Mobilità, in arrivo il taxi sharing Shotl
(Rimini) Nella seduta di ieri, la Giunta comunale ha approvato un memorandum d'intesa con la start up 'Shotl' mirato a testare, nell'area di Rimini, un sistema sperimentale di taxi sharing. Si tratta di una inedita iniziativa che vede l'incontro da una parte del Comune di Rimini, impegnato con i suoi strumenti di programmazione e con i suoi progetti, a valorizzare percorsi di valorizzazione di mobilità sostenibile di implementazione di sistemi innovativi per il servizio di trasporto, e dall'altra una delle start up innovative che si stanno facendo strada nell'ambito delle nuove forme di mobilità, la catalana "Shotl", interessata a sperimentare proprio a Rimini la sua nuova app con un progetto pilota finalizzato a incrementare e rendere più efficiente la condivisione del taxi tra più utenti (taxi-sharing).
Shotl ha scelto Rimini come territorio di interesse in cui testare questo progetto pilota, per le sue caratteristiche di appeal turistico e di mobilità sostenibile. Una sperimentazione che si inserira' nella candidatura di Shotl al progetto SME, Instrument della Commissione europea, nell'ambito del progeto Horizon 2020. In data 10 e 11 agosto i rappresentanti della Start-Up Shotl sono venuti in visita a Rimini, durante i quali si sono organizzati due workshop in cui hanno partecipato, oltre ad una delegazione del Comune di Rimini, stakeholders, esperti di settore, cittadini e la cooperativa taxi maggiormente rappresentativa di Rimini, al fine di conoscere le peculiarità del contesto sociale e territoriale di Rimini e di verificare i presupposti per una sperimentazione del sistema. Il Comune di Rimini riconosce le potenzialità e l'innovazione del sistema Shotl, la cui applicazione può contribuire ad efficientare l'offerta del servizio taxi rivolto a turisti e cittadini, coerentemente con le politiche e le azioni già messe in campo dall'Amministrazione comunale nell'ambito del miglioramento dei servizi di mobilità, sui quali da tempo pone attenzione.
La sperimentazione, che potrà essere implementata in caso di aggiudicazione dei fondi europei da parte della start-up - consisterà nel fornire il software, da parte di Shotl, che verrà installato a bordo degli operatori dei taxi che ne richiederanno l'utilizzo, per effettuare il servizio di taxi-sharing a chiamata con modalità tariffaria condivisa (tariffa che attualmente è già presente sul nostro territorio). L'utente potrà usufruire del servizio tramite la prenotazione della corsa condivisa attraverso l'utilizzo dell'app Shotl installata sullo smartphone. La corrispondenza tra i punti di forza della start up e gli obbiettivi del Comune di Rimini nell'ambito della riduzione del numero di mezzi circolanti e dell'implementazione della mobilità sostenibile, sono formalizzati attraverso la sottoscrizione del memorandum di intesa approvato dalla Giunta.
Riccione, domenica compleanno della delfina Pelè
(Rimini) Compleanno in vista per la delfina più longeva d'Europa. Domenica prossima, primo ottobre, nella Laguna del parco Oltremare di Riccione, Pelè - la nonna di tutti i tursiopi della struttura - festeggia i suoi 54 anni.
Texana d'origine, è arrivata al 'Delphinarium' della città romagnola nel 1972 ed è stata battezzata Pelé per la sua abilità nel palleggiare e agguantare il pesce al volo. Domenica si terrà una grande festa insieme a tutti i soci dell'associazione 'Famijia Arciunesa' e alla 'nonna' con le pinne, da alcuni anni cittadina onoraria di Riccione. Per l'occasione Oltremare regalerà l'ingresso gratuito a chi, residente in città, è nato proprio il primo ottobre del 1963 (Ansa).
Commercio, 100mila euro per il centro storico
(Rimini) Approvato dalla giunta comunale di Rimini il ‘Progetto di promozione e marketing del territorio per la valorizzazione e la riqualificazione della rete commerciale’. Si tratta di un’iniziativa per la valorizzazione del centro storico, attraverso i finanziamenti della legge regionale 41/97 sulla riqualificazione della rete commerciale. Una serie di attività ed interventi con un costo intorno ai 100 mila euro e con un cofinanziamento regionale potenziale sino all'80 per cento della spesa.
Gli obiettivi fissati dalla legge regionale riguardano valorizzazione della funzione commerciale nei centri storici e nelle aree urbane in quanto poli economici unitari, attuazione di modelli di governance del territorio in una logica di partnership pubblico-privata, creazione di strumenti strategici ed operativi che consentano di gestire in maniera efficiente ed efficace le diverse politiche di promozione e marketing del territorio, nonché di sviluppare servizi che possano aumentarne l’attrattività, promozione, congiuntamente ed in accordo, di azioni che possano contribuire alla crescita socio-economica del contesto territoriale interessato, garantendo una particolare attenzione alla preservazione del territorio nel rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile, programmazione e realizzazione di azioni ed eventi finalizzati a sostenere ed a promuovere il commercio locale.
In particolare il progetto approvato prevede la realizzazione di tre assi principali che sono: l'adozione di un nuovo sistema per l'indirizzamento degli utenti ai parcheggi di attestamento al Centro Storico, con indicazione in tempo reale degli stalli liberi ed occupati, il potenziamento dei servizi integrativi gratuiti di mobilità in occasione delle Festività Natalizie e di Fine Anno, in particolare attraverso l'utilizzo di trenini turistici per il trasporto di persone da parcheggi situati alla periferia della città al Centro Storico Cittadino, l'ampliamento dell'allestimento di luminarie nelle vie e piazze del Centro Storico in occasione delle Festività Natalizie e di Fine Anno.
Cinema Tiberio, nuova sala e nuova programmazione al via venerdì
(Rimini) E’ nato come cinema parrocchiale negli anni Cinquanta, è stato nel 2013 la prima sala a Rimini dotata del Sony 4k. Oggi il Tiberio ha presentato la sua programmazione per il prossimo anno in una veste completamente rinnovata. La sala riminese, gestita da un appassionato gruppo di volontari, ha nuove poltrone e più confortevoli, con una migliore visibilità dello schermo, nuovi arredi e impianto di illuminazione per garantire al meglio la fruizione degli eventi da parte del pubblico.
“La ristrutturazione - spiegano i gstori - è stata completamente autofinanziata dalle economie della gestione del cinema, rese possibile grazie all’opera instancabile di una ventina di volontari ed il riscontro del pubblico alle numerose iniziative intraprese. La gestione ordinaria e straordinaria della sala non pesa in alcun modo sul bilancio della parrocchia di San Giuliano (proprietaria dell’immobile e titolare dell’attività) anzi, ogni anno, è il Cinema a fornire un contributo economico alla comunità parrocchiale”.
Con il nuovo look il cinema Tiberio riparte con un cartellone vario per tutte le esigenze e per tutti i gusti, nel segno di una “multiprogrammazione molto apprezzata dal pubblico”.
Si parte con la rassegna Fice, dedicata al cinema italiano. Primo appuntamento con il nuovo film di Andrea Segre, già regista di “Io sono Li” e “La prima neve”, che venerdì 29 settembre (dopo l’inaugurazione ufficiale a partire dalle ore 18,30 alla presenza del Vescovo di Rimini Francesco Lambiasi) alle ore 21,15 presenta in sala la sua ultima fatica, recentemente passata alla Mostra del Cinema di Venezia, L’ordine delle cose, con le traversie di un funzionario italiano impegnato in delicate questioni internazionali sul tema dei migranti. Il film sarà in replica sabato 30 settembre alle ore 21.15 (ospite l’aiuto regista, la riminese Alessandra Gori) e domenica 1 ottobre alle ore 17 e alle ore 21.15. Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre (ore 21.15, domenica anche ore 17) è in programma la commedia Taranta on the Road di Salvatore Allocca (ospite della serata di venerdì 6 ottobre). Segue da venerdì 13 a domenica 15 ottobre (ore 21.15, domenica anche ore 17) Cinema Grattacielo di Marco Bertozzi (presente in sala venerdì sera), originale “ritratto dell’edificio più alto di Rimini e della comunità che vive al suo interno. Chiusura di rassegna venerdì 27 ottobre (con replica sabato 28 ottobre, alle ore 21.15) con il regista riminese Andrea Magnani e la sua commedia “on the road” Easy – un viaggio facile facile con Nicola Nocella e Libero di Rienzo. Biglietti € 6,00 interi, € 5,00 ridotti.
Rassegna Notorius Cineclub. La tradizionale rassegna dedicata al cinema di qualità raddoppia gli appuntamenti con due proiezioni, il giovedì e il sabato, alle ore 21.15 (biglietti € 6,00 interi, € 5,00 ridotti, abbonamento intera rassegna € 30,00): apertura il 2 e il 4 novembre con The Teacher di Jan Hiebejek, vicenda scolastica ispirata a fatti realmente accaduti. Si prosegue con il nuovo film di Rama Burshtein, già regista de “La sposa promessa”: in Un appuntamento per la sposa (9 e 11 novembre) la protagonista cerca un nuovo marito dopo essere stata mollata dal fidanzato a tre settimane dalle nozze. Dall’Argentina arriva il serrato thriller Neve Nera di Martin Hodara (16 e 18 novembre) mentre batte bandiera bulgara Glory – non c’è tempo per gli onesti di Kristina Grozeva e Petar Valchanov (23 e 25 novembre) con un pover’uomo incastrato negli ingranaggi della burocrazia. Spazio anche al nuovo film di Emir Kusturica On the Milky Road (30 novembre e 2 dicembre) con lo stesso regista interprete assieme a Monica Bellucci per una storia che mescola dramma, fiaba e registro grottesco. Per chi ama il cinema britannico ecco il piacevole This Beautiful Fantastic di Simon Aboud, con protagonisti una ragazza amante del bello e della natura ed un burbero vicino di casa (7 e 9 dicembre). Il ciclo si chiude il 14 e il 16 dicembre con un altro thriller, questa volta di nazionalità spagnola, Che Dio ci perdoni di Rodrigo Sorogoyen con le indagini su un serial killer proprio mentre la città di Madrid attende la visita di Papa Benedetto XVI. Oltre a questi appuntamenti è in programma anche venerdì 20 e sabato 21 ottobre sempre alle ore 21.15, in collaborazione con il circolo fotografico T.Club, il film Paterson di Jim Jarmush con Adam Driver conquistato dalla poesia ed acuto osservatore delle piccole cose di ogni giorno.
Junior Cinema. La domenica pomeriggio è dedicata alla famiglia con film per tutte le età: primo appuntamento il 5 novembre con Cattivissimo Me 3, seguito il 12 novembre dal nuovo Spider-Man interpretato da Tom Holland. Il 19 novembre una domenica tutta in blu con i simpatici Puffi in viaggio nella foresta mentre per il 26 novembre è atteso il cartone animato Richard missione Africa. Le macchine più popolari del mondo targate Pixar ritornano in Cars 3 (3 dicembre) mentre per il 10 dicembre c’è l’occasione di ritrovare la storia di Belle ed il suo incontro con la Bestia nella versione “live-action” de La Bella e la Bestia con Emma Watson. Il 17 dicembre invece si scoprirà quello che succede nei nostri telefonini con Emoji – accendi le emozioni, cartoon realizzato da Sony Pictures. Proiezioni alle ore 14.30 e 17, biglietti € 5,00 interi, € 4,00 ridotti).
Opera Live. Collegamenti dai più prestigiosi teatri del mondo per emozionanti dirette o “near live” delle più celebri e accattivanti opere liriche: un ricco programma con possibilità di abbonamento (€ 50,00 intero ciclo, biglietti singoli € 12/10) che si apre martedì 3 ottobre (ore 20.15) con la nuova produzione di Boheme di Puccini dalla Royal Opera House con la direzione di Antonio Pappano. Martedì 10 ottobre ci si sposta al Metropolitan di New York alle ore 19.45 per Norma di Bellini mentre giovedì 19 ottobre alle ore 17.45 si potrà assistere all’emozionante Don Carlos di Verdi dall’Opera di Parigi. Altri due titoli verdiani sono attesi al Tiberio: si tratta di Un ballo in maschera dal Liceu di Barcellona (martedì 24 ottobre, ore 19.45) e Rigoletto da Londra (martedì 16 gennaio ore 20.15), Oltre ai titoli in abbonamento sono in programma anche una suggestiva Carmen registrata al Festival di Bregen (mercoledì 15 novembre, ore 20.15) e La Boheme in diretta da Parigi (martedì 12 dicembre, ore 19.15).
Balletto al cinema. Dedicato all’arte tersicorea del corpo di ballo del Teatro Bolshoi di Mosca la stagione in abbonamento dedicata alla danza (abbonamento € 50,00 per l’intero ciclo, biglietti singoli € 12/10): l’inizio è fissato per domenica 22 ottobre (ore 17) per Il Corsaro, nuova produzione ispirata all’opera di Byron. Martedì 28 ottobre (ore 20) il balletto La bisbetica domata tratto dall’opera di Shakespeare e domenica 21 gennaio (ore 16) ancora Shakespeare con il balletto tratto da Romeo e Giulietta. Un altro grande classico della letteratura come La signora delle camelie si muove sulle punte martedì 6 febbraio (ore 20) mentre domenica 4 marzo appuntamento alle ore 16 con la nuova produzione Le fiamme di Parigi ambientato durante la Rivoluzione francese. Come eventi extra abbonamento sono in programma il fantasioso ritorno di Alice nel paese delle meraviglie dal capolavoro di Lewis Carroll, in diretta dalla Royal Opera House di Londra (lunedì 23 ottobre, ore 20.15), il più natalizio dei balletti ovvero Lo schiaccianoci, sempre da Londra (martedì 5 dicembre ore 20.15) e la ripresa di un altro classico shakespeariano in chiave danzante, Il racconto d’inverno da Londra (mercoledì 28 febbraio, ore 20).
La Grande Arte al Cinema. Non mancheranno le suggestioni artistiche con gli itinerari dedicati ai grandi artisti di ieri e di oggi: partenza mercoledì 4 ottobre con Hokusai al British Museum, alla scoperta dell’arte dell’autore della “Grande Onda”. La pittura di Van Gogh rivive nello strabiliante ed originale film Loving Vincent in programma mercoledì 18 ottobre seguito mercoledì 8 novembre dalle fantasmagoriche invenzioni del visionario pittore Bosch con il suo Giardino dei sogni. Ancora mercoledì 29 novembre Canaletto a Venezia mentre mercoledì 13 dicembre si scopre il percorso artistico di Julian Schnabel. Proiezioni alle ore 17 e alle ore 21, biglietti € 10/8.
Rassegne ACEC, con due cicli di film su tematiche spirituali: La Grande Luce ospita martedì 17 ottobre il nuovo film di Martin Scorsese Silence e martedì 24 ottobre Piena di Grazia, opera dedicata agli ultimi anni di vita di Maria. Fedi in gioco propone invece titoli come Agnus Dei di Anne Fontaine (martedì 7 novembre), My Australia di Amy Drozd (martedì 14 novembre) e i film Slor di Charlotte Schioler e Mariam di Faiza Ambah abbinati nella serata di martedì 21 novembre. Biglietto unico singola proiezione € 3,00
Accanto alle proiezioni il Cinema Tiberio ospita sabato 21 ottobre dalle ore 9.30 il convegno delle sale ACEC dell’Emilia Romagna, importante momento di confronto per le sale della comunità che operano nel territorio regionale.
Aperitivo con pistola giocattolo, carabinieri a piazza Cavour
(Rimini) Non si sa perché, ma se ne andava in giro per la vecchia pescheria con una pistola giocattolo. che si trattasse di un giocattolo però non si vedeva e allora sono scattate alcune segnalazioni. I carabinieri in servizio a piazza Cavour lo hanno fermato, ma con sé non aveva documenti. Per questo è stato segnalato un cittadino rumeno di 21 anni. Dal comando dei carabinieri ne approfittano per ribadire ai cittadini, attraverso quella che sembra una bravata, di segnalare sempre alle forze dell’ordine situazioni sospette e di potenziale pericolo alla luce del fatto che anche una semplice bravata, nel contesto attuale, rischia di creare elevato allarme tra la cittadinanza.
Zanzini (Federmoda): Proventi tassa soggiorno per la sicurezza urbana
(Rimini) Sono “buone notizie” secondo Giammaria Zanzini di Federmoda, quelle arrivate dal comune di Rimini “sui temi di commercio, negozi, legalità, decoro e tutela del tessuto urbano”.
Zanzini si riferisce alle “decisioni della nostra amministrazione comunale, che saranno adottate a partire dalla prossima primavera/estate”, che, in particolare si doterà di un regolamento per i dehors degli esercizi commerciali di Marina Centro ed evitare l’effetto suk del salotto estivo riminese.
“Sono davvero passi importanti - sostiene Zanzini - verso il miglioramento dell'offerta commerciale e la riqualificazione urbana di Rimini. Ne guadagneremo tutti: cittadini e turisti. Non vorremmo però scoprire tra qualche mese che, grazie a un ricorso a Tar o al Consiglio di Stato, qualche improbabile imprenditore riesca a riportare indietro le lancette e fare annullare un provvedimento sacrosanto”.
Non si tratterebbe di un timore campato in aria. “Abbiamo, purtroppo, l'esempio di quanto accaduto sulle vendita di alcolici da parte dei minimarket. Eppure, stiamo parlando di un problema centrale della vita della nostra città. In particolare, dopo i fatti di cronaca nera che hanno colpito Rimini e l'hanno esposta a un "linciaggio mediatico", forse comprensibile per i meccanismi della comunicazione, ma certamente mortificante per tutti noi. Un problema che non si risolve ergendosi a paladini dell'integrità etica e civile. Sono problemi sui quali non possiamo lasciare sole le istituzioni e le forze dell’ordine”.
Il problema “è capire come abbassare il tasso di criminalità a Rimini. Da 3 anni partecipo a conferenze di servizi, tavoli di lavoro, commissioni sulla sicurezza. Qualcosa abbiamo fatto e stiamo facendo ma, a mio avviso, abbiamo una necessità da affrontare: varare un nuovo regolamento di polizia comunale. Non dobbiamo inventare nulla. Federmoda e Confcommercio hanno diverse proposte che sottoporranno all'amministrazione, dando il proprio contributo. Le risorse? Potremmo trovarle in parte negli oltre 7 milioni annui di euro della nostra tassa di soggiorno”.
Vaccini, 25 bimbi saranno sospesi da scuola
(Rimini) Nelle scuole per l’infanzia del comune di Rimini gli scolari iscritti sono in regola al 98 per cento con le vaccinazioni obbligatorie. Il dato è fornito oggi dall’amministrazione.
"Il dato che emerge ci soddisfa – commenta Mattia Morolli, assessore ai servizi educativi del Comune di Rimini – viste le tempistiche così serrate e le novità di questa portata. Il clima nelle scuole e con le famiglie è comunque collaborativo e molto sereno. Nonostante Rimini sia partita con un gap negativo di vaccinati nei confronti delle altre realtà regionali, questi primi dati ci confortano e fanno bene sperare anche per i prossimi step amministrativi che ci aspettano”.
Tradotto in numeri, sui 1.200 bimbi iscritti alle scuole dell'infanzia (3-6 anni) solo il 2% (25 casi) non ha ancora consegnato la documentazione richiesta per legge.
A queste famiglie, nei prossimi giorni, il Comune di Rimini invierà, come prevede la legge, una lettera di sospensiva dalla scuola per l’infanzia. “Il minore - spiegano dal comune - rimane comunque iscritto e potrà essere nuovamente ammesso al servizio successivamente alla presentazione della documentazione richiesta”.
In caso di autocertificazione, sia per le scuole di infanzia che per i nidi, il Comune di Rimini vigilerà affinché la documentazione che prova l'effettuazione delle vaccinazioni sia consegnata entro il termine perentorio del 10 marzo 2018.
27 settembre
Università, lezioni a rischio | In tribunale con 3 lame | Qualcosa nel bicchiere
Passi carrai, Riccione sospende i pagamenti in attesa di aliquote aggiornate
(Rimini) Sarà approvata nei prossimi giorni la modifica alle aliquote sui passi carrai prevista dal Commissario prefettizio.
Nello scorso gennaio l'amministrazione comunale aveva avviato il censimento dei passi carrabili ai fini di aggiornarne "l'anagrafica", un'operazione che “non veniva effettuata da 30 anni ed era necessaria per la verifica dell'esistenza di situazioni già dichiarate e l'inserimento di nuove, oltre che per poter meglio raggiungere una maggiore equità fiscale e applicare una rimodulazione tariffaria”.
Una volta insediato il Commissario prefettizio, uno dei provvedimenti che aveva adottato riguardava proprio quest'ambito, per cui si era proceduto sia ad un aumento importante delle aliquote degli accessi che all'incremento di quelle relative ai passi carrai, un atto che è stato immediatamente sospeso dal sindaco Tosi a fine giugno, come uno dei primi provvedimenti del secondo mandato.
"Abbiamo intenzione di avviare un accertamento accurato e meticoloso – aveva subito affermato il sindaco Tosi – per appurare ogni singola discrepanza ed evitare disagi ai cittadini. Dopo il percorso di avviamento del censimento e una rimodulazione tariffaria si procederà al riordino complessivo dei passi carrabili esistenti per evitare esborsi, a carico dei riccionesi, ritenuti errati".
Così è stato e, ricordando che per passi carrai si intende l'ingresso ad un cancello da un marciapiede (o da una modifica del piano stradale) e per accesso l'ingresso senza marciapiede (a filo con il manto stradale), si procederà quanto prima a riportare per i passi carrai le stesse tariffe del 2016 mentre per gli accessi un adeguamento alle aliquote dei passi, adeguamento conforme al codice della strada – che li assimila – e a quanto viene generalmente applicato dagli altri Comuni.
Poiché la legge non consente in questa fase dell'anno una riduzione delle aliquote ma solo previsioni in aumento, l'amministrazione comunale procederà con la sospensione dei pagamenti 2017 posticipandoli a gennaio 2018. Per coloro che hanno già proceduto a saldare l'importo maggiorato è previsto lo storno della cifra già pagata che andrà in compensazione per la nuova annualità nel bollettino in arrivo tra marzo e aprile.
Con questa decisione si cancellano dunque 220.000 euro di aumento derivanti dal provvedimento del Commissario e si avvierà anche una serie di incontri nei quartieri per illustrare le nuove previsioni così da rendere tutto più chiaro ai cittadini interessati evitando l'eventuale preoccupazione derivante dal ricevere due bollettini nello stesso anno.
"Questo è solo l'ultimo degli interventi che va nella direzione della diminuzione della pressione fiscale dei cittadini – afferma l'assessore al bilancio Luigi Santi: in questi mesi infatti abbiamo previsto la diminuzione del 4% della TARI rispetto alle previsioni commissariali, abbiamo deliberato l'abolizione dell'addizionale IRPEF – accogliendo le istanze dei lavoratori e dei sindacati - , ripristinato i parcheggi gratuiti che erano stati trasformati in sosta a pagamento. Grazie al lavoro che è stato impostato nel primo mandato e ad un bilancio sano, possiamo procedere così ad un'ulteriore riduzione andando incontro alle esigenze dei cittadini e ad una maggiore equità fiscale".
Jovanotti, il nuovo tour. A Rimini 3 e 4 marzo
(Rimini) Il nuovo disco, che uscirà il 1 dicembre, è ancora tutto da scoprire, ma Jovanotti ha già annunciato via social le date del tour nei palazzetti. Il via il 12 febbraio da Milano, con ben 10 date al Mediolanum Forum di Assago (12, 13, 15, 16, 18, 19, 21, 22, 24, 25 febbraio). Poi sarà la volta di Rimini il 3 e 4 marzo, di Firenze con 8 date (10, 11, 13, 14, 16, 17, 19, 20 marzo), di Torino (3, 4, 6, 7 aprile), di Bologna (13 e 14 aprile). Otto gli appuntamenti anche a Roma (il 19, 20, 22, 23, 25, 26, 28, 29 aprile). L'8 e 9 maggio Jovanotti sarà ad Acireale, il 15, 16, 18, 19, 21, 22 maggio a Verona, il 25 e 26 maggio ad Eboli, l'1 e 2 giugno ad Ancona. Prevista anche una tranche europea: Stoccarda il 16 giugno, Vienna il 19 giugno, Zurigo il 21 giugno, Bruxelles il 23 giugno, Lugano il 30 giugno(ANSA).