 636.027 in luglio e 1.759.027 da inizio anno.
Airiminum ricorda che il numero dei dipendenti - con contratto di lavoro subordinato - del Gruppo è stato pari a 91 unità, mentre il numero dei consulenti interni che prestano la loro attività su base giornaliera continuativa è stato pari a 9 unità.
In luglio, sono stati inoltre esternalizzati servizi a cooperative esterne locali per il carico e scarico bagagli, attività di handling varie e pulizia del terminal per un volume pari a circa 2.700 ore (+17,2% rispetto al mese di giugno). Il fatturato complessivo a livello consolidato del Gruppo Airiminum è stato pari a EUR 1.631.654 (circa 29,6 euro a passeggero), con un aumento del 76,5% rispetto allo stesso periodo del 2016.
Nei primi sette mesi del 2017 il fatturato complessivo a livello consolidato del Gruppo AIRiminum è stato pari a EUR 4.849.519 (circa 29,3 euro a passeggero), con un aumento del 101,2% rispetto allo stesso periodo del 2016. Gli investimenti commerciali per la promozione dei voli presso l'Aeroporto "Fellini" sono stati pari a 461.529 euro (circa 2,8 euro a passeggero, sotto forma di sconti e altre promozioni alle compagnie aeree).