20 ottobre
Ispettore suicida | Ladro martellatore | Rimini culturale
Rapina in gioielleria, Confcommercio: Più tutele e più pattuglie
(Rimini) Sgomento e grande solidarietà sono i sentimenti che pervadono soci e dirigenti di Confcommercio e di Federpreziosi della Provincia di Rimini per la cruenta rapina avvenuta questa mattina in una nota gioielleria di viale Vespucci.
“Siamo vicini a Marchini in questo momento difficile, in cui è stato vittima di un ennesimo reato violento durante l’esercizio della propria attività – dice Onelio Banchetti, presidente provinciale di Federpreziosi -. Un fatto avvenuto in pieno giorno, che fa capire una volta di più come le telecamere di videosorveglianza interne ai negozi non siano sufficienti a fare da deterrente ai rapinatori. Gente senza scrupoli e senza niente da perdere non ha paura di essere vista in faccia. Siamo consapevoli che le forze dell’ordine facciano del loro meglio e anche di più, ma come commercianti vorremmo più tutele e più pattuglie fisse su tutto il territorio”.
“Esprimo senso di vicinanza all’amico Marchini per questo grave episodio di cui è stato vittima. Mi auguro di poterlo incontrare molto presto sul posto di lavoro per discutere, anche in maniera vivace, delle problematiche di Marina Centro. Detto questo, il problema della sicurezza sul nostro territorio sta diventando un’emergenza. Sono cose che sappiano noi, sa l’amministrazione e conoscono le forze dell’ordine. Ma come venire fuori da questa spirale senza le necessarie risorse? Si può fare ben poco. Uomini e donne dei vari corpi sono sotto pressione, lavorano senza soste e a ritmi serratissimi, facendo straordinari che difficilmente vengono retribuiti, con mezzi scarsi e in stato non certo ottimale. E’ un panorama desolante. Dobbiamo batterci tutti insieme, indistintamente, per sensibilizzare il governo e il ministero degli Interni a riconsiderare Rimini, attribuendo alla città mezzi, uomini e risorse economiche per fare fronte a questa emergenza”.
Rimini cambia, Gnassi presenta a 200 operatori turistici i motori culturali
(Rimini) Duecento operatori turistici del territorio alla scoperta della Rimini che cambia. Si è svolta questa mattina una giornata informativa e formativa nell’ambito del progetto di marketing interno ‘Raccontiamo la Rimini che cambia’ organizzato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Rimini, in collaborazione con Rimini Reservation.
Albergatori, operatori dell’informazione, accoglienza turistica e media relation della città sono stati accompagnati fra i cantieri culturali del centro storico per vedere e toccare con mano le trasformazioni in corso che stanno riqualificando e cambiando il volto della città e dei suoi attrattori turistici.
In occasione dell’imminente apertura della sala cinematografica del Fulgor, arredata su progetto dello scenografo premio oscar Dante Ferretti, l’amministrazione comunale ha organizzato una giornata di speciali anteprime rivolta agli operatori dell’accoglienza alberghiera e al personale di APT Servizi e degli IAT, incentrata su alcuni dei cantieri culturali cittadini presenti nel cuore della città, tesi a valorizzare, con interventi architettonici e di allestimento considerevoli, edifici monumentali emblematici della storia e dell’identità non solo balneare di Rimini.
Collocati nelle vicinanze di piazza Cavour, palcoscenico della vita sociale e amministrativa della città, il Cinema Fulgor, il Teatro Galli e Castel Sismondo sono stati visti nelle fasi cruciali del loro cambiamento e raccontati direttamente dai responsabili che stanno curando la varie tappe che li porteranno alla loro restituzione alla città e ai suoi cittadini e turisti. Il tutto in una narrazione che ha fatto rivivere, grazie anche alla potenzialità del multimediale del Visitor Center e delle testimonianze archeologiche in situ, la lunga storia di Rimini, dal periodo della fondazione romana (268 a.C.,) fino ai giorni nostri.
A dare il benvenuto a tutti i partecipanti e a illustrare la visione d’insieme dell’intero progetto, il Sindaco Andrea Gnassi, insieme a Giampiero Piscaglia, dirigente del settore Cultura e a Marco Leonetti responsabile della Cineteca di Rimini. Terminato questo momento introduttivo i partecipanti, divisi in 4 gruppi accompagnati da una guida d’arte, hanno proseguito il loro percorso incontrando nelle varie tappe l’ingegnere Massimo Totti per il Teatro Galli, l’ingegnere Chiara Fravisini per la Piazza delle Arti a Castel Sismondo, Manuela Messori di Rimini Reservation al Visitor Center.
La giornata è stata l’occasione per presentare le nuove proposte di visite guidate e pacchetti turistici predisposti da Rimini Reservation e per raccogliere idee e contenuti in vista della prossima stagione turistica. Visto l’alto numero di adesioni e di richieste la giornata formativa verrà replicata nel mese di novembre per dare la possibilità a tutti gli operatori turistici del territorio di vedere i lavori in corso, alcuni dei quali in fase avanzata di realizzazione.
“Una giornata davvero interessante e formativa, che dovrebbe quasi essere obbligatoria per ogni riminese – ha commentato uno dei partecipanti all’educational tour, Antonio Carasso, dell’Hotel Panoramic di Viserba - Credo che attraverso questi nuovi motori culturali la città possa davvero fare una sterzata importante per la destagionalizzazione del nostro prodotto turistico. Con il Museo Fellini in particolare credo potremo portare a Rimini una fetta di turisti importante in quei mesi che vanno da marzo a maggio e soprattutto tra ottobre e novembre. E’ una risorsa importantissima che porterà frutti”.
“Lo aspettavamo da anni – sottolinea Lorena Montebelli, vicepresidente dell’associazione Albergatori – Da sempre noi albergatori invitiamo il turista a non fermarsi solo al mare, che rappresenta comunque il nostro plus, ma a scoprire anche il resto che la città può offrire. Una città piena di cultura, che è stata un po’ troppo nascosta. Oggi finalmente abbiamo la possibilità di riscoprirla. Speriamo che i cantieri termino presto per mostrare ai nostri turisti tutto quanto di bello c’è a Rimini”.
“Noi operatori turistici dobbiamo approfondire la conoscenza del nostro centro storico - è il commento di Davide Turci, albergatore di Miramare – E’ importante approfittare di questa straordinaria opportunità; dobbiamo essere bravi a credere e investire su questo prodotto, dobbiamo lavorare per contribuire ad accrescere la nostra offerta anche oltre la stagione estiva”.
“Sono davvero contento di questa iniziativa formativa- è il commento finale del sindaco Andrea Gnassi-. Conoscere la Rimini che cambia significa consolidare lo spirito di appartenenza di ogni riminese e, per gli operatori turistici, cominciare a pensare alle iniziative di valorizzazione e di ‘commercializzazione’ di un pezzo di città sinora marginale a causa di un suo utilizzo non in linea con caratteristiche e funzioni. Nel 2018 Rimini potrà contare su questo inedito polo culturale e storico, interamente riqualificato, dal teatro, al castello, al Fulgor, alla piazza malatesta, all’invaso del Ponte di Tiberio: è un patrimonio di grande bellezza e di eccezionale attrattività che consentirà alla nostra città di uscire definitivamente dalla ‘monocultura’ del mare. Questa è una nuova opportunità che va colta in primis dagli operatori che, anche con i loro canali e i loro strumenti di comunicazione e di contatto con il cliente, possono rappresentare in tutta la sua importanza questo tesoro. Il senso dell’iniziativa odierna va in questa direzione”.
Spot, il palas per i Ringo
(Rimini) C’è il palacongressi di Rimini sullo sfondo del nuovo spot pubblicitario dei biscotti Ringo. L’edificio disegnato, dall'archistar tedesco Volkwing Marg, dello Studio GMP di Amburgo, è inquadrato nei primi fotogrammi. Di fronte al cuore architettonico dell'edificio, la grande conchiglia in vetro che sovrasta l'ingresso principale del Palas, un gruppo di ragazzi gioca a basket nel parco quando la palla finisce addosso a una ragazza. Lei, sorprendendo tutti, la raccoglie e realizza uno straordinario canestro.
Le immagini dello spot comunicano gli elementi di modernità e bellezza strutturale dell'edificio coniugandole con il suo inserimento in un grande contesto di "verde" pubblico, frequentato da ragazze e ragazzi che vivono insieme un momento di amicizia e di sport. E la qualità strutturale, la bellezza delle linee architettoniche, la loro semplicità e funzionalità, sono così ancora una volta protagonisti di un video di una grande azienda. Così come accaduto per la campagna di una casa automobilistica tedesca che aveva utilizzato gli interni del Palas per i suoi video con Valentino Rossi, in qualità di testimonial del marchio.
La nuova campagna pubblicitaria di "Ringo" in onda su tutte le principali emittenti televisive italiane e diffusa su web e social media, è stata realizzata da Nadler Larimer & Martinelli con diversi soggetti da 20'', che mostrano il piacere di conoscersi, condividere, confrontarsi attraverso lo sport. Firmano la creatività Elisabetta Vignolle e Lorenzo Ponzecchi come art director e Antonino Munafò e Elisa Di Gangi come copywriter. Direzione creativa: Dario Primache. Casa di produzione: Brw Filmland. Regia di Gigi Piola. Montaggio e postproduzione: TEX. Colonna sonora: "Hey Everybody" dei 5 Seconds of Summer.
Asilo Melograno: 560 euro dalla Regione. Lega: Tutto regolare?
(Rimini) Il Comune di Rimini ha percepito un contributo per l’adeguamento e la messa in sicurezza dell’asilo il Melograno pari a 563.968. “Soldi erogati per riqualificare una struttura da adibire a nido, non a scuola materna”, attacca il consigliere comunale della Lega Nord Matteo Zoccarato. Ci chiediamo quindi se tutto questo sia regolare, ovvero se rientri nella norma percepire dei fondi regionali per adibire uno stabile a nido, per poi disattenderne il vincolo quindicennale di destinazione d’uso appena 1 anno dopo il rilascio dello stesso (17 dicembre 2013). Già dal 2014, infatti, il Melograno veniva sfruttato per metà a scuola materna e per metà a nido ma solo nel maggio del 2017 il Comune di Rimini ha inoltrato alla Regione Emilia Romagna l’autorizzazione a provvedere alla diversa destinazione d’uso dell’edificio”.
Secondo Zoccarato “la giunta Gnassi ha incassato il contributo di 560mila euro e poi, forse per compiacere qualche scontento elettore, ha deciso che la destinazione a nido non era più soddisfacente e nel giro di qualche mese ha mosso mari e monti nei palazzi di viale Aldo Moro. Piuttosto che valutare con genitori e insegnanti soluzioni meno invasive e più accomodanti, il Sindaco di Rimini – spalleggiato dai colleghi regionali del suo stesso partito – ha scelto la strada più semplice e veloce ma più dolorosa (per gli altri ovviamente)”.
Pm10, è allerta: sforamento continuativo del limite
(Rimini) Entrano in vigore da domani venerdì 20 ottobre anche a Rimini le misure emergenziali previste dal primo livello di allerta, per il contenimento e la riduzione dell'inquinamento atmosferico, a causa dello sforamento continuativo del valore limite giornaliero di polveri sottili PM10.
In seguito alla verifica effettuata da ARPAE, visto il superamento continuativo negli ultimi 4 giorni del valore limite giornaliero di polveri sottili PM10 (50 microgrammi/m3), entrano in vigore automaticamente da domani venerdì 20 ottobre 2017 e fino ad almeno lunedì 23 ottobre, successivo giorno di controllo, le misure emergenziali previste dal primo livello di allerta.
Si tratta della prima applicazione sul territorio riminese, dopo che nei giorni scorsi è avvenuto in diverse città capoluogo della regione, delle misure emergenziali introdotte dal nuovo Piano Aria regionale e dall'Accordo di Bacino Padano siglato il 9 giugno tra le Regioni Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia e Veneto.
In particolare le misure emergenziali previste dall'ordinanza prevedono: ampliamento delle limitazioni alla circolazione dalle ore 8,30 alle ore 18,30 (in aggiunta al blocco dei veicoli più inquinanti già in essere dal 1° ottobre) anche a tutti i veicoli diesel Euro 4 nell'area interessata dalle limitazioni che comprende tutta la zona urbana a mare della statale 16. Rimane garantito il transito nelle arterie di collegamento ai parcheggi di scambiamento (come piazzale Caduti di Cefalonia, Centro Ausa, Valturio, via Fantoni e parco Don Tonino Bello), alle strutture ospedaliere, di ricovero e cura, compreso l'intero asse mediano (la direttrice 'Fila dritto'); obbligo di riduzione della temperatura di almeno un grado centigrado negli ambienti di vita riscaldati (fino a massimo 19°C nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali; fino a massimo 17°C nei luoghi che ospitano attività industriali e artigianali). Sono esclusi da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive; divieto di utilizzo di generatori di calore domestico alimentati a biomassa legnosa (legna, pellet, cippato, ecc), in presenza di impianto di riscaldamento alternativo, con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe 3 stelle; divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli; divieto assoluto per qualsiasi combustione all'aperto (residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d'artificio, ecc.); divieto di spandimento dei liquami zootecnici; potenziamento dei controlli sui veicoli circolanti.
Con il prossimo bollettino, la cui emissione è prevista per lunedì 23 ottobre 2017, ARPAE comunicherà l'eventuale rientro a una situazione di normalità, il mantenimento dell'allerta di 1° livello o l'eventuale passaggio all'allerta di 2° livello.
Riccione, Alessandroni Maravalle coordinatore della Lega
(Rimini) La Lega Nord di Riccione ha un nuovo coordinatore cittadino: Matteo Alessandroni Maravalle. Maravalle sarà coadiuvato nell’attività quotidiana dai due attivisti Giulia Cecchini e Andrea Bedina.
“Collaborazione e dialogo con i cittadini, sono queste le bussole del nuovo ‘direttivo’ riccionese. La Lega Nord - spiega Alessandroni - è operativa già da tempo con banchetti e attività sul comprensorio cittadino grazie all’impegno costante di militanti e sostenitori stiamo creando una rete di interazione tra cittadini e istituzioni che ci permette di rappresentarli e dare riscontro alle loro istanze. Il nostro Movimento vuole dare voce a quelle che sono le problematiche dei riccionesi creando una finestra di dialogo con l’amministrazione comunale”.
Viale Vespucci, aggressione in gioielleria
(Rimini) Questa mattina un rapinatore ha aggredito a colpi di martello il proprietario della gioielleria Marchini di viale Vespucci. La bottega riminese già in passato era stata presa di mira. Il rapinatore ha finto di essere un cliente entrando nel negozio, salvo poi, improvvisamente, iniziare a colpire il gioielliere, che è riuscito a mettere in fuga l’aggressore. Sul caso indaga la squadra mobile della questura.
Bellaria, indagato per assenteismo, vigile urbano si toglie la vita
(Rimini) Era stato convocato dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Rimini per un'inchiesta sull'assenteismo, l'ispettore della polizia municipale di Bellaria Igea Marina, Attilio Sebastiani, che questa mattina si è suicidato sparandosi un colpo con la pistola d'ordinanza. Quando, atteso in tribunale da giudice e avvocato difensore, l'ispettore non si è presentato all'interrogatorio, dagli uffici giudiziari è stato contattato il Comando della polizia municipale di Bellaria. Sebastiani doveva essere interrogato dal gip chiamato a decidere sulla misura interdittiva, ossia la sospensione dal lavoro, su richiesta della Procura della Repubblica che l'aveva iscritto nel registro degli indagati per abuso d'ufficio, nell'ambito di un'inchiesta della Guardia di Finanza di Rimini sull'assenteismo sui posti di lavoro (Ansa).
19 ottobre
Vigilantes per il centro | Latte contaminato, bimbo rischia di morire | Notaro, immagini choc