(Rimini) Dopo il format di ‘Deejay on stage’ della passata estate, la partnership tra la radio e Riccione si consolida con il progetto di una winter edition che andrà a interpretare la colonna sonora delle feste e non solo.

Dal 9 dicembre e fino al 6 gennaio ‘Deejay on stage’ si trasforma in ‘Deejay on ice – Natale a Riccione con Radio Deejay’: incontri, musica, djset, animazione e il coinvolgimento del dream team della radio, per un palinsesto di appuntamenti unico che ci farà rivivere le emozioni e il divertimento della grande festa d'agosto. Ogni sabato pomeriggio, a partire dalle 17, per tutto il periodo delle festività natalizie, il palco in Piazzale Ceccarini ospiterà uno spettacolo diverso a cui si aggiungeranno due special event, la ‘Deejay night’ del 31 dicembre e i festeggiamenti per l'inizio del nuovo anno il 1 gennaio, un lungo e ricchissimo calendario di eventi che saranno il cuore pulsante del villaggio natalizio di Riccione.

"Stiamo preparando una proposta di grande qualità – dichiara l'assessore al turismo Stefano Caldari - e la presenza di Radio Deejay non fa che certificarlo. Dopo il successo straordinario dell'estate prosegue una collaborazione viva ed entusiasmante che non si esaurisce a fine stagione ma ci accompagna tutto l'anno contribuendo al disegno di città che vogliamo raccontare. ‘Deejay on ice’ va ad arricchire un prodotto già forte come il Natale a Riccione che colloca la città tra i principali protagonisti delle feste, rilanciando con un'offerta di divertimento unica e con un format che aumenta il suo appeal ad ogni edizione".

(Rimini) Il comitato Nazarat per i cristiani perseguitati continua ad appellarsi all'umano con l'appuntamento di preghiera e testimonianza che si svolge il 20 di ogni mese in piazza Tre Martiri a Rimini, e in altre città italiane. Alle 21 venerdì prossimo, ci saranno la recita del rosario e la lettura di testimonianze.
“Nella frase del manifesto affisso per questa occasione abbiamo voluto sottolineare che la resistenza e la testimonianza dei cristiani perseguitati in Iraq e Siria ha già dato buoni frutti. Ha detto infatti a fine settembre Abaou Khazen, vicario apostolico di Aleppo: "La presenza dei cristiani ad Aleppo è una vocazione: abbiamo il compito di testimoniare Cristo ed essere strumenti di pace. I mussulmani hanno visto un volto bello della Chiesa e ci hanno detto 'Stiamo imparando la carità da voi'. Insieme alla preghiera continuiamo nella raccolta fondi che abbiamo destinato alle necessità dei nostri fratelli perseguitati e colpiti così duramente a causa della guerra in Siria”, spiegano gli organizzatori.

(Rimini) Taglio del nastro oggi alle 17, negli spazi della Galleria dell'Immagine di Palazzo Gambalunga, per la mostra ‘The Extraordinary Library', cento gioielli editoriali per ragazzi selezionati da Bologna Children's Book Fair per Pitti Immagine Bimbo 2017. Si tratta di una collezione, curata da Silvana Sola e Marcella Terrusi, di cento libri illustrati per ragazzi di editori internazionali che raccontano la storia della moda e del costume, giocando con texture, illustrazioni e personaggi indimenticabili fra narrazioni visuali e invenzioni cartotecniche.

Cento libri sorprendenti fra biografie di stiliste e stilisti, icone della moda, visioni, racconti, trame e orditi, segni e colori che arrivano da geografie diverse: dalla Corea al Brasile, dagli Stati Uniti al Nord Europa, dal Giappone all'Italia e dall'Italia al mondo, passando per Firenze e approdando ora anche a Rimini. La mostra The Extraordinary Library è nata nel contesto di una più ampia collaborazione avviata fra la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, il più importante salone internazionale dell'editoria per ragazzi e Pitti Immagine Bimbo, l'appuntamento fieristico di riferimento internazionale per il childrenswear, un ponte straordinario fra l'universo dell'editoria e della letteratura per l'infanzia e le culture e tecniche della moda.

La biblioteca straordinaria offre ai visitatori, nell'allestimento riminese curato da Susan Mohamed, l'occasione di leggere, scoprire, toccare, sfogliare e guardare le figure di libri che mettono in pagina moda e costume, arte e design attraverso la narrazione, ma anche attraverso la suggestione delle immagini e delle forme per suscitare nell'esperienza della lettura stupore e nuovi accostamenti.

Albi illustrati preziosi e curati come abiti di buona fattura, veri gioielli editoriali per promuovere la lettura, per educare lo sguardo, per offrire a tutti i lettori, una nuova occasione di immersione nell'immaginario della letteratura per l'infanzia e della moda.

(Rimini) Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi. Almeno per questa volta. Ed è così che non è sfuggito a polizia municipale e questura di Rimini la richiesta di subentro nella gestione di un minimarket di viale Vespucci, già sanzionato ripetute volte per essere abituale luogo di spaccio di alcol sia a minorenni che in ore proibite. Un’attitudine che aveva portato questore e prefetto a disporre la sospensione dell'attività del minimarket già agli inizi d'agosto per 15 giorni e, alla luce di nuove sanzioni per la vendita di alcol a minorenni contestate all'esercizio, ancora il 29 settembre, questa volta per ben due mesi. Il titolare dell’autorizzazione, però, aveva pensato di eludere il provvedimento coercitivo con uno stratagemma, semplice ma apparentemente efficace, come il subentro nella titolarità del minimarket da parte della moglie convivente.

Non ha funzionato. Nuovi controlli da parte della Polizia municipale, che dell'attività di contrasto alla vendita abusiva d'alcol ha fatto uno dei propri obiettivi prioritari, ha constatato non solo nuove violazioni in materia di vendita di alcolici – contestate e sanzionate - ma anche che nella gestione del minimarket fosse sempre presente il precedente titolare e non la moglie subentrata formalmente nella titolarità dell'esercizio. Una contestazione che ha permesso al questore l'emissione di un nuovo decreto con cui viene sospesa per 15 giorni la licenza per il commercio al dettaglio dell'esercizio di vicinato, diffidando espressamente il titolare dall'adottare comportamenti che non ottemperino a quanto disposto.

Martedì, 17 Ottobre 2017 08:26

17 ottobre

Chiesa in fiamme | Addio a Valter Cevoli | Drudi a Natale, Linus a Capodanno

(Rimini) Si è spento oggi il campione riminese della boxe Valter Cevoli. “Vogliamo essere forti come lo sei sempre stato tu papà, ti porteremo nel cuore con orgoglio per il grande uomo che sei stato e per ciò che ci hai insegnato”, hanno scritto i suoi figli sualla pagina Facebook dello sportivo. Nato il 25 maggio 1958, Cevoli è stato campione italiano dei Medio Massimi nel 1983. Da professionista ha disputato 33 incontri, con un bottino di 29 vittorie, di cui 12 per ko.

L’amministrazione comunale esprime “profondo cordoglio” a nome dell’intera comunità riminese per la scomparsa di Valter Cevoli. “Il nome e la vicenda di Cevoli ci rimanda all’ultima straordinaria stagione della ‘noble art’ riminese, quella conclusasi intorno all’inizio degli anni Novanta, e che nel precedente decennio aveva visto Valter, Loris e maurizio Stecca e tanti altri farsi onore e mietere successi sui ring italiani, europe, mondiali e olimpici”, sottolineano il sindaco Andrea Gnassi e l’assessore allo sport Gian Luca Brasini.

“Valter Cevoli è stato un boxeur amatissimo dai riminesi, uno dei punti di riferimento della grande scuderia Libertas, spesso il clou delle straordinarie, affollatissime, fumose riunioni pugilistiche in città. L’apice lo si visse con la conquista del titolo italiano dei Medio Massimi nel 1983, lo stesso anno in cui Loris Stecca divenne campione del mondo WBA dei supergallo e pochi mesi prima della storica medaglia d’oro alle Olimpiadi di Los Angeles conquistata dal fratello Loris”. Anche una volta appesi i guantoni al chiodo, “Cevoli è stato molto amato da chi lo conosceva, per la sua umanità e la sua simpatia; virtù che ha continuato a mantenere intatte anche durante la malattia degli ultimi anni”. A Valter Cevoli e “al suo coraggio, sul quadrato e nella vita, Rimini tutta rende il giusto onore e il suo ringraziamento. Davvero, vogliamo essere tutti forti come lui. Alla famiglia e ai parenti di Valter Cevoli il nostro abbraccio e le nostre condoglianze più sincere”.

Lunedì, 16 Ottobre 2017 14:54

Riminese uomo che ha 'dossier' su Yara

(Rimini) E' riminese l'uomo che aveva una sorta di dossier di 40 pagine su Yara Gambirasio, la tredicenne di Brembate (Bergamo) uccisa nel 2011. E' emerso in un'inchiesta sulla pedofilia condotta dalla polizia postale del Trentino Alto Adige, coordinata dalla Procura di Trento, che ha portato a 48 indagati, 10 dei quali arrestati. L'uomo ha 53 anni. Gli investigatori gli hanno trovato sul computer tante fotografie accanto a frasi diverse, tra preghiere blasfeme e filastrocche. La sua vicenda verrebbe ora seguita dal pool difensivo di Massimo Bossetti, l'uomo condannato all'ergastolo per l'omicidio di Yara  (Ansa).

(Rimini) Destinazione Italia e know-how italiano protagonisti nel mondo. L’industria turistica della penisola esce dalle giornate riminesi con l’ottimismo dei numeri di un 2017 positivo, con la rinnovata consapevolezza di poter incidere sui mercati mondiali grazie alle sue imprese eccellenti, con la coscienza di poter disporre degli strumenti utili ad accelerare ancora nel 2018. Chiari i requisiti per decollare verso un nuovo protagonismo: conoscenza del mercato e delle tendenze nel medio periodo, conseguente innovazione nella proposta, tempestività nell’applicare le relative strategie di sviluppo. Azioni che tre giornate di fiera intense, all’insegna del business e dell’alta formazione, hanno fortemente stimolato.

Nel segno della concretezza si è chiuso alla Fiera di Rimini l’appuntamento con il marketplace turistico leader in Italia e fra i top d’Europa organizzato da Italian Exhibition Group: Ttg Incontri, salone B2B per il business della vacanza, Sia Guest, il Salone internazionale dell’accoglienza e Sun, il Salone internazionale dell’esterno, hanno richiamato 72.667 presenze (+5% rispetto al 2016).

In ulteriore progresso rispetto alle aspettative della vigilia i numeri della proposta fieristica: 2.550 gli espositori, 150 le destinazioni rappresentate, 1.500 i buyer provenienti da 90 Paesi, 300 gli eventi promossi da Ieg e dai partners. Sale del 24% la quota estera complessiva delle manifestazioni. Giornate il cui ritmo è stato incalzante sin dal primo giorno, quando, nel corso dell’inaugurazione, Italian Exhibition Group ha condiviso con gli operatori le proprie strategie internazionali di sviluppo, con l’obiettivo di accompagnare le imprese, sia dell’incoming che dell’outgoing, verso un futuro da top player per il ‘Bello e ben fatto italiano’ del turismo.

Da segnalare la firma della joint venture tra Italian Exhibition Group e il Gruppo Vnu Asia per la costituzione di Eagle (Europe Asia Global Link Exhibitions). Un accordo paritetico, quello con la società olandese, dal quale scaturiranno nei prossimi dodici mesi due nuovi prodotti fieristici nei settori del turismo e del wellness, per poi ampliare la gamma anche ad iniziative dedicate all’economia circolare. Appuntamenti già fissati: Shanghai World Travel Fair (24-27 maggio 2018) per la Cina Orientale e Travel Trade Market (Ttm) (14-16 settembre 2018) a Chengdu, nella Cina occidentale. Una partnership virtuosa e solida per generare valore a favore del sistema turistico globale italiano.

PlanITsphere è la piattaforma che unisce le community italiana della filiera turistica e dell’ospitalità, con le tre fiere Ttg, Sia Guest e Sun. Un modello di sviluppo strategico del business che valorizza il ruolo della fiera come attivatore di business, provider di contenuti e punto di riferimento strategico del settore. Il nuovo brand si ispira all'ingegno e alla creatività italiana in grado di valorizzare, interpretare, trasformare i prodotti, anticipare le tendenze, progettare e sviluppare nuovi business.

Un altro strumento concreto è quello di Industry Vision Travel & Hospitality, studio alla prima edizione firmato Ieg che ha misurato il sentiment e le previsioni economiche delle imprese nei vari settori del turismo, generalmente soddisfatte da nove mesi record e orientate all’ottimismo per il futuro. Industry Vision ha anche individuato, grazie a una metodologia innovativa, i modelli di domanda che si affacceranno nel prossimo decennio. Contributi fondamentali per le imprese, che dovranno intonarsi a quanto emerso per generare il valore economico atteso. Infine, l’annuncio della prossima edizione del marketplace turistico di Ieg, da mercoledì 10 a venerdì 12 ottobre 2018. La scelta di posizionare l’appuntamento al centro della settimana è stata condivisa con gli operatori e ha lo scopo di accentuare il profilo business della manifestazione (AdnKronos).

(Rimini) Giornate intense per Confcommercio – Imprese per l’Italia della Provincia di Rimini durante la tre-giorni dedicata al turismo, che ha visto alla Fiera di Rimini radunarsi il gotha internazionale del settore per le fiere TTG Incontri, Sia – Guest e Sun, quest’anno con numeri da record.
“Ancora una volta Rimini si conferma capitale del turismo e grande contenitore dell’ospitalità e dell’innovazione – dice il presidente di Confcommercio della Provincia di Rimini, Gianni Indino -. Tornando da un viaggio, all’aeroporto di Bologna (e non a Rimini, sigh!) ho potuto constatare personalmente come gli stranieri fossero tutti in arrivo per partecipare alle manifestazioni di Italian Exibition Group sul turismo. Fiere che hanno raggiunto livelli di qualità e partecipazione eccezionali e ci permettono scambiare novità ed esperienze su cui continuare a lavorare per incrementare tutto il vastissimo comparto”.
La Confcommercio provinciale è stata chiamata a fare da “padrona di casa” partecipando a varie iniziative organizzate durante tutta la kermesse. Si è partiti giovedì con il convegno di FIPE “Il turismo blu – Una risposta innovativa e sostenibile per un nuovo corso nel Mediterraneo” che ha visto insieme i rappresentanti delle associazioni di categoria e imprenditori del settore turistico, ricettivo e balneare a livello nazionale ed europeo. E’ stata questa l’occasione per fare il punto sulle dinamiche che stanno cambiando il mercato del lavoro e del turismo nel Mediterraneo e per individuare un piano di azione congiunto per nuovi modelli di sviluppo a beneficio di tutto il settore, basato sulla valorizzazione del turismo come risorsa 365 giorni all’anno.
Ancora FIPE questa volta protagonista al convegno AIBES (Associazione italiana barmen e sostenitori): il presidente provinciale Gaetano Callà è stato tra i relatori dell’incontro “Turismo Made in Italy, la professionalità delle risorse umane e la qualità del servizio”.
Venerdì è arrivato alla Fiera di Rimini il presidente nazionale di Confcommercio – Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli, che insieme al presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca e agli esperti del settore turismo dell’associazione hanno approfittato della presentazione del volume “Albergo” della collana “Le Bussole” per aprire un interessantissimo focus molto apprezzato dalla numerosa platea sull’ospitalità e sull’innovazione legata al turismo. “Il turismo da sempre, e oggi più che mai, rappresenta un settore fondamentale per la nostra confederazione e, più in generale, per la crescita economica nazionale – ha detto Carlo Sangalli - . Non è un caso la collaborazione convinta che abbiamo dato al Piano strategico di sviluppo del turismo 2017-2022. Oltre agli aspetti legati alla tutela e alla rappresentanza abbiamo fatto nostra sempre più l’esigenza di fornire servizi e strumenti concreti di sostegno all’attività quotidiana dei nostri imprenditori”.
Il gruppo Confguide ha invece preso parte alle kermesse nel centralissimo stand di Confturismo in Hall Sud con un help desk di ascolto rivolto alle Guide turistiche della regione Emilia Romagna e non solo. Attivo tutti i giorni della Fiera, ha visto la presenza della Confguide Rimini assieme ai colleghi di Bologna e Forlì-Cesena. Inaugurazione del servizio con i presidenti Marco Torri di Rimini, Paola Balestra di Bologna e Benedetta Orlati per il territorio di Forlì-Cesena.
Importante appuntamento quello di sabato per i balneari, ovvero l’incontro “Turismo e imprese balneari: per crescere occorrono certezze!” organizzato da SIB insieme alle altre organizzazioni del settore, al quale ha partecipato il presidente nazionale SIB, Riccardo Borgo e dove si sono raccolte le testimonianze degli imprenditori e si è aperto un momento di confronto su temi di grande importanza e attualità come le riforme al vaglio del legislatore.

(Rimini) I borghigiani descrivono come “bellissima e partecipatissima festa, quella svoltasi lo scorso fine settimana al Borgo Sant'Andrea in occasione della ricorrenza del Patrono della città”.

Alle 21 di ieri, domenica 15 si è svolta l’attesa estrazione della Lotteria. Al primo premio una Toyota Aygo del valore di 12.500 euro offerta dalla concessionaria Auto In e come secondo premio una Honda Vision da Argilli Moto (valore 2.150 euro) dal terzo al decimo premio ricchi buoni spesa da utilizzare negli esercizi commerciali aderenti.

Ecco i numeri vincenti: 1° 11636 – Toyota Aygo; 2° 11066 – Honda Vision '50 cc; 3° 11854 – buono spesa da 500 euro; 4° 02825 – buono spesa da 400 euro; 5° 05744 – buono spesa da 350 euro; 6° 11080 – buono spesa da 300 euro; 7° 11930 – buono spesa da 250 euro;8° 03691 – buono spesa da 200 euro; 9° 02617 – buono spesa da 150 euro;10° 11669 – buono spesa da 100 euro.