(Rimini) I dati aggiornati a giugno 2017 resi disponibili dalla Regione Emilia-Romagna ed elaborati dall'Ufficio Statistica della Camera di commercio mostrano “buoni risultati in termini di movimento turistico nella Romagna – Forlì-Cesena e Rimini: nel complesso si registrano risultati ampiamente positivi sia per gli arrivi che per le presenze, soprattutto sul versante estero”.

I dati preliminari della domanda turistica relativi al periodo gennaio-giugno 2017 (ultimi disponibili), indicano 1.941.922 arrivi e 6.826.062 presenze nell'area Romagna (Forlì-Cesena e Rimini), con un incremento annuo dell'11,0% degli arrivi e dell'11,6% con riferimento alle presenze. I flussi esteri risultano superiori a quelli nazionali, con un +11,7% degli arrivi (rispetto al +10,9% degli arrivi nazionali) e un +12,6% delle presenze (+11,4% il numero dei pernottamenti dei turisti italiani); in ordine, tedeschi, russi e svizzeri risultano le principali nazionalità estere di provenienza, con un'incidenza percentuale (sommando le tre tipologie) del 45,5% sul totale degli arrivi esteri e del 50,6% sul totale delle presenze estere.

La maggior parte dei mesi del periodo considerato ha dato riscontri positivi; aprile è stato il mese migliore (+52,7% di arrivi, +67,4% di presenze), marzo quello peggiore (-24,5% di arrivi,
-22,5% di presenze), risultato certamente condizionato dalla Pasqua, quest'anno caduta proprio nel mese di aprile (a marzo, invece, nel 2016). Buono il risultato del primo mese estivo della stagione; a giugno: +11,5% negli arrivi e +9,5% nelle presenze.

Positivi i risultati delle due province: Rimini fa segnare un +11,2% negli arrivi e un +8,5% nelle presenze, Forlì-Cesena un +10,5% negli arrivi e un +21,2% nelle presenze. Nel dettaglio, risultano in crescita i flussi turistici nelle principali località balneari: Rimini (+11,9% di arrivi, +10,6% di presenze), Riccione (+10,8% di arrivi, +6,0%) e Cesenatico (+12,7% di arrivi, +35,0% di presenze). Segno più anche per le restanti località balneari riminesi (Bellaria, Cattolica, Misano) mentre gli altri comuni della riviera forlivese (Gatteo mare, Savignano mare, San Mauro mare) registrano un incremento negli arrivi e una sostanziale stabilità nelle presenze.

Buona anche la performance del comune di Forlì (+5,4% di arrivi, +12,6% di presenze) mentre Cesena si caratterizza per una crescita dei turisti arrivati (+3,0%) e un lieve calo del numero dei pernottamenti (-1,0%). Ottimi, infine, i risultati sia dell'Appennino forlivese (+24,3% di arrivi, +19,9% di presenze) che dei comuni termali di Forlì-Cesena (+15,4% di arrivi, +7,3% di presenze).
Le impressioni per il mese di luglio sono positive.

Complessivamente i servizi di alloggio e ristorazione nell'area Romagna FC (Forlì-Cesena e Rimini), secondo gli ultimi dati per intero anno disponibili, rappresentano il 57% del valore aggiunto e il 54% delle presenze rispettivamente prodotti dal settore stesso nell'intera regione Emilia Romagna.

"I dati - dichiara Fabrizio Moretti, Presidente dell'Ente camerale - sono estremamente significativi e fanno ben sperare, il settore turistico infatti è particolarmente importante per l'economia dei territori di Forlì-Cesena e Rimini e, più in generale, del Paese Italia. Per questo è di particolare rilievo che la legge di riforma del Sistema camerale abbia assegnato alle Camere competenze dirette in tema di turismo e promozione del patrimonio culturale. La Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini ha accolto queste nuove competenze come reale opportunità di crescita, inserendola fra le linee strategiche della propria programmazione pluriennale e ha in atto - e in previsione - azioni mirate ad apportare un contributo innovativo e progettuale a supporto dello sviluppo economico sociale del territorio e delle sue imprese. Tra questi desidero segnalare la partecipazione, unitamente alle Camere di Ferrara e di Ravenna, al nuovo organismo Destinazione Turistica Romagna."

(Rimini) Sono state tutte approvate a maggioranza le proposte di delibera all'ordine del giorno della seduta del Consiglio comunale di ieri sera.

Con 18 voti favorevoli (4 i contrari, 2 le astensioni) il Consiglio ha dunque approvato il progetto per la riqualificazione urbana e ambientale e per il recupero delle vocazioni identitarie dei luoghi dell'area turistica di Rimini nord. Assieme a questo una serie di atti inerenti: la localizzazione e progetto fattibilità tecnica ed economica, della variante al Prg e delle controdeduzioni alle osservazioni dei privati. apposizione del vincolo preordinato all'esproprio; la ratifica delle conclusioni della conferenza di servizi relativa al procedimento unico avviato ai sensi degli art. 36ter e successivi della legge regionale n. 20/2000 "disciplina generale della tutela ed uso del territorio".

Approvata anche a maggioranza sia la costituzione di servitù attiva gratuita temporanea (cinque anni) per percorso ciclopedonale di collegamento tra via Pomposa e via dello Scoiattolo (18 i sì, 3 le astensioni) e, nel quadro della costruzione strada di quartiere in proseguimento di via Roma, da via Stoccolma a via Giubasco lotti n.4-5, anche la localizzazione e progetto fattibilità tecnica ed economica del nuovo parcheggio di via Giubasco necessario per l'apposizione del preordinato all'esproprio. 18 i voti favorevoli, 4 le astensioni.

Respinta invece la mozione presentata dal consigliere Gioenzo Renzi dal titolo "proposta di un nuovo lungomare per la riqualificazione ambientale e la nuova immagine turistica di Rimini nord". Sei i voti favorevoli, 18 i contrari.

Il consiglio comunale ieri ha chiuso per le ferie di agosto, riprenderà i lavori il 4 settembre prossimo.

(Rimini) Ha giocato il suo match in Georgia l’amministratore di Airiminum, Leonardo Corbucci, appena rientrato da un intenso viaggio strategico. “Lo scopo preciso di tale percorso - spiegano dalla società di gestione dell’aeroporto Fellini di Rimini - è evidentemente quello di promuovere nel mondo la bellezza della Romagna, la sua capacità recettiva (in termini di disponibilità alberghiera e di ospitalità) e di candidare la piattaforma romagnola quale gate per l'Italia centrale nei confronti dei nuovi flussi turistici e di traffico aereo che giungeranno in Europa nei prossimi anni”.

La visita in Georgia si è aperta nientemeno che con una visita privata nella residenza del Patriarca Elia II (l'attuale primate della Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana, in carica dal 1977) e si è sviluppata in quattro giorni di incontri con i rappresentanti dell'ambasciata italiana presso Tbilisi e con le principali autorità governative georgiane nel settore dell'economia, dell'aeronautica e del turismo. “L'obiettivo preciso è stato quello di esplorare la possibilità di avviare entro breve un progetto strategico volto alla creazione di un ponte stabile che colleghi la Romagna con la Georgia e quindi con l'intera regione caucasica, naturale punto di incontro tra l'Europa e l’Asia".

Nell'incontro con Giorgi Cherkezishvili e Giorgi Edilashvili, rispettivamente Deputy Minister of Economy and Sustainable Development of Georgia e Acting Head of Investment Policy Division, si è parlato della crescita economica del Paese georgiano (che nei primi 6 mesi del 2017 ha registrato una crescita del Pil del 4,6%) e soprattutto degli importanti piani di sviluppo nel settore delle infrastrutture, oltre che della possibilità per l'aeroporto "Fellini" di potersi collegare con gli aeroporti internazionali di Tblisi e con quello nuovo di Kutaisi (nella foto).

Nell'incontro con Gocha Mezvrishvili, General Director di Sakaeronavigatsia Ltd Georgian Air Navigation, si è parlato dello sviluppo del traffico aereo in Georgia (che nei primi 7 mesi del 2017 è cresciuto del 48,37% rispetto allo stesso periodo del 2016) e delle possibilità di collaborazione con l'aeroporto Fellini e con le autorità italiane per la costruzione del famoso ponte.

Nell'incontro con l'ambassador Giorgi Gorgiladze e Givi Davitashvili, rispettivamente Deputy General Director e General Director di Georgian Airways, si sono poste le basi per esplorare la possibilità, già a partire dalla Summer 2018, di un progetto di collegamento tra Rimini e Tblisi che sarà sviluppato nelle prossime settimane congiuntamente.

“Abbiamo partecipato - commenta l'amministratore delegato di Airiminum, Leonardo Corbucci - ad incontri di alto livello con le autorità di un Paese in forte crescita e dalle enormi potenzialità future e condividere con loro delle progettualità strategiche. La Word Bank nel report Ease of Doing Business 2017, che indica la facilità di fare impresa in un dato Paese, ha classificato la Georgia al 16esimo posto su 190 Paesi. La centralità della Georgia nei rapporti economici con l'Europa e lo sviluppo dei flussi turistici da e verso questo Paese nei prossimi anni sarà ancora più evidente dopo la recente decisione di annullare il visto per i cittadini europei e georgiani. La possibilità di candidare la Romagna in questo nuovo scenario internazionale è una grande opportunità che tutti noi operatori turistici e istituzionali del territorio dovremmo saper cogliere”.

(Riccione) Il brand sammarinese Marlù gioielli disegna le strade di Riccione. Saranno venti i graffiti, cinque differenti iscrizioni, lungo un circuito che parte da viale Dante Le opere sono realizzate con una pittura biologica a base di yogurt. I green graffititi sono inoltre destinati a scomparire nel tempo e rimanere elemento di nuovo design urbano, solo fino alla fine dei mesi estivi.

I testi dei graffiti sono stati selezionati tra i messaggi inviati via facebook e instagram durante il contest "Riccione Ti amo" organizzato lo scorso anno. Il brand conta 45mila followers. In 2mila hanno partecipato al contest lasciando ognuno il suo messaggio d’affetto per la Perla Verde.

A partire dai prossimi giorni chi scatterà un selfie da solo o con amici davanti a una delle scritte e lo mostrerà al personale dello store Marlù di viale Dante, avrà diritto a uno sconto del 10% su il suo acquisto di un gioiello.

Venerdì, 11 Agosto 2017 09:09

11 agosto

Falciati sulle strisce | Truffati dai vigilantes | Falso di notaio

(Rimini) Assemblea straordinaria dei soci Carim, questo pomeriggio al centro congressi Egr di via Chiabrera a Rimini. I sono sono stati chiamati a votare la proposta di attribuire al consiglio di amministrazione la delega ad aumentare il capitale sociale, a pagamento o gratuitamente, in una o più volte, anche in via scindibile, per un importo massimo complessivo di duecentomilioni di euro, anche mediante emissione di strumenti aggiuntivi di classe 1 (Additional Tier 1 – AT1) per un ammontare complessivo di ottantamilioni di euro, da esercitare entro 12 mesi dalla data dell’Assemblea stessa. L’ordine del giorno è passato.

Nel corso dell’assemblea la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, considerato che nel frattempo il Gruppo bancario Crédit Agricole - CariParma ha richiesto la proroga al 30 settembre 2017 del termine di esclusiva nella trattativa concernente Banca Carim, ha presentato una mozione perchè venisse sottoposta a votazione la parte della proposta di delibera del Consiglio di Amministrazione concernente il conferimento di una delega per un aumento del Capitale Sociale fino all’importo di massimo euro ottanta milioni, riservato allo Schema Volontario del FITD, nel contesto dell’operazione Cariparma, al fine di mantenere il rispetto dei minimi regolamentari dei coefficienti patrimoniali.

L’Assemblea ha approvato la mozione del socio di maggioranza con il 98,9% di voti favorevoli. Le conseguenti modifiche statutarie rimangono subordinate all’approvazione dell’Organo di Vigilanza.

Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi dopo la conclusione dell'assemblea, ha deliberato di convocare nuovamente i soci per una data immediatamente successiva al 15 settembre 2017, per la integrazione dell'aumento di capitale funzionale a dare esecuzione alla Operazione allo studio con Crédit Agricole-CariParma.

(Rimini) I ricavi netti consolidati nel 2016 si attestano in particolare a 622,2 milioni di quero, registrando una crescita del 10,4% rispetto al 2015 (563,9 mln di euro), mentre il 52,6% del fatturato consolidato è stato realizzato sui mercati esteri. Sono dati che hanno fatto registrare una crescita importante del gruppo Teddy nel 2016 mentre nel 2017 continua la propensione all'espansione della rete (con circa un centinaio di aperture previste in Italia e all'estero) e all'investimento nei brand in fatto di ricerca, stile, comunicazione, formazione, digitalizzazione.

Il valore a prezzi retail (iva compresa) delle vendite dei prodotti del gruppo riminese leader mondiale della fast fashion nel mondo può essere stimato pari a circa 1,104 miliardi. A contribuire a questo incremento sono stati sia il mercato nazionale che quello internazionale sui quali Teddy opera attraverso due Divisioni: Retail (con i brand Terranova e Calliope) e Wholesale (con i marchi Rinascimento e Miss Miss), che conta su 9.000 clienti multimarca. Il Gruppo crede molto nel nostro Paese tanto da aver pianificato in Italia oltre il 50% delle oltre 200 nuove aperture di punti vendita nel periodo 2016/2017.

Per quanto riguarda la Divisione Wholesale l’anno 2016 è stato un altro anno record, sia in termini di fatturato che a livello di bottom line, con la prosecuzione della strategia di apertura di negozi monomarca Rinascimento che alla fine dell’anno hanno raggiunto i 36 store (+24,1% sul 2015).

Anche la Divisione Retail ha conseguito delle performance significative e ha proseguito la strategia di ottimizzazione della rete distributiva chiudendo i negozi di piccole dimensioni e/o non performanti, permettendo di migliorare ed incrementare l’incasso medio per punto vendita. Il totale dei negozi Terranova e Calliope a fine 2016 è pari a 600 in oltre 40 Paesi.

Significativa la performance del Margine Operativo Lordo (EBITDA) consolidato adjusted (considerando cioè l’effetto dei cambi di valuta) che nel 2016 ammonta ad € 95,9 mln, registrando un incremento del 15,8% rispetto all’esercizio 2015.

L’organico di gruppo ha raggiunto le 2.555 persone al 31 dicembre 2016.

Giovedì, 10 Agosto 2017 14:22

Kennedy cake, il ferragosto riminese

(Rimini) Festa di Ferragosto al villaggio di Kennedy Cake sul lungomare Tintori dal bagno 20 al 28, che riaccende le luci dopo gli eventi di giugno e luglio.
Dall’11 al 15 agosto cinque giorni per una serie di serate indimenticabili a Rimini, regina del Ferragosto, con musica, feste a tema e un delizioso street food a km zero. Il lungomare si trasformerà in un grande villaggio lungo 300 metri allestito con 2300 pallet, dove si potranno degustare squisite prelibatezze preparate al momento dalle varie postazioni dedicate al cibo di strada: grigliate di pesce e carne, hamburger, sushi, piadina, gelati e dolci. Sarà festa fino a tarda notte al sound e al ritmo degli artisti che si esibiranno sul palco.
"Dopo le 10mila persone presenti agli eventi di giugno di Kennedy Cake e le 15mila delle Notti Rosa nel nostro villaggio, questo è il terzo grande evento - spiega Wendy Ormerod, socia fondatrice dell'associazione -. Puntiamo a creare un interesse turistico con eventi di più giorni, che diano un motivo per passare più di una serata a Rimini e promuovano l'incoming. L'obiettivo è fare di Kennedy Cake una realtà che coinvolta tutti gli operatori di Rimini, estendendo gli eventi a tutto il lungomare, e temporalmente a una settimana, sin dalla mattina, con sport, cibo, tradizioni locali e musica. Stiamo lavorando già sulle iniziative del prossimo anno, quando avremo importanti ospiti internazionali".
"Quest'estate - commenta Jamil Sadegholvaad, assessore alle attività economiche del Comune di Rimini - anche grazie a Kennedy Cake abbiamo un'offerta di eventi molto ricca. I turisti vengono a Rimini per la spiaggia, per il centro storico, ma vogliono anche intrattenimento, musica, street food, e siamo contenti che con Kennedy Cake ci siano operatori e privati che investono su loro stessi e sulla nostra città. In piazzale Kennedy l'intervento del Piano di salvaguardia della balneazione è diventato da problema ad opportunità: il lungomare è un boulevard degli eventi che Kennedy Cake ha saputo interpretare al meglio".

Giovedì, 10 Agosto 2017 13:50

Scuolabus, rinnovata convenzione con Rimini

(Santarcangelo) Si rinnova anche per l’anno scolastico 2017/2018 l’accordo fra i Comuni di Santarcangelo e Rimini per garantire il servizio di trasporto per una ventina di studenti di Sant’Ermete che frequentano l’Istituto Comprensivo Marvelli. Ad usufruirne saranno infatti 18 ragazzi (lo scorso anno erano 14) residenti nella frazione che per raggiungere la scuola secondaria di primo grado di via Covignano utilizzeranno le linee “A” e “I” di Start Romagna che effettuerà alcune fermate nel territorio santarcangiolese.

Per assicurare il servizio di trasporto dei propri studenti l’Amministrazione comunale di Santarcangelo erogherà al Comune di Rimini un contributo di 7.000 euro (contro i 5.000 dell’anno scolastico 2016/2017) pari a circa il 50 per cento del costo necessario per effettuare il trasporto degli studenti santarcangiolesi. Questi ultimi, al pari degli altri alunni che utilizzano il servizio di trasporto scolastico, sono tenuti a corrispondere a Start Romagna il costo dell’abbonamento di 200 euro grazie al quale potranno utilizzare anche la rete del trasporto pubblico locale di Rimini.

Intanto, sono in corso proprio in questi giorni le procedure di gara per l’affidamento del servizio di trasporto sul territorio di Santarcangelo per circa 130 alunni di materne, elementari e parte delle medie per l’anno scolastico 2017/2018. Il costo del precedente affidamento – aggiudicato a Start Romagna – è stato di poco inferiore a 170.000 euro comprensivo anche di cento uscite didattiche.

(Riccione) Approvato dalla Giunta Comunale il progetto esecutivo per il restyling e la realizzazione del terzo stralcio della pista ciclabile di viale D’Annunzio. Inseriti nel piano triennale dei Lavori Pubblici 2017/2019, i lavori interesseranno il tratto compreso tra piazzale Azzarita e piazzale Giovanni XXIII, prosecuzione della attuale ciclabile di viale D’Annunzio sviluppata tra il ponte sul Marano e piazzale Giovanni XXIII. Il nuovo tratto, oltre a congiungersi con l’attuale ciclabile, andrà a collegarsi all’altra ciclabile del Lungomare 3. Nell’ambito del medesimo intervento è prevista anche la demolizione e il rifacimento dei marciapiedi con una pavimentazione di porfido e quarzite brasiliana e un nuovo impianto di illuminazione a led, nell’ottica dell’avviato percorso di questa amministrazione di conseguire un forte risparmio energetico a vantaggio delle casse pubbliche e quindi delle tasche dei cittadini.


Nella stessa seduta la Giunta ha approvato il progetto esecutivo per l’attuazione di una pista ciclo-pedonale parallela alla sede autostradale, lato monte, di collegamento tra via Fermo e viale dell’Ecologia. Con un nuovo impianto di illuminazione , questo tratto di ciclopedonale, dal punto di vista funzionale soprattutto per gli abitanti della zona, andrà a collegare via Ascoli Piceno, quartiere Raibano, alla pista ciclabile che si trova a mare del sottopasso di viale dell’Ecologia.


“ La riqualificazione per una città più attrattiva ed efficiente in ogni suo quartiere con nuove infrastrutture dal punto di vista della mobilità lenta unita ad un’attenzione continua per la cura dell’ambiente urbano – afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Lea Ermeti – saranno il nostro faro nell’attuazione di ogni intervento che andremo a mettere in campo per Riccione. Nel caso specifico viale D’Annunzio diventerà una delle porte d’ingresso della città così come nuove asfaltature e piantumazioni verranno realizzate nel quartiere Raibano. Intendiamo dare risposte ai cittadini con una qualificata progettazione per ogni quartiere: funzionalità delle aree verdi, incentivi all’uso della bicicletta per cittadini e turisti con nuove piste ciclabili, interventi per una vivibilità sempre all’altezza delle aspettative della città”.