9 agosto
Finti orfani, costano 3milioni | In gioielleria il Rolex rubato | Giostre abusive a Viserbella
Bagnante trova ordigno sul fondale
(Cattolica) Dell’ordigno sul fondale di Cattolica in un’area frequentata dai bagnanti si è accorto un turista, che nei giorni scorsi ha segnalato il fatto alla Capitaneria di Rimini, che ha avvisato la prefettura e ha allertato il nucleo della marina militare specializzato nell'individuazione, riconoscimento, rimozione e bonifica di ordigni o residui bellici.
Questa mattina sono iniziate le operazioni di bonifica del sito e, mentre il personale della capitaneria circoscriveva l'area terra e lo specchio acqueo, gli specialisti hanno recuperato il residuato bellico, una bomba di profondità di discrete dimensioni, e con degli speciali palloni la hannocaricata in barca e trasporta al largo nel luogo stabilito per farla, ad oltre tre miglia dalla costa. L’esplosione è avvenuta alle 13,30 a una profondità di circa 10 metri con delle micro cariche. L’operazione è andata “in porto” con successo “in un'area altamente frequentata dei bagnanti in questa stagione senza per questo avere ricadute sulla sicurezza e sulla serenità delle persone”, sottolinea il luogotenente Vincenzo Morreale, comandante del porto di Cattolica.
Calore, agosto da record, superati valori del terribile 2003
(Rimini) Caldo record in tutta l'Emilia-Romagna nella prima settimana di agosto, con temperature prossime o superiori ai 40 gradi in alcune zone di fondovalle, appenniniche e di pianura, compreso il riminese. I numeri registrati - spiega una nota di Arpae - evidenziano una prima settimana di agosto rovente che sarà ricordata per l'ondata di calore più intensa degli ultimi anni. L'onda di calore è durata sei giorni, da martedì 1 a domenica 6 agosto 2017. I temporali del pomeriggio di domenica, particolarmente intensi sui rilievi e nella pede-collina del settore centrale tra Bologna e Modena, hanno determinato un abbassamento delle temperature. In gran parte della regione, le medie delle temperature massime della settimana sono state, in assoluto, le più elevate mai registrate nel periodo 2001-2015 negli stessi giorni, con scostamenti tra +1 e +6 gradi, rispetto ai precedenti valori più elevati. Diffusamente superati quindi i valori già alti rilevati nelle estati calde del 2012, 2007 e 2003.
L'analisi dei dati - prosegue la nota di Arpae - mette in evidenza alcuni elementi di rilievo di questo caldo eccezionale: la durata, l'intensità dei valori (massimi, minimi e medi) e l'interessamento dell'area appenninica. Durante la settimana, sono state registrate punte di temperatura massima oltre i 40 gradi in vaste aree del settore centro-orientale, con i massimi assoluti registrati sui rilievi della Romagna. Il giorno peggiore per il caldo è stato venerdì 4 agosto 2017, in cui a Brisighella (Ravenna) il termometro, intorno alle 16, ha toccato i 42,5 gradi (media oraria 41,8 e minima della giornata 30,0 gradi). L'anomalia settimanale delle temperature massime è risultata quindi positiva, con valori compresi tra +4 gradi nella bassa piacentina, fino a +10 gradi sui rilievi centro-orientali (riferimento climatico recente 2001-2015). La media delle massime nella settimana è rimasta oltre i 35 gradi su gran parte della regione e anche superiore ai 38 gradi nei territori centro-orientali. Anche le temperature minime sono state elevatissime e probabilmente da record anch'esse, oscillando intorno ai 30 gradi, soprattutto nella fascia collinare e nelle città. Complice la persistenza di uno strato molto caldo e secco (20-30% di umidità relativa) nei primi 500 m di atmosfera, nella quale la temperatura permane sopra i 30 gradi anche di notte, come rilevato dal radiosondaggio effettuato il 3 agosto a S.Pietro Capofiume (Bologna). Proprio la presenza di questa particolare alternanza di strati molto caldi anche in quota, ha determinato fenomeni d'inversione (più tipici dell'inverno) con temperature localmente più alte in montagna e in collina rispetto alla pianura, soprattutto nella fase iniziale dell'onda di calore. Infine, anche in alta quota sono stati registrati valori estremi, ad esempio la stazione meteo di Lago Scaffaiolo (1794 metri sul mare, in provincia di Modena) ha registrato il 3 agosto 2017 una temperatura massima record di 24,5 gradi (ANSA).
Santarcangelo, scontro tra scooter e furgone sulla via Emilia
(Rimini) Scontro tra furgone e scooter questa mattina dopo le 11 sulla via Emilia a Santarcangelo, all’altezza dello svincolo per Montalbano. Ad avere la peggio il conducente dello Scarabeo, trasportato dal 118 all’ospedale Bufalini di Cesena. Lo scooter procedeva verso Rimini quando si è scontrato con il furgone in svolta.
Telegraph, San Leo tra i 19 borghi italiani più belli
(Rimini) Il giornale inglese "The Telegraph", nella sua versione online, stila una classifica dei 19 borghi italiani più belli da visitare, inserendo nell'elenco anche San Leo in provincia di Rimini, unica città menzionata per la regione Emilia-Romagna.
Nella sezione dedicata ai viaggi e al turismo il giornale inglese consiglia ai suoi lettori un viaggio da nord a sud della penisola alla ricerca di bellezze uniche e suggestive da visitare. Oltre San Leo, l'elenco comprende: Orta San Giulio, in Piemonte, Manarola, in Liguria, Sovana, Monteriggioni, Bagno Vignoni, in Toscana, San Pantaleo e Oliena, in Sardegna, Cetara e Corricella, in Campania, Badia, in Trentino Alto-Adige, Civita di Bagnoregio, nel Lazio, Bellagio, in Lombardia, Treia, nelle Marche, Santo Stefano di Sessanio, in Abruzzo, Castelmezzano, in Basilicata, Panicale, in Umbria, Novara di Sicilia, in Sicilia, Ostuni, in Puglia.
Nella descrizione di San Leo, The Telegraph cita l'ammirazione di Machiavelli per la Fortezza e Dante Alighieri, che dalla particolare conformazione della città trasse ispirazione per parti del Purgatorio della Divina Commedia. La Fortezza domina una pittoresca piazza sulla quale si affacciano una pieve del IX secolo e una cattedrale romanica. La pace e tranquillità sono il fascino evidente del centro storico.
L'incanto e la suggestione unica di San Leo, avvalorati anche dai marchi di qualità "Bandiere Arancione" e "Uno dei Borghi più Belli d'Italia", la rendono non solo meta turistica ambita da visitatori italiani e stranieri, ma anche la cornice per un matrimonio da sogno, disponendo di location all'aperto e al chiuso per la celebrazione di matrimoni e per ricevimenti di nozze (Ansa).
Abusi edilizi, mille controlli in sette mesi
(Rimini) Edilizia, nei primi sette mesi del 2017 sono stati 967 gli accertamenti svolti dagli uffici per il controllo di cantieri o immobili e per l'espletamento di indagini di polizia giudiziaria. Un dato che cresce sensibilmente di oltre il 20% se raffrontato a quello dell’intero 2016 quando nel corso dell’anno furono effettuati 1.485 controlli. 587 invece sono stati nel 2017 gli atti redatti per il completamento delle notizie di reato o delle indagini di polizia giudiziaria, contro 852 dell’intero 2016.
Sono state 136 le notizie di reato redatte a seguito degli accertamenti svolti, riguardanti violazioni alla normativa urbanistica/edilizia, sismica e paesaggistica, in crescita anch’esse rispetto al 2016 quando furono globalmente 230.
Oltre a questi dati, dal report di questi primi 7 mesi si evidenzia come 23 siano state le violazioni penali contestate per il certificato di collaudo; 12 le violazioni per dichiarazioni false; 64 le deleghe di indagine svolte a seguito di disposizioni della Procura della Repubblica di Rimini; 2 i cantieri sottoposti a sequestro giudiziario; 23 i cantieri risultati regolari; 44 le pratiche inoltrate al competente Sportello Unico per l'Edilizia per le valutazioni di merito.
Fogne, a Torre Pedrera da oggi si scaricano solo acque bianche
(Rimini) Con la firma da parte del sindaco dell’atto di revoca del divieto temporaneo di balneazione per la fossa ‘Pedrera Grande’, da oggi lo scarico presente al confine tra Torre Pedrera e Bellaria-Igea Marina può essere considerato come sfioratore per “sole acque meteoriche e di drenaggio”. In caso di precipitazioni, quindi, dalle paratie giungerà solo acqua bianca, non dando più luogo a divieti di balneazione. Si chiude dunque, anche per questo punto della costa, una storia ultracinquantennale di sversamenti di acque non depurate e conseguenti divieti.
Si tratta del terzo scarico a mare risanato dopo le due fosse ‘Spina-Sacramora’ e ‘Turchetta’, a Viserba e Rivabella, che già dalla scorsa estate sono diventati solo sfoghi per acque piovane. Un risultato fondamentale che è il frutto dell'avanzamento della separazione della rete fognaria di Rimini Nord, intervento che rientra nel Piano di salvaguardia della Balneazione del Comune di Rimini, straordinario programma di risanamento ambientale messo a punto da Amministrazione, Hera e Romagna Acque e che entro il 2020 porterà al superamento (nel limite di eventi di natura decennale) di tutti gli sfioratori presenti sul tratto di costa riminese. Un intervento questo che ha contemplato il coinvolgimento diretto dei cittadini della zona, che sono stati chiamati ad allacciare correttamente lo scarico delle acque reflue della propria abitazione o della propria attività alla rete sdoppiata.
Si tratta di un’azione iniziata con l’emissione della prima ordinanza nel gennaio 2014 e che per lo stralcio relativo a Pedrera Grande ha riguardato 237 immobili. Da allora sono state sette le ordinanze che sono giunte a conclusione, per un totale complessivo di oltre duemila immobili coinvolti in tutta la zona nord, mentre altre due ordinanze sono attualmente in corso di attuazione.
Un ringraziamento da parte dell’Amministrazione Comunale e di Hera va quindi ai cittadini e agli esercenti per la fattiva collaborazione, indispensabile per raggiungere questo nuovo importante obiettivo.
Questa mattina i tecnici di Comune, Hera e Anthea - alla presenza tra gli altri dell’assessore all’Ambiente del Comune di Rimini Anna Montini, del responsabile reti fognarie di Hera Pierpaolo Martinini - hanno provveduto a sostituire i precedenti cartelli di identificazione delle acque di balneazione interessate dai due sfioratori con la nuova segnaletica indicante canali di sole acque bianche.
“I cantieri del Psbo procedono a pieno ritmo e ci consegnano altri importanti risultati – sottolinea l’assessore all’Ambiente Anna Montini – Ad oggi abbiamo dimezzato gli scarichi attivi nella zona nord, da sei a tre, e a breve contiamo di poter procedere anche con la fossa Matrice, a Rivabella. Il lavoro di separazione delle reti eseguito nel bacino del Pedrera Grande si aggiunge ad un altro realizzato anche grazie alla collaborazione con il Comune di Bellaria-Igea Marina, il Consorzio di Bonifica della Romagna ed Hera, con cui abbiamo siglato un protocollo d'intesa al fine di convogliare le acque di magra del Pedrera Grande in un canale che sfocia nel Rio Pircio e infine oltre le scogliere, sul territorio bellariese. Sinergie positive che ci consentono, passo dopo passo, di continuare a raccogliere i frutti dell’imponente programma di interventi messo in campo. Un ringraziamento particolare va alla cittadinanza che continua a dimostrare di aver colto l’importanza di questo Piano che ci consentirà di garantire la balneabilità del mare anche in caso di precipitazioni. Ricordo inoltre che di pari passo alla separazione della rete nord procede il cantiere di piazzale Kennedy, che entro la prossima estate ci riconsegnerà una imponente infrastruttura di accumulo e laminazione delle acque, con un volume complessivo di 39.000 metri cubi, oltre alla Dorsale Sud in via di completamento”.
Sport, nuove vasche per la ginnastica
(Riccione) Lo sport come veicolo educativo e formativo fondamentale per la crescita civile della città. L'Amministrazione Comunale è pronta ad impegnarsi per sostenere la libera iniziativa delle società sportive mettendo a disposizione impianti ed opportunità per privilegiare una sana partecipazione all'agonismo. In questa direzione, un intervento che partirà nei prossimi giorni, è previsto alla palestra di via Abruzzi per la realizzazione, sostenuta dalla Società Sportiva Dilettantistica " Ginnastica Riccione", di due vasche ad uso ginnico. Approvato il progetto di fattibilità definitivo, i lavori si concluderanno entro breve così da consentire agli atleti di svolgere gli allenamenti con attrezzature più consone. Si tratta infatti di ricavare dal terreno sottostante la pavimentazione, due vasche distinte di 62 e 28 mtq che consentiranno di svolgere gli esercizi ginnici allo stesso livello della pavimentazione, quindi in maniera più comoda per lo svolgimento delle esercitazioni.
Una delle vasche sarà dotata di un trampolino già in possesso dell'associazione, la seconda sarà riempita di gommapiuma.
" Il dialogo e il sostegno al tessuto associativo – afferma l'assessore allo Sport Stefano Caldari – sono elementi fondamentali, assieme all'impegno di verifica e riqualificazione dell'impiantistica sportiva, che gradualmente andremo ad operare. Nello specifico con i lavori alla palestra di via Abruzzi, non solo intendiamo dare una rispostaprecisa alle richieste della società stessa, ma ci prepariamo e specializziamo in previsione del futuro svolgimento dei Campionati Italiani Assoluti di Ginnastica Artistica per i quali stiamo lavorando affinchè si svolgano a Riccione. L'intervento quindi sarà propedeutico alla futura manifestazione che in termini turistici, oltre che sportivi, darà un concreto lustro alla città. Allo stesso tempo vorrei sottolineare che lo sport, in ogni sua disciplina, è una grande scuola, ecco perché cercheremo, laddove possibile, di dare risposte concrete alle principali esigenze avvertite dalla città e dalle società sportive stesse".
Niente licenza, 10mila euro di multa al parco giochi irregolare
(Rimini) Diecimila di euro alle giostre sul lungomare nord di Rimini. Gli agenti della polizia municipale di Viserba in particolare hann riscontrato diverse irregolarità in un parco giochi, risultato privo di licenza per l'esercizio di pubblico trattenimento, nonché di quella necessaria per alcune delle attrazioni in esso contenute. Il parco è stato sanzionato anche per la vendita di alimenti e bevande effettuata senza autorizzazione. Il gestore è stato denunciato per la mancanza di agibilità (collaudo) dell'intera struttura. Accertamenti sono in corso anche al fine di verificare la sicurezza degli impianti.
I controlli hanno riguardato anche altri quattro imprenditori, titolari di giostrine e tiri a segno, tre dei quali esercitavano l'attività senza essere in possesso di licenza e senza aver ottenuto il requisito dell'agibilità (collaudo) per le attrazioni. Anche in questo caso sono scattate sanzioni amministrative e segnalazioni di reato.
Un'attività è stata poi sanzionata per non aver ottenuto l'autorizzazione per l'occupazione del suolo pubblico e per non aver corrisposto il relativo canone all'amministrazione comunale.
Buscaglione torna a Rimini, ovviamente un fake. Successo per la sera a Castel Sismondo
(Rimini) Rimini non ha dimenticato Fred Buscaglione e ieri sera un migliaio di persone a Castel Sismondo hanno partecipato alla serata ‘Rimini & Fred. La dolce vita’, promossa dalla clinica Nuova Ricerca col patrocinio del Comune di Rimini.
Presenti quattro esponenti della famiglia Buscaglione, insieme alla nipote Letizia che abita a Rimini. In platea anche Elio Tosi, storico barman all’Embassy, più volte ricordato nella serata.
Sul palco, Franz Campi e la Billy Carr Band a proporre i migliori brani dello straordinario repertorio di Fred Buscaglione: ‘Eri piccola’, ‘Teresa (non sparare)’, ‘Guarda che luna’, ‘Porfirio Villarosa’, ‘Parlami d’Amore Mariù’, ‘Buonasera signorina’, ecc.
Al termine del concerto anche un prezioso regalo, la canzone ‘Ricordati di Rimini’ che Fred Buscaglione dedicò alla città che seppe accoglierlo e adottarlo.
A contorno, le immagini fotografiche di una stagione straordinaria e il racconto di quegli anni, quando Rimini si guadagnò il ruolo di punto di riferimento nazionale per la musica, proprio grazie all’Embassy e a Buscaglione.