Stupri, domani Butungu a processo
(Rimini) Guerlin Butungu il congolese di 20 anni, accusato di essere il capo del branco autore degli stupri commessi a Rimini nella notte tre il 25 e il 26 agosto, sarà processato martedì con rito direttissimo. Lo ha deciso la Procura di Rimini che aveva già ventilato la possibilità di un giudizio immediato. Dopo la confessione resa dal carcere la Procura ha così disposto il processo che si terrà davanti al Collegio martedì, ovvero entro i 30 giorni dall'arresto, previsti per legge.
Butungu è accusato per gli stupri di una turista polacca e una trans peruviana, insieme a tre minorenni (Ansa).
2 ottobre
Francesco, 20 minuti in Romagna | Pugno mortale da dimenticare | Adesca disabile su Facebook
30 settembre
Insospettabile pedofilo | Ladro di oppiacei | Carim parla francese
Carim, Credit agricole e Fondo interbancario hanno firmato l'accordo per il salvataggio
(Rimini) In data odierna è stato sottoscritto l’accordo quadro tra Crédit Agricole, attraverso la sua controllata italiana Crédit Agricole Cariparma, il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi – Schema Volontario («FITD Schema Volontario») e Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A. («Carismi»), Banca Carim – Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A («Carim») e Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. («Caricesena») che prevede l’acquisizione da parte di Crédit Agricole Cariparma di una partecipazione del 95,3% nelle tre banche (“Accordo Quadro”) ad un prezzo complessivo di Euro 130 milioni.
L’Accordo Quadro prevede, oltre all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte delle competenti Autorità di Vigilanza nazionali ed europee, il deconsolidamento di un portafoglio di crediti deteriorati (sofferenze e “inadempienze probabili”) delle tre banche per un totale lordo di Euro 3.026 milioni, l'aumento di capitale di Carismi e di Carim da parte del FITD Schema Volontario, in aggiunta al versamento in conto capitale di Caricesena, funzionale al raggiungimento di una patrimonializzazione adeguata, per un totale di circa Euro 470 milioni, il rispetto di alcuni parametri patrimoniali (ie CET 1 ratio medio pari ad almeno il 10,7%) e di qualità del credito (ie NPE ratio lordo pari a circa il 9%).
L’Accordo Quadro contiene inoltre un set di dichiarazioni e garanzie in linea con la prassi di mercato e prevede che il closing dell’operazione avvenga entro la fine del corrente anno.
In ottemperanza a quanto previsto dall’Accordo Quadro, il Consiglio di Amministrazione di Carim, in data 28 settembre u.s., ha esercitato parzialmente la delega conferita dall’assemblee dei soci del 18 settembre 2017, per un aumento del capitale sociale a pagamento in denaro, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 5, del codice civile, per un importo di Euro 194 milioni inclusivo di sovrapprezzo, mediante emissione di n. 1.000.000.000 di nuove azioni ordinarie prive del valore nominale, godimento regolare, da riservare al FITD Schema Volontario ad un prezzo per azione di Euro 0,194, comprensivo di sovrapprezzo. In data odierna, FITD Schema Volontario, sempre in ottemperanza a quanto previsto nell’Accordo Quadro, ha effettuato un versamento "in conto futuro aumento di capitale" in favore della banca dell'importo di Euro 25 milioni a parziale esecuzione dell’Aumento di Capitale e da computarsi ai fini di Vigilanza.
Le azioni previste nell’Accordo Quadro permetteranno alla banca di acquisire una struttura finanziaria e patrimoniale solida e tra le migliori del mercato di riferimento.
Il Consiglio di Amministrazione di Carim ritiene "che il traguardo raggiunto, anche grazie al sostegno fattivo delle Autorità, rappresenti un passo importante per la tutela dei propri clienti, dipendenti e delle attività economiche del proprio territorio, nella prospettiva di poter beneficiare dell’integrazione all’interno di un gruppo bancario internazionale, che potrà garantirne crescita e competitività".
Il presidente di Carim Sido Bonfatti ha evidenziato che “grazie al senso di responsabilità della Fondazione e dei Soci, oltre al citato sostegno fattivo delle Autorità, è stato fatto un passo importante per la tutela dei clienti della Banca, dei suoi dipendenti e delle attività delle imprese e delle famiglie, che avranno la prospettiva di poter beneficiare delle sinergie generabili da un gruppo bancario internazionale quale è il gruppo Crédit Agricole” Nell’ambito dell’operazione Carim è stata assistita per gli aspetti finanziari da Equita SIM S.p.A. e per gli aspetti legali da Nctm Studio Legale oltre allo studio Orrick.
Smog: limitazioni in 30 comuni E-R
(Rimini) Dal primo ottobre al 31 marzo 2018 in 30 Comuni dell'Emilia-Romagna dal lunedì al venerdì e nelle domeniche ecologiche dalle ore 8.30 alle 18.30 non potranno circolare i veicoli diesel fino all'euro 3 e benzina fino all'euro 1 e i ciclomotori pre-euro.
Sono le misure antismog previste nel 'Piano aria integrato regionale', oltre alle misure emergenziali previste, firmate dall'Emilia-Romagna al ministero dell'Ambiente, insieme per la prima volta a Lombardia, Piemonte e Veneto. A Bologna la data di inizio è stata posticipata di un giorno per agevolare gli spostamenti della visita di Papa Francesco in programma domenica.
Sul sito www.liberiamolaria.it sono pubblicate le informazioni Comune per Comune. Le misure antismog verranno prese a: Bologna, Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell'Emilia, Imola, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi e Zola Predosa nel Bolognese; Modena, Carpi, Castelfranco Emilia, Formigine e Sassuolo (Modena); Ferrara e Cento (Ferrara); Cesena; Forlì; Ravenna, Faenza e Lugo (Ravenna); Parma; Piacenza; Rimini e Riccione (Ansa).
Moschea Marina Centro, sospeso trasferimento in via San Nicolò
(Rimini) Nella giornata di oggi gli uffici del settore edilizia dell’amministrazione comunale hanno emesso il verbale nel quale emerge che non sussistono i requisiti per il trasferimento del centro culturale islamico dall’attuale sede alla nuova collocazione in via San Nicolò, attualmente in affitto all’Associazione Al Tawhid.
Il responso arriva a seguito del sopralluogo effettuato dall’ufficio Controlli Edilizi del Comune e dalla Polizia Municipale e dai successivi accertamenti tecnici delle opere eseguite nel corso degli anni sull’immobile. L’immobile infatti ha più volte cambiato destinazione d’uso: da originaria autorimessa, ad artigianale laboratoriale, poi commerciale e infine a luogo di culto. La verifica ha dato esito negativo e quindi ha portato a dichiarare non legittimabili le opere. Nei prossimi giorni il verbale sarà notificato con la relativa ordinanza di sospensione dei lavori.
Canta vittoria il consigliere comunale Gioenzo Renzi, Fratelli d’Italia, che spiega: “E’ necessario il cambio di destinazione d’uso da officina (assentita nella funzione produttiva-d e non commerciale-c) a luogo di culto (funzione direzionale–c) essendo diverse le classificazioni urbanistiche d’uso e non nell’ambito di una stessa funzione”.
I lavori di manutenzione straordinaria avviati con una semplice comunicazione inizio lavori (CIL), verranno, quindi, immediatamente bloccati dal Comune con una ordinanza urgente.
Cl, inizio anno e anniversario don Ugolini
(Rimini) “Cristo è ciò che abbiamo di più caro. In Sua compagnia «non abbiamo spazi da difendere», come il Papa ci ha detto…, ma avanziamo disarmati incontro agli altri, per offrire a tutti il contributo che la fede può dare al cammino di ciascuno in questo tempo travagliato, ma soprattutto entusiasmante per ogni cercatore della verità”. Con queste parole di don Julian Carrón, presidente della Fraternità di Comunione e liberazione, la comunità riminese di Cl invita tutta la cittadinanza ai due tradizionali appuntamenti di inizio anno.
Il 30 settembre 2017 alle ore 15,30 dal centro Tarkovskij in video collegamento con il forum di Assago, si terrà la Giornata di inizio anno, dal tema ‘All’inizio non fu così’.
Il 4 ottobre 2017, inoltre, ricorrerà l’ottavo anniversario della morte di Don Giancarlo Ugolini, padre dell’esperienza di Comunione e Liberazione a Rimini ed appassionato educatore di tanti riminesi. Don Giancarlo Ugolini, scomparso il 4 ottobre del 2009, è stato anche all’origine di esperienze molto significative per la città di Rimini, come il Meeting per l’amicizia fra i popoli e le scuole della Fondazione Karis. La messa in ricordo di don Ugolini, sarà celebrata alle ore 21,00 presso la chiesa ‘San Giuseppe al Porto, via Brandolino n. 18.
Coriano, Bianchi: Cantieri pubblici vanno avanti
(Rimini) “Sono in fase di ultimazione i lavori in via Raibano a Sant'Andrea in Besanigo”. Lo annuncia l’assessore ai lavori pubblici del comune di Coriano, Roberto Bianchi. “Questo intervento - spiega l’assessore - ha il fine di creare un percorso alternativo al passaggio nel centro della frazione del traffico che proveniente da monte si dirige verso Riccione e vice versa. Il lavoro è stato possibile grazie ai frontisti che cedendo gratuitamente il terreno, hanno reso possibile l'allargamento della carreggiata. L'impegno finanziario si aggira intorno ai 200.000 euro”.
Contemporaneamente, sempre nella frazione sono iniziati i lavori di rifacimento del manto stradale di via della Repubblica che con un investimento anch'esso di circa 200.000 euro comprende anche la realizzazione in via definitiva della rotatoria con via Colombarina, a termine del periodo di prova.
Si concluderanno a breve i lavori su via Parco del Marano, importanti nell'impegno, che per questa seconda trance è di 260.000 euro, dopo i 280.000 già spesi precedentemente e importanti perché di collegamento con lo Stato di San Marino. Il manto stradale aveva raggiunto un livello di degrado al limite della sicurezza e quindi ha comportato una scelta difficile per l'Amministrazione poiché il significativo impegno economico va si a vantaggio dei Corianesi ma sicuramente il deterioramento è frutto dell'ingente traffico veicolare pesante diretto proprio alle zone industriali della vicina Repubblica. L'importanza dal punto di vista dei cicloturisti che questa via ricopre è nell'ottica di una valorizzazione turistica del nostro territorio.
“Siamo fieri - conclude Bianchi - di proseguire gli impegni presi con i corianesi, nei primi 5 anni di mandato abbiamo asfaltato il 40% delle strade ed in questo secondo mandato completeremo il restante 60% dei 150 km che Coriano ha sul proprio territorio”.
Asili, Comune: Promossi dai genitori
(Rimini) Sono “molto buoni” i risultati che emergono dall'elaborazione dei monitoraggi sulla valutazione dei servizi Nidi e di scuola dell'infanzia da parte dei genitori dei bimbi iscritti nelle strutture del Comune di Rimini. L'obiettivo di questo sondaggio, organizzato per il quattordicesimo anno, è quello di fare il punto sulla qualità percepita del servizio da parte delle famiglie che ne usufruiscono, e dare indicazioni agli uffici e ai professioni interessati per implementare e migliorare ulteriormente l'offerta qualitativa del servizio.
Nidi. Sono state 313 le famiglie (pari al 65% di quelle con figli iscritti) che hanno partecipato attivamente rispondendo ai questionari consegnati in tutti gli 11 nidi del Comune di Rimini. L'80% delle risposte sono arrivate dalle madri.
Il valore medio complessivo di valutazione è stato 8,6 su 10, un giudizio che dal 2008 ad oggi rimane costante, con una variabilità minima, confermando il livello molto buono dei servizi offerti nell'arco degli ultimi nove anni. Il cibo, in particolare, è gradito al 96% dei bambini. Le altre leve di successo individuate dai genitori sono il coinvolgimento attivo dei genitori e delle famiglie nella vita e nelle attività dei nidi, la documentazione delle esperienze svolte dalle insegnanti, la socializzazione, l'inserimento e l'organizzazione della giornata e delle attività educative, il sostegno alla genitorialità.Sui desiderata rispetto possibili aree di implementazione un più ampio utilizzo degli spazi esterni.
Scuole dell’infanzia. Discorso e valutazioni simili anche per quanto riguarda le scuole dell'infanzia. In questo caso sono state 625 le famiglie, 1 su 2, che hanno risposto ai questionari consegnati nei 17 plessi riminesi. Anche in questo caso l'80% circa delle risposte sono arrrivate dalle madri. Il valore medio dei giudizi è sostanzialmente identico a quello registrato per i nidi, con una media di 8,5%, anch'esso uniforme nella sostanza negli ultimi dieci anni. Il cibo viene apprezzato dal 93% dei bimbi, e le aree di eccellenza sono le medesime: coinvolgimento delle famiglie, organizzazione didattica e temporale della giornata, documentazione delle attività e socializzazione. Medesimi i desiderata, dagli spazi esterni al costo delle rette.
"Ascolto e condivisione – commenta Mattia Morolli, assessore ai servizi educativi del Comune di Rimini– sono il fulcro di questa preziosa politica di customer satisfaction, un appuntamento atteso per testare il grado di soddisfazione dei nostri servizi. Sono risultati in linea con quelli degli altri anni, da cui non si discostano in maniera significativa, che confermano un valore medio molto buono e questo testimonia la bontà complessiva della nostra offerta. Sulle mense e sul cibo, in particolare, si è fatto e si sta facendo un grandissimo lavoro insieme alle famiglie. Dai nuovi menù attenti alle diverse sensibilità alimentari di tipo sanitario, culturale e religioso all'attenzione alle materie prime locali di qualità e a kilometro zero. L'introduzione di cibo locale, come il pesce azzurro, caratterizza inoltre la mensa sempre più come un momento didattico a tutti gli effetti. Insieme agli altri comuni del distretto nord stiamo lavorando con Ausl per nuovi e sempre aggiornati menù anche in base al periodo dell'anno e alle offerte dei nostri produttori locali. La formazione degli operatori presso strutture di eccellenze, come Fico (fabbrica italiana contadina), è la conferma del nostro investimento su questo tema. Dal punto di vista educativo i risultati del gradimento ci confermano e rinforzano, dal punto di vista struttura ci danno importanti segnali di azione. Laddove gli spazi esterni sono meno utilizzabili per interventi e lavori, vengono potenziati e apprezzati quelli interni, e viceversa. Il canale di fiducia aperto con le famiglie non si limita ovviamente al report ma viene portato avanti ogni giorno dell'anno, sia nei plessi che nei nostri uffici"
Riccione, Avanti con la vendita di UniRimini
(Rimini) Si è tenuta ieri sera la seduta del Consiglio Comunale che si è aperta con l'ordinaria lettura delle risposte alle interrogazioni dei consiglieri a cui ha fatto seguito la discussione del primo argomento all'ordine del giorno relativo alla convenzione tra il Comune di Riccione e la Provincia di Rimini per l'utilizzo delle palestre degli istituti scolastici di pertinenza provinciale, atto votato all'unanimità. Si tratta di una convenzione che viene rinnovata con le stesse modalità degli anni precedenti e attraverso cui le associazioni e i cittadini riccionesi possono usufruire in particolare di 3 palestre (le 2 del Liceo Volta/Fellini e quella dell'Istituto alberghiero) in orario extra-scolastico, un'ulteriore strumento per favorire la pratica sportiva e rispondere alle esigenze dei tanti che necessitano di spazi adatti all'allenamento e al gioco.
E' stato inoltre approvato (voto contrario del gruppo consigliare PD e astensione di Movimento 5 stelle e Patto civico) il bilancio consolidato del 2016 composto dai risultati complessivi della gestione dell'ente e dal bilancio degli enti strumentali (e quindi dell'Istituzione Riccione per la Cultura, GEAT Spa, New Palariccione Srl, SIS Spa, ACER) che ha chiuso con un risultato di esercizio di 331.137 euro.
Sempre l'assessore Luigi Santi ha portato in discussione l'atto che entro il 30 settembre deve approvare il piano di razionalizzazione delle società partecipate dal Comune, così come previsto dalla Legge di stabilità del 2015 che ha imposto agli enti locali l'avvio di un processo di razionalizzazione delle società a partecipazione pubblica allo scopo di assicurare il "coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa, il buon andamento dell'azione amministrativa e la tutela della concorrenza e del mercato".
Nel dettaglio il piano prevede la dismissione – quindi la vendita delle quote – per la New Palariccione Srl, Amir, Itinera, Unirimini, Agenzia per l'innovazione nell'amministrazione e nei servizi pubblici locali Srl. Si procede nella stessa direzione anche per Farmacie Comunali di Riccione Spa per cui il Comune detiene ancora una quota del 18% e si conferma la volontà di portare a termine l'operazione di privatizzazione già avviata, e per Apea Raibano Srl.
Anche nei confronti di START Romagna l'amministrazione comunale intende dismettere la partecipazione entro il 2018. I soggetti invece in cui si conferma la partecipazione del Comune di Riccione sono Agenzia Mobilità Romagnola Srl, Romagna Acque Spa e SIS Spa, per cui Romagna Acque sta valutando un'incorporazione cronologicamente articolata.
La delibera è stata approvata registrando il voto contrario del gruppo consigliare PD e Patto Civico e l'astensione del Movimento 5 stelle.
Infine i capigruppo dei gruppi consiliari di maggioranza hanno proposto un ordine del giorno di sostegno alle istanze della Coldiretti per sensibilizzare il Governo ed i parlamentari italiani chiedendo loro di non votare a favore della ratifica dell'Accordo CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement), l'accordo commerciale tra Unione Europea e Canada che, se ratificato, produrrà delle ripercussioni negative sul mondo agricolo Italiano in quanto rischia di compromettere il valore aggiunto di buona parte delle produzioni a denominazione legate al territorio italiano. Il gruppo consiliare del Movimento 5 stelle ha votato a favore insieme alla maggioranza, astenuti i consiglieri del PD e di Patto civico.