21 ottobre
Sfregio, 10 anni a Tavares | L’ultima lettera dell’ispettore | Confcommercio contro Hera
Riccione, Fondazione cetacea: tornano in mare 4 tartarughe
(Rimini) Domano la Fondazione cetacea di Riccione apre le porte al pubblico per un'occasione speciale: il ritorno in mare di quattro tartarughe marine.
Alle 10 chi lo vorrà potrà visitare le tartarughe ancora ricoverate e i dare un ultimo saluto alle quattro che riprenderanno la strada per casa, se le condizioni meteo e del mare lo permetteranno. Mara e Maxim verranno rilasciate dalla spiaggia antistante il centro, di fianco allo stabilimento balneare numero 44 di Riccione, mentre Matteo e Eliot prenderanno la strada per casa a bordo di un gommone e verranno rilasciate a tre miglia dalla costa.
Sarà una gran festa per Fondazione Cetacea, soprattutto a causa del rilascio di Matteo e Eliot, due Caretta caretta giunte al centro in condizioni critiche e che si sono riprese dopo una lunga riabilitazione durata 15 mesi per una e 13 per l'altra.
Bellaria, Cisl: cordoglio scomparsa ispettore municipale
(Rimini) “Sgomento e profonda tristezza” esprime Giuseppe Berardi segretario Cisl funzione pubblica, alla notizia della scomparsa di Attilio Sebastiani, ispettore di Polizia Municipale del Comune di Bellaria Igea Marina.
“Persona - sottolinea Berardi - che ha svolto con impegno, serietà e professionalità il suo ruolo di Ispettore, sempre disponibile, pronto ad ascoltare e se possibile mediare o risolvere i problemi del Comando di polizia municipale. Ha collaborato per lungo tempo col mondo sindacale, mettendo a disposizione con responsabilità e correttezza le proprie competenze nei tavoli di confronto con il posto di lavoro che bene conosceva e rispettava”.
Sfregiata con acido: 10 anni a Tavares, ex fidanzato di Gessica Notaro
(Rimini) È stato condannato a 10 anni Eddy Tavares, 29 anni di Capo Verde, che la notte del 10 gennaio ha sfregiato con l'acido l'ex fidanzata Gessica Notaro. La sentenza è stata letta attorno alle 16 dal gup di Rimini Fiorella Casadei. Il pm Marino Cerioni aveva chiesto 12 anni di reclusione.
Il gup, Fiorella Casadei, nel condannare a 10 anni Tavares per lo sfregio con l'acido a Notaro, ha riconosciuto le aggravanti della premeditazione, futili motivi e crudeltà. Ha inoltre condannato il capoverdiano ad un risarcimento di 230.000 euro per Gessica. Il giudice ha ammesso come parte civile con una provvisionale di 1.000 euro l'associazione Butterfly, che si batte contro la violenza e contro lo stalking, e l'Ausl Romagna, mentre ha escluso dalle parti civili Comune di Rimini e Regione Emilia-Romagna. Le motivazioni della sentenza saranno depositate in cancelleria tra 90 giorni. Infine il giudice Casadei ha stabilito, al termine della pena, l'espulsione dall'Italia per Eddy Tavares (Ansa).
Riccione, dimezzata monetizzazione parcheggi pubblici
(Rimini) Ieri sera il consiglio comunale di Riccione ha dimezzato la monetizzazione dei parcheggi pubblici “P1", il cui costo è passato da 0,70 allo 0,35. “Forza Italia, coerentemente ad una politica nazionale e locale, in un momento così delicato, si sta prodigando ad agevolare e stimolare tutte le risorse disponibili per una ripresa dell'economia locale, unitamente ad una riqualificazione urbana”, spiega il coordinatore locale (e assessore della giunta Tosi) Andrea Dionigi Palazzi. “A riprova di ciò, Fi accoglie e appoggia con soddisfazione” la delibera “che oltre a rendere meno gravoso sul territorio gli interventi edilizi di riqualificazione, ristrutturazione e costruzione, conferma la volontà nostra e di questa amministrazione, da noi sostenuta, ad andare gradatamente a "pesare" il meno possibile sull'economia dei cittadini e imprenditori, un ulteriore passo avanti dopo aver limitato e annullato alcuni provvedimenti "costosi" attivati dal Commissario Prefettizio. Siamo purtroppo delusi dall'atteggiamento delle "minoranze" che continuano a valutare ancora i provvedimenti in Consiglio Comunale, in maniera strumentale e faziosa, invece di guardare l'interesse di tutta la città e della sua economia”.
Economia, ER prima per crescita: osservatori internazionali a Bologna
(Rimini) L’Emilia-Romagna che fa rete, mettendo a sistema saperi e territori, lavoro e imprese, messa sotto la lente di ingrandimento da economisti arrivati a Bologna da tutto il mondo. E’ la Regione prima in Italia per ritmo di crescita, secondo le stime di Prometeia che ha di recente rivisto al rialzo le previsioni per il 2017: +1,7% il Pil, sopra l’1,4% nazionale e vicino al 2,2% europeo, disoccupazione al 5,9%, era al 9% a inizio legislatura, nel gennaio 2015.
L’Emilia-Romagna che ha scelto la strada di politiche condivise, perseguendo un modello di sviluppo sostenibile, in un contesto in cui la globalizzazione ha aumentato la complessità nelle relazioni internazionali, nell’interazione tra locale e globale, nella competitività tra territori, nell’organizzazione dei processi produttivi e nel mercato del lavoro. L’innovazione tecnologica e digitale, sempre più rapida e dirompente, ha ulteriormente rivoluzionato caratteristiche e dinamiche della produzione.
Di questo si è parlato oggi, a Bologna, nel corso della conferenza internazionale promossa dalla Regione Emilia-Romagna e svolta alla Fondazione Golinelli. Il convegno ha portato sotto le Due Torri economisti da tutto il mondo, per vedere da vicino cosa sia oggi il sistema produttivo dell’Emilia-Romagna e la sua capacità di innovazione, con visite che si sono svolte nella giornata di ieri in alcune aziende tra le più rappresentative del tessuto produttivo bolognese come Marchesini Group Spa, Lamborghini, il Mast e la sede della Philip Morris.
“Il fatto che studiosi da tutto il mondo vengano in Emilia-Romagna per discutere della globalizzazione dimostra come il lavoro fatti in questi anni tutti insieme per riposizionare la nostra Regione stia dando il giusto risultato- ha detto il presidente della Regione, Stefano Bonaccini-. Non basta solo promuovere le singole imprese o favorire le relazioni delle singole università o delle singole città, ma bisogna generare un sistema che nel suo insieme venga vissuto come un vantaggio competitivo. Le nostre politiche hanno generato una condizione partecipativa in grado rendere dinamico e competitivo l’intero sistema. Oggi nel mondo si cresce se si riesce ad essere un crocevia dello sviluppo, e noi stiamo lavorando per essere un punto di riferimento non solo per il Paese ma anche per l’Europa”.
In un contesto di mutazione profonda e strutturale, a decretare lo sviluppo o il declino di un territorio è la sua capacità di attrarre fasi centrali e strategiche dei cicli produttivi, di avere persone con un’elevata scolarizzazione e di promuovere progetti innovativi e ad alto valore aggiunto. Una capacità che si realizza nei contesti in grado di disporre di competenze, di ricerca e di tecnologie in grado di governare e orientare processi istituzionali, sociali, produttivi e culturali innovativi e complessi. “L’Emilia-Romagna è oggi una comunità competitiva che ha saputo crescere, a partire dal modello dei distretti e riposizionarsi a livello internazionale, grazie anche a politiche convergenti come il Patto per il lavoro e senza dimenticare interventi per l’inclusione e la coesione sociale, unitamente alla valorizzazione del sistema scientifico del territorio- ha detto in apertura l’assessore regionale al Coordinamento delle politiche europee allo sviluppo e al Lavoro, Patrizio Bianchi-. Giornate come quella di oggi servono a comprendere ed affrontare le complessità, interpretando le esigenze emergenti e le opportunità, elaborando strategie in grado di rafforzare le capacità di sistema radicate nei territori e centrate sulle persone che sostengono innovazione e sviluppo”.
La prima sessione della mattina, dedicata alle catene di valore globale e sviluppo locale, è stata presieduta dall’assessore regionale all’Agricoltura, Simona Caselli, e ha visto confrontarsi Lukas Brun della Duke University (Usa), Annalisi Primi di Oecd di Parigi, Giancarlo Corò dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Vincenzo Colla, della Cgil. Di futuro delle politiche industriali, hanno parlato Keun Lee della Seoul National University (Korea) e Clemente Ruiz Duran della National Autonomous University of Mexico, mentre di industria e sviluppo hanno trattato Jostein Hauge della Cambridge University (Uk), Jorge Mattar di Ecla (Mexico) e Salvatore Capasso dell’Università di Napoli.
Nella seconda sessione del pomeriggio, su lavoro, produzione e tecnologia e sul capitale umano e le competenze, presieduta da Luigi Nicolais del Ministero dell’Istruzione si sono potuti ascoltare gli interventi di Michael Priore del Massachusetts Institute Technology (Usa) e Joan Trullen dell’Universidad Autonoma de Barcelona (Spagna), David Bailey e Lisa De Propris della Business School di Birmingham (Uk).
Rapina a commerciante, arrestato foggiano
(Rimini) Arrestato ieri pomeriggio dalla squadra mobile di Rimini un 53enne originario di Foggia ritenuto responsabile di una rapina a una negoziante, lo scorso 10 ottobre. Secondo gli inquirenti, l’uomo la sera del 10 ottobre con il volto coperto da un cappuccio e con un coltello da cucina in mano aveva minacciato una commerciante costringendola, dopo averla rapinata del portafoglio con 40 euro, a farlo salire in auto per andare a prelevare contante ad uno sportello automatico.
Aggressione gioielliere, Zeinta di borg: più video sorveglianza
L'associazione Zeinta di Borg esprime solidarietà nei confronti di Giuseppe ‘Miller’ Marchini. Il proprietario dell’omonima gioielleria di viale Vespucci, è stato vittima ieri mattina della quarta rapina in sei anni, molto efferata, ed è ora ricoverato all'ospedale Infermi di Rimini.
“Non si può rischiare la vita x lavorare”, sottolinea il presidente Arturo Pane. “Per garantire il diritto al lavoro ai commercianti chiediamo quindi un'accelerazione nell'istallazione di telecamere ambientali che vadano ad integrarsi a quelle già in uso privato delle attività per un maggiore controllo pubblico in modo da aumentare la sicurezza sia nella zona di Marina Centro che di tutta la città che riescano ad identificare i banditi che non si sono fatti scrupolo di minacciare armi alla mano i nostri colleghi ed auspichiamo l'incremento degli organici delle forze di polizia per un più puntuale controllo del territorio.
Riccione, ricevuto in comune il campione del surf
(Rimini) L’assessore allo sport Stefano Caldari e l'assessore al demanio Andrea Dionigi Palazzi hanno ricevuto questa mattina Matteo Fabbri per complimentarsi per il risultato raggiunto agli Europei 2017 di surf sulla spiaggia di Bore (Norvegia). Il surfista riccionese ha conquistato un secondo posto in una gara che lo ha visto impegnato a cavalcare un mare in condizioni proibitive nell'ultimo giorno di competizioni.
Fabbri è in partenza oggi pomeriggio per la Sardegna dove nei prossimi giorni sono in programma le finali del Campionato italiano delle diverse specialità.
Coriano, quinta stagione per Fratelli di Taglia
(Rimini) Sarà Debora Caprioglio a tenere a battesimo la stagione di prosa del teatro Corte di Coriano. “La nuova stagione ricordano dal Comune - è la quinta affidata dall'assessorato alla cultura alla direzione artistica dei Fratelli di Taglia, che da tre anni curano anche la gestione del palcoscenico corianese. Dal 17 novembre 2017 al 24 aprile 2018 in cartellone 34 spettacoli (compresi i 10 appuntamenti di teatro per le scuole e le famiglie in collaborazione con Arcipelago Ragazzi) che indagano tematiche attuali con la consueta trasversalità di linguaggi e registri: drammaturgie contemporanee e produzioni innovative, i beniamini del grande pubblico e i talenti emergenti della scena nazionale e del territorio, prosa, comico e tanta musica dal vivo, esperienze sensoriali e attenzione al sociale.
Prosa. Venerdì 17 novembre (ore 21,15) apre l'assolo di Debora Caprioglio. Con "Debora's Love" la musa di Klaus Kinski e Tinto Brass intraprende assieme al pubblico un viaggio brioso e divertente nella vita di un'attrice e delle sue passioni, ricco di ricordi e aneddoti esilaranti che svelano il dietro le quinte del mondo del cinema, della televisione e del teatro. In scena Debora si svela con una sincerità stupefacente, rivelando grande humor e una verve fuori dal comune.
Venerdì 24 novembre (ore 21,15) il gradito ritorno di Ivano Marescotti con il nuovo monologo satirico "La Lingua Neolatrina" sulle parole virali contemporanee: un attimino, piuttosto che, non me ne può fregare di meno, lato B, tirarsela, quant'altro, fake news.... Un repertorio dei tic e delle mode che infestano i linguaggi popolari che, da vero mattatore, Marescotti affronta sorprendendo lo spettatore con un approccio sempre originale. Tanti personaggi in un rosario di gag.
Domenica 25 marzo (ore 21,15) sul palco Lucrezia Lante della Rovere, magnetica interprete di "Io sono Misia. L'ape regina dei geni", vivido ritratto di Misia Sert, straordinaria mecenate che grazie al suo intuito ha scoperto, tra gli altri, Coco Chanel. Una serata nel suo salotto parigino, frequentato da Picasso, Paul Morand, Debussy e numerosi altri pilastri della cultura del '900. Fu ritratta da Renoir e da Toulouse-Lautrec, ispirò Jean Cocteau e compare nell'incipit della Recherche di Proust. Memorie e confidenze di una personalità fascinosa.
Sabato 7 aprile (ore 21,15) a CorTe il talento coraggioso di Fabrizio Falco, Premio UBU 2015 come miglior attore under 35 e tra i prediletti di Ronconi e Bellocchio, in scena assieme ad Alessandro Federico, Sara Putignano e Alessia Giangiuliani con "The Effect" della pluripremiata autrice britannica Lucy Prebble. Spettacolo che parla di amore e neuroscienza, ambientato durante la sperimentazione clinica di un nuovo antidepressivo. Ma nel bel mezzo dell'esperimento, sfuggendo al controllo dei medici, le cavie umane s'innamorano... Testo impegnativo, divertente e straziante che miscela un linguaggio carnale e temperato con la tenerezza e l'ironia.
Teatro comico. Sabato 9 dicembre (ore 21,15) si ride con i Trejolie. Il giovane trio che ha trionfato a Italia's Got Talent 2017 presenta il suo "Illogical Show". Tomas Leardini, Marcello Mocchi e Daniele Pitari – diplomati alla Paolo Grassi di Milano – portano in tour il loro stile demenziale ed elegante tra comicità illogica e humor inglese. Viaggio surreale e poetico che intreccia con sicurezza linguaggi a prima vista molto lontani tra loro come la poesia, la danza e il canto. Il risultato è puro divertimento.
Sabato 31 marzo (ore 21,15) l'irresistibile Paolo Cevoli promette scintille con il nuovo spettacolo "La Bibbia raccontata nel modo di Paolo Cevoli". Il comico riccionese si cimenta con il Libro dei Libri trasformandolo in un grande affresco teatrale e musicale, con la complicità in scena delle vocalist Daniela Galli, Silvia Donati e Cristina Montanari. Facendo emergere il lato ironico delle vicende e dei personaggi biblici per evidenziarne con leggerezza la morale senza tempo.
Musica. Venerdì 22 dicembre (ore 21,15) si rinnova il tradizionale appuntamento natalizio con il gospel a stelle e strice. A Coriano Donnell Eley & United Voices, affiatato sestetto di musicisti indipendenti americani che hanno collaborato con grandi artisti internazionali del mondo gospel e R&B. Insieme da 15 anni, il gruppo è diretto da Donnell Eley e formato da Kaneisha Trott, Jade Williams, Tiffany Jeffers, Kanita Washington, Marquise Gaines e Matthew Jenkins.
Mercoledì 14 febbraio (ore 21,15) San Valentino a CorTe con la speciale serata Club Teatro. Tavoli in platea per la romantica cena afrodisiaca a km zero by La Cantinetta della CorTe seguita dall'Omaggio a Lucio Dalla di Riccardo Majorana & Band. Affettuoso tributo a cura dello storico vocalist, autore e collaboratore di lunga data del grande cantautore bolognese, tra i grandi successi di Lucio e aneddoti di vita on the road, affiancato da una band di amici musicisti di assoluto rilievo. On stage Riccardo Majorana (voce e piano), Tommaso Baldini (chitarra), Mattia Bigi (basso), Carlo Simonari (tastiere e cori), Damiano Trevisan (percussioni e batteria) e Andrea Poltronieri (sax).
Venerdì 17 febbraio (ore 21,15) serata "Cantautoritratti". Cinque cartoline di musica e parole a cura degli artisti riminesi Andrea Amati, Riccardo Amadei, Laura Benvenuti, Giuseppe Guarino e Lorenzo Semprini. Invitati a rivelare le assonanze tra la loro produzione originale e i brani dei grandi autori italiani come Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Fabrizio De André, Luigi Tenco e Bobo Rondelli. Storie e personaggi presentati da Riccardo Maneglia.
Giovedì 8 marzo (ore 21,15) nella Giornata Internazionale della Donna in scena "Ho visto Nina volare". Dalla canzone di De Andrè uno spettacolo in forma di concerto in cui musica, teatro danza e fotografia danno voce allo sfaccettato universo femminile. Sul palco Silvia Antonini, Laura Benvenuti, Elisa Brandi, Linda Hermes, Francesca Qoya, Elena Sanchi ed Elena Tenti porteranno ognuna la propria Nina. Forme artistiche diverse e desiderio comune di accrescere consapevolezza e sensibilizzazione sul tema della violenza sulla donna.
CorTe Inn Jazz. Venerdì 19 gennaio (ore 21,15) si parte con Sara Jane Brazilian Project. Il quartetto guidato dall'artista di origini inglesi Sara Jane Ghiotti presenta l'album "In mancanza d'aria", viaggio nella musica popolare brasiliana in omaggio a Edu Lobo, Milton Nascimento e Guinga. Choro, bossa nova e samba con Sara Jane Ghiotti (voce e arrangiamenti), Simone Migani (piano elettrico), Andrea Taravelli (basso elettrico) e Pasquale Montuori (batteria).
Venerdì 2 febbraio (ore 21,15) a riscaldare l'inverno l'energia di Joyce Yuille & Jazz Inc. Torna a Coriano la sofisticata e grintosa Joyce Elaine Yuille, vocalist newyorkese già al fianco di Paolo Conte, Donna Summer, Randy Crawford e Gloria Gaynor, che proprio sul palco di CorTe si è esibita per la prima volta con Jazz Inc. dando il via a un'intensa collaborazione live in Italia e nel Mondo. Jazz, soul, blues e funk per Joyce Yuille (voce), Alessandro Fariselli (sax), Massimiliano Rocchetta (piano elettrico), Mauro Mussoni (contrabbasso), Luca Mattioni (percussioni) e Fabio Nobile (batteria).
Venerdì 23 febbraio (ore 21,15) chiude CorTe Inn Jazz Luca Di Luzio Blue(s) Room Trio feat Max Ionata. On stage il progetto del chitarrista di origini pugliesi Luca Di Luzio che, con Sam Gambarini all'organo Hammond e Max Ferri alla batteria, riporta in auge il suono energico e bluesy dei classici organ-trio degli anni '60 proponendo esclusivi arrangiamenti dei grandi standard jazz e dei classici moderni. A rendere ancora più potente e intrigante il suono della formazione l'ospite speciale Max Ionata, tra i maggiori sassofonisti italiani della scena jazz contemporanea.
Buon compleanno Corte. Giovedì 28 dicembre (ore 21,15) per festeggiare il nono compleanno del Teatro CorTe una serata per tutte le età con Michele Cafaggi e il nuovo spettacolo "Controvento". Una storia di aria, nuvole e bolle di sapone con un vero biplano sul palco, pilotato da un Eroe Aviatore che condurrà il pubblico in volo verso mondi sconosciuti, meravigliosi e lontani, attraversando raffiche di vento, schiumose nuvole e gigantesche bolle. Dedicato a tutti i sognatori, più o meno eroici, che non hanno mai lasciato nulla d'intentato.
Teatro dell'integrazione e la disabilità. Serata di Teatro sociale di sabato 2 dicembre (ore 21,15) assieme alla Compagnia di San Patrignano. I ragazzi del Polo Artistico della Comunità presentano "Dante Inferno 2.0". Amore e odio, dolore e gioia, condanna e salvezza, perdono e speranza. Questa la materia da indagare durante il viaggio, un percorso di conoscenza affrontato con corpo e anima, diretti da Pascal La Delfa e accompagnati dalle musiche originali eseguite dal vivo dal SanPaGroup.
Due invece gli appuntamenti con la rassegna Diversamente Theatro. Domenica 18 marzo (ore 17) in scena i ragazzi della Compagnia Centro 21 con la loro personale "Rohal Dahl Collection", omaggio tra teatro e danza alle opere del grande autore di narrativa per l'infanzia. Sabato 21 aprile (ore 21,15) la compagnia NNChalance di Riccione presenta "Lezioni di volo", spettacolo di danza contemporanea coreografato e diretto da Eleonora Gennari e Valeria Fiorini.
Degustiamo, serate all'insegna dell'arte dei sensi a KM Zero. Martedì 17 e 24 aprile (ore 20,30) appuntamento con il gusto e lo spettacolo per appagare ogni senso. Il Teatro CorTe, romantico bistrot, presenta i prodotti del territorio in abbinamento ai vini delle cantine corianesi. Degustazioni guidate da produttori, promotori ed esperti, introdotte dagli interventi letterari dei Fratelli di Taglia e arricchite da incursioni musicali, coreografiche, comiche e poetiche.
Teatro dialettale. Sabato 13 gennaio gli attori in erba della compagnia corianese L'amico è propongono "Spiremma ben!"; sabato 27 gennaio i Mej ch'ne gnìnt con "J'è sempre i mat a salvè al famei"; sabato 10 febbraio J'armidied e "La perpetua inamureda"; sabato 24 febbraio il Teatro Accademia di Pesaro per "Pillol e cunfet"; sabato 10 marzo La Carovana presenta "Al dòni de Barom". Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21, il ricavato verrà devoluto ad associazioni di volontariato e progetti di solidarietà del territorio.
Ragazzi. Quattro appuntamenti pomeridiani e 6 mattinèe nella programmazione di teatro ragazzi di CorTe in collaborazione con Arcipelago Ragazzi. Le Favole a CorTe della domenica pomeriggio (ore 16,30) iniziano domenica 26 novembre con "Jack e il fagiolo magico" della Compagnia Fratelli di Taglia, domenica 3 dicembre in scena "La gatta con gli stivali" della Compagnia La Contrada, domenica 10 dicembre "Il tenace soldatino di stagno" di Fontemaggiore Teatro e domenica 17 dicembre il "Pollicino" di Accademia Perduta. Sei le repliche mattutine programmate dalla rassegna A CorTe Ragazzi! per i bambini delle scuole materne, elementari e medie con gli spettacoli "La gatta con gli stivali", "Un topo, due topi, tre topi... un treno per Hamelin", "Quando c'era Pippo", "Il brutto, brutto anatroccolo" e "Il viaggio di tartaruga Tranquilla Pièpesante".