14 ottobre
Auto off limits in centro | Unione fiere, Bologna tergiversa | Studentessa stuprata nuovi test
Asilo Viserbella, prorogata al 30 giugno l’operazione anti tigna
(Rimini) Sarà prorogata fino al 30 giugno l'ordinanza contingibile ed urgente per motivi di igiene e sanità pubblica per gli utenti, i frequentatori e i vicini dell'Asilo Isola Blu di via Petropoli n. 33, a Viserbella. L'ordinanza è stata emessa il 24 marzo 2017 al fine di controllare episodi di Tinea corporis nei locali della scuola e aree adiacenti causate da colonie feline frequentanti gli spazi pertinenti il plesso. Comune di Rimini e Ausl si erano attivati nell'immediatezza delle prime segnalazioni intervenendo per delimitare e bonificare la zona, incontrando i genitori e concordando con loro un serie di interventi. I gatti della vicina abitazione erano stati tutti prelevati e sottoposti a trattamenti sanitari da parte del servizio veterinario, mentre il Comune di Rimini si era attivato, oltre che per la bonifica del giardino, anche per la realizzazione di nuove recinzioni nell'asilo. Visti i positivi risultati ottenuti grazie all'ordinanza, proprio per i positivi effetti ottenuti, è stato deciso di confermare e prorogare il percorso avviato per normalizzare la situazione, che si concluderà quindi il 30 giugno.
‘In compagnia’, nasce il Civivo per aiutare i disabili
(Rimini) Aiutare le persone con disabilità nelle piccole incombenze quotidiane interagendo e integrando i servizi del territorio; questa la nuova frontiera di servizio civico e volontario attivato da un nuovo gruppo Ci.Vi.Vo, innovativo di recentemente costituzione, denominato "In compagnia CI.VIVO". L'obbiettivo è quello di ampliare la rete già esistente di supporto alle persone con lievi disabilità , per contrastare la loro solitudine e il loro isolamento sociale. I volontari che vi hanno aderito si sono resi disponibili per accompagnare e aiutare le persone nella quotidianità: fare la spesa, una passeggiata in spiaggia, una gita in mare, andare alle poste a pagare una bolletta diventano così l'occasione per fare nuove conoscenze, instaurare rapporti di amicizia, vivere una vita il più possibile "normale", nonostante le limitazioni dovute alla disabilità. Il Progetto è nato dalla sinergia tra il Servizio disabili del Comune di Rimini e il servizio CI.VI.VO; non si tratta di un intervento sostitutivo di quelli specialistici, già assicurati dalla struttura pubblica all'interno del progetto individualizzato di vita e di cure della persona disabile ma, attraverso l'interazione coi volontari, di una integrazione che permette un notevole miglioramento del benessere e della qualità della vita delle persone fragili. Dopo una prima fase "sperimentale", che ha dato risultati eccellenti, verranno prossimamente effettuati momenti di approfondimento e di formazione, coordinati insieme al Servizio disabili, rivolti sia ai volontari già aderenti al Ci.vi.vo sia a coloro che vogliano mettere a disposizione una piccola parte del loro tempo per "vivere in compagnia" di coloro che ne hanno maggiormente bisogno.
Per questo è importante inserire in questo progetto altri cittadini; coloro che vogliano ricevere informazioni di dettaglio sul sul progetto o manifestare la propria disponibilità per unirsi al progetto di contattare l'Ufficio Ci.vi.vo al n. 0541 – 704920.
Con questo servizio, sono arrivati a 62 i gruppi di volontariato civico e sono oltre 850 i volontari che partecipano ai numerosi progetti finalizzati alla cura di aree verdi della città, spiagge, scuole o che promuovono iniziative di aggregazione e di buon vicinato, eventi culturali o iniziative a favore dei bambini e studenti.
"Un progetto davvero innovativo – è il commento dell'Amministrazione comunale di Rimini – in un settore dove cresce il bisogno e più forte è il bisogno di attenzione, vicinanza e sostegno. La generosità dei cittadini che hanno iniziato questa sperimentazione dimostra quanto siano utili e sentite queste forme concrete di civismo e volontariato. Nel particolare della disabilità, ogni piccola disponibilità si trasforma in una grande facilitazione della quotidianità; anche rendersi semplicemente disponibili per fare o portale la spesa a casa, oppure accompagnarli in una camminata, significa tanto per queste persone, le loro famiglie e i servizi che li seguono".
Xilografica, un’utopia alla Far
(Rimini) Tra la seconda (2016) e la terza edizione (2018) della Biennale del Disegno di Rimini, l'Assessorato alle Arti del Comune di Rimini e i Musei Comunali propongono un'ampia esposizione di oltre 140 opere su carta: xilografie, ovvero incisioni da matrici in legno originali tratte dalla prestigiosa rivista "Xilografia", ideata e curata da Francesco Nonni tra il 1924 e il 1926 e simbolo del Liberty e del Déco italiano ed europeo.
La mostra, dal titolo Xilografia (1924-26). Un'utopia grafica, a cura di Alessandra Bigi Iotti, inaugurerà a Rimini, nella sede della Far, Sabato 14 ottobre alle ore 18.
"Xilografia" fu stampata a Faenza in 300 esemplari presso lo Stabilimento Tipografico dei fratelli Lega ed ebbe uscita mensile. Conservate per lo più in archivi pubblici e privati e in biblioteche storiche, le rare serie complete di "Xilografia" sono per lo più inaccessibili e sconosciute al grande pubblico, che in occasione della mostra riminese potrà ammirare le xilografie esposte come vere e proprie singole opere d'arte, grazie alla disponibilità degli eredi Lega, che sfascicolando una intera serie l'hanno generosamente messa a diposizione del pubblico. Sarà inoltre possibile visionare, accanto alle xilografie, alcune matrici lignee originali provenienti dalla Biblioteca manfrediana di Faenza e in origine di proprietà dei Lega.
"Xilografia", ideata e realizzata da Francesco Nonni, uno degli artisti più rappresentativi del Liberty e del Déco italiano, chiude un'epoca: la fase "eroica" della rinascita della xilografia d'invenzione inaugurata a inizio '900 con l'opera di Adolfo De Carolis. Un'utopia grafica di rara bellezza e completezza che è oggi considerata il panorama più completo della xilografia italiana del primo Novecento, con le migliori opere di artisti come Adolfo De Carolis, i romagnoli Domenico Baccarini, Gino Barbieri, Antonello Moroni e Francesco Nonni, inventore di alcune delle immagini più suggestive del gusto Dèco. Importanti incisori e illustratori dell'epoca sono inoltre Giannetto Malmerendi e Gino Carlo Sensani. Non mancano i nomi più significativi del cosiddetto bianco e nero: Benvenuto Disertori, Benito Boccolari, Armando Cermignani e Guido Marussig. Fino alle potentissime immagini xilografiche scavate nel legno del viareggino Lorenzo Viani, rappresentante di punta della linea espressionista italiana.
San Leo, giornata Fai d’autunno per scoprire il borgo
(Rimini) Domenica 15 ottobre 2017 si svolgerà la prima edizione della Giornata Fai d’Autunno organizzata dal gruppo Fai Giovani Rimini.
La proposta è dedicata al borgo della città di San Leo con l’itinerario “San Leo insolita: dalle profondità fino a toccare il cielo”, realizzato grazie al supporto dell’Amministrazione Comunale, di San Leo 2000, con il patrocinio di “Società di studi storici per il Montefeltro” e alla preziosa disponibilità dell’archeologa Cristina Ravara Montebelli che ci accompagnerà alla scoperta degli aspetti archeologici.
San Leo si potrà ammirare, questa volta, da un'insolita prospettiva, l'eccezionale apertura permetterà di ammirare la città e le sue bellezze da due insoliti punti di vista: dal punto più alto a quello sotterraneo.
Due luoghi saranno eccezionalmente narrati al pubblico: la Torre civica e il “Sacello di San Leone”.
Il primo è uno dei monumenti più antichi e misteriosi dell'antica capitale del Montefeltro ed è raro che venga aperta ai visitatori. Storicamente si sa infatti ben poco della torre, che nell’impianto esterno è certamente contemporanea all’adiacente cattedrale del 1173. Il "Sacello di San Leone" è un luogo nascosto, quasi segreto, che in pochi hanno avuto l'opportunità di apprezzare. E' uno dei due ambienti sottostanti le navate della Pieve, il più antico monumento religioso di San Leo e dell´intero territorio del Montefeltro. L'altro ambiente è la famosa cripta o confessionale. E’ probabilmente che la prima testimonianza materiale della cristianizzazione di questa zona dell´entroterra, forse antecedente l’VIII secolo. Un luogo mistico, scelto in una posizione unica al mondo, "incastrata" nella roccia, tanto che l'immagine della Pieve è spesso associata a quella di una nave incagliata nello scoglio, il masso leontino, che la sorregge ma ne incorpora anche la struttura.
Gli orari di visita: domenica 15 ottobre dalle 14,30 alle 18,00. Saranno organizzate inoltre due visite guidate alle 15 e alle 17 con Cristina Ravara Montebelli: per motivi organizzativi è preferibile la prenotazione all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
I beni saranno comunque visitabili anche senza visita guidata, ovviamente si darà la precedenza alle prenotazioni.
All’accesso di ogni bene sarà richiesto un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro, a sostegno dell’attività della Fondazione. Sarà inoltre possibile iscriversi al FAI durante l’evento, con quota agevolata a 29 euro anziché 39 per chi si iscriverà per la prima volta.
Saludecio, 120mila euro per sistemare le strade vicinali
(Rimini) Il Comune attraverso il Consorzio di bonifica avvia la sistemazione delle strade vicinali. E' stato infatti siglato lo schema di accordo per l'attuazione del programma operativo triennale 2018/2020 per i fondi consortili, con la programmazione e il finanziamento dei lavori di manutenzioni straordinaria delle strade vicinali di uso pubblico. Questo tipo di strade svolgono un ruolo importante per la viabilità, in quanto garantiscono l'accessibilità capillare a tutto il territorio, e costituiscono un supporto essenziale all'attività produttiva degli operatori agricoli. Con le loro scoline e fossette sono inoltre delle vere e proprie vie d'acqua per il deflusso delle piogge. Tra la quota del Consorzio di bonifica e il 10% aggiunto dal Comune di Saludecio, la cifra stanziata ammonta a 40mila euro all'anno, arrivando a 120mila euro in totale per i primi tre anni. L'amministrazione dovrà elencare le strade in cui intervenire, il consorzio si occuperà della progettazione, delle gare per l'affidamento dei lavori e della rendicontazione finale.
"Con la sigla dello schema di accordo finalmente il consorzio ridistribuisce sul territorio parte dei tributi che i cittadini pagano - commenta il sindaco di Saludecio, Dilvo Polidori -, si parla di cifre importanti investite per la sistemazione del territorio. Il consorzio ricevuta la lista delle strade nelle quali intervenire, si occuperà di tutto, sgravando di lavoro gli uffici comunali".
I lavori di manutenzione straordinaria consistono nel ripristino di cunette di terra, risagomature di banchine, taglio della vegetazione ingombrante, espurgo di tombini, livellamento e baulatura della sede, riprese del manto stradale con pietrisco e stabilizzato, tagli laterali scola pioggia e rimozione di piccoli smottamenti.
Riccione, aveva un coltello in auto: denunciato
(Rimini) Nella mattina di mercoledì 11 ottobre, in viale Adriatica, una pattuglia del corpo intercomunale della Polizia Municipale, nell'ambito di un intervento per il rilievo di un sinistro stradale, nel controllare lo stato dei veicoli ha rinvenuto un coltello di grosse dimensioni all'interno di uno di essi.
Il coltello, di colore nero e di circa 38 centimetri, con lama in acciaio e manico con una punta spaccavetro, si trovava nella Golf di proprietà di M.G., un ventiseienne residente a Vallefoglia (PU).
L'arma è stata sequestrata e messa a disposizione dell'Autorità Giudiziaria e il conducente denunciato per porto di arma da taglio senza giustificato motivo.
Stupri Miramare, Comune parte civile in processo
(Rimini) Il Comune di Rimini si costituisce parte civile nei confronti del primo dei presunti autori chiamati a rispondere dei terribili fatti d'inaudita violenza che avvennero alla fine dell'agosto scorso sulla spiaggia di Miramare e sulla Statale ai danni di due cittadini polacchi e di una cittadina peruviana.
La Giunta comunale ha infatti formalizzato nella seduta di ieri la decisione e ha nominato l'avvocato Maurizio Ghinelli del Foro di Rimini proprio legale difensore che, già difensore dei cittadini polacchi, ha deciso d'assumere gratuitamente il patrocinio del Comune di Rimini stante la gravità dei reati che ha così turbato profondamente la società riminese, nazionale ed estera.
"Un impegno che ci eravamo presi da subito – è il commento dell'Amministrazione comunale di Rimini – già nei giorni convulsi e drammatici che hanno fatto seguito a quelle feroci aggressioni che ora hanno il volto dei presunti colpevoli chiamati a giudizio. Un giudizio e una richiesta di giustizia che ci vedrà presenti in aula a tutela delle vittime e insieme a loro di tutta la comunità riminese, anch'essa colpita da quei terribili fatti densi d'efferata violenza."
Teleriscaldamento, sostegno economico ai residenti
(Rimini) La Giunta comunale ha approvato l'erogazione anche per l'anno 2016 di un sostegno economico ai cittadini residenti allacciati alle reti di teleriscaldamento o utilizzatori d'impianti termici alimentati a GPL delle zone non metanizzate del Comune di Rimini.
Si tratta della misura di sostegno denominata Bonus Teleriscaldamento-GPL, che sarà erogata attraverso un bando pubblico adottando i medesimi criteri di quelli previsti dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (AEEG) per il cosiddetto Bonus Gas, che propone un regime di compensazione della spesa sostenuta per la fornitura di gas naturale a favore delle famiglie meno abbienti e numerose.
Con la delibera approvata martedì, infatti, la Giunta ha confermato i criteri per l'accesso alle misure di sostegno, che saranno riservate ai nuclei familiari con ISEE inferiore a 8.107,50 euro o inferiore a 20.000 euro nel caso di nuclei con più di 3 figli.
In particolare, per i consumi effettuati nel corso del 2016, l'importo massimo del contributo sarà pari a 150 euro per i nuclei familiari fino a 4 componenti, e potrà salire fino a 213 euro per i nuclei familiari oltre i 4 componenti.
Col provvedimento adottato, che prevede per l'anno 2016 una spesa fino a 10.000 euro, la Giunta restituisce così parità di trattamento tra tutti i cittadini a prescindere dalle scelte tecniche per il riscaldamento degli edifici.
Le domande si potranno presentare a partire da lunedì 16 ottobre fino a venerdì 17 novembre 2017 presso l'Ufficio Bandi e ISEE del Comune di Rimini in via Ducale.
Dal 2009 al 2015 sono state 257 le domande presentate per accedere al bonus, mentre quasi 58.000 euro sono stati i benefici economici erogati per come sconto in bolletta.
13 ottobre
“In balia dei violenti” | Venerucci, test negativi | Autobus in fiamme